|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 263
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
|
La utilizzo sin dalle sue prime beta, veramente una release molto interessante.
Permessi ricorsivi, supporto a SELinux e ACL da parte di Nautilus, Possibilità di vedere prew a schermo intero in gnome-screenserver, Inclusione come moduli ufficiali di: tomboy, gnome-power-manager, Alacantare, Baobab, Gtk# e Orca come nuovo screenreader Supporto per effetti grafici avanzati (OpenGL) in Metacity (molte distro non lo avranno attivato di default) e tramite Alt+F6 lo scrorrimento tra le finestre di una stessa applicazione Rimozione di temi non più mantenuti e le icone di default che seguono le linee guida del progetto Tango Nuovo calendario per Evolution Possibilità di selezionare il tipo di file da utilizzare il gnome-screeshot Eog supporta lo scorrimento delle immagini in una stessa dir tramite tastiera (è la novità che più in assoluto adoro) Gnome-terminal può utilizzare le trasparenze reali nel background se attivato il modulo composite In file-roller i file protetti da password vengono mostrati con un lucchetto Il plugin-in per i browser di Totem è notevolmente migliorato Supporto per Unicode 5.0 E' basato sulle Gtk2.10 tra le quali novità di spicco il nuovo set di API per la stampa basato su Cairo sfruttato già da Evince, Epiphany e Yelp. Inoltre GNOME nel suo complesso è stato allegerito e reso più reattivo.... E molte altre novità che sicuramente avrò dimenticato :P Alla faccia di chi dice che in ogni release di GNOME al posto di aggiungere funzionalità, ne rimuovono :-P Ultima modifica di nico159 : 05-09-2006 alle 22:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 162
|
Se non ho sbagliato qualcosa, nei miei ultimi programmi ho utilizzato il backend PDF di Cairo [cairographics.org], il che dovrebbe permettere anche di creare contesti PDF per la resa a file.
Le GTK 2.10 utilizzano Cairo per creare un contesto di visualizzazione a schermo ed uno Postscript, che si presta ottimamente alla stampa, essendone il linguaggio nativo. Oltre a permettere la resa vettoriale degli elementi, of course. Presentazione originale al GUADEC 2006, http://www.gnome.org/~alexl/presentations/guadec2006-printing.pdf#search=%22gtk%20print%20cairo%22 [gnome.org] Sito personale dello sviluppatore del dialog di stampa, John Palimieri, http://www.j5live.com/?p=204 [j5live.com] Il tutto senza duplicazione di codice. Semplicemente cambiando backend, al volo. Fantastico! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 29
|
Uso Gnome e mi ci trovo benissimo, ma anche KDE ha i suoi punti di forza. Non è una guerra di religione, ma solo questione di abitudine e gusti.
Forse Gnome doveva migliorare e lo sta facendo, meglio così. Vivete tutti felici col vostro Gnome, KDE, Xfce o altro ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Nei boschi del Varesotto Status: In letargo
Messaggi: 1608
|
Attendo che lo mettano di default nella edgy... Son troppo pigro per aggiornare...
