Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2011, 21:24   #2921
shellx
Senior Member
 
L'Avatar di shellx
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 2212
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
nella denominazione AMD i cluster sono le parti INT , quindi in ogni modulo ci sono una FPU doppia e due cluster INT ( quelli che in accezione x86 vengono chiamati Core)


In termini piu' generici si puo' dire che ogni modulo Bulldozer contiene due core INT (x86) ed una doppia FPU (x87 IEEE 754–1985 )

Con FPU doppia si intende che la FPU ad ogni ciclo di clock puo' eseguire due operazioni x87 realtive a due thread diversi , solo nel caso di un operazione AVX la FPU utilizza tutta l'ampiezza di 256 bit per una sola operazione , generalmente processa due istruzionei da 128 bit ciascuna , o nel caso di matematica a bassa precisione puo' operare 4 operazioni a 64 bit in un singolo ciclo di clock
Ma LoooL ...
Ma guarda che queste sono cose che conosco gia a memoria. Ed oltretutto le ho dette io prima.
Tutti quanti stiamo dicendo l'identica cosa, con la differenza che io nel mio post contestato ho espresso il concetto male in termini letterari.

__________________
*Fx-8320@4.5ghz(1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II
*Altre cpu's: Fx-8120/A10-5800k/1055t/965Be/5400+/i920/E5400 - Os: Xubuntu 16.04.4 "xenial" - Debian_jessie 8.0 - Slackware 14.2 - gentoo linux - Kali Linux 2018.2
Catalyst 13.12 problemi con i vecchi OpenGL
shellx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2011, 21:26   #2922
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Quello che stai scrivendo tu, è che Intel migliorerà il prodotto con il 22nm come migliorerà più o meno un 8150. Ma questo non è un discorso architettura, è un discorso Intel sul 22nm AMD sul 32nm, il che è diverso nel confronto architetturale ma lo è nel discorso prodotto disponibile al consumatore.
paolo ti ripeto io semplicemente ho detto che per me quando tu dici "non giudichiamo bulldozer per come è ora, giudichiamolo quando avrà 600mhz nello stesso tdp (che è un ipotesi, niente di ufficiale)" sbagli perchè parlare di un prodotto che non c'è e che uscirà ipoteticamente tra 5-6 mesi (non penso che sia semplice aggiugnere 600mhz nello stesso tdp) e me lo metti nel contesto odierno, è normale che uno vedrebbe il bicchiere mezzo pieno, ma si sta parlando di un qualcosa che non esiste e il rischio è appunto che quando uscirà finalmente il bulldozer con 600mhz in più e sempre 125w di tdp si dovrà scontrare con realtà diverse.

