Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-03-2019, 08:16   #2201
hardware_2006
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 71
qualcuno può gentilmente recuperare le immagini per configurare a cascata lo zyxel ed il netgear d6400 con TISCALI?non le vedo più e credo di sbagliare qualcosa. Grazie
__________________
Tiscali FTTH - TISCALI - Fritzbox 7530
hardware_2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 15:46   #2202
bbrun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 682
Quale router su internet e quale come "ripetitore"?

Salve, ho un Router D-Link DSL2640B, firmware EU_4.04b hardware B2.

Un mio conoscente che è passato dall'ADSL alla fibra mi ha dato il suo Router, un TP-Link TD-W8960N, firmware 1.1.1 Build 140317 Rel.31821 hardware TD-W8960N V5 0x00000001.

Vorrei sapere, in primis, quale dei due sarebbe meglio collegare alla rete, sopratutto dal punto di vista della sicurezza.
Andando a naso suppongo il TP, perché è il più recente.

In secundis vorrei sapere se è possibile usare i 2 router via wireless per coprire meglio un angolo della casa, dove il wireless prende e non prende.
Il fornitore della linea è Wind - 3.

Grazie.

EDIT

Ho scoperto che i due Router non possono essere "ponteggiati" via wireless perché con il D-Link non è possibile.

Discorso chiuso.

Ultima modifica di bbrun : 20-04-2019 alle 16:58.
bbrun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2019, 22:52   #2203
fmattiel
Senior Member
 
L'Avatar di fmattiel
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1700
Quote:
Attenzione(Come trasformare un router in Switch-Access Point): chi è in possesso di 2 router entrambi ADSL può utillzzare il 2° router come semplice switch\Access Point, basta disabilitare il DHCP al 2° router, infine i due router devono essere collegati tramite cavo ETH da porta LAN a porta LAN. Lo stesso vale qualora il 2° router avesse la porta WAN(anche se consiglio le guide sottostanti). Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)
Salve a tutti, possiedo una Vodafone Power Station ed un TP-Link Archer C2, connesso come Switch (lo collego alla porta LAN della Station e non a quella WAN). Tale dispositivo (Archer C2) funge sia da Switch che da Access Point, ma volevo chiedervi come fare per farlo connettere ad Internet per reperire l'ora esatta in caso di riavvio e/o per scaricare eventuali aggiornamenti Firmware.
Cioè cosa devo cambiare nella sua configurazione?

Vi ringrazio

Saluti
__________________
1) ASUS P5B, Core 2 Duo E6300, 6 GB DDR II, Seagate Barracuda 500 GB, Pioneer DVR-116D, ATi HD4850. 2) hp dc7800, Core 2 Duo E6550, 4 GB DDR 400, Maxtor 300 GB SATA. 3) hp EliteBook 2570p. 4) Samsung Galaxy S9. {Vodafone Power Station & Vodafone FTTC 100 Mbps}
fmattiel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2019, 09:20   #2204
sbirretto62
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2019
Messaggi: 2
2 tim hub in cascata

buongiorno a tutti e buon lunedì di pasquetta

premetto che in casa attualmente ho un modem tim hub collegato all'ont huawei (ho anche l'adattatore da inserire nel tim hub per collegarlo direttamente con cavo fibra ma nn so se può convenire come scelta in termini di velocità e temperature raggiunte internamente al tim hub) ma tornando al tim hub, attualmente su di una porta lan dello stesso ho un cavo ethernet che va nella porta wan del router TP-Link Archer C60. per il tim hub indirizzo ip per accedere termina con .1.1 mentre il tplink termina con .0.1 in modo tale da creare 2 reti distinte e lasciare il dhcp attivo su entrambi per avere la possibilità di collegare i dispositivi indifferentemente su entrambi a seconda della posizione in casa ed evitare lo sbattimento di assegnare ip a ciascun apparecchio da connettere inoltre al tplink è collegata con cavo una smat tv; la mia domanda è la seguente: è possibile usare un secondo tim hub al posto del tplink ottenendo lo stesso risultato? perchè ci ho provato ma nn sono stato in grado forse non ho settato correttamente qualcosa, mi potete aiutare?
alla domanda sul perchè utilizzare un secondo tim hub la risposta è che il tplink ovviamente non permette le velocità della fibra e quindi utilizzando un secondo timhub potrei ottenere le velocità fibra anche sul tv collegato per godere appieno della fibra e cmq in linea generale ottenere delle velocità migliori nella zona notte della casa