![]() e comunque...: Gnome RULEZ ![]()
__________________
Notebook: MacBook Pro Santa Rosa, versione "base" Powered by MacOsX 10.6.4 - Il mio cuore batte con il ritmo leggermente zoppicante del bicilindrico a L di Borgo Panigale - La vita non è altro che un gioco della follia, il cuore ha sempre ragione - Orso Inside! - DUCATI, CAMPIONI DEL MONDO 2007 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
piccolo Ot
I Flame partono nel momento in cui una persona non capisce la differenza fra oggettivo e soggettivo, e si mette a pensare che quello che gli piace è il migliore, sentendosi in diritto di proclamare l'assoluta superiorità della propria scelta e l'inappellabile inferiorità delle altre. Mi ricordo una persona che scrisse qualcosa del tipo "non capisco perchè usate $desktop_enviroment, sputando sull'innegabile superiorità tecnica e di programmazione di $altro_desktop_enviromente bla bla bla....", frasi da portatori di verità assoluta come queste sono purtroppo molto ricorrenti tanto nella'mbito Open Source, "DE-1 vs DE-2" oppure "Distro-1 vd Distro-2", quanto in altri ambiti, vedi "AMD vs Intel" o "ATI vs nVidia"; se chiunque posta nei forum lo facesse con l'umiltà di ammettere che le proprie idee, per quanto possano essere ben argomentate, non sono necessariamente verità assolute, si vivrebbe e discorrerebbe sempre in maniera mooolto più serena. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2191
|
Quote:
![]()
__________________
Passioni iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag. Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
Non capisco perchè usate Gnome, sputando sull'innegabile superiorità tecnica e di programmazione di KDE bla bla bla....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2191
|
Quote:
![]()
__________________
Passioni iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag. Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
LOL, ognuno dei due ha i suoi punti di forza. Prima KDE aveva dalla sua
una maggior coerenza dell'interfaccia (meno hotkey senza il bottoncino, piu' facilita' di configurazione, etc.) ed un po' di stabilita' in piu', Gnome era piu' veloce (questo almeno fino a 2 annetti fa circa). Ora in quanto a velocita' e leggerezza son molto simili* e gnome ha dalla sua un aspetto visivo forse un po' piu' accattivante, ma KDE a parer mio risulta piu' stabile e piu' coerente (quanto tempo ci avete messo a scoprire tutte le hotkey che potete usare ad esempio nel fileselector di gnome???). In definitiva consiglio KDE a chi viene dal mondo windows e non vuole trovarsi spaesato, gnome a chi e' interessato soprattutto all'aspetto. Ovvio che poi, sono idee personali. *(KDE potrebbe avere svariati servizi attivati di default, servizi che non hanno equivalente in gnome. Se la vostra distro ve li attiva di default,toglieteli quando comparate la velocita'....) Ultima modifica di DevilsAdvocate : 06-09-2006 alle 10:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
Concordo sull'estetica migliore di Gnome. Anche come filosofia generale è evidente una certa influenza Apple. Va detto che Xfce ha fatto passi da gigante in questo campo ed è innegabilmente più leggero di Gnome e KDE. Provare Xubuntu per credere. Francamente, io sceglierei Xfce per la leggerezza e KDE per la completezza. Gnome lo vedo un po' "nel mezzo", che per qualcuno può essere il miglior compromesso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 2
|
Concordo con chi parla di sensazioni sull'uso di un DE: ma e' ovvio che le sensazioni che ognuno prova utilizzando un DE sono assolutamente soggettive, quindi "il mi trovo meglio" o "mi trovo peggio" non c'entrano in questo discorso. Oggettivamente pero' ci sono differenze sostanziali che li rendono diversi. Ogni DE ha suoi pro e i suoi contro, e ciascuno di noi sceglie quello che piu' si avvicina al suo pensiero.
Diciamo che Gnome tende a rendere l'esperienza dell'utente più lineare e naturale: i pannelli di preferenze sono ridotti all'osso e cercano di presentare solo le scelte più importanti. L'interfaccia e sobria e piuttosto minimalista, per quanto minimalista possa essere un desktop environment. I pulsanti sono pochi, i menù sono essenziali. C'è un solo modo per fare le cose, e di solito è il più sensato. Niente pulsante "Applica": quando metti o togli una spunta o selezioni qualcosa da una lista, il risultato lo vedi subito. E' comunque possibile smanettare più a basso livello, ma per farlo devi andare a modificare chiavi nell'editor di configurazione. Quest'ultimo è quello che il registro di Windows avrebbe sempre voluto (o dovuto?) essere: è in xml, puoi cliccare sulle singole chiavi per modificarle ma (attenzione!) ogni chiave ha una lunga descrizione che specifica a cosa serve. Bastava così poco... Il