Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-07-2024, 11:25   #2361
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10350
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
L'AI si potrebbe fare via avx512 come del resto dovrebbero funzionare i zen 4 ma naturalmente ci sono le npu quindi no, come le rdna3 che hanno le unità ia ma siccome non sono quelle nvidia non le dobbiamo usare e quindi no

L'informatica del 2024
Se non reinventi la ruota, che gusto c'è
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2024, 17:47   #2362
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Comunque un 9950X a 660€ ivato al D-DAY è tutt'altro che un prezzo esoso.

Tra l'altro, i 500€ per un 9900X sono un prezzo/prestazioni pure migliore del 7950X Zen4.

Virtualmente il 9900X ha un -33% di core vs 7950X, ma ~+20% di prestazione di Zen5 vs Zen4, ed è offerto a 105W TDP (spero di non sbagliare con 120W TDP).

Quindi praticamente dovrebbe performare in MT pressochè quanto un 7950X X16, avere un ST più robusto e molto più efficiente essendo distribuito ad un TDP inferiore. Visto che il 9900X avrebbe un prezzo simile al 7950X, l'offerta AMD Zen5 non è certamente "imbarazzante" nel 9900X/9950X... almeno non quanto il 9600X e 9700X.

https://www.tomshw.it/hardware/trape...recedenti-zen4
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2024, 17:57   #2363
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
[quote=Ubro92;48550288]
Guarda... io sono convinto che Intel fino al 2027 combinerà poco, molto poco, molto marketing e poca sostanza.
Vedremo chi ha ragione... questione di pochi mesi.
Quote:
Ma guarda, in genere sei il solo che si fa film, la stragrande maggioranza dell'utenza gli importa poco e nulla di AMD e Intel, gli interessa semplicemente l'opzione migliore per il proprio utilizzo e relativo prezzo, quest'ultimo è il dato principale che influenza la scelta.
Tu dici? A me pare di vedere sempre un unico film... tanta aspettativa per la prox architettura Intel e tanta delusione quando esce, difendendolo a spada tratta.
Qua sono tutti scontenti di un Zen5 con +16% di IPC ed un aumento efficienza del 20% almeno su Zen4... io sono convinto che se oggi Intel annunciasse un Arrow con gli stessi valori di Zen5 su Zen4, tutti farebbero i salti di gioia... e se Arrow farà un salto inferiore di Zen5, per obiettività dovrebbero essere più scontenti di Zen5... se, come dici, a nessuno frega se Intel o AMD.
Nell'ultima uscita Intel7 doveva superare il 5nm TSMC, e sappiamo come è andata, ora c'è Intel2 che deve superare il 4nm TSMC. Tu riporti che Arrow non solo potrà pareggiare Zen5, ma anche superarlo. Io dico di no. Ci saranno i confronti... chi sarà più efficiente a parità di prestazione è palese che ha l'architettura/silicio migliore. Ovviamente chi ha sbagliato le previsioni sarà quello che si è fatto il film, concordi?
Speriamo in un esame di coscienza... perchè ora come ora il 4nm TSMC batte Intel4 su tutto (efficienza/densità). Intel2 lo vedremo... ovvio che Intel3 sarà una via di mezzo tra Intel4 ed Intel2... quindi se avremo che un 4nm TSMC è più denso e più efficiente del nodo Intel2, speriamo di arrivare alla conclusione finale che il numeretto Intel rimane un numeretto da marketing.

