Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-06-2007, 20:07   #21
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
100 masse solari è ultramegasupermassiccia ,[cut]
Scusami, ma se dobbiamo rispondere alla domanda "quanto tempo è necessario per la formazione dei primi buchi neri" prendi il limite superiore o inferiore?
Sicuramente ci sono stelle più piccole che sono andate incontro al nefasto destino con tutta calma, ma quello che importa è che nel frattempo si sono già formati buchi neri da stelle più massiccie. Non solo, nel caso di stelle con basso contenuto di elementi pesanti (come quelle primordiali) il limite di massa è molto più alto (si stima fino a 500 masse solari, vedi qui). Quindi la formazione di buchi neri già dopo pochi milioni di anni non è un problema
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 20:18   #22
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Banus Guarda i messaggi
Scusami, ma se dobbiamo rispondere alla domanda "quanto tempo è necessario per la formazione dei primi buchi neri" prendi il limite superiore o inferiore?
Sicuramente ci sono stelle più piccole che sono andate incontro al nefasto destino con tutta calma, ma quello che importa è che nel frattempo si sono già formati buchi neri da stelle più massiccie. Non solo, nel caso di stelle con basso contenuto di elementi pesanti (come quelle primordiali) il limite di massa è molto più alto (si stima fino a 500 masse solari, vedi qui). Quindi la formazione di buchi neri già dopo pochi milioni di anni non è un problema
Certamente si prende il limite inferiore per il tempo (e quindi stelle con massa superiore) ma stelle massicce come Eta Carinae sono piuttosto rare e come ho detto prima, avendo visto "buco nero" nel post di treslunas, avevo pensato all'evoluzione a buco nero di una stella "normale" (classiche 4 masse solari) che ha questo oscuro destino
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 20:24   #23
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
Serie di Universi? Serie di "big bang"? Universo espandendosi incontra 1 singolarità?

Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
O magari c'era già.
Ci sono delle ipotesi che dicono che il "big bang" potrebbe averne avuti altri prima di se'
e che la massa dell'universo/i precedende/i lo/i abbia portato/i a ricollassare per fare un'altro/i "big bang".
Che quindi il nostro sia un universo parte di una serie temporale di universi ricollassati
separati ciascuno da un "big bang" anch'essi parte di una serie.

Ora io avanzo delle ipotesi e per prudenza le metto in forma di domande:
1) Siamo sicuri che dei possibili universi precedenti sia ricollassato tutto? Cioe' che
per caso non ne sia rimasto fuori ad esempio qualche buco nero evaporato:
cioe' una singolarita' spazio-temporale ?
2) Visto che l'universo e' grande ma, i radiotelescopi possono vedere che molto lontano
di oggetti celesti non ce ne sono piu' (se ben mi ricordo) cioe' la distribuzione di materia
stellare cessa molto ben prima del limite a cui possono osservare i radiotelescopi
(e non e' una discontinuita' ,cessa proprio) possiamo confidare
(materia oscura a parte) che la materia uscita dal "big bang" e' abbondantemente
dentro ai nostri limiti di osservazione.
Considerato che le leggi fisiche non mettono una distanza limite allo spazio, e'
ipotizzabile che lontano altrove nello spazio ci siano o, ci siano stati altri "big bang"
(di cui pero' per ora non abbiamo avuto notizia alcuna).
Nulla vieta che la materia di un "big bang" ,in questo caso del nostro, espandendosi
incontri buchi neri evaporati: cioe' singolarita' dello spazio tempo che non sono
collassate nel loro "big bang" oppure che non siano collassate in un "big bang" precedente
della serie in cui il nostro puo' essere per il momento l'ultimo.
Siamo sicuri che non si possa trattare di un caso di questo genere?

Chissa' se sono stato chiaro

Ciao
__________________
Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere al mio giuramento militare.

Ultima modifica di Bounty_ : 08-06-2007 alle 20:27.
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 20:51   #24
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Certamente si prende il limite inferiore per il tempo (e quindi stelle con massa superiore) ma stelle massicce come Eta Carinae sono piuttosto rare e come ho detto prima, avendo visto "buco nero" nel post di treslunas, avevo pensato all'evoluzione a buco nero di una stella "normale" (classiche 4 masse solari) che ha questo oscuro destino
Adesso sono piuttosto rare, ma quando la materia era concentrata in un volume minore dovevano essere abbastanza comuni.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 14:19   #25
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
o ma che non si può piu neanche fare una battuta? Ma ndo siamo? A lezione? mamma mia... che accademici...

