Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-12-2006, 15:46   #21
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da mindwings
che ne pensi di FreeBsd

ciao

e buon anno a tutti
Non l'ho mai provato, però vorrebbe dire rimettersi a imparare un nuovo sistema operativo (per quanto simile a linux/unix) ed entra sempre in ballo la mancanza di tempo.

Comunque a sto punto sto provando a scaricare l'iso di debian sarge a 64bit.
Visto che martedì ho un po' di tempo, provo ad installarla e vedo com'è.
Speriamo bene
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2006, 15:58   #22
nemo99
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Baci da NAPOLI
Messaggi: 460
cosa ne pensate di kanotix???
nemo99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2006, 16:03   #23
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Quote:
Originariamente inviato da stefanoxjx
Non l'ho mai provato, però vorrebbe dire rimettersi a imparare un nuovo sistema operativo (per quanto simile a linux/unix) ed entra sempre in ballo la mancanza di tempo.

Comunque a sto punto sto provando a scaricare l'iso di debian sarge a 64bit.
Visto che martedì ho un po' di tempo, provo ad installarla e vedo com'è.
Speriamo bene
sarge ora come ora non te la consiglio: debian etch è entrata in frozing ed ora come ora è quasi una stable (in ogni caso entro gennaio lo diventerà).
Inoltre ti consiglio i repository di marillat (debian-multimedia).

P.S.
La versione 64 bit della sarge non è matura, motivo in più per installare etch.
(nella prima pagina trovi una guida per la netinst)
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it

Ultima modifica di darkbasic : 31-12-2006 alle 16:10.
darkbasic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2006, 16:08   #24
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da nemo99
io direi slackware direttamente o una sua derivata Arch Linux o Vector Linux
archlinux non e' una derivata di slackware, ma di CRUX... infatti di slackware non ha niente...

se vuoi i pacchetti, allora archlinux e' soluzione, altrimenti gentoo (a cui penso di passare, dopo un'esperienza non entusiasmante con debian) o crux (dove mi trovo attualmente, sia su x86 che su ppc).

freebsd a livello desktop non e' ancora, a mio avviso, un sistema che puo' competere (facilta' e supporto hardware in primis) con gnu/linux.

ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2006, 16:33   #25
mindwings
Senior Member
 
L'Avatar di mindwings
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1278
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83
archlinux non e' una derivata di slackware, ma di CRUX... infatti di slackware non ha niente...

se vuoi i pacchetti, allora archlinux e' soluzione, altrimenti gentoo (a cui penso di passare, dopo un'esperienza non entusiasmante con debian) o crux (dove mi trovo attualmente, sia su x86 che su ppc).

freebsd a livello desktop non e' ancora, a mio avviso, un sistema che puo' competere (facilta' e supporto hardware in primis) con gnu/linux.

ciao
come facilità è senza dubbio mejo linux (licenza poetica)
come supporto hardware credo che sia quasi uguale c'è o no la compatibilità binaria , poi dipende sempre dal tipo di utilizzo e dal tempo libero a disposizione
__________________
Non esistono grandi uomini, solo grandi ambizioni , realizzate da qualcuno che si è alzato dalla sedia per realizzarle!
mindwings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2006, 16:40   #26
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
posso assicurare che suse 64 se si installano le librerie 32 macina di tutto come software...32,64 ... no problem... pure sabayon linux e quindi deduco gentoo pura non is pfa problemi fra 32 e 64 ...



imho è ora di usarli 'sti azzo di 64 bit!!!!!

prestazioni a parte (su suse e sabayon che son un po' pachidermi, ma pure su mandriva e kubunto... la differenza si vede eccome fra i 32 bit e i 64... un po' in velocità, MOLTO in stabilità su multitreading)
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 31-12-2006 alle 18:09.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2006, 19:31   #27
jimmazzo
Member
 
