Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2018, 07:51   #30361
Gyammy85
Utente sospeso
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18494
AMD conferma 7 nm TSMC per Rome

https://www.reddit.com/r/hardware/co...tured_by_tsmc/

"We are working with both the TSMC and GLOBALFOUNDRIES in 7-nanometer. As for the 7-nanometer Rome that we're currently sampling, that's being manufactured at TSMC".
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2018, 08:21   #30362
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30515
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
https://www.reddit.com/r/hardware/co...tured_by_tsmc/

"We are working with both the TSMC and GLOBALFOUNDRIES in 7-nanometer. As for the 7-nanometer Rome that we're currently sampling, that's being manufactured at TSMC".
Posso dire una stronzata?

GF si sa che sta facendo i proci Zen2... quindi se si aggiunge pure TSMC, mi verrebbe da pensare che:

GF si dedicherebbe a quelli desktop, con ricerca della massima frequenza, TSMC con i proci server, alla massima ottimizzazione... ed inoltre, quantità produzione GF + quantità produzione TSMC = nessun problema di insufficienza produttiva = cacchi per Intel.

-------

Guardate che ha una sua logica... perchè utilizzare lo stesso die (e lo stesso silicio/trattamento) non può risultare "compatibile" con le esigenze desktop e server... perchè il procio desktop DEVE avere la necessità di frequenze alte, non tanto quella su tutti i core del die, quanto quella del turbo su meno core, e più si cerca questa strada, e più la finalità produttiva si distaccherebbe. Un Zen2 X12/X16 fascia AM4 non avrà alcun problema di competitività lato MT, ma mi sembra ovvio che debba contrastare Intel sulla frequenza su meno core... teorizzando 2 core a CCX (o 4 se il CCX passerà a 8 core) per 8 core totali, deve necessariamente un X8 nativo Intel. Quindi... se teorizzassimo + 100/200MHz di frequenza del 7nm sul 12/14nm, ovvero ~4,5GHz di frequenza massima, e a questa frequenza un +10/15% di IPC, si potrebbe parlare almeno di ~4,7GHz di frequenza relativa Intel, più che sufficiente per contrastare qualsiasi X8 Intel (vorrei vedere un X8 Intel a 4,7GHz su tutti i core).
Ma teorizzando su Rome, già sarebbe tanto un X64 ~3,5GHz... troppa differenza di frequenza... una via di mezzo farebbe perdere al desktop la frequenza massima e al server l'efficienza migliore.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-07-2018 alle 08:31.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2018, 08:22   #30363
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
Messi i valori gentilmente fornitomi e sono tornato a 1376 punti al cine e aida è al top:





edit: avevo non so come messo il cr a 2t, rifatti i bench e aida con 1T (r15 -> 1380 punti best risultato evaaaa)
due minuti di prime95 e errori come se piovesse

ora inizia il lento e logorante lavoro del stabilizzare il tutto..... rilasserò un po' tutto (subtimings) e proverò man mano che modifico qui o là il rs..... poi lo so che sono al 99% pippe quelle di aida, però almeno provarci.....

La parte che più mi insospettisce è quella del tRFC in cicli e in ns..... praticamente vengono dimezzati, così come tWR e tWTRL, mentre non ricordo quale valore passava da 8 a 1 insomma certi setting mi sembrano molto aggressivi, vedrò magari di isolarli e vedere come si comporta il pc....

lato tensioni ho aumentato di un livello llc sia su cpu che vddc soc, le ddr sono a 1,39 e il soc a 1,05 .... altro mi pare di non aver modificato.....
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2018, 08:25   #30364
Gyammy85
Utente sospeso
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18494
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Posso dire una stronzata?

GF si sa che sta facendo i proci Zen2... quindi se si aggiunge pure TSMC, mi verrebbe da pensare che:

GF si dedicherebbe a quelli desktop, con ricerca della massima frequenza, TSMC con i proci server, alla massima ottimizzazione... ed inoltre, quantità produzione GF + quantità produzione TSMC = nessun problema di insufficienza produttiva = cacchi per Intel.
Poi bisogna consoderare i 7 nm per vega e navi
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2018, 08:28   #30365
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2075
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Posso dire una stronzata?

