Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2009, 23:28   #2221
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da dylandog_666 Guarda i messaggi
Ricorick beato te che sei messo bene muscolarmente , io a dire la verità non è che ero messo tanto malvagio, tant'è che il fisioterapista mi ha detto che muscolarmente non avevo perso molto e che cmq andavo piuttosto bene.. però, parlo per me che non pratico sport agonistico da 1 anno, queste sedute mi stanno aiutando non poco, mi sento tutt'altra cosa di come stavo manco una settimana fà, e sono anche più sereno
Magari ci sono persone che non possono perdere molto tempo durante la giornata, io per fortuna per ora non ho problemi, quindi mi sento di consigliare a chiunque avrà questo spiacevole incidente di fare ginnastica riabilitativa e potenziatrice ( non sò se si dice così )
Il prossimo passo è la guida.. che dite, posso?? Il fisioterapista mi ha detto che non ci dovrebbero essere problemi, naturalmente farò qualche prova in qualche strada isolata
Ho letto che dopo l'intervento per il ginocchio destro ci vuole almeno 1-2 mesi per non stressare il ginocchio con movimenti che potrebbero essere pericolosi per il neolegamento.. ma per chi ce l'ha rotto??
Che potrebbe succedere, mi parte un menisco?? Sarebbe il colmo
"Ragazzo del luogo schianta macchina contro un palo poichè si è rotto il menisco mentre guidava"
Io il 31/12/2008 mi sono rotto il crociato. Al momento però per quanto mi avevano detto in ospedale, mi avevano parlato di una sospetta lesione al crociato......
Quando caricavo il peso sulla gamba se non stavo attento a come la appoggiavo si piegava (molto dolorosamente) di lato, soprattutto i primi 2 o 3 giorni.
Il 5 gennaio ho poi preso la macchina per andare dal mio medico curante a farmi vedere, ed il 7 e l'8 gennaio sono andato in ufficio in macchina..... anche perchè farmi 2 km in stampelle con tutta la neve che era venuta..... dopo 500 metri sarei stramazzato al suolo.......

Dato che nel mio caso la gamba fuori uso era la destra, non c'erano grossi problemi a guidare. La cosa più difficile era entrare ed uscire dalla macchina, anche per via della ridotta flessibilità della gamba.

Poi sono rientrati i miei dalle ferie e mi ha accompagnato mio padre in macchina in ufficio per circa un mese. Però guidare prima dell'operazione non lo vedo molto problematico. (Occhio che per il codice della strada pare sia vietato guidare se è prescritto l'uso delle stampelle...... ) Io le stampelle le avevo prese solo per maggior prudenza mia, ma non me le aveva prescritte nessuno.......
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 12:35   #2222
MGianluca
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 0
Sono a 2 mesi dall'intervento, uso già da 10 gg. il tapis ruolan:
10 min. camminata con pendenza = 10
5 min. corsetta con velocità = 8
Ho iniziato a fare la pressa bipodalica a 30 kg. e monopodalica a 10 kg.
Che dite posso fare, e in che modo, la leg extention e la leg curl?
MGianluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 13:21   #2223
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da MGianluca Guarda i messaggi
Sono a 2 mesi dall'intervento, uso già da 10 gg. il tapis ruolan:
10 min. camminata con pendenza = 10
5 min. corsetta con velocità = 8
Ho iniziato a fare la pressa bipodalica a 30 kg. e monopodalica a 10 kg.
Che dite posso fare, e in che modo, la leg extention e la leg curl?
Io ho iniziato con un po' di corsa dopo circa 2 mesi e mezzo. Poi dopo una settimana ho dovuto smettere con la corsa per un'ifiammazione al rotuleo. Il risultato è che ora ho qualche difficoltà a fare le scale che prima facevo quasi perfettamente......

Per la pressa e la leg extension i carichi dipendono dal tipo di macchina che utilizzi.
Io la leg extension l'ho iniziata ad un mese dall'intervento con 5 kg monogamba e 10 kg salndo con le due gambe e scendendo solo con quella operata.
Ora a 3 mesi abbondanti dall'operazione, la leg extension la faccio a 12.5 kg monogamba ed a 20 kg in sola discesa, mentre la pressa la faccio con 60 kg in sola discesa (spingo con 2 gambe e scendo solo con quella operata)

Leg Curl ho iniziato a farlo da circa 2 settimane, ho iniziato con 5 kg monogamba e sono passato subito a 7,5 e Lunedì sono passato a 10 kg monogamba.

