Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-05-2006, 10:47   #241
massyloi
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 18
davvero lo sostituiscono?

Quote:
Originariamente inviato da Cisto
Acer sostituisce gratuitamente il lettore, poichè, a seguito della nostra segnalazione e dei loro controlli, è risultato (toh...) che effettivamente il suddetto è praticamente inutilizzabile. Chi può aspettare, cerca di attendere nella speranza che le riviste di settore ci facciano giustizia, chi invece (come me) ha un bisogno impellente del masterizzatore, lo ha già sostituito.

EDIT: aggiungo che, guarda caso, nei notebook di nuova produzione il tsst è magicamente scomparso... ma chissà perchè, eh?
Ciao cisto, io ho un acer con il suddetto tsst da più di un anno, ma tu indendi dire che lo cambiano in garanzia o lo sostituiscono come riconoscimento di un pezzo difettoso ed è una sorta di richiamo da parte della casa? tutto ciò perchè il mio non è più in garanzia e non ho più lo scontrino fiscale! ciao e grazie
massyloi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2006, 12:04   #242
massyloi
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 18
piano con gli aiuti...dai dai che non voglio distruggere il notebook!
massyloi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2006, 15:39   #243
gijii
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 10
Pioneer dvr-k06 e Nec ND6750

Ciao a tutti

ho letto la guida e (quasi) tutti i post.
Siccome vorrei sostituire il lettore dvd del mio Toshiba Satellite 2410-303 vorrei chiedervi qualche info.
1)C'e' qualcuno che sa gia' con certezza se su questo modello la logica deve essere csel o reverse csel?
2)Ho messo gli occhi sul Nec ND6750 e sul Pioneer DVR-K06.
Qualcuno ha provato il Pioneer? Non mi dispiacerebbe perche' e' slot in, cosi' non dovrei avere problemi di nessun genere con il frontalino. Ma non sono stato capace di trovare una patch per farlo diventare reverse csel (se dovesse servire). Se lo avete provato e mi date un'opinione....

Grazie

Saluti
gijii è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2006, 18:23   #244
Cisto
Senior Member
 
L'Avatar di Cisto
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1796
Quote:
Originariamente inviato da massyloi
Ciao cisto, io ho un acer con il suddetto tsst da più di un anno, ma tu indendi dire che lo cambiano in garanzia o lo sostituiscono come riconoscimento di un pezzo difettoso ed è una sorta di richiamo da parte della casa? tutto ciò perchè il mio non è più in garanzia e non ho più lo scontrino fiscale! ciao e grazie
ops! non leggo più il thread da tanto tempo... adesso attacco con le risposte!

te lo cambiano solo ed esclusivamente se il tuo notebook in garanzia. un richiamo ufficiale, purtroppo, non c'è mai stato.
Cisto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2006, 18:25   #245
Cisto
Senior Member
 
L'Avatar di Cisto
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1796
Quote:
Originariamente inviato da Ametrope
Salve,
dovendo sostituire un combo Toshiba SD-R2102 (ormai morto) avrei pensato al NEC ND-6650. Il portatile è un Presario 724ea e la vecchia unità è presente come Secondary Master. Secondo voi, in teoria, ci potrebbero essere problemi?
Per quanto riguarda il frontalino la scelta del NEC è la più opportuna o ci sono altre marche con l'attacco più adatto a quello del Toshiba (dato che vorrei riusare il frontalino già presente per evitare "buchi")?
Grazie a tutti per l'aiuto.
Ciao
i toshiba sono rcsel. nella guida, c'è scritto più e più volte..
Cisto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2006, 22:02   #246
gijii
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 10
Mi pareva....

...di aver visto che non tutti i Toshiba sono reverse csel.
Scusate se ho postato la domanda (e avevo anche letto "quasi" tutto!)

Nessuno da darmi qualche info/consiglio sul Pioneer dvr-k06?
Qualcuno l'ha provato? Come va in confronto a un Nec ND6750?
Eventualmente, esiste una patch per farlo lavorare come reverse csel o devo saldare i jumper?

