Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2021, 07:25   #281
vittochan
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 3
DHCP e DNS

Ciao a tutti,
sto valutando il passaggio da FTTC (che attualmente ho con Wind) a FTTH.
Per me è fondamentale capire i vari limiti che vengono imposti ai router che ti vengono forniti.
In particolare voglio sapere se si può disattivare il DHCP e se si può cambiare il DNS.
La "Vodafone WI-FI 6 Station" ha queste due possibilità?

Grazie
vittochan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 08:36   #282
ATX12V
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
Quote:
Originariamente inviato da vittochan Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
sto valutando il passaggio da FTTC (che attualmente ho con Wind) a FTTH.
Per me è fondamentale capire i vari limiti che vengono imposti ai router che ti vengono forniti.
In particolare voglio sapere se si può disattivare il DHCP e se si può cambiare il DNS.
La "Vodafone WI-FI 6 Station" ha queste due possibilità?

Grazie
Il DHCP non si può disattivare, i DNS si possono cambiare.

Ma ci sono bug che impediscono il regolare funzionamento della Station. Ti consiglio di leggere tutto il thread.

Se vuoi passare a FTTH Vodafone è fortemente raccomandato il modem libero (da richiedere quando ci si abbona) e ci metti un router di tua proprietà. Eviti rogne e mal di testa. E non sei succube di Vodafone e dei suoi aggiornamenti firmware che non escono mai.
ATX12V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 10:25   #283
simonedidato
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 149
Quote:
Originariamente inviato da ATX12V Guarda i messaggi
Certo, puoi benissimo farlo. Non ci sono testimonianze di router messi in cascata a una WiFi 6 Station. Non si sa quindi se ha bug che compromettano il funzionamento in questa modalità. Inoltre ti dovrai sorbire sempre gli aggiornamenti da remoto della Station con tutto quello che comporteranno con futuri bug. La soluzione definitiva per stare sereni rimane l'ONT esterno.

Io vi posso dire che ho la station 6 e la tengo come ONT e in cascata ho un bel fritzbox e non ho nessun tipo di problema.
Visto che cmq la station usa l'ONT ma per il resto ogni funzione è demandata al fritz incluso wi fi e dare gli ip alle periferiche.
nella station ho disattivato tutto wifi compreso e nn fa una piega.
se poi riceve aggiornamenti firmware di notte nessun problema alla fine.
la sua stabilità come ONT non è male
e non dimentichiamo che in caso di possibili guasti o problemi vodafone fa sempre storie se non vede un suo apparato che può vedere da remoto. e per esperienza personale poi ti tocca mettere la station cosi che possono vedere e aprire la segnalazione di guasto ( a me è successo diverse volte in questi anni )


Cmq viva la libertà
simonedidato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 10:45   #284
shoxblackify
Senior Member
 
L'Avatar di shoxblackify
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 3587
Quote:
Originariamente inviato da ATX12V Guarda i messaggi
Il DHCP non si può disattivare, i DNS si possono cambiare.

Ma ci sono bug che impediscono il regolare funzionamento della Station. Ti consiglio di leggere tutto il thread.

Se vuoi passare a FTTH Vodafone è fortemente raccomandato il modem libero (da richiedere quando ci si abbona) e ci metti un router di tua proprietà. Eviti rogne e mal di testa. E non sei succube di Vodafone e dei suoi aggiornamenti firmware che non escono mai.
Ciao, ma vodafone permette di ottenere il PPPoE relay per collegarci un router in cascata alla VPS??
__________________
Ho concluso positivamente con Jundo- kaballinus <......>
shoxblackify è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 10:52   #285
ATX12V
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
Quote:
Originariamente inviato da shoxblackify Guarda i messaggi
Ciao, ma vodafone permette di ottenere il PPPoE relay per collegarci un router in cascata alla VPS??
No, il PPPoE Relay non c'è.
ATX12V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 10:59   #286
ATX12V
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
Quote:
Originariamente inviato da simonedidato Guarda i messaggi
Io vi posso dire che ho la station 6 e la tengo come ONT e in cascata ho un bel fritzbox e non ho nessun tipo di problema.
Visto che cmq la station usa l'ONT ma per il resto ogni funzione è demandata al fritz incluso wi fi e dare gli ip alle periferiche.
nella station ho disattivato tutto wifi compreso e nn fa una piega.
se poi riceve aggiornamenti firmware di notte nessun problema alla fine.
la sua stabilità come ONT non è male
e non dimentichiamo che in caso di possibili guasti o problemi vodafone fa sempre storie se non vede un suo apparato che può vedere da remoto. e per esperienza personale poi ti tocca mettere la station cosi che possono vedere e aprire la segnalazione di guasto ( a me è successo diverse volte in questi anni )


