|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 7819
|
Quote:
http://www.fudzilla.com/index.php?op...=6646&Itemid=1
__________________
Sample is selezionated !
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Ancona
Messaggi: 275
|
Quote:
Partiamo una volta dai dirigenti .... Hector Ruiz ha fallito... va cacciato a calci nel culo. Guarda Alitalia... invece di colpire i veri responsabili del fallimento (politici con nome e cognome, sindacati con nome e cognome e i dirigenti che prendono buoneuscite milionarie per non aver fatto niente) si licenziano i lavoratori. Roba da matti !!! E non sono comunista ..... lo ripeto .... anche se uso un linguaggio alla Ferrando o Turigliatto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
|
Quote:
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080407081556_AMD_Continues_to_Lose_Market_Share_to_Intel_Analysts.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 14
|
NapalmDeath ha semplicemente ragione.
Dhex, siamo d'accordo, l'America non è l'Italia. Ma è una giustificazione sufficiente per dire che quella è la soluzione migliore ? Licenziare è per definizione una via poco "sana". Di fatto è la cosa meno sana che esista in un'azienda, è un insuccesso di per se, vuol dire che i dirigenti hanno sbagliato alla grande. La dinamicità la costruisci con modifiche strutturali chiare e mirate che ti aiutino a ottimizzare i processi ed essere più aggressivo/concorrenziale col tuo portfolio, la costruisci con una roadmap intelligente, non licenziando le persone solo per correre ai ripari da una borsa dopata. Se fino a ieri avevi bisogno di tot persone e oggi ti svegli volendone licenziare oltre 1600 (non dieci, milleseicento) è perché hai veramente fatto un buco nell'acqua e non sai che pesci prendere. Questa tipologia di licenziamento sono solo una scorciatoia per guadagnare liquidi quando non sai cos'altro fare in tempi brevi. E questi signori sono pagati milioni di dollari perché dovrebbero sapere perfettamente cosa fare. O almeno provarci se avessero un po' di coraggio e capacità manageriale. Domattina, quando non ci saranno più questi 1650 impiegati, i problemi di AMD saranno ancora tutti li... E il fatto che questi 1650 dipendenti abbiano più possibilità di trovare lavoro che in Italia (tutto da dimostrare con la recessione in atto in US) non è sicuramente una giustificazione. Poi, che invece purtroppo funzioni così è un'altra faccenda. Inoltre, purtroppo il mito della meritocrazia ameriana è poco più che un miraggio. Posso dirti per esperienza personale che li funziona come qui da noi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12822
|
Quote:
Cmq credo che avranno una discreta liquidazione no? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 14
|
ora ho capito
Cioè, il fatto che i dipendenti abbiano la liquidazione giustifica il loro licenziamento pur non avendo alcuna responsabilità in questa situazione. Mentre chi ha fatto le cavolate lo lasciamo li perché tanto un'altro dirigente farebbe lo stesso.
Ora ho capito. Direi che ha perfettamente senso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5607
|
Quote:
Io penso che non si dovrebbero giudicare le scelte aziendali soprattutto se non si conosce il contesto in cui sta operando l'azienda. E il contesto non lo si conosce, visto che qui non ci sono dirigenti AMD. Come si legge dalla news, anche Intel ha ricorso al taglio del personale e in modo decisamente più corposo di AMD, si può dire che i dirigenti di intel abbiano fatto un cattivo lavoro? Pare che sono tutti più contenti di pagare i processori di meno, salvo poi piangere lacrime di coccodrillo quando si leggono queste news. Ma siete veramente così ingenui oppure pensate davvero che i processori crescono sugli alberi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 67
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Ruiz dov'era ai tempi dei successi di athlon, athlon 64, hypertransport ecc? ha avuto meriti e ora ha colpe.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Palermo
Messaggi: 437
|
Tu parli così perchè probabilmente hai il culo parato..o fai il figlio i papà.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Alitalia è decisamente OT qui cmq sinceramente spero in un bel fallimento. Prodi è inadeguato nel gestire la situazione(o forse interessi personali hanno creato questa situazione vedi anche il suo losco passato nella vendita di alfaromeo), i sindacati e i dipendenti hanno causato danni immani all'azienda e i dirigenti meriterebbero di finire in galera tutti quanti.
