|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1439
|
il computer non è il fine, ma un mezzo. ricordatelo! quindi occhio a sfottere chi sa usare un computer ma non perde ore al giorno per essere super aggiornato sulle ultime stronzate del momento. Per imparare a cambiare un hd si fa sempre in tempo, divers le imparer a drover la ghignà!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Quote:
A parte il fatto che qui se ne parla sempre con l'accezione dello 'smanettone'. Ma di qui a dare tra le righe dello sciocco (per usare un eufemismo) a chi è a ing. informatica e non smanetta con l'hardware, direi che ce ne passa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Quote:
ciò non toglie che se uno ha maggiori conoscenze di hardware, potrebbe esserne avvantaggiato nel momento che scrive software. Per esempio però se uno deve scrivere una gui che si interfaccia a un db remoto... poco importa se la macchina su cui deve girare la applicazione ha un merom o un A64... se ha le DDR-1 o DDR-2 ;-) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Beh, è un tuo giudizio. Posso essere d'accordo ma solo in parte... ma almeno è un commento equilibrato
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() Tornando in topic, questo Merom quindi oltre a segnare l'ingresso dei 64 bit in casa Intel, potremmoi vederlo come il primo stadio di convergenza fra mondo mobile e mondo desktop... Interessante davvero. Chissà se in un futuro si smetterà completamente di fare differenza Ultima modifica di mjordan : 07-02-2006 alle 22:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Ragazzi siamo nel 2006, certi preconcetti andavano bene 20 anni fa... Che sai smontare un computer e poi non sai risolvere neanche un'equazione di secondo grado o non sai tracciare neanche il grafico di una parabola te ne puoi stare a casa lo stesso... Come diceva qualcun altro, a montare un hard disk si fa sempre in tempo. Sono ben altri i requisiti. Gli smanettoni si trovano ovunque sul pianeta, non è certo un requisito per fare un corso di laurea del genere... Che poi, lasciatemelo dire, l'università ormai si è massificata a un certo livello. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
![]() PS: per la cronaca ci sono molti ingegneri elettronici che escono dall'università senza mai aver preso in mano un componente discreto o senza sapere come sia fatto e questa è una cosa ancora peggiore dell'informatico che non sa come sia fatto un pc. Tanto per aggiungere altri esermpi ho una compagna di corso molto brava negli studi ma che non sa nemmeno installarsi e configurarsi il sistema operativo ed ha seri problemi ad installare driver e compagnia bella. I peggiori di tutti però sono quelli iscritti ad ing informatica a cui non piace programmare e giuro che ne ho conosciuti. Giustamente come affermi tu non serve essere smanettoni per diventare ingegneri ma certe persone potranno anche fregiarsi del titolo di ingegneri sapendo in realtà molte meno cose di uno smanettone... Ultima modifica di aLLaNoN81 : 07-02-2006 alle 23:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Calco (LC)
Messaggi: 3654
|
Chiarisco meglio la mia posizione: una persona che studia ingegneria informatica, che ha nel computer suppongo il pane quotidiano, dovrebbe conoscerlo a fondo, e conoscere un computer vuol dire conoscere hardware e software, visto che le componenti sono 2.
Posso fare diversamente il mio esempio prendendo un ingegnere meccanico: vuole comprare una macchina e dice "ah si, mi hanno parlato bene della duna, sai è fiat" e magari non sa che motore ha, che sospensioni monta ecc... Se l'informatica è il pane quotidiano di chi la studia e il computer è un mezzo per arrivare a questo pane...io, solo per puro spirito di curiosità preferirei conoscerlo sto mezzo. p.s. io sono un quasi ingegnere gestionale, non so un cavolo di niente perchè non ci insegnano niente di specifico, ma ho una innata curiosità per i computer e per i motori ad esempio; vi garantisco che a me è servita, non vedo come non possa servire a un informatico o a un meccanico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Quote:
Ma ti assicuro che quello che dice allanon non è del tutto sbagliato: se uno non è smanettone, ovvero è curioso, ha la voglia di imparare e ha le idee, in una facoltà qualsiasi che riguardi l'informatica, l'elettronica o le tlc sicuramente non prenderà grandi voti, ma primeggerà sempre rispetto agli altri in quanto a capacità di risolvere problemi e come intraprendenza. Certo essere smanettoni non è certo un requisito per diventare informatico, di sicuro è un requisito per essere migliore di altri. (lo scotto da pagare è sempre la propria vita sociale ![]()
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Un ingegnere / scenziato che capisce un'architettura e non sa risolvere un'equazione di secondo grado non serve a nessuno. Ultima modifica di mjordan : 08-02-2006 alle 01:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Sono ancora tentato dal fare quel discorso che non voglio fare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
x mjordan
Mo' so' curioso... Qual'è quel discorso che volevi fare???
