|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
la pericolosità è minima. anche nel tuo orologio, se ha le lancette fosforescenti, c'è del trizio
mica esplode o altro è solo debolmente radioattivo ed è tossico solo se inalato o ingerito. inoltre esiste eccome in natura, anche se visto la "vita" breve, non si accumula ovviamente. industrialmente viene prodotto nei reattori nucleari. |
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Lago Maggiore
Messaggi: 690
|
Quote:
Invece è decisamente più sensato tenerlo sottoforma di sali o molecole ( es.:acqua, ammoniaca, metanolo, etanolo ecc) Il decadimento del trizio libera 0,019Mev. Cio vuol dire che 1 grammo di trizio contiene 0.608 GJ di energia. Di cui trasformati in elettricità il 25% , cioè 0,152 GJ/g (152 MJ/g). Per una batteria da 14,8V (come quelle al litio) si anno circa 4,5 Ah in media. Che convertiti in Joule fanno: (J= 3600*V*Ah) --> 0.240 MJ Un grammo di trizio libera una energia pari a circa 600 batterie al litio attuali. Dato che una batteria al litio dura circa 2 ore ( uso medio) una composta da un 1 grammo di trizio durerebbe teoricamente 1200 ore, cioè 50 giorni. Peccato che il trizio non decade a piacere. Sicuramente occorre una batteria classica che faccia da buffer. Però con le energie in gioco può non essere più cosi tanto portatile... |
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 64
|
Ah, ma non era un gusto??
__________________
Cos'è, non vi piace l'immagine del mio avatar? Embè? Avete mai provato a fare la foto ad una marmotta?? Incazzata, magari? |
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Pesaro
Messaggi: 1979
|
e io che pensavo di atuoalimentare la mia postazione multimediale tramite pannelli solari
invece mi toccherà aspettare ste mega batterie! |
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Matera
Messaggi: 853
|
"Vuoi dire che quell'aggeggio è nucleare?!"
"No, no quest'aggeggio è elettrico ma ha bisogno di una reazione nucleare per generare gli 1,21 gigawatt di elettricità che ci sevono!" |
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
|
della serie:
sì un attimo accendo il portatile, si ok aspetta dobbiamo aspettare che statisticamente una quota di isotopi decadano, altrimenti non mi boota l'OS.... |
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3340
|
Le batterie al plutonio esistono già da parecchio tempo... mah
|
|
|
|
|
|
#28 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 270
|
si... ma la fonte?
colto da furore confutatorio l'autore si è dimenticato di indicare la fonte della notizia
|
|
|
|
|
|
#29 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 28
|
tossicità
In realtà, se in forma molecolare, il trizio è uno degli elementi chimicamente più tossici esistenti sulla faccia della terra. Solo in soluzione liquida perde questa caratteristica.
Questo è il motivo principale per cui è raramente utilizzato. Per esempio, la ricerca nell'ambito della fusione nucleare avanzata è ancora a uno stadio direi primitivo perchè le reazioni D-T (deuterio trizio) sono molto pericolose, pur essendo le più promettenti dal punto di vista della realizzazione (temp. nell'ordine dei KeV e non superiori). Ultima modifica di NzDbOx : 03-10-2007 alle 17:01. |
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Non mi pare tanto bello fare batterie radioattive...
Nel 1998 in Italia è entrato in vigore il Decreto datato 6 Marzo che di fatto vietava la detenzione e la vendita di qualsiasi oggetto radioattivo. Ultimamente c'è stata la normativa RoHS, che bandiva Piombo, Mercurio, Cadmio, Cromo e altre sostanze nocive. Ora che si fa? Cominciamo a usare per applicazioni personali Plutonio, o chissà che altro!!! Geni!!! Poi, come è stato fatto notare, bisogna vedere quanto sia vantaggioso... se per raffinare il materiale radioattivo e costruire relativa batteria spendo più in termini energetici che non caricare quella a Polimeri di Litio... |
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 456
|
Giusto una delle tue ultime frasi Alexhwoc: non è controllabile il decadimento. Quindi la prima cosa che mi sono chiesto è: ma il decadimento esiste anche senza assorbimento di energia? penso si... pertanto che ci sia qualcosa alimentato o meno, viene sempre sprigionata energia. Una batteria come buffer sarebbe una soluzione, ma... ci sarebbe in ogni caso uno spreco immenso. A questo punto mi chiedo perchè invece non pensare più in grande ed anzichè avere ogniuno la propria batteria decennale, impiegare queste batterie nelle centrali elettriche e distribuire l'energia come adesso. Una centrale atomica è complessissima, ma una batteria come sopra descritta, se davvero di batteria si tratta, è molto più semplice. Ne deduco che costruire una mega batteria del genere risulti più semplice che avere una centrale nucleare tradizionale (con barre di uranio, ecc).
