|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3921 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9231
|
Quote:
Quote:
Non ho capito il concetto del clone. Praticamente è sempre un backup di tutta l'unità c che permette di riattivare la macchina in caso di guasto ?!? Un ulteriore supporto per effettuare il ripristino che significa ?!? Praticamente la procedura sarebbe effettuare questo clone su un hardisk esterno collegato al nas quindi in rete (nel mio caso), tenerlo aggiornato giornalmente ed in caso di guasto è possibile ripristinarlo dal bios ?!? Perchè dal bios ?!? Non deve essere ripristinato da un supporto avviabile creato da macrium ?!? Alla fine cosa cambia dal backup ?!? Grazie.
__________________
Case:CM Stacker Ali:Silverstone Zeus 650W Mobo:Asus P5Q-Deluxe Bios 1406 Cpu:Intel E8600 Cooling:Cpu: Noctua NH-U12F Ram:Corsair Dominator 2x2Gb Pc8500 C5DF Scheda Video:Asus Gtx-280 Hardisk:WD Raptor 74Gb - WD 1Tb - Barracuda 500Gb - Hitachi 1Tb Monitor:Samsung SM2232BW |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3922 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23186
|
Il clone é la procedura tipica che viene effettuata quando si aggiorna un HD ad SSD oppure da SSD ad altro SSD più capiente.
Trovi la procedura descritta nel manuale/help di qualsiasi software di backup. Macrium ha però quel RDC. E' evidente che serve comunque un ulteriore supporto dello stesso taglio di quello attualmente utilizzato per ottenere il clone. Il backup è come un file compresso, zippato, dunque occupa meno spazio. Quindi va decompresso (ripristinato o montato almeno) per essere utilizzabile. Il clone é invece un gemello immediatamente utilizzabile, avviabile che non richiede una decompressione. Non deve essere ripristinato . Vedi prima riga. Ripeto é identico (ad una certa data) a quello attualmente in uso. Si (ri)collega in caso di necessità e via. Se il BIOS lo permette e si tratta di un SSD SATA o NVMe si tratta di vedere se messo in un caddy USB è in grado di partire come unità di boot. Macrium.... "It is important to note that Windows cannot boot using a USB connected drive, this is a restriction that is imposed by Windows. If you use a USB connected drive as a destination for the clone, to boot using the cloned drive, the drive will need to be removed from the USB caddy and connected to the system internally." Non sono sicuro che quella affermazione sia tale al 100% sempre e comunque con le varie implementazioni di Windows to Go. Riguardo l'ulteriore supporto per il ripristino nel caso di procedura di backup potrebbe essere necessario: - avvio da chiavetta USB di rescue del programma di backup - apertura del file di immagine di backup Bene ed adesso? - ripristino del backup su.... possibile ulteriore supporto perché non é detto che il media di avvio attualmente in uso (eventualmente rovinato parzialmente) sia immediatamente formattabile se ci sono dei dati da recuperare (e che possono essere recuperati successivamente e ricopiati dopo il ripristino del backup). Il BIOS ti serve perché quando colleghi un supporto di avvio devi pur decidere da quale supporto partire. Altrimenti continui a ripartire dal supporto rovinato. Ma fisicamente il clone va tenuto staccato dopo averlo ottenuto altrimenti in caso di fulmine, ransomware... Quindi andrà ricollegato via Sata, USB...al momento opportuno e selezionato da BIOS come unità di avvio. Non ho idea se un HD esterno collegato via ethernet sia avviabile. E' una configurazione che non conosco. Non uso NAS.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] Ultima modifica di giovanni69 : 07-02-2023 alle 09:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3923 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9231
|
Ok per clone. Praticamente in caso di rottura hardisk o ransomware o qualsivoglia evento che renda impossibile avviare la macchina, sostituisco l'hardisk con il clone e la macchina si riavvia. Il problema è che i backup vengono effettuati su hardisk esterni da 2.5 in rete. Dubito che riesca ad avviare il clone da usb a meno che macrium non abbia una funzione di boot con qualche tasto funzione che mi permetta di selezionare il boot dall hardisk usb collegato al pc. Altrimenti dovrei togliere l'hardisk dal suo involucro e collegarlo sata nel pc a meno che l'interfaccia sata non sia saldata all'hardisk. Potrei dotarmi di un hardisk da 2.5 con box esterno a parte.