poi che siano 22nm contro 32nm a me non interessa, come sempre (come quando ho sempre scelto amd) baderò al discorso prezzo-prestazioni-consumi.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ed infatti il problema è questo. Perché ho postato i bench di un 8150 a 4,5GHz? Perché quella sarebbe stata la potenza def di un 8150.
paolo anche questa è una supposizione. al massimo 4,5ghz il secondo stadio di turbo su tutti i core.. se mi dici 4,5ghz def avremmo avuto il turbo su 4 core a 5ghz e non mi pare che se ne sia mai parlato.
sicuramente le frequenze sarebbero dovute essere più alte, come sarebbe dovuto essere maggiore l ipc, migliorati i consumi, nb a 3200mhz e compagnia bella.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non ha senso dire che a BD servono quasi 500MHz per competere con il Thuban quando un 8150 ne doveva avere 1,2GHz in più di un Thuban.
Cerca di capirmi... 1GHz in più o in meno non serviva ad AMD nel confronto del Thuban ma serviva molto di più nel confronto con gli X4 Intel, ed a seguire un X10 proprio per contrastare gli SB-e.
ma come non ha senso? paolo questa è la realtà..
il fatto che l 8150 doveva uscire a 4,5ghz def su tutti i core non trova riscontro in nulla di ufficiale.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Vedi, in questo discorso, senza andare dietro nel tempo, cosa vediamo?
Un 2700K Intel lo ha proposto allo stesso prezzo di un 2600K facendo slittare il prezzo di quest'ultimo, o lo ha proposto ad un prezzo superiore? Cosa ti fa pensare che Intel non applichi lo stesso plus di prezzo (con gli interessi) ad un 22nm?
da listino costa 15$ in più, mica 100.
comunque quando usciranno se ne parlerà.
io non sto già facendo i confronti, cerchiamo di capirci.
io ripeto, sto solo dicendo che utilizzrae come metro di confronto un amd fx che al momento non c'è e che forse ci sarà tra 5-6 mesi peri farlo uscire decisamente meglio dal confronto col thuban o con sandy bridge per me ha poco senso.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
AMD con l'8150 e con 316mm2 ha fatto capire chiaramente i reali prezzi del silicio, perché certamente non sta vendendo in negativo.
Forse fai finta di non volerlo vedere... però io vedo uno sbilanciamento enorme tra costi produzione e prezzi di vendita compatibili con un margine di guadagno giusto sia per chi produce che per chi compra.
Vedi... Intel fa bene i suoi interessi, nulla da ridire, però ci dovrebbe essere un'etica che non esiste. Un 2700K ha gli stessi costi di un 2600K, è il frutto dell'affinamento di produzione del silicio. Perché voler aggiungere altro guadagno al guadagno di per sé già notevole di un 2600K? Se non ci fosse la concorrenza, cosa avremmo in futuro? Che il prezzo di un X4 si congelerebbe sul 2700K e tutto quanto uscirà in seguito si prezzerà sulla base di un 2600K? E che avremmo tra 2 anni? Proci al top a 10.000$?
paolo ovviamente sai anche tu che questo non ha senso.
se bulldozer fosse andato molto meglio del 2600k sarebbe costato di più.
se lo vendono a quella cifra è perchè ha quelle prestazioni e sul mercato si sa che è così.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Perché il naturale posizionamento dell'8150 doveva essere sopra il 1055 e sotto il 2011
appunto doveva. come doveva arrivare più o meno ai livelli di un 990x in multithread e invece in cinebench è addirittura sotto il thuban.
io dico che eventualmente prendere un 8150p e paragonarlo alla fascia extreme di intel che notoriamente ha un rapporto prezzo-prestazioni non ottimale (come tutti i prodotti enthusiast) ha poco senso, se non quello di eventualmente farlo risultare più conveniente (costando un terzo, non è detto che in tutti i bench sb-e andrà il triplo, e quello dove vuoi arrivare tu è proprio questo).
ma basta un semplice 2600k che costa uguale e va di più in st e in mt.

quindi ripeto non c'entra niente la fascia extreme perchè amd è da tantissimo tempo che li non compete proprio.


Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma lo vedi che torno sempre al mio ragionamento? Intel i prezzi non li calerà mai se la concorrenza non offre un prezzo/prestazioni migliore.
Allora come fai a parlare del 22nm senza tirare in ballo "a quale prezzo sarà venduto?"
Ed è per questo che ho preso BD. Perché se BD non fosse andato, mi potevo scordare aggiornamenti K ad un SB-e X6 K.
non parlavo di prezzi!!! ripeto per la decima volta.
tu avevi detto che amd con 600mhz e sempre lo stesso tdp avrebbe migliorato sensibilmente il rapporto PERFOMANCE-WATT (non parlando proprio di prezzo, forse perchè dai per scontato che uscirà allo stesso prezzo dell 8150, a me non interessa comunque il prezzo, non ne ho mai parlato).