P.S.
Se un 9950X costerà 650€ al D-DAY e riesco a vendere il mio 7950X a 350€, in modo che con 300€ di aggiunta me la cavo, sono disposto ad acquistarlo al D-DAY e di postare da subito risultati/impressioni.
Se mi intrippa a sufficienza, passo al custom e torno a fare gli OC-bench.
P.S2
Proporrei, visto che di appassionati in questo TH sono tanti, di farci i confronti e verifiche tra di noi... senza andare a prendere articoli partigiani. Praticamente un bis di quanto fatto sull'efficienza tra il mio 7950X e un 13900K, aggiornato a Zen5 vs Arrow.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-07-2024 alle 20:00.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2024, 22:37   #2364
SnobWatch
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 654
Raga ma che dite lo faccio il custom loop in vista del 9950x3d? xD
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2024, 01:37   #2365
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da SnobWatch Guarda i messaggi
Raga ma che dite lo faccio il custom loop in vista del 9950x3d? xD
Io aspetterei di vedere nella realtà cosa può offrire Zen5/4nm vs Zen4/5nm.
Oltre a ciò, dipende dallo scopo che si vuole ottenere con una dissipazione più prestante... se per un discorso RS/DU o per raggiungere risultati maggiori nel solo OC-bench.

Facendo un esempio e cercando di riuscire ad essere comprensibile... passare da un AIO 360 ad un custom con il 7950X, credo si possa guadagnare 50MHz/100MHz a seconda della qualità del custom (mia impressione valutando la risposta del 7950X al variare della Tamb).
Se si vuole fare un OC-bench, questo permetterà un +2% scarso... ma visto che conta il risultato, il custom permetterà un risultato migliore.
Per l'RS/DU, il guadagno del 7950X, unito alla perdita di efficienza, per logica non converrebbe spendere TANTO di più (custom vs AIO) per avere POCO di più, però se la soddisfazione personale appaga e il proprio portafoglio non ha problemi...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2024, 01:38   #2366
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
ASUS aggiorna le schede madri X670E e B650 con il BIOS AMD AGESA 1.2.0.0 e prestazioni migliorate per le CPU Ryzen 9000 "Zen 5"

https://wccftech-com.translate.goog/...t&_x_tr_pto=sc

---------------------

https://www-phoronix-com.translate.g...t&_x_tr_pto=sc

AMD Zen 4 contro Intel Core Ultra 7 "Meteor Lake" in oltre 400 benchmark su Linux 6.10

Quote:
Prendendo la media geometrica di tutti i risultati eseguiti su tutti i laptop, le prestazioni della CPU del Ryzen 7 7840U erano circa il 27% più veloci del Core Ultra 7 155H mentre il Ryzen 7 7840HS era circa il 35% più veloce dell'Intel Meteor Lake.
I successi di AMD Zen 4 sono stati ancora più convincenti se si guarda al consumo energetico del SoC, con il Ryzen 7 7840U che consuma in media 27,1 Watt su tutti i benchmark con un picco di 51 Watt rispetto al Core Ultra 7 155H che ha una media di 29,6 Watt. e un picco di 65 Watt. Il Ryzen 7 7840HS aveva una media di 35,9 Watt e un picco di 60,9 Watt.
Questi sono i dati aggiornati per ora dai laptop AMD Zen 4 e Intel Core Ultra Meteor Lake. Restate sintonizzati per i test Linux della serie AMD Ryzen AI 300 una volta che il laptop ASUS preordinato verrà spedito alla fine di questo mese e poi per il benchmarking di Intel Lunar Lake Linux una volta che l'hardware sarà disponibile alla fine di questo trimestre.
Praticamente il confronto è architettura Zen4 + 4nm TSMC vs architettura Meteor + Intel4. Sulla carta parità silicio (Intel4 = N4 TSMC) e come architettura l'ultima sia per Intel che per AMD (in fin dei conti AI 300 sarà disponibile a fine mese e Lunar alla fine di questo trimestre, come riportato dall'articolo).

Considerando quanto guadagnano gli Strix AI 300 su Zen4 (>+30%), Lunar per almeno pareggiare con l'AI 300 dovrebbe incrementare le prestazioni più del +60% su Meteor... praticamente il doppio di quanto guadagna Zen5 su Zen4.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-07-2024 alle 16:03.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2024, 10:12   #2367
nikolis
Senior Member
 