Inoltre l'hardisk clone andrebbe scollegato e ricollegato quando è previsto il backup clone. Perderebbe un po' di automatismo. Nel caso di backup il ripristino averrebbe su un hardisk nuovo, ne ho diversi nuovi all'occorrenza proprio per ripristinare in caso di guasto. Una volta installato il nuovo hardisk ripristinerei o tramite il tasto funzione che magari ha abilitato il programma di backup a da supporto di ripristino. Ho detto hardisk in rete nel senso che è collegato alla porta usb del nas e visto come unità di rete in realtà sono hardisk esterni da 2.5 collegati al nas via usb.
__________________
Case:CM Stacker Ali:Silverstone Zeus 650W Mobo:Asus P5Q-Deluxe Bios 1406 Cpu:Intel E8600 Cooling:Cpu: Noctua NH-U12F Ram:Corsair Dominator 2x2Gb Pc8500 C5DF Scheda Video:Asus Gtx-280 Hardisk:WD Raptor 74Gb - WD 1Tb - Barracuda 500Gb - Hitachi 1Tb Monitor:Samsung SM2232BW |
![]() |
![]() |
![]() |
#3924 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17847
|
Secondo me più che clone ti servirebbe l'immagine del disco, che è supportata da tutti i software, ma per il ripristino serve anche una unità avviabile, anche questa supportata da tutti i software. Ho esperienza con macrium, che permette di fare backup periodici, anche incrementali, usando destinazioni USB Nas e quel che è, anche incrementali, e all'occorrenza , metti caso guasto al disco, ransomware o altro, si avvia il PC da ripristinare con il supporto USB creato in precedenza, si collega l'unità di backup e si esegue il ripristino. Macrium nello specifico permette addirittura di avviare il backup del disco tramite software di virtualizzazione, casomai servisse avere subito una funzionalità in attesa del ripristino della macchina fisica.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#3925 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9231
|
La differenza tra clone ed immagine disco è che con il clone, mettiamo che il backup clone lo esegua su un box esterno hardisk da 3.5 collegato usb al nas quindi in rete, in caso di guasto dell hardisk ma anche ransomware o qualsivoglia evento che renda la macchina non avviabile, prendo l hardisk clone lo sostituisco e sono di nuovo operativo, giusto ?!?
Con l'immagine disco come funziona ?!? Indipendentemente dallo schema di backup incrementale o differenziale od entrambi, se capita la rottura dell hardisk o criptaggio ransomware, devo comunque avere un qualcosa che avvi il pc mi faccia accedere all hardisk in rete oltre ad attendere il tempo che ci vuole per ripristinare il backup ?!?
__________________
Case:CM Stacker Ali:Silverstone Zeus 650W Mobo:Asus P5Q-Deluxe Bios 1406 Cpu:Intel E8600 Cooling:Cpu: Noctua NH-U12F Ram:Corsair Dominator 2x2Gb Pc8500 C5DF Scheda Video:Asus Gtx-280 Hardisk:WD Raptor 74Gb - WD 1Tb - Barracuda 500Gb - Hitachi 1Tb Monitor:Samsung SM2232BW |
![]() |
![]() |
![]() |
#3926 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
|
Quote:
Personalmente non vedo affatto bene il clone come sostituto del backup immagine: c'è un SSD da tenere sempre impegnato per il clone, quindi sprecato e dalla vita abbreviata perché ogni volta lo riscrivi tutto (a meno di impiegare Macrium e il suo Rapid Delta Clone che può mitigare un po'). Senza contare che il clone (delta o meno) lo fai su UNO ssd spare, mentre è sempre buona norma avere immagini MULTIPLE, almeno la classica strategia del 3-2-1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3927 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9231
|
Quote:
Non ho porte usb libere sul pc. In realtà pensavo di copiarli direttamente sul nas e poi spostarli su usb esterno collegato al nas. L'hardisk da clonare o backuppare è un ssd sata da 2.5. Il clone o backup verrebbe fatto su hardisk meccanico. Ssd spare ed immagini multiple ?!? Per immagini multiple intendi un backup incrementale o differenziale ?!?
