Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-12-2005, 12:28   #21
Cosimo
Senior Member
 
L'Avatar di Cosimo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Barcellona - Catalogna
Messaggi: 874
Come Robbie,... Non ho capito propio nu c@**o
Cosimo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 12:30   #22
Genesio
Senior Member
 
L'Avatar di Genesio
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Inis Mor
Messaggi: 795
Benvenuti nell'era di Terminator.
Il T1000 è pronto a servirvi.
Genesio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 12:42   #23
Chilea
Senior Member
 
L'Avatar di Chilea
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Informatic Dream Town
Messaggi: 727
X SILVER_1982

se ogni bit può avere 3 "stati" la scala dovrebbe essere basata sulla elevazione a potenza di 3....
ovvero

2 QBIT = 16 indirizzi logici (e non 9)
e così via ....
o sbaglio ??

Per il resto neppure io ho "capito 'na mazza"!!
Chilea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 12:51   #24
Kristall85
Member
 
L'Avatar di Kristall85
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: ROMA
Messaggi: 78
X il momento mi sembra 1 cosa + da NASA ke da komuni "mortali"!!!!
Kmq il prossimo passo d questa tecnologia + ke 1 Geforce 12400 GTQ mi sembra il TELETRASPORTO!!!!

Ciao...................
Kristall85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 12:53   #25
Kristall85
Member
 
L'Avatar di Kristall85
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: ROMA
Messaggi: 78
Quote:
Originariamente inviato da Chilea
X SILVER_1982

se ogni bit può avere 3 "stati" la scala dovrebbe essere basata sulla elevazione a potenza di 3....
ovvero

2 QBIT = 16 indirizzi logici (e non 9)
e così via ....
o sbaglio ??

Per il resto neppure io ho "capito 'na mazza"!!

Semmai 8 indirizzi logici e nn 16!!!( 2^3=8!!!)....
Kristall85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 13:01   #26
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
no no la formula corretta dei numeri rappresentabili e' <base> ^ <numero di cifre>
cioe', se la base diventa 3 e non piu' 2,
2QBIT= 9 indirizzi (3^2)
3QBIT= 27 indirizzi (3^3)
4QBIT= 81 indirizzi (3^4)
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 13:05   #27
sari
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
Un po di tempo fa mi interessai a questa nuova frontiera dell'elettroinfofisica (coniato io! piace? ), e lessi qualcosa in merito. Ovviamente non ci capisco una mazza ma di fatto riesco ad afferrare l'importanza "dell'imprigionamento facile".

http://www.di.unipi.it/~dipierro/Did...zioniQC-05.pdf

Pdf moolto interessante, incasinato ma interessante (materiale universitario, come si evince dal link), ovviamente serve una buona base di analisi e, manco a dirlo, di algebra lineare (taanta algebra lineare e fortunatamente ho appena finito di studiarla ghgh). Anche se siamo comuni mortali e poco adatti a simili argomenti, ogni tanto fa bene leggere qualcosa di sconvolgente per la mente.

Edit : Giusto per incasinare la mente :

L'interpetazione di un qbit secondo la sfera di Bloch (dal pdf di cui sopra) tenderebbe ad associare ad un qbit infiniti stati, visto che i punti su una sfera sono infiniti. Inoltre si denota lo stato di un qbit attraverso un vettore di un sottospazio di C2, ovviamente sottospazio infinito... da dove escono i 3 stati di cui parlate?
Altra cosa : sapere in un preciso istante lo stato esatto di un qbit, conoscere insomma le sue ampiezze (prime 3 pagine del pdf) è impossibile, al massimo si può dedurre lo stato 1 o 0, a seconda del "peso" delle ampiezze, all'incirca come un normale bit... di nuovo quindi da dove escono i 3 stati di cui parlate?

