Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-05-2006, 19:00   #21
daedin89
Senior Member
 
L'Avatar di daedin89
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: terni
Messaggi: 1054
raga, mi sa che voi vi credete che uno che si prende qualcosa di grave si mette a guardare google...il servizio secondo me nn è per niente male...io in casa ho uno libro che elenca diversi sintomi e, a esclusione ti dice quello che potresti avere, ti dice eventuali cure ma non è che se domani comincio a avere nausea ogni 2 minuti mi curo con quel libro! mettiamo che invece mi iniziano a fiskiare le orekkie per decine di minuti posso dare un'okkiata e poi decidere cosa fare. tutto dipende dal buon senso di una persona che nell'occorrenza puo benissimo chiamare il medico e farsi visitare. nn vedo perche nn si puo considerare un passo avanti un servizio del genere. Poi cos'è quella storia di microsoft? "google sta diventando cm microsoft con pro e contro" ma che diavolerie vi vengono in testa?!?! nessuno vi ha mai obbligati a usare google per fare le ricerche! e in ogni caso nn è cosi invasivo da rendervi la vita impossibile se nn lo utilizzate. cosa che invece microsoft spesso fa...ciao!
__________________
Il mio PC:
AMD Phenom II X2 550 + NOCTUA NH-U9B - ASUS M4A785TD-M EVO - 2x2GB G.Skill Ripjaws DDR3 1600Mhz CL7 (?) - NVIDIA 8800GT 512MB + Coolink GFXCHILLA ...Il tutto dentro un Aerocool QS-200
daedin89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 19:24   #22
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da gianly1985
L'ultima frase spiega tutto quello che hai detto prima.. su confessa,in che anno hai abbandonato la facoltà perchè ti trombavano agli esami?

Comunque siete una massa di presuntuosi se credete di poter capire anche la più stupida delle malattie googleggiando, chi non ha studiato biochimica, fisiologia, ecc. può capire certe cose solo a livello di "curiosità da raccontare agli amici", credetemi...
Il tuo nick ti frega: 1985. Tutto ciò di cui parli è dettato dall'esaltazione verso il corso di studi che hai appena intrapreso.. Non ci puoi parlare come se fossi un professorone.. dai.


Ci sono molti portali su internet di medicina, con dottori che rispondono alle domande più comuni, e una specie di consultorio "online". Sono tutte informazioni preziose, che messe insieme formano una specie di wikipedia, magari a volte errata, ma spesso di inestimabile valore.
Il medico mi spiace ma non è magico, fa tutto ciò che fanno gli altri: studia, impara, acquisisce le basi, a seconda dei suoi insegnamenti sviluppa più o meno praticità, occhio clinico e capacità di autoapprendere.
Ci sono quelli bravi, e meno bravi, quelli che rimangono alle cure di 30 anni fa, e quelli costantemente aggiornati.. come in tutte le cose.
Le malattie si vedono dal sintomo.. non si scappa. Il medico guardando i sintomi deve aprire un ventaglio di opzioni davanti a sè, e cominciando dalla più alla meno plausibile, scandagliarle. Con esami più o meno mirati mette dei filtri, e ne toglie, o aggiunge. Non si scappa.
Perchè non vederci questa grande analogia con i motori di ricerca.

Certo, il medico però non è tutto qua: ha anche una funzione sociale, da' sicurezza, speranza, conforto.. ha esperienza. ecc. Una paginata di risultati non ti da niente.

Ma c'è anche il rovescio, è vero: molti ormai pensano solo al danaro, con le ambizioni di aiutare il prossimo, tipiche della loro adolescenza, mutate. E allora via a prescrivere la medicina anche se magari non serve, tanto per tenerti buono, o a prescrivere "x" invece che "y", per qualche strizzatina di occhio con i rappresentanti.. e il contatto umano, serve solo se necessario.
Questo purtroppo, succede in tutti gli ambiti.

Poi, se invece mi parlate di RICERCATORI e PROFESSORI.. allora no, lode al merito, figure insostituibili. E i volontari? Da ringraziare quotidianamente. Io son donatore.. Psicoterapeuti? Quelli mica li puoi sostiture.. la loro cura è il contatto umano.. bhe, le generalizzazioni non sono applicabili, certamente. Ma il mondo non è neppure tutto bianco come lo si vuol dipengere..

