|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Quote:
![]() A me pare che non ci sia accordo su quali siano i danni derivanti da certe sostanze nemmeno fra gli esperti, per cui la precauzione è d'obbligo. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1098
|
Tratto da La Stampa di martedi' 4 ottobre:
ALTA VELOCITA’ Democrazia alla prova della «Tav» 4 ottobre 2005 di Carlo Federico Grosso Venerdì scorso sulle pagine della cronaca locale torinese dominava la notizia che i Verdi sono saliti in Val di Susa per dichiarare guerra alla Tav. Il cronista annotava nel suo articolo che l’intervento del leader del partito e la bandiera No-Tav issata sulla Sacra di San Michele all’imbocco della valle erano stati benedetti dall’applauso del locale popolo anti-velocità. Il leader avrebbe detto, stando sempre alle parole annotate dal cronista, che «quest’opera è una truffa, 10/15 miliardi di euro in un Paese costretto a tagliare fondi ovunque per sventrare una valle e costruire un’opera inutile e dannosa». Con il dovuto rispetto per le opinioni altrui, confesso sommessamente che l’intervento «verde» mi è sembrato, quantomeno, un po’ stonato. I termini generali della vicenda sono noti. Da tempo l’Italia si sta battendo perché una delle grandi linee ad alta velocità che dovrebbero collegare l’occidente europeo con i Paesi dell’Est, aprendo sbocchi importanti all’attività imprenditoriale ed ai traffici commerciali, attraversi la Pianura Padana per inoltrarsi verso l’oriente attraverso la Slovenia. Questa direttrice, che dovrebbe partire da Lisbona, percorrere la Spagna e la Francia del Sud, arrivare a Torino attraverso il nuovo traforo e di qui imboccare la valle del Po, avrebbe, per il nostro Paese, un’importanza strategica. Impedirebbe che tutto il traffico veloce Ovest/Est passi a Nord delle Alpi, lungo direttrici franco/tedesche, offrendo soltanto a quei Paesi nuove prospettive di sviluppo. In questa vicenda Torino ed il Piemonte hanno d’altronde un interesse particolare. Per impedire che la loro peculiare collocazione geografica releghi definitivamente i piemontesi nell’angolo, affrettandone, con l’isolamento, il temuto declino economico, credo sia difficile non convenire sull’importanza vitale che Torino costituisca una delle tappe della Tav europea. Si tratta, se mi si consente il paragone, di una moderna «strada del sale» foriera, come quella antica, di ricchezza individuale e collettiva. Bloccarla, frenarla, disperderla sarebbe un delitto. Non è d’altronde un caso che la Francia, che potrebbe avere interesse a concentrare a Nord delle Alpi le nuove grandi direttrici veloci, abbia tentennato a lungo prima di approvare il progetto della tratta Lione-Torino. Nessuno spreco di miliardi, dunque, ma investimento importante per lo sviluppo economico futuro del Paese. Se ci sono comunità che lamentano stravolgimenti di equilibri ecologici ed economici locali, si considerino, come è stato ampiamente fatto, le loro ragioni, si prevedano eventuali correttivi e indennizzi, ma si prosegua comunque senza tentennamenti, poiché l’interesse generale non può essere bloccato da qualsiasi localismo. Altrimenti, sarebbe la stessa democrazia del Paese a risultare vulnerata. Il punto, al di là del problema contingente relativo alla alta velocità, è di grandissima valenza generale. Si può consentire, in democrazia, e fino a che misura, che gruppi locali, nel nome della tutela di interessi particolari, magari di per sé anche degni di attenzione, blocchino il perseguimento dell’interesse generale? Io penso che in democrazia tutte le istanze debbano essere considerate. Che ogni soluzione debba essere discussa e, fin dove è possibile, concordata. Che si debba tentare di raggiungere opportuni compromessi, perché nessuna piccola comunità, o minoranza, deve essere umiliata. La diversità è ricchezza, e fin dove è possibile deve essere rispettata. Ma quando il soddisfacimento di un interesse generale importante ampiamente condiviso rischia di essere bloccato dal particolarismo, non può essere consentito a pochi dissenzienti di resistere, e resistendo di vanificare. E meno che mai si possono tollerare eventuali atti di minaccia o di violenza di quei pochi resistenti, e contrabbandarli per diritti del cittadino. E’ in gioco l’autorità dello Stato e la legalità del Paese. E’ quindi, ancora una volta, una questione di democrazia.
