Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-09-2007, 09:50   #21
trecciolo
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 3
Prima la rincorsa al GHz (vedi Pentium4)...
poi la rincorsa ai multicore (dual , quad, octo)
ora al processo produttivo (65,45,32 nel giro di qualche anno)
Certo si proprio innovativa questa Intel :°D
Non sarebbe meglio andare + cauti (che nn vuol dire frenare la ricerca) e ottimizzare tutto?
bah ^^
trecciolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 09:52   #22
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
y tanto che cavolo si spera che una buona volta chi sviluppa software segua i produttori hardware invece di gongolarsi...

al giorno d'oggi abbiamo software sempre scritto male e poco ottimizzato contro una ricerca hardware paurosa e velocissima...

tutti i prossimi software dovrebbero essere scritti sfruttando i multicore..
Condivido in pieno. Sarebbe ora che il sw venisse ottimizzato. Cavolo abbiamo pc che non riescono MAI ad essere sfruttati al 100% delle loro potenzialità.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 09:53   #23
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da trecciolo Guarda i messaggi
Prima la rincorsa al GHz (vedi Pentium4)...
poi la rincorsa ai multicore (dual , quad, octo)
ora al processo produttivo (65,45,32 nel giro di qualche anno)
Certo si proprio innovativa questa Intel :°D
Non sarebbe meglio andare + cauti (che nn vuol dire frenare la ricerca) e ottimizzare tutto?
bah ^^
Ri-concordo...
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 10:03   #24
Ginger79
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 738
Intel inarrestabile e pronostico anche invincibile!! .... AMD ha problemi di rese a 65nm e questi parlano già (in concreto) di refresh di Nehalem a 32nm. Una bomba!
Spero per loro che stiano già studiando un'alternativa alle architetture che conosciamo oggi altrimenti rischiano di raggiungere la meta tra pochissimo tempo... il limite fisico è vicino e già oggi IMO si dovrebbero vedere sistemi "alternativi" funzionanti (in fase di prototipo intendo).

Le soluzioni multiCPU prospettate da qualcuno non credo siano ipotizzabili, per questioni di consumo. Più probabile invece avere CPU con 100 core (modello terascale) dove il concetto di core non sarà più lo stesso di oggi (saranno sicuramente molto meno complessi di quelli attuali e si sfrutterà il parallelismo interno)
Ginger79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 10:18   #25
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7514
Quote:
Originariamente inviato da trecciolo Guarda i messaggi
Prima la rincorsa al GHz (vedi Pentium4)...
poi la rincorsa ai multicore (dual , quad, octo)
ora al processo produttivo (65,45,32 nel giro di qualche anno)
Certo si proprio innovativa questa Intel :°D
Non sarebbe meglio andare + cauti (che nn vuol dire frenare la ricerca) e ottimizzare tutto?
bah ^^

pero facendo cosi andresti in breve tempo preso e superato dalla concorrenza, quindi è una pessima idea.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 10:19   #26
Mariuccia
Member
 
L'Avatar di Mariuccia
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Incisa (Fi)
Messaggi: 51
Quote:
Originariamente inviato da trecciolo Guarda i messaggi
Prima la rincorsa al GHz (vedi Pentium4)...
poi la rincorsa ai multicore (dual , quad, octo)
ora al processo produttivo (65,45,32 nel giro di qualche anno)
Certo si proprio innovativa questa Intel :°D
Non sarebbe meglio andare + cauti (che nn vuol dire frenare la ricerca) e ottimizzare tutto?
bah ^^


è una cosa che mi fa indignare un pò perchè ti fa capire che la loro intenzione sarà quella di spremere come gli agrumi quello che hanno invece di produrre roba innovativa...fino ad un annetto/2 fa hw aveva riportato progetti molto innovativi da parte dlla stessa intel( tipo il processore che lavorava con fasci di luce ecc ecc) ora questa roba sembra sotto la sabbia
tra l'altro come è gia stato detto il sw odierno è l'antitesi dell'ottimizzazione basti vedere che un win 95 coi proprio programmi gira quasi meglio si uno svista e programmi rispettivi
Insomma non si riescono a vedere i famosi "passi da gigante" nè in ambito hw nè in quello sw...con questo non critico quello che è stato fatto, solo che rode sentir parlare di progetti per poi vederli accantonati
Mariuccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 10:25   #27
que va je faire
Senior Member
 