io dicevo solo non ha senso confrontare il rapporto PERFORMANCE-WATT con thuban e sandy bridge (cioè proci attuali, esistenti da gennaio 2011 e aprile 2010) un futuro e ipotetico amd fx con 600mhz e sempre 125w di tdp.
non parlavo proprio di prezzi. dicevo solo che quando uscirà questo ipotetico propcio il confronto PERFORMANCE-WATT potrà essere fatto con ivy bridge.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Apputo, al momento. Io non ho preso l'8150 per quello che è ma per quello che sarà la piattaforma, con lo step B3 e Piledriver. Tu hai preso un 2600K, ok, sochet 1155, in futuro lo potrai upgradare ad un 22nm X4. Facciamo finta che Piledriver X8 possa avere la stessa potenza di un 22nm X4. Teorizziamo che AMD costi 50€ di meno di un 22nm. Ma a te in fondo... accetti di pagare il procio per la potenza o magari ti viene da pensare ammazza, quanto ci guadagna Intel, perché staremmo parlando di un procio da 316mm2 contro un altro da 100mm2...
ma che discorso è?
io penso che intel (o chiunque) comunque ha speso in ricerca e anche fare un die shrink per quanto sia più economico di progettare una nuova architettura ha comunque il suo costo.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma torniamo allo stesso identico discorso. L'alternativa a BD per me era un SB-e X6 e lo sarà anche nei mesi a venire SE Intel calasse i prezzi e mi assicurasse upgrade non EE. Se resterò con AMD, non sarà per le potenze massime, ma per il prezzo/potenza. A me non fotte nulla se Intel commercializzasse un SB-E X6 22nm a 2000$ perché è del 50% più potente di un SB-E X6 EE. Tu stai dicendo che Intel l'ha più lungo di AMD... ma si ripeterebbe la stessa storia dell'era i7 i980X, dove tutti lo elogiavano ma quasi nessuno si poteva permettere di acquistarlo. Per me un prodotto esiste solamente se posso comprarlo, altrimenti che ci sia o meno non ha alcuna importanza.
e io ti ripeto che in questo momento non ha senso tirare fuori nè sb-e (addirittura ivy bridge-e!!) nè il 980x se non per far risultare un 8150 più conveniente nel rapporto prezzo prestazioni (ma cose dette e ridette, fascia extreme ecc ecc)

da come dici tu il socket am3+ offrirà più prestazioni in ottica futura e quindi è più conveniente perchè tanto gli fx di oggi non contano niente,
io ne dubito semplicemente perchè secondo me piledriver non andrà più del 30-40% di un 8150 (poi quando li vedrò andarea 4,5ghz a def mi ricrederò) e quindi forse starà alla pari con un 2700k (senza considerare il discorso overclock).
__________________

Ultima modifica di liberato87 : 13-11-2011 alle 22:58.
liberato87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2011, 21:27   #2923
ozlacs
Senior Member
 
L'Avatar di ozlacs
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: provincia Catanzaro
Messaggi: 1897
AMD FM1 and FM2 Packages Pictured Side-by-Side, Incompatible



http://www.techpowerup.com/155079/AM...ompatible.html
__________________
Fractal Design Define R5 Blackout | LC Power Arkangel 850W | AMD Ryzen 5 3600 | Noctua NH-U14S | ASUS Prime X370-Pro | 2x8GB Corsair Vengeance LPX 3200 | Sapphire Radeon RX 580 8GB
Samsung 840 Pro 256 GB | LG GH22NS40 | Dell U2412M | Arch Linux x64 - 10 Pro x64
ozlacs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2011, 22:23   #2924
Phenomenale
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 4704
Quote:
Originariamente inviato da ivano444 Guarda i messaggi
non cerano rumors di una patch per windows 7?non si sa più niente?
No, era una patch per lo scheduler di Linux. Alcuni fraintendimenti in rete avevano creato la voce su windows 7...
Comunque, il supporto a BD sarà disponibile su Windows 8 (è ufficiale).
Phenomenale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2011, 22:32   #2925
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5608
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
in realta' le SSE ( cosi come le MMX e le 3Dnow!) sono nate per far svolgere alla FPU tipi di calcoli che generalmente venivano eseguiti dalla parte INT del processore.
Beh non solo. MMX, 3dnow, e le varie versioni di SSE sono semplicemente delle SIMD: Single Instruction Multiple Data. Con una sola istruzione (single instruction) processi dati multipli (multiple data).
Le MMX lavoravano solo su interi, le 3dnow invece su float a singola precisione (e ce le avevano solo gli AMD), mentre le SSE sia su int che su float. Le MMX e le 3dnow usano i primi 64 bit degli stessi registri della FPU (mm0->mm7), mentre le SSE usano registri introdotti appositamente (xmm0->xmm7) a 128 bit.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2011, 22:43   #2926
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
non so se è già stata postata, è di ieri...

