Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Wireless

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-09-2005, 11:48   #21
pines
Senior Member
 
L'Avatar di pines
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Salerno
Messaggi: 734

Guarda che ognuno può fare quello che vuole con la propria salute, ripeto io non mi metterò mai in casa un trasmettitore da 2,4 ghz h24 anche se sono 100 mW,
quello che voglio cercare di spiegare è che ora non conosciamo gli effetti negativi per la nostra salute a questo tipo di esposizione , forse non abbiamo presente che quando ci sono dei forti interessi economici non c'è nessuna salute che tenga.
Basta vedere le sigarette negli anni 60 era una moda ora è appurato che porta il cancro , ma c'è gente che compra e fuma le sigarette.


Poi il_trevo ma che sei un dottore o ricercatore perchè affermi che sono tutte c******e?

Ciao
__________________
Transazioni|Mercatino|PC1:Asus M2N MX,2Gb,AMD LE 1150,Western Digital green 750Gb|PC2:Mulo Torre- EPIA5000 512MB,160Gb (Freebsd 8.0 Apache,Mysql,PHP)28W|PC3:Notebook AsusL3412,P4 2Ghz PC4:Storage C3-1ghz,4 maxtor 120 Gb raid 5,360Gb|DSL-504T |Skype pines2k|pvt|Modding Xfiles storage Rackmount
pines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2005, 12:06   #22
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Quote:
Originariamente inviato da il_trevo
Sono tutte cazzate.

Vi preoccupate di un piccolo AP quando siamo bombardati delle potentissime onde dei cellulari?

Se ci tenete realmente alla salute allora fatevi schermare la casa.

Ciao,

anch'io sono convinto che il wireless non pone particolari problemi alla salute tuttavia considero più che legittime le preoccupazioni di molti utenti, trattandosi di cose che non sono ancora state studiate a fondo.

Non mi sembra troppo costruttivo affermare che si tratta da c*****e. Ognuno di noi esprime le sue opinioni o i suoi timori in base a esperienze e idee, possibilmente circostanziando le ragioni delle affermazioni.
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2005, 17:25   #23
tidav
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 893
Riporto in alto questa interessante discussione...



A riguardo delle discussioni sulla salute riguardo quanto riportato sul manuale dell'Us.Robotics 9110 :


"Norme europee per la tutela della salute
Questo dispositivo è conforme ai requisiti europei relativi all'esposizione a radiazioni
elettromagnetiche.Si consiglia di installare e utilizzare il prodotto in modo tale da rispettare
una distanza minima di 20 cm tra il radiatore e l'utente.Questo dispositivo wireless è un
trasmettitore/ricevitore ed è stato ideato e prodotto in conformità ai limiti per l'esposizione.
stabiliti dal Consiglio dell'Unione Europea e dalla Commissione internazionale per la
protezione dalle radiazioni non ionizzanti(ICNIRP,1999)per tutti gli utenti.Il livello di
esposizione standard per i dispositivi portatili è espresso nell'unità di misura SAR (Specific
Absorption Rate). Il valore SAR massimo di questo dispositivo wireless misurato nel corso dei
test di conformità è 0,25 W/kg.

Canali operativi:
•Conforme a IEEE 802.11g
•13 canali (ETSI)

Standard di conformità della compatibilità elettromagnetica
CE,ETSI,R&TTE,ETS 300 328,ETS 301 489
Protezione
EN60950
In merito allo standard IEEE 802.11g,sono disponibili al momento le seguenti informazioni
relative alle restrizioni vigenti nei Paesi in cui è applicata la Direttiva R&TTE:
Paese Banda di frequenza Potenza di uscita
Francia 2454-2483,5 MHz 10 mW EIRP,ambiente
esterno "



Interessante sito che parla dell'unità di misura SAR.
Il Wireless sta alla frequenza di 2,4 GHz.

http://www.swisscom-mobile.ch/scm/mce_sarwerte-it.aspx
http://www.who.int/docstore/peh-emf/...act/it_226.htm
http://www.who.int/docstore/peh-emf/...act/it_183.htm
http://www.stranamente.it/materiale/Antenne/Antenne.htm

Ultima modifica di tidav : 21-11-2005 alle 17:27.
tidav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2005, 23:40   #24
Stev-O
Senior Member
 