Purtroppo i carichi dipendono molto dal tipo di macchina e anche dalla sua versione (dove faccio fisioterapia hanno due presse della technogym. Su quella più nuova a parità di peso lo sforzo è notevolmente superiore, per cui devo ridurre i carichi .............)

Quindi, secondo me, è importante farsi seguire da un fisioterapista che conosce anche le macchine sulle quali ti fa lavorare.
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 14:20   #2224
MGianluca
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Io ho iniziato con un po' di corsa dopo circa 2 mesi e mezzo. Poi dopo una settimana ho dovuto smettere con la corsa per un'ifiammazione al rotuleo. Il risultato è che ora ho qualche difficoltà a fare le scale che prima facevo quasi perfettamente......

Per la pressa e la leg extension i carichi dipendono dal tipo di macchina che utilizzi.
Io la leg extension l'ho iniziata ad un mese dall'intervento con 5 kg monogamba e 10 kg salndo con le due gambe e scendendo solo con quella operata.
Ora a 3 mesi abbondanti dall'operazione, la leg extension la faccio a 12.5 kg monogamba ed a 20 kg in sola discesa, mentre la pressa la faccio con 60 kg in sola discesa (spingo con 2 gambe e scendo solo con quella operata)

Leg Curl ho iniziato a farlo da circa 2 settimane, ho iniziato con 5 kg monogamba e sono passato subito a 7,5 e Lunedì sono passato a 10 kg monogamba.

Purtroppo i carichi dipendono molto dal tipo di macchina e anche dalla sua versione (dove faccio fisioterapia hanno due presse della technogym. Su quella più nuova a parità di peso lo sforzo è notevolmente superiore, per cui devo ridurre i carichi .............)

Quindi, secondo me, è importante farsi seguire da un fisioterapista che conosce anche le macchine sulle quali ti fa lavorare.
Quindi ritieni che sia troppo presto per la corsa e le macchine per le gambe, nel mio caso?
Devo dire, però, che dopo la corsetta sul tapis roulan non riscontro gonfiore del ginocchio, certo, zoppico un pò ma credo sia del tutto normale nella fase in cui mi trovo. Se ricordo bene tu sei stato operato con il Semitendinoso e non con il rotuleo, come nel mio caso, questo può fare qualche differenza nel protocollo riabilitativo?
MGianluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 15:32   #2225
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da MGianluca Guarda i messaggi
Quindi ritieni che sia troppo presto per la corsa e le macchine per le gambe, nel mio caso?
Devo dire, però, che dopo la corsetta sul tapis roulan non riscontro gonfiore del ginocchio, certo, zoppico un pò ma credo sia del tutto normale nella fase in cui mi trovo. Se ricordo bene tu sei stato operato con il Semitendinoso e non con il rotuleo, come nel mio caso, questo può fare qualche differenza nel protocollo riabilitativo?
Per la corsa io ho iniziato dopo due mesi e mezzo circa su istruzione del fisioterapista. Quello che dico è che secondo me bisogna sentire il fisioterapista o l'ortopedico. Senz'altro ci sono differenze tra g+s e rotuleo. Con il g+s inizi prima la fisioterapia, per cui sei più veloce nella fase iniziale, ma il rotuleo si fissa prima del g+s, quindi permette di praticare sport, anche ad alto livello, prima che con il g+s. Poi per il protocollo da seguire, sopratutto nei primi mesi, penso sia meglio farsi seguire da un fisioterapista. Io infatti sto andando in un centro fisioterapico 3 volte alla settimana da 3 settimane mese dopo l'operazione. Solo ultimamente ho ridotto a 2 volte e proseguirò così fino a metà luglio.
Li poi dovrò iscrivermi ad un palestra e mi farò seguire da un personal trainer,almeno inizialmente, altrimenti mi costa un po' troppo..... i primi 100 giorni dall'intervento sono coperti dall'assicurazione anche per la fisioterapia.
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 16:08   #2226
gomma2408
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Per la corsa io ho iniziato dopo due mesi e mezzo circa su istruzione del fisioterapista. Quello che dico è che secondo me bisogna sentire il fisioterapista o l'ortopedico. Senz'altro ci sono differenze tra g+s e rotuleo. Con il g+s inizi prima la fisioterapia, per cui sei più veloce nella fase iniziale, ma il rotuleo si fissa prima del g+s, quindi permette di praticare sport, anche ad alto livello, prima che con il g+s. Poi per il protocollo da seguire, sopratutto nei primi mesi, penso sia meglio farsi seguire da un fisioterapista. Io infatti sto andando in un centro fisioterapico 3 volte alla settimana da 3 settimane mese dopo l'operazione. Solo ultimamente ho ridotto a 2 volte e proseguirò così fino a metà luglio.
Li poi dovrò iscrivermi ad un palestra e mi farò seguire da un personal trainer,almeno inizialmente, altrimenti mi costa un po' troppo..... i primi 100 giorni dall'intervento sono coperti dall'assicurazione anche per la fisioterapia.