Ultima modifica di sari : 19-12-2005 alle 13:31.
sari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 13:15   #28
danyroma80
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1522
con questi super processori si pone anche il problema del trasporto dei dati.
Dovremo scordarci gli attuali bus fatti di piste di rame e piattine perchè questi hanno delle limitazioni di banda che costituirebbero il collo di bottiglia per questi futuri processori.
La soluzione per questi problemi si sta già studiando e credo venga già utilizzata in ambito militare, ossia collegamenti di tipo ottico tra le varie componenti di un circuito.
danyroma80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 13:17   #29
Wilcox
Member
 
L'Avatar di Wilcox
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 47
Non temete windows "Q" riuscirà a trasformare la nostra tigre quantica in un bel micio inoffensivo.
Wilcox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 13:20   #30
Darkgift
Senior Member
 
L'Avatar di Darkgift
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1025
azz

Ciao ragazzi volevo solo informarvi che sono stato rapito dagli ufo............ma immagino che la notizia adesso non vi colpisca più di tanto !!!!
Darkgift è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 13:24   #31
The_SaN
Senior Member
 
L'Avatar di The_SaN
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
Che F.E.A.R. riesca a fare piú di 100 fps?
The_SaN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 13:24   #32
Chilea
Senior Member
 
L'Avatar di Chilea
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Informatic Dream Town
Messaggi: 727
X Kristall 85

Brutta cosa la fretta....
Ho scritto una ... "vaccata"
Bye
Chilea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 13:25   #33
Kristall85
Member
 
L'Avatar di Kristall85
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: ROMA
Messaggi: 78
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
no no la formula corretta dei numeri rappresentabili e' <base> ^ <numero di cifre>
cioe', se la base diventa 3 e non piu' 2,
2QBIT= 9 indirizzi (3^2)
3QBIT= 27 indirizzi (3^3)
4QBIT= 81 indirizzi (3^4)

Grazie 1000!!! Ora ho capito.....
No xkè i conti nn mi tornavano.....
Ciao
Kristall85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 13:26   #34
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Ma gli stati quantici non erano molti di più di tre? Mi pare che un orbitale fosse descritto da 4 numeri: N, L, M, S. S sarebbe lo spin e può assumere solo due valori in modo indipendente, mentre N rappresenterebbe il livello energetico (quantizzato) dell'orbitale considerato. L e M sono due numeri legati a N e ora non ricordo bene cosa rappresentino. Comunque se queste trappole quantiche contengono un atomo, esso non ha mica tre stati soli, mi pare che ne abbia molti di più! Ma forse essendo uno ione le cose sono un po' diverse, se infatti questo atomo non avesse affatto elettroni (quindi orbitali) tutto questo discorso dei numeri quantici non significherebbe nulla.
Qualcuno che lo sa, come chi ha letto focus, può dire a grandi linee da cosa sono rappresentati questi tre stati dei Qbit?
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 13:27   #35
Pistolpete
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Nain, nain! Per Tifentare patrone ti monto non bastaren incretibilen potenzen elaboratifen!
Serfire sofware capace ti sfruttarla realmenten per qualcosen ti utile! Serfire fero kodice
di IA che lafori per concetti e non per simulazionen di neuroni,serfire librerie per calcoli
statistichen afanzati riunite tutte insiemen e non difisen in differenten softwaren proprietari...

Serfire qualcosen in piu' da fare elaborare a questen supercomputer tifersen da solitarien!
AHAHAHAHAHAH!
Troppo ridere!
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing"
Snake - Hideo Kojima
Pistolpete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 13:30   #36
sari
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
Quote:
Originariamente inviato da Michelangelo_C
Ma gli stati quantici non erano molti di più di tre? Mi pare che un orbitale fosse descritto da 4 numeri: N, L, M, S. S sarebbe lo spin e può assumere solo due valori in modo indipendente, mentre N rappresenterebbe il livello energetico (quantizzato) dell'orbitale considerato. L e M sono due numeri legati a N e ora non ricordo bene cosa rappresentino. Comunque se queste trappole quantiche contengono un atomo, esso non ha mica tre stati soli, mi pare che ne abbia molti di più! Ma forse essendo uno ione le cose sono un po' diverse, se infatti questo atomo non avesse affatto elettroni (quindi orbitali) tutto questo discorso dei numeri quantici non significherebbe nulla.
Qualcuno che lo sa, come chi ha letto focus, può dire a grandi linee da cosa sono rappresentati questi tre stati dei Qbit?
Ecco, più o meno quello che dico io (ma io lo dico con meno robe strane nel mezzo ghgh), dai compendi dell'uni si evince che gli stati di un qbit possono essere o due (caso semplice) o infiniti ... il numero 3 da dove esce?
sari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 13:30   #37
Chilea
Senior Member
 
