|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#221 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 4289
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#222 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 980
|
Quote:
Capisco che certe tasse sono decise con una certa logica "punitiva" permettimi il termine tra virgolette: tra chi ha un'auto e chi ha una bici, con le tasse sui carburanti si tassa di più chi in qualche modo ha un maggiore impatto ambientale, ha un maggior impatto sulle infrastrutture stradali e statisticamente (anche se non necessariamente vero) è più ricco di chi usa solo la bici. Anche a parità di auto il bollo sale con la potenza (teoricamente e statisticamente tassando chi ha auto più sportive e costose, anche se io vedrei meglio una tassa sul peso del veicolo visto il proliferare di bestioni, chiusa parentesi). Oltre alla tassa sui carburanti ci sono poi tante altre tasse che toccano chi ha un bene e non toccano chi quel certo bene non lo possiede. Nel limite dell'applicabile alcune tasse si applicano così, quando non sono applicabili nella pratica secondo questi principi le paghiamo tutti, non ci si scappa quei soldi da qualche parte vanno presi.. Ma le tasse non sono solo queste, c'è anche la tassazione generale, che ci colpisce tutti (se abbiamo un reddito) quindi viene da se che certe entrate come quella sui carburanti quando verranno meno, si proverà a rimpiazzarle con qualcosa di analogo applicato alle auto elettriche, se non si riuscirà a circoscriverle in modo simile, con metodi come quelli che hanno suggerito alcuni utenti si applicaranno sulla corrente consumata da tutti, e se questa scelta non fosse praticabile politicamente e/o burocraticamente, in ultima istanza si prenderanno i soldi dalla tassazione generale e tanti saluti. Purtroppo è così, da qualche parte vanno presi. Tu che non usi la bici sicuramente non troverai giusti gli incentivi per l'acquisto di auto nuove (che siano elettriche o meno) perchè soldi dello stato, di tutti, presi dalla tassazione generale di tutti, vengono usati per incentivare l'acquisto di un bene privato per una categoria di cittadini (gli automobilisti) con i soldi anche di chi non usa l'auto, purtroppo è così che va.. Ultima modifica di Wrib : 20-02-2023 alle 13:23. |
|
|
|
|
|
|
#223 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
|
Quote:
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
|
|
|
|
|
#224 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9308
|
Quote:
questo detto, posto che se te la produci in autonomia diventa impossibile tassarti, come sarebbe impossibile farti pagare le tasse sulle sigarette se ti coltivi il tabacco in casa (sempre che non sia illegale). le cose sono due. - tassi solo chi la corrente non se la produce - non tassi nessuno nel primo caso introduci una palese stortura nel sistema fiscale; nel secondo devi trovare un altro modo per compensare il mancato guadagno. |
|
|
|
|
|
|
#225 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9308
|
Quote:
https://www.teatronaturale.it/strett...a-illegale.htm il dilemma è proprio questo. autoprodurre corrente elettrica è non solo lecito ma anche fortemente incentivato.. almeno OGGI; ma i mancati introiti da qualcosa devono essere rimpiazzati, DOMANI. non sarà così semplice trovare una tasse equa e difficilmente eludibile. Ultima modifica di randorama : 20-02-2023 alle 16:32. |
|
|
|
|
|
|
#226 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8456
|
Quote:
Qualsiasi altro sistema si presta a truffe incontrollabili perché come lo becchi uno che attacca l'auto alla presa di casa invece che al contatore dedicato? Idem per eventuali tasse a GPS o blackbox che anche lì poi ci sarebbero taroccamenti, manomissioni ecc... ecc... Personalmente ritengo che l'unico modo di far funzionare la cosa è la tassa sul kWh e te lo dice uno che ci rimette perché facendo pochissimi Km/Anno io sicuramente andrei a pagare di più ma bisogna anche essere realisti nella vita. |
|
|
|
|
|
|
#227 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9308
|
Quote:
poi, per carità, ti tasse ingiuste se ne sono a mazzi. |
|
|
|
|
|
|
#228 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2935
|
ma guarda un pò...
ieri sera ad un tg hanno "rispolverato" una vecchia leva politica, uno di quelli che a suo tempo aveva votato a favore nella UE per l'abbassamento della CO2, ma oggi sbofonchia contro le ultime decisioni europee...