L'Avatar di nikolis
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Napoli-Hellas
Messaggi: 595
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io aspetterei di vedere nella realtà cosa può offrire Zen5/4nm vs Zen4/5nm.
Immagino che vedremo le differenze tra le serie 3000 ed 5000.
__________________
MacBook Air M1 - MacMini M4
nikolis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2024, 13:41   #2368
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1255
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
L'AI utilizza le unità NPU, e a maggior ragione ti serve un set di istruzioni versatile, le AVX10 supportano tutto il pacchetto AVX512 e sono scalabili per l'utilizzo di vettori a 256/512
veramente no, nelle specifiche riportate sopra è chiaramente scritto Optional 512-bit FP/Int sia per le AV10.1 che le per le AV10.2 (e al 99% se scrivono optional non c'è)

Quindi sono delle AVX256....
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2024, 15:22   #2369
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da nikolis Guarda i messaggi
Immagino che vedremo le differenze tra le serie 3000 ed 5000.
Io la serie 5000 non l'ho provata... ma il margine di OC, indipendentemente dall'architettura, dipende da quanto margine può ancora essere sfruttato nella curva silicio oltre al modello commerciale.

Esempio il 5nm TSMC concede si un 7950X a 230W... ma di fatto siamo pressochè alla fine della curva silicio... mentre l'Intel7 può di fatto superare i 254W e arrivare oltre i 400W.
E' indiscutibile che la curva silicio di Intel7 sia migliore di quella del 5nm TSMC... poi che il 5nm TSMC abbia un PP migliore e sia più efficiente, è un'altra cosa.
Certamente l'acquisto di un custom vs AIO ha molto più senso con un Raptor che con un Zen4, appunto perchè Raptor concede un margine maggiore di OC di Zen4.

Qua c'è un articolo interessante:

https://www-club386-com.translate.go...t&_x_tr_pto=sc

AMD potrebbe avere una nuova funzionalità di overclock per le CPU Ryzen 9000

Quote:
L'utente X 1usmus afferma di avere accesso a un nuovo componente aggiuntivo per AMD Curve Optimizer (CO), uno strumento esistente in Ryzen Master. Soprannominato Curve Shaper, il leaker lo descrive come "una nuova incredibile funzionalità di overclock per gli appassionati". Anche se possiamo estrarre alcuni dettagli dalla tabella che condividono, contenente riferimenti a frequenze e temperature, per fortuna ne spiegano la funzione in un seguito.
1usmus spiega: “In precedenza, dovevamo selezionare che la CO fosse stabile sia alle basse che alle alte temperature nell’intero intervallo di carico. Nella maggior parte dei casi il fattore limitante era l’alta temperatura e la bassa CO2. Ora tutto cambierà, saremo in grado di controllare la CO2 nell’intero intervallo di temperature”.
In poche parole, Curve Shaper dovrebbe impedire ai processori Ryzen 9000 di aumentare la velocità di clock mentre sono inattivi e funzionano a basse temperature. Questo, ovviamente, non solo riduce il consumo energetico ma dovrebbe anche portare a overclock più stabili poiché il comportamento di boost della CPU è sotto controllo più stretto.
Però un CO più o meno spinto, non equivale a giustificare un custom vs AIO, perchè il CO applica un Vcore inferiore (o superiore) rispetto al DEF a parità di frequenza...
Cioè... per spiegare meglio... se con il CO riesco ad ottenere un Vcore inferiore di 0,1V per la stessa frequenza, è una cosa... ma il custom trova ragione di acquisto quando serve una dissipazione superiore in quanto si superano le possibilità dell'AIO.
Se il limite è 230W PPT e l'AIO riesce a smaltire quei 230W, che li ottengo a 5,350GHz 1,3V o a 5,250GHz 1,3V, non è che il custom concederebbe di più... se si arriva ai limiti PPT/EDP/TDC, l'unico risultato è una temp CPU più bassa con il custom vs AIO. (ovvio che se si aumentano esempio i limiti PPT a 250W esempio, cambia perchè con l'AIO e tamb "normali", siamo ai limiti della capacità AIO, e il custom porterebbe vantaggio).

Però è ovvio che senza una verifica in campo che consenta di saggiare sto N4P, si può dire tutto e niente.

