Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-02-2007, 18:04   #21
darkquasar
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
lol...
lo faranno produrre in cina, così poi glielo imitano...
darkquasar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 18:05   #22
DIGIMAU2000
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 134
Non e' che la Sony non e' in grado di farli da sola i Cell a 45 nm, si rivolge all'esterno perche' cosi' dimezza il lavoro e abbatte i costi.

Quoto con Criceto: il Cell se si va a leggere siti specializzati in hardware ed elettronica possiede 7 core da 3.2 Ghz ciascuno!! con una cache interna di 512 Kb ma.... moltiplicata per 7.. fate voi.. ridurlo a 45 nm
non e' semplice attualmente.
ci credo che la Sony dice che difficilmente almeno all'inizio la PS3 non sara' sfruttata pienamente. Ed ecco perche' un'eventuale PS4 non vedra' la luce prima dal 2014 (qunado probabilmente ci saranno gia' gli olodischi!).
DIGIMAU2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 18:33   #23
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Quote:
Originariamente inviato da DIGIMAU2000
Non e' che la Sony non e' in grado di farli da sola i Cell a 45 nm, si rivolge all'esterno perche' cosi' dimezza il lavoro e abbatte i costi.

Quoto con Criceto: il Cell se si va a leggere siti specializzati in hardware ed elettronica possiede 7 core da 3.2 Ghz ciascuno!! con una cache interna di 512 Kb ma.... moltiplicata per 7.. fate voi.. ridurlo a 45 nm
non e' semplice attualmente.
ci credo che la Sony dice che difficilmente almeno all'inizio la PS3 non sara' sfruttata pienamente. Ed ecco perche' un'eventuale PS4 non vedra' la luce prima dal 2014 (qunado probabilmente ci saranno gia' gli olodischi!).
No di core vero e proprio ne ha uno per giunta in order quindi estremamente semplice, inoltre è l'unico core ad avere 512k di cache...
Le altre unità di elaborazione hanno solo 256k di cache.

Possiede solo 234 milioni di transistor, ovvero meno di un core 2.

Non è un processore superiore agli altri è solo diverso.
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 18:36   #24
Bluknigth
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
Quote:
Originariamente inviato da gianly1985
Un po' generica come affermazione...per esempio in ambito videocamere e cineprese professionali non penso abbia rivali...almeno sui set cinematografici e televisivi si vedono sempre quelle...
Ok, però ho scritto "in certi casi". E parlavo del'ambito Home consumer. Per i TV credo ci siano soluzioni migliori, stessa cosa per gli Hi-FI, i monitor, i notebok e le macchine fotografiche digitali.

Quello che volevo dire è che una quindicina di anni fa Sony voleva dire prodotti all'avanguardia e di qualità. Oggi la differenza tra un prodotto Sony e un Panasonic, un Samsung o LG non è più così tangibile. Sono considerazioni personali.

Quote:
Originariamente inviato da gianly1985
Da quando sony è occidentale???
Intendevo dire che le aziende giapponesi, come quelle occidentali soffrono le nuove nazioni emergenti.

Quote:
Originariamente inviato da gianly1985
Scottata da cosa?? Hai visto masterizzatori HD-DVD alla mediaworld? Io no...al contrario dei Br...che diventerà volente o nolente standard "de facto"...pensa solo alle ps3 già vendute...
Mi riferivo problema nella produzione dei diodi blu, che prima doveva prodursi in casa e che poi ha dovuto chiedere in larga parte ad altri.
Purtroppo come ha detto il'allora presidente di SCEE, forse la Sony "hardware" è in grosse difficoltà. E siccome costui da lì a poco, dopo aver affondato la spada nel ventre della madre (Sony) con questa dichiarazione, ne è stato fatto presidente (di tutto) forse ci sarà un cambio di tendenza nella grande S.


Quote:
Originariamente inviato da gianly1985
Ma infatti penso che al giorno d'oggi nessuno fa più TUTTO in casa, basta dire che apple si fa fare i portatili da asus. Sicuramente anche sony già oggi non fa tutto in casa e ci mancherebbe...per gli lcd non so come funziona, mi pare di aver letto in qualche commento che al mondo ci sono solo 3-4 giganti che producono i pannelli e li vendono a tutti gli altri....
Uno tra questi credo fosse proprio Sony e credo ne sia uscita con la coda tra le gambe, dedicandosi solo a pannelli di grandi (molto grandi) dimensioni.
Credo in pratica che stia cercando di tenersi quei settori di nicchia (di cui parlavi anche tu) molto numerativi, mentre nel settore consumer si stia adeguando al mercato di oggi.
Bluknigth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 18:40   #25
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth

E probabilmente è rimasta scottata dal discorso BD e diodi blu. Credo che anche Sony diventerà sempre più una "assemblatrice" di elttrodomestici, lasciando produrre settore per settore agli specialisti.

