|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Messaggi: n/a
|
bella novità
|
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1456
|
Quoto tron e aggiungo che la bomboletta diventa pratica se la ricarica la fai, ad esempio, dopo un mese sul palmare anzichè dopo un giorno!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 243
|
Quote:
![]()
__________________
Il mio blog... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 10
|
Quote:
Quindi un cellulare ad idrogeno si potrebbe ricaricare da pannello solare o come un normale cell penso... Questa dovra' essere la tecnologia del futuro, applicabile su ogni dispositivo....... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 849
|
Quote:
1-Per ricavare l'idrogeno devi ugualmente usare combustibili fossili per il processo di lavorazione 2-Lo smaltimento degli accumulatori/batterie esaurite. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 424
|
Quote:
Quote:
edit ops mi sono già risposto da solo se nel sistema iniettiamo l'idrogeno con una bomboletta saltiamo il processo di accumulo attraverso pannello fotovoltaico-ilettrolisi che è estremamente inefficiente e portiamo l'efficienza usando la sola fuel cel al 40-50% di efficienza totale che è sicuramente superiore al sistema pannello fotovoltaico-accumulatore....quindi ben venga il cel a ricarica di idrogeno Ultima modifica di King83 : 18-02-2008 alle 13:14. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 1304
|
Ma avevo capito che l'idrogeno serviva come pila, non come combustibile!
La "piastrella" ( o come volete chiamarla ... ) produrrà energia non so come ( bruciando qualco'altro, e questo si che avrà bisogno di una bomboletta ogni tanto ) ... ma poi questa sarà tenuta nella batteria ad idrogeno! Voglio dire, di idrogeno non ne bruceremo! Non ne ho un idea di chimica, ma il ragionamento funziona? |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 195
|
Il meccanismo di ricarica non mi convince. Secondo me per l'uso quotidiano è molto più comodo collegare il telefono alla presa elettrica per la ricarica, piuttosto che doverlo caricare con una bomboletta (senza contare che la bomboletta vuota poi la devi buttare -->rifiuti in più). La bomboletta può far comodo solo in casi particolari (campeggio...).
Anche la ricarica tramite elettrolisi e pannello solare non mi convince: i pannelli solari (bellissimi concettualmente) in realtà rendono pochissimo, soprattutto quelli che possono essere usati per i cellulari: saranno un po' come quelli delle calcolatrici (di certo non saranno celle fotovoltaiche in silicio monocristallino). PS: anche io sono completamente d'accordo con marchigiano, troppe persone credono che tecnologie come l'idrogeno e il fotovoltaico possano prendere piede da un momento all'altro risolvendo tutti i problemi del mondo: è solo un sogno, in realtà non sono tecnologia e valide allo stato attuale, forse con MOLTI anni di ricerche potrebbero diventarlo ma ci sono soluzioni molto più fattibili che però non vengono pubblicizzate, e comunque non rivoluzionano certo il mondo. Il progresso tecnologico va avanti a piccoli passi, non tutto funziona come i pc che nel giro di pochi mesi escono modelli il doppio più potenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 849
|
@HostFat
L'idrogeno mica deve bruciare... Esso viene ionizzato e combinato con l'ossigeno in un processo elettrochimico |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Wind3 4G CA |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Torino
Messaggi: 110
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: In volo su una mongolfiera
Messaggi: 530
|
il vapore acqueo è caldo, d'accordo, ma anche i motori normali scaldano e in più emettono gas nocivi che oltre al calore in se producono anche effetto serra.. xo non ho numeri per dire cosa è meglio e cosa è peggio.
ti do ragione per il solare termico! quello si sarebbe da usare subito e senza controindicazioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Versilia
Messaggi: 4991
|
qualcuno poi mi spiegherà perchè bisogna attendere il 2010...
Quote:
![]()
__________________
Tornerò indietro.
