|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Barcellona - Catalogna
Messaggi: 874
|
Come Robbie,... Non ho capito propio nu c@**o
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Inis Mor
Messaggi: 795
|
Benvenuti nell'era di Terminator.
Il T1000 è pronto a servirvi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Informatic Dream Town
Messaggi: 727
|
X SILVER_1982
se ogni bit può avere 3 "stati" la scala dovrebbe essere basata sulla elevazione a potenza di 3.... ovvero 2 QBIT = 16 indirizzi logici (e non 9) e così via .... o sbaglio ?? Per il resto neppure io ho "capito 'na mazza"!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: ROMA
Messaggi: 78
|
X il momento mi sembra 1 cosa + da NASA ke da komuni "mortali"!!!!
Kmq il prossimo passo d questa tecnologia + ke 1 Geforce 12400 GTQ mi sembra il TELETRASPORTO!!!! Ciao................... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: ROMA
Messaggi: 78
|
Quote:
Semmai 8 indirizzi logici e nn 16!!!( 2^3=8!!!).... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
no no la formula corretta dei numeri rappresentabili e' <base> ^ <numero di cifre>
cioe', se la base diventa 3 e non piu' 2, 2QBIT= 9 indirizzi (3^2) 3QBIT= 27 indirizzi (3^3) 4QBIT= 81 indirizzi (3^4) |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Un po di tempo fa mi interessai a questa nuova frontiera dell'elettroinfofisica (coniato io! piace?
![]() http://www.di.unipi.it/~dipierro/Did...zioniQC-05.pdf Pdf moolto interessante, incasinato ma interessante (materiale universitario, come si evince dal link), ovviamente serve una buona base di analisi e, manco a dirlo, di algebra lineare ![]() Edit : Giusto per incasinare la mente : L'interpetazione di un qbit secondo la sfera di Bloch (dal pdf di cui sopra) tenderebbe ad associare ad un qbit infiniti stati, visto che i punti su una sfera sono infiniti. Inoltre si denota lo stato di un qbit attraverso un vettore di un sottospazio di C2, ovviamente sottospazio infinito... da dove escono i 3 stati di cui parlate? Altra cosa : sapere in un preciso istante lo stato esatto di un qbit, conoscere insomma le sue ampiezze (prime 3 pagine del pdf) è impossibile, al massimo si può dedurre lo stato 1 o 0, a seconda del "peso" delle ampiezze, all'incirca come un normale bit... di nuovo quindi da dove escono i 3 stati di cui parlate? Ultima modifica di sari : 19-12-2005 alle 13:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1522
|
con questi super processori si pone anche il problema del trasporto dei dati.
Dovremo scordarci gli attuali bus fatti di piste di rame e piattine perchè questi hanno delle limitazioni di banda che costituirebbero il collo di bottiglia per questi futuri processori. La soluzione per questi problemi si sta già studiando e credo venga già utilizzata in ambito militare, ossia collegamenti di tipo ottico tra le varie componenti di un circuito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 47
|
Non temete windows "Q" riuscirà a trasformare la nostra tigre quantica in un bel micio inoffensivo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1025
|
azz
Ciao ragazzi volevo solo informarvi che sono stato rapito dagli ufo............ma immagino che la notizia adesso non vi colpisca più di tanto !!!!
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8094
|
Che F.E.A.R. riesca a fare piú di 100 fps?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Informatic Dream Town
Messaggi: 727
|
X Kristall 85
Brutta cosa la fretta.... Ho scritto una ... "vaccata" Bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: ROMA
Messaggi: 78
|
Quote:
Grazie 1000!!! Ora ho capito..... No xkè i conti nn mi tornavano..... Ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Ma gli stati quantici non erano molti di più di tre? Mi pare che un orbitale fosse descritto da 4 numeri: N, L, M, S. S sarebbe lo spin e può assumere solo due valori in modo indipendente, mentre N rappresenterebbe il livello energetico (quantizzato) dell'orbitale considerato. L e M sono due numeri legati a N e ora non ricordo bene cosa rappresentino. Comunque se queste trappole quantiche contengono un atomo, esso non ha mica tre stati soli, mi pare che ne abbia molti di più! Ma forse essendo uno ione le cose sono un po' diverse, se infatti questo atomo non avesse affatto elettroni (quindi orbitali) tutto questo discorso dei numeri quantici non significherebbe nulla.
Qualcuno che lo sa, come chi ha letto focus, può dire a grandi linee da cosa sono rappresentati questi tre stati dei Qbit? |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
|
Quote:
Troppo ridere! ![]()
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing" Snake - Hideo Kojima |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Informatic Dream Town
Messaggi: 727
|
X Michelangelo C.
tanto di cappello!! O..... stai millantando?? Comunque personalmente continuo a non capirci "'na mazza"!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perugia
Messaggi: 212
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
"Lo spazio degli stati generato da un sistema di n qubits ha dimensione 2^n : ogni vettore normalizzato in questo spazio rappresenta un possibile stato computazionale, che chiameremo registro quantistico a n qubits. Questa crescita esponenziale nel numero dei qubits delle dimensioni dello spazio degli stati suggerisce la potenziale capacita di un computer quantistico di elaborare informazioni ad una velocita esponenzialmente sup eriore a quella di un computer classico. Si noti che per n = 200 si ottiene un numero che piu grande del numero di atomi nell’universo."
Cioè? praticamente dimensione 2^n significa che una base dello spazio degli stati ha 2^n elementi (nei vettori con un po dialgebra lineare fila tutto)... una qualsiasi combinazione lineari degli elementi di questa base costituisce un elemento dello spazio degli stati, quindi uno stato a sua volta... un vettore normalizzato è un vettore che diviso per la sua norma (norma indotta dal prodotto interno definito nello spazio) non cambia di risultato... cioè ha norma uguale a 1. "ogni vettore normalizzato in questo spazio rappresenta un possibile stato computazionale" Ogni vettore, con un procedimento semplice, è normalizzabile, quindi ogni vettore normalizzato dello spazio vettoriale generato dalla base con 2^n elmenti è un possibile stato computazionale... praticamente gli stati sono super super infiniti, ma tanto :P Edit : provo un esempio, chi ne sa mi dica se sbaglio. 2 qbit una base dello spazio degli stati ha 4 elementi... se rappresentiamo uno stato come un vettore, e lo spazio lo intendiamo "spazio vettoriale" allora una base potrebbe essere la base canonica epsilon 4 ... vettori coordinati a 4 coordinate (come sul pdf). Ora, si diceva che si può misurare lo stato di un qbit ricevendo come misurazione o 1 o 0, con una precisione data in modo apocalittico ( ![]() Ultima modifica di sari : 19-12-2005 alle 14:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:59.