grazie mille anticipatamente e buona pasquetta
sbirretto62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2019, 10:35   #2205
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da sbirretto62 Guarda i messaggi
buongiorno a tutti e buon lunedì di pasquetta



premetto che in casa attualmente ho un modem tim hub collegato all'ont huawei (ho anche l'adattatore da inserire nel tim hub per collegarlo direttamente con cavo fibra ma nn so se può convenire come scelta in termini di velocità e temperature raggiunte internamente al tim hub) ma tornando al tim hub, attualmente su di una porta lan dello stesso ho un cavo ethernet che va nella porta wan del router TP-Link Archer C60. per il tim hub indirizzo ip per accedere termina con .1.1 mentre il tplink termina con .0.1 in modo tale da creare 2 reti distinte e lasciare il dhcp attivo su entrambi per avere la possibilità di collegare i dispositivi indifferentemente su entrambi a seconda della posizione in casa ed evitare lo sbattimento di assegnare ip a ciascun apparecchio da connettere inoltre al tplink è collegata con cavo una smat tv; la mia domanda è la seguente: è possibile usare un secondo tim hub al posto del tplink ottenendo lo stesso risultato? perchè ci ho provato ma nn sono stato in grado forse non ho settato correttamente qualcosa, mi potete aiutare?

alla domanda sul perchè utilizzare un secondo tim hub la risposta è che il tplink ovviamente non permette le velocità della fibra e quindi utilizzando un secondo timhub potrei ottenere le velocità fibra anche sul tv collegato per godere appieno della fibra e cmq in linea generale ottenere delle velocità migliori nella zona notte della casa



grazie mille anticipatamente e buona pasquetta
Non c'è bisogno alcuno di un secondo router per avere IP dinamico sui dispositivi 'lontani'. Ti basta collegare il cavo verso il secondo router ad una porta LAN e disattivare il DHCP. A quel punto il secondo router farà solo da switch e AP. In più non passando dalla WAN nona avrai problemi di velocità.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2019, 11:38   #2206
Wuillyc2
Senior Member
 
L'Avatar di Wuillyc2
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 11447
Quote:
Originariamente inviato da sbirretto62 Guarda i messaggi
buongiorno a tutti e buon lunedì di pasquetta

premetto che in casa attualmente ho un modem tim hub collegato all'ont huawei (ho anche l'adattatore da inserire nel tim hub per collegarlo direttamente con cavo fibra ma nn so se può convenire come scelta in termini di velocità e temperature raggiunte internamente al tim hub) ma tornando al tim hub, attualmente su di una porta lan dello stesso ho un cavo ethernet che va nella porta wan del router TP-Link Archer C60. per il tim hub indirizzo ip per accedere termina con .1.1 mentre il tplink termina con .0.1 in modo tale da creare 2 reti distinte e lasciare il dhcp attivo su entrambi per avere la possibilità di collegare i dispositivi indifferentemente su entrambi a seconda della posizione in casa ed evitare lo sbattimento di assegnare ip a ciascun apparecchio da connettere inoltre al tplink è collegata con cavo una smat tv; la mia domanda è la seguente: è possibile usare un secondo tim hub al posto del tplink ottenendo lo stesso risultato? perchè ci ho provato ma nn sono stato in grado forse non ho settato correttamente qualcosa, mi potete aiutare?
alla domanda sul perchè utilizzare un secondo tim hub la risposta è che il tplink ovviamente non permette le velocità della fibra e quindi utilizzando un secondo timhub potrei ottenere le velocità fibra anche sul tv collegato per godere appieno della fibra e cmq in linea generale ottenere delle velocità migliori nella zona notte della casa

grazie mille anticipatamente e buona pasquetta
Lasciando un attimo stare il discorso della strana configurazione che hai fatto, ma la tua Tv supporta la lan Gigabit? Perché generalmente solo i Tv di fascia alta o proprio gli ultimi modelli hanno la lan Gigabit, altrimenti sono tutte 100.
Wuillyc2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2019, 11:48   #2207
fmattiel
Senior Member
 
L'Avatar di fmattiel
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1700
Buongiorno a tutti ed auguri di buona pasquetta.