Ciao
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 19:26   #23
Thyo85
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da daedin89
raga, mi sa che voi vi credete che uno che si prende qualcosa di grave si mette a guardare google...
Su questo..io ricordo un paziente con una cardiopatia con tutta la sua cartellina di pagine stampate che in visita medica cercava di sostenere una conversazione pur senza saperne niente (o meglio, alcune cose le aveva capite, ma mancando tutte le basi, faceva discorsi assurdi)
Quindi non sottovalutiamo troppo, diciamo che il cittadino medio non deve essere ignorante (per saper riconoscere sintomi precoci di malattie gravi, o almeno averne il dubbio, il tempo è sempre il fattore principale) nè conoscere troppo (tenderà a darsi risposte da solo, a giudicare di avere la pressione troppo alta o bassa (quei maledetti apparecchi elettronici ) o altro senza motivo
Thyo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 19:30   #24
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
Comunque mi rendo conto che la gente da fuori ha proprio una percezione distorta degli studi di medicina, anche fra quelli che conosco c'è chi è convinto che praticamente i medici imparino semplicemente una specie di lista delle malattie con i relativi sintomi E poi escono le cavolate sui medici-robot beata ingenuità!ma ve lo dico con tutto il cuore

Tornando alla news, nessuno dice che il servizio non può essere utile, anzi, ma bisogna capire che per chi non ha affrontato studi biologici/biomedici non può andare oltre la "curiosità" (alla superquark diciamo).


Quote:
Al corso di ingegneria della conoscenza e sistemi esperti, si studiano le reti neurali ed appunto questi sistemi. Ho scritto un "programma" in PROLOG che fa la derivata simbolica e l'integrazione dsimbolica di una funzione (stile Mathematica): gli dai le regole e puoi risolvere tutta una classe di problemi...
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 19:30   #25
Thyo85
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Il [...]
Secondo il problema è solo che
- i medici sono troppo specializzati (addirittura l'altro giorno un professore si vantava che nella nefrologia c'era chi si occupava solo ed esclusivamente di dialisi e problemi annessi, e chi si sindromi nefritiche, glomerulinefriti e via dicendo...ma complimenti!) e quindi non riescono ad avere una visione globale della persona
- hanno poca "voglia" poca passione, di dedicarsi anima e corpo al lavoro.

Poi ci sono anche quelli bravi...
Thyo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 19:32   #26
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Il tuo nick ti frega: 1985. Tutto ciò di cui parli è dettato dall'esaltazione verso il corso di studi che hai appena intrapreso.. Non ci puoi parlare come se fossi un professorone.. dai.


Ci sono molti portali su internet di medicina, con dottori che rispondono alle domande più comuni, e una specie di consultorio "online". Sono tutte informazioni preziose, che messe insieme formano una specie di wikipedia, magari a volte errata, ma spesso di inestimabile valore.
Il medico mi spiace ma non è magico, fa tutto ciò che fanno gli altri: studia, impara, acquisisce le basi, a seconda dei suoi insegnamenti sviluppa più o meno praticità, occhio clinico e capacità di autoapprendere.
Ci sono quelli bravi, e meno bravi, quelli che rimangono alle cure di 30 anni fa, e quelli costantemente aggiornati.. come in tutte le cose.
Le malattie si vedono dal sintomo.. non si scappa. Il medico guardando i sintomi deve aprire un ventaglio di opzioni davanti a sè, e cominciando dalla più alla meno plausibile, scandagliarle. Con esami più o meno mirati mette dei filtri, e ne toglie, o aggiunge. Non si scappa.
Perchè non vederci questa grande analogia con i motori di ricerca.

Certo, il medico però non è tutto qua: ha anche una funzione sociale, da' sicurezza, speranza, conforto.. ha esperienza. ecc. Una paginata di risultati non ti da niente.

Ma c'è anche il rovescio, è vero: molti ormai pensano solo al danaro, con le ambizioni di aiutare il prossimo, tipiche della loro adolescenza, mutate. E allora via a prescrivere la medicina anche se magari non serve, tanto per tenerti buono, o a prescrivere "x" invece che "y", per qualche strizzatina di occhio con i rappresentanti.. e il contatto umano, serve solo se necessario.
Questo purtroppo, succede in tutti gli ambiti.