L'Avatar di jimmazzo
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Treviso
Messaggi: 234
Ciao Stefano, ho usato un paio d'anni la slackware e mi trovavo molto bene anche se inizialmente per configurarla bene ci voleva un po di tempo; ora da qualche mese sono passato a Zenwalk 4 ( www.zenwalk.org ), l'avevo provata un anno fa o forse più ma era ancora acerba, ora invece la utilizzo quotidianamente e come unico sistema e mi trovo parecchio bene, ha il software che m'interessa e se percaso ti serve qualcosa di particolare riesci a compilarlo senza problemi (come su slack); quando la installi trovi xfce configurato a puntino e non "perdi" tempo (ma c'è anche l'ultima ver. di gnome e di kde); utilizza il sistema di pacchetti ".tgz" della slack ma hanno inserito un buon sistema che risolve le dipendenze: "netpkg" o "xnetpkg, in modalità grafica"; ha il software molto aggiornato ma da quanto ho visto fin'ora è stabile e non ha mai crashato ed è pure molto veloce (se hai mai provato una slack...).
Ps. non "lavoro" per zenwalk , è un consiglio spassionato perchè è davvero ottima.
__________________
jimmazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2007, 00:42   #28
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da jimmazzo
Ciao Stefano, ho usato un paio d'anni la slackware e mi trovavo molto bene anche se inizialmente per configurarla bene ci voleva un po di tempo; ora da qualche mese sono passato a Zenwalk 4 ( www.zenwalk.org ), l'avevo provata un anno fa o forse più ma era ancora acerba, ora invece la utilizzo quotidianamente e come unico sistema e mi trovo parecchio bene, ha il software che m'interessa e se percaso ti serve qualcosa di particolare riesci a compilarlo senza problemi (come su slack); quando la installi trovi xfce configurato a puntino e non "perdi" tempo (ma c'è anche l'ultima ver. di gnome e di kde); utilizza il sistema di pacchetti ".tgz" della slack ma hanno inserito un buon sistema che risolve le dipendenze: "netpkg" o "xnetpkg, in modalità grafica"; ha il software molto aggiornato ma da quanto ho visto fin'ora è stabile e non ha mai crashato ed è pure molto veloce (se hai mai provato una slack...).
Ps. non "lavoro" per zenwalk , è un consiglio spassionato perchè è davvero ottima.
Come già detto la slackware è stata la mia prima distro della quale mi sono innamorato ma ho abbandonato perchè non aveva un packet manager decente.

Premettendo che ho già lanciato il download dell'iso della zenwalk, volevo chiederti:

- Come siamo a livello di disponibilità pacchetti?
- Esiste un forum in Italiano per il supporto?
- Come siamo con la velocità?
- Per la stabilità mi hai già risposto!!!

Grazie per le info e vista l'ora direi anche Buon Anno
Ciao.
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2007, 10:56   #29
photoneit
Bannato
 
L'Avatar di photoneit
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Bibione e Pordenone
Messaggi: 548
Quote:
Originariamente inviato da stefanoxjx
Premettendo che ho già lanciato il download dell'iso della zenwalk, volevo chiederti:

- Come siamo a livello di disponibilità pacchetti?
- Esiste un forum in Italiano per il supporto?
- Come siamo con la velocità?
- Per la stabilità mi hai già risposto!!!

Grazie per le info e vista l'ora direi anche Buon Anno
Ciao.
Ciao,
spero ti vada bene anche il mio punto di vista dal momento che ho una
zenwalk-4 installata su uno dei miei rottami
Per quanto riguarda la disponibilità pacchetti, netpkg il packet manager
gestisce una versione di programma per tipo; ad esempio non ci ritroviamo
con 10 tipi di editor, 5 terminal, etc. la quantità comunque è decisamente
scarsa anche se sufficiente per una gestione discreta di un desktop, imho.
Per la velocità siamo a livelli Slack quindi onorevole.
Come supporto italiano c'è ma è ancora giovane, ZenCommunity su
http://users.zenwalk.org/support/ind...ic=202.msg1149
Per quanto mi riguarda è valida ma qui entriamo nel campo "gusti personali"
Intanto ricambio gli auguri

ciao

Grober

Ultima modifica di photoneit : 01-01-2007 alle 11:01.
photoneit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2007, 14:08   #30
Xspazz
Member
 
L'Avatar di Xspazz
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Mantua me genuit
Messaggi: 294
In effetti la sto provando ora e funge abbastanza bene. Secondo me però il tool di partizionamento non è molto chiaro ma insomma... fin qui tutto ok.