L'Avatar di que va je faire
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Kazakistan
Messaggi: 1493
invece io penso che la riduzione del processo produttivo è fondamentale in questo stadio dello sviluppo, perchè da un punto di vista fisico altrimenti tutti stì core, stà cache, il futuro controller di memoria e il futuro core gpu dentro la cpu non ci entrerebbero...
que va je faire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 10:41   #28
TheAlchemist
Member
 
L'Avatar di TheAlchemist
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 120
TheAlchemist

Il limite sara' imposto dall'effetto tunnel quantistico. Se si scende oltre una certa soglia di dimensione del canale dei transistor, cio' che oggi e' isolante a breve non lo sara' piu'. Quello che mostra la magnificenza dei dispositivi non e' il semiconduttore usato, ma il suo ossido, ovvero la parte che isola quel che deve condurre. Venuto meno l'isolante possiamo dire addio all'evoluzione dei nm dei microprocessori.
C'e' da aggiungere che e' vero che ci sono memorie a 20 o a 15 nm, ma le frequenze in gioco sono diverse. Non possono essere oggetti di paragone.
A mio avviso, se vogliamo progredire in campo dei computer dobbiamo puntare tutto sui computer quantistici. Probabilmente gia' i computer ottici possono aiutare molto.
Chissa', staremo a vedere
TheAlchemist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 10:52   #29
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi

1,9 miliardi di transistor TOTALI sull'intero wafer da 300?
mi pare una grandissima svista dato che già le GPU a 90 nm da circa 500m transistor non occupavano certo un area di 90000mm^2
più probabilmente è il quantitativo di transistor per singolo die dato che per 291Mbit di SRAM sono necessari circa 291M * 6 transistor ovvero 1 miliardo e 746 milioni che non è troppo dissimile dalla cifra citata
oh, due pagine di commenti e nessuno che ancora l'aveva notato

proprio vero che quando sparano cifre alte nessuno capisce più un cazzo (vedasi anche i TG, quando spesso si confondono di 3 ordini di grandezza)
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 10:52   #30
Mariuccia
Member
 
L'Avatar di Mariuccia
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Incisa (Fi)
Messaggi: 51
senza contare che, com'è scritto da molte parti, le materie "prime" stanno finendo dato l'abuso di questi anni...se nn si sbrigano tra un pò il pc andrannno a carbone
Mariuccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 11:38   #31
Cialtrone
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 31
In realtà di silicio al mondo ce n'è una quantità incredibile (tutte le rocce sono piene di silicio), solo che è meno economico ricavarlo..cmq x le soluzioni tecnologiche come le guide d'onda ottiche dovremo aspettare sicuramente qualche anno, per sostituire i transistor al silicio almeno una dozzina d'anni..e parlo sempre delle applicazioni che richiedono prestazioni estreme, perchè per tutte le applicazioni a basse prestazioni, il silicio andrà bene forse per sempre..
Cialtrone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 11:47   #32
Mariuccia
Member
 