Poi, se invece mi parlate di RICERCATORI e PROFESSORI.. allora no, lode al merito, figure insostituibili. E i volontari? Da ringraziare quotidianamente. Io son donatore.. Psicoterapeuti? Quelli mica li puoi sostiture.. la loro cura è il contatto umano.. bhe, le generalizzazioni non sono applicabili, certamente. Ma il mondo non è neppure tutto bianco come lo si vuol dipengere..

Ciao
Quoto ogni singola parola.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 19:34   #27
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
Quote:
Originariamente inviato da Thyo85
Secondo il problema è solo che
- i medici sono troppo specializzati (addirittura l'altro giorno un professore si vantava che nella nefrologia c'era chi si occupava solo ed esclusivamente di dialisi e problemi annessi, e chi si sindromi nefritiche, glomerulinefriti e via dicendo...ma complimenti!) e quindi non riescono ad avere una visione globale della persona
- hanno poca "voglia" poca passione, di dedicarsi anima e corpo al lavoro.

Poi ci sono anche quelli bravi...
Non esistono soltanto i medici specializzati, ma anche quelli generici.
La specializzazione è d'obbligo nei vari campi, guai se non ci fosse, e certamente un medico specialista si rivolge anche a specialisti di altri settori se ha dei dubbi su un paziente, non scriviamo fesserie.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 19:38   #28
Thyo85
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da JohnPetrucci
Non esistono soltanto i medici specializzati, ma anche quelli generici.
La specializzazione è d'obbligo nei vari campi, guai se non ci fosse, e certamente un medico specialista si rivolge anche a specialisti di altri settori se ha dei dubbi su un paziente, non scriviamo fesserie.
Giusto. Ma se un non so, un cardiologo, vede che una persona non ha sintomi di natura cardiaca e lo manda a casa,trascurando tutto il resto, non dirmi che è una buona cosa.
O come è capitato a me, un pazienza con sostituzione del pace-maker, che ha anche il morbo di parkinson, gli sospende la terapia per l'intervento (mezza giornata, nessun problema) e poi non la rimette, e dopo 4 o5 giorni la persona è peggiorata notevolmente mentre i vari medici dicono "se l'hanno sospesa ci sarà un motivo, io non mi prendo la responsabilità di rimetterla, non è il mio campo", non è una buona cosa.
Ottima la specializzazione, ma bisogna avere conoscenze di base su tutto, oppure prendersi su e documentarsi. Invece se si hanno solo conoscenza frammentate, non è bene...
Thyo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 19:40   #29
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Il tuo nick ti frega: 1985. Tutto ciò di cui parli è dettato dall'esaltazione verso il corso di studi che hai appena intrapreso.. Non ci puoi parlare come se fossi un professorone.. dai.


Ci sono molti portali su internet di medicina, con dottori che rispondono alle domande più comuni, e una specie di consultorio "online". Sono tutte informazioni preziose, che messe insieme formano una specie di wikipedia, magari a volte errata, ma spesso di inestimabile valore.
Il medico mi spiace ma non è magico, fa tutto ciò che fanno gli altri: studia, impara, acquisisce le basi, a seconda dei suoi insegnamenti sviluppa più o meno praticità, occhio clinico e capacità di autoapprendere.
Ci sono quelli bravi, e meno bravi, quelli che rimangono alle cure di 30 anni fa, e quelli costantemente aggiornati.. come in tutte le cose.
Le malattie si vedono dal sintomo.. non si scappa. Il medico guardando i sintomi deve aprire un ventaglio di opzioni davanti a sè, e cominciando dalla più alla meno plausibile, scandagliarle. Con esami più o meno mirati mette dei filtri, e ne toglie, o aggiunge. Non si scappa.
Perchè non vederci questa grande analogia con i motori di ricerca.

Certo, il medico però non è tutto qua: ha anche una funzione sociale, da' sicurezza, speranza, conforto.. ha esperienza. ecc. Una paginata di risultati non ti da niente.

Ma c'è anche il rovescio, è vero: molti ormai pensano solo al danaro, con le ambizioni di aiutare il prossimo, tipiche della loro adolescenza, mutate. E allora via a prescrivere la medicina anche se magari non serve, tanto per tenerti buono, o a prescrivere "x" invece che "y", per qualche strizzatina di occhio con i rappresentanti.. e il contatto umano, serve solo se necessario.
Questo purtroppo, succede in tutti gli ambiti.