Grazie e ciao a tutti.
gijii è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2006, 09:25   #247
Ametrope
Junior Member
 
L'Avatar di Ametrope
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da Cisto
i toshiba sono rcsel. nella guida, c'è scritto più e più volte..
Ciao Cisto, grazie per la risposta anche se ormai avevo già fatto...
Comunque non ci sono stati problemi! Ho sfilato il Toshiba SD-R2102 e inserito il NEC ND-6650A, acceso il portatile e tutto è andato liscio: funziona perfettamente ed è anche veloce e silenzioso. Evidentemente la sola marca dell'unità da sostituire non è indice della logica usata, come avevo detto nel mio post il portatile è un Compaq e il lettore era su Secondary Master. E' stato soprattutto quest'ultimo elemento a convincermi (seguendo la guida) e poi in caso di problemi il NEC avrebbe avuto abbondanza di firmware a logica invertita reperibili in rete.
Ciao.
Ametrope è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2006, 08:13   #248
gijii
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 10
Toshiba 2410-303

Ciao a tutti

siccome ho sostituito il lettore su questo modello di portatile volevo scrivere, per chi capitasse su questo sito alla ricerca di informazioni specifiche, qualche informazione per semplificargli le cose.
Per smontare l'unita' ottica si deve rimuovere la tastiera. Per farlo bisogna sollevare con un piccolo cacciavite la mascherina di plastica che sta tra la tastiera e la cerniera dello schermo. ci sono due piccole scanalature ai lati (vicino alla scritta Satellite e dalla parte opposta). Sotto questa mascherina ci sono 3 viti. Tolte quelle la tastiera si solleva senza forzature. Per rimuovere il drive basta togliere una piccola vite che sta all'altezza della parte posteriore del lettore. Tolta quella basta spingere decisamente per far uscire il lettore dalla sede (Grazie a Stefano della dritta).
A questo punto procuratevi l'adattatore ide slim perche' avrete l'errore ide dovuto al reverse csel.
Io ho installato un NEC ND6750A quindi ho usato la patch di Liggy.
Fatto quello tutto a posto.

Ciao a tutti
gijii è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2006, 11:10   #249
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Quote:
Originariamente inviato da Cisto
Patching del firmware e modifica hardware


Aggiornamento:

mi si chiede spesso quale sia la strada migliore da seguire, nel caso in cui il drive dia problemi. Essenzialmente, il mio suggerimento è di procedere in questo ordine:

innanzitutto, posizionate un jumper sull'hdd del notebook in modo da rendelo slave (o in alternativa, provate anche a mettere il jumper su master, csel high, csel low.... provateli tutti insomma, purtroppo i controller per notebook sono tanti e non si può dare una indicazione certa in questi casi); se in questo modo l'unità ottica ancora non viene riconosciuta, rimettete tutto come prima e, se disponibile ufficialmente, patchate il firmware; in alternativa, rimane la sola opzione della saldatura / nastro isolante.


Dunque, è sempre possibile riuscire, a volte molto semplicemente, a volte molto meno, a far funzionare un nuovo drive al posto di quello vecchio. È però rimasto un punto da sistemare: il frontalino!!!!
Dove si possono trovare i jumper per i dischi dei portatili.
Sono + piccoli di quelli dei drive da 3.5".
Se non si possono postare links, me li mandate per pvt?
Grazie,
Xwang
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2006, 16:31   #250
joshua.key
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1
Informazioni generali

Non mi soffermo su come sia possibile smontare/rimontare l’unità ottica nel notebook, poiché ciò varia da modello a modello. Nei casi più fortunati il lettore è direttamente estraibile; negli altri casi sarà spesso sufficiente svitare qualche vite e rimuovere la tastiera (od eventualmente l’intero uppercase) per accedere al drive.

Innanzitutto comincio col ringraziare questo prezioso sito che spesso mi aiuta a risolvere i problemi più disparati che non riuscirei mai a risolvere da solo.
In secondo luogo PREGO l'amico CISTO affinchè invece si soffermi, magari anche dettagliatamente, su come smontare un notebook in quanto il mio ACER ASPIRE 1356LMi non ne vuole proprio sapere di aprirsi "svitando qualche vite" semplicemente.......... le ho svitate davvero tutte e per metà si è pure aperto, ma la parte proprio sotto lo schermo non ne vuole sapere !! c'è un punto che fa resistenza e non voglio forzare per paura di mandare in fumo i miei 1400 euro sudati e risparmiati. CISTO, mi sembri davvero preparato e disponibile....per cortesia fai uno sforzo, magari un ricerca sul modello che ho io, e spiegami una buona volta come smantellare il mio notebook per potere finalmente montare la nuova unità ottica. Considera che devo assolutamente masterizzare in quanto l'HD ormai è pieno .......GRAZIE 1000, aspetto fiducioso una tua risposta!
joshua.key
joshua.key è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2006, 00:42   #251
lello114
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Albano Laziale
Messaggi: 74
Ciao a tutti, ho letto tutti i post e devo dire molto interessanti, Cisto la guida è perfetta.
Ora ho solo 2 domande, 1° io ho un Acer Travelmate 520 con lettore cd potrei avere problemi di riconoscimento da parte del bios? (aggiornato)
2° Nessuno ha dato pareri sul Nec 6750 o sul Pioneer k16, come vanno?
Grazie ancora
lello114 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2006, 09:29   #252
tellone
Senior Member
 
L'Avatar di tellone
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3295
Quote:
Originariamente inviato da joshua.key
Informazioni generali

Non mi soffermo su come sia possibile smontare/rimontare l’unità ottica nel notebook, poiché ciò varia da modello a modello. Nei casi più fortunati il lettore è direttamente estraibile; negli altri casi sarà spesso sufficiente svitare qualche vite e rimuovere la tastiera (od eventualmente l’intero uppercase) per accedere al drive.

