Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2017, 13:32   #3121
Lins
Moderatore
 
L'Avatar di Lins
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Nei dintorni di BO Console: Steam, 360, DS Trattative concluse : Tante
Messaggi: 8070
Quote:
Originariamente inviato da alexsky8 Guarda i messaggi
cosa avresti pensato come raffreddamento per scendere in db ?
Un semplice Noctua NH-U12S SE-AM4 dovrebbe andare benone (fornito da AMD stessa nei kit ai recensori)
Forse anche un Thermalright Macho Rev.B HR-02, ma su questo dovrei indagare
__________________
TV: Sony XR-65A83J - Tablet: Amazon Fire 10
Grancio: PRIME X370-PRO - AMD Ryzen 5 5600 - Scythe Mugen 5 - 2x8GB DDR4 Crucial CT8G4DFD8213 2133@3400 CL18 - RX 6750 XT GAMING OC 12G - SSD Crucial MX200 500GB - SSD Crucial M550 256GB - EVGA SuperNOVA 650 G2 - Fractal Design Core 3000 - LG 24MP59G-P
Lins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 13:32   #3122
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Il binning è quella selezione fatta sulle cpu per vedere che caratteristiche reggono come vcore/frequenza/consumi.
Magari a giugno le rese saranno aumentate tanto che amd deciderà di provare un ipotetico 1900x 3,8/4,2 oppure magari vista la richiesta buona deciderà di lasciare tutto così e avrà più ryzen r7 1800X
Ah ok, grazie. Speriamo facciano un 1900, anzi probabilmente amd lo farà anche.

Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Certo basterebbe usare l'italiano e chiamarle "selezionate" al posto di "binnate" così capiscono tutti e non c'è bisogno di spiegarlo
Ahahaha, vero vero
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 13:32   #3123
Crysis90
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
Noi ci abbiamo partecipato e tu?
Puoi dirlo forte.
Sono pure stato uno dei fortunati ad avere l'accesso anticipato alla BETA multiplayer del primo Crysis, quando era ancora "closed".
Si parla ormai di quasi 10 anni fa (Settembre 2007), ai tempi avevo un 4800 X2 poi sostituito con un E8400.

Ultima modifica di Crysis90 : 19-03-2017 alle 13:35.
Crysis90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 13:37   #3124
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o] Guarda i messaggi
Ciao ragazzi, ho un amico che sta perdendo le staffe con la sua nuova configurazione Ryzen. E' in possesso di un 1700X (a default), una Asus Prime X370-Pro e 32GB di RAM (HyperX Fury HX424C15FBK2/32 2x16 GB, 2400 MHz, CL15 DIMM), sono delle 2Rank e double side (purtroppo).
Praticamente il problema è che su Windows 10 ha schermate blu casuali, alcune volte con l'indicazione IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, altre volte con messaggi più generici.
Ha provato gli ultimi due bios disponibili, e ha provato a scendere le RAM da 2400Mhz CL15 a 2133MHz CL14 (il profilo default più basso nelle ram), ma il problema si è solo ridotto, ma non scomparso.

Avete qualche consiglio? Abbiamo provato a testarne la stabilità con Memtest, ma si rifiuta del tutto di partire, anche l'ultima versione 5.01...
da quel che ho letto per i moduli ram vi sono problemi di frequenza, di rank, di quantità (2/4) e anche di taglio, quelli inferiori sono più tollerati tipo 8 gb vs 16 gb

secondo me è il caso di cambiare ram e prendere 2 moduli da 8gb single side possibilmente oppure sperare che l'instabilità venga risolta da prossimi bios

Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ciao,
memtest usa questa versione:
http://www.memtest86.com/download.htm
Da chiavetta usb o cd
Però da qua:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/...Memory_QVL.pdf
Puoi vedere che il kit che ha preso non è presente ma lo è il kit più piccolo da 16 (8gbx2), con queste caratteristiche:
https://www.kingston.com/dataSheets/HX424C15FBK2_16.pdf
che differiscono solo per il tRFC:
http://www.kingston.com/dataSheets/HX424C15FBK2_32.pdf
Mi viene quindi da pensare che al momento i bios di quella scheda madre digeriscano male i moduli con densità 16 gb a banco.
Io proverei in manuale 2133 con timing 15-15-15-35 e vdimm in manuale 1,2 (se non va proverei fino a 1,25 volt). Per gli slot vedi se indicato sul manuale la preferenza su alcuni.
In aggiunta, ma dovrei vedere il manuale della scheda madre se lo riporta, si potrebbe cercare di aumentare un po' la tensione del memory controller. Ma non so lo voce (sugli fx era NB-CPU ma qua sicuramente ha un altro nome).
Domani prova a controllare sul manuale oppure chiedi nella sezione oc a chi ha la stessa scheda madre se sa qual'è la voce del memory controller integrato. Occhio di alzarla di poco.
Se non dovesse funzionare manco così allora puoi chiedere al supporto asus se ti può aiutare con un bios beta (a suo tempo asrock me lo fece per una scheda madre 990FX)
i tagli maggiori delle ram da quel si legge in giro sono un problema generale non solo confinato a questa o quella scheda madre
e la prossima volta lascia perdere i consigli inutili come memtest, che sono solo una perdita di tempo in casi come questi
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 13:39   #3125
alexsky8
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
Quote:
Originariamente inviato da Lins Guarda i messaggi
Un semplice Noctua NH-U12S SE-AM4 dovrebbe andare benone (fornito da AMD stessa nei kit ai recensori)
Forse anche un Thermalright Macho Rev.B HR-02, ma su questo dovrei indagare

il problema è che sino ad oggi ci sono poche recensioni di dissi per AM4 differenti dal Noctua e molti vanno a liquido per spingere i 1700
alexsky8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 13:42   #3126
alexsky8
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
da quel che ho letto per i moduli ram vi sono problemi di frequenza, di rank, di quantità (2/4) e anche di taglio, quelli inferiori sono più tollerati tipo 8 gb vs 16 gb

secondo me è il caso di cambiare ram e prendere 2 moduli da 8gb single side possibilmente oppure sperare che l'instabilità venga risolta da prossimi bios



i tagli maggiori delle ram da quel si legge in giro sono un problema generale non solo confinato a questa o quella scheda madre
e la prossima volta lascia perdere i consigli inutili come memtest, che sono solo una perdita di tempo in casi come questi

beh capisco ma se i produttori li danno compatibili e QVL dovranno pure rispondere

se danno mobo compatibili con 64GB ddr4, le memorie QVL devono funzionare fino a 64GB

Ultima modifica di alexsky8 : 19-03-2017 alle 13:44.
alexsky8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 13:43   #3127
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da newtechnology Guarda i messaggi
Quindi : TDP 95 VS 140 = Temperature Uguali , Consumi uguali (c'è qualcosa che non va)
non c'è niente che non va: si continua ad ignorare il fatto che i tdp intel sono definiti nel caso (peggiore) di istruzioni avx2, come aveva più volte ricordato Cesare nell'altro thread.

quindi a spanne finchè ci si riferisce a istruzioni fino alle avx, i consumi e il tdp dovrebbero essere simili, come risulta al lato pratico.
con le avx2 i confronti perdono un po' senso perchè se non ricordo male a ryzen servono due cicli contro il singolo ciclo intel (quindi intel consumerebbe di più ma sta "metà" tempo).

sulle temperature poi c'è quella storia dell'offset per "armonizzare" la funzione della ventola (stando a quanto dichiarato da amd), per cui anche qua sarebbe forse da prendere un po' con le pinze quell'indicazione.
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 13:47   #3128
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
da quel che ho letto per i moduli ram vi sono problemi di frequenza, di rank, di quantità (2/4) e anche di taglio, quelli inferiori sono più tollerati tipo 8 gb vs 16 gb

secondo me è il caso di cambiare ram e prendere 2 moduli da 8gb single side possibilmente oppure sperare che l'instabilità venga risolta da prossimi bios



i tagli maggiori delle ram da quel si legge in giro sono un problema generale non solo confinato a questa o quella scheda madre
e la prossima volta lascia perdere i consigli inutili come memtest, che sono solo una perdita di tempo in casi come questi
Certamente, come no. Hai qualche problema con me? Perché non è la prima volta che mi replichi solo a me, mettendo in dubbio sempre ciò che dico. Non mi pare di avere consigliato nulla di strano. E cmq per tua informazione memtest è richiesto dagli stessi produttori delle ram per la procedura di RMA ergo non capisco quale problema possa essere assicurarsi che non siano difettosi i moduli. Sì è una probabilità bassissima in questo caso e anche io ho indirizzato l'utente più su problemi di compatibilità, altrimenti non avrei neanche messo il QVL e i datasheet di quei moduli.
Inoltre poi mi ero perso pure che effettivamente il banco singolo da 16 GB è pure in QVL come giustamente ha riportato Mparlav, ergo quel modulo a detta di asus è stato provato ergo basta contattare l'assistenza e chiedere un bios beta (io con asrock l'ho fatto e me lo hanno spedito).
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 13:59   #3129
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da OEidolon Guarda i messaggi
non c'è niente che non va: si continua ad ignorare il fatto che i tdp intel sono definiti nel caso (peggiore) di istruzioni avx2, come aveva più volte ricordato Cesare nell'altro thread.