GF si sa che sta facendo i proci Zen2... quindi se si aggiunge pure TSMC, mi verrebbe da pensare che:

GF si dedicherebbe a quelli desktop, con ricerca della massima frequenza, TSMC con i proci server, alla massima ottimizzazione... ed inoltre, quantità produzione GF + quantità produzione TSMC = nessun problema di insufficienza produttiva = cacchi per Intel.
Per me è il contrario, nel mercato VGA le frequenze alte a consumi umani ce le ha TSMC, mentre GF ha il livello ottimo appena non tiri il processo al massimo (vedi Ryzen 65w, e vedi il TDP di Polaris e Vega appena scendi un minimo di frequenza e voltaggio). Questo chiaramente con i processi attuali, col 7nm magari si ribalta la cosa.
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|6900XT
LkMsWb è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2018, 09:08   #30366
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20163
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
rumors su incremento di IPC intorno al 10-15% per Zen2
https://www.techpowerup.com/246258/r...per-ccx-design

ammesso che non sia un'ipotesi di un cinese, sentita dal cugino del nipote di...e riportata di corsa.
Hanno preso un 3% di IPC con la prima declinazione di Zen, lavorando solo sulla cache e le latenze, non è esagerato pensare ad un incremento maggiore con il prossimo passaggio ai 7nm.
Non mi aspetto un 10-15%, ma il divario d'IPC con Skylake/Kaby Lake/Coffee Lake, dovrebbe ridursi ulteriormente, così come la differenza sul clock massimo.

Entrambi i fattori renderanno il 2019 MOLTO interessante sul fronte cpu
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2018, 09:33   #30367
ninety-five
Senior Member
 
L'Avatar di ninety-five
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 858
Nel 2019 uscirà Matisse che saranno a 7nm e nel 2020 uscirà Vermeer che sarà la rifinitura delle cpu precedenti?
Ho capito bene?
__________________
CPU AMD Ryzen 3600XT DissiArctic Liquid Freezer 360 Mobo MSI B550 Tomahawk RAM 2x8Gb Ballistix Sport LT 3200Mhz CL16 GPU Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G SSD Crucial MX500 500Gb HDD Toshiba P300 1Tb PSU NZXT c750 Case Phanteks P600S White
ninety-five è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2018, 09:44   #30368
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 12842
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Hanno preso un 3% di IPC con la prima declinazione di Zen, lavorando solo sulla cache e le latenze, non è esagerato pensare ad un incremento maggiore con il prossimo passaggio ai 7nm.
Non mi aspetto un 10-15%, ma il divario d'IPC con Skylake/Kaby Lake/Coffee Lake, dovrebbe ridursi ulteriormente, così come la differenza sul clock massimo.

Entrambi i fattori renderanno il 2019 MOLTO interessante sul fronte cpu
Ma infatti penso che 10-15% siano le prestazioni complessive a pari core in più, date sia dal miglioramento dell'ipc che delle frequenze massime, se ad esempio l'ipc migliorasse del 5% e si prendesse un 10% di clock in più quindi circa 4.8ghz saremmo esattamente in quel range di prestazioni...

Per me il grosso è il passaggio a 8 core per CCX, il che probabilmente porterà anche le apu ad avere 6c/12t e 8c/16t che è davvero tanta roba, se non vanno a strozzare troppo sulla cache e sulle linee pci-e risultano quasi più interessanti queste ultime data la gpu integrata che può comunque tornare utile negli upgrade di gpu

In linea generale comunque clock to clock c'è circa il 7% di differenza tra Coffelake e Ryzen 12nm, che è dato principalmente dalle maggiori latenze di questa piattaforma, ma se lo paragoniamo all'architettura Mesh di intel ryzen dovrebbe rendere quasi parallelamente anche se paga per i clock inferiori
__________________
i7 3930K @4.51Ghz | Deepcool Assassin III | Asus x79 Rampage IV E | 4x4GB GSkill 1600Mhz C9 @2188mhz C10 | Manli RTX 3060ti @1905/1995Mhz - MEM @17Gbps | Crucial MX500 500 GB | 2tb WD Caviar black | EVGA SuperNova G2 750w | NZXT H510 Elite | Gigabyte G34QWC | Windows 11 Pro | TIME SPY

Ultima modifica di Ubro92 : 26-07-2018 alle 09:48.
Ubro92 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2018, 09:51   #30369
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2075
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Solo per far notare che nei prodotti fin qui visti i 14nm GF boostano a 4GHz, mentre i 16nm TSMC boostano a 2GHz.