Nulla di eccezionale magari ma a me sembra essenziale e veloce

Xspazz
Xspazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2007, 17:23   #31
jimmazzo
Member
 
L'Avatar di jimmazzo
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Treviso
Messaggi: 234
Quote:
Originariamente inviato da stefanoxjx
- Come siamo a livello di disponibilità pacchetti?
- Esiste un forum in Italiano per il supporto?
- Come siamo con la velocità?
- Per la stabilità mi hai già risposto!!!

Grazie per le info e vista l'ora direi anche Buon Anno
Ciao.
Ciao Stefano, buon anno anche a te ; come ti ha detto giustamente photoneit i repository non sono vastissimi ma secondo me sono ben selezionati; puoi tranquillamente installare pacchetti della slackware 10\11 (slacky.it) e come già detto compilarli senza problemi (io uso "checkinstall", probabilmente lo conosci...);
Per il supporto: http://support.zenwalk.org/ , c'è la sezione in italiano ma è scarna rispetto a quella in inglese.
La velocità è quella della slackware, in pratica questa distro è una slack già configurata, con dei tool grafici (semplici e stabili) e una scelta "accurata" del software.
ps. buon anno a tutti
__________________

Ultima modifica di jimmazzo : 01-01-2007 alle 17:28.
jimmazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2007, 18:37   #32
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
La risposta, per quanto mi riguarda è Arch Linux, veloce, aggiornata, stabile, buona disponibilità di pacchetti (per il resto ci sono i vecchi metodi), semplicità disarmante per quanto riguarda la gestione (una volta che la si conosce un minimo).
L'unica pecca (se mi riferisco al tuo elenco invece che ai miei dettami) è la mancanza di ogni automatismo.

PS: pacman non è ancora ai livelli di apt (che ritengo il miglior gestore di pacchetti in circolazione), tuttavia le sue potenzialità e la sua semplicità (anche per quanto riguarda l'implementazione) fanno in modo che possa crescere bene (e rispetto alle prime versioni, quella attuale è molto migliorata).
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2007, 18:42   #33
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da photoneit
Ciao,
spero ti vada bene anche il mio punto di vista dal momento che ho una
zenwalk-4 installata su uno dei miei rottami
Grober
Certo che mi va bene anche la tua opionione, ogni opinione sia positiva che negativa è sempre ben accetta.
Altrimenti come faccio a farmi un quadro della situazione se sento solo una campana?


Ops!! scusa jimmazzo non volevo darti della campana
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2007, 18:48   #34
jimmazzo
Member
 
L'Avatar di jimmazzo
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Treviso
Messaggi: 234
Confermo le parole di Sirus, ho usato anche io per un breve periodo pacman e ArchLinux e devo dire che mi son trovato bene, l'unica "pecca" è che non ha automatismi e quindi per un utente alle prime armi è un pò complessa (ma solo all'inizio...); il gestore pacchetti (pacman) è uno dei migliori che abbia mai provato, semplice e funzionale.
ps x Sirus: l'avevo provata quasi 2 anni fa e dopo l'installazione dovevi metter mano a parecchi file di configurazione, è ancora cosi oppure l'hanno semplificata un poco?
CiaoZ
__________________
jimmazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2007, 18:50   #35
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da jimmazzo
Confermo le parole di Sirus, ho usato anche io per un breve periodo pacman e ArchLinux e devo dire che mi son trovato bene, l'unica "pecca" è che non ha automatismi e quindi per un utente alle prime armi è un pò complessa (ma solo all'inizio...); il gestore pacchetti (pacman) è uno dei migliori che abbia mai provato, semplice e funzionale.
ps x Sirus: l'avevo provata quasi 2 anni fa e dopo l'installazione dovevi metter mano a parecchi file di configurazione, è ancora cosi oppure l'hanno semplificata un poco?
CiaoZ
Non l'hanno modificata fortunatamente. Setup alla vecchia maniera, configurazione completamente manuale... anche se qualche tools per dare una forma (seppure iniziale) a qualche file di configurazione comincia a comparire.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2007, 18:55   #36
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da sirus
La risposta, per quanto mi riguarda è Arch Linux, veloce, aggiornata, stabile, buona disponibilità di pacchetti (per il resto ci sono i vecchi metodi), semplicità disarmante per quanto riguarda la gestione (una volta che la si conosce un minimo).
L'unica pecca (se mi riferisco al tuo elenco invece che ai miei dettami) è la mancanza di ogni automatismo.