Ora tutti ai banchi, fuori il quaderno, prendete appunti:


Magari ha viaggiato nel tempo.: Se esistono i BH, di sicuro qualche errore nella relatività c'è. E quindi è possibile andare piu veloci della luce e/o viaggiare nel tempo.
E' in una posizione t.c. la sua datazione sia di 700 M di anni, ma magari è molto piu vecchio ed ha viaggiato nel tempo.

O ha viaggiato piu veloce della luce.
: Teoria inflazionaria: è li perchè forse in alcuni momenti si è mosso piu velocemente della luce e si è avvicinato al bordo dell'universo piu di quanto lui si allargasse.

O magari c'era già.
: Teoria delle bolle: In realtà il nostro universo è una bolla, e nella totalità del creato esistono altre bolle a noi contigue. Questo è solo il regalino di una bolla vicina.

Vedi cosa intende la mamma quando dice di buttare la spazzatura?
: Battuta riferita all'ultima.

Quarto d'ora accademico bambini, non vi allontanate troppo!
Come ti ho detto anche di là, dovresti ammorbidire un pochino il tuo sarcasmo.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 14:56   #26
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Bounty_ Guarda i messaggi
Ci sono delle ipotesi che dicono che il "big bang" potrebbe averne avuti altri prima di se'
e che la massa dell'universo/i precedende/i lo/i abbia portato/i a ricollassare per fare un'altro/i "big bang".
Che quindi il nostro sia un universo parte di una serie temporale di universi ricollassati
separati ciascuno da un "big bang" anch'essi parte di una serie.

Ora io avanzo delle ipotesi e per prudenza le metto in forma di domande:
1) Siamo sicuri che dei possibili universi precedenti sia ricollassato tutto? Cioe' che
per caso non ne sia rimasto fuori ad esempio qualche buco nero evaporato:
cioe' una singolarita' spazio-temporale ?
2) Visto che l'universo e' grande ma, i radiotelescopi possono vedere che molto lontano
di oggetti celesti non ce ne sono piu' (se ben mi ricordo) cioe' la distribuzione di materia
stellare cessa molto ben prima del limite a cui possono osservare i radiotelescopi
(e non e' una discontinuita' ,cessa proprio) possiamo confidare
(materia oscura a parte) che la materia uscita dal "big bang" e' abbondantemente
dentro ai nostri limiti di osservazione.
Considerato che le leggi fisiche non mettono una distanza limite allo spazio, e'
ipotizzabile che lontano altrove nello spazio ci siano o, ci siano stati altri "big bang"
(di cui pero' per ora non abbiamo avuto notizia alcuna).
Nulla vieta che la materia di un "big bang" ,in questo caso del nostro, espandendosi
incontri buchi neri evaporati: cioe' singolarita' dello spazio tempo che non sono
collassate nel loro "big bang" oppure che non siano collassate in un "big bang" precedente
della serie in cui il nostro puo' essere per il momento l'ultimo.
Siamo sicuri che non si possa trattare di un caso di questo genere?

Chissa' se sono stato chiaro

Ciao
Secondo la relatività generale lo spazio è sferico. Quindi una volta che il big bang è esploso e ha scagliato la materia in una direzione, andando diritto sufficientemente a lungo la materia finirà per incontrarsi in un punto opposto della ipersfera... IMHO. Pensate in due dimensioni. Pensate alla superficie di una sfera. Da un punto preciso della sfera, parte della materia, a partire da una esplosione (Big Bang) in tutte le direzioni. Ma sempre sulla superfice della sfera. Cammini rettilinei sono quelli che seguono la superficie della sfera. Cammina cammina, la materia finirà per incontrarsi nel punto opposto di dove è avvenuta l'esplosione. Un bel buco nero super massiccio. E dopo... Boh?
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 15:33   #27
Morkar_Karamat
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
[OT]
A proposito di trovar(si), perchè non ti si vede più nella sezione politica?
[/OT]
Purtroppo sono stato molto impegnato...ma tornerò

Morkar_Karamat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 15:34   #28
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Morkar_Karamat Guarda i messaggi
Purtroppo sono stato molto impegnato...ma tornerò