P.S.
Per spiegare meglio il discorso di Curve Shaper vs Curve Optimizer...

Il Vcore applicato al core di Zen4 riflette una tabella Vcore X per frequenza Z. A questo si aggiunge un altro incremento di Vcore a seconda della temp rilevata. Esempio, va bene 1,3V per 5,3GHz, ma se la temp del core è oltre 80°, si aggiunge un 0,01V, se la temp è 95° si aggiunge 0,02V (valori fittizi).
I Zen4 3D consentono CO fino a -30 proprio per questo, perchè se max 120W TDP, non raggiungeranno MAI 95°, e quindi non ci sarà mai bisogno di quell'aggiunta di Vcore che invece è necessaria per esempio il 7950X. Non ho fatto la prova per verificare ciò che ho scritto... ma basterebbe che io impostassi 105W TDP al mio 7950X e poi portare il CO a -30, come, al contrario, portare le ventole al minimo sulla dissipazione di un Zen4 3D per far si di raggiungere i 95° per verificare se poi conserva l'RS con CO -30.

Curve Shaper dovrebbe applicare un CO per differenti temp CPU... e qui potrebbe aver gioco il custom vs AIO. Cioè, se per 5,3GHz riesco ad avere 1,3V perchè il custom mi permette 80° vs AIO 95° che implicherebbe quindi Vcore >1,3V, è ovvio che il custom dovrebbe poter permettere frequenze maggiori sempre nei 230W PPT per via di Vcore inferiori.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-07-2024 alle 15:39.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2024, 15:57   #2370
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
veramente no, nelle specifiche riportate sopra è chiaramente scritto Optional 512-bit FP/Int sia per le AV10.1 che le per le AV10.2 (e al 99% se scrivono optional non c'è)

Quindi sono delle AVX256....
Non sono un esperto in sto campo... ma quel che mi pare di capire, è che per "versatilità" Intel intende di poter far girare delle AVX512 convertite in AVX256...
Che poi nella realtà è far si di poter dire che i suoi core E permetterebbero le AVX512... e facendo apparire le AVX10.* come superiori alle AVX512 posizionandole più in alto. Se sia marketing spudorato o meno, lo si vedrà con i Bench AVX512 tra Zen5 e Lunar.

Mi pare che un discorso simile l'ha fatto AMD con Zen4, in quanto le AVX512 verrebbero spezzettate in 2 FP 256 (o qualcosa di simile ).
Ovviamente se lo fa AMD, è un passo indietro, se lo fa Intel è un salto tecnologico in avanti.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-07-2024 alle 16:00.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2024, 15:59   #2371
SnobWatch
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 654
A me sinceramente la cosa che sbloccano l'oc non è che mi fa impazzire molto.

Spero che non ci ritroveremo con lo stesso schifo che c'è su Intel.

Il PBO è fantastico per questo, imposti due settaggini e spreme la CPU lui senza mandarla a fuoco.

Se arriveremo ad avere una situazione simile ad Intel mi tengo il 7950X3D.

Non ne voglio più sentire parlare delle schifezze alla Intel.
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2024, 16:15   #2372
robe64
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 778
A me l'oc vecchio stile mi manca un pochino.
robe64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2024, 16:32   #2373
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13903
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
veramente no, nelle specifiche riportate sopra è chiaramente scritto Optional 512-bit FP/Int sia per le AV10.1 che le per le AV10.2 (e al 99% se scrivono optional non c'è)

Quindi sono delle AVX256....
Le AVX10 integrano tutto il pacchetto AVX512 e risolvono il più grosso problema di queste ultime, che è diviso in più di 20 parti:



Dal punto di vista funzionale sono dei set di istruzioni convergenti e non limitati ai vettori a 512bit, anche nel caso di applicazioni AVX10.x/256 apportano miglioramenti prestazionali rispetto le vecchie AVX/AVX2, con le AVX512 puoi lavorare esclusivamente in modalità 512bit.

