|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Qui si parla di socket370, all'epoca c'era il dualismo VIA-Intel sui chipset integrati e si usavano ancora memorie "classiche" da 100Mhz.
La seconda ha voluto "premere troppo il pedale, e spingere verso Rambus, sia per un'alleanza fra le due case, che la promessa che le prestazioni fossero il doppio, rispetto alle SDRAM 100. La prima, saggiamente (ma forse anche involontariamente), ha preferito ripiegare sulle SDRAM (addirittura facendo uno standard proprio, il 133), dato il loro costo decisamente più contenuto, e fu il suo successo. La controparte VIA prese sempre più consensi e le piattaforme si diffosero a macchia d'olio (grazie anche alla facile upgradabiità, oltre il costo contenuto). Il mercato chiaramente snobbò la soluzione Intel (i820) e lei fu costretta a far uscire un chipset di "fascia bassa", ma che in realtà poi divenne mainstream, ovvero i815, con il supporto alle SDRAM 133. L' i820 divenne un flop. Fu proprio la esasperante politica di Intel, dove si vedeva uscire una generazione di chip ogni 6 mesi, con conseguente bisogno di cambio piattaforma, a decretare la sua sconfitta. Poi sul 423 non ricordo, probabilmente Intel cercò di portare avanti il progetto Rambus (che erano anche parecchi soldi investiti), forte dell'impatto che un cambio socket potesse dare, ma fu nuovamente affogata dallo standard, che ormai era DDR (decretato da ormai parecchio tempo dall'innovativa architettura dell'Athlon). Via a quei punti dovette confrontarsi non più con Intel ma con nvidia, che faceva uscire il suo nforce. Il resto lo conosciamo... Questo è quello che mi ricordo, spero di averci preso almeno un po'.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Cusano Milanino
Messaggi: 147
|
Riassumendo ciò che ho letto in giro:
In realtà le tecnologie di Rambus, almeno in campo memorie, sono sempre state più performanti, ma molto più costose, anche in relazione alla politica di vendita praticata, poco "digeribile" dai produttori. In pratica Rambus licenzia la tecnologia richiedendo royalties su ogni pezzo venduto. Giusta o no che sia, questa politica porta le soluzioni proposte a prezzi poco concorrenziali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Burundi
Messaggi: 1114
|
Eppure... le rambus PC4200 (1066) 32 BIT che c'ho ancora sul mio P4 permettono di ottenere risultati simili a quelli delle ddr presenti oggi sul mercato. Solo le DDR2 piu' spinte vanno decisamente meglio !
E pensare che queste memorie sono anni che sono uscite! |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1010
|
Quote:
Le frequenze disponibili inizialmente erano a 800 e 1066 MHz, ma l'ampiezza del bus era sempre a 16bit. Quindi, facendo un veloce calcolo, l'ampiezza di banda era: 800.000.000 * 16 bit al secondo = 12.800.000.000 di bit/sec, ![]() cioè 1525 MByte/sec, uguale alle prime DDR PC1600, che andavano a 200MHz ma avevano un bus a 64bit (200.000.000 * 64bit). Spero di essermi ricordato bene le specifiche. In caso correggetemi! ![]()
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 ![]() DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 ![]() PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
C'è una bella differenza... E poi la notizia è di una settimana fà ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Le memorie Rambus avevano il bus ampio 16 bit.. per canale (Su i820 ce ne era 1 e si i850 ce ne erano 2). I vantaggi previsti erano un basso pin count, funzioni avanzate di risparmio energetico, possibilità di avere una granularità più fine della memoria disponibile, ad esempio. Intel immagino pensasse in teoria di poter facilmente realizzare chipset con rambus dual e quad channel (un quad channel rambus avrebbe un pin count simile a quello di un single channel DDR)
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Nowhere
Messaggi: 4723
|
Il quad channel rambus esiste, c'è un chipset SiS implementato su mobo asus (non ricordo ne la sigla del chipset ne il nome della mobo :P ). Ai tempi, prima dei controller seri per DDR su amd, i P4-Rambus erano molto avanti per quanto riguarda le applicazioni avide di banda e quelle in cui netbrust aveva senso d'esistere (multimedia su tutti). Guardando le rece di tempo fa con i primi willy-rambus confrontati con i gli athlonXP su via kt266 la differenza di prestazioni poteva quasi giustificare il prezzo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:47.