L'Avatar di Stev-O
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34290
ma sono 100 mW.......... e come potenza massima, quella reale sarà si e no di 70... se abiti vicino ai tralicci dell'alta tensione ricevi un bombardamento 100 volte superiore.
Le antenne CB ora in disuso, trasmettono (dovrebbero) con potenze di 5 W e a frequenze molto inferiori, se hai un vicino radioamatore (che ricordo è autorizzato per legge a trasmettere con potenze fino a 300W, cosa gli dici?
Stev-O è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2005, 10:07   #25
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da pines

Guarda che ognuno può fare quello che vuole con la propria salute, ripeto io non mi metterò mai in casa un trasmettitore da 2,4 ghz h24 anche se sono 100 mW,
quello che voglio cercare di spiegare è che ora non conosciamo gli effetti negativi per la nostra salute a questo tipo di esposizione , forse non abbiamo presente che quando ci sono dei forti interessi economici non c'è nessuna salute che tenga.
Basta vedere le sigarette negli anni 60 era una moda ora è appurato che porta il cancro , ma c'è gente che compra e fuma le sigarette.


Poi il_trevo ma che sei un dottore o ricercatore perchè affermi che sono tutte c******e?

Ciao
secondo me pines ha ragione dal canto suo,nel senso che a casa sua e con la sua salute puo' prendere le precauzioni che meglio crede visto e considerato che un AP aumenta comunque le onde em a cui già siamo esposti.
Tuttavia il wifi usa le onde em come tanti altri apparecchi,cellulari,radio,tv,ecc..
per questo motivo imho si dovrebbero confrontare i parametri critici delle em di queste apparecchiature e cominciare a risolvere il problema agendo su chi li presenta piu' elevati(leggi il caso di radio vaticano di qualche tempo fa),così si otterrebbero subito benefici tangibili.
E' imho inutile "limare uno spigolo" quando "andrebbe spianata tutta la superficie".
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2005, 19:21   #26
JethroPiano
 
Messaggi: n/a
Date un' occhiata

Date un' occhiata al link sottostante!!

http://www.pegna.com/Telefonini.txt

PS: Già che ci siete fatevi un giro nel sito, e occhio: se ci prendete gusto potreste perdere ore e ore del vostro prezioso tempo.........

Fabio
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2005, 21:00   #27
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da JethroPiano
Date un' occhiata al link sottostante!!

http://www.pegna.com/Telefonini.txt

PS: Già che ci siete fatevi un giro nel sito, e occhio: se ci prendete gusto potreste perdere ore e ore del vostro prezioso tempo.........

Fabio
veramente interessante questo link.E' la chiara dimostrazione della differenza tra il ragionare scientifico e il ragionare "da bar"
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2005, 10:05   #28
tidav
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 893
Come ho scritto in precedenza la Us. Robotics dichiara come massimo livello di SAR per il suo modello usr 9110 il valore di 0,25 W/Kg.
Nel link c'è una tabella con il valore SAR di molti telefonini.

Il SAR come detto è l'unità di misura che identifica la quantità di radiazioni emesse dall'oggetto e assorbite dal corpo umano.

http://www.elettrosmog.it/cellulari.htm
tidav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2005, 14:26   #29
CharlieManson
Senior Member
 
L'Avatar di CharlieManson
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 455
anche i vigor della draytek hanno il tasto di accensione
CharlieManson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2005, 14:31   #30
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Ciao, a me interessa sapere, se nei router wi-fi esista o meno un modo di escludere la parte wireless senza dover spegnere tutto...
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2005, 16:05   #31
Stev-O
Senior Member
 
L'Avatar di Stev-O
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34290
sul 98 % dei router wifi esistenti credo, salvo modelli extra economici
Stev-O è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2005, 17:26   #32
tidav
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 893
Quote:
Originariamente inviato da aLLaNoN81
Ciao, a me interessa sapere, se nei router wi-fi esista o meno un modo di escludere la parte wireless senza dover spegnere tutto...

Ti posso dire che avendo il Us Robotics 9110 , entrando nella schermata di configurazione del router, c'è una voce apposta per disabilitare il wireless, ovviamente poi come lo si è disabilitato lo si può riabilitare...

