Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-09-2014, 19:14   #21
Aryan
Senior Member
 
L'Avatar di Aryan
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
Quote:
Originariamente inviato da tda90 Guarda i messaggi
A parte che il 415+ a livello HW é meglio di quello indicato da te (é uscito oggi, forse tu hai guardato il 415play)
Inoltre preferisco l'OS Synology a quello QNAP (che ho già avuto btw)

Cosa intendi da PC fisico? O_o
Hai ragione che intendevo il play, ma Atom contro Celeron prima di dire che il primo è più veloce aspetterei

Cmq ecco qua: http://www.qnap.com/i/landing/qvpc/it/index.php

415+: https://www.synology.com/it-it/products/DS415+#spec
451: http://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=143
__________________
NAS: QNAP TS-451+ | QTS 4.3 | 8GB (4+4) Kingston KVR16LS11 | WD RED 4TB(x4) RAID5 | Remote QNAP RM-IR002 | Logitech K400 White | APC Back-UPS ES 550G | D-Link Camera DCS-5020L
AVR: ONKYO TX-NR609 | TV: Hisense H65M7000
Aryan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2014, 19:26   #22
koni
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 393
Quote:
Originariamente inviato da tda90 Guarda i messaggi
A parte che il 415+ a livello HW é meglio di quello indicato da te (é uscito oggi, forse tu hai guardato il 415play)
Inoltre preferisco l'OS Synology a quello QNAP (che ho già avuto btw)

Cosa intendi da PC fisico? O_o
il 415 come l'x51 della qnap sono gli unici nas in commercio per ora a garantire la transcodifica full hd
sceglierei qnap x51 solo per la possibilità di virtual station che ora permette anche di emulare android per le prestazioni sono la
io ho sempre avuto qnap però vorrei provare un synology
koni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2014, 19:50   #23
Hackman
Senior Member
 
L'Avatar di Hackman
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1222
Mi sono sempre piaciuti questi NAS, Qnap, Synology ecc. ecc.
Però quando è stato il momento dell'acquisto (anni fà) ho valutato che per le mie esigenze un HP microserver N36L era la soluzione migliore. Oltretutto il microserver costava anche meno.
Ora ci gira Debian + Openmediavault + Vdr.
Hackman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2014, 20:23   #24
aiv007
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 354
Quote:
Originariamente inviato da Hackman Guarda i messaggi
Mi sono sempre piaciuti questi NAS, Qnap, Synology ecc. ecc.
Però quando è stato il momento dell'acquisto (anni fà) ho valutato che per le mie esigenze un HP microserver N36L era la soluzione migliore. Oltretutto il microserver costava anche meno.
Ora ci gira Debian + Openmediavault + Vdr.
Straquoto. Io feci la medesima scelta (se non ricordo male lo pagai sui 180€ in offerta su non ricordo più quale sito ) e da allora sono contentissimo, è praticamente acceso 24 su 24 7 su 7 da anni e non da segni di cedimento, in più con 4 green di taglio variabile (2 da 2T e 2 da 3T) è praticamente inudibile (io ce l'ho in camera da letto quindi è un particolare molto importante) e da questo punto di vista i NAS (almeno fino a qualche anno fa) non erano a quel livello. Con ubuntu server, amule e deluge ho trovato la quadratura del cerchio, prima mi capitava di lasciare il pc (sempre in camera da letto) acceso per delle settimane. Io non ho particolari preoccupazioni per la sicurezza dei dati quindi non tengo configurazioni raid (tra l'altro i dischi, che di certo non sono raid oriented, li ho aggiunti uno alla volta...) ma non credo sarebbe un grosso problema organizzarsi in tal senso .
Per quanto riguarda il NAS mi sembra decisamente costoso, per avere un senso imho dovrebbe costare un 30% in meno dei vari QNAP e SYNOLOGY, anche se avessero lo stesso identico hw (...poi la sensazione, almeno esterna, è comunque più cheap per questo ASUSTOR...) i primi 2 hanno dalla loro parte un nome in ambito NAS che si sono guadagnati sul campo e sopratutto una comunità importante di utenza con la quale condividere le varie problematiche.
__________________
CASE Cooler Master Silent Silencio 652S / PSU XFX XTR 650W / CPU i5-4690 / MB Asrock H97 Pro4 / DIS. Thermalright HR-02 Macho Rev.A / RAM Corsair 16GB 1600MHz CL10 DDR3 Vengeance Memory Kit / VGA ASUS GTX760-DC20C-2GD5 / SSD Samsung 840 250 GB / MON. IIyama 26" ProLite E2607WS-B1
aiv007 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2014, 20:29   #25
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 8747
Quote:
Originariamente inviato da Aryan Guarda i messaggi
Hai ragione che intendevo il play, ma Atom contro Celeron prima di dire che il primo è più veloce aspetterei

