Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2006, 11:05   #21
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
Quote:
Originariamente inviato da simone1974
Parlando in ambito videoludico

Parafrasando se maometto non va alla montagna, la montagna va da maometto, se i giochi non vanno nella direzione dei dual core, allora sono i dual core che vanno nella direzione dei videogiochi
In effetti attualmente e per qualche anno ancora direi che la si può vedere così, quindi questa tecnologia di Amd non è affatto azzardata.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2006, 11:16   #22
Snyto
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1769
potrebbero fare un procio quad core e mostrarne al os solo 2.
cosi i giochi vanno + veloci e i programmi "multitasca" anke.
Snyto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2006, 11:40   #23
adynak
Senior Member
 
L'Avatar di adynak
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ancona
Messaggi: 1611
Come notizia mi sembra un po' troppo vaga.
Se AMD riuscirà a gestire la sincronia tra i due core (con un semplice upgrade del bios o con le future release dei processori) riuscendo a processare, in ambito single tasking, 6 istruzioni per ciclo di clock, allora sarà di sicuro un'ottima mossa.
Se questa tecnologia prevede solo lo standby di uno dei processori e l'overclock dinamico dell'altro ... bhé, non mi sembra questa grande tecnologia
Aspettiamo di vedere questa tecnologia all'opera e poi faremo i dovuti raffronti con Conroe.
adynak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2006, 12:06   #24
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
Quote:
Originariamente inviato da cionci
L'ultima, ma forse la più semplice...le unità di esecuzione di un core vengono messe a disposizione dell'altro...in pratica le CPU condividono una parte della pipeline aumentando il parallelismo...
E' così che l'avevo immaginata inizialmente, però credevo che sarebbe stata necessaria una nuova revision, con alcune variazioni interne, ad esempio con alcuni registri "sdoppiati" (es: registri tampone nelle pipeline et similia, ma eventualmente anche registri generali) con l'aggiunta di qualche bit (ad uso interno) per identificare un dato o un'istruzione come relativa ad un core, in modo tale da poter eseguire microop relative a thread/processi diversi (ovvero a core diversi) in una stessa pipeline (una delle tre per ciascun core), risolvendo gli accessi alla cache grazie al codice di identificazione (il core che esegue operazioni "miste" - nella stessa pipeline o in più pipeline - riconosce l'istruzione come "sua" o "affidata" e, nel secondo caso, accede alla cache dell'altro core mediante hypertransport); nel caso di operazioni miste nella stessa pipeline si porrebbe il problema dello svuotamento in caso di problemi con un branch, però anche in questo caso il codice di identificazione potrebbe risolvere il problema: so quale gruppo di istruzioni non va bene, elimino/isolo quelle, continuando l'esecuzione delle altre.

Naturalmente l'aumento prestazionale si avrebbe laddove fossero presenti istruzioni indipendenti in numero superiore rispetto al numero di pipeline presenti: troverei interessante (non so quanto sia possibile/conveniente all'atto pratico) la possibilità di "forzare" il numero di operazioni indipendenti considerando tali (sdoppiandole) le operazioni dipendenti, laddove si possano considerare noti i possibili valori che discriminano il risultato corretto/l'esecuzione di una piuttosto che un'altra (es: seguire i rami di uno o più salti - corrispondenti a uno o più if, o uno switch) in modo tale da non dover "buttare a mare" i risultati di una diramazione E ripartire praticamente da zero con l'altra, ma avendo già pronta (o giunta a buon punto) l'elaborazione alternativa. Il tutto condito da un meccanismo di bilanciamento del carico (che ritengo inevitabile per certi versi): un core può chiedere "aiuto" all'altro solo se ha raggiunto un certo livello di occupazione E l'altro è in idle o comunque ad un livello di occupazione inferiore (questo sarebbe il minimo indispensabile, altrimenti si romperebbero le scatole a vicenda), con l'entità dell' "aiuto" dipendente dal carico del core "aiutante" e dalle impostazioni per il risparmio energetico (nelle impostazioni più "dispendiose" un core potrebbe ridurre la propria velocità solo se non deve supportare nessun'altro core e andare sempre alla velocità massima quando lavora, mentre in quelle più "parsimoniose" - sta a vedere quanto - ciascun core gestirebbe il proprio carico, e il proprio risparmio energetico, indipendentemente, con le varie opzioni intermedie - ad esempio, e potrebbe essere l'impostazione di default, i core variano dinamicamente velocità a seconda del proprio carico e, raggiunta una certa soglia, chiedono aiuto ad un altro core, il quale andrebbe a variare la propria velocità in base al nuovo carico; l'esecuzione di istruzioni dipendenti e sdoppiate potrebbe essere subordinata, ove fattibile, alle impostazioni energetiche, ad esempio "concessa" solo se i due core devono comunque lavorare alla massima velocità se non sono in idle).

