|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
|
Quote:
Quote:
Quote:
Piuttosto è vero che la maggior parte dei produttori seri indica la dimensione del cinescopio e la dimensione visibile. Il mio Iiyama 22" ha una cornice davvero sottile (sarà 2cm per lato, con 5cm solo in basso per i controlli), ma nelle specifiche è chiaramente indicato cinescopio 22" - area visibile 20". Ma ho visto anche dei NEC Multisync 19" basati sul cinescopio Diamondtron che indicavano 18" come area visibile... Comunque carino questo NEC... ma se a me interessa solo l'autonomia (5-6 ore mi andrebbero a genio), e non il peso o le dimensioni, e non volessi spendere una follia, cosa dovrei prendere invece? |
|||
|
|
|
|
|
#22 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 711
|
Bello il Nec, peccato che non si capisca se ha il lettore integrato o no. Cmq anche il mio Vaio TX1 ti fa 6 ore se il lettore ottico non viene utilizzato. Con la batteria a 13000Mha te ne fa il doppio e non esce neanche eccessivamente dal note.
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 711
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1073
|
Veramente non è che mi servisse una lezione, lo sapevo già da me.
Era ovvio che parlavo di dimensione utile, la quale per il NEC da 19' era poco maggiore del vecchio 17 che avevo (un philips 107B, questo me lo ricordo), nell'ordine di MENO di un pollice. Diciamo quindi che il mio 19 NEC si attestava sui 16,5 pollici che continua a sembrarmi poco nonostante la filippica (inutile e boriosa) di lucusta. Per fortuna l'avevo cambiato per la qualità, non per la quantità (leggi dimensioni), ed il diretto riferimento fatto all'LCD era CHIARAMENTE un battuta. |
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
PS scusami se i miei post sono "semplificati" e prolissi il piu' possibile; questo non dipende dal fatto che sottostimo gli utenti con cui dialogo (non sia mai, non conoscendoli affatto o solo per qualche riga letta); ma dal fatto che chi frequenta un forum non e' detto che abbia gergo o conoscenze specifiche, e visto che la comunita' che noi alimentiamo e' molto vasta, personalmente preferisco parlare in modo comprensibile per tutti, cercado di essere chiaro il piu' possibile gia' con il primo post, senza che me ne sia richiesto un secondo per spiegare meglio; questo sia quando affronto argomenti in cui ho poca conoscenza, sia quando invece affronto argomenti di cui ne ho ampia, in cui si potrebbe parlate per monosillabi, formule e abbreviazioni ai piu' incomprensibili. ci sono gia' i manuali tecnici a mettere confusione alla gente, non vorrei aggiungermi anche io, in un luogo dove si va' anche per chiedere aiuti o ampliare le proprie conoscenze personali solo per curiosita'. Ultima modifica di lucusta : 15-03-2006 alle 01:35. |
|
|
|
|
|
|
#26 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
Quote:
nella pratica la correzione viene fatta tramite il cristallo anteriore dello stesso cinescopio usandolo come una specie di lente (cilindro o sfera inscritto in un cubo). va' da solo che anche per i nuovi cinescopi, con cristalli molto robusti e quindi con necessita' di spessori inferiori, dove comunque viene sempre prediletta la parte centrale piu' piana, 3cm per lato di cornice sono il minimo che ci si aspetta, con un'area visibile da 1 a 2 pollici inferiore. poi, come detto, ci sono "interpretazioni": mitsubishi era famosa per dichiarare l'area visibile, avvolte anche inferiore al reale, e i suoi 19", con prezzi poco superiori ai 19" della concorrenza, si potevano confrontare con i 21" degli altri produttori. il problema sensibile dei cinescopi non e' tanto l'area visibile, ma la loro profondita'.. negli anni si e' cercato di abbassare questo valore a meno di 40cm, ma ben pochi ci sono riusciti proponendo buoni prezzi e pezzi, visto che poi l'elettronica a corredo dev'essere ben piu' efficente per la correzione della sincronia orizzontale e della collimazione del raggio, in quanto piu' corti li fai, piu' e' alta la differenza di lunghezza del percorso del raggio tra il centro e lati. infatti se vedi uno dei pochi monitor 16/10, il sony, e' quasi lungo quanto largo. Ultima modifica di lucusta : 15-03-2006 alle 01:15. |
||
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:26.



