Cmq ecco qua: http://www.qnap.com/i/landing/qvpc/it/index.php

415+: https://www.synology.com/it-it/products/DS415+#spec
451: http://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=143
ma quindi usando le vm si possono utilizzare anche programmi esterni tipo jdownloader utorrent e quantaltro?
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2014, 22:20   #26
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24413
Quote:
Originariamente inviato da Aryan Guarda i messaggi
Hai ragione che intendevo il play, ma Atom contro Celeron prima di dire che il primo è più veloce aspetterei

Cmq ecco qua: http://www.qnap.com/i/landing/qvpc/it/index.php

415+: https://www.synology.com/it-it/products/DS415+#spec
451: http://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=143
I celeron J1800 sono atom
__________________
//\\ Vendo => Asus DSL-AX82U
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2014, 22:23   #27
gotam
Senior Member
 
L'Avatar di gotam
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Formia
Messaggi: 6850
Leggo questi prezzi ed il mio microserver pagato all'epoca 149 euro mi pare un affarone sempre di piu'....anche dopo anni...
gotam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 00:19   #28
diablo512
Senior Member
 
L'Avatar di diablo512
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 387
STATE ALLA LARGA se volete un mix nas/mediacenter

all'inizio appena preso il AS-302T era una figata ma piano piano ho compreso i limiti.
Il software non viene supportato dai produttori!!! scatti nei video e audio non sincronizzato (xbmc non viene aggiornato alla 13 x esempio)
contate che c'è un intero forum ufficiale che si lamenta delle prestazioni e delle mancanze software
diablo512 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 06:49   #29
tda90
Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da Aryan Guarda i messaggi
Hai ragione che intendevo il play, ma Atom contro Celeron prima di dire che il primo è più veloce aspetterei

Cmq ecco qua: http://www.qnap.com/i/landing/qvpc/it/index.php

415+: https://www.synology.com/it-it/products/DS415+#spec
451: http://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=143
bom già una differenza tra le due CPU (oltre all'età)
451 : dual-core processor
415+ : Quad Core 2.4 GHz

Poi come già detto, del sinology mi piace l'os
Non dico che QNAP non sia buona (ci mancherebbe in ufficio da mio padre infatti ho messo un QNAP) - ma sinceramente sono un pò più inclinato verso Synology momentaneamente (e credimi...son anni che mi masturbo mentalmente per decidere se prendere QNAP o SYNOLOGY XD)
tda90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 07:31   #30
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 2951
Pessima recensione mi viene da dire. Scusate ma di un nas la cosa più importante è il consumo in idle. Quello deve stare acceso 365/365 24/24, se mi costa 450 euro ma mi fa risparmiare 100 euro l'anno di energia (50 watt*365*24*25cent/kwh) allora il gioco vale la candela. Poi certo le app, il telecomando e i cazzilli vari, ma altra cosa che manca a questo attrezzo è una connessione wireless. Se uno non ha la possibilità di attaccarlo via LAN all router (spazio, ingombri) che fa? lascia acceso un pc di supporto per avere tutti i dati disponibili in casa(e allora il risparmio di energia lo si perde del tutto)? O spende altri soldi per connetterlo in qualche modo wireless alla rete locale?