Quello TSMC abbiamo tutti l'impressione sia più adatto alle GPU solo perché quelle nVidia vanno di più, ma potrebbe essere una scelta squisitamente di progetto quella di privilegiare la densità a discapito delle prestazioni.

Di certo c'è che se GF era a tappo AMD non ha modo di guadagnare market share, e visto che è un'obiettivo dichiarato e concreto mi sembra scontato che mantenere le sole CPU su GF sia l'unico modo credibile di aumentare la produzione di CPU, spostando le GPU su TSMC (dove sono sempre state a parte la parentesi dei 14nm, appunto).
E grazie che GF boostano a 4GHz e TSMC no, sono CPU vs GPU. Quel che si vede su GF e le VGA è che nel tempo hanno affinato, stessa GPU presa al lancio e presa mesi dopo non consuma uguale - lo vedo con la mia 480 che è stata acquistata nel 2017. Per il discorso nVidia/AMD e frequenze è ovvio che non siano comparabili, fatto sta che nelle console sia Sony che Microsoft hanno gpu AMD fatte da TSMC (PS4 Pro, Xbox One X). Che GF anche sulle VGA sia tarata al limite lo dimostra il fatto che Vega in undervolt taglia i consumi anche della metà, è proprio lo stesso effetto di Ryzen fra versioni 65 e 95w, ma addirittura fra Ryzen 1800X (95w) e 2700X (105w). Se GF continuasse sulle CPU e TSMC si riprendesse le GPU, non ci vedrei nulla di male onestamente.

Poi io con questo post non sto dicendo che GF sia una schifezza e TSMC il santo graal, ci mancherebbe altro, ma guardate anche quei telefoni con chip prodotti da TSMC e da terzi, con relative differenze prestazionali e termiche. E Samsung di silicio che boosta ne ha, guardare le memorie (sì, esempio che non c'entra nulla, come confrontare CPU con GPU).
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|6900XT
LkMsWb è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2018, 09:58   #30370
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30515
Quote:
Originariamente inviato da ninety-five Guarda i messaggi
Nel 2019 uscirà Matisse che saranno a 7nm e nel 2020 uscirà Vermeer che sarà la rifinitura delle cpu precedenti?
Ho capito bene?
I nomi non li so, però ai primi del 2019 dovrebbero uscire i proci a 7nm... nel 2020 sempre a 7nm ma 7nm+, con l'ULV.

Boh... io sarei dell'idea che il 12nm in realtà sia un 14nm con delle librerie più idonee a frequenze superiori.... e credo si ripeterà sul 7nm --> 7nm+.

Cercando di spiegarmi meglio e con un pizzico di fantasia... l'accrocchio di Zen + silicio è un'insieme di cose, cioè silicio + libreria utilizzata + RCM e diavolerie varie. Per ottenere il massimo, bisogna "centrare" la giusta libreria, inteso come ricerca della massima efficienza senza penalizzare la frequenza massima possibile (un po' come dire che se un 1800X al posto di 95W TDP fosse stato 105W (tipo Zen+), avrebbe avuto una frequenza superiore senza allzare troppo i consumi). Quando si conosce la frequenza massima, l'RCM va "tarato" per quella frequenza e un totale di altre cose, ad esempio la tecnologia turbo. A questo si aggiunge anche il "casino" della selezione e relativa commercializzazione dei modelli... nel senso che se il silicio e librerie permettesse di arrivare a frequenze alte ma poi nella selezione il modello di punta avrebbe quantità ridicole, sarebbe inutile.