Cmq viva la libertà
Buon per te! Soluzione per molti ma non per tutti:

- ingombro di 2 router contro 1 ONT + 1 router (ONT più piccolo)
- consumi di 2 router contro 1 ONT + 1 router (ONT consuma meno)
- possibili aggiornamenti firmware della Station che introducono bug e instabilità al momento non presenti
- possibili problemi di apertura porte con due NAT di mezzo (da verificare)
ATX12V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 14:40   #287
simonedidato
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 149
Concordo cmq anche con le tue opinioni

Diciamo che a me sta bene cosi ma io parlo solo per me
simonedidato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 18:05   #288
shoxblackify
Senior Member
 
L'Avatar di shoxblackify
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 3587
Quote:
Originariamente inviato da ATX12V Guarda i messaggi
No, il PPPoE Relay non c'è.
no aspe, stai dicendo che con vodafone "non" si può collegare nessun router in cascata alle sue VPS?? mica siamo ad un ragionamento tanto sulla normalità , in questi casi.
__________________
Ho concluso positivamente con Jundo- kaballinus <......>
shoxblackify è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 20:23   #289
ATX12V
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
Quote:
Originariamente inviato da shoxblackify Guarda i messaggi
no aspe, stai dicendo che con vodafone "non" si può collegare nessun router in cascata alle sue VPS?? mica siamo ad un ragionamento tanto sulla normalità , in questi casi.
Si può, Vodafone consiglia questa procedura a questo link:

https://www.vodafone.it/portal/Priva...em-Alternativo

Che non è ovviamente la stessa cosa del PPPoE Relay in quanto rimani dietro NAT.
Non so se c'è ancora il DMZ nelle impostazioni, sarebbe meglio usarlo.

ATX12V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 23:03   #290
Andreag00
Member
 
L'Avatar di Andreag00
 
Iscritto dal: Jul 2016
Città: Lecce-Milano
Messaggi: 215
Quote:
Originariamente inviato da vittochan Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
sto valutando il passaggio da FTTC (che attualmente ho con Wind) a FTTH.
Per me è fondamentale capire i vari limiti che vengono imposti ai router che ti vengono forniti.
In particolare voglio sapere se si può disattivare il DHCP e se si può cambiare il DNS.
La "Vodafone WI-FI 6 Station" ha queste due possibilità?

Grazie
Sì, la possibilità di disattivare il DHCP c'è, ma ora come ora non funziona perché il tasto "Applica" nella pagina delle impostazioni della LAN è rotto
__________________
Moderatore del forum di FibraClick
Lecce: Vodafone FTTH OF con ONT Nokia e Asus RT-AX58U
Milano: Vodafone FTTH MetroWeb con Vodafone Wi-Fi 6 Station -> ??? MetroWeb con ???
Andreag00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 14:53   #291
PaoloMosca
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2021
Messaggi: 23
Quote:
Originariamente inviato da simonedidato Guarda i messaggi
Io vi posso dire che ho la station 6 e la tengo come ONT e in cascata ho un bel fritzbox e non ho nessun tipo di problema.
Visto che cmq la station usa l'ONT ma per il resto ogni funzione è demandata al fritz incluso wi fi e dare gli ip alle periferiche.
nella station ho disattivato tutto wifi compreso e nn fa una piega.
se poi riceve aggiornamenti firmware di notte nessun problema alla fine.
la sua stabilità come ONT non è male
e non dimentichiamo che in caso di possibili guasti o problemi vodafone fa sempre storie se non vede un suo apparato che può vedere da remoto. e per esperienza personale poi ti tocca mettere la station cosi che possono vedere e aprire la segnalazione di guasto ( a me è successo diverse volte in questi anni )