come detto la recensione è carente (marchetta?) e il NAS in se mi fa porre dubbi sulla sua utilità. Può essee utile sotto certi aspett, ma chi ha un desktop assemblato può farsi un backup raid in ogni momento, e un nas lo compra chi un pc lo a usare e configurare. Ripeto NAS soluzione utile, specialmente se offre un servizio di autobackup di dati su determinati computer su rete locale, ma deve offrire a quel prezzo molto di più in termini di connettività e di consumi.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 08:41   #31
ilkarro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 10662
Quote:
Originariamente inviato da gotam Guarda i messaggi
Leggo questi prezzi ed il mio microserver pagato all'epoca 149 euro mi pare un affarone sempre di piu'....anche dopo anni...
Sono d'accordo, un HP Microserver oppure un Dell T20 si mangiano a colazione un prodotto del genere
ilkarro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 08:58   #32
Benna80
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Cavezzo (MO)
Messaggi: 1915
Quote:
Originariamente inviato da ilkarro Guarda i messaggi
Sono d'accordo, un HP Microserver oppure un Dell T20 si mangiano a colazione un prodotto del genere
Interessante. E' possibile in breve riassumere i motivi per i quali non dovrei acquistare un prodotto NAS di QNAP o di Synology in favore di questo prodotto (HP per esempio)?
__________________
Case: NZXT Phantom 820 White Ali: Corsair AX1200i CPU: Ryzen 7 5800X3D Dissi: CORSAIR Hidro H150i PRO XT MB: ASUS X570-F Strix RAM: 4x16GB CORSAIR VENGEANCE 3600 CL16 Video: MSI RTX 4080 Suprim X Cuffie: Audio-Technica ADG1X HD: Sabrent M.2 PCIe 4 512GB - 1 TB Sabrent M.2 - Seagate Barracuda 2TB Monitor1: LG 27GP850-B Monitor2: ASUS VG279QM Mouse: Razer Deathadder V2 Tastiera: Corsair K70 RGP PRO UPS: APC Smart-UPS 1000 VA SMT1000I NAS: QNAP TVS-471 i7-4790s 16GB RAM 4x3TB WD RED + 2x1TB NVME
Benna80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 10:58   #33
tda90
Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da ilkarro Guarda i messaggi
Sono d'accordo, un HP Microserver oppure un Dell T20 si mangiano a colazione un prodotto del genere
Beh devi calcolare che non son tutti tecnici.
Se prendi un HP Microserver devi prenderti la briga di installarci l'OS (se uno poi vuole rimanere nella legalità, la licenza per W2012R2 costa più del server btw) e devi configurarti lo StorageServer.
Che poi sia figo é vero.

Io son un informatico, stavo appunto valutando se prendere un HP microserver - ma non so, a me serve solo un NAS alla fine, e di dover star dietro a installare, configurare, ogni mese tirare aggiornamenti & co non so.. son indeciso ...

Ultima modifica di tda90 : 24-09-2014 alle 11:01.
tda90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 11:12   #34
giocas
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 644
Quote:
Originariamente inviato da Benna80 Guarda i messaggi
Interessante. E' possibile in breve riassumere i motivi per i quali non dovrei acquistare un prodotto NAS di QNAP o di Synology in favore di questo prodotto (HP per esempio)?
Approfitto di questa domanda per sottolineare il mio stupore nel fatto che, sia nei commenti, ma soprattutto nella recensione, nessuno si sia soffermato sull'unica vera "chicca" che rende questo NAS appetibile: ha la porta HDMI con XBMC e legge tutti i formati video, esclusi quelli 4K.
Per tutto il resto è un normalissimo NAS, con buone prestazioni.
Per chi volesse approfondire questo mondo, riporto il mio Thread sull'argomento:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2539378
giocas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 11:39   #35
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2773
Quote:
Originariamente inviato da diablo512 Guarda i messaggi
STATE ALLA LARGA se volete un mix nas/mediacenter

all'inizio appena preso il AS-302T era una figata ma piano piano ho compreso i limiti.
Il software non viene supportato dai produttori!!! scatti nei video e audio non sincronizzato (xbmc non viene aggiornato alla 13 x esempio)
contate che c'è un intero forum ufficiale che si lamenta delle prestazioni e delle mancanze software
Il mio nas/mediacenter non ha questi problemi
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 11:41   #36
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2773
Comunque se invece di chiamarli NAS, li chiamassero "SMART Hard Disk" ne venderebbero a tonnellate...
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 12:10   #37
ilkarro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 10662
Quote:
Originariamente inviato da tda90 Guarda i messaggi
Beh devi calcolare che non son tutti tecnici.
Se prendi un HP Microserver devi prenderti la briga di installarci l'OS (se uno poi vuole rimanere nella legalità, la licenza per W2012R2 costa più del server btw) e devi configurarti lo StorageServer.
Che poi sia figo é vero.