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 424
|
Quote:
Quote:
l'efficienza del solare termico varia tra il 30-80% a seconda della bontà dell'impianto e di molti altri fattori(tra cui costo... come con i pannelli ci sono pannelli fotovoltaici da 10-15-20-25% di efficienza dipende dal costo, proibitivo x quelli da 25) il silicio non è strainquinante tant'è che ci prendi sopra il sole al mare(la sabbia ne è piena ed è il secondo elemento sulla terra + abbondante) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Neapolis
Messaggi: 4012
|
Che bello, una bomba H tascabile e che in più telefona pure!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 329
|
Quote:
Adesso le auto dissipano calore, oltre tutto il resto. Inoltre ti porti a spasso un serbatoio di 50 litri di benza. Non e' pericoloso??? Non molto meno di quello a idrogeno... Quote:
Quote:
Inoltre che il silicio sia stra inquinante... bah... fonte? I petrolieri? ![]() Per fare un pannello di silicio piu' o meno usi gli stessi materiali che usi per fare uno specchio... |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 64
|
Ma farne uno a biogas?
Per la ricarica basterebbe una scatola di fagioli ed un tubo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Il silicio deve essere purificato. Per farlo bisognerebbe scaldarlo a 3000 gradi (mi pare), consumando un sacco di energia. Qualcuno (mi pare IBM e ci ha vinto un premio) ha proposto di ricilare i wafer difettosi per fare pannelli solari, dopo averci tolto la circuiteria (per problemi di copyright, per non farne copiare lo schema), visto che quel wafer dovrebbe essere gettato e smaltito, essando inusabile per altri circuiti integrati, ma perfettamente usabile per pannelli solari... Solo che la domanda di wafer di silicio per pannelli solari è enorme, quindi l'idea di IBM, seppur buona, coprirebbe solo una piccola percentuale.
Per tornare IT... Ma se tengo quel cellurare in tasca, mi bagno?!?!? ![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
la maggior fonte di produzione dell'idrogeno non e' la dissociazione dell'acqua, ma il petrolio, quindi il costo sara' comunque legato hai combustibili fossili ( in modo da rimaner legati ancora a questi in maniera diretta, con tutti gli annessi e connessi sociopolitici).
usare metanolo per estrarre solo idrogeno? una reazione piu' che difficile da poter ottenere, per poi produrre come scarto un idrocarburo? a questo punto usi il metanolo direttamente per produrre energia (anche se creerai CO2 e H2O). per il silicio: si, le spiagge sono fatte principalmente di questo elemento, ma non credo che se infili 2 elettrodi nella sabbia tiri fuori elettricita'. e' la lavorazione del silicio che produce inquinanti tossici in elevata quantita' (abnorme, considerando il bilancio energetico tra' l'energia che ci vuole per eliminare l'inquinamento per produre 1 pannello fotovoltaico e quella prodotta dalla vita utile dello stesso pannello). se finanziassero maggiormente le ricerche verso la costruzione di pile secondarie piu' redditizie (e tramite le nanotecnologie ci sarebbe un notevole salto tecnologico in questo campo), non ci sarebbe piu' nessuno che penserebbe all'energia prodotta dall'idrogeno tramite semplice ricombinazione con l'ossigeno (diverso il discorso termonucleare). l'energia specifica di una pila primaria ad alluminio/ossigeno e' sui 4KWh/Kg, che non e' molto distante dai 12KWh/Kg della benzina, soprattutto considerando che un'auto elettrica ha un rendimento molto vicino al 100%, mentre un'auto a benzina e' difficile che superi 15% nelle diverse condizioni d'uso. e' il principio che e' errato: a noi non serve l'idrogeno come vettore energetico, ma un piu' razionale uso dell'energia; a loro invece serve bonificare il nome del business, da "petrolio" a "energia pulita", e quando sentono la parola razionale, non le danno il signinficato comune di "utilizzo con raziocigno, con ragione, intelligenza", ma come "divisione, frazione", e poi ci aggiungono "...allo stesso prezzo"... facciamoci furbi, non ci facciamo trattare come verdure. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:41.