Poi, se invece mi parlate di RICERCATORI e PROFESSORI.. allora no, lode al merito, figure insostituibili. E i volontari? Da ringraziare quotidianamente. Io son donatore.. Psicoterapeuti? Quelli mica li puoi sostiture.. la loro cura è il contatto umano.. bhe, le generalizzazioni non sono applicabili, certamente. Ma il mondo non è neppure tutto bianco come lo si vuol dipengere..

Ciao

Il mio nick non mi frega per niente, non mi sono di certo finto "già laureato", se permetti però ne so più io su questo mondo di qualunque ingegnere (so che siete in tanti) di questo forum, quindi ho diritto di dire la mia e fare anche un po' "il professorone" (che poi non so dove l'ho fatto), comunque sono d'accordo con te che non si può generalizzare, ma non lo si può fare neanche in negativo dicendo (come è stato fatto qui) "i medici rubano" "i medici si potrebbero sostituire con robot" eccetera, nè posso accettare la presunzione di chi pensa di poter CAPIRE DAVVERO cose di cui non si ha nemmeno LONTANAMENTE la cognizione (ma su questo vi dovete fidare perchè non sapete cosa c'è dietro a livello molecolare dietro ogni singola cavolata),tutto qui.
Per il discorso sulle mele marcie, so benissimo che ci sono in ogni campo...
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 19:44   #30
die81
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: padova
Messaggi: 581
secondo me i piu hanno travisato il senso di alcune frasi...
die81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 21:10   #31
FoxMolte
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Missultin Zone
Messaggi: 545
[modalità sogno] il paziente che arriva in ospedale dopo aver consultato Google Health, porta stampata la sua anamnesi, descrive correttamente i segni e sintomi e collabora col medico per velocizzare la diagnosi.

[modalità incubo] il paziente che arriva in ospedale e si impone di esser trattato in una certa maniera perchè ha dedotto (in errore) da Google Health di essere affetto da una determinata patologia.
__________________
Fox - Canon 60d + 6D
AMD FX-4300 Asrock 960GM/U3S3 FX; Ryzen 3 3100, Asus Prime b550m-a, Crucial DDR4 16GB 3200, GTX 1650 super
FoxMolte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 21:24   #32
daedin89
Senior Member
 
L'Avatar di daedin89
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: terni
Messaggi: 1054
Quote:
Originariamente inviato da gianly1985
...ne so più io su questo mondo di qualunque ingegnere (so che siete in tanti) di questo forum...
Sinceramente prenderei in considerazione la possibilita che ce ne siano altri e magari piu formati di te...o, senza offesa è
__________________
Il mio PC:
AMD Phenom II X2 550 + NOCTUA NH-U9B - ASUS M4A785TD-M EVO - 2x2GB G.Skill Ripjaws DDR3 1600Mhz CL7 (?) - NVIDIA 8800GT 512MB + Coolink GFXCHILLA ...Il tutto dentro un Aerocool QS-200
daedin89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 22:05   #33
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
Quote:
Originariamente inviato da daedin89
Sinceramente prenderei in considerazione la possibilita che ce ne siano altri e magari piu formati di te...o, senza offesa è
"Altri"?Guarda che in non sono ingegnere eh, io studio medicina e volevo solo dire che essendoci dentro penso di capirne di più di questo mondo rispetto a un (per esempio) ingegnere,che a sua volta sa più di me sul suo mondo. Tutto qui.
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 22:13   #34
fmf67
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Ferrara & Verona
Messaggi: 139
google health benvenuto

Io sono un medico con la passione dell'informatica. Utilizzo come molti colleghi estensivamente le fonti internet, ma a parte il database pubmed, non esiste sito che abbia le risposte in tasca su tutti gli argomenti, e spesso utilizzo google generico per la ricerca di nuove fonti. Quindi benvenuta la specializzazione, mi presenterà i risultati delle ricerche senza la spazzatura (siti di nessun interesse santario-salutistico).
In merito alle chiacchere da utonti (è un termine che odio e che restituisco a chi ne abusa in questo sito) posso affermare che è raro vedere pazienti che si atteggiano a professori (io non ne ho mai visti) e quei pochi che si sono informati in internet chiedono spiegazioni sulle informazioni raccolte, ben sapendo che internet è fonte di informazione, ma anche disinformazione e che l'informazione medica va "pesata" nel suo valore (vedi foglietto illustrativo/ buggiardino dei farmaci).
Infine io, ma come me altri colleghi, fornisco ai pazienti che utilizzano internet l'indirizzo dei siti professionali che offrono pagine interessanti per il pubblico. Il SSN pretende da me una visita ogni 15 minuti, incluso saluto, paziente spogliato e visitato e lettera scritta a computer. Così se voglio offrire un chance di approfondimento devo rimandare ad opuscoli (quando ne ho a disposizione) oppure ad Internet.
Byezz
fmf67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 22:29   #35
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da gianly1985
Comunque mi rendo conto che la gente da fuori ha proprio una percezione distorta degli studi di medicina, anche fra quelli che conosco c'è chi è convinto che praticamente i medici imparino semplicemente una specie di lista delle malattie con i relativi sintomi E poi escono le cavolate sui medici-robot beata ingenuità!ma ve lo dico con tutto il cuore

