|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Biella
Messaggi: 241
|
Quote:
Nel diesel più ci ficchi aria meglio è, quindi l'IC è fondamentale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
|
Quando si parla di motori turbo c'è sempre molta confusione, cercherò di spiegarti brevemente la questione.
Partiamo dal presupposto che la turbina non comprime. La turbina espande, che è l'opposto di comprimere. L'elemento che comprime l'aria è il compressore, il quale aspira aria alla pressione ambiente e ne aumenta la densità così che a parità di volume (cilindrata) ci stia dentro più aria e conseguentemente la centralina dovrà fare in modo che gli iniettori iniettino anche un pochettino più di benzina. La potenza del motore dipende anche dalla quantità di gas, per cui tramite il compressore aumenti la quantità di gas che vengono elaborati dal motore e quindi aumenti la potenza. Il compressore usato nelle auto per assolvere a questo compito è generalmente di 3 tipi: - volumentrico - turbo - a elica Quello che si utilizza generalmente è il turbocompressore, ovvero una girante palettata che comprime il gas (è come una pompa solo che anzichè comprime acqua comprime aria). Si usa il turbo compressore per 2 motivi fondamentali: - evitare pulsazioni, che avresti se comprimessi l'aria con un pistone - avere un funzionamento stazionario Il compressore è una macchina operatrice, ovvero compie un lavoro sul fluido, e per farlo ha bisogno di energia, cioè c'è bisogno di qualcosa che lo faccia girare, quel qualcosa potrebbe essere il motore stesso, ma in questo modo una parte della potenza generata dal motore andrebbe "persa per far funzionare il compressore". Allora si usa un trucco, che è quello di calettare sullo stesso albero del compressore una turbina, che a differenza del compressore è una macchina motrice, estrae cioè energia da un fluido riducendone la pressione. La turbina la puoi vedere banalmente come la ruota di un mulino: l'acqua spinge le pale che generano una rotazione dell'asse, quella rotazione permette il funzionamento del compressore (nel caso della turbina i gas di scarico spingono sulle palette). Perchè si usa la turbina? perchè è alimentata dai gas di scarico che altrimenti andrebbero dispersi in atmosfera perdendo anche l'energia in essi contenuta (un gas ad alta temperatura è dotato di energia e quindi può essere usato per compiere un lavoro), così facendo invece si recupera l'energia dei gas e ci si muove il compressore che altrimenti dovrebbe essere mosso dal motore. Riassumendo: la turbina non comprime ma espande, la compressione la fa il compressore, che generalmente è un turbo-compressore e quindi si parla di motori turbo, in realtà il compressore può essere anche volumetrico, ma per abitudine si parla comunque di motori turbo anche se in realtà non lo sono. Passiamo all'intercooler. Per spiegare il funzionamento dell'intercooler io partirei dal nome: inter (che in latino vuol dire "tra") e cooler (che in inglese vuol dire raffreddamento). Si tratta di una compressione inter-refrigerata, cioè la compressione viene divisa in due spezzoni, il compressore comprime un pò, poi si raffredda l'aria e la si rimanda nel compressore. Perchè si fa questa operazione? Innanzitutto partiamo dal presupposto che per comprimere un fluido bisogna compiere un lavoro, la compressione può avvenire poi secondo diverse trasformazioni termodinamiche, quella che in assoluto permette di comprimere con il minor lavoro possibile è una compressione a temperatura costante, ma dal momento che comprimendo un fluido questo si scalda, per esercitare il minor lavoro possibile bisogna sottrargli calore. L'ideale sarebbe sottrarre calore in maniera continua, in pratica questo vorrebbe dire avere infiniti scambiatori di calore, quindi nella pratica si fa un solo raffreddamento intermedio. Riassumendo ancora: Il compressore comprime, per comprimere ha bisogno di lavoro che rendiamo il minore possibile attraverso l'inter-refrigerazione (intercooler), il lavoro lo prendiamo dalla turbina perchè è gratis. Ci tengo a sfatare questa credenza sbagliata secondo cui Turbo = Turbina che comprime, perchè è sbagliatissimo, la turbina NON comprime e turbo non significa che ci debba essere necessariamente una turbina, potete avere un motore turbo anche senza turbina. Ho cercato di essere comprensibile semplificando il problema, se non è chiaro qualcosa chiedi pure. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
stà 'a guardà er capello
![]()
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ahimè..Bs ----------------------------------- Messaggi tot: 1000+
Messaggi: 772
|
Quote:
... però siccome la turbina e la girante del compressore sono calettate sullo stesso albero all'atto pratico l'effetto della turbina è permettere la compressione... cioè la turbina (fa girare il compressore che) comprime l'aria... credo che kime intendesse questo per "er capello"..
