Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-02-2006, 13:27   #21
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Ma che Socket è il 478A? Mi ricordavo che Pentium M , Core Duo e Solo fossero montati su Socket 479.
Pentium M si, per Core Duo e Solo se non erro Intel ha cambiato la disposizione di alcuni piedini, per cui Yonah è incompatibile con gli adattatori attuali per pentium M per desktop, per esempio.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2006, 14:44   #22
tarek
Senior Member
 
L'Avatar di tarek
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1439
il computer non è il fine, ma un mezzo. ricordatelo! quindi occhio a sfottere chi sa usare un computer ma non perde ore al giorno per essere super aggiornato sulle ultime stronzate del momento. Per imparare a cambiare un hd si fa sempre in tempo, divers le imparer a drover la ghignà!
tarek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2006, 15:20   #23
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da tarek
il computer non è il fine, ma un mezzo. ricordatelo! quindi occhio a sfottere chi sa usare un computer ma non perde ore al giorno per essere super aggiornato sulle ultime stronzate del momento. Per imparare a cambiare un hd si fa sempre in tempo, divers le imparer a drover la ghignà!
Programma a basso livello e poi vediamo se non ti serve conoscere l'hardware
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2006, 18:33   #24
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da aLLaNoN81
Programma a basso livello e poi vediamo se non ti serve conoscere l'hardware
signori, qui nessuno dice che non sia utile conoscere l'hardware.
A parte il fatto che qui se ne parla sempre con l'accezione dello 'smanettone'.
Ma di qui a dare tra le righe dello sciocco (per usare un eufemismo) a chi è a ing. informatica e non smanetta con l'hardware, direi che ce ne passa.
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2006, 18:37   #25
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da tarek
il computer non è il fine, ma un mezzo. ricordatelo! quindi occhio a sfottere chi sa usare un computer ma non perde ore al giorno per essere super aggiornato sulle ultime stronzate del momento. Per imparare a cambiare un hd si fa sempre in tempo, divers le imparer a drover la ghignà!
come non essere d'accordo con te! :-)
ciò non toglie che se uno ha maggiori conoscenze di hardware, potrebbe esserne avvantaggiato nel momento che scrive software.
Per esempio però se uno deve scrivere una gui che si interfaccia a un db remoto... poco importa se la macchina su cui deve girare la applicazione ha un merom o un A64... se ha le DDR-1 o DDR-2 ;-)
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2006, 18:45   #26
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da jgvnn
signori, qui nessuno dice che non sia utile conoscere l'hardware.
A parte il fatto che qui se ne parla sempre con l'accezione dello 'smanettone'.
Ma di qui a dare tra le righe dello sciocco (per usare un eufemismo) a chi è a ing. informatica e non smanetta con l'hardware, direi che ce ne passa.
Io son dell'idea che chi si iscrive ad ingegneria (informatica ma anche nelle altre varie discipline) debba avere la curiosità innata per scoprire il funzionamento delle cose, chi vi si iscrive ma difetta di questa componente vuol dire che ha interesse solo nel prendere il titolo di ingegnere e basta
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2006, 19:41   #27
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Beh, è un tuo giudizio. Posso essere d'accordo ma solo in parte... ma almeno è un commento equilibrato , ben diverso da questo:

Quote:
p.s. la cosa che mi fa venire i brividi e che ho conosciuto utenti del genere che studiano ingegneria informatica! Persone che mi hanno detto "sai, voglio un portatile, ho deciso di prendere un Acer perchè mi hanno detto che sono i migliori...ovviamente 1 centrino" e io ho risposto "si si così te lo metti sul tavolo, sai come è bello poi il tavolo col centrino fatto a uncinetto?"
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2006, 22:43   #28
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da aLLaNoN81
Ci sono degli appositi corsi di architetture dei calcolatori che spiegano nei minimi dettagli come funziona un pc Inoltre uno che va a fare ingegneria informatica (ma vale per ingegneria in generale) deve avere un l'anima dello smanettone, altrimenti ha scelto la facoltà sbagliata. Sta cosa ce la disse un professore al primo anno, anzi lui esattamente disse: "chi tra di voi non ha mai aperto un computer o non ha mai trafficato con queste cose inizi a porsi seri dubbi sulla facoltà che ha scelto".
Tipico dei ricercatori/assistenti/Ph.D che nella vita l'unico modo che hanno per far valere quello che dicono è impaurire stupidamente gli studenti del primo anno nei primi giorni di corso. E comunque i corsi di Architettura degli Elaboratori o i corsi di Calcolatori Elettronici fanno tutto tranne che spiegare come funziona un PC, tant'è che per esemplificazione si prendono in esame pseudo-architetture o qualora si usi quella X86, la trattazione è comunque ridotta. Quindi dopo un corso del genere, se non ci capivi una mazza prima, non ci capisci una mazza neanche dopo (a parte conoscere qualche registro in più e un paio di metodi di indirizzamento). Per il resto tutto dipende dai docenti, ma con i nuovi corsi ridotti a 3 mesi, sai che cultura...

