|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: MI
Messaggi: 9880
|
Mi stupisce che qualcuno si chiede cosa c'entrano le foto stereoscopiche come se non fosse iniziato proprio con le foto. Il cinema degli occhialini ha dato solo pessimi risultati ed è venuto molto dopo. Nessuno ha mai fatto foto 3d con pellicola? Basta un piccolo visore stereoscopico per diapositive che costa meno di 20€ e si trova in qualunque negozio di fotografia tradizionale, di solito con le istruzioni allegate e qualche campione. Fare le foto stereo è semplicissimo, basta un rullino di diapositive di adeguata sensibilità in una vecchia macchinetta compatta, meglio sarebbe una reflex. Una volta scelto un soggetto lo si inquadra e si scatta una prima foto sx stando leggermente appoggiati e spostati sulla gamba sx. L'opposto per la foto destra, cercando sempre di mantenere la stessa inquadratura per es. inquadrando uno stesso punto di riferimento nel centro.
Una volta sviluppate si mettono nel visore e l'effetto è spettacolare come esserci dentro. Quando si fanno i 2 scatti non bisogna spostarsi troppo sulle gambe massimo 7-10cm di spostamento orizzontale dell'inquadratura, circa la distanza tra gli occhi, perchè se si esagera si ottiene l'effetto di far sembrare tutto più piccolo, come se foste giganti con un testone enorme che osservate un mondo lillipuziano, un grande panorama appare come un piccolo plastico. Con questo sistema si possono fare solo foto statiche, per es. fiori, paesaggi, monumenti, animali che dormono, ma non è poco per iniziare, provare per credere... ![]()
__________________
Videoproiettore Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700 BD3D, Fuji FinePix REAL 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3D TV Samsung 40UED8000, 3D Tablet. Forum AVM: Videoproiezione, Blu-ray 3D Ultima modifica di CarloR1t : 25-05-2007 alle 17:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 278
|
Radius 60 , ricordi male! Deckard usa nel film un semplice ingranditore computerizzato a comando vocale, dando le coordinate del reticolo sovraimpresso all'immagine diceva alla macchina su quale area della foto fare lo zoom.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
|
Quote:
ma allora se mi ceco ad un occhio ci vedro' in 2d? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 10
|
Diciamo che il cervello umano è dotato di grande plasticità (capacità di adattamento). Nonostante tutto perdendo l'uso di un occhio diminuisce di molto, pur non anullandosi, la capacità di percepire la profondità delle scene.
Per fare la prova basta coprirsi un occhio e tentare di prendere a primo colpo oggetti sparsi su una scrivania. Dal punto di vista fisico il cervello non potrebbe avere visione 3D dall'immagine catturata da un solo occhio. Ma nonostante tutto, grazie ad altre informazioni, riesce a percepire la profondità. Tali informazioni addizionali possono essere per esempio l'esperienza che gli oggetti più piccoli sono più lontani di quelli più grandi ecc. ecc. Per tornare IT io vedrei l'utilizzo di tale metodica anche in campo medico (es. in tutte quelle procedure che presuppongono l'uso di ottiche). Per esempio nella laparoscopia il chirurgo opera facendo solo tre forellini nell'addome (in uno si introduce l'ottica e negli altri 2 gli strumenti). Usare tecnologie simili per avere una visione 3D del campo operatorio potrebbe portare dei miglioramenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
|
per fare foto stereoscopiche basta una qualsiasi macchina fotografica, che sia una a pellicola e che serva un visore per dia non è necessario, basta fare due foto un po' spostate. Avere nove punti di vista non capisco sinceramente che vantaggio possa portare, se non quello, forse, di poter creare una superficie un minimo più completa in modo da poter essere "ruotata", sempre guardandola dal davanti, di qualche grado ottenendo comunque tutta l'immagine senza "buchi". Però il fatto che comunque i punti di osservazione usino una lente che per grande che sia è al massimo qualche centimetro non mi da molta fiducia in merito...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
|
Quote:
sara' che la "lente" dell'occhio è convessa e quindi gia' un solo occhio è capace di prelevare info da piu' punti quindi creare immagini 3d? cmq a quanto ho capito la comodità di questa innovazione sta nel fatto che fai un solo scatto e hai la foto 3d, resta pero' sempre il problema della parte di dietro che non permette di ottenere foto "navigabili" a 360 gradi con un solo scatto fosse cosi' sarebbe perfetto, fotografi una bella ragazza e hai automaticamente anche la parte di dietro! fantastico! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 10
|
In effetti mi riferivo proprio alla plasticità del cervello che non ti fa percepire differenze negli ambienti a te famigliari.