__________________
BLAMING YOU MAKE ME FEEL SO GOOD. So I blame you for wath you cannot control. YOUR RELIGION YOU NATIONALITY. I WANT TO BLAME YOU, IT MAKES ME FEEL GOOD (Shilpa Gupta, Blame, 2002 - 2004) ::. "...ma tutto finisce bene!" "In che modo?" "Non lo so... è un mistero." (Shakespeare in love) |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Il mercurio è sotto accusa da diverso tempo perché (mi pare) è causa di disturbi a carico del rene, dei muscoli e dei neuroni. Almeno così mi pare, ma può anche darsi che io sia in errore. Certamente non mangerei un termometro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
Quote:
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
Ma leggi quello che scrivo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1098
|
Quote:
![]() Ma nelle mail che mi arrivano al riguardo, le argomentazioni che il comitato no-tav avanza fanno un utilizzo secondo me strumentale delle paure della gente (cito qualche parola a caso: “c'e' dubbio che i venti della Valsusa, dopo essere passati sopra gli scavi, si abbatteranno poderosamente su Torino ovest”, “non c'e' dubbio che l'amianto provochi il mesotelomia, cancro mortale e incurabile”, “a Ballangero ci sono stati diversi morti”) per un fine (quello di far interrompere dei lavori scomodi a casa propria) ben poco comune. La gente ha paura di tutto: l’amianto della val susa… l’influenza aviaria… le onde dei cellulari… il sodyum lauryth solfate o quel che era un po' di tempo fa... vivendo di paure e timori del cambiamento, progressi non se ne fanno. Io continuo a preferire che quella ferrovia si faccia e passi in italia, piuttosto che all’estero tagliandoci fuori dai giochi economici.
__________________
BLAMING YOU MAKE ME FEEL SO GOOD. So I blame you for wath you cannot control. YOUR RELIGION YOU NATIONALITY. I WANT TO BLAME YOU, IT MAKES ME FEEL GOOD (Shilpa Gupta, Blame, 2002 - 2004) ::. "...ma tutto finisce bene!" "In che modo?" "Non lo so... è un mistero." (Shakespeare in love) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
![]() Comunque a me risulta che il mercurio "naturale" non sia esente da rischi. Ripeto che magari mi sbaglio, ma è la prima volta che sento dire che non comporta nessun problema. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Davvero si pensa che avere due binari possa essere così utile per l'economia? Abbiamo sulle nostre tavole, in ogni stagione, la frutta ed il caffé di ogni parte del mondo e pensiamo che una ferrovia che ti passa sotto casa sia l'elemento determinante della crescita economica? Non è che noi ci spostiamo sui carretti, eh! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14942
|
Quote:
Decidiamoci, o lo vogliamo o non lo vogliamo il progresso, perchè se lo vogliamo non è possibile che passi sempre sopra il giardino del vicino. Le ferrovie in Italia sono quanto di più obsoleto e inadeguato un paese che si voglia chiamare civile possa avere quindi o si tengono come sono (inefficenti e insufficienti) o si ammodernano con tutto quanto ne consegue. Idem per le strade/autostrade ecc. al progresso va pagato un tributo oppure si decide di non avere progresso e si tengono le cose così come sono.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1098
|
Quote:
E quei proclami del comitato no-tav non fanno informazione: fanno leva sulle paure della gente. Eppoi, per quel che riguarda l'economia: anche semplicemente per svincolarci un po' di piu' dal petrolio, forse e' meglio favorire, per quanto possibile, il trasporto su rotaia che quello su gomma. E' vero che non ci spostiamo su carretti, ma le merci e le persone in qualche modo si devono spostare. E a quel punto e' meglio in treno, rapido e sicuro, piuttosto che su pulman-camion-macchine.