Nell'attuale versione 10.2 ne viene estesa la versatilità permettendo nel caso di architetture ibride che presentano un supporto misto tra p-core con AVX10.x/512 ed e-core con AVX10.x/256 di poterle sfruttare anche senza disabilitare gli e-core, successivamente verranno via via migliorate ed estese.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2024, 17:36   #2374
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Le AVX10 integrano tutto il pacchetto AVX512 e risolvono il più grosso problema di queste ultime, che è diviso in più di 20 parti:



Dal punto di vista funzionale sono dei set di istruzioni convergenti e non limitati ai vettori a 512bit, anche nel caso di applicazioni AVX10.x/256 apportano miglioramenti prestazionali rispetto le vecchie AVX/AVX2, con le AVX512 puoi lavorare esclusivamente in modalità 512bit.

Nell'attuale versione 10.2 ne viene estesa la versatilità permettendo nel caso di architetture ibride che presentano un supporto misto tra p-core con AVX10.x/512 ed e-core con AVX10.x/256 di poterle sfruttare anche senza disabilitare gli e-core, successivamente verranno via via migliorate ed estese.
Da HWupgrade

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/av...re_118666.html

Quote:
AVX10 è una ISA che si rivolge ai futuri microprocessori della società statunitense, non solo ai quelli consumer ma anche a quelli server. Con AVX10 Intel consentirà a E-core e P-core di supportare AVX-512, anche se le istruzioni a 512 bit funzioneranno solo sui P-core.

Parallelamente, istruzioni convergenti AVX10 a 256 bit potranno essere eseguite su P-core o E-core, consentendo al processore di supportare le funzionalità AVX-512. In questo modo la casa di Santa Clara non dovrà disabilitare il supporto ai vettori a 512 bit come ha fatto con Alder Lake e Raptor Lake.

L'ISA convergente AVX10 includerà "istruzioni vettoriali AVX-512 con un flag di funzionalità AVX512VL, una lunghezza massima del registro vettoriale di 256 bit, nonché otto registri maschera a 32 bit e nuove versioni di istruzioni a 256 bit che supportano l'arrotondamento incorporato", e questa versione funzionerà sia sui P-core che sugli E-core.
C'è questa affermazione poi:

Quote:
Intel afferma che con AVX10 le applicazioni esistenti forniranno le stesse prestazioni di AVX-512, almeno alle stesse lunghezze vettoriali.
A me pare di capire che una istruzione AVX10 a vettore 512 fornirà LE STESSE PRESTAZIONI di una AVX-512, per me vuol dire che in primis le AVX10 non performerebbero di più delle AVX512 se a parità di vettore (e quindi perchè le fai apparire come migliori?) e nel contempo che la stessa a vettore 256 non otterrà le medesime prestazioni vs vettore 512.

Ora... a me pare evidente che tutto sto ambaradan Intel l'ha fatto per far si di ottenere lo stesso ISA AVX tra core P e core E, che non ha NULLA a che vedere con un aumento prestazionale delle AVX10 vs AVX512. Che senso avrebbe per AMD, che con l'ibrido Zen5/Zen5C può supportare nativamente il vettore 512, una compatibilità per un vettore 256 che di fatto altro non farebbe che raddoppiare il ciclo di elaborazione?

Infatti nella 1a riga:
Quote:
AVX10 è una ISA che si rivolge ai futuri microprocessori della società statunitense, non solo ai quelli consumer ma anche a quelli server. che con AVX10 Intel consentirà a E-core e P-core di supportare AVX-512, anche se le istruzioni a 512 bit funzioneranno solo sui P-core.[/b]
Più chiaro di così... che poi le AVX256 possano lavorare più velocemente delle "vecchie" AVX-256, è un'altra questione... ma credo sia ovvio che se lo scheduler darà una priorità, indirizzerà una AVX-512 con vettore 512 ai core P e non ai core E convertendola in 2 x 256bit.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-07-2024 alle 18:16.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2024, 18:54   #2375
kean3d
Senior Member
 
L'Avatar di kean3d
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4741
No, alla fine con agesa 1.1.8.0 qui ram 6400 con fclk 2133 ma neanche 2066
è impossibile stabilizzare al 100%.