L'Avatar di Mariuccia
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Incisa (Fi)
Messaggi: 51
Quote:
Originariamente inviato da Cialtrone Guarda i messaggi
In realtà di silicio al mondo ce n'è una quantità incredibile (tutte le rocce sono piene di silicio), solo che è meno economico ricavarlo..cmq x le soluzioni tecnologiche come le guide d'onda ottiche dovremo aspettare sicuramente qualche anno, per sostituire i transistor al silicio almeno una dozzina d'anni..e parlo sempre delle applicazioni che richiedono prestazioni estreme, perchè per tutte le applicazioni a basse prestazioni, il silicio andrà bene forse per sempre..
si ma c'è cmq un elevato costo di produzione e l'enorme utilizzo, inltre anche gli altri materiali intendevo ( le varie leghe per la costruzione di tutti i compenenti, i materiali del lcd ecc...)
speriamo bene e soprattutto speriamo in un buon riciclaggio
Mariuccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 12:09   #33
erupter
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2370
Gli interruttori ottici sono già pronti.
Solo che di norma sono "trasduttori" cioè trasformano un comando elettrico in uno di luce.
Le guide d'onda miniaturizzate (cristalli fotonici) pure sono "pronte".
Ma il passo dalla ricerca alla produzione è sempre molto lungo.
E' un po' come la famosa Optimus Keyboard: volete il meglio del meglio della tecnologia?
Guardate quanto tocca pagare...
E non scommetterei sulla regolazione delle molle dei tasti...

Il silicio va così tanto, e stenta ad essere abbandonato, perchè è relativamente semplice ottenere qualunque cosa.
Basta avere una striscia di silicio puro, e con drogaggi e ossidazioni si fa qualunque cosa.
Ma sono pur sempre strutture bidimensionali (a parte gli L-MOS).
Il problema è ricondurre il tutto ad una struttura bidimensionale facilmente realizzabile come un circuito elettronico.
Non è che esistono computer quantistici oppure ottici grossi come case, non ne esistono proprio.
Una volta che saremo riusciti a ricondurre il paradigma ad una tecnologia diversa allora potremo pensare a "condensare" spazialmente quella tecnologia e inventare nuovi sistemi produttivi.
Ma prima va finalizzato il concetto.
Come deve essere un processore quantico? o uno ottico?
Al momento semplicemente nessuno lo sa.

Ultima modifica di erupter : 19-09-2007 alle 12:14.
erupter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 12:10   #34
TheAlchemist
Member
 
L'Avatar di TheAlchemist
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 120
Piu' che di silicio parlerei di semiconduttori. Si stanno usando sempre piu' altri tipi di leghe. Attualmente sto progettando laser con nitridi. Il problema non e' il reperimento della materia prima, anche perche' le scienze dei materiali ci daranno sempre un'alternativa.
Il problema e' la dimensione fisica del canale dei transistor.
TheAlchemist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 12:23   #35
McGraw
Senior Member
 
L'Avatar di McGraw
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: prov. Livorno
Messaggi: 1152
Quando escono i primi Phenom a befana?
Si va bene .. CIAO!
McGraw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:16   #36
Pleg
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da trecciolo Guarda i messaggi
Prima la rincorsa al GHz (vedi Pentium4)...
poi la rincorsa ai multicore (dual , quad, octo)
ora al processo produttivo (65,45,32 nel giro di qualche anno)
Certo si proprio innovativa questa Intel :°D
Non sarebbe meglio andare + cauti (che nn vuol dire frenare la ricerca) e ottimizzare tutto?
bah ^^
Guarda che questo e' quanto e' successo dagli albori dell'era dei calcolatori, non dai pentium 4 in avanti :-) Quarant'anni fa i transistor in un chip si contavano a qualche migliaio e avevano dimensioni di canale di decine di migliaia di nm, e pian pianino sono scesi; andavano a meno di un megahertz, e pian piano sono saliti; hanno man mano incorporato sempre piu' logica, poi coprocessori, poi sono diventati multiprocessore eccetera... E' cosi' che funziona: un costante progresso in tutte queste aree (costante e sorprendentemente regolare: la famosa legge di Moore e' rimasta valida con ottima approssimazione dalla sua formulazione ad oggi, il numero di transistor per chip e' effettivamente raddoppiato ogni 18 mesi per decenni, con picchi e valli ma in media ha il comportamento e' stato quello).