Cmq viva la libertà
Ciao, scusa ma mi sfugge qualcosa. Visto gli attuali problemi dell Vodafone 6 (ovvero in primis l'impossibilità di agire sul DHCP e di creare delle reservation di IP a specifici dispositivi), devo dedurne che tu sul router in cascata non utilizzi reservation e DHCP (che andrebbe in conflitto con quello non disattivabile dell Vodafone 6 ...). Per cui l'unica cosa che puoi fare è usarlo per il wifi (che poi è quello che faccio io). Se non ho detto fregnacce allora non direi che è una soluzione ... lo è solo per chi non ha bisogno di personalizzazionima per un uso un po più complesso non va mica bene.
PaoloMosca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2021, 12:28   #292
simonedidato
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 149
Ciao ti informo che il fritz è ampiamente personalizzabile
quindi io tengo il DHCP attivo sulla station che non si può disattivare ( avevo cosi anche in Vdsl2 )
ma poi faccio gestire tutto al fritz in quanto si può impostare tutto da fritz ( dns liberi ) e anche un IP fisso per il fritz in modo che lui abbia sempre quello e poi vada a gestire tutti i dispositivi lan e wi fi
ovviamente per ovviare a problemi nella station 6 non uso wi fi ( che ho spento ) e nemmeno le porte lan per dispositivi per evitare possibili conflitti

nella station 6 ho collegato a una lan solo il cavo ethernet che va al fritz in Lan 1
cosi non ci sono assolutamente problemi o conflitti
( ovviamente parlo per me che gestisco una decina di dispositivi wifi e due dispositivi cablati collegati alle Lan del fritz

per cose più complesse magari non andrebbe bene ma nel mio caso cosi è ottimo

Ultima modifica di simonedidato : 05-03-2021 alle 12:33.
simonedidato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2021, 17:01   #293
PaoloMosca
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2021
Messaggi: 23
Quote:
Originariamente inviato da simonedidato Guarda i messaggi
Ciao ti informo che il fritz è ampiamente personalizzabile
quindi io tengo il DHCP attivo sulla station che non si può disattivare ( avevo cosi anche in Vdsl2 )
ma poi faccio gestire tutto al fritz in quanto si può impostare tutto da fritz ( dns liberi ) e anche un IP fisso per il fritz in modo che lui abbia sempre quello e poi vada a gestire tutti i dispositivi lan e wi fi
ovviamente per ovviare a problemi nella station 6 non uso wi fi ( che ho spento ) e nemmeno le porte lan per dispositivi per evitare possibili conflitti

nella station 6 ho collegato a una lan solo il cavo ethernet che va al fritz in Lan 1
cosi non ci sono assolutamente problemi o conflitti
( ovviamente parlo per me che gestisco una decina di dispositivi wifi e due dispositivi cablati collegati alle Lan del fritz

per cose più complesse magari non andrebbe bene ma nel mio caso cosi è ottimo
Non puo funzionare. In realtà nella Vodafone 6 visto che non funziona la personalizzazone il DHCP non è disattivabile e anche se hai wifi disattivato e un sola porta lan attiva per il collegamento al Fritz, il servizio DHCP continua a lavorare in brodcast e quindi puo causare conflitti con quello attivato sulla Fritz. Chiaro che a te con una dozzina di dispositivi possa anche stare bene ma per chi ne ha come molti di più (io tra dispositivi cablati e wifi arrivo oltre i 60) le cose andrebbero in maniera ben diversa (in sostanza in modo random qualche dispositivo non funzionerebbe perchè in conflitto ...). E' possibile usare piu di un server (o servizio) DHCP ma i range degli indirizzi devono essere armonizzati in modo da non potere rilasciare lo stesso indirizzo.
PaoloMosca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2021, 17:34   #294
ATX12V
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
Quote:
Originariamente inviato da PaoloMosca Guarda i messaggi
Chiaro che a te con una dozzina di dispositivi possa anche stare bene ma per chi ne ha come molti di più (io tra dispositivi cablati e wifi arrivo oltre i 60)
Con reti così complesse mi chiedo come potete stare con la ciofeche dei router dei provider.
ATX12V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2021, 11:41   #295
simonedidato
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 149
Quote:
Originariamente inviato da PaoloMosca Guarda i messaggi
Non puo funzionare. In realtà nella Vodafone 6 visto che non funziona la personalizzazone il DHCP non è disattivabile e anche se hai wifi disattivato e un sola porta lan attiva per il collegamento al Fritz, il servizio DHCP continua a lavorare in brodcast e quindi puo causare conflitti con quello attivato sulla Fritz. Chiaro che a te con una dozzina di dispositivi possa anche stare bene ma per chi ne ha come molti di più (io tra dispositivi cablati e wifi arrivo oltre i 60) le cose andrebbero in maniera ben diversa (in sostanza in modo random qualche dispositivo non funzionerebbe perchè in conflitto ...). E' possibile usare piu di un server (o servizio) DHCP ma i range degli indirizzi devono essere armonizzati in modo da non potere rilasciare lo stesso indirizzo.
Chiaro comprendo il tuo ragionamento
il potenziale per dei conflitti potrebbe esserci cmq nel mio caso va benissimo cosi
anche perchè vengo da una configurazione cosi impostata da molto tempo e non ho mai avuto problemi