Pc usabile e tutto anche sotto stress, ma non appena l'imc è bello caldo dopo un oretta stress test/ gaming pesante
(Ho trovato Dead Island 2 uno dei games piu' pesanti in assoluto sulle ram,
scaldano esattamente come quando stressate su TM5 e dopo un po' puf.. ctd) inizia a tirar fuori errori.

Ma, (c'è sempre un ma!)
con ram 6200 c30 ora regge tranquillamente fclk 2200
e a fronte di una leggerissima latenza maggiore rispetto 6400 c32 fclk 2133
la bandwidth è decisamente maggiore (+2000MB/s)
andando a toccare quasi quota 70000MB/s sia read che copy, perdendo qualcosa in write (98k vs 95k).

Ora se riesco a limare TRCD, pure la latenza dovrebbe tornare +/- uguale.
Poco roba, numeri da bench alla fine, ma a 6200 fclk 2200 vantaggio di vsoc minore, vdimm minore, vddp minore, solo vddg ccd ha bisogno di piu' benzina.
Bene cosi'. anzi meglio
__________________
MSI B650 Tomahawk / Ryzen 7500F @5.5Ghz fclk2200+Noctua NH-D15 CB / 2x16gb TeamGroup T-Force Vulcan @6200 CL30 / MSI RTX 3060 Gaming X 12gb @uv+oc / WD_Black SN850 500gb+Sabrent Rocket Q 2tb / Be Quiet! Pure Base 600 cabrio xD / Super Flower Leadex III 550w / Motu M2 / ADAM Audio T8V / Beyerdynamic DT880 mod / LG 27GN650+LG 27MP60G trattative concluse 48
kean3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2024, 20:15   #2376
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13903
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Da HWupgrade

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/av...re_118666.html



C'è questa affermazione poi:



A me pare di capire che una istruzione AVX10 a vettore 512 fornirà LE STESSE PRESTAZIONI di una AVX-512, per me vuol dire che in primis le AVX10 non performerebbero di più delle AVX512 se a parità di vettore (e quindi perchè le fai apparire come migliori?) e nel contempo che la stessa a vettore 256 non otterrà le medesime prestazioni vs vettore 512.

Ora... a me pare evidente che tutto sto ambaradan Intel l'ha fatto per far si di ottenere lo stesso ISA AVX tra core P e core E, che non ha NULLA a che vedere con un aumento prestazionale delle AVX10 vs AVX512. Che senso avrebbe per AMD, che con l'ibrido Zen5/Zen5C può supportare nativamente il vettore 512, una compatibilità per un vettore 256 che di fatto altro non farebbe che raddoppiare il ciclo di elaborazione?

Infatti nella 1a riga:


Più chiaro di così... che poi le AVX256 possano lavorare più velocemente delle "vecchie" AVX-256, è un'altra questione... ma credo sia ovvio che se lo scheduler darà una priorità, indirizzerà una AVX-512 con vettore 512 ai core P e non ai core E convertendola in 2 x 256bit.
Come già specificato poco sopra le AVX10 sono un pacchetto più aggiornato e versatile, le future modiche ai set a 512bit verranno aggiunti nelle altre iterazioni di AVX10, attualmente siamo alla versione 10.2, successivamente verranno aggiunte altre modifiche.

L'attuale pacchetto avx512 invece, si ferma ai set di istruzioni sopra elencati (infatti uno dei problemi delle avx512 e che sono formate da più parti e vecchie iterazioni supportano solo in parte tutti i set, con la nuova nomenclatura é piu semplice anche capire la features level.

Inoltre garantiscono un grado di versatilità superiore dato che possono lavorare sia con vettori a 256 che 512bit offrendo prestazioni migliori rispetto le avx e avx2.

Infatti attualmente o utilizzi i vecchi set avx/avx2 che oramai hanno 9-14 anni oppure devi utilizzare le avx512 che permettono il solo utilizzo con vettori a 512bit che hanno un impatto abbastanza negativo su consumi e calore.