Inoltre c'è pure da rapportare il tutto alla convenienza commerciale... sia in vista del modello successivo che quanto può commercializzare Intel.

Cioè... facendo un esempio a spannella... se il 7nm permettesse frequenze di 4,7GHz (valori a caso), ma Intel si fermasse a 4,3GHz per un X8 (su tutti i core), AMD si potrebbe accontentare di commercializzare pure un Zen2 X16 a 4GHz su tutti i core lasciando spazio a Zen2+ per frequenze superiori per risultare più accattivante l'upgrade.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2018, 10:00   #30371
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30515
Quote:
Originariamente inviato da LkMsWb Guarda i messaggi
E grazie che GF boostano a 4GHz e TSMC no, sono CPU vs GPU. Quel che si vede su GF e le VGA è che nel tempo hanno affinato, stessa GPU presa al lancio e presa mesi dopo non consuma uguale - lo vedo con la mia 480 che è stata acquistata nel 2017. Per il discorso nVidia/AMD e frequenze è ovvio che non siano comparabili, fatto sta che nelle console sia Sony che Microsoft hanno gpu AMD fatte da TSMC (PS4 Pro, Xbox One X). Che GF anche sulle VGA sia tarata al limite lo dimostra il fatto che Vega in undervolt taglia i consumi anche della metà, è proprio lo stesso effetto di Ryzen fra versioni 65 e 95w, ma addirittura fra Ryzen 1800X (95w) e 2700X (105w). Se GF continuasse sulle CPU e TSMC si riprendesse le GPU, non ci vedrei nulla di male onestamente.

Poi io con questo post non sto dicendo che GF sia una schifezza e TSMC il santo graal, ci mancherebbe altro, ma guardate anche quei telefoni con chip prodotti da TSMC e da terzi, con relative differenze prestazionali e termiche. E Samsung di silicio che boosta ne ha, guardare le memorie (sì, esempio che non c'entra nulla, come confrontare CPU con GPU).
Comunque il problema non è tanto chi sia il migliore, perchè se AMD produrrà con ambedue le fonderie, vuol dire che sfrutterà i lati positivi dell'una e dell'altra a seconda della caratteristica di cosa produrrà.

Non dimentichiamoci comunque che Intel ha una capacità produttiva impressionante... si parla di 10 FAB (mi sembra), di cui non so la capacità singola, ma GF ne ha 2, una a New York e l'altra a Dresda... che sono grossine, ma non credo sufficienti a reggere una richiesta di mercato superiore al 50% (se va avanti così, AMD ci arriva e passa). Prendersi pure TSMC, di certo aumenterà la capacità produttiva globale.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-07-2018 alle 10:04.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2018, 10:05   #30372
ninety-five
Senior Member
 
L'Avatar di ninety-five
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
I nomi non li so, però ai primi del 2019 dovrebbero uscire i proci a 7nm... nel 2020 sempre a 7nm ma 7nm+, con l'ULV.
https://en.wikichip.org/wiki/amd/cores/matisse

https://en.wikichip.org/wiki/amd/cores/vermeer
__________________
CPU AMD Ryzen 3600XT DissiArctic Liquid Freezer 360 Mobo MSI B550 Tomahawk RAM 2x8Gb Ballistix Sport LT 3200Mhz CL16 GPU Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G SSD Crucial MX500 500Gb HDD Toshiba P300 1Tb PSU NZXT c750 Case Phanteks P600S White
ninety-five è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2018, 10:14   #30373
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30515
Vorrei sottolineare una cosa.

A parte le VGA... diciamo in concorrenza con Nvidia, un mercato che partirà a tromba per AMD sarà quello degli APU, sia desktop che mobile.

Con il passaggio al 7nm, e a Zen2, possiamo aspettarci tranquillamente un prodotto APU AMD nettamente migliore rispetto all'attuale, sia per quanto riguarda la parte X86 che la parte iGPU che nell'aspetto consumo/prestazioni.
Con netto anticipo su soluzioni Intel sul 10nm, immagigniamoci ad esempio la soluzione 2700U (lo dico perchè l'ho) che se prodotto sul 7nm assicurerebbe almeno un 40/50% in meno di consumo a parità di prestazioni.
Io sarei dell'idea che a parità di consumo di un 2700U AMD implementerà +2 core (X6), un passo ulteriore alla già ottima Vega e ci scommetterei che implementerà pure le HBM2.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2018, 10:41   #30374
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17365
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Vorrei sottolineare una cosa.