chiaramente chi deve gestire mille cose rischia di più in questo caso spero che riusciate a farvi dare un ONT esterno
simonedidato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2021, 10:20   #296
Modor
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 308
Buongiorno,
purtroppo in questi giorni ho notato che alcuni dispositivi (tipo Smart TV) connessi Wifi hanno une velocità di connessione veramente bassa, con delle frequenti disconnessioni.
Penso che sia capitato anche a voi, io ho parzialmente risolto impostando solo il 2.4 Ghz.

In attesa di questo benedetto aggiornamento FW, qualcuno ha fatto test diversi per poter migliorare un poco la situazione?
__________________
Modor -/- Master PC -> Clicca qui - Store PC -> Clicca qui - Gaming Notebook -> Lenovo Y50-70: GTX 860M/4GB/-/Alcune trattative concluse
Modor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2021, 07:33   #297
ATX12V
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
Quote:
Originariamente inviato da Modor Guarda i messaggi
Buongiorno,
purtroppo in questi giorni ho notato che alcuni dispositivi (tipo Smart TV) connessi Wifi hanno une velocità di connessione veramente bassa, con delle frequenti disconnessioni.
Penso che sia capitato anche a voi, io ho parzialmente risolto impostando solo il 2.4 Ghz.

In attesa di questo benedetto aggiornamento FW, qualcuno ha fatto test diversi per poter migliorare un poco la situazione?
Temo ci sia poco da fare purtroppo.
Restare in balia con bug irrisolti per mancanza di aggiornamenti è il prezzo da pagare per non passare al modem libero.
ATX12V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2021, 07:38   #298
Modor
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 308
Quote:
Originariamente inviato da ATX12V Guarda i messaggi
Temo ci sia poco da fare purtroppo.
Restare in balia con bug irrisolti per mancanza di aggiornamenti è il prezzo da pagare per non passare al modem libero.
Per adesso ho risolto in questa maniera: ho impostato la rete secondaria fissa a 2.4 e la rete primaria doppia.
Devo dire che sta funzionando..
__________________
Modor -/- Master PC -> Clicca qui - Store PC -> Clicca qui - Gaming Notebook -> Lenovo Y50-70: GTX 860M/4GB/-/Alcune trattative concluse
Modor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2021, 23:25   #299
Balbo193
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 48
Quote:
Originariamente inviato da PaoloMosca Guarda i messaggi
Non puo funzionare. In realtà nella Vodafone 6 visto che non funziona la personalizzazone il DHCP non è disattivabile e anche se hai wifi disattivato e un sola porta lan attiva per il collegamento al Fritz, il servizio DHCP continua a lavorare in brodcast e quindi puo causare conflitti con quello attivato sulla Fritz. Chiaro che a te con una dozzina di dispositivi possa anche stare bene ma per chi ne ha come molti di più (io tra dispositivi cablati e wifi arrivo oltre i 60) le cose andrebbero in maniera ben diversa (in sostanza in modo random qualche dispositivo non funzionerebbe perchè in conflitto ...). E' possibile usare piu di un server (o servizio) DHCP ma i range degli indirizzi devono essere armonizzati in modo da non potere rilasciare lo stesso indirizzo.
Buonasera a tutti, dato che ho deciso di cambiare operatore (Wind) stavo valutando le magagne cui inevitabilmente andrò incontro con il cambio operatore. Mi pare di capire che ognuno ha le sue e che comunque il router del provider gira che ti rigira non sarà mai buono come uno di mia scelta. Ho letto tutto il thread e a questo punto arriva la domanda da un milione di dollari:
dal momento che a tutti gli effetti in casa, compresi i telefoni che di certo non sono perennemente collegati, i dispositivi che utilizzano la rete sono non più di una decina e che la necessità dell'ip statico l'ho avuta soltanto per evitare conflitti secoli fa quando le reti wifi non erano certo tecnologicamente avanzate come oggi, la wifi station dà così tanti altri problemi?

