Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-03-2006, 13:20   #21
Kaiser70
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
Quote:
Originariamente inviato da Venticello
Beh...a dire il vero non completamente...rimane sempre quella scritta "ambigua" sul barilotto (Lumix) che non mi convince del tutto sulla reale provenienza delle ottiche...
si tratta di una Joint Venture: i ritorni commerciali devono essere per entrambi, per cui le scritte devono continuamente richiamare il fatto che ciò che si produce nell'ambito dell'accordo è frutto dell'impegno di entrambi, anche se uno dei partner mettesse solo i soldi e l'organizzazione e l'altro tutto il know-how. Panasonic è un colosso dell'elettronica, non produce materiale ottico, al massimo studia il sistema elettronico che garantisce il movimento delle lenti di stabilizzazione.
Quote:
Originariamente inviato da Venticello
Imho il formato 4:3 non ha molto futuro, credo che nel settore reflex alla fine la fortuna o la sfortuna di un marchio purtroppo la fa il campo professionale (vedi Canon e Nikon e per contro Minolta e Pentax) e in questo campo esiste solo il formato 2:3...
non sono d'accordo. Canon e Nikon hanno preso il sopravvento da quando hanno letteralmente sbranato il mercato consumer (l'uscita di una serie di reflex a basso costo ha devastato questo mercato, lasciando solo le briciole agli altri, solo Sony ha retto, e non grazie ai pro, che non conoscono nemmeno Sony, ma grazie al suo forte orientamento e competitività proprio nel mercato consumer).
Il formato 4/3 ha dei grossi vantaggi, soprattutto nella produzione di lenti, e se i produttori decidono di investire su questo sarà questo ad imporsi. Anche nel campo dei monitor LCD si pensava che il formato 16/9 fosse solo una moda (per alcuni, me compreso, addirittura fastidiosa), ma ormai in giro i 16/9 dilagano.
Kaiser70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2006, 15:16   #22
Venticello
Senior Member
 
L'Avatar di Venticello
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
Quote:
Originariamente inviato da Kaiser70
non sono d'accordo. Canon e Nikon hanno preso il sopravvento da quando hanno letteralmente sbranato il mercato consumer (l'uscita di una serie di reflex a basso costo ha devastato questo mercato, lasciando solo le briciole agli altri, solo Sony ha retto, e non grazie ai pro, che non conoscono nemmeno Sony, ma grazie al suo forte orientamento e competitività proprio nel mercato consumer).
Non capisco il nesso...a parte che il mercato Sony non è quello delle reflex, quindi non è con essa che vanno in competizione le reflex low cost di Canon e Nikon, non è che il formato 2:3 è stato inventato con la 300D o la D70, esiste già "da un pò" in fotografia...io volevo dire questo nel mio post, che è un formato ormai consolidato, non solo tra i produttori di fotocamere ma anche nei minilab che stampano e non credo che gli altri produttori riconvertiranno tutto il parco ottiche e fotocamere.

Quote:
Il formato 4/3 ha dei grossi vantaggi, soprattutto nella produzione di lenti, e se i produttori decidono di investire su questo sarà questo ad imporsi. Anche nel campo dei monitor LCD si pensava che il formato 16/9 fosse solo una moda (per alcuni, me compreso, addirittura fastidiosa), ma ormai in giro i 16/9 dilagano.
No scusa, che differenza c'è nel progettare una lente per 4:3 o 2:3 ?? E' solo il rapporto tra i lati, la differenza nella progettazione al limite è collegabile con le dimensioni fisiche del sensore, ma se devi progettare una lente con cerchio di copertura 25mm (per esempio) che poi il sensore dietro sia 2x3mm o 4x3 non cambia nulla. Il formato 16:9 nei monitor ha un suo senso perchè rende il formato immagine più simile a quello cinematografico.
Il fatto è che (sempre secondo me) è un formato "inutile", nel senso, ok, hai "inventato" un nuovo formato, però che cos'ha di più rispetto al 2:3, ormai affermato da svariati anni? Non è che introduce che so, dei vantaggi, delle migliorie...è solamente diverso, per questo non ci vedo nulla di speciale che può giustificarne la diffusione...anzi, il sensore (al momento l'unico disponibile) è pure più piccolo di un APS e per sfruttarne appieno gli 8MP ci vorrà una lente da 100l/mm...
Inoltre poi mi piacerebbe vedere i prezzi di questi prodotti...un "semplice" 50mm f2 Leica costa circa 500€...
__________________
Butta giù le mano sa!!
NO ALL'ABOLIZIONE DELLA PARATA DEL 2 GIUGNO
Venticello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2006, 17:27   #23
Kaiser70
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
Quote:
Originariamente inviato da Venticello
Non capisco il nesso...a parte che il mercato Sony non è quello delle reflex, quindi non è con essa che vanno in competizione le reflex low cost di Canon e Nikon,
e invece le reflex di fascia bassa sono entrate in competizione proprio con i modelli di punta prodotti da Sony, Minolta, etc. Pensa che gli amatori evoluti, prima sceglievano macchine come Sony f828, Minolta A200, Olympus 8080, Canon pro1 che avevano il costo delle attuali reflex entry-level, adesso tutti noi abbiamo scelto senza esitazione la SLR, che di fatto hanno sottratto la fetta più redditizia del mercato consumer agli altri. Restano le briciole delle entry-level, ma con quelle non tieni su un marchio importante.