Domanda: cosa vuol dire "ottimizzare tutto"?
Pleg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:22   #37
Pleg
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da Mariuccia Guarda i messaggi
è una cosa che mi fa indignare un pò perchè ti fa capire che la loro intenzione sarà quella di spremere come gli agrumi quello che hanno invece di produrre roba innovativa...
Ma come! Abbiamo un articolo dove si parla di processo sempre piu' piccolo, processori a 2-4-8 core + multithread, nuovi set di istruzioni, nuovi bus di collegamento, collegamenti ottici on-chip... che cosa intendi per "innovativo"? :-)
E poi, se non ci spremessero come agrumi non potrebbero fare proprio nulla di innovativo, ne' ora ne mai (considera i miliardi di dollari che costano le fab e gli altrettanti che vanno investiti in ricerca: quello che vedi oggi sul mercato e' stato pensato minimo 10-20 anni fa e piano piano trasformato dall'idea di qualche ricercatore ad un prodotto completo e utilizzabile).
Pleg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:46   #38
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da Mariuccia Guarda i messaggi
Insomma non si riescono a vedere i famosi "passi da gigante" nè in ambito hw nè in quello sw...con questo non critico quello che è stato fatto, solo che rode sentir parlare di progetti per poi vederli accantonati
ehmm...
non sono accantonati...
hanno bisogno ancora di MOOOLTISSIMA ricerca e sviluppo.
La prima volta che sentii parlare di processori con interconnessioni a raggi di luce era verso l'inizio dei primi anni 90...
e ovviamente ai tempi si paralva anche di processori quantistici.
Dunque che fine hanno fatto?
sono stati accantonati?
neanke x idea...sono semplicemente in una frase ancora TROPPO prematura per essere commercializzati.
E cmq ancora il silicio ks km me ha da dire la sua almeno x i prox 5 anni
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:48   #39
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da erupter Guarda i messaggi
Gli interruttori ottici sono già pronti.
Solo che di norma sono "trasduttori" cioè trasformano un comando elettrico in uno di luce.
Le guide d'onda miniaturizzate (cristalli fotonici) pure sono "pronte".
Ma il passo dalla ricerca alla produzione è sempre molto lungo.
E' un po' come la famosa Optimus Keyboard: volete il meglio del meglio della tecnologia?
Guardate quanto tocca pagare...
E non scommetterei sulla regolazione delle molle dei tasti...

Il silicio va così tanto, e stenta ad essere abbandonato, perchè è relativamente semplice ottenere qualunque cosa.
Basta avere una striscia di silicio puro, e con drogaggi e ossidazioni si fa qualunque cosa.
Ma sono pur sempre strutture bidimensionali (a parte gli L-MOS).
Il problema è ricondurre il tutto ad una struttura bidimensionale facilmente realizzabile come un circuito elettronico.
Non è che esistono computer quantistici oppure ottici grossi come case, non ne esistono proprio.
Una volta che saremo riusciti a ricondurre il paradigma ad una tecnologia diversa allora potremo pensare a "condensare" spazialmente quella tecnologia e inventare nuovi sistemi produttivi.
Ma prima va finalizzato il concetto.
Come deve essere un processore quantico? o uno ottico?
Al momento semplicemente nessuno lo sa.
per quello quantistico l'avevano fatto funzionare per compiere un operazione a 4 qu-bit se non erro..circa l'anno scorso o due anni fa..
Ma da lì a fare qualcosa che assomigli ad un processore odierno ce ne deve passare di acqua sotto i ponti
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:52   #40
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da Mariuccia Guarda i messaggi
si ma c'è cmq un elevato costo di produzione e l'enorme utilizzo, inltre anche gli altri materiali intendevo ( le varie leghe per la costruzione di tutti i compenenti, i materiali del lcd ecc...)
speriamo bene e soprattutto speriamo in un buon riciclaggio
sinceramente dubito ke finiremo mai il silicio
Quote:
Originariamente inviato da Wikipedia
On Earth, silicon is the second most abundant element (after oxygen) in the crust, making up 25.7% of the crust by mass.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1