Insomma se un'azienda fa panelli LCD migliori dei tuoi e costano sul mercato quanto a te produrli, forse è il caso di trasformarsi da produttori a rivenditori. Negli anni hanno fatto in tanti così...
è già da un bel po' che sony fa da semplice assemblatrice. E' successo con TV e monitor (dove, a parte il cinescopio, all'interno non c'è praticamente nulla che sia marchiato sony) e la stessa cosa vale per altri prodotti di elettronica di consumo. La stessa ps3, a livello progettuale, è stata ideata da altri. Il cell è IBM, Flexio e XDR sono Toshiba, RSX è nVidia e le specifiche BD sono frutto di un consorzio di cui sony rappresenta solo una piccola parte.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 18:48   #26
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da gianly1985
Un po' generica come affermazione...per esempio in ambito videocamere e cineprese professionali non penso abbia rivali...almeno sui set cinematografici e televisivi si vedono sempre quelle...
Canon e Panasonic hanno invaso anche quel mercato, soprattutto la prima. Se fai caso alle riprese di Porta e Porta tutte le cineprese sono Canon.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 18:49   #27
Kuarl
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 733
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
è già da un bel po' che sony fa da semplice assemblatrice. E' successo con TV e monitor (dove, a parte il cinescopio, all'interno non c'è praticamente nulla che sia marchiato sony) e la stessa cosa vale per altri prodotti di elettronica di consumo. La stessa ps3, a livello progettuale, è stata ideata da altri. Il cell è IBM, Flexio e XDR sono Toshiba, RSX è nVidia e le specifiche BD sono frutto di un consorzio di cui sony rappresenta solo una piccola parte.
vabbé ora esageri. I pannelli lcd sony li coproduce con samsung (la famosa joint venture s-lcd). I tv vengono prodotti con elettronica sony (i famosi bravia engine).

La ps3 è stata progettata interamente da sony... non da terzi, il cell è frutto anche del lavoro di sony non solo di ibm, che anche per quanto riguarda i processori si difende. Vi ricordo infatti che entrambi i processori della ps2 sono prodotti interamente da sony (il graphic syntetizer vinse parecchi premi a suo tempo). Flexio e XDR sono tutti e due di rambus, toshiba non centra. Per quanto riguarda il blu ray sarà anche il consorzio, ma il primo prototipo lo presentò sony 3 o 4 anni fa, poi a lei si sono aggiunte molte altre aziende. Fra i soci fondatori di questo consorzio oltre a sony ci trovi solo philips e tdk...

come al solito... va bene che va di moda spalare merda su sony ma almeno informatevi prima...
Kuarl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 19:09   #28
fddi2
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: FERRARA
Messaggi: 56
link

qualcuno aveva chiesto un link sul Cell, ecco qualcosa:

http://www.blachford.info/computer/Cell/Cell0_v2.html


Cmq io non ci vedo niente di strano.. mi sembra solo che vogliano cercare di tagliare i costi, un modo per farlo è scalare con la tecnologia per migliorare la resa,
loro non hanno i mezzi e/o magari preferiscono non investire ulteriormente e hanno decisero di delegare a terzi.
fddi2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 19:09   #29
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Kuarl
vabbé ora esageri. I pannelli lcd sony li coproduce con samsung (la famosa joint venture s-lcd). I tv vengono prodotti con elettronica sony (i famosi bravia engine).
ti sei mai preso la briga di aprire un tv color sony? Sony non produce componentistica; la assembla. Al massimo si limita a fornire le specifiche dei componenti da utilizzare