ancora una volta mi sento di quotare tutto quello che dice Stefano Landau : occorre seguire le indicazioni del fisioterapista anche perchè tante cose variano dal tipo di macchina usato 8non tutte le leg-press, leg extension, ecc.... sono uguali....)
Io sono stato fortunato x quanto riguarda la fisioterapia anche perchè il centro dove sono stato io, se la fase più costosa subito dopo l'operazione l'hai fatta li, dopo puoi continuare quando vuoi a utilizzare la palestra e a contare sulle indicazioni dei fisioterapisti per la modica cifra di 50 euro al mese di abbonamento scegliendo quando andare e quanto stare ogni seduta.
Ma solo se hai fatto la riabilitazione da loro, altrimenti non fanno abbonare.
Quersto torna utile anche xchè a questa cifra ho la palestra spesso tutta per me o quasi. Dai primi di questo mese ad es. ci vado alle 17.30 e dalle 18.00 in poi sono completamente SOLO oltre al fisiotarapista.... sono l'unico a fare palestra!!! (gli altri che fanno riabilitazione la fanno la mattina o il pom presto...)
gomma2408 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 20:35   #2227
alex642002
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da MGianluca Guarda i messaggi
Quindi ritieni che sia troppo presto per la corsa e le macchine per le gambe, nel mio caso?
Devo dire, però, che dopo la corsetta sul tapis roulan non riscontro gonfiore del ginocchio, certo, zoppico un pò ma credo sia del tutto normale nella fase in cui mi trovo. Se ricordo bene tu sei stato operato con il Semitendinoso e non con il rotuleo, come nel mio caso, questo può fare qualche differenza nel protocollo riabilitativo?
Gianluca,con tutto il rispetto per Stefano ,tu devi seguire quello che ti dice il tuo fisioterapista ..o Gomma al limite
alex642002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 23:35   #2228
Fabryzius
Senior Member
 
L'Avatar di Fabryzius
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Nella foschia
Messaggi: 3548
Ma sono l'unico qua che usa la spin bike ? Io ormai mi sparo 35 minuti di fisso tutti i giorni, con la resistenza ad incrementare pian piano, poi ogni tanto faccio qualche scatto (sempre con la spin bike), mi alzo in piedi, e poi per variare ogni tanto pedalo solo con la gamba operata.

Ma chi è che riesce ad incrociare le gambe ? Non mi ha cacato nessuno
__________________
lol
Fabryzius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 11:07   #2229
MGianluca
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da alex642002 Guarda i messaggi
Gianluca,con tutto il rispetto per Stefano ,tu devi seguire quello che ti dice il tuo fisioterapista ..o Gomma al limite
Ragazzi, purtoppo la mia situazione è molto diversa da quella vostra perchè
io vado tutti i giorni a fare fisioterapia, sono già a metà del terzo ciclo (ogni ciclo è di 10 sedute) e ci resto per, almeno, 1,45 min. ma a parte un massaggino di 10 min. i fisioterapisti non mi si filano per niente. Si è capito che vado in un centro convenzionato, e quindi riesco ad ottenere più informazioni da voi che da loro, quando gli sottopongo dei quesiti (che magari ho letto qui) mi rispondono sempre in modo insoddisfacente. Per cui io entro al centro e mi faccio tapis roulan, cyclette, alzate con i pesi alla caviglia, step, tavola di freeman, salto su rete elastica; il tutto in piena autonomia.
La sera dopo il lavoro rifaccio tutto in palestra. Per cui ogni vostro consiglio per me è importantissimo.
MGianluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 12:21   #2230
alex642002
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Fabryzius Guarda i messaggi
Ma sono l'unico qua che usa la spin bike ? Io ormai mi sparo 35 minuti di fisso tutti i giorni, con la resistenza ad incrementare pian piano, poi ogni tanto faccio qualche scatto (sempre con la spin bike), mi alzo in piedi, e poi per variare ogni tanto pedalo solo con la gamba operata.