__________________
11/2006-Inspiron6400 -t7200|2GB@533MHz|S-ATA 80gb@7200rpm|Ati X1400|9cell Battery||garanzia 3 anni On-Site NBD ex: Toshiba M30-154 (PERCHE' NON COMPRARE TOSHIBA..LEGGI QUI) + P4 2.8@3,2GHz 1MB L2, Gigabyte 915p-duo,1GB DDR400 DualCh, gF 6600gt 128MB GDDR3 + Canon Ixus50 + Creative Muvo^2 1.5GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
|
Quote:
Il compressore aumenta la pressione, la turbina la diminuisce. Il compressore fornisce energia al fluido, la turbina la estrae. Il compressore accelera e rallenta il fluido, la turbina lo accelera e basta. Come vedi sono macchine totalmente diverse, anzi sono macchine una l'opposto dell'altra, un po come un forno e un frigorifero ![]() Non si può dire che la turbina permette la compressiore, perchè la compressiore la puoi fare anche senza turbina, tanto è vero che le macchine "estreme" non hanno turbina ma hanno compressori a vite che funzionano senza turbina. Non mi riferivo a nessuno in particolare, volevo solo far notare che spesso si pensa ai motori turbo come motori che hanno turbina e questo non è vero. I motori si chiamano turbo perchè il primo esemplare di motore turbo aveva una turbina e un turbocompressore (turbo deriva dal latino e significa vortice, e con turbo si indicano tutte le macchine che hanno una girante, e che quindi generano dei vortici). Il nome esatto dovrebbe essere motori turbo-sovra-alimentati. Dove "sovra" si riferisce alla compressione dell'aria e "turbo" al fatto che si usa un turbocompressore, se invece non hai turbocompressore ma compressore volumetrico (ad esempio) allora il motore è semplicemente sovra-alimentato Poi se vogliamo girarci intorno diciamo che i condotti di alimentazione comprimono anche se non è vero, in fin dei conti se non ci fossero i condotti che portano l'aria al compressore quest'ultimo non potrebbe comprimere... Se prendi la ruota del mulino bianco ![]() EDIT: cerco di fare ulteriore chiarezza e poi vado a nanna. Il motore si chiama turbo perchè c'è un turbocompressore, che il turbocompressore venga azionato da una turbina è un dettaglio, potrebbe essere azionato anche dal motore e in quel caso non ci sarebbe turbina, ma il motore sarebbe comunque un motore turbo. Se ci fai caso quando si parla di turbo la prima cosa che tutti nominano è la turbina, quando invece dovrebbero nominare il turbocompressore, perchè il turbocompressore c'è sempre, la turbina non è detto che ci sia. Altro giro di parole per dire sempre la stessa cosa, il nome turbo deriva dalla presenza del turbocompressore, non della turbina, la quale può non esserci, mentre il turbocompressore in un motore turbo deve esserci per forza, altrimenti non sarebbe un motore turbo ![]() ![]() Ciauz Ultima modifica di wheisback : 11-11-2006 alle 23:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Riassumendo e usando terminologia meno ambigua...