Tornando alla news, nessuno dice che il servizio non può essere utile, anzi, ma bisogna capire che per chi non ha affrontato studi biologici/biomedici non può andare oltre la "curiosità" (alla superquark diciamo).

Quote:
Al corso di ingegneria della conoscenza e sistemi esperti, si studiano le reti neurali ed appunto questi sistemi. Ho scritto un "programma" in PROLOG che fa la derivata simbolica e l'integrazione dsimbolica di una funzione (stile Mathematica): gli dai le regole e puoi risolvere tutta una classe di problemi...

Giusto mai parlare a sproposito su cose che non si conoscono per niente.
A proposito tu di sistemi esperti, AI e prolog cosa ne sai? Dalla sicurezza con cui hai espresso il "giudizio" minimo stai facendo un dottorato di ricerca presumo...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 23:03   #36
SuperTux
Senior Member
 
L'Avatar di SuperTux
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 677
Io sto studiando medicina (il mio nick indica solo l'affetto che ho verso il pinguino) e devo dire che non è bello essere definiti robot. Ci sono tantissime persone dentro la facoltà che hanno intrapreso questa strada per interessi economici, e questo non mi piace per niente, ma ci sono anche tanti che, per vari motivi, vogliono onorare questa professione. E poi il paragone tra un informatico e un medico non sta ne in cielo ne in terra, (con questo non voglio mancare di rispetto a nessuna professione, sia chiaro) per il semplice motivo che il medico ha tra le mani la salute delle persone, invece l'operato dell'informatico può essere sempre corretto a posteriori (formattazione completa e si riparte da zero). Gli esseri umani non si possono formattare, è questa la differenza sostanziale.
Quindi i medici non possono sbagliare perché non si può correggere a posteriori, quindi se viene un servizio di google di questo tipo, ben venga. Almeno riordina un pò il guazzabuglio che c'è in questo ambito. Infine voglio aggiungere che se uno CREDE di sapere le cose in 20 minuti di ricerca su google, snobbando chi si fa un mazzo così per minimo 6 anni (che va a finire che non sono quasi mai 6), bè..mi sembra inutile anche le conclusioni che si può trarre, invece se uno si informa per capire meglio ciò che ti dice il medico allora è tutta un'altra cosa.

Non bisogna criticare il servizio che google mette a disposizione, ma l'utilizzo che ne viene fatto poi.
SuperTux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 23:31   #37
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
x gianly1985

Perchè ridi? Cosa c'è di divertente in quello che ho scritto? Me lo spieghi?

P.S.: è vero, sono un volgare ingegnere, ma assegnista di ricerca nel II policlinico di Napoli, a contatto ogni giorno con pazienti, medici, infermieri e tecnici... Ah, ovviamente lavoro CON loro e conosco molte problematiche ed anche come lavorano. Sopratutto come funzionano le ricerche, visto che ho già elaborato i dati di varie ricerche e sta per partire un multicentrico con doppio cieco sulla sclerosi multipla di cui io avrò l'onere e l'onore di analizzare i dati...