Ma chi è che riesce ad incrociare le gambe ? Non mi ha cacato nessuno
La Spin bike è diversa dalla classica cyclette,scusa l'ignoranza?Perchè io la cyclette ho cominciato a farla già i primi giorni di fisioterapia.
Le gambe io le incrocio da un pò,ma per me è stato più duro arrivare all'"accosciata",che comunque faccio da un bel pò.
alex642002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 12:23   #2231
alex642002
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da MGianluca Guarda i messaggi
Ragazzi, purtoppo la mia situazione è molto diversa da quella vostra perchè
io vado tutti i giorni a fare fisioterapia, sono già a metà del terzo ciclo (ogni ciclo è di 10 sedute) e ci resto per, almeno, 1,45 min. ma a parte un massaggino di 10 min. i fisioterapisti non mi si filano per niente. Si è capito che vado in un centro convenzionato, e quindi riesco ad ottenere più informazioni da voi che da loro, quando gli sottopongo dei quesiti (che magari ho letto qui) mi rispondono sempre in modo insoddisfacente. Per cui io entro al centro e mi faccio tapis roulan, cyclette, alzate con i pesi alla caviglia, step, tavola di freeman, salto su rete elastica; il tutto in piena autonomia.
La sera dopo il lavoro rifaccio tutto in palestra. Per cui ogni vostro consiglio per me è importantissimo.
Peccato,ma il fatto che sia convenzionato non vuol dir nulla.Anche io sono andato in un centro convenzionato con la ASL e mi sono trovato benissimo: preparatissimi,gentilissimi,non mi lasciavano 1 minuto.Spesso è solo questione di fortuna
alex642002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 12:50   #2232
gomma2408
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da MGianluca Guarda i messaggi
Ragazzi, purtoppo la mia situazione è molto diversa da quella vostra perchè
io vado tutti i giorni a fare fisioterapia, sono già a metà del terzo ciclo (ogni ciclo è di 10 sedute) e ci resto per, almeno, 1,45 min. ma a parte un massaggino di 10 min. i fisioterapisti non mi si filano per niente. Si è capito che vado in un centro convenzionato, e quindi riesco ad ottenere più informazioni da voi che da loro, quando gli sottopongo dei quesiti (che magari ho letto qui) mi rispondono sempre in modo insoddisfacente. Per cui io entro al centro e mi faccio tapis roulan, cyclette, alzate con i pesi alla caviglia, step, tavola di freeman, salto su rete elastica; il tutto in piena autonomia.
La sera dopo il lavoro rifaccio tutto in palestra. Per cui ogni vostro consiglio per me è importantissimo.
come detto altrte volte, vale il principio per cui anche se hai tempo e voglia di accelerare i tempi, spesso è meglio andarci cauti, ma allo stesso tempo COME fare te lo devono dire i fisioterapisti!! Anche perchè anche se fai a cicli di 10, ogni ciclo (e aggiungo ogni giorno!!!) di fisioterapia dipende dai precedenti e dai seguenti, ovvero deve esserci un "programma" che ha in mente il fisioterapista, e purtroppo non è uno univoco, ma ognuno segue una "scuola" di pensiero dettata dalla professionalità, dall'aggiornamento e dall'esperienza.
Ma sempre loro devono dirti come fare.... da quanto ho visto in generale la corsa prima di 2,5/3 mesi è indicato non farla perchè ci sono i contraccolpi (anche se ammortizzati sul tapis roulant) ogni volta in cui il piede va in appoggio. Ora, anche se non si avvere dolore e/o gonfiore, il neo-legamento potrebbe essere sollecitato oltremodo in una fase in cui ancora la calcificazione nei punti di fissaggio non è avvenuta.