L'unico mio vero dubbio, da principiante magari, (ne mastico ma non sono certo un ingegnere) è se tra tutti i difetti che avete evidenziato nella configurazione del dispositivo ve ne siano alcuni che limitano o impediscono la configurazione di una powerline, che per la rete di casa è fondamentale, dato che l'appartamento si sviluppa per il lungo e la borchia è ad una delle due estremità.

P. S: Qualcuno ha verificato inoltre la "compatibilità" (diciamo così) con sky Q? Ci sono problemi di collegamento?
Grazie a chi vorrà darmi una mano.

Ultima modifica di Balbo193 : 09-03-2021 alle 01:02.
Balbo193 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2021, 05:54   #300
ATX12V
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
Quote:
Originariamente inviato da Balbo193 Guarda i messaggi
Buonasera a tutti, dato che ho deciso di cambiare operatore (Wind) stavo valutando le magagne cui inevitabilmente andrò incontro con il cambio operatore. Mi pare di capire che ognuno ha le sue e che comunque il router del provider gira che ti rigira non sarà mai buono come uno di mia scelta. Ho letto tutto il thread e a questo punto arriva la domanda da un milione di dollari:
dal momento che a tutti gli effetti in casa, compresi i telefoni che di certo non sono perennemente collegati, i dispositivi che utilizzano la rete sono non più di una decina e che la necessità dell'ip statico l'ho avuta soltanto per evitare conflitti secoli fa quando le reti wifi non erano certo tecnologicamente avanzate come oggi, la wifi station dà così tanti altri problemi?
Se hai letto veramente tutto il thread dovresti renderti conto di si, ha tanti problemi. Potrebbe essere "accettabile" solo se non cambi alcuna impostazione e non vuoi personalizzare la tua rete. Se hai già in mente di mettere mano a qualche impostazione considera di passare a Vodafone con il modem libero e metterci un router serio a tua scelta.

Quote:
Originariamente inviato da Balbo193 Guarda i messaggi
L'unico mio vero dubbio, da principiante magari, (ne mastico ma non sono certo un ingegnere) è se tra tutti i difetti che avete evidenziato nella configurazione del dispositivo ve ne siano alcuni che limitano o impediscono la configurazione di una powerline, che per la rete di casa è fondamentale, dato che l'appartamento si sviluppa per il lungo e la borchia è ad una delle due estremità.
Le powerline non hanno nulla a che vedere con il router. Se avrai problemi in merito sarà per le interferenze del tuo impianto elettrico.

Quote:
Originariamente inviato da Balbo193 Guarda i messaggi
P. S: Qualcuno ha verificato inoltre la "compatibilità" (diciamo così) con sky Q? Ci sono problemi di collegamento?
Grazie a chi vorrà darmi una mano.
Con Sky Q non ci dovrebbero essere problemi, si collega, il DHCP gli assegna un IP ed è morta li. Non c'è altro da fare o impostare.
ATX12V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Laresar: la scopa elettrica senza fili d...
Dissipatori di nuova generazione Noctua ...
Marshall Willein scende a 68€: prezzo ot...
Le novità software di QNAP al Com...
God of War Ragnarock: ecco una prima com...
Crescono vertiginosamente gli investimen...
Canon presenta l'obiettivo RF 35mm F1.4 ...
Enermax: tanti alimentatori, case e diss...
Fallout: la seconda stagione non ha una ...
Gli Europei di calcio arrivano in EA SPO...
Prezzo mai visto (799€) per Dreame L10s ...
Tamron 50-300mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD:...
XPG NIA al COMPUTEX 2024: la console por...
SpaceX Starship: doppio ammaraggio duran...
Volete acquistare un monitor a 360 Hz se...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v