|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 600
|
sarò breve
Photosynth dovrebbe utilizzare una tecnologia che si chiama Registration di immagini ed è un esempio spettacolare di quello che si può fare con gli ultimi anni di ricerca informatica. Infatti a differenza di quicktime utilizza tecnologie che sono tuttora argomento di ricerca nell'informatica moderna, se Apple 10 anni fa avesse avuto tali tecnologie e quelle menti per crearle a quest'ora non avrebbe un mercato di nicchia. Allineare 200 immagini è un processo difficilissimo: Prima si devono trovare gli elementi in comune tra le diverse immagini. Sembra facile ma ogni particolare è differente da immagine a immagine (ruotato,scalato o distorto sia a causa della prospettiva sia a causa di altri tipi di distorsione). Questa procedura è anchessa un altra tecnologia al momento in costante sviluppo e sotto ricerca (altrimenti vedreste già i Terminator girare per le strade). Dopo aver fissato questi punti si procede con una serie di mega interpolazioni che determinano le trasformazioni da applicare alle immagini al fine di allinearle correttamente. Il punto è che finche l'allineamento si fa in 2d (ovvero in modo da allinearea le immagini su un piano) è un conto, 3d è un altro. Vi assicuro che se passate tutto questo problema alle università italiane probabilmente non tirerebbero fuori niente di buono |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 1305
|
si diceva che dovevano ottenere un modello 3d non un mdello di collocamento delle foto
quà l'unica cosa e hanno trovato la posizione del fotografo e la distanza dall'oggetti fotografato cosa difficile per un pc ma molto facile per gli esseri umani meglio una macchina fotografica con gps ![]()
__________________
codice wii 5748-1381-2077-7444 nome wii : giovanni-s |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 600
|
no no se ci fai caso i puntini sono i vertici del modello 3d. Basta collegarli. Probabilmente non l hanno fatto perchè l'applicazione serve a vedere foto e nn il modello. Inoltre considera che basta un vertice errato per sballa superficie... e qualche vertice errato ci può stare considerando la complessità del problema...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Somewhere over the rainbow (VE)
Messaggi: 684
|
Per me........ è una figata colossale.... mi piace un casino e chi dice che l'interfaccia è difficile è meglio che vada a fare il caffè invece che usare un pc
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
|
Quote:
ma forse è quello che ha progettato quell'interfaccia che doveva andare a fare i caffè ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Somewhere over the rainbow (VE)
Messaggi: 684
|
Quote:
La navigazione è fantastica, forse l'unico cruccio che ogni tanto per via della sovrapposizione spaziale delle immagini ti ritrovi ad aprire un immagine che si trova davanti a un'altra... Non vedo che ci sia di incasinato... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 398
|
feeeego!
![]() un passo in avanti per la sala ologrammi? :look: |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
Notevole quella dello studio con i quadri appesi, ottima idea! Ultima modifica di bist : 09-06-2007 alle 14:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:49.