__________________
Case:CM Stacker Ali:Silverstone Zeus 650W Mobo:Asus P5Q-Deluxe Bios 1406 Cpu:Intel E8600 Cooling:Cpu: Noctua NH-U12F Ram:Corsair Dominator 2x2Gb Pc8500 C5DF Scheda Video:Asus Gtx-280 Hardisk:WD Raptor 74Gb - WD 1Tb - Barracuda 500Gb - Hitachi 1Tb Monitor:Samsung SM2232BW |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3928 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
|
Esistono anche comodi ed economici oggetti chiamati hub USB (alimentati)..... Personalmente ne ho usati svariati da anni con 0 problemi: l'hard disk esterno (meccanico) che riceve le immagini di Macrium connesso direttamente ad una porta USB del PC e i dispositivi minori (terzo e quarto disco, chiavette, grabber video) connessi all'hub.
Quote:
Non mi sembra difficile: se fai solo un clone oggi e ti accorgi di aver cancellato inavvertitamente un file che avevi ancora l'altro ieri, non lo recuperi... Con i backup immagine, se hai "retention rules" adeguate puoi andare indietro di giorni o mesi (se hai conservato l'immagine) e recuperarlo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3929 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23186
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il Rapid Deltq Clone risparmia la stragrande maggioranza di scritture, non é una mitigazione; io stesso lo opero cloni RDC con Macrium da SSD a SSD e clonazioni intere che durerebbero se intere anche un'ora, le ho viste concludersi anche in una decina di minuti. ovviamente tutto dipende quanto il sorgente vs destinario sono cambiati nel frattempo. In ogni caso il problema delle scritture é marginale con gli SSD moderni (evitare i QVO). Il fatto di considerare un SSD/HD come spare per la clonazione non mi trova d'accordo in quanto é un elemento operativo da usarsi al volo in caso di emergenza. Riprendere a lavorare subito (cosa improbabile con i tempi di un ripristino da immagine di backup) é un gran vantaggio, se lo si apprezza. Piuttosto l'unità di destinazione in sede di ripristino vuota partendo da immagine di backup probabilmente é mancante quando servirebbe... e se tenuta in casa come precauzione (per i motivi sopra descritti non sempre il sorgente rovinato si può sovrascrivere in sede di ripristino), quello sì che sarebbe un SSD/HD spare. Altro modo di vedere l'unità clone é quella di considerarla sacrificabile nel caso in cui, per qualche ragione, si voglia cancellarla a favore di un ripristino da immagine. Insomma in un modo o nell'altro, chiamala spare o chiamalo SSD/HD muletto ma averlo pronto é un requisito in una strategia di backup. Questione di punti di vista, eh! Sono d'accordo. Ma personalmente i cloni mi hanno salvato già due volte nel 2022 ed una volta già quest'anno. ![]() ![]() E tutto questo non esclude la strategia 3-2-1 perché il clone dovrebbe essere in aggiunta ad una strategia di backup. . E' indifferente, ovvio che se passi da porta USB a meno che non sia una 3.0 in su vedrai dei rallentamenti rispetto ad un collegamento SATA-SATA. Tuttavia per quel che costa un SSD Sata 500 GB preferirei questa soluzione vs HD.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] Ultima modifica di giovanni69 : 07-02-2023 alle 17:02. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#3930 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
|
Quote:
Quindi se sul disco ci sono altre partizioni (es. ext4 di un Linux dual boot) il clone sarà sempre solo full. Non vedo tutti questi problemi e tutto questo tempo da impiegare. Può capitare ogni tanto che il sistema si sputt... in dieci minuti ho sempre fatto il restore da immagine di backup e via, senza case da aprire e ssd da sostituire. Fatto svariate volte negli ultimi 5-10 anni. Poi se volete sprecare un ssd e complicarvi la vita buttando proprio via più tempo, fate pure. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3931 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23186
|
Che aggiungere? Complimenti! Beato te.