Cerco di spiegarmi meglio (in effetti manca qualcosa alla mia richiesta).

Dato che questo TP-Link Archer C2 lo uso sostanzialmente come access point aggiuntivo, collegandolo alla stessa rete del router vodafone (stessa classe di IP e stessa subnet), ho il problema di non poter definire come il router TP-Link acceda ad Internet. In questo modo in caso di riavvio o spegnimento, il router riuscirebbe a recuperare da solo data ed ora ed eventualmente reperirebbe autonomamente il firmware aggiornato.
Attualmente nella schermata relativa ad Internet risulta Dynamic IP con la porta WAN scollegata. Se metto static IP sono costretto a scegliere un IP del dispositivo diverso da quello della rete, rendendo di fatto irraggiungibile tale router in caso di cambio di configurazione. Le altre voci di configurazione per Internet sono PPPoE, BigPond Cable, L2TP e PPTP.

Come posso risolvere questo piccolo inconveniente?

Vi ringrazio

Saluti.

Quote:
Originariamente inviato da fmattiel Guarda i messaggi
Salve a tutti, possiedo una Vodafone Power Station ed un TP-Link Archer C2, connesso come Switch (lo collego alla porta LAN della Station e non a quella WAN). Tale dispositivo (Archer C2) funge sia da Switch che da Access Point, ma volevo chiedervi come fare per farlo connettere ad Internet per reperire l'ora esatta in caso di riavvio e/o per scaricare eventuali aggiornamenti Firmware.
Cioè cosa devo cambiare nella sua configurazione?

Vi ringrazio

Saluti
__________________
1) ASUS P5B, Core 2 Duo E6300, 6 GB DDR II, Seagate Barracuda 500 GB, Pioneer DVR-116D, ATi HD4850. 2) hp dc7800, Core 2 Duo E6550, 4 GB DDR 400, Maxtor 300 GB SATA. 3) hp EliteBook 2570p. 4) Samsung Galaxy S9. {Vodafone Power Station & Vodafone FTTC 100 Mbps}
fmattiel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2019, 14:18   #2208
fmattiel
Senior Member
 
L'Avatar di fmattiel
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1700
Ho trovato quello che mi serviva a questo link:

https://www.tp-link.com/it/support/faq/560/

Magari può essere utile anche a voi.

Saluti e Buona Pasquetta a tutti!

Quote:
Originariamente inviato da fmattiel Guarda i messaggi
Buongiorno a tutti ed auguri di buona pasquetta.

Cerco di spiegarmi meglio (in effetti manca qualcosa alla mia richiesta).

Dato che questo TP-Link Archer C2 lo uso sostanzialmente come access point aggiuntivo, collegandolo alla stessa rete del router vodafone (stessa classe di IP e stessa subnet), ho il problema di non poter definire come il router TP-Link acceda ad Internet. In questo modo in caso di riavvio o spegnimento, il router riuscirebbe a recuperare da solo data ed ora ed eventualmente reperirebbe autonomamente il firmware aggiornato.
Attualmente nella schermata relativa ad Internet risulta Dynamic IP con la porta WAN scollegata. Se metto static IP sono costretto a scegliere un IP del dispositivo diverso da quello della rete, rendendo di fatto irraggiungibile tale router in caso di cambio di configurazione. Le altre voci di configurazione per Internet sono PPPoE, BigPond Cable, L2TP e PPTP.

Come posso risolvere questo piccolo inconveniente?

Vi ringrazio

Saluti.
__________________
1) ASUS P5B, Core 2 Duo E6300, 6 GB DDR II, Seagate Barracuda 500 GB, Pioneer DVR-116D, ATi HD4850. 2) hp dc7800, Core 2 Duo E6550, 4 GB DDR 400, Maxtor 300 GB SATA. 3) hp EliteBook 2570p. 4) Samsung Galaxy S9. {Vodafone Power Station & Vodafone FTTC 100 Mbps}
fmattiel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2019, 14:24   #2209
steff70
Member
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 299
2 VSR in cascata

Riprendo qua un tema che mi chiedono di spostare da altra sezione.