__________________
BLAMING YOU MAKE ME FEEL SO GOOD. So I blame you for wath you cannot control. YOUR RELIGION YOU NATIONALITY. I WANT TO BLAME YOU, IT MAKES ME FEEL GOOD (Shilpa Gupta, Blame, 2002 - 2004) ::. "...ma tutto finisce bene!" "In che modo?" "Non lo so... è un mistero." (Shakespeare in love) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1098
|
Quote:
![]() Un po' di ironia (e auto-ironia) non guasta mai, e' vero, pero' li' non c'e' da ridere, ma da piangere.
__________________
BLAMING YOU MAKE ME FEEL SO GOOD. So I blame you for wath you cannot control. YOUR RELIGION YOU NATIONALITY. I WANT TO BLAME YOU, IT MAKES ME FEEL GOOD (Shilpa Gupta, Blame, 2002 - 2004) ::. "...ma tutto finisce bene!" "In che modo?" "Non lo so... è un mistero." (Shakespeare in love) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
In realtà dovevano valutare prima la pericolosità, ma se ne sono sbattuti le OO e adesso possono solo ricorrere a palliativi (l'aspirapolvere per l'amianto). Quote:
In ogni caso in Italia ci si è sempre spostati su gomma e le cose non cambieranno. I trasporti interni continueranno ad essere su gomma, al massimo potrai diminuire il traffico nella tratta del Monte Bianco, come giustamente dice the_joe. Quote:
Quote:
Quote:
Non confondiamo il progresso con gli sprechi e le mangerie. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Dunque, tanto per fare un pò di chiarezza:
1) Riguardo la presunta superiorità dei tracciati francesi, c'è da dire che in realtà la AV francese basa le sue capacità proprio sul treno e non sull'infrastruttura (che a dirla tutta è abbastanza convenzionale) I francesi hanno la fortuna di avere un territorio abbastanza lineare e ne consegue che hanno ampia libertà di movimento (al contrario l'orografia italiana è molto complessa).. 2)Per quanto riguarda l'Italia, anche il miglior treno del mondo non consente di portarsi allo standard AV, in quanto i tracciati a linea lenta rispettano standard di velocità di progetto intorno ai 150-180Km/h, indi per cui se si vuole la AV la realizzazione di nuovi tracciati è d'obbligo 3)Non tutti i treni AV italiani sono a cassa basculante (l'etr 500, uno dei più diffusi, non ce l'ha) 4)Parlando di monorotaia a sospensione magnetica direi che nel mondo si è ancora moooooooolto lontani da una vera applicazione pratica, l'energia necessaria a sostenere un treno è molto superiore a quella che si risparmierebbe per la diminuzione dell'attrito ruota/rotaia (senza contare poi che la maggior parte della resistenza che un treno deve superare è quella aerodinamica, non quella meccanica) 5)A chi parla di potenziamento della linea attuale dico che er l'appunto per potenziarla è necessario affiancarne una nuova, ed è esattamente ciò che si sta facendo 6)I sindaci dei comuni che adesso protestano, sono gli stessi che qualche anno fa hanno approvato la soluzione in realizzazione 7)Gli ambientalisti francesi hanno APPROVATO l'opera Ciao! ![]()
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 Ultima modifica di FastFreddy : 02-11-2005 alle 16:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
Questo comporta, oltre alla realizzazione di una linea dedicata, di nuove sottostazioni di alimentazione e, in qualche caso, di potenziamento della rete di subtrasmissione (132 - 150 kV) a monte. Ovvio che la parte prevalente sono le opere civili, ma quest'aspetto spesso viene trascurato ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
![]()
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
My Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:01.