![]()
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3932 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18844
|
Ieri ho ripescato clonezilla per clonare un nvme ma non c'è stato verso di farglielo vedere, non so se avete consigli al riguardo. Poi perr sbrigarmi ho usato macrium, però preferirei usare una soluzione opensource.
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3933 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23186
|
Clonavi da nvme a nvme, da nvme a Sata, da nvme a nvme dentro a caddy SATA... USB...?
Comunque mai usato clonezilla.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3934 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
|
Se parli di rottura del ssd principale capisco, avere un clone pronto da sostituire sicuramente accorcia i tempi. Ma appunto con quelli che hai chiamato "gli SSD moderni" dovrebbe essere un evento remoto. Ben più frequente è corrompere Windows per driver sbagliati, aggiornamenti falliti, virus o altre cause software. In questo caso un restore da immagine e via.
Certo dipende dalle dimensioni, ma per vari PC quasi mai ho avuto immagini compresse di Macrium che superavano i 35GB. Dischi esterni USB 3 e relative porte esistono da un bel po', quindi tutto questo tempo di fuori servizio (a casa propria, poi) fatico a percepirlo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3935 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23186
|
Capisco, da me la cartella programmi + programmi x86 occupano da sole 15 GB e Windows altri 32GB.
Sei fortunato a ripristinare il tuo setup in soli 35GB compressi! ![]() P.S. il mio riferimento agli SSD moderni era riferito al non problema delle scritture su SSD, specie usando il RDC. I problemi da te citati (driver + errore configurazione) sono stati l'origine dell'utilità dei miei cloni: lato hardware non ho sperimentato problemi.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3936 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
|
Quote:
Anzi per l'esattezza secondo il log di Macrium tutto il disco 51.19 GB selezionati, immagine 18.64 GB. Il che mi torna, quindi strano che tu abbia valori oversize. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3937 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23186
|
Cosa vuoi che ti dica? C'è chi li riempe gli SSD da 500GB...1TB e chi invece no. A 'casa' si lavora pure: overjet riportava di un PC che lavora h24.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3938 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
|
Pare che Clonezilla abbia sempre avuto problemi a riconoscere dischi NVMe quando il BIOS è settato a Raid (o RST) invece che AHCI. Oltre ad altri eventuali problemi con UEFI e SecureBoot. Per cui il consiglio è di continuare a usare Macrium...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3939 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9231
|
Grazie per la risposte.
Ho strutturato il backup partendo da 2 hardisk ssd da 2.5 in raid 1 che sono sul pc. Ho collocato in un box esterno usb un hardisk identico ad uno dei due del pc e collegato al nas ed ho impostato il clone purtroppo senza la possibilità di poterlo scollegare. Inoltre ho preparato il supporto per il ripristino ed ho preso altri due hardisk sata da 2.5 in box esterno sempre collegati al nas ed impostato backup incrementale e differenziale su entrambi. Ripristino configurazione di sistema su windows attivato. Funzione di protezione da ransomware dal programma attuale di backup che utilizzavo attivata. Unica perplessità da risolvere è vedere se conviene abilitare l'upload automatico del clone su qualche servizio cloud. Se avete altre idee per lavorare in sicurezza e soprattutto per ripristinare la macchina nel più breve tempo possibile sono ben accette. Grazie.
__________________
Case:CM Stacker Ali:Silverstone Zeus 650W Mobo:Asus P5Q-Deluxe Bios 1406 Cpu:Intel E8600 Cooling:Cpu: Noctua NH-U12F Ram:Corsair Dominator 2x2Gb Pc8500 C5DF Scheda Video:Asus Gtx-280 Hardisk:WD Raptor 74Gb - WD 1Tb - Barracuda 500Gb - Hitachi 1Tb Monitor:Samsung SM2232BW |
![]() |
![]() |
![]() |
#3940 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:56.