Due VSR: una primaria collegata alla fibra di Voda (VSR-P) ed una secondaria (VSR-S) collegata alla primaria LAN-LAN e usata per estendere la copertura WiFi della primaria.
VSR-P ha IP 192.168.1.1 e DHCP aperto dal .150 al .180
VSR-S ha IP 192.168.1.2 e DHCP che, come da suggerimenti trovati qua in giro, che comprende solo il .2 e il .3 (associato statico a MAC farlocco).

I client che si collegano alla VSR-P funzionano allegramente
I client che si collegano \ agganciano il SSID della VSR-S invece NON prendono IP via DHCP (non lo prendono dalla VSR-S perchè non vi sono IP disponibili e non lo prendono dalla VSR-P perche... non lo so...)
Se i client hanno invece IP statico... nessun problema, si collegano a VSR-P e VSR-S alternativamente, fanno roaming, ecc..e.cc...

Il problema di fondo è questo: perchè il DHCP server della VSR-P non riesce a rilasciare IP ai client collegati alla VSR-S ?

Se al posto della VSR-S collego, per sola PROVA, un altro router configurato come AP... tutto funziona.

Grazie.
steff70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2019, 09:51   #2210
Eyeinthesky58
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2019
Messaggi: 4
Zyxel VMG8823-B50B tiscali non brandizzato

Ragazzi buongiorno spero di postare nella sezione giusta sono nuovo e del tutto inesperto e spero che qualcuno possa aiutarmi. Dunque ho questo problema : Sono un utente tiscali e mi hanno mandato il router Zyxel VMG8823-B50B , io vorrei però farlo funzionare solo come access point per non perdere la parte VOIP ( ho la telefonia illimitata verso tutti) visto che ho comprato un ASUS AC68U che è sprovvisto di parte VOIP vorrei essere aiutato passo passo per poter configurare il tutto sempre se è possibile
Grazie a tutti per le eventuali risposte e mi scuso se ho sbagliato sezione
Eyeinthesky58 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2019, 16:08   #2211
pierinho
Senior Member
 
L'Avatar di pierinho
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma-Viterbo
Messaggi: 584
Chiedo info anche qui, sperando di avere una risposta.
Ho il DGA4130 Tim, con ip 192.168.0.1, a cui sulla porta lan1 ho collegato il Gateway Ubiquiti. Il Gateway ubiquiti ha il modem tim connesso sulla sua porta WAN. Il Gateway ubiquiti ha poi la sua porta lan connessa a switch e access point, tutto ubiquiti, con classe ip 192.168.1.x. Il gateway ha una connessione pppoe sulla porta wan per avere internet, e tutto funziona bene. Attualmente le 2 reti sono separate tra loro, io vorrei aggiungere dei device al modem tim, quinti su rete 192.168.0.x che possano pingare anche la rete 192.168.1.x e viceversa. Cosa devo fare per arrivare alla situazione che tutti i device sulle 2 reti si vedano tra di loro?
Grazie
__________________
TIM FTTH 1000/300
pierinho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2019, 08:26   #2212
powerdrome
Member
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 82
Quote:
Originariamente inviato da LuKe.Picci Guarda i messaggi
Se fai come ho detto, il router in cascata continua a fare anche da router, non da semplice ap, la differenza è che nel secondo caso il routing è spento e non ha da smistare dati tra reti diverse. L'unica differenza rispetto ad un funzionamento standard è che lui vedrà come suo ip pubblico quello assegnato dalla VSR. Cosa di preciso non funzioni non so dirtelo, dipende da come sono implementati i vari servizi. Il nat resta fatto solo dalla vsr, così come anche il port forwarding. La soluzione ideale per quello che vuoi fare tu è sostituire la VSR con un modem puro in bridge o un altro modem/router su cui si possa abilitare una qualche sorta di bridged mode. Eviterei il semplice pass thorugh della connessione ppp perchè il dispositivo che fa da relay andrebbe comunque a gestire (probabilmente senza alcuna accelerazione hw) la ritrasmissione bidirezionale sulle due interfacce del tunnel, il che non è esattamente esente da problemi di performance, e poi avresti problemi a far funzionare la fonia Vodafone su vlan internet 1036 con due sessioni ppp aperte contemporaneamente su quella vlan.
Grazie Luke, approfitto della tua competenza per chiarirmi meglio:

Quote:
Il nat resta fatto solo dalla vsr, così come anche il port forwarding
Quindi dovrei impostare gli IP fissi ed eventuali aperture porte per servizi, sull VSR, giusto?
Mi confermi che sarebbe meglio farlo con l'Asus per le sue maggiori performance?

In questo caso se l'unica alternativa è
Quote:
un modem puro in bridge o un altro modem/router su cui si possa abilitare una qualche sorta di bridged mode
Quale mi consiglieresti?

Quote:
Eviterei il semplice pass thorugh della connessione ppp perchè il dispositivo che fa da relay andrebbe comunque a gestire (probabilmente senza alcuna accelerazione hw) la ritrasmissione bidirezionale sulle due interfacce del tunnel, il che non è esattamente esente da problemi di performance, e poi avresti problemi a far funzionare la fonia Vodafone su vlan internet 1036 con due sessioni ppp aperte contemporaneamente su quella vlan
Mi puoi spiegare meglio per favore? In effetti la fonia mi serve...

Grazie 1000
powerdrome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2019, 17:57   #2213
ferrarif1
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Ancona
Messaggi: 49
Qualcuno mi può aiutare a gestire un linksys con firmware openwrt o ddwrt in cascata ad un router wind-infostrada ? Ho bisogno di raggiungere i dispositivi sulla rete lan/wi-fi del lynksys da remoto. Grazie anticipatamente.
__________________
SAMSUNG NP700Z5C-S03IT - SAMSUNG NP700Z3C-S02IT - ASUS UX32VD R4002X
ferrarif1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2019, 08:30   #2214
Zetino74
Senior Member
 
L'Avatar di Zetino74
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Viareggio
Messaggi: 1499
Situazione:

Router 1 (Connesso a Internet) - 192.168.0.X
|
Router 2 (Connesso a Router 1) - Gestisce LAN 192.168.1.X

Ho inserito un NAS, cambiando manualmente IP con 192.168.1.X
Però, per comodità fisica (UPS, e spazio) preferivo tenerlo vicino al Router 1 (al piano di sotto) per cui l'avrei collegato al Router 1.

Ovviamente dalla LAN non riesco a vederlo e immagino sia proprio per questo. A parte collegarlo al Router 2 (soluzione che farò in caso di mancanza di alternative), c'è modo di "bypassare" la rete del Router 1 (che in sostanza fa solo da modem TIM) e agganciarsi alla rete del Router 2?
__________________
Things are going to change
Trattative concluse positivamente con molti utenti sul forum (non ci stanno più in firma!)
Zetino74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2019, 10:21   #2215
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da Zetino74 Guarda i messaggi
Situazione:



Router 1 (Connesso a Internet) - 192.168.0.X

|

Router 2 (Connesso a Router 1) - Gestisce LAN 192.168.1.X



Ho inserito un NAS, cambiando manualmente IP con 192.168.1.X

Però, per comodità fisica (UPS, e spazio) preferivo tenerlo vicino al Router 1 (al piano di sotto) per cui l'avrei collegato al Router 1.



Ovviamente dalla LAN non riesco a vederlo e immagino sia proprio per questo. A parte collegarlo al Router 2 (soluzione che farò in caso di mancanza di alternative), c'è modo di "bypassare" la rete del Router 1 (che in sostanza fa solo da modem TIM) e agganciarsi alla rete del Router 2?
Penso ti serva uno switch managed in modo da passare il traffico PPPoE su una VLAN e il traffico del NAS sull'altra.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2019, 10:45   #2216
Zetino74
Senior Member
 