quindi a spanne finchè ci si riferisce a istruzioni fino alle avx, i consumi e il tdp dovrebbero essere simili, come risulta al lato pratico.
con le avx2 i confronti perdono un po' senso perchè se non ricordo male a ryzen servono due cicli contro il singolo ciclo intel (quindi intel consumerebbe di più ma sta "metà" tempo).

sulle temperature poi c'è quella storia dell'offset per "armonizzare" la funzione della ventola (stando a quanto dichiarato da amd), per cui anche qua sarebbe forse da prendere un po' con le pinze quell'indicazione.
vero cdimauro l'aveva specificato bene già nel topic aspettando, è un discorso che torna ciclicamente e spesso in maniera impropria, la considerazione di newtechnogy la rispecchia.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 14:03   #3130
[K]iT[o]
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5631
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
e la prossima volta lascia perdere i consigli inutili come memtest, che sono solo una perdita di tempo in casi come questi
Beh sì... no. Voglio dire, verificare la stabilità penso sia l'unico modo per sapere se ci si può fidare del proprio PC, quindi non è inutile. L'unica differenza in questo caso è che non parliamo di hardware difettoso, ma solo non supportato (o supportato male).

Al momento stiamo provando a tenere tutti i timings noti (i principali) settati manualmente, e ora l'hyperPI 32Mb arriva al termine senza errori, vediamo un po'.
__________________
-=- 7800x3D . TUF B650 . 32GB 6000MHz C30 . RTX 4070 Super . nvme 2TB -=-
[K]iT[o] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 14:07   #3131
newtechnology
Senior Member
 
L'Avatar di newtechnology
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Quote:
Originariamente inviato da OEidolon Guarda i messaggi
non c'è niente che non va: si continua ad ignorare il fatto che i tdp intel sono definiti nel caso (peggiore) di istruzioni avx2, come aveva più volte ricordato Cesare nell'altro thread.

quindi a spanne finchè ci si riferisce a istruzioni fino alle avx, i consumi e il tdp dovrebbero essere simili, come risulta al lato pratico.
con le avx2 i confronti perdono un po' senso perchè se non ricordo male a ryzen servono due cicli contro il singolo ciclo intel (quindi intel consumerebbe di più ma sta "metà" tempo).

sulle temperature poi c'è quella storia dell'offset per "armonizzare" la funzione della ventola (stando a quanto dichiarato da amd), per cui anche qua sarebbe forse da prendere un po' con le pinze quell'indicazione.
Certo , vorrei infatti fare un confronto sull'utilizzo avx2 , il problema che linx non supporta Ryzen , qualche idea?

Intanto ho fatto qualche test ,con OCCT , l'ho fatto anche per un'ora , ma ottengo temperature simili anche se una cpu è a 65w e l'altra a 140w ,inoltre ottengo temperatura dell'acqua simile , indice che la temperatura del Package è veritiera.
L'impianto è identico parte l'altra, entrambe le cpu stock.





Ripeto secondo mè è il Tcase diverso che fà riportare valori TDP più bassi per Ryzen.

Se mi mandate un test AVX2 confrontiamo...
__________________
PC1 Ryzen 9 7950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 5600-PC2 Ryzen 9 5900x - 3080 Strix OC - 32 GB Dominator 3600
FTTH 1 2500/500 , FTTH 2 1000/300