Un'implementazione di questo tipo potrebbe poi essere il preludio ad una evoluzione più complessa, con fetch e decode unificati (e magari anche logica ooo) e unità di calcolo in "stretta collaborazione", chissà...

Quanto all'ipotesi che prevede la disabilitazione di un core e l'overclock dell'altro, potrebbe presupporre la presenza di un moltiplicatore sbloccato verso l'alto; in questo caso: che sia una "potenzialità" riservata agli FX? che sia possibile sbloccare il moltiplicatore con una versione apposita del bios (ne dubito comunque, credo che in tal caso sarebbe saltata fuori una mobo per overclockers con bios opportuno)? che sia possibile per la cpu variare il moltiplicatore verso l'alto "dall'interno" mantenendo l'impossibilità di agire dall'esterno?
Edit: a ripensarci, se fosse riservata agli FX, sempre nell'ipotesi di overclock dinamico con un solo core abilitato, entrerebbe in contrasto con le versioni 4x4, no? Perchè aumentare il numero di core su singolo socket se poi se ne vuole utilizzare, per aumentare le prestazioni, uno solo overcloccato?


Tra qualche settimana ne sapremo sicuramente di più

Ultima modifica di xeal : 24-06-2006 alle 12:16.
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2006, 14:45   #25
Kralizek
Senior Member
 
L'Avatar di Kralizek
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
scusate l'ignoranza... ma non riesco a vederne l'utilità. mi spiego:

l'HT era nato perchè il processore perdeva troppo tempo a switchare da un processo (o thread) quando l'SO lo porta da running a waiting (per I/O) o a ready (per scheduling). In pratica la duplicazione dei registri (ovvero l'HT) permetteva al processore di continuare a macinare calcoli e passare direttamente sull'altro insieme di registri mentre il contenuto degli altri registri viene aggiornato "senza che se ne accorga". In pratica, così, vengono azzerati i tempi morti dovuti allo scheduling tra più processi.

Ora invece l'Anti-HT fa il contrario, accorpa diverse CPU fisiche per dare vita ad una sola CPU logica. Non si corre il rischio di "annullare" i vantaggi apportati in termini di switch da tecnologie come l'HT e/o multicore?

(se ho detto un mare di castronate non mi fucilate pls :P)
Kralizek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2006, 14:54   #26
K Reloaded
Senior Member
 
L'Avatar di K Reloaded
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Regione FVG
Messaggi: 28768
praticamente un raid0 x le cpu?

ma tutto questo come si tradurrà in vantaggi x le cpu GIA' in ns possesso?
K Reloaded è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2006, 15:29   #27
Sawato Onizuka
Senior Member
 
L'Avatar di Sawato Onizuka
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
ragazzi non si è fatta un po' di confusione, forse la news non riporta il succo del "Reverse HT" ... ovvero il trucco ...

vi riporto quello che reputo il pezzo mancante:
"La tecnologia "ingannerebbe" il software facendo credere che la cpu abbia un solo core e non due, originando ben 6 IPC core le cui prestazioni complessive dovrebbero rivaleggiare con quelle dei 4 core di Merom, Conroe e Woodcrest".

e come fu per l'HT agli inizi ciò implica driver e programmi ad hoc imho
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800
Topic Ufficiale Audio REALTEK
Sawato Onizuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2006, 15:47   #28
K Reloaded
Senior Member
 