A parte le VGA... diciamo in concorrenza con Nvidia, un mercato che partirà a tromba per AMD sarà quello degli APU, sia desktop che mobile.

Con il passaggio al 7nm, e a Zen2, possiamo aspettarci tranquillamente un prodotto APU AMD nettamente migliore rispetto all'attuale, sia per quanto riguarda la parte X86 che la parte iGPU che nell'aspetto consumo/prestazioni.
Con netto anticipo su soluzioni Intel sul 10nm, immagigniamoci ad esempio la soluzione 2700U (lo dico perchè l'ho) che se prodotto sul 7nm assicurerebbe almeno un 40/50% in meno di consumo a parità di prestazioni.
Io sarei dell'idea che a parità di consumo di un 2700U AMD implementerà +2 core (X6), un passo ulteriore alla già ottima Vega e ci scommetterei che implementerà pure le HBM2.
penso che tu sia troppo ottimista... vedremo. il problema di fondo delle apu mobile è fondamentalmente la poca diffusione. inoltre l'implementazione fatta al risparmio è da killer informatici, ram saldata non espandibile, nessuna cura della dissipazione del calore, tra un 2500u ed un 2700u lato grafico praticamente non c'è differenza perchè hanno fatto i compiti male, acer ma anche hp hanno riciclato pedissequamente lo chassis e castrato le performance per restare nei limiti.. uno schifo... aggiungiamo la gestione dei consumi inferiore ad intel, e la gestione dei prezzi ancora più delirante... le apu odierne saranno convenienti quando usciranno quelle a 7nm...

l'unico modello che spero verrà recensito è il lenovo thinkpad e485, che è appena uscito, ed è l'unico ryzen mobile con la ram espandibile, ma non lo ha nessuno... manco tu lo hai voluto, ma frose hai ragione a non voler fare da cavia... speriamo notebookcheck si svegli e lo provi, vediamo se almeo lenovo li sfrutta al meglio... se uscirano 7nm con ottima gestione del calore e dei consumi, anche se restano a 4 core non c'è problema.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2018, 10:51   #30375
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24585
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
penso che tu sia troppo ottimista... vedremo. il problema di fondo delle apu mobile è fondamentalmente la poca diffusione. inoltre l'implementazione fatta al risparmio è da killer informatici, ram saldata non espandibile, nessuna cura della dissipazione del calore, tra un 2500u ed un 2700u lato grafico praticamente non c'è differenza perchè hanno fatto i compiti male, acer ma anche hp hanno riciclato pedissequamente lo chassis e castrato le performance per restare nei limiti.. uno schifo... aggiungiamo la gestione dei consumi inferiore ad intel, e la gestione dei prezzi ancora più delirante... le apu odierne saranno convenienti quando usciranno quelle a 7nm...

l'unico modello che spero verrà recensito è il lenovo thinkpad e485, che è appena uscito, ed è l'unico ryzen mobile con la ram espandibile, ma non lo ha nessuno... manco tu lo hai voluto, ma frose hai ragione a non voler fare da cavia... speriamo notebookcheck si svegli e lo provi, vediamo se almeo lenovo li sfrutta al meglio... se uscirano 7nm con ottima gestione del calore e dei consumi, anche se restano a 4 core non c'è problema.
Quoto tutto, ed è un peccato dato che se ci fosse più scelta e meno scelleratezze ne godremmo noi e il mercato.