Ultima modifica di newtechnology : 19-03-2017 alle 14:09.
newtechnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 14:32   #3132
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da newtechnology Guarda i messaggi
Spero sinceramente in una piattaforma più "evoluta" con maggiori linee e quad channel alla svelta , il bello che è fattibile per entrambi i vendor e c'è buona possibilità di vedere 16 core alla svelta.
Lato Intel con skylake-x non dovrebbero esserci problemi , esiste gia un 16 core Intel® Xeon® Processor E5-2687W v4 con frequenza base 2.6 e 3.6 turbo il tutto in 145W TDP (e quello di intel è un poco abbondante) , io ne ho montato uno a dicembre su una workstation e all core sta a 3.00 GHz con vcore intorno a 1.00v basato su architettura broadwell-e e temperature intorno ai 48° in linx 0.6.5 con dissi ad aria Noctua NH-U9DX.
Quindi passando a skylake-x e utilizzando i 14nm+ penso che i 16 core nativi lato intel siano gia fattibili nei 140W a +3.00GHz e potrebbe gia proporlo (se vuole) alla presentazione del x299.
Queste nuove indiscrezioni su una nuova piattaforma higt-end AMD fa ben sperare di vedere i 16 core desktop alla svelta sia per Intel che AMD , AMD ha gia i core belli che pronti , quelli del 1700 montandone come hai detto due nello stesso package si otterrebbe un 16 core nei 130/140w (anche se preferirei un monolitico) e il fatto che se ne cominci a parlare indica che AMD non vuole restare indietro (e questo è ottimo)
Non mi meraviglierei che entro natale avessimo per entrambi i competitor gia procci 16+16 , ci farei la firma , mi faccio subito le piattaforme nuove.


Per quanto riguarda il TDP , secondo me sbagli continuamente a valutarlo , e chiaro ormai che Intel e AMD lo valutano in modo diverso ,dai test abbiamo consumi simili e temperature simili , io ho un 1700 che a stock raggiunge , con lo stesso dissipatore (impianto esattamente uguale) le stesse temperature del 6950x quindi c'è troppa incongruenza , non puù essere uno 65w e uno 140w , anche i consumi sono sballati , la piattaforme 2011 consuma più della AMD , ma quanto porti Ryzen 1800x e 6950x a piena potenza i consumi sono simili , ma uno è 95w e l'altro 140w.





Quindi : TDP 95 VS 140 = Temperature Uguali (anzi un pò più alte per AMD) e consumi uguali (capisci che c'è qualcosa che non va)

L'unica cosa che ho pensato che avendo nel caso di AMD un TJ Max più alto ovviamente si abbassa il TDP, perchè partendo dalla stessa temperatura ambiente con 6-7° di Tcase di differenza ho bisogno di un Designer Termico più basso per mantenere la cpu al limite del throttling termico, ma non rispecchia minor consumi o minor temperatura.

Quindi non vedo alcun problema per Intel fare un 16 core versione enthusiast.
Pero' considera che tutti i die migiori sono per Naples (Server) gli altri desktop e il 1700 a 300€... non è di certo selezionato.

Poi il TDP in Intel è a seconda dell'FP.

Anche io preferirei un die unico.... Però questo mi passa nel momento del listino. Per assurdo AMD potrebbe vendere un X32 a 1200€ anche se con quasi 20 miliardi di transistor.... Intel? E con il 7nm e Zen X48, Intel?

Al momento per Intel non c'è problema, perchè chiede quasi 5000€ per un X22... Ma io sarei dell'opinione di un X32 Zen sui 2500€.... sarebbe ancora peggio di ora tra 1800X e tutta la fascia E Intel
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-03-2017 alle 14:35.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 14:34   #3133
Lins
Moderatore
 
L'Avatar di Lins
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Nei dintorni di BO Console: Steam, 360, DS Trattative concluse : Tante
Messaggi: 8070
Quote:
Originariamente inviato da alexsky8 Guarda i messaggi
il problema è che sino ad oggi ci sono poche recensioni di dissi per AM4 differenti dal Noctua e molti vanno a liquido per spingere i 1700
Beh considera che un ryzen sopra i 4.0ghz inizia ad essere un non-sense (per me) dati i consumi decisamente più significanti.
Un noctua di quel tipo dovrebbe tranquillamente tenere un ryzen@3.8 su tutti i core a vdef con quiete in idle che è quello a cui punterei io
__________________
TV: Sony XR-65A83J - Tablet: Amazon Fire 10
Grancio: PRIME X370-PRO - AMD Ryzen 5 5600 - Scythe Mugen 5 - 2x8GB DDR4 Crucial CT8G4DFD8213 2133@3400 CL18 - RX 6750 XT GAMING OC 12G - SSD Crucial MX200 500GB - SSD Crucial M550 256GB - EVGA SuperNOVA 650 G2 - Fractal Design Core 3000 - LG 24MP59G-P
Lins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 14:42   #3134
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da PORRA Guarda i messaggi
Si parla in giro di un 16 core...è ovvio che non possa essere per am4 giusto?
Mi sa mi sa che rimanda a quest' estate e cmq dopo VEGA l'acquisto di RYZEN...mi sembra la cosa più ''sensata''.
Ci sarà un chipset (x399) nuovo e anche un altro socket (quad channel molto prob.).
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 14:44   #3135
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da newtechnology Guarda i messaggi
Ripeto secondo mè è il Tcase diverso che fà riportare valori TDP più bassi per Ryzen.