Quote:
Originariamente inviato da Venticello
No scusa, che differenza c'è nel progettare una lente per 4:3 o 2:3 ?? E' solo il rapporto tra i lati, la differenza nella progettazione al limite è collegabile con le dimensioni fisiche del sensore, ma se devi progettare una lente con cerchio di copertura 25mm (per esempio) che poi il sensore dietro sia 2x3mm o 4x3 non cambia nulla.Non è che introduce che so, dei vantaggi, delle migliorie...è solamente diverso,
Come non introduce vantaggi? Geometricamente a parità di risoluzione totale e superficie del sensore, un sensore tendenzialmente quadrato ha un cerchio di copertura inferiore ad un sensore rettangolare. Per cui con un sensore 4/3 con la stessa superficie(quindi sensibilità) e risoluzione, posso produrre più facilmente lenti di qualità perchè devo coprire un cerchio inferiore. E se è più facile produrle ci saranno prezzi più abbordabili per lenti di qualità.
Kaiser70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2006, 18:27   #24
Venticello
Senior Member
 
L'Avatar di Venticello
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
Quote:
Originariamente inviato da Kaiser70
e invece le reflex di fascia bassa sono entrate in competizione proprio con i modelli di punta prodotti da Sony, Minolta, etc. Pensa che gli amatori evoluti, prima sceglievano macchine come Sony f828, Minolta A200, Olympus 8080, Canon pro1 che avevano il costo delle attuali reflex entry-level, adesso tutti noi abbiamo scelto senza esitazione la SLR, che di fatto hanno sottratto la fetta più redditizia del mercato consumer agli altri. Restano le briciole delle entry-level, ma con quelle non tieni su un marchio importante.
Mah...no lo so, alla fine anche qui nel forum continuano cmq ad esserci più richieste di pareri sulle compatte di fascia medio bassa che sulle reflex e spesso chi ha una reflex ci affianca una compattina da portare in giro. E' vero che le compattone di fascia alta ne hanno risentito, ma non penso che fosse questo il principale mercato dei produttori, penso che sia più quello delle fascia "media", diciamo intorno ai 300€.