PS: pacman non è ancora ai livelli di apt (che ritengo il miglior gestore di pacchetti in circolazione), tuttavia le sue potenzialità e la sua semplicità (anche per quanto riguarda l'implementazione) fanno in modo che possa crescere bene (e rispetto alle prime versioni, quella attuale è molto migliorata).

Ciao Sirus, Arch è stata la prima distro che ho riprovato in questi giorni.
Quando la installai per la prima volta un paio di mesi fa, dopo mille peripezie, mi piacque subito, sia come semplicità che velocità; pensai subito che fosse la mia distro ideale! Sigh!!
Non ho avuto modo di provarla a lungo e quindi non so cosa dire della stabilità.
Pacman anche se non ai livelli di apt fa egregiamente il suo dovere, però su tutti i successivi tentativi di installazione ho avuto problemi e quindi ho lasciato perdere perchè l'impressione a pelle è stata quella di una distro non affidabile.
Poi non c'era una gran quantità di pacchetti, ma per questo c'è AUR e quindi il problema, bene o male, si risolverebbe da se
Ciao.
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2007, 21:31   #37
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
ti sto scrivendo da PC3SD 1.3 nuova nuova.

merita di esser provata!

veloce, stabile, buona autoconfigurazione, installi programmi e drivers con un clik in pochi secondi.
si installa in meno di 20 minuti in modo facilissimo.


non è linux, ok, ma.... merita!
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 01-01-2007 alle 21:38.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2007, 21:50   #38
Blackie
Senior Member
 
L'Avatar di Blackie
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3590
Quote:
ti sto scrivendo da PC3SD 1.3 nuova nuova.

merita di esser provata!

veloce, stabile, buona autoconfigurazione, installi programmi e drivers con un clik in pochi secondi.
si installa in meno di 20 minuti in modo facilissimo.
Mi dai un link per scaricarla?
Blackie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2007, 22:08   #39
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
vai a distrowatch dal link che ho in sign, lì c'è l'annuncio della nuova release e i link ai due Cd...

è FANTASTICA!
in 40 minuti ho drivers nvidia, OOO, tutti i codec multimedia, flash player, mi gestisce l'ipod ... va veloce che solo slack o zenwalk ha saputo fare uguale!!!!

dovrebbe nascere a giorni il forum italiano.
il software si installa con un clik come un .exe su winzozz ...


raga, MERITA!
pare di stare su un mac-linux con KDE



se poi i programmi installa-facile PBI non bastano (io ne vedo veramente molti) si posson comunque installe anche gli altri programmi da repo BSD con procedura BSD normale




ho solo qualche dubbio sulla licenza BSD
che mi devo legger meglio
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 01-01-2007 alle 22:13.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2007, 22:12   #40
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Ciao e auguri a tutti.

mi intrometto in questo thread perchè mi interessa sapere qualcosa di più su PC-BSD 1.3. Mi rivolgo a Fil9998, dato che ho letto che ha installato con successo l'OS in questione. Ebbene, mi succede questo: qualsiasi *BSD abbia tentato di provare sulla mia macchina, compresa la versione 1.2 di PC-BSD, non c'è verso di veder funzionare il mio mouse ottico usb wireless, cursore bloccato in mezzo allo schermo e stop. Aggiungo anche che ho diverse (9!) distro linux sui miei HD e con nessuna ho mai avuto problemi: il mouse viene visto come un normalissimo ps/2 wheel mouse e tutto funziona a meraviglia.

Mi dispiacerebbe assai non poter testare un *BSD, in specie PC-BSD, per una porcata simile! Qualche dritta? Grazie
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v