L'Avatar di Zetino74
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Viareggio
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da King_Of_Kings_21 Guarda i messaggi
Penso ti serva uno switch managed in modo da passare il traffico PPPoE su una VLAN e il traffico del NAS sull'altra.
Non c'è modo di farlo direttamente dal TIM HUB?
__________________
Things are going to change
Trattative concluse positivamente con molti utenti sul forum (non ci stanno più in firma!)
Zetino74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2019, 10:51   #2217
pierinho
Senior Member
 
L'Avatar di pierinho
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma-Viterbo
Messaggi: 584
Quote:
Originariamente inviato da Zetino74 Guarda i messaggi
Non c'è modo di farlo direttamente dal TIM HUB?
Io ho una configurazione simile alla tua, DGA4130 su 192.168.0.x e Secondo router-Gateway Ubiquiti su 192.168.1.x. Tutta la rete di casa è su 192.168.1.x, ma ho impostato una regola di Masquerade sull'ubiquiti per raggiungere la rete del modem tim (192.168.0.x). Solo che dovrei fare il contrario, ossia raggiungere la rete 192.168.1.x dal modem tim, ma non sò come fare, se è possibili per esempio impostare una regola di masquerade sul DGA430 tim sbloccato.
__________________
TIM FTTH 1000/300
pierinho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2019, 11:28   #2218
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da Zetino74 Guarda i messaggi
Non c'è modo di farlo direttamente dal TIM HUB?
Se supportasse le VLAN sì, ma ne dubito (e anche il tuo router secondario devo avere la stessa possibilità).
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2019, 17:56   #2219
fabioxp
Senior Member
 
L'Avatar di fabioxp
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 1316
Buonasera a tutti, premetto che non ho letto tutte le prime pagine dove probabilmente c'è la soluzione ma sto facendo una sistemazione rete da mia sorella al volo e vorrei un consiglio al volo: ho messo un asus n55u in cascata lan-lan ad uno smart modem tim fibra fttc 30/3 (sercomm) perché il modem bianco della tim lato wifi è pessimo, impostato ip dell'asus 192.168.1.2 (il modem è 192.168.1.1), ricollegati tutti i dispositivi usando come dns quelli di google, server dhcp su modem disattivato, attivo su asus con prenotazione di tutti gli ip rilevati, l'unico dispositivo che dà problemi è una smart tv sony con cui la configurazione mi dice giusta solo se come gateway metto il modem che però ha wifi spento e dns quelli di tim che iniziano con 85 mi pare, tuttavia pur risultando ok internet, non si carica elenco delle app, c'è solo youtube ma da errore (ho tenuto su asus solo rete 2.4 ghz perché non riuscivo a riassociare delle prese smart).
Qualche consiglio su come far andare internet sulla tv sony?
__________________
MSI B450 Tomahawk | AMD Ryzen 5 3600 | 2x8GB Corsair Vengeance LPX DDR4 3000 | MSI GTX 1660 SUPER | HD SSD M2 500GB Samsung 970 EVO - 2x2TB SATA WD RED | Pioneer DVR-215 | Sharkoon AI7000 Silent | Corsair CX650M | EIZO CG2420 | Fritz!Box 7590 | Logitech Z-5500 | Tim Fibra
fabioxp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2019, 16:58   #2220
tappetovolante1
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 132
Differenza tra modalitá access point e Router in cascata

salve a tutti

ho un Zyxel 8825 modem con router fornito da Wind-Infostrada

ho collegato in modalitá access point il mio router Netgear d7000

Ho scelto la prima opzione (1) del router Netgear che prevede di ottenere un indirizzo IP dinamicamente ed automaticamente.

La seconda opzione (2) prevede di assegnare al router un indirizzo ip statico.

Per ora funziona tutto bene con la opzione numero 1

Accedo al modem Zyxel con indirizzo 192.168.1.1

Accedo al router Netgear con indirizzo 192.168.1.100

Che differenza esiste tra access point in modalitá statica ed access point in modalitá dinamica?

é preferibile collegare il router Netgear in modalitá Access point o in modalitá Router in cascata ?

grazie per la comprensione ma anche leggendo i post precedenti ho molta confusione

Ultima modifica di tappetovolante1 : 31-07-2019 alle 17:03.
tappetovolante1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v