Quote:
Come non introduce vantaggi? Geometricamente a parità di risoluzione totale e superficie del sensore, un sensore tendenzialmente quadrato ha un cerchio di copertura inferiore ad un sensore rettangolare. Per cui con un sensore 4/3 con la stessa superficie(quindi sensibilità) e risoluzione, posso produrre più facilmente lenti di qualità perchè devo coprire un cerchio inferiore. E se è più facile produrle ci saranno prezzi più abbordabili per lenti di qualità.
Boh...non mi torna molto...il fatto che un sensore sia più o meno quadrato non credo abbia molta importanza, tanto alla fine sempre il lato più lungo devi coprire. Inoltre c'è li fatto che il sensore 4:3 (l'unico in circolazione finora) è più piccolo dell'aps, ma a parte Olympus i produttori di ottiche universali tipo Sigma non si metteranno certo a studiare da zero obiettivi per questo formato, si limiteranno a modificare l'innesto per rendere compatibili quelli già esistenti, tanto il loro cerchio di copertura è già sufficiente. E non parliamo poi del rapporto MP/area del sensore, decisamente a sfavore del quattroterzi. Insomma, lo vedo un pò un sistema "chiuso", per questo non ne prevedo un gran futuro.
__________________
Butta giù le mano sa!!
NO ALL'ABOLIZIONE DELLA PARATA DEL 2 GIUGNO
Venticello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2006, 18:57   #25
Kaiser70
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
Quote:
Originariamente inviato da Venticello
Boh...non mi torna molto...il fatto che un sensore sia più o meno quadrato non credo abbia molta importanza, tanto alla fine sempre il lato più lungo devi coprire.
il lato più lungo di un quadrato è più piccolo del lato più lungo del rettangolo (immagina una suprficie di 9 cm quad. distribuita su un quadrato darà lato=3, distribuita su un rettangolo darà lati=4,5 e 2. Quindi nel rettangolo c'è un lato più lungo a parità di superficie. è geometria, c'è poco da fare)
Quote:
Originariamente inviato da Venticello
Inoltre c'è li fatto che il sensore 4:3 (l'unico in circolazione finora) è più piccolo dell'aps
finora è così, ti do ragione, ma nessuno impedisce di produrre sensori 4/3 con superficie uguale a quella dell'APS-c
Quote:
Originariamente inviato da Venticello
ma a parte Olympus i produttori di ottiche universali tipo Sigma non si metteranno certo a studiare da zero obiettivi per questo formato, si limiteranno a modificare l'innesto per rendere compatibili quelli già esistenti, tanto il loro cerchio di copertura è già sufficiente.
se anche fosse, le lenti studiate per un cerchio maggiore renderanno certamente meglio su un 4/3 con cerchio inferiore. Vedi differenza di resa del 24-70L sulla 5d e sulla 20d
Quote:
Originariamente inviato da Venticello
E non parliamo poi del rapporto MP/area del sensore, decisamente a sfavore del quattroterzi. Insomma, lo vedo un pò un sistema "chiuso", per questo non ne prevedo un gran futuro.
esattamente il contrario: a parità di cerchio di copertura il rapporto area/celle è a favore del 4/3 (che geometricamente è più simile al cerchio). Se ho tempo faccio uno schizzo.

Ultima modifica di Kaiser70 : 01-03-2006 alle 22:07.
Kaiser70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2006, 22:20   #26
Venticello
Senior Member
 
L'Avatar di Venticello
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
Ne riparliamo nel fine settimana, mio padre ieri si è comprato la E-500, venerdì la provo e mi farò un'idea sul quattroterzi (hai visto mai che butto la D30 e compagnia e passo pure io a Olympus ).
Cmq il discorso della resa dello stesso obiettivo su formati diversi non è così lineare, in generale passando da ff a aps le prestazioni in termini di nitidezza peggiorano (fanno eccezione le ottiche di alto livello che mantengono le loro prestazioni, salvo rari casi), è vero che si guadagna su distorsione e vignettatura, ma si "tira" pure al limite il potere risolvente delle lenti e non sempre il fatto di utilizzare solo la parte centrale della lente basta.
Se lo trovate in giro compratevi il volume "Gli obiettivi per la fotografia digitale", del Centro Studi Progresso Fotografico, 128 pagine di test di obiettivi comparati tra pellicola/ff e APS, troverete un sacco di sorprese.
Alle ottiche Olympus do comunque atto di essere l'unico sistema attualmente in circolazione progettato ed ottimizzato esclusivamente per il digitale, su questo non ci piove, però secondo me il fatto di aver voluto introdurre un nuovo formato e differenziarsi così dal resto della concorrenza, se da una parte è lodevole per il coraggio, dall'altra ho paura che possa relegarli in un angolo. Spero di no, per tanti motivi, ma la sensazione che ho è questa. Ma si sa niente su quanto dovrebbe costare questa Panasonic?
__________________
Butta giù le mano sa!!
NO ALL'ABOLIZIONE DELLA PARATA DEL 2 GIUGNO
Venticello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2006, 22:38   #27
Kaiser70
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
Quote:
Originariamente inviato da Venticello
... Ma si sa niente su quanto dovrebbe costare questa Panasonic?
ho seri dubbi che il prezzo sia tale da renderla competitiva rispetto alla coppia Canon-Nikon.
Kaiser70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2006, 18:43   #28
maxLT
Senior Member
 