AMDs „Bulldozer“ im Detail Turbo, CMT und Windows 8
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2011, 07:07   #2927
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Mia recensione di Interlagos...

http://www.xtremehardware.it/recensi...111146030/all/

In preparazione la versione inglese...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2011, 07:20   #2928
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Mia recensione di Interlagos...

http://www.xtremehardware.it/recensi...111146030/all/

In preparazione la versione inglese...
Azzo come pompano...!!! Anche confronto ad Intel.
Se l'8150 fosse stato tale e uguale in desktop... altro che false aspettative

-Nella fascia di mercato a maggior volume, le CPU AMD Opteron di nuova generazione ottengono un 89% in più di prestazioni nei test SPEC, a parità di costo della CPU (Xeon E5640, contro Opteron 6276).
-A parità di costo di sistema, invece, offrono il 25% in più di potenza CPU, più memoria ed un miglior comparto disco.
-Per quanto riguarda la virtualizzazione, si richiede la massima quantità di core, di memoria indirizzabile, di cache L3 e il minor consumo possibile. Le soluzioni AMD danno un costo per VM fino al 77% in meno e consentono di avere un numero 2.6 volte superiore di VM per rack.
-Per il cloud si richiede la massima densità, resa possibile dal basso consumo: 5.3W/core per la serie 6200, 4.375W/core per la serie 4200, contro 10W/core per le migliori CPU INTEL. In più il top di gamma AMD (6282 SE) ottiene il 25% in più in benchmark web based, rispetto al concorrente INTEL (Xeon 5690).
-Infine per l’HPC si richiedono performance scalabili, alte prestazioni di calcolo, alta banda di memoria, molti core ed estensioni SIMD per il calcolo numerico. AMD ottiene il 73% di banda di memoria in più rispetto ad INTEL, ha un numero maggiore di core per rack, un numero maggiore di FLOP per rack e un costo fino all’80% inferiore. Per raggiungere la potenza bruta di un rack di CPU 16 core AMD, servono due interi rack di CPU INTEL.

Mi sembra abbastanza chiaro perché AMD ha ricevuto un tot di ordini...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-11-2011 alle 07:25.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2011, 07:50   #2929
mecctronic
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Mia recensione di Interlagos...

http://www.xtremehardware.it/recensi...111146030/all/

In preparazione la versione inglese...
Proprio come pensavo, ottimo ho fatto benissimo a stoppare gli ordini dei 5670!
mecctronic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2011, 08:03   #2930
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
Quote:
Originariamente inviato da OPP Guarda i messaggi
130W vorrai dire
verissimo, errore mio. Ma questo non fa che rafforzare il ragionamento. Intel con il passaggio ai 32nm è riuscita ad aumentare il numero di core del 50%.
Se estendessimo questo progresso di solo e puro silicio, (non si venga a dire che un i7 990x scaldi più di i7 3960x a parità di clock) al power7 avremmo un mostro che nei suoi 200W di TDP potrebbe gestire 48 thread su 12 core a 3,9 GHz.

Ritornando in topic, è meglio raffreddare gli animi... si parla di un BD x16 a 2,3 GHz con uno xeon quad core a 2,6 GHz... mi sembra un risultato normale che sia più veloce del 89%. Certo questo non toglie che nell'ambito server l'attuale rapporto prezzo/prestazioni sia eccezionale così come l'efficienza energetica

Ultima modifica di tuttodigitale : 14-11-2011 alle 08:23.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2011, 08:07   #2931
bonomork
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 461
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Mia recensione di Interlagos...

http://www.xtremehardware.it/recensi...111146030/all/

In preparazione la versione inglese...
mi puoi consigliare una cpu bulldozer nella stessa fascia di prezzo del 5620?
__________________