Questo ha portato in rari casi (insieme a una predisposizione, ad es. lenta calcificazione, ecc...) ad un allargamento del tunnel tibiale e/o femorale, piuttosto che una "saldatura" di questo con il legamento.
Questo in caso di LCa fatto con s+g. Con rotuleo questo problema non si pone proprio perchè come detto più volte il contatto osso/osso (prelevato con il tendine) fa sì che MOLTO prima si ha una completa calcificazione.
Ma anche in questo caso la corsa è da riprednere con attenzione non tanto per l'impianto, ma per il rotuleo che, menomato dalla riduzione di 1/3 del suo spessore, potrebbe far insorgere una tendinite rallentando poi tutta la fisioterapia.....
gomma2408 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 13:29   #2233
MGianluca
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da gomma2408 Guarda i messaggi
come detto altrte volte, vale il principio per cui anche se hai tempo e voglia di accelerare i tempi, spesso è meglio andarci cauti, ma allo stesso tempo COME fare te lo devono dire i fisioterapisti!! Anche perchè anche se fai a cicli di 10, ogni ciclo (e aggiungo ogni giorno!!!) di fisioterapia dipende dai precedenti e dai seguenti, ovvero deve esserci un "programma" che ha in mente il fisioterapista, e purtroppo non è uno univoco, ma ognuno segue una "scuola" di pensiero dettata dalla professionalità, dall'aggiornamento e dall'esperienza.
Ma sempre loro devono dirti come fare.... da quanto ho visto in generale la corsa prima di 2,5/3 mesi è indicato non farla perchè ci sono i contraccolpi (anche se ammortizzati sul tapis roulant) ogni volta in cui il piede va in appoggio. Ora, anche se non si avvere dolore e/o gonfiore, il neo-legamento potrebbe essere sollecitato oltremodo in una fase in cui ancora la calcificazione nei punti di fissaggio non è avvenuta.
Questo ha portato in rari casi (insieme a una predisposizione, ad es. lenta calcificazione, ecc...) ad un allargamento del tunnel tibiale e/o femorale, piuttosto che una "saldatura" di questo con il legamento.
Questo in caso di LCa fatto con s+g. Con rotuleo questo problema non si pone proprio perchè come detto più volte il contatto osso/osso (prelevato con il tendine) fa sì che MOLTO prima si ha una completa calcificazione.
Ma anche in questo caso la corsa è da riprednere con attenzione non tanto per l'impianto, ma per il rotuleo che, menomato dalla riduzione di 1/3 del suo spessore, potrebbe far insorgere una tendinite rallentando poi tutta la fisioterapia.....
Resto impressionato dalla tua competenza in materia, complimenti!
Quindi tu ritieni che, per ora, sarebbe meglio smettere di correre?
E la Leg extention e la leg Curl quando potrò iniziare a farle?
Grazie mille.
MGianluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 14:21   #2234
gomma2408
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da MGianluca Guarda i messaggi
Resto impressionato dalla tua competenza in materia, complimenti!
Quindi tu ritieni che, per ora, sarebbe meglio smettere di correre?
E la Leg extention e la leg Curl quando potrò iniziare a farle?
Grazie mille.
grazie, ma sono complimenti immeritati, ... riporto solo le cose che so senza pretesa alcuna di dare indicazioni men che meno che si sostituiscano a quanto dicono i vari fisioterapisti.... e dico quello che è stato detto a me nel centro dove sono stato che è molto valido, e questo semmai può essere preso come spunto per un'analisi CRITICA di quello che ci dicono....