__________________
vivo con 1/4 di buon vinello al colpo |
|
|
|
|
|
#229 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8456
|
Quote:
Poi oh... vogliamo mettere accise e bolli in base ai Km percorsi? Dove devo mettere la firma che praticamente pagherei poco e nulla? |
|
|
|
|
|
|
#230 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9308
|
Quote:
tralasciando che se a te (o a me che di km ne faccio meno) girano le scatole pagare lo stesso bolle di chi di km ne fa 10 volte tanto... pensa a quanto girerebbero a chi la macchina non ce l'ha. Ultima modifica di randorama : 21-02-2023 alle 10:47. |
|
|
|
|
|
|
#231 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
|
Quote:
Ci sono già aziende e nazioni europee che sperimentano le 30 o le 32 ore settimanali con lo stesso stipendio di 40 ore. E' probabile che in futuro (tipo fra 50'anni) lavorerà solo il 15/20% della popolazione (rispetto al 50% di oggi), altamente qualificate, e per non più di 20h a settimana. Tutti gli altri si accontenteranno di un stipendio pari ai 1500€ netti di oggi del salario universale. Ovviamente la tassa sul reddito sparirà, saranno tassate le aziende, immaginate una azienda che produce 20 mln di automobili l'anno, che ha appena 200 ingegneri sotto paga e basta. Avrebbe enormi utili che verrebbero tassati per pagare il salario universale e per le altre spese dello stato. Quote:
Quote:
Tuttavia queste tecnologie che stanno già mettendo in atto come sperimentazione, possono tranquillamente tassare i consumi elettrici in base alla tipologia di impianto o elettrodomestico usato. Per esempio tassare l'illuminazione se usata di giorno, non tassare il frigorifero, o stabilire la fiscalità del consumo elettrico della pompa di calore ad aliquote, in base alla posizione geografica fino ad un tot di KWh non paghi tasse e mano mano che superi delle soglie esse saranno sempre più alte. Allo stesso modo potrai tassare i consumi per la ricarica di una automobile, non perché te lo dice la Wallbox, ma è la vettura stessa che si identifica come tale. Quote:
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
||||
|
|
|
|
|
#232 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8456
|
|
|
|
|
|
|
#233 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9308
|
|
|
|
|
|
|
#234 | ||||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8456
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Non esiste ad oggi un sistema che permetta un tempo di reazione così rapido e non è un problema semplicemente tecnologico ma anche di natura pratica perché per poter reagire in pochi secondi dovresti avere centrali in produzione che subentrano alla linea che per X motivi è caduta ma a quel punto significherebbe che se non c'è l'incidente stai sprecando produzione a vuoto. Non solo... una smart grid così evoluta significherebbe avere linee di alta e media tensione ridondanti in modo da avere percorsi alternativi ma anche in questo caso non è semplice né economico creare una cosa del genere anzi oserei dire che sarebbe uno sforzo spropositato a fronte di casistiche sostanzialmente rare. Infine il discorso sul garantire il frigorifero in casa è pura fantascienza... per realizzarlo dovresti nel tuo impianto di casa creare linee elettriche per il singolo elettrodomestico e avere un sistema di controllo elettronico che interviene sui differenziali. Non dico che non sia fattibile ma ha dei costi insensati per il singolo privato a fronte di una casistica di assenza di alimentazione prolungata che sostanzialmente non si verifica quasi mai. Per farti un paragone sarebbe come pensare che il singolo privato si attrezza con mezzi propri in previsione della prossima pandemia che potrebbe avvenire anche fra 80 anni. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ennesima misura depressiva del mercato che ha fatto solo danni per altro senza risolvere niente e paradossalmente diminuendo gli incassi dello stato. |
||||||||||
|
|
|
|
|
#235 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1876
|
Quote:
C'è gia l'IVA per prendere soldi da un'auto di categoria superiore, il bollo italiano sulle auto di alta potenza è unicamente una tassa punitiva. Difatti gli altri stati UE lo hanno calibrato in base alle emissioni di CO2. E per fortuna si sta parlando da un po' di tempo di bollo europeo calibrato sull'utilizzo effettivo del veicolo tramite scatola nera.
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAI CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro |
|
|
|
|
|
|
#236 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44920
|
Quote:
Ma in futuro, in un futuro molto lontano, ci potrebbero essere degli elettrodomestici intelligenti che dialogano con il contatore, il quale acquisisce le informazioni di consumo, ma si attualmente è fantascienza. Gli ultimi contatori, hanno la rilevazione al quarto d'ora dei consumi, ed è possibile applicare prezzi per fasce orarie, ma niente di quanto sopra. |
|
|
|
|
|
|
#237 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
La democrazia ha solo 1 solo un aspetto positivo, ossia l'impossibilità di dare vita ad un regime dittatoriale, ma il resto sono tutti aspetti negativi dal primo all'ultimo visto che democrazia come terminologia in sè non implica necessariamente la libertà. |
|
|
|
|
|
|
#238 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17588
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#239 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 980
|
Quote:
Secondo me è sbagliato usare la potenza di un veicolo come indicatore spannometrico di ricchezza e di valore del mezzo. Molte auto potenti sono costose, ma altre non lo sono, un poveraccio che necessita di fare pochissimi km l'anno, che trova nel mercato dell'usato un'auto potente a poco non è ricco ma sarebbe tentato di comprarla se non fosse per il bollo eccessivo. Poi se compro un'auto potente di conseguenza consumerò più carburante e quindi la tassazione sull'utilizzo già avviene dato che faccio rifornimento più sovente degli altri. Il bollo come tassa di possesso è giusto come concetto ma le tasse di possesso dovrebbero essere proporizionate al valore dell'oggetto in questione. Un indicatore più corretto per stimare il bollo dovrebbe semplicemente basarsi sulle tabelle aci del valore dell'auto. Se un'auto vecchia vale 2000 euro ma ha un botto di cavalli, perchè il bollo dovrebbe essere una percentuale così alta del suo valore di mercato? Se proprio vogliamo giocare ad inventarci metriche che non siano una certa percentuale del valore di mercato del mezzo da tassare, invece dei cavalli io propenderei per il peso del mezzo. Andrebbe tassato e disincentivato il proliferare di mezzi sempre più pesanti. |
|
|
|
|
|
|
#240 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44920
|
Quote:
Io pago un bollo che è 1/10 del valore della mia auto ! Vedi un pò te... |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:04.












di buon vinello al colpo