Innanzitutto comincio col ringraziare questo prezioso sito che spesso mi aiuta a risolvere i problemi più disparati che non riuscirei mai a risolvere da solo.
In secondo luogo PREGO l'amico CISTO affinchè invece si soffermi, magari anche dettagliatamente, su come smontare un notebook in quanto il mio ACER ASPIRE 1356LMi non ne vuole proprio sapere di aprirsi "svitando qualche vite" semplicemente.......... le ho svitate davvero tutte e per metà si è pure aperto, ma la parte proprio sotto lo schermo non ne vuole sapere !! c'è un punto che fa resistenza e non voglio forzare per paura di mandare in fumo i miei 1400 euro sudati e risparmiati. CISTO, mi sembri davvero preparato e disponibile....per cortesia fai uno sforzo, magari un ricerca sul modello che ho io, e spiegami una buona volta come smantellare il mio notebook per potere finalmente montare la nuova unità ottica. Considera che devo assolutamente masterizzare in quanto l'HD ormai è pieno .......GRAZIE 1000, aspetto fiducioso una tua risposta!
joshua.key

Trovarai tutto cio che ti serve a questo link : http://www.laptopmods.co.uk/viewtopi...&highlight=ati

Cmq, ti vorrei ricordare che esistono i motori di ricerca; inoltre l'intento di Cisco era solo di creare un thread sulla sostituzione delle unità ottiche dei notebook. Come puoi chiedergli di "fare uno sforzo, di fare una ricerca del modello che ho io" : MA NON POTRESTI FARTELA DA SOLO LA RICERCA??????????????????
Per non parlare che quello era il tuo primo post: come si dice, chi ben comincia.......

ma cose da pazzi......
tellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2006, 21:20   #253
lello114
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Albano Laziale
Messaggi: 74
Tnx Cisto

Oggi grazie alla guida messa a disposizione di Cisto (è una fortuna che esistono persone così), mi sono deciso a comprare il Nec ND6750 (a 58,60 euri) ed è andato tutto liscio, cioè il mio NB è un Acer Travelmate 520 ed aveva un lettore cd csel, quindi fatta la sostituzione fisica e
PS un negoziante mi aveva chiesto 180 euri
Cisto mi hai fatto risparmiare 121,4 euro
lello114 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2006, 11:13   #254
lucamel
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1
hp pavilion zd8270ea

Ciao, dovrei cambiare il dvd-rom di un portatile, ho un hp pavilion zd8270ea che monta un matshita uj-840d.. C'è qualche problema particolare per questo notebook (ho letto info solo su Toshiba, Acer e Asus..). Qualche consiglio su quale scegliere?Mettere il Nec potrebbe dare problemi secondo voi?
Allego la foto del frontalino, secondo voi è intercambiabile?
Grazie!
Immagini allegate
File Type: jpg 02082006007.jpg (23.0 KB, 30 visite)
lucamel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2006, 01:14   #255
dyland70
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4
TOSHIBA SATELLITE 2410-702