L'Avatar di Chilea
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Informatic Dream Town
Messaggi: 727
X Michelangelo C.

tanto di cappello!!
O..... stai millantando??
Comunque personalmente continuo a non capirci "'na mazza"!!
Chilea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 13:33   #38
bond90
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perugia
Messaggi: 212
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Nain, nain! Per Tifentare patrone ti monto non bastaren incretibilen potenzen elaboratifen!
Serfire sofware capace ti sfruttarla realmenten per qualcosen ti utile! Serfire fero kodice
di IA che lafori per concetti e non per simulazionen di neuroni,serfire librerie per calcoli
statistichen afanzati riunite tutte insiemen e non difisen in differenten softwaren proprietari...

Serfire qualcosen in piu' da fare elaborare a questen supercomputer tifersen da solitarien!
concordo assolutamente fantastico
bond90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 13:37   #39
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da sari
Ecco, più o meno quello che dico io (ma io lo dico con meno robe strane nel mezzo ghgh), dai compendi dell'uni si evince che gli stati di un qbit possono essere o due (caso semplice) o infiniti ... il numero 3 da dove esce?
In verita' gli stati di un qbit sono un'infinita', e' solo nel momento della misurazione (per esempio determinare il valore di un qbit) che abbiamo due possibili valori 0 o 1 con le rispettive probabilita' p1 e p2.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 13:44   #40
sari
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
"Lo spazio degli stati generato da un sistema di n qubits ha dimensione 2^n : ogni vettore normalizzato in questo spazio rappresenta un possibile stato computazionale, che chiameremo registro quantistico a n qubits. Questa crescita esponenziale nel numero dei qubits delle dimensioni dello spazio degli stati suggerisce la potenziale capacita di un computer quantistico di elaborare informazioni ad una velocita esponenzialmente sup eriore a quella di un computer classico. Si noti che per n = 200 si ottiene un numero che piu grande del numero di atomi nell’universo."

Cioè? praticamente dimensione 2^n significa che una base dello spazio degli stati ha 2^n elementi (nei vettori con un po dialgebra lineare fila tutto)... una qualsiasi combinazione lineari degli elementi di questa base costituisce un elemento dello spazio degli stati, quindi uno stato a sua volta... un vettore normalizzato è un vettore che diviso per la sua norma (norma indotta dal prodotto interno definito nello spazio) non cambia di risultato... cioè ha norma uguale a 1.

"ogni vettore normalizzato in questo spazio rappresenta un possibile stato computazionale"

Ogni vettore, con un procedimento semplice, è normalizzabile, quindi ogni vettore normalizzato dello spazio vettoriale generato dalla base con 2^n elmenti è un possibile stato computazionale... praticamente gli stati sono super super infiniti, ma tanto :P

Edit : provo un esempio, chi ne sa mi dica se sbaglio.
2 qbit
una base dello spazio degli stati ha 4 elementi... se rappresentiamo uno stato come un vettore, e lo spazio lo intendiamo "spazio vettoriale" allora una base potrebbe essere la base canonica epsilon 4 ... vettori coordinati a 4 coordinate (come sul pdf). Ora, si diceva che si può misurare lo stato di un qbit ricevendo come misurazione o 1 o 0, con una precisione data in modo apocalittico () dalle sue ampiezze, con due qbit quindi si può ottenere uno stato di {1,0}^2 (00,01,10,11 ... praticamente cambia nulla rispetto ai bit normali) ... di fatto però lo stato dei due qbit è uno stato rappresentabile come un vettore combinazione lineare della base... cioè infiniti... alla fine questa "infinità" di stati a cosa serve dal lato pratico?

Ultima modifica di sari : 19-12-2005 alle 14:00.
sari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1