|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
|
Quote:
![]() Per me cmq anche con componenti eroganti un calore maggiore si possono ottenere buoni risultati, certo variando qualche concetto ma neanche troppo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 78
|
bhè il mio p4 @3ghz con lo zalman9700 a 2000rpm sta a35° e la 7600gt sempre in idle ne fa 52-53° , in inverno scende a 46-48° ...per non parlare degli altri componenti!quindi il tuo mi sembra un ottimo risultato!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Mola di Bari (BA)
Messaggi: 2541
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
|
Quote:
![]() Ultima modifica di Ciaba : 06-07-2008 alle 18:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 78
|
no ad aria
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
|
Bello il dialogo a faccine...
![]() ![]() Cmq gran bel lavoro quello di Ciaba, il sistema che con una ventola fa passare l'aria su molti componenti è veramente efficiente e geniale.. Certo non è proprio necessario realizzarlo col cartone, anche se è sicuramente moooooooolto più facile e veloce. Se poi lo verniciassi potresti dire di aver fatto HARD MODDING.. ![]() ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
|
Ah, e allora sei nella media, forse la scheda è un po' alta ma niente di scandaloso.
Quote:
![]() Per il cartone beh, certo mi sarebbe piaciuto forse l'alluminio, ma alcune cose( tipo il raccordo elicoidale ), sarebbe arduo realizzarle con questo materiale(senza contare sarei dovuto stare attentissimo a isolare le parti: es l'AirSystem ora pòggia direttamente sui componenti della SM, sai che fuochi d'artificio fosse stato di alluminio... ![]() ![]() Ultima modifica di Ciaba : 08-07-2008 alle 11:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
|
Cosa ci si può aspettare da uno con un avatar così???
Lunga vita a Woodstock!!!!!!!!! Ehi, è il mio 100° post questo!
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
|
UnCase v2.6: l'atto finale.
Prima di questa nuova versione un po' di cronistoria in quanto dall'ultima postata di cambiamenti ce ne sono stati abbastanza.
![]() Per prima la v2.5, un ritorno al case come concezione non certo come forma. E' stato un esperimento che mi ha insegnato molto dall'esito termico però disastroso, colpa della CPU passiva la quale generava un calore assurdo. Non tutto è stato perso però: la scheda madre montata sull'alimentatore che ne raffredda i componenti da dietro e la mascherina con li attacchi sono 2 cose che ho salvato. ![]() Quindi sono tornato sui miei passi con questa v2.09b. Si tratta in pratica della versione 2.0 montata sulla piattaforma usata nella 2.55: l'alimentatore raffredda la parte "buia" della scheda madre quindi il flusso in uscita va a raffreddare i dischi montati in uno scatolotto lateralmente. L'idèa non era male solo che la scheda video continuava a darmi problemi, infatti l'averla racchiusa in un airbox così preciso la teneva ancora lontana da temperature accettabili(intorno ai 45°), ergo ho preso il buono anche da questa versione e sono andato avanti. ![]() Con la v2.55 ho modificato radicalmente l'airbox cercando di raffreddare la parte più critica, quindi ho ricreato un condotto da zero, e ho montato il tutto. Niente da fare: se il dissipatore della scheda video questa volta era ben raffreddato la parte posteriore del chip non lo era affatto generando in quella zona temperature troppo elevate. Ho tentato la mossa della disperazione(vedi ultima immagine), mettendo la ventola a raffreddare quella parte, ma essendo in immissione sulla scheda video il risultato è che il calore andava sparato su tutta la componentistica, un circolo vizioso insomma. Anche questa versione l'ho abbandonata tenendomi il condotto elicoidale. Alla fine dunque, in ragione di tutte le informazioni ottenute dalle precedenti sono arrivato alla v2.6. ![]() ![]() L'airbox della scheda è tornato, questa volta molto generoso e completamente avvolgente, restano fuori solo le connessioni. Ho lasciato spazio sia dietro al chip che davanti al dissipatore, in questo modo il flusso in entrata investe indistintamente tutti i componenti consentendo di arrivare a una temperatura di circa 37°...finalmente ![]() A questo punto si è trattato praticamente di assemblare le soluzioni migliori che