Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2006, 10:54   #21
elessar
Senior Member
 
L'Avatar di elessar
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
Quote:
Originariamente inviato da lucusta
Soul_to_Soul,
prima di fare commenti del genere, e' meglio che tu usi un po' di tempo per informarti sulla tecnica e tecnologia, sprecheresti meglio il tuo tempo:
Ma dai ^_^ neanche t'avesse insultato personalmente!

Quote:
tutti i CTR che dichiarano 19" sono da poco piu' di 17", quanto i 17" sono poco piu' che da 15.5"; questo perche' viene considerato il cinescopio, non l'area visibile... e' sempre stato cosi'.
Vero.

Quote:
cornice, in modo tale da prendere solo la parte centrale, piu' piana.
e' una tecnica costruttiva che e' usata da sempre da tutti, ad eccezione pero' proprio su alcuni NEC (ma guarda tu, proprio quella che hai citato tu!), degli hitachi (cinescopi di cui sono dotati alcuni NEC (!) e i MAG americani) e dei mitsubishi, che dichiarano invece l'area visibile (stanamente tutte jap, credo); anni fa' un mitsubishi 21" usciva con un'area visibile da 21.3", arrotondata per difetto a 21", e con cinescopio da 23" reali.
Mmh... questo invece non mi risulta. Lo schermo bombato è tipico dei cinescopi Shadow Mask, quelli AG tipo Diamondtron (usati spesso da Mitsubishi e NEC, ma anche da Lacie e Iiyama) e Trinitron (soprattutto Sony e Philips se non vado errato) nascono proprio per correggere la bombatezza, tramite una tecnologia interna, però, non tramite la semplice sovrapposizione di una cornice.

Piuttosto è vero che la maggior parte dei produttori seri indica la dimensione del cinescopio e la dimensione visibile. Il mio Iiyama 22" ha una cornice davvero sottile (sarà 2cm per lato, con 5cm solo in basso per i controlli), ma nelle specifiche è chiaramente indicato cinescopio 22" - area visibile 20". Ma ho visto anche dei NEC Multisync 19" basati sul cinescopio Diamondtron che indicavano 18" come area visibile...

Comunque carino questo NEC... ma se a me interessa solo l'autonomia (5-6 ore mi andrebbero a genio), e non il peso o le dimensioni, e non volessi spendere una follia, cosa dovrei prendere invece?
elessar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 12:38   #22
Goteki
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 711
Bello il Nec, peccato che non si capisca se ha il lettore integrato o no. Cmq anche il mio Vaio TX1 ti fa 6 ore se il lettore ottico non viene utilizzato. Con la batteria a 13000Mha te ne fa il doppio e non esce neanche eccessivamente dal note.
Goteki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 12:40   #23
Goteki
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 711
Quote:
Originariamente inviato da Pistolpete
Ma scusate per migliorare l'autonomia dei notebook attuali dovrebbe già essere una ottima soluzione l'adozione di display con retroilluminazione a LED. Si parla di incrementi della durata di autonomia dell'ordine del 40%. Non male. Come mai ancora non si danno da fare per produrre in maniera massiccia notebook con questa caratteristica? Così facendo i produttori non sarebbero costretti ad optare per portatili "castrati" dal punto di vista prestazionale. Sempre che l'informazione che ho letto non sia sbagliata.
Anche il Vaio SZ ha lo schermo led, se vai sulla sezione Portatili c'è un link di una prova fatta da PCWorld (credo) che da risultati della pila impressionanti.
Goteki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 12:42   #24
Soul_to_Soul
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1073
Veramente non è che mi servisse una lezione, lo sapevo già da me.

Era ovvio che parlavo di dimensione utile, la quale per il NEC da 19' era poco maggiore del vecchio 17 che avevo (un philips 107B, questo me lo ricordo), nell'ordine di MENO di un pollice.
Diciamo quindi che il mio 19 NEC si attestava sui 16,5 pollici che continua a sembrarmi poco nonostante la filippica (inutile e boriosa) di lucusta.
Per fortuna l'avevo cambiato per la qualità, non per la quantità (leggi dimensioni), ed il diretto riferimento fatto all'LCD era CHIARAMENTE un battuta.
Soul_to_Soul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2006, 00:53   #25
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Soul_to_Soul
Veramente non è che mi servisse una lezione, lo sapevo già da me.

Era ovvio che parlavo di dimensione utile, la quale per il NEC da 19' era poco maggiore del vecchio 17 che avevo (un philips 107B, questo me lo ricordo), nell'ordine di MENO di un pollice.
Diciamo quindi che il mio 19 NEC si attestava sui 16,5 pollici che continua a sembrarmi poco nonostante la filippica (inutile e boriosa) di lucusta.
Per fortuna l'avevo cambiato per la qualità, non per la quantità (leggi dimensioni), ed il diretto riferimento fatto all'LCD era CHIARAMENTE un battuta.
in questo caso ti chiedo umilmente scusa, e chiedo di perdonare il tono del mio intervento; non avevo compreso il tono allegorico del tuo post, e ho corretto una informazione errata che poteva mettere in confusione utenti meno smaliziati.