Tornando in topic, questo Merom quindi oltre a segnare l'ingresso dei 64 bit in casa Intel, potremmoi vederlo come il primo stadio di convergenza fra mondo mobile e mondo desktop... Interessante davvero. Chissà se in un futuro si smetterà completamente di fare differenza

Ultima modifica di mjordan : 07-02-2006 alle 22:46.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2006, 22:58   #29
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da aLLaNoN81
Ci sono degli appositi corsi di architetture dei calcolatori che spiegano nei minimi dettagli come funziona un pc Inoltre uno che va a fare ingegneria informatica (ma vale per ingegneria in generale) deve avere un l'anima dello smanettone, altrimenti ha scelto la facoltà sbagliata. Sta cosa ce la disse un professore al primo anno, anzi lui esattamente disse: "chi tra di voi non ha mai aperto un computer o non ha mai trafficato con queste cose inizi a porsi seri dubbi sulla facoltà che ha scelto".
Questo è lo stesso mito che chi va a fare Matematica deve aver fatto lo scientifico...
Ragazzi siamo nel 2006, certi preconcetti andavano bene 20 anni fa...
Che sai smontare un computer e poi non sai risolvere neanche un'equazione di secondo grado o non sai tracciare neanche il grafico di una parabola te ne puoi stare a casa lo stesso... Come diceva qualcun altro, a montare un hard disk si fa sempre in tempo. Sono ben altri i requisiti. Gli smanettoni si trovano ovunque sul pianeta, non è certo un requisito per fare un corso di laurea del genere... Che poi, lasciatemelo dire, l'università ormai si è massificata a un certo livello.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2006, 23:06   #30
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Tipico dei ricercatori/assistenti/Ph.D che nella vita l'unico modo che hanno per far valere quello che dicono è impaurire stupidamente gli studenti del primo anno nei primi giorni di corso. E comunque i corsi di Architettura degli Elaboratori o i corsi di Calcolatori Elettronici fanno tutto tranne che spiegare come funziona un PC, tant'è che per esemplificazione si prendono in esame pseudo-architetture o qualora si usi quella X86, la trattazione è comunque ridotta. Quindi dopo un corso del genere, se non ci capivi una mazza prima, non ci capisci una mazza neanche dopo (a parte conoscere qualche registro in più e un paio di metodi di indirizzamento). Per il resto tutto dipende dai docenti, ma con i nuovi corsi ridotti a 3 mesi, sai che cultura...
Lungi da me l'affermare che venga insegnato per filo e per segno come funzioni un pc perchè ovviamente non è assolutamente vero, inoltre non è compito dell'università spiegare cose così specialistiche Però cose come il funzionamento della cache, delle pipeline, deii bus, delle più semplici architture ed altre cose basilari vengono insegnate, se poi uno non capisce come le cose che gli vengano insegnate vengano applicate nella realtà è un altro discorso
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2006, 23:14   #31
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Questo è lo stesso mito che chi va a fare Matematica deve aver fatto lo scientifico...
Ragazzi siamo nel 2006, certi preconcetti andavano bene 20 anni fa...
Che sai smontare un computer e poi non sai risolvere neanche un'equazione di secondo grado o non sai tracciare neanche il grafico di una parabola te ne puoi stare a casa lo stesso... Come diceva qualcun altro, a montare un hard disk si fa sempre in tempo. Sono ben altri i requisiti. Gli smanettoni si trovano ovunque sul pianeta, non è certo un requisito per fare un corso di laurea del genere... Che poi, lasciatemelo dire, l'università ormai si è massificata a un certo livello.
Non hai capito proprio quello che volevo dire e soprattutto non hai capito che io non mi riferivo solo gli ingegneri informatici ma a tutti gli ingegneri di tutte le varie specialità Io vedo tanti studenti iscritti ad ingegneria solo per il titolo di studi o perchè hanno tirato a caso la facoltà da intraprendere, per come la vedo io i veri ingegneri sono quelli che sono curiosi, che vogliono sapere come funzionano realmente le cose per eventualmente modificarle e magari migliorarle. Per come la penso io ogni smanettone ha la testa da ingegnere, la stessa parola ingegneria deriva da ingegno e cioè l'uso dell'intelligenza allo scopo di risolvere problemi. Chi invece studia ad ingegneria ma non è realmente appassionato o non ha questa curiosità innata è solo una persona che non aveva idea di che fare della propria vita quando ha scelto l'università.

