|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: bologna
Messaggi: 238
|
che invidia
![]() io devo ancora risolvere un problema con nfs, ma se ne riparla nel 2006
__________________
Linux User: #381770 |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 417
|
Mi spiace.. se vuoi posta il probl.. anche se nn so se sarei capace di venirne a capo
![]() Cmq se qualcun'altro bazzica su questo topic potrebbe dare una mano ![]()
__________________
[ARCHLinux] - [ Linux User: #385685 ] Affari Positivi con: Jim81 - Seb87 - Tarabasso - frantheman - drive97 - Ba7mbi - Saich70 - Robius -nick8640 - xathanatosx - Xidius -mr.jeeves - c3k - valadro - ifrenk88 - maxx1973 SOLO Perditempo:falcon87 |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Ciao, noto con piacere che alla fine hai risolto i tuoi problemi.
Rinnovo comunque il consiglio di usare il k12ltsp: i problemi da voi evidenziati non si sarebbero mai presentati visto che l'intera distribuzione (FC) è già provvista di tutti i pacchetti necessari e presenta già una configurazione pronta che va editata solo nel caso di esigenze speciali (mi ricordo che se hai una sola scheda di rete devi editare alcuni file come scritto nella documentazione, perchè lui assume di default che ve ne siano 2). Ciao Federico |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 417
|
Quote:
La possibilità di utilizzare ltsp su una distro già installata era per me l'ipotesi migliore. Già per testarne il funzionamento, come ho appena fatto, sulla rete di casa mia, avrei dovuto affiancare alla mi Debian la k12ltsp, con problemi derivanti dal fatto di dover ridimensionare le già molteplici partizioni dei miei hd. Resta poi il fatto che in questo modo ho avuto modo di studiare il funzionamento di LTSP e penso sia una cosa positiva ![]()
__________________
[ARCHLinux] - [ Linux User: #385685 ] Affari Positivi con: Jim81 - Seb87 - Tarabasso - frantheman - drive97 - Ba7mbi - Saich70 - Robius -nick8640 - xathanatosx - Xidius -mr.jeeves - c3k - valadro - ifrenk88 - maxx1973 SOLO Perditempo:falcon87 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Indubbiamente così hai anche imparato molto sull'argomento.
![]() Ciao Federico |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 417
|
Mettiamo caso che io sia in una sottorete di un grosso dominio(nel senso di svariati calcolatori) e sia già presente un server dhcp, e che quindi nn posso lanciarlo sul server LTSP. Per risolvere il problema mi conviene attribuire alle postazioni degli ip statici??
__________________
[ARCHLinux] - [ Linux User: #385685 ] Affari Positivi con: Jim81 - Seb87 - Tarabasso - frantheman - drive97 - Ba7mbi - Saich70 - Robius -nick8640 - xathanatosx - Xidius -mr.jeeves - c3k - valadro - ifrenk88 - maxx1973 SOLO Perditempo:falcon87 |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: bologna
Messaggi: 238
|
Puoi configurare il server dhcp già presente cambiando la voce next server, in questo modo i client ottengono l'ip da questo server mentre si rivolgono all'altro per il kernel via tftp
oppure puoi sempre mettere due server dhcp, funzionano lo stesso, per non interferire con l'altro però il server dhcp sulla stessa macchina con ltsp devi configurarlo in modo che abbia indirizzi statici per i client ltsp (fixed) e che nel pool di indirizzi per la sottorete sia specificato che il server accetta soltanto i client conosciuti (e quindi quelli con indirizzo statico di cui sopra), così facendo il dhcp "vecchio" continuerà a funzionare per tutti tranne che per i client ltsp che rifiuteranno le offerte visto che non è specificato il next server, mentre il nuovo server dhcp accetterà solo i client ltsp perchè avrai specificato il mac address
__________________
Linux User: #381770 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:54.