Quote:
Originariamente inviato da Kuarl

La ps3 è stata progettata interamente da sony... non da terzi, il cell è frutto anche del lavoro di sony non solo di ibm, che anche per quanto riguarda i processori si difende. Vi ricordo infatti che entrambi i processori della ps2 sono prodotti interamente da sony (il graphic syntetizer vinse parecchi premi a suo tempo).
e cosa avrebbe progettato sony? Guardati a nome di chi sono depositati tutti i brevetti relativi al cell (spe, ring bus e ppe); tra l'altro, l'architettura di spe e ppe è chiaramente di derivazione altivec (ossia motorola). I chip di ps2 sono giocattoli al confronti di processori come il cell o l'RSX (secondo te perchè sony ha dovuto demandare a IBM e a nVidia la progettazione dei chip da inserire dentro la ps3 se era in grado di progettarli e produrli in proprio? Perchè si sarebbe accontentata di una versione di G70 con 8 rop's e 128 bit di bus se poteva realizzare qualcosa di meglio? Non le è certo mancato il tempo)

Quote:
Originariamente inviato da Kuarl

Flexio e XDR sono tutti e due di rambus, toshiba non centra.
toshiba c'entra sicuramente più di sony visto che esiste un accordo per lo sfruttamento delle tecnologie rambus da parte di toshiba; ed è stata toshiba a implementare flexio e xdr sulla ps3 (rambus non ha mai trattato con sony o IBM per questo prodotto).

Quote:
Originariamente inviato da Kuarl
Per quanto riguarda il blu ray sarà anche il consorzio, ma il primo prototipo lo presentò sony 3 o 4 anni fa, poi a lei si sono aggiunte molte altre aziende. Fra i soci fondatori di questo consorzio oltre a sony ci trovi solo philips e tdk...
il binomio philips - cdrom ti dice niente? Cosa pensi che cambi, a livello tecnologico, tra un laser a luce rossa ed uno a luce blu (come BR e HD-DVD)? Sony non ha presentato un prototipo di BD ma di PDD, tecnicamente simile ma molto più costoso e non adatto a prodortti di elettronica di consumo.

Quote:
Originariamente inviato da Kuarl

come al solito... va bene che va di moda spalare merda su sony ma almeno informatevi prima...
questa si commenta da sola

Ultima modifica di yossarian : 13-02-2007 alle 19:15.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 19:45   #30
Kuarl
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 733
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
ti sei mai preso la briga di aprire un tv color sony? Sony non produce componentistica; la assembla. Al massimo si limita a fornire le specifiche dei componenti da utilizzare
si, l'ho aperto il pannello lcd come ti ho detto è di produzione s-lcd (samsung-sony, infatti tutti i pannelli montati su televisori samsung sono uguali a quelli sony). Il chip di controllo è progettato e prodotto da sony (il bravia engine). Il resto può essere anche made in pakistan e assemblato in cina. Le cose principali però le fa sony personalmente


Quote:
e cosa avrebbe progettato sony? Guardati a nome di chi sono depositati tutti i brevetti relativi al cell (spe, ring bus e ppe); tra l'altro, l'architettura di spe e ppe è chiaramente di derivazione altivec (ossia motorola). I chip di ps2 sono giocattoli al confronti di processori come il cell o l'RSX (secondo te perchè sony ha dovuto demandare a IBM e a nVidia la progettazione dei chip da inserire dentro la ps3 se era in grado di progettarli e produrli in proprio? Perchè si sarebbe accontentata di una versione di G70 con 8 rop's e 128 bit di bus se poteva realizzare qualcosa di meglio? Non le è certo mancato il tempo)
allora allora. Le altivec non rappresentano un architettura hardware ma un set di istruzioni, peraltro già presenti anche nell'EE della ps2 con l'implementazione sony. Le spe sono frutto della conoscenza di sony e toshiba per quanto riguarda i calcoli simd e l'elaborazione audio video. Il ppe è interamente ibm così come il ring bus. Va bene che i vecchi chip non possono essere paragonati con i nuovi, ma io li ho citati per dire che sony sa il fatto suo anche nei chip. Perché si è accontentata di nvidia e della parnership con ibm e toshiba? per due ragioni, la prima i costi, la seconda per accedere ai brevetti ibm e toshiba

Quote:
toshiba c'entra sicuramente più di sony visto che esiste un accordo per lo sfruttamento delle tecnologie rambus da parte di toshiba; ed è stata toshiba a implementare flexio e xdr sulla ps3 (rambus non ha mai trattato con sony o IBM per questo prodotto).
e io te lo ripeto, toshiba non c'entra assolutamente niente. Le xdr sono di rambus, così com'è di rambus il controller di memoria interno del cell e tutta l'elettronica flexio. Un paio di link:
xdr
FlexIO

rambus è specializzata in questo genere di cose, e sony ha una lunga storia di partnership con rambus, tanté che la ram della ps2 era proprio di rambus. In questo caso però sia le xdr che le ddr3 sony le fa produrre a samsung (rambus non ha fabbriche proprie)