sono riuscito a trovare ed ecco che l'AirSystem è tornato a vivere in mutevole forma ![]() ![]() Prima le schede sulla MB... ![]() ...quindi la ciminiera... ![]() ...il raccordo(che va a incastro),... ![]() ...in fine dischi e cablaggio, smontaggio e montaggio quindi velocissimi. ![]() In quest'ultima immagine vorrei far notare come lavora l'alimentatore: il lato con la ventola da 12 sta in alto verso la scheda madre, aspirando l'aria dallo spazio che intercorre tra quest'ultima e la base in cartone sulla quale è ancorata, raffredda tutti i componenti da dietro. A beneficiarne sono soprattutto i bridges ma un po' tutta la scheda ne risente favorevolmente, CPU compresa. Questo flusso, in pratica a temperatura ambiente, poi esce e va a raffreddare i dischi montati su un castello costituito da 2 semplici rettangoli in compensato i quali, insieme ai dischi, formano un'autostruttura molto resistente. Unica accortezza, per il rumore, rondelle di silicone tra i dischi e il legno il quale tende a risuonare altrimenti. Ecco fatto, raggiunta una buona ottimizzazione ci sarebbero i presupposti per passare a un materiale solido e una struttura "trasportabile". Considero l'esperienza UnCase finita( forse ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
|
Hai una precisione nel tagliare il cartone che supererebbe anche una CNC complimenti!!
A che temperatura sta l'aria che esce dalla ventola? ![]() Cmq non mi convince la soluzione per gli HDD... Non so spiegarmi bene perché. Bellissimo lavoro! ![]() ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 75
|
ma a questo punto non converrebbe mettere ventole un po' a culo e lasciare "fluire" l'aria lontana dai componenti?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Qui in provicia di Qualcosa
Messaggi: 1976
|
cioè cazzo complimenti
![]()
__________________
lol |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 78
|
ottimo lavoro
ora non resta che trovare un materiale migliore con qui riprodurlo eeeee......... ![]() aspetteremo ansiosi |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
|
Quote:
![]() Quale ventola dici della ciminiera o dell'alimentatore? Cmq la prima dipende dall'utilizzo di CPU e\o GPU quando lavorano insieme l'aria che èsce è tiepida ma niente di che, quella dell'ali invece è fresca, in pratica quella ambiente. Per i dischi hai ragione, messi così non scaldano molto ma è possibile migliorarne la situazione, hanno bisogno o di un tunnel dedicato per convogliare l'aria o di èssere posizionati tra scheda madre e alimentatore...Ci sarebbe una terza via ( ![]() Ti ringrazio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
bel lavoro bravo
![]() mi rimane però il dubbio su northbridge e mosfet;quelli come li raffreddi? un nb solitamente lavora a temperature di 40/50° in attivo; in passivo siamo sui 60/70° se non oltre idem per i mosfet. se andiamo in oc spinti (500fsb) sono componenti che scaldano e non poco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
|
Quote:
![]() Ultima modifica di Ciaba : 12-07-2008 alle 15:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
ottimo come pensavo
![]() Rinnovo i complimenti per il tempo dedicato al progetto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Trapani
Messaggi: 123
|
Bello veramente.... Complimentissimi
A questo punto potresti sostituire al cartone per gli aribox del policarbonato trasparente da 1mm che non costa molto e comunque si taglia facilmente anche cn una forbice....
__________________
Intel Core 2 Duo E8400 raffreddato da Thermalright XP-120, Abit IN9 32MAX Wi-Fi, Kit Corsair DDR2 800Mhz 2Gb(2x1Gb) PC2-6400 Dual Channel "XMS2" CL4 "DHX", Shapphire Ati HD4850 512Mb, Creative Sound Blaster Audigy 2 ZS, Plextor PX-2410A, Plextor PX-740A, Seagate Barracuda 7200.10 320Gb SATA2, Western Digital Caviar SE 120Gb SATA, Logitech MX™400 + Logitech Internet Pro Keyboard, Windows XP Professional. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
|
E se lo adattassi artisticamente ad un modellino di centrale nucleare?
La ciminiera potrebbe essere la famosa camera di condensazione della centrale di Springfield... ![]() OkOk questo progetto mi sta proprio impaccando troppo... però un case a forma di centrale nucleare non l'ha mai fatto nessuno... ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:01.