L'Avatar di K Reloaded
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Regione FVG
Messaggi: 28768
si ma ripeto la domanda: tutto questo sarà applicabile sul vecchio HW o saremo obbligati a spendere ancora?
K Reloaded è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2006, 15:48   #29
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da K Reloaded
si ma ripeto la domanda: tutto questo sarà applicabile sul vecchio HW o saremo obbligati a spendere ancora?
Credo che sia limitato alle CPU AM2...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2006, 15:49   #30
GrrPulcy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: TorinO
Messaggi: 542
Domanda:
Se fosse come detto da Xeal non si potrebbe utilizzare il 2 prcessore esclusivamente per fare branch prediction ed isolare la parte della pipeline che "non va bene" e lasciare l'altro processore continuare a macinare come un mulo saltando come un passo tra un istruzione e l'altra?
Facendo questo amd potrebbe permettersi di "allungare" o cmq accodare le pipeline non temendo errori di fut pred con svuotamento completo della coda e via di fetch.
Ma ad intel nn poteva venire in mente prima sta cosa? cioe' dico con una pipeline a 31 stadi (al posto di poco meno di 20 da parte amd se ricordo bene) ed una gestione simile avrebbe tirato fuori un bel procio (pero' devo dire che si e' "salvata" con conroe)
__________________
cOnrOe - 6600 @ 3.6Ghz - asus p5b deluxe - x1900xtx - 2*1GB pc 6400 d9 2*160GB WD re - galaxy dxx - tt mozart -k11 top2 2*dcc500Ultra ybris flow trap 2*aircube x2 (senza overboost) 6*silent cat
GrrPulcy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2006, 15:49   #31
K Reloaded
Senior Member
 
L'Avatar di K Reloaded
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Regione FVG
Messaggi: 28768
ecco l'inghippo ... tagliano fuori tutti i 939 cercando di pompare gli am2 ...
K Reloaded è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2006, 16:17   #32
giovanbattista
Senior Member
 
L'Avatar di giovanbattista
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
Comunque se non ho capito male, (dalle notizie lette) il 4x4 dovrebbe integrare al suo interno la tecnologia ( HT Iversed ), in modo che 4 core vengano visti come 2 con un raddoppio (teorico) delle prestazioni, anche se un onesto 80% non sarebbe male al momento del lancio.

X Le disquisizioni tecniche della prima pagina post interessanti, ma ho capito poco.
giovanbattista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2006, 16:19   #33
Sayan V
Senior Member
 
L'Avatar di Sayan V
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Vigevano & Vercelli
Messaggi: 3726
Quote:
Originariamente inviato da K Reloaded
ecco l'inghippo ... tagliano fuori tutti i 939 cercando di pompare gli am2 ...
Ovviamente

AMD lo fa' per vendere, mica regala nuove prestazioni sui proci già venduti.
Ad AMD interessa che il suo procio che si trova sugli scaffali sia + potente della concorrenza, da indurci a comprarlo ed AMD a incassare ... i proci che già abbiamo nel case ad AMD non glie ne frega + nulla ormai.
__________________
POWER-GAME1: antec skeleton pearle white, AMD FX 8350@5000 Mhz daily use, Asus Sabertooth 990Fx, 8 Gb TeamGroup 1866 DDR3@2050 9-10-9 1T, CROSSFIRE 2x Asus HD6950@6970 2GB 900/5500, ANTEC TRUE POWER 4 850W
1° HALL OF FAME FUTUREMARK:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=885148
Sayan V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2006, 16:57   #34
DakmorNoland
Senior Member
 
L'Avatar di DakmorNoland
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10840
Quote:
Originariamente inviato da Sayan V
Ovviamente

AMD lo fa' per vendere, mica regala nuove prestazioni sui proci già venduti.
Ad AMD interessa che il suo procio che si trova sugli scaffali sia + potente della concorrenza, da indurci a comprarlo ed AMD a incassare ... i proci che già abbiamo nel case ad AMD non glie ne frega + nulla ormai.
Premetto che son sempre stato fanboy di AMD, infatti i miei pc han sempre montato proci AMD.