lato negativo è che l'utente abituato a customizzare tutto viene preso da attacchi di panico, e crede che i designer lo considerino stupido perché non ci sono abbastanza levette sul cruscotto ed indicatori a led che riportino il numero di giri del motore, approssimati al terzo decimale. Kde segue la tendenza opposta, ed assimila alla Borg qualsiasi cosa passi a tiro. Come risultato il file manager, Konqueror, è anche terminale, calcolatrice, un browser web completo con pannelli posizionabili in qualsiasi angolo dello schermo e contenenti qualsiasi cosa. In più fa di tutto: ogni finestra può essere divisa in più sezioni orizzontali e verticali, ognuna delle quali può contenere (grazie agli amati/odiati kioslave) tab con viste sul web, su file (visualizzatori di pdf, di testi, di immagini, filmati o documenti di office integrati) o su filesystem reali o virtuali (uno tra i più incredibili è quello che ti si presenta se esplori un cd audio: cartelle "Ogg", "MP3", "Wav" contenenti i brani, e trascinando su un altro filesystem il brano contenuto in una di queste cartelle esso viene rippato e codificato nel formato relativo...) Personalizzabile? Accidenti, puoi smontarlo e rimontarlo in qualcosa di completamente diverso, e puoi perfino collezionare configurazioni diverse richiamandole con un hot-key o con una gesture del mouse... Il problema è che ci sono (un po' come in Windows) dieci modi diversi per fare la stessa cosa, e gli sviluppatori hanno preferito non prendere posizione e lasciare che sia tu a trascorrere i tuoi pomeriggi alla ricerca della configurazione ideale. Che non esiste, ovviamente. Ah, e non ero ironico, nel paragrafo precedente: probabilmente ho elencato un decimo delle feature di Konqueror. Spero di aver dato un'idea di quello che sono, secondo me, i 2 maggiori e storici DE in ambiente open-source..scusate davvero il post chilometrico, ma mi piaceva far chiarezza ( o almeno provarci).. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
Accidenti, el_kiuzzo! Con il tuo primo messaggio ti sei consumato la quota di caratteri ASCII di due mesi!
Io (dal mio parziale punto di vista) sintetizzerei così: Gnome è intuitivo, KDE è potente. Ah, benvenuto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
|
Comunque bei post tutti quanti, in altri forum ho letto che kde fa schifo in quanto assomiglia a windows.... va beh! Poi vai a spiegare come gestisce le finestre KDE, e che grazie a questo puoi togliere la barra del titolo recuperando preziosi pixel che quando programmi (o modelli in 2d/3d) fanno sempre comodo, che è a sua volta uno dei motivi per cui sono gli esperti a preferire la potenza di KDE alla semplicità concettuale di Gnome. Ecco scatenato il flame, perchè da qua in poi il concetto è chiaro, i n0o0b usano gnome e gli esperti kde che si tramuta in: se usi gnome sei no0ob, con kde sei un figo.
Un'altra piega che prende la discussione è che siccome kde è uguale a windows allora ci si sente più alternativi ad usare gnome. Personalmente preferisco KDE perchè gnome è un po' rigido, ma tanto sono stato costretto ad installare gftp che è il migliore client ftp e non esiste un'alternativa all'altezza in kde. Sono contento e sono sopratutto convinto che le cose stiano andando nella giusta maniera. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
|
Quote:
![]()
__________________
Esiste un virus in ambiente GNU/Linux ed è la licenza GPL. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2191
|
Anche io uso Gnome e mi ci trovo benissimo, forse sarà anche abitudine ma in kDE, che ammetto di aver usato pochissimo rispetto al primo, ho avuto la sensazione di essere "spaesato", se mi passate il termine. Indubbiamente è molto potente e molto più personalizzabile rispetto a Gnome, ma.....quanti bottoni!!!
![]() Comunque all'epoca scelsi di usare Gnome sopratutto perche le mie dipendenti si trovavano meglio. Una mi disse "LO CAPISCO DI PIÙ". Una pecca per me è il non poter usare Amarok, cioè, nessuno me lo vieta ma a volerlo installare viene giù mezzo KDE forse. So che a breve uscirà KDE 4 di cui ho già sentito meraviglie evorrei provarlo ma credo sarà installato almeno nella Kubuntu 7.04, quindi ci sarà da attendere /mezzo OT ![]()
__________________
Passioni iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag. Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2
|
Che ne dite di fluxbox o enlightenment? Non sarebbero nemmeno DE ma piuttosto window manager.
Sono molto diversi da gnome e kde, e mi sa richiedano più smanettamento da terminale, il che rende anche più liberi di fare, se ne si è capaci, ovviamente. Terminale... il solo pronunciare questa parola non vi fa venir voglia di piangere verso cielo per la felicità? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:00.