I motori possono essere: -atmosferici o aspirati -sovralimentati Nei motori sovralimentati la sovralimentazione può essere: -a comando meccanico -a gas di scarico -a onde di pressione La sovralimentazione a comando meccanico, che prende l'energia meccanica dal motore, può usare come macchina operatrice: -una turbomacchina (radiale o assiale) -una macchina volumetrica Le macchine volumetriche a loro volta possono essere: -alternative (a pistoni) -rotative (a lobi, a vite, a palette...) La sovralimentazione a gas di scarico viene effettuata tramite una turbina a gas di scarico, che è composta da una turbina radiale, più raramente assiale, e da un compressore centrifugo. Sfortunatamente con "turbina" tipicamente si indica sia la macchina che una sua parte. Alla fine, meno usato ma abbastanza valido, c'è anche la sovralimentazione ad onde di pressione, con la quale gli scarichi vanno a comprimere direttamente l'aria in aspirazione all'interno di un tamburo ruotante. E' una tipologia usata dall'Opel tempo fa. Quale di questi sistemi sia migliore? Dipende... A parte la sovralimentazione a onde di pressione, tutti gli altri metodi sono correntemente usati in varie applicazioni.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
|
http://www.cuorialfisti.com/Tecnica/...mentazione.htm
http://www.quattroruote.it/tecnica/S...cfm?Codice=183 http://www.puntoracingclub.it/Sovralimentazione.htm
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: .........Roma......... Trattative: 74
Messaggi: 2324
|
"turbina" è il nome che diamo amichevolmente al turbocompressore, che poi suddivisdiamo in lato caldo (turbina) e lato freddo (compressore)
![]()
__________________
[PC]AMD Phenom 9850 Black Edition @3GHz Vcore default | Zalman CNPS9700 NT | Gigabyte GA-MA790FX-DQ6 | 2x1GB G.Skill DDR2 1066 | Sapphire HD3870 512MB | Audigy 2 ZS | Pioneer DVR-110D | Maxtor 200GB SATA | Skystar 2 | Enermax 485W | Samsung CLP-510 | Chieftec Dragon Big Tower | Creative Inspire P580 [PocketPC] ETEN glofiish X500 Le mie trattative - VENDO |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
|
uhm.. si siete stati TUTTI abbastanza chiari
ora mi viene una piccola domanda voi dite che i motori definiti "turbo" dovrebbero consumare di piu' in quanto la centralina dovrebbe immettere piu' benzina per bilanciare la miscela eppure girando su quattroruote avevo trovato diversi modelli di auto,quella che ricordo precisamente è la fiat punto diesel di qualche anno fa. questa auto nel motore Turbo diesel consumana meno del motore diesel!!!! come è possibile? non va contro le vostre teorie? eppure avevano peso,tipologia di auto uguale!!! grazie
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: .........Roma......... Trattative: 74
Messaggi: 2324
|
Quote:
__________________
[PC]AMD Phenom 9850 Black Edition @3GHz Vcore default | Zalman CNPS9700 NT | Gigabyte GA-MA790FX-DQ6 | 2x1GB G.Skill DDR2 1066 | Sapphire HD3870 512MB | Audigy 2 ZS | Pioneer DVR-110D | Maxtor 200GB SATA | Skystar 2 | Enermax 485W | Samsung CLP-510 | Chieftec Dragon Big Tower | Creative Inspire P580 [PocketPC] ETEN glofiish X500 Le mie trattative - VENDO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
|
Quote:
basta una piccolissima quantità di gasolio per innescare la detonazione. il turbo si inserisce perchè in questo modo aumenta la pressione nella camera di combustione e si riescono a tirare fuori più cavalli a parità di cilindrata. avendo più cavalli il TD avrà più ripresa e quindi il naftone si avvicina più alle prestazioni dei benzina favorendo il mercato in questo senso. secondo te come si fa ad avere una macchina diesel 1000 cc con 80cv? si spreme per bene con un bel compressore! Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |||
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
|
Quote:
Il mio esempio non è quello del compressore centrifugo, è quelle di un turbocompressore, che non deve essere necessariamente centrifugo. Innanzitutto partiamo dal termine turbomacchine, con esso si indicano tutte le macchine turbo, cioè quelle macchine che ruotando attorno a un albero cedono o estraggono energia al fluido creando turbini (ovvero vortici). Le turbomacchine si dividono in assiali e radiali (centrifughe e centripete), in quelle assiali il fluido entra ed esce assiale, in quelle radiali il fluido entra assiale ed esce radiale (o viceversa). Nei motori delle auto per motivi di spazio si usano di solito turbocompressori centrifughi (negli aerei invece si usano assiali, ad esempio, perchè hanno rendimenti migliori). Il nome turbo delle auto deriva proprio dal turbocompressore, che puoi far funzionare o tramite turbina o tramite motore a combustione o tramite motore elettrico. Se il turbocompressore lo alimenti col motore, la turbina non c'è, e il motore è comunque un motore turbo perchè la compressiore avviene tramite turbocompressore. Se io avessi un motore con turbocompressore assiale o radiale