CPU: R7 5800X | Motherboard: ASUS Crosshair VII | GPU: ASUS TUF 6800XT | RAM: Corsair Vengeance PRO RGB 16GB 3600C14 1,45V (CMW16GX4M2Z3600C14) | Hard Drive: Samsung MZ-V7P512BW SSD 970 PRO 512 GB, M.2, NVMe | Hard Drive: Samsung MZ-76E1T0B SSD 860 EVO, 1 TB , 2.5" SATA III | Hard Drive: Samsung MZ-76E1T0B SSD 860 EVO, 1 TB , 2.5" SATA III | Power Supply: Seasonic 850W Prime Platinum | Cooling: CORSAIR H150i Pro RGB | Case: Phanteks Evolv X | Monitor: LG34GN850 | Audio: Mackie CR3
bonomork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2011, 08:26   #2932
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...ebutto_12.html
questi nuovi test e i nuovi prezzi posizionano secondo me meglio i nuovi x8

l'8150, come rapporto prestazioni pezzo è meglio del 2600k e peggio del 2500 di cui però è più potente.
nei giochi spesso da il top dei frame, fermo restando che è la scheda video che fa da padrone come si vede dal livellamento di prestazioni tra i vari proci
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...ebutto_10.html

vorrei fare una critica sui consumi, l'8150 consuma in full come il top gamma sei core intel
questo dice che il silicio non è male (anche se penso che il prossimo sara' meglio)
naturalmente il top gamma intel ha prestaioni migliori, ma mi chiedo cosa vuol dire consumo in full?
tutti i core in funzione 100%? ma questo vorrebbe dire che l'8150 funzionerebbe al 100& e quindi avrebbe anhe una velocità di esecuzione tale da stare al 100% poco tempo
ma questo non è rangiugibile con il software odierno, e quindi la cpu non sta al 100% mai, dunque anche il consumo si riduce nell'uso comune, e quindi si dovrebbero dare quanto ha consumato per singolo test, quello 100% lad non è indicativo
nell'uso comune penso che valga sempre il consumo in idle, ma quello full non dice automaticamente quanto spreca la cpu e nell'uso pratico le differene si riducono drasticamente

Ultima modifica di carlottoIIx6 : 14-11-2011 alle 08:33.
carlottoIIx6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2011, 08:35   #2933
Tunderfury
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 40
Come promesso eccovi la prima recensione italiana di Interlagos e Valencia delle 6.00 per chi non l'avesse notata:

http://www.techstation.it/hardware/a...d/introduzione

Tunderfury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2011, 08:43   #2934
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
Una rettifica per tutti coloro che dicono che i 315mmq di die size di BD siano tanti... ricordo che SB-E nonostante un minor quantitativo di cache (20+2,5 vs 16+8 di BD) ha un die size di 435mmq, ovvero il 38% in più (come BD è privo di grafica integrata
Questo per dire che un 8 core BD o un quad core+HT Intel occupano effettivamente la stessa superficie.
Se il BD desktop fosse privo di quella enorme cache l3 (che non servirebbe nemmeno viste le generose dimensioni delle cache l2) AMD avrebbe aumentato e di molto le prestazioni per mmq rispetto a Thuban

Ultima modifica di tuttodigitale : 14-11-2011 alle 09:02.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2011, 08:43   #2935
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Mia recensione di Interlagos...

http://www.xtremehardware.it/recensi...111146030/all/

In preparazione la versione inglese...
questo conferma tutte le cose che ho detto e dimostra che il proggetto BD va guardato nell'ottica di processore per sever adattato a desktop
quindi il software non è maturo per sfruttarlo al 100%

ma sono sicuro che presto i primi test saranno piano piano rivisti cerso l'alto
per le prime ottimizzazioni ecc

e che le potenzialità saranno piano piano confermate
carlottoIIx6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2011, 08:50   #2936
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Quote:
Originariamente inviato da Tunderfury Guarda i messaggi
Come promesso eccovi la prima recensione italiana di Interlagos e Valencia delle 6.00 per chi non l'avesse notata:

http://www.techstation.it/hardware/a...d/introduzione

è già stata pubblicata da un altro sito:
http://www.xtremehardware.it/index.p...rticle&id=6030

siete arrivati secondi...
gianni1879 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2011, 08:59   #2937
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12108
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
150 consuma in full come il top gamma sei core intel
questo dice che il silicio non è male (anche se penso che il prossimo sara' meglio)
questo dice che il silicio fa schifo, visto che il 6 core Intel è di gran lunga superiore....


Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
ma questo non è rangiugibile con il software odierno, e quindi la cpu non sta al 100% mai
forse i tuoi software.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Azzo come pompano...!!! Anche confronto ad Intel.
Se l'8150 fosse stato tale e uguale in desktop... altro che false aspettative

-Nella fascia di mercato a maggior volume, le CPU AMD Opteron di nuova generazione ottengono un 89% in più di prestazioni nei test SPEC, a parità di costo della CPU (Xeon E5640, contro Opteron 6276).
-A parità di costo di sistema, invece, offrono il 25% in più di potenza CPU, più memoria ed un miglior comparto disco.
-Per quanto riguarda la virtualizzazione, si richiede la massima quantità di core, di memoria indirizzabile, di cache L3 e il minor consumo possibile. Le soluzioni AMD danno un costo per VM fino al 77% in meno e consentono di avere un numero 2.6 volte superiore di VM per rack.
-Per il cloud si richiede la massima densità, resa possibile dal basso consumo: 5.3W/core per la serie 6200, 4.375W/core per la serie 4200, contro 10W/core per le migliori CPU INTEL. In più il top di gamma AMD (6282 SE) ottiene il 25% in più in benchmark web based, rispetto al concorrente INTEL (Xeon 5690).
-Infine per l’HPC si richiedono performance scalabili, alte prestazioni di calcolo, alta banda di memoria, molti core ed estensioni SIMD per il calcolo numerico. AMD ottiene il 73% di banda di memoria in più rispetto ad INTEL, ha un numero maggiore di core per rack, un numero maggiore di FLOP per rack e un costo fino all’80% inferiore. Per raggiungere la potenza bruta di un rack di CPU 16 core AMD, servono due interi rack di CPU INTEL.

Mi sembra abbastanza chiaro perché AMD ha ricevuto un tot di ordini...
sono slide AMD.....
e soprattutto li confrontano con gli Xeon vecchi

rischiano di fare la seconda figura di me**a dopo le slide di confronto con il 980X...

Ultima modifica di AceGranger : 14-11-2011 alle 09:02.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2011, 09:09   #2938
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
questo dice che il silicio fa schifo, visto che il 6 core Intel è di gran lunga superiore....

forse i tuoi software.

sono slide AMD.....
e soprattutto li confrontano con gli Xeon vecchi

rischiano di fare la seconda figura di me**a dopo le slide di confronto con il 980X...
fa schifo non mi sembra sia un giudizio obbiettivo, infatti non è come dici

non penso che tu abbia capito quel che volevo dire, in particolar modo quel che dicevo sul software
carlottoIIx6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2011, 09:14   #2939
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12108
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
fa schifo non mi sembra sia un giudizio obbiettivo, infatti non è come dici

non penso che tu abbia capito quel che volevo dire, in particolar modo quel che dicevo sul software
no ho capito benissimo sei tu che mi sa che no hai ben presente la situazione



consuma di piu in idle
consuma di piu in full
ci mette il doppio del tempo a compiere la stessa operazione

il fa schifo è piu che obbiettivo, visto che il 6 core è nettamente piu prestante, è perfino quad-channel e consuma sempre meno; avrebbe dovuto avere questi consumi con frequenze piu alte.... quindi come silicio hanno molto da migliorare.

e non venirmi a dire che è colpa del software non ottimizzato per BD o di Win7, perchè dai test di Win 8 migliora si BD ma anche SB.

Ultima modifica di AceGranger : 14-11-2011 alle 09:21.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2011, 09:16   #2940
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
questo dice che il silicio fa schifo, visto che il 6 core Intel è di gran lunga superiore....




forse i tuoi software.



sono slide AMD.....
e soprattutto li confrontano con gli Xeon vecchi

rischiano di fare la seconda figura di me**a dopo le slide di confronto con il 980X...
ok vediamo però di non esagerare con le parole, in ogni caso è vero il confronto è stato fatto con la generazione "vecchia" di intel gulftown, è anche scritto tra l'altro.

Gli unici xeon di nuova generazione sono ancora solo su sandy brige. Si attendono il debutto delle nuove piattaforme.

Ultima modifica di gianni1879 : 14-11-2011 alle 09:20.
gianni1879 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Intel, le rese del processo 18A gettano ...
Nuove scorte per il portatile Lenovo con...
AirPods Pro 2 tornano a 199€, ma anche S...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v