Ciao ragazzi, ho letto tutti i vostri post che trovo più che interessanti. Non a caso proprio stasera ho sostituito la mia vecchia unità DVD SD-R2212 del mio toshiba satellite pro 2410-702 con una nuova unità DVD dell'LG esattamente il GMA-4082N e ovviamente non poteva andare tutto liscio. Infatti all'accensione errore IDE # 1 e non lo vede da windows. Ho cercato aggiornamenti bios ma niente da fare. Leggevo che voi parlavate di una soluzione con i jumper o cose varie. Potreste spiegarmela in maniera + dettagliata così spero da poterlo far funzionare?? Grazie in anticipo.
Max
dyland70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 08:28   #256
slayergarry
Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Bernalda MT
Messaggi: 124
Ciao Dyland.Dove hai acquistato l'unità?Era nuova?Perchè evidentemente la logica non era csel.Il max sarebbe trovare un REVERSE ATA in modo da poter(o tramite altro note o staccando l'hd ed utilizzqando comunque un disco di partenza di dos a basso livello in modo da non caricare i drive unità)riportare l'unità a logica csel.Il problema è che non ci sono queste risorse(anche se io cercherei meglio perchè mi sembra di averli visti da qualche parte).Allora si ricorre ad una soluzione "fisica".Sostanzialmente dovresti staccare la paradia superiore del drive in modo da vedere la parte posteriore del connettore e seguire le piste dei pin 45 e 47 e vedere dove arrivano.Poi con un'oscilloscopio dovresti rilevare un'onda sul controllo di questi pin e rimuovere direttamente il componente di derivazione dell'onda stessa.Questo però è davvero un bordello o come dice il vecchio cisto "è un'incubo".Quindi vivamente ti consiglio di cercare i reverse ata.Se non ricordo male c'era un sito dove ne erano raccolti molti ma non lo ricordo.....cerca un pò nelle pagine precedenti.
__________________
"La Meccanica è il paradiso delle scienze matematiche, perché con quella si viene al frutto matematico." L.Da Vinci
slayergarry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 08:29   #257
slayergarry
Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Bernalda MT
Messaggi: 124
Ciao Dyland.Dove hai acquistato l'unità?Era nuova?Perchè evidentemente la logica non era csel.Il max sarebbe trovare un REVERSE ATA in modo da poter(o tramite altro note o staccando l'hd ed utilizzqando comunque un disco di partenza di dos a basso livello in modo da non caricare i drive unità)riportare l'unità a logica csel.Il problema è che non ci sono queste risorse(anche se io cercherei meglio perchè mi sembra di averli visti da qualche parte).Allora si ricorre ad una soluzione "fisica".Sostanzialmente dovresti staccare la paradia superiore del drive in modo da vedere la parte posteriore del connettore e seguire le piste dei pin 45 e 47 e vedere dove arrivano.Poi con un'oscilloscopio dovresti rilevare un'onda sul controllo di questi pin e rimuovere direttamente il componente di derivazione dell'onda stessa.Questo però è davvero un bordello o come dice il vecchio cisto "è un'incubo".Quindi vivamente ti consiglio di cercare i reverse ata.Se non ricordo male c'era un sito dove ne erano raccolti molti ma non lo ricordo.....cerca un pò nelle pagine precedenti e facci sapere.
__________________
"La Meccanica è il paradiso delle scienze matematiche, perché con quella si viene al frutto matematico." L.Da Vinci
slayergarry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 12:22   #258
dyland70
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da slayergarry
Ciao Dyland.Dove hai acquistato l'unità?Era nuova?Perchè evidentemente la logica non era csel.Il max sarebbe trovare un REVERSE ATA in modo da poter(o tramite altro note o staccando l'hd ed utilizzqando comunque un disco di partenza di dos a basso livello in modo da non caricare i drive unità)riportare l'unità a logica csel.Il problema è che non ci sono queste risorse(anche se io cercherei meglio perchè mi sembra di averli visti da qualche parte).Allora si ricorre ad una soluzione "fisica".Sostanzialmente dovresti staccare la paradia superiore del drive in modo da vedere la parte posteriore del connettore e seguire le piste dei pin 45 e 47 e vedere dove arrivano.Poi con un'oscilloscopio dovresti rilevare un'onda sul controllo di questi pin e rimuovere direttamente il componente di derivazione dell'onda stessa.Questo però è davvero un bordello o come dice il vecchio cisto "è un'incubo".Quindi vivamente ti consiglio di cercare i reverse ata.Se non ricordo male c'era un sito dove ne erano raccolti molti ma non lo ricordo.....cerca un pò nelle pagine precedenti e facci sapere.

Ciao slayergarry, innanzitutto grazie per avermi risposto.
Stamattina (o meglio pochi minuti fa visto che stamattina ho dormito un po' di più!! ) ho effettuato altri tentativi con un jumper sull'hard disk in varie posizioni. Master, Slave, etc. Ho anche cercato di far partire il pc senza hard disk collegato vedendo da bios se mi riconosceva o meno l'unità.
Risultato?... Allora... l'unità viene vista (almeno a livello di alimentazione) appena accendo il notebook e durante il messaggio di errore IDE #1. Dopo di chè si mette in moto windows xp pro e non si apre più neanche lo sportellino come se fosse stato disalimentato. Nel bios ho questi due parametri ovviamente non modificabili : HDD PRIMARY IDE 1F0H/IRQ14 e CD-ROM SECONDARY IDE 170H/IRQ15
A vederli così sembrerebbe che lui riconosca ambedue le unità senza conflitti né di canale tantomeno di interrupt. E allora mi domando io cosa può essere?? Sinceramente non mi sono mai specializzato in notebook al di là di cambio hd o poc'altro e mi trovo in difficoltà perchè pur pensando e ripensando, riflettendo e cercando la lampadina che si illumini tutto rimane avvolto dal buio... Altre idee?? L'unità ti garantisco che era nuova, sono un rivenditore e l'ho acquistato presso uno dei grandi distributori nazionali dove mi servo da anni ed era imballato (nel cellofan!!!) però come si dice aveva ancora odore di nuovo... non so che altro fare... ti riporto anche descrizione e caratteristiche tecniche dell'unità unitamente al modello e marca :