Tuttavia questa tecnologia mi pare inutile, specie perchè giochi quali oblivion vanno meglio con un 3800+ X2 che con un single core anche con 1MB di L2. Sono stati fatti test overcloccando single core ma il gioco non trae vantaggio da maggiore frequenza e quindi maggiore potenza di calcolo di un single core ma solo da due core!!!

A che pro quindi unire i due core nei calcoli quando oramai iniziano ad esserci gli applicativi che sfruttano i dual core??? Anche nei giochi?

Per me non ha senso. Forse nei proci con 4 core, ma per ora mi sembra inutile.
__________________
Asus X470 Prime, AMD Ryzen 2700, 32GB Corsair DDR4 3000, RTX 3070 Ti, Samsung 970 Evo Plus 2TB, EVGA G2 750W, CM HAF X, Samsung TV QN95 55" + AOC G2590PX
DakmorNoland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2006, 17:17   #35
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Quote:
Originariamente inviato da K Reloaded
ecco l'inghippo ... tagliano fuori tutti i 939 cercando di pompare gli am2 ...
beh magari qualche appassionato smanettore molto bravo potrebbe modificare/adattare i driver per il skt 939

sarabbe un bel colpo



.....sognamo va.....
gianni1879 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2006, 21:35   #36
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da jedy48
per me è una bella mossa, usando ad esempio photoshop puoi avere un incremento notevole sfruttando tutti i core per una applicazione invece di lasciare un core a grattarsi le pall....
mah, veramente photoshop è proprio una di quelle applicazioni su cui il multithreading è stato applicato per primo, proprio per accelerare il calcolo dei filtri sulle workstation multiprocessore, o per mantenere reattiva l' interfaccia anche durante il calcolo...
Quote:
Originariamente inviato da Kralizek
scusate l'ignoranza... ma non riesco a vederne l'utilità. mi spiego:
..
in effetti, è da quando sono usciti primi northwood con HT e i primi A64 che chi chiede che processore acquistare per il nuovo pc, si sente dire "per i giochi, meglio un AMD, per il multitasking meglio un intel"...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2006, 22:14   #37
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5607
Io aspetterei a parlare, la notizia è molto poco dettagliata, ma come al solito c'è chi ha la palla di cristallo e trae già le sue brave conclusioni.

Inutile non lo è, se una cosa del genere viene attivata in maniera dinamica mentre uno o gli altri core non stanno facendo niente. Mi sembra l'unica prospettiva quella di incrementare le istruzioni per ciclo di clock sfruttando *almeno* le capacità delle unità esecutive in idle, anzi penso che se così fosse, questa sarebbe davvero un'ottima soluzione quando c'è un solo applicativo single-task (come un gioco).

Chi dice che sarà necessario riscrivere il codice come succede quando c'è la necessità di sfruttare più core, consiglio di rileggersi la notizia perché forse non ha capito qual è lo scopo di questa tecnologia.

Se la cosa venisse fuori solo come un overclock dinamico, ma non ci credo minimamente, allora si che sarebbe una cosa del tutto inutile!

Ultima modifica di blackshard : 24-06-2006 alle 22:17.
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 08:33   #38
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Quote:
Originariamente inviato da blackshard
Io aspetterei a parlare, la notizia è molto poco dettagliata, ma come al solito c'è chi ha la palla di cristallo e trae già le sue brave conclusioni.

Inutile non lo è, se una cosa del genere viene attivata in maniera dinamica mentre uno o gli altri core non stanno facendo niente. Mi sembra l'unica prospettiva quella di incrementare le istruzioni per ciclo di clock sfruttando *almeno* le capacità delle unità esecutive in idle, anzi penso che se così fosse, questa sarebbe davvero un'ottima soluzione quando c'è un solo applicativo single-task (come un gioco).

Chi dice che sarà necessario riscrivere il codice come succede quando c'è la necessità di sfruttare più core, consiglio di rileggersi la notizia perché forse non ha capito qual è lo scopo di questa tecnologia.