Però a quanto pare a livello di SAR , appunto le radiazioni emesse dall'oggetto (telefonino, router-wireless etc.) ed assorbite dal corpo umano, fa davvero più male un cellulare che un router wireless, router che oltretutto a differenza dei telefonini solitamente viene tenuto ad almeno un paio di metri di distanza ...
tidav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2005, 17:45   #33
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da tidav
Ti posso dire che avendo il Us Robotics 9110 , entrando nella schermata di configurazione del router, c'è una voce apposta per disabilitare il wireless, ovviamente poi come lo si è disabilitato lo si può riabilitare...

Però a quanto pare a livello di SAR , appunto le radiazioni emesse dall'oggetto (telefonino, router-wireless etc.) ed assorbite dal corpo umano, fa davvero più male un cellulare che un router wireless, router che oltretutto a differenza dei telefonini solitamente viene tenuto ad almeno un paio di metri di distanza ...
Ah, quindi non c'è un apposito interruttore come per esempio per i portatili, capito...
Per quanto riguarda il livello di SAR son d'accordissimo con te i router utilizzano potenze molto minori rispetto ai cellulari. A me comunque interessava la cosa perchè dovendo prendere un router (ma non avendo necessità al momento di una rete wi-fi visto che tutti i pc sono vicini e quindi li cablerei via ethernet) già che che ci sono ne prenderei uno wi-fi ed attiverò la parte wi-fi solo in futuro, quando per esempio avrò un portatile e mi connetterò da altre parti della casa (o quando finalmente mi deciderò o piazzare un bel server in garage...)
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2005, 18:11   #34
tidav
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 893
Quote:
Originariamente inviato da aLLaNoN81
Ah, quindi non c'è un apposito interruttore come per esempio per i portatili, capito...
Per quanto riguarda il livello di SAR son d'accordissimo con te i router utilizzano potenze molto minori rispetto ai cellulari. A me comunque interessava la cosa perchè dovendo prendere un router (ma non avendo necessità al momento di una rete wi-fi visto che tutti i pc sono vicini e quindi li cablerei via ethernet) già che che ci sono ne prenderei uno wi-fi ed attiverò la parte wi-fi solo in futuro, quando per esempio avrò un portatile e mi connetterò da altre parti della casa (o quando finalmente mi deciderò o piazzare un bel server in garage...)

Ma guarda io non sono un espertissimo, però avendo appena preso quel modello che ho prima detto ho guardato anche altri modelli di router wireless...
francamente non ne ho visti neanche uno che avessero il pulsantino esterno per il wireless come i portatili...alcuni avevano il pulsantino di accensione/spegnimento del router, non del wireless in particolare.

Comunque per esempio con il mio modello è semplicissimo disattivarlo...basta come ti ho detto che entri nel pannello di configurazione e lo disattivi ed il wireless non va...poi quando ti servirà lo riattiverai...questo sistema penso che ce l'abbiano praticamente tutti i router delle marche più famose (D-link,Us robotics,zyxel,netgear etc.)
tidav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2005, 19:38   #35
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da tidav
Ma guarda io non sono un espertissimo, però avendo appena preso quel modello che ho prima detto ho guardato anche altri modelli di router wireless...
francamente non ne ho visti neanche uno che avessero il pulsantino esterno per il wireless come i portatili...alcuni avevano il pulsantino di accensione/spegnimento del router, non del wireless in particolare.

Comunque per esempio con il mio modello è semplicissimo disattivarlo...basta come ti ho detto che entri nel pannello di configurazione e lo disattivi ed il wireless non va...poi quando ti servirà lo riattiverai...questo sistema penso che ce l'abbiano praticamente tutti i router delle marche più famose (D-link,Us robotics,zyxel,netgear etc.)
ma se disattivi il wireless tramite wireless,poi per la riattivazione devi usare un cavo ethernet?
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2005, 20:44   #36
tidav
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 893
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
ma se disattivi il wireless tramite wireless,poi per la riattivazione devi usare un cavo ethernet?

Per riattivare il wireless basta che ti colleghi con il cavo ethernet...è semplicissimo, ti colleghi una volta con il cavo ethernet e riattivi il wireless ...

ciao
tidav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2005, 10:48   #37
tidav
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 893
Riporto in alto questa interessante discussione e pongo una domanda e ringrazio chi cortesemente vorrà rispondermi.