4 core in ambito mobile sono più che sufficienti ad oggi, spero anche io nella prossima generazione meglio ottimizzata, che alzano ancora i core non mi interessa, vorrei che finalmente anche sul mobile facessero gli stessi passi da gigante compiuti in ambito desktop.
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad T440p
Smartphone: OnePlus 6T 8/256 ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2018, 11:30   #30376
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30515
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
penso che tu sia troppo ottimista... vedremo. il problema di fondo delle apu mobile è fondamentalmente la poca diffusione. inoltre l'implementazione fatta al risparmio è da killer informatici, ram saldata non espandibile, nessuna cura della dissipazione del calore, tra un 2500u ed un 2700u lato grafico praticamente non c'è differenza perchè hanno fatto i compiti male, acer ma anche hp hanno riciclato pedissequamente lo chassis e castrato le performance per restare nei limiti.. uno schifo... aggiungiamo la gestione dei consumi inferiore ad intel, e la gestione dei prezzi ancora più delirante... le apu odierne saranno convenienti quando usciranno quelle a 7nm...

l'unico modello che spero verrà recensito è il lenovo thinkpad e485, che è appena uscito, ed è l'unico ryzen mobile con la ram espandibile, ma non lo ha nessuno... manco tu lo hai voluto, ma frose hai ragione a non voler fare da cavia... speriamo notebookcheck si svegli e lo provi, vediamo se almeo lenovo li sfrutta al meglio... se uscirano 7nm con ottima gestione del calore e dei consumi, anche se restano a 4 core non c'è problema.
Concordo con te per la situazione attuale, ma comunque è una situazione per me irripetibile.

Cioè... non sto dicendo che c'è un gombloddo o qualsivoglia, ma anche in passato, con gli A10/A12 sempre AMD, c'è stata sempre una intenzione di affossare il prodotto AMD a favore dell'Intel.
Però ci sono marche emergenti, tipo Lenovo, che sono più culo-camicia con AMD, e hanno tutta l'intenzione di emergere.
Dobbiamo comunque capire che il monopolio Intel in quel settore c'è, e ci sono tipologie di vendita, come premi su premi per quantità raggiunte, in cui molte ditte blasonate vedono convergere interessi ben differenti a quello della clientela.
Ma come in ogni settore, il cartello è destinato a crollare nel momento in cui una ditta fuori da quel cartello decide di vendere prodotti alternativi.

In questo momento, secondo me, Zen APU è un ottimo prodotto ma non valorizzato come si deve, penalizzato per il riciclaggio su case e quant'altro realizzati appositamente per Intel, e comunque sovra-prezzato e castrato nella dotazione... e difficilmente si può dire che sia un caso e che non abbia almeno lo scopo di vendere la linea Intel al posto di quella AMD, foss'anche per pulire i magazzini e rientrare in quello che si è speso progettualmente.

Però confido che nel 2019 molte cose cambieranno, perchè basta che UNA ditta punti principalmente su AMD, per far crollare sto cartello. Immagina ad esempio Lenovo che cominciasse a commercializzare un APU X6 con parte video con i controcaXXi ad un prezzo bomba... supponiamo 700€, come farebbero i vari HP, Acer e quant'altri a vendere gli X6 Intel a 1200€? E' ovvio che volenti o nolenti, tutti si dovranno adeguare.
Oi, tanto non è che cambi granchè in ottica rispetto ad un assemblato desktop. Io gli assemblati li vendevo... se dovessi fare concorrenza, supponiamo che l'assemblatore X realizza un sistema su base 7900X, X10, ed io su base Zen2 AM4 X16. Supponiamo che un Zen2 X16 AM4 costerà 600€, sono 400€ in meno rispetto al 7900X X10. Su 2000€ di sistema con il 7900X, su base Zen2 X16 io sarei a 1600€ con la stessa qualità... allo stesso prezzo vuol dire SSD doppia capacità e velocità + VGA di un gradino migliore. Su queste basi, se non hai a che fare con il zoccolo della clientela stile "Intel è meglio", è ovvio che chi vende Intel (e solo Intel) lo metteresti in ginocchio.... perchè "lui" farebbe fatica a ricaricare del 20% (dovrebbe fare sconti) mentre io sguazzerei sul +40% e potrei fare uno sconto del 10/15% a occhi chiusi.

