|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 5
|
Quote:
![]() Il problema delle impressioni d'uso è che appunto sono impressioni, quindi valutazioni in parte soggettive e relative ad ambiente e situazioni. Una misura oggetiva permette di stimare un comportamento e di paragonarlo ad altre misure. Se per esempio prendiamo un ricevitore sgalfio e in quel momento (per il momento fortunato) riceve bene l'impressione ricavata è di un buon ricevitore e magari non lo è in generale. ![]() Sopratutto per un sistema (il GPS) che per sua natura dovrebbe essere caratterizzato in modo statistico. Eppoi le alcune misure oggettive non escludono certo le impressioni d'uso, ma ne completano le informazioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2402
|
Quote:
Ad ogni modo tu che metodo oggettivo proponi ? e soprattutto con quali metodologie ed in che condizioni di prova ? Sulla soggettivita' del giudizio posso solo dire che si presume che chi li esprime sia sufficientemente esperto per formularlo correttamente. Ultima modifica di pocket : 16-05-2006 alle 14:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 5
|
Quote:
Ovviamente il caso dei 1300km percorsi nella recensione volge a favore, perchè sicuramente si attenua molto la possibilità di avere condizioni fortunate/sfortunate E' un po' complicato da fare in due righe spiegare metodi di test... L'ideale è un test simulato, in modo che sia sempre ripetibile nelle stesse condizioni per tutti i vari modelli in prova. Altrimenti si fa un test statistico(alemno un po' in modo da cercare di evitare di descrivere solo la situazione fortunata o sfortunata a seconda dei casi) sui parametri di interesse per il ricevitore GPS e si fanno delle misure che evidenzino vari comportamenti relativi alla sensibilità di ricezione e precisione in diverse condizioni "simil-ripetibili" Ultima modifica di cav200 : 16-05-2006 alle 15:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2402
|
Bene, allora dico qual'e', a mio avviso, l'unico metodo sufficientemente attendibile per provare il valore di un ricevitore (nonche' quello che seguo per le mie prove).
Per avere un parametro di riferimento ti serve un'altro ricevitore. Le condizioni di prova devono essere analoghe e nelle condizioni di prova rientrano tutti gli elementi che incidono sulla ricezione (condizioni meteo, presenza di ostacoli, posizione dei satelliti, etc.). L'unico modo per comparare i risultati consiste nel rilevare i dati contestualmente (in modo da avere i satelliti nella stessa posizione), nello stesso punto ed allo stesso orario (anche un ritardo di una ventina di minuti puo' inficiare l'attendibilita' del test, visto che i satelliti non stanno certo fermi). A questo punto e' chiaro che creare una sorta di database, da utilizzare per le successive prove comparative e' difficile, considerata la difficolta' di ricreare le condizioni originarie in cui si sono svolti i precedenti test. Tradotto in termini pratici significa che l'oggettivita' della rilevazione e' un concetto limitato alla singola prova comparativa (fermo restando che devono essere rispettate le condizioni sopra elencate). Sono ovviamente d'accordo che la cosa migliore e' integrare le due tipologie di test (fidandosi delle impressioni soggettive del redattore aggiungo). Ultima modifica di pocket : 16-05-2006 alle 15:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 631
|
___________________
Commento # 12 di: Wonder __________________ certo poi bisogna valutare l'attenuazione subita da un'antenna integrata mentre tieni il palmare in palmo di mano, rispetto all'antenna snodabile e orientabile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2402
|
Aggiungo, e chiudo, che se mentre guido ricevo "soggettivamente" una buona impressione sulla ricezione, perche' la posizione sulla mappa e' corretta e non perdo il segnale, ma in quel momento "oggettivemente" la prestazione non e' al top, perche' invece di 9 satelliti ne vedo solo 4, io personalmente non mi curo del dato oggettivo, (mi bastano 3 satelliti per arrivare a destinazione).
In questo senso le differenze dei test strumentali scompaiono nell'utilizzo reale. Ultima modifica di pocket : 16-05-2006 alle 15:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 34
|
[quote=cav200]
L'ideale è un test simulato, in modo che sia sempre ripetibile nelle stesse condizioni per tutti i vari modelli in prova. QUOTE] Ideale si, ma credo che sia fuori portata! ![]() Cioe' sono aggeggi che costicchiano ![]() Ciao Claudio |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | ||
Junior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 5
|
Quote:
Quote:
Tu "soggettivamente" non te ne curi e hai una impressione di buon funzionamento, pero' "oggettivamente" hai per le mani un pessimo ricevitore. valutazione "soggettiva" = buona valutazione "oggettiva" = pessima ma tu considerando solo quella soggettiva dici che hai un buon ricevitore quando non è vero ![]() Capisci cosa intendo? Ritengo la valutazione oggettiva importante per completare le impressioni d'uso (che restano comunque importanti) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3336
|
Asus è Asus
Fatto sta che ormai non sappiamo dove attaccarli tutti sti palmari-gps sulla vetrina del negozio. La concorrenza fa bene alle vendite e ai prezzi ma sarebbe ora di proporre qualche variazione sul tema..
Cheers |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
x boneschi
Quote:
Personalmente ti dico che il mio N520 fixa i satelliti anche in casa al centro delle stanze. E l'ho anche usato più volte per strada tenendolo in mano, qundi mi sembra che il problema attenuazione non sussista. Del resto il SirfStar III è molto sensibile. L'ho usato anche in aereo, tenendolo in nel palmo di mano: trovi tutto qui: http://www.solopalmari.com/smf/index.php/topic,6318.0.html compresi i log di decollo e aterraggio e fotografie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 5
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 631
|
____________________
Personalmente ti dico che il mio N520 fixa i satelliti anche in casa al centro delle stanze. E l'ho anche usato più volte per strada tenendolo in mano, qundi mi sembra che il problema attenuazione non sussista. Del resto il SirfStar III è molto sensibile. ____________________ da quel che abbiamo visto io e Claudio la posizione e l'impugnatura non è ininfluente. comunque nelle prossime settimane vedrai la recensione |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 45
|
qualcuno di voi ha l'eten g500, dovrebbe montare il sirf
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:49.