|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
|
Quote:
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1769
|
potrebbero fare un procio quad core e mostrarne al os solo 2.
cosi i giochi vanno + veloci e i programmi "multitasca" anke. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ancona
Messaggi: 1611
|
Come notizia mi sembra un po' troppo vaga.
Se AMD riuscirà a gestire la sincronia tra i due core (con un semplice upgrade del bios o con le future release dei processori) riuscendo a processare, in ambito single tasking, 6 istruzioni per ciclo di clock, allora sarà di sicuro un'ottima mossa. Se questa tecnologia prevede solo lo standby di uno dei processori e l'overclock dinamico dell'altro ... bhé, non mi sembra questa grande tecnologia Aspettiamo di vedere questa tecnologia all'opera e poi faremo i dovuti raffronti con Conroe. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Quote:
Naturalmente l'aumento prestazionale si avrebbe laddove fossero presenti istruzioni indipendenti in numero superiore rispetto al numero di pipeline presenti: troverei interessante (non so quanto sia possibile/conveniente all'atto pratico) la possibilità di "forzare" il numero di operazioni indipendenti considerando tali (sdoppiandole) le operazioni dipendenti, laddove si possano considerare noti i possibili valori che discriminano il risultato corretto/l'esecuzione di una piuttosto che un'altra (es: seguire i rami di uno o più salti - corrispondenti a uno o più if, o uno switch) in modo tale da non dover "buttare a mare" i risultati di una diramazione E ripartire praticamente da zero con l'altra, ma avendo già pronta (o giunta a buon punto) l'elaborazione alternativa. Il tutto condito da un meccanismo di bilanciamento del carico (che ritengo inevitabile per certi versi): un core può chiedere "aiuto" all'altro solo se ha raggiunto un certo livello di occupazione E l'altro è in idle o comunque ad un livello di occupazione inferiore (questo sarebbe il minimo indispensabile, altrimenti si romperebbero le scatole a vicenda), con l'entità dell' "aiuto" dipendente dal carico del core "aiutante" e dalle impostazioni per il risparmio energetico (nelle impostazioni più "dispendiose" un core potrebbe ridurre la propria velocità solo se non deve supportare nessun'altro core e andare sempre alla velocità massima quando lavora, mentre in quelle più "parsimoniose" - sta a vedere quanto - ciascun core gestirebbe il proprio carico, e il proprio risparmio energetico, indipendentemente, con le varie opzioni intermedie - ad esempio, e potrebbe essere l'impostazione di default, i core variano dinamicamente velocità a seconda del proprio carico e, raggiunta una certa soglia, chiedono aiuto ad un altro core, il quale andrebbe a variare la propria velocità in base al nuovo carico; l'esecuzione di istruzioni dipendenti e sdoppiate potrebbe essere subordinata, ove fattibile, alle impostazioni energetiche, ad esempio "concessa" solo se i due core devono comunque lavorare alla massima velocità se non sono in idle). Un'implementazione di questo tipo potrebbe poi essere il preludio ad una evoluzione più complessa, con fetch e decode unificati (e magari anche logica ooo) e unità di calcolo in "stretta collaborazione", chissà... Quanto all'ipotesi che prevede la disabilitazione di un core e l'overclock dell'altro, potrebbe presupporre la presenza di un moltiplicatore sbloccato verso l'alto; in questo caso: che sia una "potenzialità" riservata agli FX? che sia possibile sbloccare il moltiplicatore con una versione apposita del bios (ne dubito comunque, credo che in tal caso sarebbe saltata fuori una mobo per overclockers con bios opportuno)? che sia possibile per la cpu variare il moltiplicatore verso l'alto "dall'interno" mantenendo l'impossibilità di agire dall'esterno? ![]() Edit: a ripensarci, se fosse riservata agli FX, sempre nell'ipotesi di overclock dinamico con un solo core abilitato, entrerebbe in contrasto con le versioni 4x4, no? Perchè aumentare il numero di core su singolo socket se poi se ne vuole utilizzare, per aumentare le prestazioni, uno solo overcloccato? Tra qualche settimana ne sapremo sicuramente di più ![]() Ultima modifica di xeal : 24-06-2006 alle 12:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
|
scusate l'ignoranza... ma non riesco a vederne l'utilità. mi spiego:
l'HT era nato perchè il processore perdeva troppo tempo a switchare da un processo (o thread) quando l'SO lo porta da running a waiting (per I/O) o a ready (per scheduling). In pratica la duplicazione dei registri (ovvero l'HT) permetteva al processore di continuare a macinare calcoli e passare direttamente sull'altro insieme di registri mentre il contenuto degli altri registri viene aggiornato "senza che se ne accorga". In pratica, così, vengono azzerati i tempi morti dovuti allo scheduling tra più processi. Ora invece l'Anti-HT fa il contrario, accorpa diverse CPU fisiche per dare vita ad una sola CPU logica. Non si corre il rischio di "annullare" i vantaggi apportati in termini di switch da tecnologie come l'HT e/o multicore? (se ho detto un mare di castronate non mi fucilate pls :P) |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Regione FVG
Messaggi: 28768
|
praticamente un raid0 x le cpu?
ma tutto questo come si tradurrà in vantaggi x le cpu GIA' in ns possesso? |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
|
ragazzi non si è fatta un po' di confusione, forse la news non riporta il succo del "Reverse HT" ... ovvero il trucco ...