Attualmente non é un problema poiché già é tanto che molti software utilizzino le avx2, però é bene che i set si evolvano.

L'architettura x86 avrebbe anche bisogno di una sgrassata in realtà, infatti si sta lavorando anche all'architettura x86s che perde la compatibilità hardware a 16 e 32bit, ed é full 64bit, ma ci arriveremo piano piano.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2024, 22:31   #2377
nikolis
Senior Member
 
L'Avatar di nikolis
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Napoli-Hellas
Messaggi: 595
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Esempio il 5nm TSMC concede si un 7950X a 230W... ma di fatto siamo pressochè alla fine della curva silicio... mentre l'Intel7 può di fatto superare i 254W e arrivare oltre i 400W.
E' indiscutibile che la curva silicio di Intel7 sia migliore di quella del 5nm TSMC... poi che il 5nm TSMC abbia un PP migliore e sia più efficiente, è un'altra cosa.
No, per niente non e migliore il silicio di intel, tanto i 400W creavano molti problemi di funzioni che intel accusava le schede madri fino a uscire fuori che e un problema solo di overclock. I nuovi bios mi sa che gli fermano a 186W.
__________________
MacBook Air M1 - MacMini M4
nikolis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2024, 22:44   #2378
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Come già specificato poco sopra le AVX10 sono un pacchetto più aggiornato e versatile, le future modiche ai set a 512bit verranno aggiunti nelle altre iterazioni di AVX10, attualmente siamo alla versione 10.2, successivamente verranno aggiunte altre modifiche.

L'attuale pacchetto avx512 invece, si ferma ai set di istruzioni sopra elencati (infatti uno dei problemi delle avx512 e che sono formate da più parti e vecchie iterazioni supportano solo in parte tutti i set, con la nuova nomenclatura é piu semplice anche capire la features level.

Inoltre garantiscono un grado di versatilità superiore dato che possono lavorare sia con vettori a 256 che 512bit offrendo prestazioni migliori rispetto le avx e avx2.

Infatti attualmente o utilizzi i vecchi set avx/avx2 che oramai hanno 9-14 anni oppure devi utilizzare le avx512 che permettono il solo utilizzo con vettori a 512bit che hanno un impatto abbastanza negativo su consumi e calore.

Attualmente non é un problema poiché già é tanto che molti software utilizzino le avx2, però é bene che i set si evolvano.

L'architettura x86 avrebbe anche bisogno di una sgrassata in realtà, infatti si sta lavorando anche all'architettura x86s che perde la compatibilità hardware a 16 e 32bit, ed é full 64bit, ma ci arriveremo piano piano.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Che in futuro AVX10 potranno anche miglioreranno le AVX512 con vettore a 512 bit, è una cosa, ma a tutt'oggi se fai una tabella AVX10.* e la confronti con AVX512 e riporti ad un gradino superiore le AVX10.1 e a 2 gradini superiori le AVX10.2 quando nelle note riporti che "le AVX10.2 dovrebbero performare (almeno quelle con vettore 512) quanto le AVX512", è palesemente marketing, perchè se uno non legge, l'impressione è che le AVX10 siano meglio delle AVX512, il che non è vero.

Le AVX10 giovano esclusivamente ad Intel per eliminare il problema ISA dei core E, perchè ad AMD con ISA uguale per AVX512 e con Intel se esclusivamente core P, uno delle AVX10 se ne può fregare altamente, e far apparire le AVX10 come "superiori" alle AVX512, è marketing puro perchè fai credere che il core E Intel supporterebbe AVX10 tanto quanto il core P e il core Zen5/Zen5C del concorrente, mentre sia core P che core Zen5 che core Zen5C possono elaborare le AVX sia con vettore 512 che con vettore 256, mentre il core E potrà esclusivamente risolverle con vettore 256 (mi da tanto il senso che Intel cerchi di far apparire il suo core E uguale al core C AMD, quando invece non lo è).