Non me ne intendo, ma sto sbagliando? |
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10910
|
mah si parla di 30-10 anni ma io credo che pure una batteria che ti dura 2 anni e poi la butti sia una rivoluzione in tutti i campi nn sono quello dei portatili...
|
|
|
|
|
|
#33 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Un bel modo per riciclare il trizio prodotto nelle centrali nucleari con raffreddamento ad acqua pesante
Così la prossima volta che penseranno di scaricare acqua radioattivata come a Three Miles Island ci sarà qualche idiota a raccoglierla |
|
|
|
|
|
#34 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1441
|
""
In fondo i miglioramenti nell'auto li ha portati solo l'elettronica: ma motore, sospensioni, scocca, etc sono sempre quelli da cent'anni a questa parte, salvo lievi modifiche. Efficienze basse, consumi alti, strutture pesanti. Se una Punto pesa una tonnellata e 300 Kg hai voglia a parlare di evoluzione e controllo dei consumi."" mi stai dicendo che una vecchia 500 ha lo stesso rendimento e sicurezza di una bmw? che i motori diesel di 10 anni fa si sono sviluppati solo grazie all'elettronica? ti dice niente intercooler, common rail e turbina a geometria variabile..? senza il progresso della meccanica andavamo ancora in triciclo va là.. Se fossero realizzabili batterie ai nanostronzi che mi fanno viaggiare un'auto anche solo 1 anno senza ricaricare, l'interesse economico sarebbe tale da spazzare via qualsiasi petroliere. |
|
|
|
|
|
#35 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Lago Maggiore
Messaggi: 690
|
Piuttosto sono meglio quelle chimiche (a combustibile). Magari non a metanolo (etanolo magari
)
__________________
«(Le leggi sono moltissime quando lo Stato è corrottissimo)», Tacito A domande stupide è difficile dare riposte intelligenti. A domande intelligenti è difficile dare risposte. |
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 8
|
Quote:
Con calcoli analoghi, trovi che un chilogrammo di tale acqua (contenente 150 g di trizio) emetterebbe 150 W, non trattabili. Se l'efficienza di conversione e` 25%, un generatore da 1 kg di HTO puo` alimentare un oggetto da 37.5 W (dopo un anno, 35.5 W perche' il trizio si e` consumato). Non trascurabile il fatto che l'energia di parecchi beta-elettroni finisca in calore nell'acqua. Ancor meno il fatto che con un kg di HTO pura "non esiste" e che, come altri hanno suggerito, il trizio e` fondamentalmente trattato come un'arma nucleare e i 150 g hanno 90 GJ di energia (una trentina di megawattora). Altro che PlayStation. |
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
La luminescenza è quindi quella caratteristica di questo materiale, il verdino. Anche se il fosforo opportunamente trattato può anche avere colorazioni blu o arancioni. Quando ci troviamo di fronte a orologi che si illuminano solo se prima hanno ricevuto una certa dose di luce, è semplicemente perchè il trizio in esso contenuto ha già subito un decadimento tale da non garantire una quantità sufficiente di energia (dopo 10 anni si dimezza, e i produttori di orologi di certo non abbondano nell'usarlo -per fortuna-). |
|
|
|
|
|
|
#38 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2395
|
ottima questa notizia...ma quando è che queste tecnologie saranno usate per sostenere gli esigenti(in termini di energia) esoscheletri?
ma la DARPA dorme???^^" |
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Mega Direttore Gran Figl. di Putt. & Lup.Mann.
Messaggi: 803
|
gran bella notizia.....peccato però:
che debba necessariamente rimanere confinata in ambiti militari o specialistici ad alta sicurezza; una distribuzioneo commercializzazione di massa di dispositivi simili....renderebbe le principali compaggini terroristiche le prime "interessate" acquirenti...
__________________
"ne bis in idem";il ricordare il mio vissuto non mi affrancherà dal commettere sbagli....ma certamente mi impedirà di commetterne gli stessi.... |
|
|
|
|
|
#40 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1287
|
Da notare che il cosiddetto "Tempo di Dimezzamento", che in italiano prende il nome di Emivita, in inglese si chiama proprio Half Life ed il simbolo lambda del gioco è proprio la lettera con cui si indica tale tempo
PS: OTTIMERRIMA RECENSIONE, mai visto qualcosa scritto così bene. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:22.











invece mi toccherà aspettare ste mega batterie!
)