Io son un informatico, stavo appunto valutando se prendere un HP microserver - ma non so, a me serve solo un NAS alla fine, e di dover star dietro a installare, configurare, ogni mese tirare aggiornamenti & co non so.. son indeciso ...
Hai ragione, non tutti sono informatici, ma comunque il prodotto recensito non è "pronto all'uso", il cliente deve comunque metterci dentro i dischi e quindi informarsi. Installare FreeNAS o altre distro analoghe è fattibile anche per i meno esperti, basta seguire qualche guida
ilkarro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 12:35   #38
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da ilkarro Guarda i messaggi
Hai ragione, non tutti sono informatici, ma comunque il prodotto recensito non è "pronto all'uso", il cliente deve comunque metterci dentro i dischi e quindi informarsi. Installare FreeNAS o altre distro analoghe è fattibile anche per i meno esperti, basta seguire qualche guida
Ma anche configurare una centos o una debian netinstall non è che sia così complicato.

Con mdadm fare un raid è banale, ci sono decine e decine di guide online ed è sufficiente dare UN comando.
Farlo montare al boot con fstab è altrettanto banale
condividere tutto con samba è altrettanto semplice, anche qua la quantità di guide è allucinante.

Poi puoi fare tutto quello che vuoi. Mettere un alert che ti manda la mail se qualcosa non va ai dischi, installare un DLNA server per i contenuti multimediali (plex media server è ottimo, ad esempio), client torrent, macchine virtuali, sincronizzazioni automatiche, backup... qualunque cosa ti venga in mente.

Puoi upgradare liberamente, puoi fare un nas a 8/10/12 dischi spendendo una frazione rispetto al costo di un qualunque qnap o synology di pari capacità. Puoi metterci la cpu che ti pare, dall'atom singl ore all'i7 quad nel caso serva fare transcoding on demand per vedere i film archiviati sul nas di casa anche dal tablet/smartphone in mobilità, mettere 1gb di ram come 64gb.

Gli aggiornamenti li fai digitando "yum update" nel caso di centos, apt-get update seguito da upgrade nel caso di debian.
OS con zero costi di licenza.

Tramite ssh puoi amministrare il server da qualunque luogo, basta una connessione ad internet ed aver configurato dyndns o simili. Perfino dal telefono con juice ssh o simili, puoi fare di tutto anche in cima ad una montagna a 2700 metri con due tacche scarse di edge (testato personalmente).

Ultima modifica di roccia1234 : 24-09-2014 alle 12:38.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 13:26   #39
Aryan
Senior Member
 
L'Avatar di Aryan
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
Quote:
Originariamente inviato da koni Guarda i messaggi
il 415 come l'x51 della qnap sono gli unici nas in commercio per ora a garantire la transcodifica full hd
sceglierei qnap x51 solo per la possibilità di virtual station che ora permette anche di emulare android per le prestazioni sono la
io ho sempre avuto qnap però vorrei provare un synology
Anche la serie x53, ma parliamo di dispositivi con 4 gigaeth, quindi non proprio della stessa fascia

Quote:
Originariamente inviato da icoborg Guarda i messaggi
ma quindi usando le vm si possono utilizzare anche programmi esterni tipo jdownloader utorrent e quantaltro?
Ovvio, ci installi il sistema operativo che vuoi come fosse VmWare o Hyper-V

Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
I celeron J1800 sono atom
Davvero? E perché allora li spacciano per Celeron? Sulle caratteristiche del QNAP non c'era il modello e pensavo fossero veramente dei Celeron