MASTER. DVD LG GMA-4082N SLIM D.L. BULK
Masterizzatore interno dual layer slim size (ideale per notebook) compatibile con i supporti CD-R/RW, DVD±R/RW, DVD±R DL. Dotato di interfaccia IDE/ATAPI, con tempo di accesso per CD-ROM 140ms, tempo di accesso DVD-ROM 160ms ed il sistema Buffer Underrun Protection per evitare interruzioni, grazie al buffer di 2 MB. La velocità di lettura per i DVD è di 8x. La velocità di trasferimento dati su CD è di 24x, su DVD di 8x.
Dati tecnici
SUPPORTI COMPATIBILI
Supporti compatibili in Lettura CD, DVD
Supporti compatibili in Scrittura DVD-R, DVD+R, DVD-RW, DVD+RW, CD-R, CD-RW, DVD-R Dual Layer, DVD+R Dual Layer
TIPO DRIVE
Interfaccia drive IDE/ATAPI
VELOCITA' LETTURA/SCRITTURA
Masterizz. - Velocità di lettura CD 24 x
Masterizz. - Velocità di lettura DVD 8 x
Masterizz. - Velocità di scrittura CD 24 x
Masterizz. - Velocità di riscrittura CD 16 x
Masteriz.-Velocità di scrittura DVD- R 8 x
Masteriz.-Velocità di riscrittura DVD-RW 6 x
Masteriz.-Velocità di scrittura DVD+R 8 x
Masteriz.-Velocità di riscrittura DVD+RW 8 x
Masteriz.-Velocità di scrit. DVD-R DL 2 x
Masteriz.-Velocità di scrit. DVD+R DL 2,4x
TECNOLOGIA SCRITTURA
Tecnologia di scrittura masterizzatori Buffer Under Run protection
Buffer 2 MB
Tempo medio di accesso 160 MSEC
INSERIMENTO DISCO
Inserimento del disco tramite tramite vassoio estraibile (tray)
Montaggio verticale non consentito
CONFEZIONE
Tipo di confezione bulk
SOFTWARE
Software a corredo -
ALTRO
Estrazione audio digitale si
Tasti funzione -
Affidabilità - ORE (MTBF)
Certificazioni di sicurezza e qualità -
Altre certificazioni -
Peso 0,185 KG
Dimensioni in cm (LxAxP) 12,8 x 1,27 x 12,97 cm
Contenuto della confezione -
Note Masterizzatore formato Slim, ideale per notebook.

La frase finale è fantastica : IDEALE PER NOTEBOOK!!!!
dyland70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 13:48   #259
slayergarry
Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Bernalda MT
Messaggi: 124
Qualcosa non mi quadra.Approposito di lampadina....il led di stato del mast.com'è?Una volta avviato il pc si blocca tutto?Scusami se sono un pò lento nelle risposte ma nn posso stare sempre vicino al pc.Anche se sul bios viene identificato nn è detto che sia impostato correttamente.
__________________
"La Meccanica è il paradiso delle scienze matematiche, perché con quella si viene al frutto matematico." L.Da Vinci
slayergarry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 15:44   #260
dyland70
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da slayergarry
Qualcosa non mi quadra.Approposito di lampadina....il led di stato del mast.com'è?Una volta avviato il pc si blocca tutto?Scusami se sono un pò lento nelle risposte ma nn posso stare sempre vicino al pc.Anche se sul bios viene identificato nn è detto che sia impostato correttamente.
Non ti precoccupare per la lentezza-.... come vedi anche io non sono poi così celere!!
Riguardo al led all'accensione del pc si accende e lampeggia correttamente e premendo il pulsante dell'apertura sportello si apre correttamente. Questo stato come dicevo dura fino alla visualizzazione dell'errore.... poi... buio completo... la luce cessa di funzionare e lo sportellino non si apre più. E' come se venisse disalimentato....
Tutto ciò è molto strano!!!
dyland70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Auto nuove? Per il 65% degli italiani so...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v