|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Scusami, ma se dobbiamo rispondere alla domanda "quanto tempo è necessario per la formazione dei primi buchi neri" prendi il limite superiore o inferiore?
Sicuramente ci sono stelle più piccole che sono andate incontro al nefasto destino con tutta calma, ma quello che importa è che nel frattempo si sono già formati buchi neri da stelle più massiccie. Non solo, nel caso di stelle con basso contenuto di elementi pesanti (come quelle primordiali) il limite di massa è molto più alto (si stima fino a 500 masse solari, vedi qui). Quindi la formazione di buchi neri già dopo pochi milioni di anni non è un problema
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Serie di Universi? Serie di "big bang"? Universo espandendosi incontra 1 singolarità?
Ci sono delle ipotesi che dicono che il "big bang" potrebbe averne avuti altri prima di se'
e che la massa dell'universo/i precedende/i lo/i abbia portato/i a ricollassare per fare un'altro/i "big bang". Che quindi il nostro sia un universo parte di una serie temporale di universi ricollassati separati ciascuno da un "big bang" anch'essi parte di una serie. Ora io avanzo delle ipotesi e per prudenza le metto in forma di domande: 1) Siamo sicuri che dei possibili universi precedenti sia ricollassato tutto? Cioe' che per caso non ne sia rimasto fuori ad esempio qualche buco nero evaporato: cioe' una singolarita' spazio-temporale ? 2) Visto che l'universo e' grande ma, i radiotelescopi possono vedere che molto lontano di oggetti celesti non ce ne sono piu' (se ben mi ricordo) cioe' la distribuzione di materia stellare cessa molto ben prima del limite a cui possono osservare i radiotelescopi (e non e' una discontinuita' ,cessa proprio) possiamo confidare (materia oscura a parte) che la materia uscita dal "big bang" e' abbondantemente dentro ai nostri limiti di osservazione. Considerato che le leggi fisiche non mettono una distanza limite allo spazio, e' ipotizzabile che lontano altrove nello spazio ci siano o, ci siano stati altri "big bang" (di cui pero' per ora non abbiamo avuto notizia alcuna). Nulla vieta che la materia di un "big bang" ,in questo caso del nostro, espandendosi incontri buchi neri evaporati: cioe' singolarita' dello spazio tempo che non sono collassate nel loro "big bang" oppure che non siano collassate in un "big bang" precedente della serie in cui il nostro puo' essere per il momento l'ultimo. Siamo sicuri che non si possa trattare di un caso di questo genere? Chissa' se sono stato chiaro ![]() Ciao
__________________
Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere al mio giuramento militare.
Ultima modifica di Bounty_ : 08-06-2007 alle 20:27. |
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! |
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1
|
|
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Noooooooooooooooooo
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Primo, la materia si distribuisce all'interno della sfera, non sul fronte della superficie. Secondo, anche se fosse, la sfera si ingrandisce sempre più e la materia potrebbe "fare il giro" solo se la sua velocità fosse maggiore di quella di espansione.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#30 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1
|
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
|
raga si parlava di buchi neri. sforziamoci un pò di rimanere in topic
|
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! |
|
|
|
|
|
|
#34 |
|
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
e perchè invece non contribuirebbe all'allargamento della sfera?
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Al massimo la materia può frenare l'espansione con l'attrazione gravitazionale, non contribuire.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
Dove c'è materia c'è spazio, e quindi anche tempo, dove non c'è materia non c'è tempo ne spazio. Facendo un paragone azzardato immaginati una lampadina come se fosse l'unica regione di spazio esistente. Questa lampadina si accende e i fotoni colonizzano intorno alla lampadina creando spazio. La lampadina si spegne e allora nel vuoto inizia a formarsi energia quantistica (particelle che si creano e si distruggono). Intanto i fotoni continuano a colonizzare nuovo spazio. |
|
|
|
|
|
|
#37 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
|
|
|
|
|
|
#38 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
E meglio chiamare Christina, così vi spiega bene lei come stanno le cose secondo la Relatività.
Cmq la materia (con la massa) deforma lo spazio-tempo, quello è il punto. |
|
|
|
|
|
#39 |
|
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
ha senso parlare di tempo solo dove esiste la materia, sia essa reale (classica) o virtuale (quantistica).
la domanda "cosa esiste al di là della materia" è mal posta, perchè per esistere c'è bisogno del concetto di tempo. |
|
|
|
|
|
#40 |
|
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:23.















raga si parlava di buchi neri. sforziamoci un pò di rimanere in topic