Quote:
il binomio philips - cdrom ti dice niente? Cosa pensi che cambi, a livello tecnologico, tra un laser a luce rossa ed uno a luce blu (come BR e HD-DVD)? Sony non ha presentato un prototipo di BD ma di PDD, tecnicamente simile ma molto più costoso e non adatto a prodortti di elettronica di consumo.
io ricordo il binomio philips - sony = cdrom. Inoltre forse non lo sai ma fra laser rosso e laser blu cambia parecchio, a cominciare dalla lunghezza d'onda. Poi c'è da considerare tutto il meccanismo di messa a fuoco. I blu ray utilizzano due tipi di lenti sovrapposte, al contrario di tutte le altre tecnologie (hd-dvd compresi). Blu ray non significa solo laser blu... non è che una volta che hai sviluppato il tuo bel laser col colore diverso hai inventato un nuovo formato ottico

Ultima modifica di Kuarl : 13-02-2007 alle 19:51.
Kuarl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 19:53   #31
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da Kuarl
Perché si è accontentata di nvidia e della parnership con ibm e toshiba? per due ragioni, la prima i costi, la seconda per accedere ai brevetti ibm e toshiba
Per quanto riguarda nVidia, la scelta è stata dettata dal progetto iniziale che non si è rivelato in grado di soddisfare le esigenze. Infatti all'inizio sulla PS3 dovevano essere montati 4 Cell con frequenze ben superiori a quello attuale che dovevano occuparsi di tutto, anche del video. Poi si sono resi conto che la cosa non era fattibile secondo i loro piani (vuoi per la difficoltà di scalare coi Cell, vuoi perchè le frequenze che loro immaginavano non le hanno raggiunte, vuoi perchè delle 8 SPE riescono a sfruttarne solo 7 per questioni di costi, vuoi perchè una VGA è più performante) e si sono rivolti a nVidia.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 20:37   #32
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Kuarl



allora allora. Le altivec non rappresentano un architettura hardware ma un set di istruzioni, peraltro già presenti anche nell'EE della ps2 con l'implementazione sony. Le ppe sono frutto della conoscenza di sony e toshiba per quanto riguarda i calcoli simd e l'elaborazione audio video. Il ppe è interamente ibm così come il ring bus. Va bene che i vecchi chip non possono essere paragonati con i nuovi, ma io li ho citati per dire che sony sa il fatto suo anche nei chip. Perché si è accontentata di nvidia e della parnership con ibm e toshiba? per due ragioni, la prima i costi, la seconda per accedere ai brevetti ibm e toshiba

sbagliato; le altivec rappresentano un'architettura HW ben precisa e non soltanto un set di istruzioni (invece di documentarti su wikipedia, ti consiglio di guardare qualche documento apple o motorola; ad esempio, cerca qualcosa di Sam Fuller). In particolare rappresentano l'estensione dell'architettura PPC con l'aggiunta di un'unità vettoriale "fisica" a 128 bit con relativi registri (32 a 128 bit, che sui spe sono diventati 128 da 128 bit), che lavora in parallelo con le unità FP e INT. Di ppe ce n'è una sola; se ti riferisci ai spe la loro architettura fisica (il set di istruzioni può variare anche semplicemente perchè è stato variato il numero di un certo tipo di registri interni, come ad esempio è avvenuto per i spe che, rispetto ad un'architettura altivec o ppc non hanno un'unità di branching, ma questo significa solo architettura modificata, non stravolta: non a caso, lo stesso Hofstee definisce i spe like-VMX architecture) non differisce molto dalla già citata altivec. Per la cronaca, il capo progetto dei spe è Peter Hofstee che, guarda caso, lavora per IBM (e non per sony o Toshiba; queste ultime hanno collaborato fornendo la loro consulenza circa gli algoritmi di co/dec audio e video ma non hanno progettato fisicamente i spe). Se il problema era la riduzione dei costi, avrebbero fatto scelte progettuali differenti; diciamo che l'adozione di RSX è stato un ripiego perchè il cell non è adatto a funzionare come gpu (cosa che sony aveva in mente di fare all'inizio e questo la dice lunga su quanto conoscesse bene le potenzialità del chip ); e diciamo anche che se sony non si fosse "accontentata" della collaborazione di IBM, Toshiba e nVidia, la ps3 non avrebbe mai visto la luce.