PS: per la cronaca ci sono molti ingegneri elettronici che escono dall'università senza mai aver preso in mano un componente discreto o senza sapere come sia fatto e questa è una cosa ancora peggiore dell'informatico che non sa come sia fatto un pc. Tanto per aggiungere altri esermpi ho una compagna di corso molto brava negli studi ma che non sa nemmeno installarsi e configurarsi il sistema operativo ed ha seri problemi ad installare driver e compagnia bella. I peggiori di tutti però sono quelli iscritti ad ing informatica a cui non piace programmare e giuro che ne ho conosciuti.
Giustamente come affermi tu non serve essere smanettoni per diventare ingegneri ma certe persone potranno anche fregiarsi del titolo di ingegneri sapendo in realtà molte meno cose di uno smanettone...

Ultima modifica di aLLaNoN81 : 07-02-2006 alle 23:22.
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2006, 00:12   #32
R0b1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Calco (LC)
Messaggi: 3654
Chiarisco meglio la mia posizione: una persona che studia ingegneria informatica, che ha nel computer suppongo il pane quotidiano, dovrebbe conoscerlo a fondo, e conoscere un computer vuol dire conoscere hardware e software, visto che le componenti sono 2.
Posso fare diversamente il mio esempio prendendo un ingegnere meccanico: vuole comprare una macchina e dice "ah si, mi hanno parlato bene della duna, sai è fiat" e magari non sa che motore ha, che sospensioni monta ecc...
Se l'informatica è il pane quotidiano di chi la studia e il computer è un mezzo per arrivare a questo pane...io, solo per puro spirito di curiosità preferirei conoscerlo sto mezzo.

p.s. io sono un quasi ingegnere gestionale, non so un cavolo di niente perchè non ci insegnano niente di specifico, ma ho una innata curiosità per i computer e per i motori ad esempio; vi garantisco che a me è servita, non vedo come non possa servire a un informatico o a un meccanico.
R0b1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2006, 00:28   #33
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Ragazzi siamo nel 2006, certi preconcetti andavano bene 20 anni fa...
Che sai smontare un computer e poi non sai risolvere neanche un'equazione di secondo grado o non sai tracciare neanche il grafico di una parabola te ne puoi stare a casa lo stesso... Come diceva qualcun altro, a montare un hard disk si fa sempre in tempo. Sono ben altri i requisiti. Gli smanettoni si trovano ovunque sul pianeta, non è certo un requisito per fare un corso di laurea del genere... Che poi, lasciatemelo dire, l'università ormai si è massificata a un certo livello.
Ci sono dei casi in cui ho visto gente che non sapeva niente di PC ed è diventata capace.
Ma ti assicuro che quello che dice allanon non è del tutto sbagliato: se uno non è smanettone, ovvero è curioso, ha la voglia di imparare e ha le idee, in una facoltà qualsiasi che riguardi l'informatica, l'elettronica o le tlc sicuramente non prenderà grandi voti, ma primeggerà sempre rispetto agli altri in quanto a capacità di risolvere problemi e come intraprendenza.

Certo essere smanettoni non è certo un requisito per diventare informatico, di sicuro è un requisito per essere migliore di altri. (lo scotto da pagare è sempre la propria vita sociale mica niente!)
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2006, 01:38   #34
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
Ci sono dei casi in cui ho visto gente che non sapeva niente di PC ed è diventata capace.
Ma ti assicuro che quello che dice allanon non è del tutto sbagliato: se uno non è smanettone, ovvero è curioso, ha la voglia di imparare e ha le idee, in una facoltà qualsiasi che riguardi l'informatica, l'elettronica o le tlc sicuramente non prenderà grandi voti, ma primeggerà sempre rispetto agli altri in quanto a capacità di risolvere problemi e come intraprendenza.