Se mi mandate un test AVX2 confrontiamo...
sono considerazioni corrette, è emerso più volte il discorso.
se variano la tj o la tcase o Ro di conseguenza varia il tdp nominale (dato che è il calore da dissipare in quella data condizione specifica), come giustamente dici.

col lancio "difficile" di questo AM4 e il prossimo lancio di Naples trovo difficile che immettano subito una eventuale piattaforma intermedia di cui per altro non ci sono state info chiare e fattore marketing, però bho, chissà.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 14:48   #3136
alexsky8
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
Quote:
Originariamente inviato da Lins Guarda i messaggi
Beh considera che un ryzen sopra i 4.0ghz inizia ad essere un non-sense (per me) dati i consumi decisamente più significanti.
Un noctua di quel tipo dovrebbe tranquillamente tenere un ryzen@3.8 su tutti i core a vdef con quiete in idle che è quello a cui punterei io
per il 1700 sui 3.8 direi di sì forse il 1600 liscio anche 3.9
alexsky8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 14:51   #3137
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o] Guarda i messaggi
Allora innanzitutto grazie per le indicazioni Le ho girate all'interessato, nel frattempo almeno siamo riusciti a trovare un software per "certificare" l'instabilità, basta infatti un giro di hyperPI a 16Mb per far saltare fuori il problema. Vi faccio sapere come evolve la faccenda.
Per il momento alzare il CL a 15, freq a 2133 e volt a 1,35 non ha avuto esito positivo, anzi sembra essere diventato più instabile.

Fai come ha detto MisterD, un test con memtest fuori windows.

Anche Goldmemory sarebbe gradito (solo che la versione aggiornata è a pagamento).
http://www.goldmemory.cz
Cmq per me questo è il miglior memory tester in circolazione.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 14:57   #3138
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
e la prossima volta lascia perdere i consigli inutili come memtest, che sono solo una perdita di tempo in casi come questi
Non credo.
Dato che la mobo parte e win si carica, l'instabilità è minore. Potrebbe recuperarla..

Se trovasse a mano un setting che la mobo digerisce, superati 3 giri di memtest (personalmente dopo farei anche 8 superpì da 32M in contemporanea per essere sicuro ) potrebbe poi usarle senza problemi.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 15:01   #3139
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o] Guarda i messaggi
Beh sì... no. Voglio dire, verificare la stabilità penso sia l'unico modo per sapere se ci si può fidare del proprio PC, quindi non è inutile. L'unica differenza in questo caso è che non parliamo di hardware difettoso, ma solo non supportato (o supportato male).

Al momento stiamo provando a tenere tutti i timings noti (i principali) settati manualmente, e ora l'hyperPI 32Mb arriva al termine senza errori, vediamo un po'.
Hyperpi è un test molto blando per le memorie, stessa cosa il vecchio Wprime.
Prime 95 è già un po' meglio (minimo il Blend test, meglio se impostando i parametri manualmente, se si vuole testare la ram).
Per le ram ci vuole memtest86, avvio da chiavetta usb.
Per non perderci troppo tempo, lancia il solo "test n.6".
Se regge 10 di questi loop hai una prima indicazione attendibile.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 15:04   #3140
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Hyperpi è un test molto blando per le memorie, stessa cosa il vecchio Wprime.
Prime 95 è già un po' meglio (minimo il Blend test, meglio se impostando i parametri manualmente, se si vuole testare la ram).
Per le ram ci vuole memtest86, avvio da chiavetta usb.
Per non perderci troppo tempo, lancia il solo "test n.6".
Se regge 10 di questi loop hai una prima indicazione attendibile.
Test 5 e 7 sono anche tosti.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Auto nuove? Per il 65% degli italiani so...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v