Noooooooooooooooooo

__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 15:36   #29
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Secondo la relatività generale lo spazio è sferico. Quindi una volta che il big bang è esploso e ha scagliato la materia in una direzione, andando diritto sufficientemente a lungo la materia finirà per incontrarsi in un punto opposto della ipersfera... IMHO. Pensate in due dimensioni. Pensate alla superficie di una sfera. Da un punto preciso della sfera, parte della materia, a partire da una esplosione (Big Bang) in tutte le direzioni. Ma sempre sulla superfice della sfera. Cammini rettilinei sono quelli che seguono la superficie della sfera. Cammina cammina, la materia finirà per incontrarsi nel punto opposto di dove è avvenuta l'esplosione. Un bel buco nero super massiccio. E dopo... Boh?
No
Primo, la materia si distribuisce all'interno della sfera, non sul fronte della superficie. Secondo, anche se fosse, la sfera si ingrandisce sempre più e la materia potrebbe "fare il giro" solo se la sua velocità fosse maggiore di quella di espansione.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 15:53   #30
Morkar_Karamat
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Noooooooooooooooooo

OT

ooohhhh Ma se ti stai rifacendo vivo torno ancora + volentieri

Morkar_Karamat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 15:54   #31
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Morkar_Karamat Guarda i messaggi
OT

ooohhhh Ma se ti stai rifacendo vivo torno ancora + volentieri

Chi io? Nooo io non ci sono più, non vale mica la pena di tornare, noooo, anzi, tu non stai parlando con me, questa è la segreteria telefonica dell'utente gpc, lasciate un messaggio dopo io bip. BIIIIIP

__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 15:58   #32
blackbit
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
raga si parlava di buchi neri. sforziamoci un pò di rimanere in topic
blackbit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 16:46   #33
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
No
Primo, la materia si distribuisce all'interno della sfera, non sul fronte della superficie. Secondo, anche se fosse, la sfera si ingrandisce sempre più e la materia potrebbe "fare il giro" solo se la sua velocità fosse maggiore di quella di espansione.
Io facevo l'esempio della sfera per visualizzare visivamente cosa accade... Ovviamente devi pensare in 3D... Per la grandezza della sfera infatti non ero sicuro... Ricordo vagamente che esiste la formula della curvatura dello spazio-tempo, ma non ricordo se questa era costante nel tempo...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 17:33   #34
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
No
Primo, la materia si distribuisce all'interno della sfera, non sul fronte della superficie. Secondo, anche se fosse, la sfera si ingrandisce sempre più e la materia potrebbe "fare il giro" solo se la sua velocità fosse maggiore di quella di espansione.
e perchè invece non contribuirebbe all'allargamento della sfera?
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 18:04   #35
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
e perchè invece non contribuirebbe all'allargamento della sfera?
Perchè la materia si muove nello spazio, mentre lo spazio stesso si espande.
Al massimo la materia può frenare l'espansione con l'attrazione gravitazionale, non contribuire.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 18:09   #36
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Perchè la materia si muove nello spazio, mentre lo spazio stesso si espande.
Al massimo la materia può frenare l'espansione con l'attrazione gravitazionale, non contribuire.
scusa ma io ho sempre saputo che lo spazio è una manifestazione della materia.

Dove c'è materia c'è spazio, e quindi anche tempo, dove non c'è materia non c'è tempo ne spazio.


Facendo un paragone azzardato immaginati una lampadina come se fosse l'unica regione di spazio esistente. Questa lampadina si accende e i fotoni colonizzano intorno alla lampadina creando spazio.

La lampadina si spegne e allora nel vuoto inizia a formarsi energia quantistica (particelle che si creano e si distruggono).

Intanto i fotoni continuano a colonizzare nuovo spazio.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 18:35   #37
Marko91
Senior Member
 
L'Avatar di Marko91
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
scusa ma io ho sempre saputo che lo spazio è una manifestazione della materia.

Dove c'è materia c'è spazio, e quindi anche tempo, dove non c'è materia non c'è tempo ne spazio.
Nel vuoto non esisterebbe quindi lo spazio-tempo?
Marko91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 18:40   #38
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
E meglio chiamare Christina, così vi spiega bene lei come stanno le cose secondo la Relatività.

Cmq la materia (con la massa) deforma lo spazio-tempo, quello è il punto.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 18:43   #39
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da Marko91 Guarda i messaggi
Nel vuoto non esisterebbe quindi lo spazio-tempo?
ha senso parlare di tempo solo dove esiste la materia, sia essa reale (classica) o virtuale (quantistica).


la domanda "cosa esiste al di là della materia" è mal posta, perchè per esistere c'è bisogno del concetto di tempo.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 18:44   #40
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
E meglio chiamare Christina, così vi spiega bene lei come stanno le cose secondo la Relatività.

Cmq la materia (con la massa) deforma lo spazio-tempo, quello è il punto.
si ma la relatività è solo un modello, preciso, ma non vero.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v