Se la cosa venisse fuori solo come un overclock dinamico, ma non ci credo minimamente, allora si che sarebbe una cosa del tutto inutile!
pienamente d'accordo. Dalla news si capisce che l'attivazione o meno del Reverse-HT avverrà in maniera dinamica, i driver individueranno il tipo di applicazione e decideranno se attivare o no il Reverse-HT. Quindi anche i giochi e le applicazioni single task che richiedono maggior potenza di calcoloil R-HT sarà su on mentre nelle altre applicazioni/giochi multi task il R-HT sarà tenuto disattivato.

non penso che si tratti di un oc dinamico, sarebbe abbastanza inutile e sa di presa x i fondi
gianni1879 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 09:19   #39
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
Quote:
Originariamente inviato da gianni1879
pienamente d'accordo. Dalla news si capisce che l'attivazione o meno del Reverse-HT avverrà in maniera dinamica, i driver individueranno il tipo di applicazione e decideranno se attivare o no il Reverse-HT. Quindi anche i giochi e le applicazioni single task che richiedono maggior potenza di calcoloil R-HT sarà su on mentre nelle altre applicazioni/giochi multi task il R-HT sarà tenuto disattivato.

non penso che si tratti di un oc dinamico, sarebbe abbastanza inutile e sa di presa x i fondi
Non credo che si possa fare in questo modo, si interferirebbe con lo scheduler dei processi, che è un modulo del sistema operativo, e si inc@z..rebbe un po': il meccanismo "riconosco processo single task (?) -> attivo reverse-ht -> eseguo processo -> disattivo reverse-ht" sembra presupporre la possibilità per il processore di mostrarsi al sistema ora come single-core, ora come dual-core, e questo implicherebbe la necessità di variare dinamicamente il numero di code dei processi in esecuzione (con tutti i problemi del caso), che in genere sono una o più per cpu/core (per tener conto delle priorità), quindi si richiederebbe allo scheduler un lavoro che solo lui può fare (il driver di cpu non può certo sostituirsi interamente allo scheduler) e che probabilmente non sa fare (-> bisogna riscrivere lo scheduler!), aggiungendo dell'overhead credo non indifferente al context switch (le prestazioni peggiorano).

Ritengo sicuramente più semplice stabilire una soglia di occupazione cpu al di sotto della quale un core può "prestare" delle risorse di calcolo all'altro, e una al di sopra della quale diventa conveniente "chiedere aiuto"; oppure, se si vuol far vedere al sistema un solo processore, si disabilitano alcune parti di un core (relative al caricamento e decodifica dell'istruzione) e si opera con un solo core che può usare le alu e le fpu dell'altro, ma lo si fa sin dall'inizio (-> impostazione da bios) e si mantiene l'impostazione per tutti i processi.

Tutto IMHO, naturalmente.
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 10:02   #40
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da xeal
Ritengo sicuramente più semplice stabilire una soglia di occupazione cpu al di sotto della quale un core può "prestare" delle risorse di calcolo all'altro, e una al di sopra della quale diventa conveniente "chiedere aiuto";
in effetti al'inizio il progetto "Hammer" sembrava proprio vertere su queste caratteristiche, multicore abbinato a un meccanismo di condivisione delle ALU e di load balancing tra i due core
poi all' epoca non si sono concretizzate e la microarchitettura del processore uscito è stata un po' meno rivoluzionaria di come inizialmente prospettato, ma proprio per questo penserei che la soluzione accennata dala news sia effettivamente questa
Quote:
oppure, se si vuol far vedere al sistema un solo processore, si disabilitano alcune parti di un core (relative al caricamento e decodifica dell'istruzione) e si opera con un solo core che può usare le alu e le fpu dell'altro, ma lo si fa sin dall'inizio (-> impostazione da bios) e si mantiene l'impostazione per tutti i processi.
credo anch'io... per tutti i processi e per tutta la sessione fino al riavvio della macchina (come per HT, d' altronde)
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1