|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#221 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Roma
Messaggi: 152
|
Curiosità su compilazione
Buongiorno, mi sono letto velocemente le 11 pagine del thread, ma mi sfugge una cosa.
Insieme ai sorgenti zyxel, per caso c'e' anche tutta la toolchain? Perché ho visto che basta scompattare e fare un make menuconfig e via, ma non credo che ubuntu o altro linux abbiano anche la toolchain per il BCM Grazie molte
__________________
Il sistemista e' come la catena del water, quando funziona e' scontata, ma quando non funziona, sei nella me*da ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#222 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 293
|
Salve ragazzi, ho il modem in questione con FTTC Wind (quindi brandizzato), e dopo aver letto il thread ho ancora qualche dubbio:
1- Il mio modem è in comodato d'uso, quindi in teoria dovrò restituirlo a Wind a cessazione di contratto. Se flasho direttamente la versione no brand ABNY, poichè ha gli ID su ABLZ, sarà poi ancora possibile tornare alla ABLZ brandizzata Wind via WebUI? Attualmente sono con il V5.13(ABLZ.0)b10_20180319 e ho richiesto a Zyxel i sorgenti di questo firmware. In teoria dovrebbe essere possibile ricrearlo quindi, giusto? O ancora meglio, esiste già un .bin di questo firmware già pronto? 2- Il firmware no brand ABNY in che versione è? É l'ultima versione del sito Zyxel (5.13 ABNY.0 C0)? 3- E, soprattutto, Wind sarà ancora in grado di aggiornami il firmware via remoto con le sue versione brandizzate? ![]() So che in questi giorni sta rilasciando un nuovo aggiornamento, e io ho ancora il firmware vecchio... mi conviene passare a no brand ABNY subito perchè poi magari mi ritrovo qualche blocco aggiuntivo? Grazie mille ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#223 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 208
|
Quote:
2 - Si è l'ultima versione 5.13 ABNY.0 C0 3 - Io ho montato la ABNY no brand e per ora non ho subito alcun downgrade da parte di Wind. Con questa nuova versione entrando come supervisor è possibile controllare / disabilitare anche il TR-069 tramite il quale il modem risulta gestibile dall'operatore da remoto. Non ho ancora però la certezza che questo basti per evitare accessi NON desiderati da parte di Wind. Sul eventuali blocchi aggiuntivi introdotti nell'ultimo fw brandizzato..... non so dirti ma non lo escluderei Ciao Stefano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#224 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 293
|
Quote:
![]() Mi concentro sulla domanda 1. Per ritornare stock Wind devo avere il firmware brandizzato, quindi devo ricompilare il firmware brandizzato partendo dai sorgenti firmware che ho ricevuto da Zyxel, seguendo la guida di compilazione di NonTiSeguo senza però modificare gli ID e le password, ma ricompilandolo così com'è? In questo caso, funzioneranno le password di default per l'utente admin (quella scritta dietro al modem)? Grazie ancora |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#225 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 3194
|
Quote:
tu hai acquistato un modem TUO che alla fine resterà tuo, lo stai pagando a rate. è una vendita abbinata obbligatoria con pagamento rateizzato. tanto è vero che ti arriva una fattura di vendita dopo qualche tempo dall'attivazione della linea non si parla da nessuna parte di comodato d'uso gratuito (il comodato d'uso è per definizione solo gratuito) ma si parla sempre e solo di vendita rateizzata
__________________
...ogni persona che attraversa le nostre vite è importante anche per il solo fatto di averla incontrata....ogni persona che attraversa la nostra vita lascia un poco di se e prendera' un poco di noi ...ci sara' chi prende di piu' e lascia meno ma non ci sara' mai nessuno che non ci lascia nulla...... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#226 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 293
|
Quote:
Io ero vecchio cliente ADSL senza un loro modem, due mesi fa mi hanno chiamato loro per passare a fibra FTTC dicendo che sarebbe stato un puro "aggiornamento tecnico" e non contrattuale, e che mi avrebbero dato il modem in comodato d'uso gratuito specificando che avrei dovuto restituirlo a fine contratto. Per questo tengo alla possibilità di poter tornare stock e brandizzato. Ho la registrazione del contratto fatto in chiamata, in cui l'operatrice specifica che il modem mi verrà dato in comodato d'uso ![]() Sto ancora aspettando la prima fattura (inizio marzo), per accertare questa cosa comunque. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#227 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 3194
|
Quote:
sicuramente aspetta la fattura e controlla. intanto puoi vedere nella tua area privata del sito, nel dettagli offerta....... se compare il modem è un brutto segno. non per gufarti, ma è la prima che sento sul modem dato in comodato......saresti un caso particolare e faccio fatica a credere che gestiscano i casi singoli con delle eccezioni...... del resto prima parli di aggiornamento tecnino e non contrattuale......però allora che bisogno c'era di fare una registrazione?? ti è arrivato via email la proposta di contratto o qualche documento? cmq sia chiaro lo spero per te....... in ogni caso tra x anni figurati se restituisci il modem e stanno a vedere che firmware c'è.......poi non essendoci contratto quando dovrai restituirlo? dove sta scritto? mi pare un gran mescolone la tua situazione
__________________
...ogni persona che attraversa le nostre vite è importante anche per il solo fatto di averla incontrata....ogni persona che attraversa la nostra vita lascia un poco di se e prendera' un poco di noi ...ci sara' chi prende di piu' e lascia meno ma non ci sara' mai nessuno che non ci lascia nulla...... Ultima modifica di Zeratul : 20-02-2019 alle 17:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#228 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 293
|
Quote:
Il modem in quella pagina compare, con data di attivazione la data in cui è stato consegnato al corriere. No, via e-mail non mi è arrivato nulla. Secondo l'operatrice, avrei dovuto riconsegnarlo in un qualsiasi centro Wind, ma la questione puzzava un po' anche a me. Quoto per il discorso che non andranno a controllare che firmware è presente, però se c'è la possibilità di rimettere quello stock tanto meglio. Che poi questo passaggio "tecnico" mi aveva portato ad avare la 100 mega, poi ho chiesto io l'upgrade alla 200, e magari questa sarà la scusa con cui mi affibbieranno il modem... vedremo. In ogni caso, anche con i 5 euro al mese del modem, dovrei pagare comunque meno di quanto pagavo con la vecchia ADSL, che negli anni con le varie rimodulazioni era diventata una salasso. Comunque meglio chiudere l'OT probabilmente ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#229 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Verona (VEROITBC)
Messaggi: 5359
|
Quote:
(e io vado con i piccioni viaggiatori... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#230 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 79
|
Il pacchetto distribuito da Zyxel è basato su Openwrt Barrier Breaker (14.07), nel classico stile di openwrt, vengono distribuiti i sorgenti dei compilatori e gli script di compilazione per l'architettura destinataria in questo caso ARM. Quando si esegue il primo make c'è il controllo della presenza di questi compilatori in caso negativo parte la compilazione. Infatti la prima volta ci metterà un po' a preparare l'immagine.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#231 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Roma
Messaggi: 152
|
Quote:
__________________
Il sistemista e' come la catena del water, quando funziona e' scontata, ma quando non funziona, sei nella me*da ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#232 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 79
|
il problema è che questo è un algoritmo di generazione, non c'è nulla di crittografia. Alla zyxel penso che non gliene importi nulla della password è più una richiesta della wind che vuole limitarci il più possibile sul router.
Quote:
Quando ritroverò la modifica per il VOIP (mi sembra qualcosa che riguardasse il call transfer) la posterò e scriverò anche il pacchetto. Con quesa analisi ho visto che la zyxel ha rilasciato una parte dei sorgenti suoi, e si trovano dentro la directory dl/public/zyxel e sembrano le librerie usate da zycli, me le devo studiare magari ci trovo qualcosa d'interessante per la generazione della password. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#233 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 79
|
H? Forse C... anch'io sono stato aggiornato in maniera forzata( io non volevo per via del VOIP) a FTTC da una bella ADSL 20M funzionante, Wind ha semplicemente mandato un sms dicendo che sarebbe arrivato il router, siamo stati noi a chiamare per chiarimenti "ma va pagato no è tutto gratis", non c'è stata nessuna telefonata registrata, nessuno ha parlato di comodato d'uso. Boh, è anche vero che siamo con Wind da almeno 10 anni. Infatti io stavo pensando di rivenderlo e prendere un fritbox 7490 visto che al momento ho il profilo 17a e sono raggiunto dal 35b.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#234 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Verona (VEROITBC)
Messaggi: 5359
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#235 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 293
|
Flashato anche io il firmware ABNY di NonTiSeguo, fatto reset e riconfigurato.
Funziona tutto, anche il VoIP ![]() Su telnet da utente root sono subito riuscito a mettere una entry statica nella tabella ARP per usare il Wake-on-Lan per il PC, e per sembra restare anche dopo aver spento il PC. Vista che ero abituato a quella e l'avevo imparata ormai a memoria, ho rimesso la password di default per l'utente admin/supervisor (quella scritta sul modem), non è un problema vero? Per quanto riguarda il TR-069 è già disabilitato di default? CWMP Active è già messo su Disable, c'è altro da fare per evitare di trovarmi di nuovo un fw brandizzato mandato da Wind? |
![]() |
![]() |
![]() |
#236 |
Member
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 208
|
Bene che funzioni tutto! Per le password nessun problema. Per curiosità come hai cambiato quella da supervisor?
Per il TR-069 dovrebbe bastare avere tutto disabilitato ma non conosco bene questo protocollo... non esiste una sorta di client con il quale verificare la raggiungibilità o meno del router? Non dico entrare ma solo verificare se il servizio di controllo remoto è attivo... Stefano Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#237 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 293
|
Quote:
Per l'account root invece non credo si possa da WebUI, probabilmente ci sarà qualche comando Telnet per farlo, ma per ora ho lasciato quella default. EDIT: ho appena provato da remoto, e tramite client Telnet ho modificato anche quella dell'utente root. Per il TR-069 avevo anche pensato di cambiare l'user e la password mettendone altre fittizie, ma non so se possa essere una buona idea. O anche cambiare la WAN interface usata dal client, mettendo Multi_WAN e poi deselezionando tutte le opzioni. Ultima modifica di andreacos92 : 21-02-2019 alle 14:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#238 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1538
|
OT
Quote:
L'operatore mi ha assicurato che non sarebbe cambiato niente dal contratto in essere, solo un aggiornamento alla fibra (ed in effetti nella bolletta è rimasta la voce "Abbonamento Modem" prezzo € 5,32 +iva scontato € 0,0) ed in oltre, in caso di recesso entro 24 mesi avrei dovuto pagare obbligatoriamente 40€ come riscatto dello Zixel oppure 1€ oltre 24 mesi. Ho pensato fosse vantaggioso peccato che l'ultima bolletta (dicembre-gennaio) ho pagato 75€ mentre prima la media era di 62€ ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#239 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 208
|
Quote:
Stefano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#240 |
Member
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 76
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:54.