A correre io ci andrei piano, almeno a come mi sentivo io... e anche io ho lavorato abbastanza, ho fatto il primo mese 3 gg a settimana per 4 o 5 ore per volta, poi da 40 gg dopo l'operazione a 4 mesi dopo ho fatto sempre 4 o 5 giorni a sett x circa 4 ore al giorno....
Però se hai iniziato e va bene, continua così senza forzare nell'aumento della distanza/tempo dell'esercizio, e vai.... e chiedi sempre... rompi i co@@@oni ai fisioterapisti.... considera che anche nel mio centro ci sono fisioterapisti che se gli chiedi "ho un dolore all'esterno del ginocchio" il max che mi dicevano è : "mah..... rallenta per un po'.... fermati per un po'...." mentre invece chi ci capisce mi visitava, vedeva dove mi faceva male con delle pressioni con le dita, e poi decideva come CAMBIARMI il modo di fare gli esercizi (+/- angolazione, peso, n° di ripetizioni x n° di serie, ecc...) e tutte le volte mi è passato il fastidio... (ma questi terapisti sono solo 2 su un totale di 6 persone... e uno solo è VERAMENTE uno con i controca@@i!!)

Leg extension e leg curl dipende (non mi ricordo... sorry!!!) dal tipo di operazione.
Leg extension se operato con s+g dovresti averla già iniziata, dovresti averla già fatta xò con un semplice elastico, dopo alla macchina gradi 30-60 di escursione x iniziare (poi si scende, 10-40 e infine 0-30), 5 kg a salire in base alla fatica che fai 12 rip 2 con la gamba operata, 1 con la sana, alternate, per ogni giro di "macchine+ esercizi". Il tutto per tre giri.
Leg curl con più attenzione, poco peso, 0-45 di escursione

Il contrario se operato con rotuleo: leg extension solo su indicazione fisioterapista e sotto suo controllo (rischio alto di tendinite al rotuleo!!) e dopo che hai iniziato da un bel po' la leg press... leg curl senza limitaizoni particolari... (unica cosa moooolto allungamento dei flessori xchè la leg curl tende a ostacolare la completa estensione.... rinforzando i flessori...)

Questo solo per avere un'idea del tutto.

Io ho visto PERSONALMENTE che dipende molto anche dalla fisiologia di ogni paziente, magari anche solo un 10° di diversità delle escursioni possono far insorgere dolori all'articolazione o farli sparire.... quindi niente può essere lasciato al caso o all'iniziativa personale, e nemmeno, consentitemelo, a dei fisioterapisti che di questo hanno solo il nome.... bisogna sapere quello che si fa...... sennò i tempi si allungano e di molto non tanto per il legamento, ma per mandar via tutti i fastidi/dolori che possono insorgere....

gomma2408 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 14:23   #2235
gomma2408
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da alex642002 Guarda i messaggi
La Spin bike è diversa dalla classica cyclette,scusa l'ignoranza?Perchè io la cyclette ho cominciato a farla già i primi giorni di fisioterapia.
Le gambe io le incrocio da un pò,ma per me è stato più duro arrivare all'"accosciata",che comunque faccio da un bel pò.
non l'ho mai usata, ma dovrebbe essere diversa nella frenatura (inerzia9 e soprattutto xchè non ha la "ruota libera" (ovvero se provi a fermare i pedali, non si fermano, sono come i tricicli per i bimbi di tre anni... ) mentre la cyclette cerca di riprodurre il comportamento della classica bicicletta.
gomma2408 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 14:37   #2236
MGianluca
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da gomma2408 Guarda i messaggi
grazie, ma sono complimenti immeritati, ... riporto solo le cose che so senza pretesa alcuna di dare indicazioni men che meno che si sostituiscano a quanto dicono i vari fisioterapisti.... e dico quello che è stato detto a me nel centro dove sono stato che è molto valido, e questo semmai può essere preso come spunto per un'analisi CRITICA di quello che ci dicono....

A correre io ci andrei piano, almeno a come mi sentivo io... e anche io ho lavorato abbastanza, ho fatto il primo mese 3 gg a settimana per 4 o 5 ore per volta, poi da 40 gg dopo l'operazione a 4 mesi dopo ho fatto sempre 4 o 5 giorni a sett x circa 4 ore al giorno....
Però se hai iniziato e va bene, continua così senza forzare nell'aumento della distanza/tempo dell'esercizio, e vai.... e chiedi sempre... rompi i co@@@oni ai fisioterapisti.... considera che anche nel mio centro ci sono fisioterapisti che se gli chiedi "ho un dolore all'esterno del ginocchio" il max che mi dicevano è : "mah..... rallenta per un po'.... fermati per un po'...." mentre invece chi ci capisce mi visitava, vedeva dove mi faceva male con delle pressioni con le dita, e poi decideva come CAMBIARMI il modo di fare gli esercizi (+/- angolazione, peso, n° di ripetizioni x n° di serie, ecc...) e tutte le volte mi è passato il fastidio... (ma questi terapisti sono solo 2 su un totale di 6 persone... e uno solo è VERAMENTE uno con i controca@@i!!)