In Italia siamo noi giovani a dover cambiare la nostra mentalità. Il mondo del lavoro americano non è poi così rosa e fiori ma il modello inglese IMHO è l'esempio che dovremmo tenere sotto gli occhi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 183
|
Quote:
L'intera classe dirigente italiana si è dimostrata inadatta a gestire la vicenda Alitalia. Nel corso degli anni si è lasciato che Alitalia diventasse quel carrozzone inefficiente che è ora. Quando la compagnia di bandiera era stata riportata al pareggio qualche anno fa vi era la possibilità di allearsi con KLM (prima ancora che con Air France) e di costituire un player europeo che potesse competere con BA, Lufthansa e la stessa AF. Tutto venne bloccato dai sindacati con la complicità dei politici per paura di perdere la capacità di influenzare assunzioni, scelte, ecc ecc. Non solo. Qualche anno dopo si sarebbe potuto entrare nell'alleanza Air France-KLM con circa il 30% del capitale. Stesso copione di prima. Ora Alitalia può essere comprata da AF-KLM e avrà tra il 2 e il 5 percento della nuova compagnia. E questa non è colpa di Prodi, ma semplicemente il risultato di un bilancio in profondo rosso per anni. Quando il titolo è crollato in Borsa non è stato perchè il mercato ha giudicato negativamente l'operazione come qualcuno ha voluto far credere, ma si è verificato un semplice aggiustamento fisiologico del valore del titolo. Se il compratore più accreditato offre 10 centesimi ad azione, è chiaro che lui giudica quello come prezzo congruo e in un eventuale OPA sarà quello il prezzo che mi sarà pagato. Se il titolo vale di più in quel momento mi conviene venderlo immediatamente, ed ecco spiegati i ribassi. Applausi alla classe dirigente italiana, con in ordine di apparizione: 1) Politici preoccupati solo delle loro clientele 2) Sindacalisti che si disinteressano delle sorti di un'azienda per permettere il mantenimento di privilegi senza ragion d'essere 3) Manager asserviti alla politica preoccupati del loro posto invece che delle sorti dell'azienda (Lotito li chiamerebbe Magnanger) Nota a margine per i dipendenti, che fino a quando Alitalia non è stata prossima al fallimento non hanno nemmeno pensato a ridursi qualche privilegio. Quote:
Io sono fermamente convinto che le condizioni strutturali del paese siano completamente diverse dalle nostre (la quota di giovani in USA è molto più alta che in Italia, la natalità anche, la qualità di istruzione e servizi..) e non credo che sia possibile replicare il loro modello ora. Tuttavia sono convinto che l'Italia abbia bisogno quantomeno di una cura da cavallo per rimuovere tutti i vincoli che esistono nel paese (gli Ordini, tanto per fare un esempio). Su AMD: il taglio del personale per un'azienda USA è qualcosa di fisiologico nei momenti di crisi. Il mercato del lavoro americano è molto flessibile e molti di questi lavoratori sanno che troveranno un altro posto nel giro di pochi mesi. Non dobbiamo ragionare come se fossero Italiani. Rimane il fatto che i manager dovrebbero preoccuparsi di più della loro value proposition (ovvero la combinazione features/prezzo) dei loro prodotti e meno del valore delle azioni. Indossare un paraocchi sul breve periodo (come si fa quando ci si concentra solo sul prezzo delle azioni) può avere conseguenze disastrose nel lungo termine. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 14
|
Quote:
In America tagliare il personale con l'accetta è consentito, e probabilmente è compatibile col tipo di mercato: d'accordo. Inoltre comprare i processori ad un prezzo accessibile è una cosa buona: perfetto. Ma per tutti i problemi (p.es. processi inefficienti, prodotti poco competitivi, ecc...) ci sono molte soluzioni possibili, alcune delle quali richiedono capacità manageriale e dinamismo (quello vero, a mettere una "X" sul nome di una fabbrica senza affrontare alcun problema è capace chiunque). I trucchetti - o se preferisci, scorciatoie - in voga in America, tanto quanto quelli (seppur diversi) in voga in Italia, sono indicatori differenti di uno stesso malessere dell'economia e della politica. Per citare Newbie Quote:
Ecco un esempio di ciò che intendo. E non è un caso isolato. Inoltre, seppure il mercato in America sia innegabilmente molto più flessibile di quello Italiano, questo modello di assoluta serenità dell'americano medio che cambia lavoro come niente fosse, è lontano anni luce dalla realtà ed è in buona parte un luogo comune. Basta chiederlo ad un americano, o se non se ne ha la possibilità, basta guardare qualche film. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:31.