Il wireless agisce ad una frequenza di 2,4 GHz,mentre i telefonini in Italia al massimo a 1,8Ghz .
Che differenza vi è nell'ambito della salute ?

Inoltre quando si legge del SAR , cioè l'indice di assorbimento di radiazioni misurato in W/Kg , questa misura tiene conto che il wireless è composto da onde elettromagnetiche a 2,4 GHz mentre i telefonini viaggiano 1,8 Ghz ?

Grazie mille
tidav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2005, 11:09   #38
tidav
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 893
Mi ponevo un'altra domanda/curiosità :

la potenza dell'onda elettromagnetica diminuisce con l'aumentare della distanza dalla sorgente (il quadrato della distanza ? ).

Allora se è così come fa il wireless a propagare le sue onde attraverso 4/5 muri a 20 metri di distanza ed a mantenere un segnale buono ?
Se è così potente, chi sta invece a 2 metri dalla sorgente e senza alcun muro ad attenuarne la potenza ?

Grazie ancora
tidav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2005, 14:17   #39
Stev-O
Senior Member
 
L'Avatar di Stev-O
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34290
Quote:
Originariamente inviato da tidav
Il wireless agisce ad una frequenza di 2,4 GHz,mentre i telefonini in Italia al massimo a 1,8Ghz .
Che differenza vi è nell'ambito della salute ? il segnale wifi usa onde + piccole, quindi + penetranti, + adatte nelle infrastrutture (cambia molto poco per la verità: è il ministero che assegna le bande)

Mi ponevo un'altra domanda/curiosità :
la potenza dell'onda elettromagnetica diminuisce con l'aumentare della distanza dalla sorgente (il quadrato della distanza ? ).

Allora se è così come fa il wireless a propagare le sue onde attraverso 4/5 muri a 20 metri di distanza ed a mantenere un segnale buono ?
Se è così potente, chi sta invece a 2 metri dalla sorgente e senza alcun muro ad attenuarne la potenza ?

Grazie ancora
è il famoso vettore di Pointing

Tieni presente che i circuiti interni delle stazioni riceventi il segnale hanno opportuni blocchi circuitali di amplificazione seguita da opportuno filtraggio (dai semplici operazionali ai più elaborati circuiti chopper) che consentono di ottenere i dati da rielaborare a partire da pochi mW

difficilmente il segnale è troppo forte, almeno per le wireless di casa nostra: anhce da vicino vicino siamo sull'ordine dei 60-70 mW
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK

Ultima modifica di Stev-O : 18-12-2005 alle 14:20.
Stev-O è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2006, 23:31   #40
ste78
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Varese
Messaggi: 407
dato che mi occupo di analisi di impatto elettromagnetico volevo rassicurare anch'io riguardo all'utilizzo del wi-fi.
Volevo precisare che degli effetti delle onde elettromagnetiche sul corpo umano non è che non si sappia niente. L'onda elettromagnetica di per sé non si può considerare nociva se non per il fatto che produce riscaldamento nei sistemi biologici. Per questo i fattori importanti non sono solo la potenza o la frequenza ma le modalità e soprattutto i tempi di esposizione. Questo spiega anche il discorso del cellulare vicino all'orecchio... La misura citata in precedenza SAR tiene conto dei W assorbiti da una persona considerata di media corporatura ed altezza per un determinato periodo di tempo.
Non sono un medico ma posso dire con certezza che i limiti di legge presenti in italia per le trasmissioni sono molto conservativi. Il limite per aree dove la presenza di persone è ragionevole che sia considerata superiore alle 4 ore continuative è di 6 V/m. Tenete conto che un impianto di telefonia cellulare che trasmette sia sui 900Mhz(gsm) che su 1800MHz(dcs) che 2100Mhz(UMTS) difficilmente produce campi che nei punti più critici superano i 5 V/m. Quando si superano questi valori vengono sempre modificati i sistemi radianti o diminuite le potenze. Ci sono parecchi controlli.
Nello specifico del wi-fi le potenze in gioco sono davvero molto basse. Se si misura nei pressi dell'access point con uno strumento che rileva l'intensità di campo si trovano valori decisamente bassi, non significativ, inferiori a 1 V/mi.
Discorso diverso sarà per il futuro wi-max per il quale infatti si stanno facendo studi sull'impatto elettromagnetico già in fase di test iniziale.
ste78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v