Certo essere smanettoni non è certo un requisito per diventare informatico, di sicuro è un requisito per essere migliore di altri. (lo scotto da pagare è sempre la propria vita sociale mica niente!)
L'essere smanettoni non ho detto che non serva, ho solo detto che è un requisito talmente base che mi sembra scontato. E non vale sono nell'ingegneria, vale in qualsiasi campo e in qualsiasi disciplina. E come dire che uno si iscrive a Economia e al posto di leggersi il sole 24 ore si va a comprare la gazzetta dello sport. Quello che voglio dire è che non si parla mai di requisiti ben piu' importanti dell'essere smanettoni, come ad esempio le capacità analitiche. Io ho visto molte persone credersi capaci solo perchè "capivano di hardware" mentre invece in quegli esami dove le capacità analitiche erano determinanti crollavano inesorabilmente. Mi riferisco a quegli esamacci di Informatica teorica che sono fondamentali e che sono duri peggio della matematica pura. Teoria delle Code, Teoria della Complessità computazionale, Linguaggi formali e compilatori ... Il discorso si potrebbe applicare anche ai nuovi corsi di laurea in ingegneria... Di quelli che vogliono prendere il posto delle discipline che da sempre sono rami della scienza... Vorrei arrivare a fare un discorso che non posso fare qui, perchè altrimenti si arriverebbe inevitabilmente a delle flame che non ho voglia di sostenere, perchè purtroppo certi discorsi non si possono proprio affrontare sui forum per definizione. Quello che voglio dire io è che non serve essere smanettoni. Che tu sai montare un hard disk e sai perchè un Merom è meglio di uno Yonah non serve a nessuno. Quello che serve è il gusto per l'informarsi. Ma quello è proprio il minimo e non si applica solo all'ingegneria.
Un ingegnere / scenziato che capisce un'architettura e non sa risolvere un'equazione di secondo grado non serve a nessuno.

Ultima modifica di mjordan : 08-02-2006 alle 01:43.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2006, 01:45   #35
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da aLLaNoN81
Non hai capito proprio quello che volevo dire e soprattutto non hai capito che io non mi riferivo solo gli ingegneri informatici ma a tutti gli ingegneri di tutte le varie specialità Io vedo tanti studenti iscritti ad ingegneria solo per il titolo di studi o perchè hanno tirato a caso la facoltà da intraprendere, per come la vedo io i veri ingegneri sono quelli che sono curiosi, che vogliono sapere come funzionano realmente le cose per eventualmente modificarle e magari migliorarle. Per come la penso io ogni smanettone ha la testa da ingegnere, la stessa parola ingegneria deriva da ingegno e cioè l'uso dell'intelligenza allo scopo di risolvere problemi. Chi invece studia ad ingegneria ma non è realmente appassionato o non ha questa curiosità innata è solo una persona che non aveva idea di che fare della propria vita quando ha scelto l'università.

PS: per la cronaca ci sono molti ingegneri elettronici che escono dall'università senza mai aver preso in mano un componente discreto o senza sapere come sia fatto e questa è una cosa ancora peggiore dell'informatico che non sa come sia fatto un pc. Tanto per aggiungere altri esermpi ho una compagna di corso molto brava negli studi ma che non sa nemmeno installarsi e configurarsi il sistema operativo ed ha seri problemi ad installare driver e compagnia bella. I peggiori di tutti però sono quelli iscritti ad ing informatica a cui non piace programmare e giuro che ne ho conosciuti.
Giusto. Ma quello che non capisco è perchè parli di "Ingegneria" quando quello è un discorso che vale ovunque in qualsiasi disciplina. Se ti iscrivi a lingue orientali e di cinese non te ne sbatte nulla, tu il cinese non lo impari, ci sta poco da fare.
Sono ancora tentato dal fare quel discorso che non voglio fare.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2006, 08:32   #36
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
L'essere smanettoni non ho detto che non serva, ho solo detto che è un requisito talmente base che mi sembra scontato. E non vale sono nell'ingegneria, vale in qualsiasi campo e in qualsiasi disciplina. E come dire che uno si iscrive a Economia e al posto di leggersi il sole 24 ore si va a comprare la gazzetta dello sport.
Eppure credimi ad economia di questi tipi se ne incontrano tanti...
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2006, 09:02   #37
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
x mjordan

Mo' so' curioso... Qual'è quel discorso che volevi fare???