vi riporto quello che reputo il pezzo mancante: "La tecnologia "ingannerebbe" il software facendo credere che la cpu abbia un solo core e non due, originando ben 6 IPC core le cui prestazioni complessive dovrebbero rivaleggiare con quelle dei 4 core di Merom, Conroe e Woodcrest". e come fu per l'HT agli inizi ciò implica driver e programmi ad hoc imho ![]()
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800 ![]() Topic Ufficiale Audio REALTEK |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Regione FVG
Messaggi: 28768
|
si ma ripeto la domanda: tutto questo sarà applicabile sul vecchio HW o saremo obbligati a spendere ancora?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: TorinO
Messaggi: 542
|
Domanda:
Se fosse come detto da Xeal non si potrebbe utilizzare il 2 prcessore esclusivamente per fare branch prediction ed isolare la parte della pipeline che "non va bene" e lasciare l'altro processore continuare a macinare come un mulo saltando come un passo tra un istruzione e l'altra? Facendo questo amd potrebbe permettersi di "allungare" o cmq accodare le pipeline non temendo errori di fut pred con svuotamento completo della coda e via di fetch. Ma ad intel nn poteva venire in mente prima sta cosa? cioe' dico con una pipeline a 31 stadi (al posto di poco meno di 20 da parte amd se ricordo bene) ed una gestione simile avrebbe tirato fuori un bel procio (pero' devo dire che si e' "salvata" con conroe) |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Regione FVG
Messaggi: 28768
|
ecco l'inghippo ... tagliano fuori tutti i 939 cercando di pompare gli am2 ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
|
Comunque se non ho capito male, (dalle notizie lette) il 4x4 dovrebbe integrare al suo interno la tecnologia ( HT Iversed
![]() X Le disquisizioni tecniche della prima pagina post interessanti, ma ho capito poco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Vigevano & Vercelli
Messaggi: 3726
|
Quote:
![]() AMD lo fa' per vendere, mica regala nuove prestazioni sui proci già venduti. Ad AMD interessa che il suo procio che si trova sugli scaffali sia + potente della concorrenza, da indurci a comprarlo ed AMD a incassare ... i proci che già abbiamo nel case ad AMD non glie ne frega + nulla ormai.
__________________
POWER-GAME1: antec skeleton pearle white, AMD FX 8350@5000 Mhz daily use, Asus Sabertooth 990Fx, 8 Gb TeamGroup 1866 DDR3@2050 9-10-9 1T, CROSSFIRE 2x Asus HD6950@6970 2GB 900/5500, ANTEC TRUE POWER 4 850W 1° HALL OF FAME FUTUREMARK:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=885148 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10840
|
Quote:
Tuttavia questa tecnologia mi pare inutile, specie perchè giochi quali oblivion vanno meglio con un 3800+ X2 che con un single core anche con 1MB di L2. Sono stati fatti test overcloccando single core ma il gioco non trae vantaggio da maggiore frequenza e quindi maggiore potenza di calcolo di un single core ma solo da due core!!! A che pro quindi unire i due core nei calcoli quando oramai iniziano ad esserci gli applicativi che sfruttano i dual core??? Anche nei giochi? Per me non ha senso. Forse nei proci con 4 core, ma per ora mi sembra inutile.
__________________
Asus X470 Prime, AMD Ryzen 2700, 32GB Corsair DDR4 3000, RTX 3070 Ti, Samsung 970 Evo Plus 2TB, EVGA G2 750W, CM HAF X, Samsung TV QN95 55" + AOC G2590PX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
Quote:
![]() sarabbe un bel colpo ![]() .....sognamo va..... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5607
|
Io aspetterei a parlare, la notizia è molto poco dettagliata, ma come al solito c'è chi ha la palla di cristallo e trae già le sue brave conclusioni.
Inutile non lo è, se una cosa del genere viene attivata in maniera dinamica mentre uno o gli altri core non stanno facendo niente. Mi sembra l'unica prospettiva quella di incrementare le istruzioni per ciclo di clock sfruttando *almeno* le capacità delle unità esecutive in idle, anzi penso che se così fosse, questa sarebbe davvero un'ottima soluzione quando c'è un solo applicativo single-task (come un gioco). Chi dice che sarà necessario riscrivere il codice come succede quando c'è la necessità di sfruttare più core, consiglio di rileggersi la notizia perché forse non ha capito qual è lo scopo di questa tecnologia. Se la cosa venisse fuori solo come un overclock dinamico, ma non ci credo minimamente, allora si che sarebbe una cosa del tutto inutile! Ultima modifica di blackshard : 24-06-2006 alle 22:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
Quote:
non penso che si tratti di un oc dinamico, sarebbe abbastanza inutile e sa di presa x i fondi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Quote:
Ritengo sicuramente più semplice stabilire una soglia di occupazione cpu al di sotto della quale un core può "prestare" delle risorse di calcolo all'altro, e una al di sopra della quale diventa conveniente "chiedere aiuto"; oppure, se si vuol far vedere al sistema un solo processore, si disabilitano alcune parti di un core (relative al caricamento e decodifica dell'istruzione) e si opera con un solo core che può usare le alu e le fpu dell'altro, ma lo si fa sin dall'inizio (-> impostazione da bios) e si mantiene l'impostazione per tutti i processi. Tutto IMHO, naturalmente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
poi all' epoca non si sono concretizzate e la microarchitettura del processore uscito è stata un po' meno rivoluzionaria di come inizialmente prospettato, ma proprio per questo penserei che la soluzione accennata dala news sia effettivamente questa Quote:
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:20.