Leg extension e leg curl dipende (non mi ricordo... sorry!!!) dal tipo di operazione.
Leg extension se operato con s+g dovresti averla già iniziata, dovresti averla già fatta xò con un semplice elastico, dopo alla macchina gradi 30-60 di escursione x iniziare (poi si scende, 10-40 e infine 0-30), 5 kg a salire in base alla fatica che fai 12 rip 2 con la gamba operata, 1 con la sana, alternate, per ogni giro di "macchine+ esercizi". Il tutto per tre giri.
Leg curl con più attenzione, poco peso, 0-45 di escursione

Il contrario se operato con rotuleo: leg extension solo su indicazione fisioterapista e sotto suo controllo (rischio alto di tendinite al rotuleo!!) e dopo che hai iniziato da un bel po' la leg press... leg curl senza limitaizoni particolari... (unica cosa moooolto allungamento dei flessori xchè la leg curl tende a ostacolare la completa estensione.... rinforzando i flessori...)

Questo solo per avere un'idea del tutto.

Io ho visto PERSONALMENTE che dipende molto anche dalla fisiologia di ogni paziente, magari anche solo un 10° di diversità delle escursioni possono far insorgere dolori all'articolazione o farli sparire.... quindi niente può essere lasciato al caso o all'iniziativa personale, e nemmeno, consentitemelo, a dei fisioterapisti che di questo hanno solo il nome.... bisogna sapere quello che si fa...... sennò i tempi si allungano e di molto non tanto per il legamento, ma per mandar via tutti i fastidi/dolori che possono insorgere....

gomma2408 UN MITO!
MGianluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 16:10   #2237
Fabryzius
Senior Member
 
L'Avatar di Fabryzius
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Nella foschia
Messaggi: 3548
Quote:
Originariamente inviato da gomma2408 Guarda i messaggi
Questo ha portato in rari casi (insieme a una predisposizione, ad es. lenta calcificazione, ecc...) ad un allargamento del tunnel tibiale e/o femorale, piuttosto che una "saldatura" di questo con il legamento.
Grazie per la delucidazione, ma questo che cosa comporterebbe ? E' posisbile verificarlo attraverso una risonanza ? La mia preoccupazione è proprio questa, che nonostante sembra essere tutto a posto, poi ci sia invece qualche problema
__________________
lol
Fabryzius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 21:31   #2238
alex642002
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da gomma2408 Guarda i messaggi
non l'ho mai usata, ma dovrebbe essere diversa nella frenatura (inerzia9 e soprattutto xchè non ha la "ruota libera" (ovvero se provi a fermare i pedali, non si fermano, sono come i tricicli per i bimbi di tre anni... ) mentre la cyclette cerca di riprodurre il comportamento della classica bicicletta.
Sai che ho avuto un leggero inconveniente stasera?Ho aiutato mio padre ad alzarsi sul letto,all'ospedale(dove è ricoverato),stando in piedi lo tiravo su per le spalle,ed ho sentito per la prima volta due fitte al ginocchio operato.Ho lasciato perdere e ora sembra che tutto sia passato:speriamo bene,ho avuto un pò paura.Come ti regoli te?Certi sforzi li eviti?
alex642002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 08:03   #2239
gomma2408
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Fabryzius Guarda i messaggi
Grazie per la delucidazione, ma questo che cosa comporterebbe ? E' posisbile verificarlo attraverso una risonanza ? La mia preoccupazione è proprio questa, che nonostante sembra essere tutto a posto, poi ci sia invece qualche problema
si vede proprio con la RMN, l'allargamento dei tunnel ossei praticati, ma è una complicanza veramente rara.Non mi farei molti problemi, se all'esame periodico dell'ortopedico c'è assenza di lassità nell'articolazione.
Tanto se uno proprio vuole fare tutto, di solito dopo un anno dall'operazione una RMN di solito si fa....
gomma2408 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 08:11   #2240
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da gomma2408 Guarda i messaggi
si vede proprio con la RMN, l'allargamento dei tunnel ossei praticati, ma è una complicanza veramente rara.Non mi farei molti problemi, se all'esame periodico dell'ortopedico c'è assenza di lassità nell'articolazione.
Tanto se uno proprio vuole fare tutto, di solito dopo un anno dall'operazione una RMN di solito si fa....
Un dubbio sull'RMN....
Quando ho fatto la mia prima risonanza mi hanno fatto compilare un questionario per verificare che non avessi pezzi di metallo all'interno del mio corpo (schegge, viti ecc.....)
Con l'operazione da quanto ne so il legamento e fissato con una vite riassorbibile e con una clip in titanio. La vite riassorbibile potrebbe gia non esserci più e comunque essendo riassorbibile non penso sia in metallo. Ma la Clip in titanio come si comporta durante la risonanza ?
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v