Quote:
Originariamente inviato da Kuarl

e io te lo ripeto, toshiba non c'entra assolutamente niente. Le xdr sono di rambus, così com'è di rambus il controller di memoria interno del cell e tutta l'elettronica flexio. Un paio di link:
xdr
FlexIO

rambus è specializzata in questo genere di cose, e sony ha una lunga storia di partnership con rambus, tanté che la ram della ps2 era proprio di rambus. In questo caso però sia le xdr che le ddr3 sony le fa produrre a samsung (rambus non ha fabbriche proprie)
e io ti ripeto che esiste un accordo tra rambus e toshiba per lo sfruttamento dei brevetti della prima da parte della seconda, proprio relativamente a flexio e XDR (non parlo di porduzione ma di sfruttamento dei brevetti: sono due cose ben diverse); inoltre, rambus o toshiba non cambia nulla circa il fatto che sony non ha progettato o prodotto flexio o XDR. Per quanto riguarda l'EIB del cell (e il suo arbiter), il progettista è David Krolak, un altro ingegnere, guarda caso, IBM. Forse tu ti riferisci ai controller esterni al cell che gestiscono l'interfaccia tra la cpu e gli altri elementi della console (ossia il MIC e i due canali di I/O). E' evidente che stiamo parlando di due cose differenti: un bus di interconnessione tra periferiche è gestito da un arbiter che stabilisce le modalità e l'ordine di accesso alle risorse del sistema; questo arbiter è quello che determina, in definitiva, come e da chi deve essere utilizzato il canale ed è, in pratica, parte integrante del bus stesso (che si tratti di un ring, di un crossbar o di uno snodo autostradale ). E qui mi fermo, perchè altrimenti si dovrebbe parlare di come funziona un canale DMA e, in particolare, come è gestito quello del cell.

Comunque non è ancora chiaro cosa avrebbe progettato sony relativamente alle componenti di ps3 (ti ricordo la tua affermazione: la ps3 è stata progettata interamente da sony)

Quote:
Originariamente inviato da Kuarl

io ricordo il binomio philips - sony = cdrom. Inoltre forse non lo sai ma fra laser rosso e laser blu cambia parecchio, a cominciare dalla lunghezza d'onda. Poi c'è da considerare tutto il meccanismo di messa a fuoco. I blu ray utilizzano due tipi di lenti sovrapposte, al contrario di tutte le altre tecnologie (hd-dvd compresi). Blu ray non significa solo laser blu... non è che una volta che hai sviluppato il tuo bel laser col colore diverso hai inventato un nuovo formato ottico
Prima di tutto puoi anche togliere sony dalla prima riga (a meno che tu non voglia infilarla dappertutto come il prezzemolo); inoltre, abbiamo fatto la scoperta dell'acqua calda! L'unica differenza tra BR e HD DVD è proprio nell'ottica utilizzata per focalizzare il fascio. Ma in questo non c'è niente di innovativo o rivoluzionario: è solo una mera questione di costi. Si possono produrre anche lenti con potere focalizzante ancora più elevato di quelle utilizzate per il BR, ovviamente a costi notevolmente più alti. La tecnologia alla base, però, resta la stessa per ogni tipo di lettore ottico, così come la tecnologia che sta alla base di un dispositivo laser a 3 o 4 livelli (come un diodo) è la medesima indipendentemente dalla lunghezza d'onda o dalla potenza della radiazione in uscita.