L'Avatar di maxLT
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pontinia (LT) -| - Mercatino (Feed+): Ivanooe, MilanForEver, maglia18, marcosso, Carlo1, SonoJack, aleudine, Slane, VincentC, lallo 2, Speed399, dr_stein, overmarck
Messaggi: 3447
da questa recensione,
viene stimato un prezzo tra i 2000/2500 Euro
__________________
Nikon D5100 - Asus T100 - Note II
maxLT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2006, 18:45   #29
maxLT
Senior Member
 
L'Avatar di maxLT
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pontinia (LT) -| - Mercatino (Feed+): Ivanooe, MilanForEver, maglia18, marcosso, Carlo1, SonoJack, aleudine, Slane, VincentC, lallo 2, Speed399, dr_stein, overmarck
Messaggi: 3447
ops...forse quello è il prezzo del kit, magari il solo corpo dovrebbe stare sui 1000 Euro
__________________
Nikon D5100 - Asus T100 - Note II
maxLT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2007, 12:49   #30
Alcenero
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 7
Lumix in prova su FotoUp

Su FotoUp ho letto la recensione che mi sembra molto interessante.
spam
Il prezzo è troppo alto, la danno a 1490€, uno si deve proprio innamorare...

Ultima modifica di FreeMan : 02-12-2008 alle 22:07.
Alcenero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2007, 23:31   #31
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da Alcenero Guarda i messaggi
Su FotoUp ho letto la recensione che mi sembra molto interessante.
spam
Il prezzo è troppo alto, la danno a 1490€, uno si deve proprio innamorare...
1490€ :o e solo 3 punti AF in centro , se la devi usare con dei bei fissi luminosi sei a dir poco "nella merda" ...

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.

Ultima modifica di FreeMan : 02-12-2008 alle 22:07.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 10:08   #32
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
Quote:
Originariamente inviato da Kaiser70 Guarda i messaggi
finora è così, ti do ragione, ma nessuno impedisce di produrre sensori 4/3 con superficie uguale a quella dell'APS-c
Lo impedisce il consorzio stesso: dovrebbero riprogettare da zero il parco ottiche (visto il diverso cerchio di copertura).
In più, o fai un sensore più grande del 35mm (e avresti un' immagine più grande), oppure hai sempre e comunque un lato più piccolo.

Nel primo caso, cambi solo la baionetta e usi gli stessi progetti del 3:2.
Nel secondo, devi fare lenti più grandi, con più vetro e più pesanti, buttando quindi i vantaggi del 4/3.

Oltretutto, il 4/3 poteva forse avere un senso quando il 16/9 era "una moda". Ora che si vende più panoramico di tradizionale, tecnicamente il 4/3 ha meno appeal, sia a livello monitor che a livello tv. Sulla stampa, viceversa, é all' incirca uguale, a parte la sensibilità propria di ognuno sulla preferenza tra panoramico e non.

Quote:
se anche fosse, le lenti studiate per un cerchio maggiore renderanno certamente meglio su un 4/3 con cerchio inferiore. Vedi differenza di resa del 24-70L sulla 5d e sulla 20d
esattamente il contrario: a parità di cerchio di copertura il rapporto area/celle è a favore del 4/3 (che geometricamente è più simile al cerchio). Se ho tempo faccio uno schizzo.
si, a livello di sensore si. Però, a livello di vetro, devi avere più risolvenza in caso di sensore e cerchio di copertura più piccolo.
Visto che le cose vanno a braccetto, una lente che viene usata in una parte minore di vetro, arriva prima a saturare il sensore, non migliorando quindi la definizione finale.
Se guardi photozone, ad esempio, i fondo scala degli mtf sono più bassi nel caso di 4/3 rispetto agli aps-c (1750 LW/PH contro i 2300)
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il...
Google ha svelato un agente AI che può g...
Tesla cambia idea: è in arrivo l'...
Anche Firefox punta sull'intelligenza ar...
Stop alle super-accelerazioni delle auto...
Osservatorio AGCOM: sempre più ac...
Sempre più IA su Spotify: arrivan...
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di...
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo ...
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Crollano i prezzi della cuffie Beats col...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 doll...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v