![]() (P.S.: si vede che sono di quegli ingegneri curiosi??? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() Il discorso va sempre a finire su "ingegneria" però, chissà come mai. Il fatto è che la si considera "difficile" semplicemente perchè per fare "l'ingegnere" appunto non serve solo essere smanettoni come si crede (e per cui molti ci si iscrivono credendo di avere i requisiti) ma bisogna avere quantomeno delle buone capacità analitiche, attitudine al ragionamento formale e predisposizione alla comprensione di materie che non sono affatto ingegneristiche, ma scientifiche. Io prima di arrivare dove sono arrivato, mi sono dovuto sorbire 13 esami di matematica e 2 di fisica. Altro che smanettone, sai a chi fregava. Io sapevo programmare piu' di altri, imparavo linguaggi piu' velocemente di altri, conoscevo l'assembly per passione, ma se non risolvevo quel maledetto studio di funzione, se non calcolavo quel dannato polinomio di Taylor, se non capivo qual'era il metodo di integrazione giusto per sciogliere quell'integrale di Riemann, se non riuscivo a dimostrare la convergenza di una serie numerica, col caxxo che andavo a fare l'esame di sistemi operativi. Io questi li considero i classici miti duri a morire. Quello che voglio dire è che molto piu' facile veder fallire un mostro di programmazione che si ritira perchè non riesce a fare gli esami di Analisi Matematica che non un potente uomo matematico che non sa scrivere una riga di codice. All'università il saper formalizzare e risolvere i problemi formali è molto piu' importante che saper consegnare un progetto da 20 mila righe di codice senza un bug. Per quello ci sta il lavoro. In sostanza, l'aria di superiorità che creano gli ingegneri intorno a loro stessi è molto immotivata. In campi tecnologici evoluti, infatti, bisogna ammettere che l'ingenere spesso è l'ultima ruota del carro. Ci servono dei veri specialisti e con la tecnologia che avanza, l'ingenere viene sempre piu' considerato un' "operaio generico". Capisce tutto e non capisce un "bip" ![]() Tant'è che la IBM assume a momenti piu' fisici, chimici e biologi che non ingegneri in senso stretto. Io, se tornassi indietro, mi iscriverei al Corso di Laurea in Fisica e mi specializzerei in "Fisica della Materia". L'informatica l'hanno inventata i matematici, l'elettronica e la meccanica l'hanno inventata i fisici, tutto il resto che gli gira intorno l'hanno concepito sempre i fisici della materia e i chimici. Ultima modifica di mjordan : 08-02-2006 alle 09:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Dico la mia
![]() Per essere un buon ingegnere informatico (parlo di questo campo perchè mi tocca direttamente, ma vale per tutti gli ambiti di studio) è sia necessario avere buone capacità analitiche (per superare gli esami), sia essere curiosi e "smanettoni" (per riuscire meglio nel lavoro, ma non è necessario per lavorare ![]() Anch'io ho visto diversi smanettoni che programmavano da anni e facevano programmi "complessi" (a detta loro) che poi non passavano Fondamenti di Informatica I (ho un esempio di un tipo del genere che lo ha ripetuto 3 volte passandolo alla fine con 18). Comunque, per quanto riguarda la mia esperienza universitaria, di PC ne ho smontati eccome in facoltà, oltre che studiarne piuttosto nel dettaglio le architetture. Ricordo ancora il progetto per un esame che comprendeva, per prendere 30 ( ![]() A quanto pare dipende quindi anche dall'ateneo in cui si studia, ho visto che la stessa facoltà viene affrontata in modo diverso a seconda dell'ateneo (in alcuni in modo più teorico, in altri più pratico). Nel mio caso l'approccio è stato: molta teoria, accompagnata da 1-2 laboratori settimanali per mettere in pratica le cose studiate (sia informatiche, ma anche elettroniche, se studi un ad es. transistor senza poi mai vederlo ed usarlo dal vivo...). EDIT: Cmq questo è proprio un mega OT ![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 08-02-2006 alle 09:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:48.