Se non ci fosse differenza prestazionale nel risolvere le AVX512 a vettore 256bit anzichè 512bit, mi pare ovvio che per Intel sarebbe stato molto più semplice declassare il core P ad AVX256 equiparando l'ISA al core E, più che realizzare AVX10 che alla fine sono un accrocchio per far coesistere il core P 512 con il core E 256. E siccome mi pare evidente che lo scopo sia quello di conservare AVX512 del core P e trovare un modo per far coesistere il core E, mi fa pensare che le AVX512 siano importanti e non "tanto non le usa nessuno"... vedi IA.
Tra l'altro pare che Zen5 sia +40% prestazionale vs Zen4 con le AVX512, proprio perchè con Zen4 venivano "divise" in 2 parti da 256, mentre Zen5 le può risolvere nativamente.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-07-2024 alle 22:58.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2024, 23:13   #2379
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da nikolis Guarda i messaggi
No, per niente non e migliore il silicio di intel, tanto i 400W creavano molti problemi di funzioni che intel accusava le schede madri fino a uscire fuori che e un problema solo di overclock. I nuovi bios mi sa che gli fermano a 186W.
Io non dico che Intel7 sia migliore dell'N5 TSMC, l'N5 TSMC è più efficiente e più denso... ma Intel7 arriva comunque a 6GHz vs 5,7GHz del 5nm TSMC e supporta più Watt.

Poi i problemi di crash e dell'HIS che si incurva... non mi pare siano problemi del silicio in sè... ma più una forzatura a voler ottenere il massimo del massimo per non stare sotto ad AMD).

Qui abbiamo fatto un confronto e tra un 7950X ed un 13900K la differenza era circa -10% di prestazione per il 13900K a pari consumo con il 7950X... e supporrei +15% di consumo per Intel a pari prestazione.... sarebbe bastato un 13900K a ~260W (contro i 254W mi pare), senza tutte le boiate PL2=PL4 e gli sforamenti per n secondi utili solamente nei bench... per evitare 1000 problemi. Col senno del poi... a mio parere Intel ci avrebbe fatto più bella figura, perchè 230W vs 260W, non è una differenza eclatante... mentre dire 254W e poi ti ritrovi a 400W, crash, HIS che si incurvano... quello che era poco me efficiente è passato come disastro.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-07-2024 alle 23:20.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2024, 23:19   #2380
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13903
Ti sei perso completamente nella tua visione...

Come già ampiamente ribadito precedentemente, le attuali AVX10.2/512 integrano già tutto il pacchetto avx512, ma a differenza di queste ultime possono utilizzare anche vettori a 256bit e offrire prestazioni migliori delle avx/avx2 con le AVX10.2/256...

Con i vettori a 512bit non dovrebbero esserci differenze dalle attuali avx512, dato che per ora non sono state aggiunte nuove parti.

Il dato più importante é che avx512 utilizzano solo ed esclusivamente vettori a 512bit, e già si é parlato molto spesso di quanto siano complesse ed esose da sfruttare in ambito desktop, pensare che lo sviluppo debba cessare perché ci facciamo andare bene le avx2 e le avx512 mi sembra veramente illogico...

Nell'attuale versione mi pare normale che Intel si stia concentrando sulla sua architettura ibrida, ma già nell'attuale versione potresti sfruttarle per offrire prestazioni migliori delle avx2, senza allontanarti dai vettori a 256 che per ora sono quelli più gestibili.

Eventuali nuove parti per i vettori a 512bit é possibile vengano aggiunte con i prossimi xeon, che succederanno gli attuali granite ridge e non é impossibile che da AM6 in poi anche AMD ne faccia uso, come attualmente ha fatto con Zen4.


Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 02-07-2024 alle 23:36.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Accessori intelligenti: a 25,99€ un cari...
Arrivano le criptovalute nei piani pensi...
OpenAI svela GPT-5: tutte le novit&agrav...
La Cina mostra i progressi del lander lu...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Backdoor segrete nei chip NVIDIA? La Cin...
Donald Trump chiede la testa del CEO di ...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v