|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Bari
Messaggi: 882
|
Inutile discuterne Intel sulle piattaforme notebook non ha rivali, nemmeno ai tempi d'oro di AMD
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Infatti...
...l'80486 DX4 di Intel aveva una frequenza di "nucleo" ottenuta a partire da 33.333333...3 MHz (non è un 33.3 con 3 periodico dato che la precisione "massima" era dettata come sempre dalla "base dei tempi" costituita dall'oscillatore al quarzo)...
Per la cronaca e per gli appassionati/fan A.M.D io ho un personal computer con il "non plus ultra dei v...486" l'A.M.D 5x86 133MHz. Ho anche il Pentium Overdrive 83 MHz ma non ho mai potuto utilizzarlo causa la mia motherboard Genoa...sigh... Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Capri
Messaggi: 1369
|
bene bene.........cmq sicuramente il chipset sarà diverso.......ah....ilcommercio!!!!:-))
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
|
Guarda gli AMD di quei tempi facevano abbastanza schifo, ad esempio i K5 in floating point non si avvicinavano nemmeno alle prestazioni dei Pentium.
Riguardo il chipset, i Penryn andranno sempre su SantaRosa, quindi se la cpu non è saldata è possibile l'upgrade dai Merom SantaRosa, cosi' come era possibile l'upgrade da Core Duo a Core 2 Duo. I piani di Intel per i notebook prevedono un cambio di core seguito da un cambio di socket: Yonah + Napa -> Merom + Napa -> Merom + SantaRosa -> Penryn + SantaRosa -> Penryn + Montevina etc.... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:48.