Parlando sopratutto con i medici mi sono fatto una idea di cosa pensano di loro reciprocamente: una mia collega di stanza, con cui parlo tutti i giorni (più che altro si lamenta con me tutti i giorni... ), che fa assistenza ed insegna anche a medici, specializzandi e tecnici, me ne racconta di tutti i colori... Non si farebbe curare da nessun suo collega!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 00:09   #38
alessandro1980
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1396
Beh, io sono solo al secondo anno di medicina però ho capito già una cosa:
Il corpo umano e il suo funzionamenbto sono "l'oggetto" più complicato che l'uomo possa studiare... in confronto qualsiasi cosa che venga creata dall'uomo stesso è di una semplicità estrema...
Faccio solo un esempio:
In una Cpu, il cervello del Pc ci sono decine di milioni di Transistor (spero di non aver detto una cag**a)... avete una minima idea di quanti Miliardi di neuroni ci sono nel cervello, o da quanti miliardi di cellule è coposto il nostro corpo??
E sopprattutto... Errare Umanum Est..
alessandro1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 09:32   #39
rrolando
Member
 
L'Avatar di rrolando
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Milano
Messaggi: 37
Scusate, ma chi ha detto che Google Health serve a sostituire il medico?!? Ho lavorato per un po' di tempo nell'Oncologia, un settore poco felice (e dove peraltro ho trovato anche qualche "personaggio" dalla dubbia affidabilità - anzi, proprio dall'atteggiamento criminale) e ho lavorato molto in particolare con PubMed e The Lancet, che però non è un archivio gratuito. Google Health potrebbe essere tanto uno strumento di settore medicale, quanto un riferimento generale per gli utenti, in particolare per l'informazione generica su disturbi minori e, inoltre, su patologie molto rare e poco conosciute dal medico. Potrei anche citare medico e Istituto preciso (forse meglio su richiesta); mi è capitato spesso che pazienti si presentassero dall'Oncologo - nel caso specifico non contrario all'atteggiamento - con informazioni aggiornatissime sulla loro neoplasia, scaricate dalla rete.
Mi sembra che molti dei commenti siano NERO o BIANCO... ci sono molte sfumature di grigio e appunto il valore di questo strumento non è quello nè di una bibbia medica nè di un portale autolesionista...

Ultima modifica di rrolando : 09-05-2006 alle 09:39.
rrolando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 09:56   #40
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da SuperTux
Io sto studiando medicina (il mio nick indica solo l'affetto che ho verso il pinguino) e devo dire che non è bello essere definiti robot. Ci sono tantissime persone dentro la facoltà che hanno intrapreso questa strada per interessi economici, e questo non mi piace per niente, ma ci sono anche tanti che, per vari motivi, vogliono onorare questa professione. E poi il paragone tra un informatico e un medico non sta ne in cielo ne in terra, (con questo non voglio mancare di rispetto a nessuna professione, sia chiaro) per il semplice motivo che il medico ha tra le mani la salute delle persone, invece l'operato dell'informatico può essere sempre corretto a posteriori (formattazione completa e si riparte da zero). Gli esseri umani non si possono formattare, è questa la differenza sostanziale.
Quindi i medici non possono sbagliare perché non si può correggere a posteriori, quindi se viene un servizio di google di questo tipo, ben venga. Almeno riordina un pò il guazzabuglio che c'è in questo ambito. Infine voglio aggiungere che se uno CREDE di sapere le cose in 20 minuti di ricerca su google, snobbando chi si fa un mazzo così per minimo 6 anni (che va a finire che non sono quasi mai 6), bè..mi sembra inutile anche le conclusioni che si può trarre, invece se uno si informa per capire meglio ciò che ti dice il medico allora è tutta un'altra cosa.

Non bisogna criticare il servizio che google mette a disposizione, ma l'utilizzo che ne viene fatto poi.
Permetti che da informatico possa trovare un tantino "buffa" la visione di un sistema esperto come di un automa, o di un robot che sa fare solo quello per cui è programmato. L'informatica non è solo programmazione imperativa, o meglio non è solo una risposta preordinata ad un set di informazioni di ingresso, può essere benissimo un sistema in cui viene prestabilito solo il modo in cui si manipola la conoscenza lasciando il sistema libero di decidere come comportarsi in base ad essa. Insomma il nocciolo della questione è che a livello teorico non c'è un limite nella capacità di un elaboratore di emulare una mente umana. A livello pratico siamo lontanissimi dall'avere risultati soddisfacenti, ma la cosa curiosa è che è molto più facile mettere in piedi un sistema esperto che si occupi di diagnosi (medica o meno non fa differenza) piuttosto un sistema che abbia "buon senso". Per dirla in breve risolvere un'equazione differenziale è più facile che fare una diagnosi di un guasto, che a sua volta è immensamente più facile che gestire una morosa...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Zuckerberg: 'Chi non indosserà sm...
La scopa elettrica bestseller super acce...
Amazon, svendite pesanti di 11 TV OLED: ...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1