Prova a guidare con un occhio chiuso in mezzo al traffico in zona che non conosci e poi fammi sapere se non "stiri" qualche pedone! ![]() Per il tiro a segno il discorso è diverso in quanto ti serve una visione 2D e per di più non disturbata. L'uso di 2 occhi per creare una immagine 3D presuppone dei continui minimi aggiustamenti della posizione di entrambi gli occhi. Di tali movimenti normalmente non ce ne rendiamo conto tranne che in ambiti particolari. Quando appunto cerchiamo di centrare il centro di un bersaglio, mirando con 2 occhi si vengono a creare dei movimenti "involontari" atti a focalizzare un punto in 3D. Tali movimenti sono solo di disturbo in quanto per il caso specifico basta ed avanza una visione 2D. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2
|
Per YYD...
No YYD, sono andato a rivedere
![]() Ad un certo punto Dechard riesce a far visualizzare cose che stanno "dietro" ad oggeti in primo piano ! Se questo non e' un utilizzo del 3D .. ![]() Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 242
|
Be', se ci pensate, la terza dimensione è sempre un livello d'informazione in più, no? Un po' come il colore rispetto al bianco e nero, in fondo.
Se poi guardate le foto stereoscopiche della Nasa, dei rover nell'ambiente marziano, si percepiscono molti più dettagli, che in una foto "piatta".
__________________
Aoi sora no shita de, Kaze wa mirai ni fuku Sotto un cielo azzurro, il vento soffia verso il futuro ネガ <~ Il mio nick in katakana |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
|
Quote:
tra l'altro se durante l'esperimento provi ad aprire l'altro occhio ti renderai subito conto di avere una percezione migliore della distanza... P.S. il poligono non c'entra nulla, quando miri non hai bisogno dell'informazione sulla profondita, ma solo di capire se la canna è allineata con il punto che devi colpire. c'è molta confusione sul concetto di 3d in giro mi pare... i cosiddetti giochi in 3d sono in realtà in 2d visto che vengono rappresentati su uno schermo... ![]()
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: MI
Messaggi: 9880
|
Quote:
Puoi provare a far due tiri a canestro o a pallavolo o altro gioco dove devi prendere una palla al balzo con un occhio bendato e ti accorgi quanto sia più difficile, non riuscendo a percepire bene a che velocità l'oggetto si avvicina o la distanza di un compagno di gioco. Da non provare con la guida! Chi non vede da un occhio si è allenato e va piano in auto. Ma nei giochi di guida per es. è più facile andare fuori strada non solo per l'alta velocità ma anche perchè sui normali monitor monoscopici a volte non si percepisce bene la distanza di una curva davanti e come si svliluppa in lontananza ovvero quanto è chiusa, stretta, ecc. Ci sarebbero dei giochi, anche molto innocenti, a cui gioverebbero moltissimo gli schermi lcd autostereoscopici (senza occhialini) disponibili ormai da anni, gli sviluppatori dovrebbero pensare anche a questo e non solo alla grafica, un po' come ha fattoi il wii per altre modalità di interazione. Quote:
Con la matrice di 9 sensori evidentemente vogliono riprendere un immagine stereo non solo in orizzontale ma anche in verticale, per esempio ruotando l'immagine in senso orario o antiorario di 45-90° si perderebbe la visione tridimensionale se ci fosse stata solo una matrice orizzontale di ripresa. Questo serve nelle riprese dall'alto, o da un microscopio, non ancora per riuscire a vedere le parti di dietro... ![]() Quanto al fatto che usano una matrice 3x3 invece di 2x2 presumo sia perchè per l'algoritmo che deve calcolare il modello per restituire le visioni angolari intermedie funziona solamente o con più precisione e continuita con almeno 3x3 campioni, se non ce ne vorrebbero di più.
__________________
Videoproiettore Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700 BD3D, Fuji FinePix REAL 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3D TV Samsung 40UED8000, 3D Tablet. Forum AVM: Videoproiezione, Blu-ray 3D Ultima modifica di CarloR1t : 26-05-2007 alle 15:49. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: arezzo
Messaggi: 1006
|
mah...prima o poi inventeranno anke ke dalle foto escono fuori i soggetti e ti danno uno scappellotto dicendoti ke li hai inquadrati male ^_^
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:12.