-----

Per il discorso di scelta procio che sono rimasto con Acer.... le mie esigenze sul mobile non sono prestazionali, quanto invece la possibilità di fare più cose contemporaneamente (ma non intensive) senza avere lag. Se ti ricordi, avevo un X2+2 Intel sul 22nm e poi sono passato su un i7 sul 14nm ma sempre X2+2, e li ho abbandonati per passare ad un A12 X4 AMD... che sicuramente era meno prestazionale a TH, ma con un totale in meno di lag sull'utilizzo mio. Esempio... Se hai file lunghi in download con Torrent, e bisogna fare il controllo (HD SATA), gli X2+2 Intel erano circa il +20% più veloci a fare il controllo in sè, ma il mobile era inusabile, dovevi forzatamente aspettare altrimmenti era tutto un lag. Con l'A12 X4, invece, io potevo lavorare al mobile facendo altro senza problemi. Mi sembra ovvio che stare a guardare il mobile per 10 minuti senza poterlo toccare, a me pesa un totale di più che poterci lavorare e il controllo duri anche 15 minuti, perchè a me non pesa.
Da questo punto di vista, un Zen X4+4 + SSD, assolutamente non ha alcun problema e la parte X86 sarebbe già di un totale più performante rispetto alle mie esigenze, perchè non ci penso manco lontanamente di fare conversioni video su un mobile, foss'anche X6+6 (Intel), quando ho 3 fissi che su Zen sono a 3,6GHz e su Zen+ a >4GHz... quindi ok... meglio 950€ su un 2700U che 1200€ o > per un X6 Intel... con la differenza ci prendo un 8TB seagate SataIII + un SSD economico da 500GB.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-07-2018 alle 11:50.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2018, 11:36   #30377
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20163
Dai risultati finanziari di Amd, viene confermato che le prima cpu a 7nm saranno gli EPYC 2 e solo dopo queste, seguiranno le altre cpu:
https://www.techpowerup.com/246282/n...yc-launch-2019

https://www.dvhardware.net/article69267.html

Finally, I'm very pleased with our execution against our long-term roadmap. We received first silicone of our next generation 7-nanometer EPYC processor with Zen 2, code-named Rome, in the second quarter. And the silicon quality and bring-up has gone very well. I am happy to report that we've recently started sampling Rome to select partners for early validation and we are on track to launch in 2019, strengthening our already outstanding competitive position in the market. We remain focused on our near-term milestone of achieving mid-single digit server unit share by the end of 2018 on the path to our midterm goal of double digit market share.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2018, 11:39   #30378
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24416
La delusione più grande sono le apu 12nm, ancora 2 anni per vedere quelle 7nm.
__________________
//\\ Vendo => Asus DSL-AX82U
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2018, 11:49   #30379
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4539
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
La delusione più grande sono le apu 12nm, ancora 2 anni per vedere quelle 7nm.
Ma solo a me sembrava ovvio? Hanno altre priorità nel 2019 (cpu di fascia alta, server, threadripper e campo gpu)
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2018, 11:54   #30380
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20163
Il campo mobile, per le cpu, è una priorità.
Il volume d'affari non ha nulla da invidiare a quello degli altri settori.

Posso solo ipotizzare che un apu composta da cpu 7nm + vga 7nm + eventuale HBM2, non sia proponibile nell'H1 2019, ma rientri nell'H2.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Meta si ferma (per ora): non addestrer&a...
Notebook AMD Ryzen AI 300 e Intel Lunar ...
I nuovi notebook di fine 2024: cosa atte...
Prezzi bomba Amazfit: crolla a 89€ GTS 2...
Aspirano, lavano, 4000Pa: Laresar Evol 3...
Assassin's Creed e le polemiche su Yasuk...
Era finito, ora ancora 9 pezzi a 519€ pe...
La truffa email LIDL (ma ovviamente non ...
Weekend di sconti Amazon: iPhone 15 Pro ...
COMPUTEX 2024: un'edizione da ricordare ...
Intel ha capito, ma solo in parte, perch...
A 399€ Xiaomi X20+ è top e si spende anc...
DJI Mini 4 Pro in versione Fly More Comb...
Aperte le iscrizioni per i Sony World Ph...
Telescopio spaziale James Webb: analizza...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v