Ultima modifica di yossarian : 14-02-2007 alle 12:31.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 20:57   #33
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981
Per quanto riguarda nVidia, la scelta è stata dettata dal progetto iniziale che non si è rivelato in grado di soddisfare le esigenze. Infatti all'inizio sulla PS3 dovevano essere montati 4 Cell con frequenze ben superiori a quello attuale che dovevano occuparsi di tutto, anche del video. Poi si sono resi conto che la cosa non era fattibile secondo i loro piani (vuoi per la difficoltà di scalare coi Cell, vuoi perchè le frequenze che loro immaginavano non le hanno raggiunte, vuoi perchè delle 8 SPE riescono a sfruttarne solo 7 per questioni di costi, vuoi perchè una VGA è più performante) e si sono rivolti a nVidia.
vuoi anche perchè il cell non potrà mai sostituire le pixel pipeline di una gpu in quanto non è assolutamente in grado di mascherare le latenze (a meno che non ci si accontenti di frame rate a livello di avanzamento per fotogramma )
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 21:00   #34
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
vuoi anche perchè il cell non potrà mai sostituire le pixel pipeline di una gpu in quanto non è assolutamente in grado di mascherare le latenze (a meno che non ci si accontenti di frame rate a livello di avanzamento per fotogramma )
Quindi la tanto decantata potenza di Cell è legata ad una ristrettissima cerchia di operazioni...
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 21:13   #35
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981
Quindi la tanto decantata potenza di Cell è legata ad una ristrettissima cerchia di operazioni...
in ambito videoludico, può coadiuvare le unità di vertex shading, può servire ad applicare alcuni effetti di post processing, oppure a effettuare calcoli fisici. Quello che non è in grado di fare, se non in maniera pessima (a frame rate ridicoli) è, ad esempio, applicare texture (operazione molto frequente all'interno delle pixel pipeline. Ho fatto questo esempio, ma lo stesso discorso vale per tutti i calcoli che prevedono elevate latenze, perchè le unità di calcolo del cell sono in order e single threaded. In pratica il cell esegue le operazioni seguendo l'ordine delle istruzioni e non è in condizione di mettere in attesa un'operazione che può richiedere tempi lunghi ed effettuarne, nel frattempo, un'altra. L'applicazione di una texture può far perdere un notevole numero di cicli di clock, e in tutto quel tempo, il spe che sta eseguendo quel calcolo resterà inattivo in attesa dell'arrivo dei dati necessari a completare l'operazione. Per questo motivo si aveva, comunque, bisogno di una gpu vera e propria le cui unità di calcolo sono, al contrario, multithreaded (e quindi in grado di mettere in attesa un'operazione ed eseguirne nel frattempo delle altre).

Comunque, parlare semplicemente di potenza non ha alcun senso (serve solo a gettare fumo negli occhi ai possibili acquirenti). Si tratta di un concetto relativo, nel senso che si deve vedere, innanzitutto, in che modo è possibile sfruttare una determinata capacità di calcolo. Ad esempio, una moderna gpu (anche della famiglia G7x o R5x0) ha una potenza di calcolo in fp notevolmente superiore a quella del cell, pur lavorando a frequenze nettamente più basse (ciò vuol dire molte più flops per ciclo di clock); questo non vuol dire che può fare tutto ciò che fa il cell meglio del cell stesso, perchè ha un'architattura pensata per dare il meglio di sé in alcuni ambiti specifici (per quanto si parli sempre più spesso e a ragione di applicazioni di tipo GP anche per le gpu)

Ultima modifica di yossarian : 14-02-2007 alle 10:43.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 21:15   #36
Pier de Notrix
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1041
Il problema della PS3...

...è quell'orrenda, inutilizzabile, vecchia, insulsa scheda video.
Mettessero su una bella nVidia 8800, così sì che avrebbero il primato nella GRAFICA!
Pier de Notrix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 21:52   #37
Apple80
Senior Member
 
L'Avatar di Apple80
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Shangri-La
Messaggi: 6033
Quote:
Originariamente inviato da Pier de Notrix
...è quell'orrenda, inutilizzabile, vecchia, insulsa scheda video.

Unit Shader the best.
__________________
LG Oled 65C26LD + i9 99000KF + MSI Pro carbon Z390 + 2x8GB 3200 RAM
Apple80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 22:03   #38
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981
Quindi la tanto decantata potenza di Cell è legata ad una ristrettissima cerchia di operazioni...
Questo è risaputo, e quella ristretta serie di operazioni non è sempre o propriamente indispensabile su una console, oltre a rendere più complicato lo sviluppo dei giochi stessi.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 00:18   #39
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da fddi2
qualcuno aveva chiesto un link sul Cell, ecco qualcosa:

http://www.blachford.info/computer/Cell/Cell0_v2.html
Ero io, ma avevo chiesto un link all'immagine di un Cell.
Non si trovano foto in giro, vero?
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 07:12   #40
nMOS
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: /dev/urandom
Messaggi: 112
no, IBM ha solo progettato il Cell, non lo produce
nMOS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1