Quote:
Originariamente inviato da tda90 Guarda i messaggi
bom già una differenza tra le due CPU (oltre all'età)
451 : dual-core processor
415+ : Quad Core 2.4 GHz
...
Vedi sopra. Ovvio che un VERO Celeron dual core un Atom quad core se lo mangia, ma se Dark dice che è un Atom anche l'altro allora il discorso cambia. Pure il mio cell ha 4 core a 2.35 GHz ma la potenza reale paragonata ad altri processori è quella che è!
__________________
NAS: QNAP TS-451+ | QTS 4.3 | 8GB (4+4) Kingston KVR16LS11 | WD RED 4TB(x4) RAID5 | Remote QNAP RM-IR002 | Logitech K400 White | APC Back-UPS ES 550G | D-Link Camera DCS-5020L
AVR: ONKYO TX-NR609 | TV: Hisense H65M7000
Aryan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 13:30   #40
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2773
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ma anche configurare una centos o una debian netinstall non è che sia così complicato.

Con mdadm fare un raid è banale, ci sono decine e decine di guide online ed è sufficiente dare UN comando.
Farlo montare al boot con fstab è altrettanto banale
condividere tutto con samba è altrettanto semplice, anche qua la quantità di guide è allucinante.

Poi puoi fare tutto quello che vuoi. Mettere un alert che ti manda la mail se qualcosa non va ai dischi, installare un DLNA server per i contenuti multimediali (plex media server è ottimo, ad esempio), client torrent, macchine virtuali, sincronizzazioni automatiche, backup... qualunque cosa ti venga in mente.

Puoi upgradare liberamente, puoi fare un nas a 8/10/12 dischi spendendo una frazione rispetto al costo di un qualunque qnap o synology di pari capacità. Puoi metterci la cpu che ti pare, dall'atom singl ore all'i7 quad nel caso serva fare transcoding on demand per vedere i film archiviati sul nas di casa anche dal tablet/smartphone in mobilità, mettere 1gb di ram come 64gb.

Gli aggiornamenti li fai digitando "yum update" nel caso di centos, apt-get update seguito da upgrade nel caso di debian.
OS con zero costi di licenza.

Tramite ssh puoi amministrare il server da qualunque luogo, basta una connessione ad internet ed aver configurato dyndns o simili. Perfino dal telefono con juice ssh o simili, puoi fare di tutto anche in cima ad una montagna a 2700 metri con due tacche scarse di edge (testato personalmente).
Peró consuma molto ma molto di piú. Il mio ha un consumo di 20W in standby e 50W con i 5 dischi accesi. Poi ci sono le dimensioni, e l'aspetto estetico, il lo metto in salotto. Il Mio modello poi ha anche la possibilità di essere esteso, con fino ad un totale di 15 dischi. Poi mi parli di configurazione tramite ssh da qualsiasi parte, io posso configurarlo con la app apposita per android, ovunque, vuoi mettere la differenza? Rimane cmq possibile la conf via ssh ma il 99% delle persone non sa neanche cosa sia SSH. Posso anche tenerlo spento e accenderlo con il cellulare dall'altra parte del mondo. Il Plex media server lo trovi già installato e con una licenza intermedia tra quella gratuita e quella ad abbonamento. Alla fine quello che tu hai descritto i NAS giá lo fanno e in maniera molto piú semplice tanto da poterlo fare chiunque. Oppure mettendo una telecamera IP posso con una configurazione banalissima fatta con il mouse di 10 secondi, sfruttando una licenza software che sarebbe a pagamento e che è inclusa nel NAS, vedere il video in diretta dall'altra parte del mondo col cellulare, prova a configurare una cosa del genere da solo...
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Netflix smetterà di funzionare su...
Copilot+: annunciati nuovi modelli delle...
European Hardware Awards, annunciati tut...
iPhone 16 Pro e Pro max avranno le 'corn...
Temu verso normative più restritt...
Al via l'Ecobonus 2024. Ecco come contro...
Gli smartphone più potenti a magg...
Live Nation Entertainment conferma un fu...
Abbiamo visto ASUS ROG Zehyrus G16 al Co...
ROG RAPTURE GT-BE19000: Asus presenta il...
Questo portatile HP è un mostro: ...
OVHcloud apre la sua prima Public Cloud ...
Il dominio della prossima generazione di...
Acer annuncia i nuovi monitor Predator O...
Acer, le novità a Taipei fra smar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1