(P.S.: si vede che sono di quegli ingegneri curiosi??? )
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2006, 09:12   #38
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981
Eppure credimi ad economia di questi tipi se ne incontrano tanti...
E' qui che volevo arrivare. Quando si parla di Ingegneria pare che la si debba far passare come una facoltà da super dotati mentali dove addirittura ci si inventa pseudo-requisiti che sembrano esclusivi di tali corsi, ma se si analizza un po' piu' obiettivamente, non esiste un corso di laurea che si possa terminare brillantemente senza avere un minimo di passione per la materia (quello che nei corsi informatici si chiamano smanettoni). Ok, esistono, ma sono mosche bianche...
Il discorso va sempre a finire su "ingegneria" però, chissà come mai. Il fatto è che la si considera "difficile" semplicemente perchè per fare "l'ingegnere" appunto non serve solo essere smanettoni come si crede (e per cui molti ci si iscrivono credendo di avere i requisiti) ma bisogna avere quantomeno delle buone capacità analitiche, attitudine al ragionamento formale e predisposizione alla comprensione di materie che non sono affatto ingegneristiche, ma scientifiche. Io prima di arrivare dove sono arrivato, mi sono dovuto sorbire 13 esami di matematica e 2 di fisica. Altro che smanettone, sai a chi fregava. Io sapevo programmare piu' di altri, imparavo linguaggi piu' velocemente di altri, conoscevo l'assembly per passione, ma se non risolvevo quel maledetto studio di funzione, se non calcolavo quel dannato polinomio di Taylor, se non capivo qual'era il metodo di integrazione giusto per sciogliere quell'integrale di Riemann, se non riuscivo a dimostrare la convergenza di una serie numerica, col caxxo che andavo a fare l'esame di sistemi operativi.
Io questi li considero i classici miti duri a morire.
Quello che voglio dire è che molto piu' facile veder fallire un mostro di programmazione che si ritira perchè non riesce a fare gli esami di Analisi Matematica che non un potente uomo matematico che non sa scrivere una riga di codice. All'università il saper formalizzare e risolvere i problemi formali è molto piu' importante che saper consegnare un progetto da 20 mila righe di codice senza un bug. Per quello ci sta il lavoro.
In sostanza, l'aria di superiorità che creano gli ingegneri intorno a loro stessi è molto immotivata. In campi tecnologici evoluti, infatti, bisogna ammettere che l'ingenere spesso è l'ultima ruota del carro. Ci servono dei veri specialisti e con la tecnologia che avanza, l'ingenere viene sempre piu' considerato un' "operaio generico". Capisce tutto e non capisce un "bip"
Tant'è che la IBM assume a momenti piu' fisici, chimici e biologi che non ingegneri in senso stretto. Io, se tornassi indietro, mi iscriverei al Corso di Laurea in Fisica e mi specializzerei in "Fisica della Materia". L'informatica l'hanno inventata i matematici, l'elettronica e la meccanica l'hanno inventata i fisici, tutto il resto che gli gira intorno l'hanno concepito sempre i fisici della materia e i chimici.

Ultima modifica di mjordan : 08-02-2006 alle 09:46.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2006, 09:39   #39
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Dico la mia

Per essere un buon ingegnere informatico (parlo di questo campo perchè mi tocca direttamente, ma vale per tutti gli ambiti di studio) è sia necessario avere buone capacità analitiche (per superare gli esami), sia essere curiosi e "smanettoni" (per riuscire meglio nel lavoro, ma non è necessario per lavorare ).
Anch'io ho visto diversi smanettoni che programmavano da anni e facevano programmi "complessi" (a detta loro) che poi non passavano Fondamenti di Informatica I (ho un esempio di un tipo del genere che lo ha ripetuto 3 volte passandolo alla fine con 18).
Comunque, per quanto riguarda la mia esperienza universitaria, di PC ne ho smontati eccome in facoltà, oltre che studiarne piuttosto nel dettaglio le architetture. Ricordo ancora il progetto per un esame che comprendeva, per prendere 30 (), la programmazione della memoria di una scheda 80286 per il controllo di un display a matrice di punti+tastierino (io implementai il giochino "the snake", la cosa simpatica era controllare direttamente il periferico (display + tastierino). Il tutto ovviamente in assembly. Poi in un altro esame ho studiato piuttosto nel dettaglio l'architettura Pentium, ma non abbiamo fatto una cosa simile a quella fatta con l'80286, e mi sembra pure ovvio il perchè, mica si può fare tutto all'università, anzi...).
A quanto pare dipende quindi anche dall'ateneo in cui si studia, ho visto che la stessa facoltà viene affrontata in modo diverso a seconda dell'ateneo (in alcuni in modo più teorico, in altri più pratico). Nel mio caso l'approccio è stato: molta teoria, accompagnata da 1-2 laboratori settimanali per mettere in pratica le cose studiate (sia informatiche, ma anche elettroniche, se studi un ad es. transistor senza poi mai vederlo ed usarlo dal vivo...).

EDIT: Cmq questo è proprio un mega OT
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 08-02-2006 alle 09:43.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2006, 10:13   #40
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Mo' so' curioso... Qual'è quel discorso che volevi fare???

(P.S.: si vede che sono di quegli ingegneri curiosi??? )
Non si po' fa non si po fa...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1