mosso dal motore, quello sarebbe un motore turbo, ma la turbina non ci sarebbe. Passiamo alla storia dei consumi. I motori a iniezione, diesel e benzina, funzionano tutti in eccesso d'aria, i diesel più dei benzina (perchè i diesel hanno rapporto di compressione più alto dei benzina), cmq è sbagliato dire che i benzina funzionano in rapporto stechiometrico perchè se così fosse: - un motore benzina farebbe 1 km a litro - si scioglierebbe Il rapporto aria-combustibile è stechiometrico solo nella zona immediatamente vicina all'iniettore, tutto attorno invece c'è prevalenza di aria. Nei motori turbo, avendo aria compressa, in proporzione si immette più aria che combustibile, ma cmq bisogna iniettare un pochino più di carburante rispetto al corrispettivo motore aspirato, questo per fare in modo che si abbia una veloce propagazione del fronte di fiamma. Adesso spiegare perchè un motore turbo consuma meno del corrispettivo benzina è difficile in poche parole, e soprattutto è difficile spiegarlo a chi non ha conoscenze approfondite di motori perchè bisognerebbe parlare del modo in cui viene iniettato il carburante, della forma del cilindro, della propagazione del fronte di fiamma, del numero di cetano del combustibile e di tante altre cose. Mi limito pertanto a dirti che in alcune condizioni il motore turbo può consumare meno del corrispettivo aspirato, ma questo è vero solo in determinate condizioni. Tieni presente che generalmente la sovra-alimentazione si fa per fare un motore con più potenza, e potenza vuol dire consumi. Se sgasi per passare da 0 a 100 consumi di più con il motore turbo, se sgasi leggermente per effettuare un sorpasso e passare da 110 a 120 km/h consumi meno col motore turbo. EDIT: Quote:
![]() Al secondo anno ho fatto macchine e sistemi energetici, al 4 anno ho fatto macchine e al 5 anno ho fatto turbomacchine, le macchine erano il mio pane, e anche oggi che lavoro un pochino lo sono ancora. RIEDIT: Quote:
Il rendimento è (quanta potenza ottengo)/(quanta potenza fornisco mediante il combustibile). Il rendimento cresce in entrambi i motori. Ultima modifica di wheisback : 12-11-2006 alle 11:18. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
-la benzina ha un intervallo di accendibilità molto ristretto. -i catalizzatori esigono combustione a rapporto stechiometrico. Il motore a C.I. non si scioglie nonostante la combustione stechiometrica perchè ad una fase attiva, in cui si produce calore, seguono 3 fasi passive, in cui le pareti non ricevono calore. Inoltre nelle turbomacchine i coefficienti di scambio termico tra fluido di lavoro e palettatura sono molto elevati perchè c'è una grande velocità relativa. Nelle macchine volumetriche invece il fluido di lavoro è praticamente fermo rispetto alla macchina, quindi i coefficienti di scambio termico sono bassi. Inoltre i motori a C.I. sono sempre raffreddati.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 12-11-2006 alle 12:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
|
Quote:
![]() Ho detto che nei benzina si lavora in eccesso d'aria, e infatti il rapporto stechiometrico è 14,2 mentre i benzina lavorano solitamente a 16, ho anche detto che questo eccesso d'aria rispetto ai diesel è più contenuto. Per quanto riguarda i catalizzatori, si rovinano se ci sono incombusti, e con 16 di rapporto comburente/combustibile non hai incombusti. ciauz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Io i cicli termodinamici li ho fatti in fisica tecnica (adesso termodinamica). In Macchine 1, se il corso è decente, si va un attimo oltre. Comunque, senza scomodare appunti e libri universitari, prendiamo il Cornetti usato negli Istituti Tecnici, secondo volume, pagina 608-609: "... il segnale della sonda (lambda NdSatviolence) corregge quindi, mediante un appositi circuito di comando, l'alimentazione del motore in modo che la dosatura venga costantemente mantenuta sul valore stechiometrico". OK?
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | ||
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
|
Quote:
A pag 36 dice: - rapporto alfa (aria/combustibile) = 12-18 per motori otto - rapporto alfa (aria/combustibile)= 18-70 per motori diesel Con 12 avresti miscela ricca, e solitamente questo valore si ha in prossimità degli iniettori, con 18 avresti miscela magra, ma solitamente si usa 16, che è superiore allo stechiometrico che sarebbe 14,2. Quote:
(quanta potenza ottengo)/(quanta potenza termica do) se dessi lo stesso combustibile (e quindi la stessa potenza termica) e aumentassi solo la potenza ottenuta il rendimento aumenterebbe di tanto, in realtà con la sovraalimentazione aumento un po anche il combustibile, quindi globalmente il rendimento cresce ma meno di quanto crescerebbe se iniettassi sempre la stessa quantità di combustibile. Solitamente i motori termici a combustione interna hanno rendimenti del 35%. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:28.