PS
scusami se i miei post sono "semplificati" e prolissi il piu' possibile; questo non dipende dal fatto che sottostimo gli utenti con cui dialogo (non sia mai, non conoscendoli affatto o solo per qualche riga letta); ma dal fatto che chi frequenta un forum non e' detto che abbia gergo o conoscenze specifiche, e visto che la comunita' che noi alimentiamo e' molto vasta, personalmente preferisco parlare in modo comprensibile per tutti, cercado di essere chiaro il piu' possibile gia' con il primo post, senza che me ne sia richiesto un secondo per spiegare meglio; questo sia quando affronto argomenti in cui ho poca conoscenza, sia quando invece affronto argomenti di cui ne ho ampia, in cui si potrebbe parlate per monosillabi, formule e abbreviazioni ai piu' incomprensibili.
ci sono gia' i manuali tecnici a mettere confusione alla gente, non vorrei aggiungermi anche io, in un luogo dove si va' anche per chiedere aiuti o ampliare le proprie conoscenze personali solo per curiosita'.

Ultima modifica di lucusta : 15-03-2006 alle 01:35.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2006, 01:11   #26
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da elessar
Ma dai ^_^ neanche t'avesse insultato personalmente!
chiedo scusa anche a te

Quote:
Originariamente inviato da elessar
Mmh... questo invece non mi risulta. Lo schermo bombato è tipico dei cinescopi Shadow Mask, quelli AG tipo Diamondtron (usati spesso da Mitsubishi e NEC, ma anche da Lacie e Iiyama) e Trinitron (soprattutto Sony e Philips se non vado errato) nascono proprio per correggere la bombatezza, tramite una tecnologia interna, però, non tramite la semplice sovrapposizione di una cornice.

Piuttosto è vero che la maggior parte dei produttori seri indica la dimensione del cinescopio e la dimensione visibile. Il mio Iiyama 22" ha una cornice davvero sottile (sarà 2cm per lato, con 5cm solo in basso per i controlli), ma nelle specifiche è chiaramente indicato cinescopio 22" - area visibile 20". Ma ho visto anche dei NEC Multisync 19" basati sul cinescopio Diamondtron che indicavano 18" come area visibile...
in parte vero; le tecnologie degli schermi piatti si rifanno a sezioni di cilindri o sfere di grandi diametri, ma per il raccordo con la parte interna hai sempre quel 0.5-1 pollici (1-3 cm) di spessore e altrettanti di bombatura.
nella pratica la correzione viene fatta tramite il cristallo anteriore dello stesso cinescopio usandolo come una specie di lente (cilindro o sfera inscritto in un cubo).
va' da solo che anche per i nuovi cinescopi, con cristalli molto robusti e quindi con necessita' di spessori inferiori, dove comunque viene sempre prediletta la parte centrale piu' piana, 3cm per lato di cornice sono il minimo che ci si aspetta, con un'area visibile da 1 a 2 pollici inferiore.
poi, come detto, ci sono "interpretazioni": mitsubishi era famosa per dichiarare l'area visibile, avvolte anche inferiore al reale, e i suoi 19", con prezzi poco superiori ai 19" della concorrenza, si potevano confrontare con i 21" degli altri produttori.

il problema sensibile dei cinescopi non e' tanto l'area visibile, ma la loro profondita'.. negli anni si e' cercato di abbassare questo valore a meno di 40cm, ma ben pochi ci sono riusciti proponendo buoni prezzi e pezzi, visto che poi l'elettronica a corredo dev'essere ben piu' efficente per la correzione della sincronia orizzontale e della collimazione del raggio, in quanto piu' corti li fai, piu' e' alta la differenza di lunghezza del percorso del raggio tra il centro e lati.
infatti se vedi uno dei pochi monitor 16/10, il sony, e' quasi lungo quanto largo.

Ultima modifica di lucusta : 15-03-2006 alle 01:15.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2006, 06:30   #27
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da SuperTux
Quindi questo portatile è nella stessa fascia di origami...come portabilità siamo circa sugli stessi livelli, come autonomia idem, solo che questo è un computer a tutti gli effetti con i pro del caso (vedi tastiera e connettività con le varie periferiche).
Se in futuro mi dovrò porre la questione origami o questo...bè, non avrei problemi a scegliere.
Ma perchè paragoni Origami con questo che sono due cose diverse?
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2006, 06:31   #28
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Don Quitter
3000€ sono decisamente esagerati. Non credo costi così tanto.
Veramente per questo segmento il prezzo è pure buono...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2006, 06:31   #29
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Adasvina
Io ho il Vaio TX per lavoro ed è uno spettacolo solo che come si diceva il costo è proibitivo! 2600 euro senza IVA....
Il problema è che a parte il lavoro non ci si può fare nient'altro...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1