|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#201 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: DAJE ROMA DAJE
Messaggi: 1508
|
Quote:
x ALBIZZIE: non lo so! ![]()
__________________
Non devo avere paura.La paura uccide la mente.La paura è la piccola morte che porta con sè l'annullamento. Guarderò in faccia la mia paura e la affronterò; e quando sarà passata non ci sarà più nulla.Soltanto io ci sarò. --->www.chebios.it <--- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#202 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: To e prov.
Messaggi: 202
|
Quote:
fonte: La Stampa informarsi please ![]() ![]()
__________________
Le molte acque non possono spegnere l'amore, né travolgerlo i fiumi .::. le mie foto .::. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#203 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: DAJE ROMA DAJE
Messaggi: 1508
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Non devo avere paura.La paura uccide la mente.La paura è la piccola morte che porta con sè l'annullamento. Guarderò in faccia la mia paura e la affronterò; e quando sarà passata non ci sarà più nulla.Soltanto io ci sarò. --->www.chebios.it <--- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#204 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: To e prov.
Messaggi: 202
|
Riepilogo (così almeno non discutiamo di cose inesistenti):
500-600 euro all'anno è il contributo che riceveranno gli studenti delle famiglie meno abbienti; interessati 370 mila allievi tra i 6 e i 15 anni fonte: La Stampa ![]()
__________________
Le molte acque non possono spegnere l'amore, né travolgerlo i fiumi .::. le mie foto .::. |
![]() |
![]() |
![]() |
#205 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
|
Veramente si parla di un contributi nell'ordine dei 200 euro ...... cmq insisto qualcuno non vuole capire ma d'altra parte se è dalla stessa parte politica non può che appoggiare il provvedimento ..... ripeto ancora i contributi a pioggia ( come la Cassa del mezzogiorno che qualcuno provvede a dimenticare sempre) sono solo cotributi elettoral-propagandistici ( un milione di posti di lavoro, un milione di pensione minima) Ah un milione di pensione minima dato anche a chi non ha mai lavorato un giorno nella sua vita e 700.000 lire a chi ha lavorato anche 20 anni, e non potete dire che non è così perchè è così ..........), questi 90 milioni di euro in tre anni non potevano essere spesi meglio ????? Vi ricordo anche che sono stati fatti tagli per circa 1.000 miliardi a Scuola Ricerca e Università ma questo non viene detto ..... chissà perchè ......
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!! ![]() Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House |
![]() |
![]() |
![]() |
#206 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: To e prov.
Messaggi: 202
|
Quote:
Ho citato la fonte di quanto dico: non invento niente. Noto invece con dispiacere che discutere serenamente senza farsi coinvolgere da ideologie di sorta è sempre + difficile, qui sul forum come nella vita di tutti i giorni. Non si possono + avere idee, ma idee di dx o di sx. E cmq solo nella tradizione + triste del politicismo all'italiana chi è "di una parte politica" (cosa voglia poi dire magari me lo spieghi...) appoggia o osteggia senza ragionare gli atti di un qualsivoglia governo. E mi fermo che è meglio.
__________________
Le molte acque non possono spegnere l'amore, né travolgerlo i fiumi .::. le mie foto .::. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#207 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
|
riporto qui una parte di un articolo di repubblica che sposta l'attenzione proprio su un punto (quello in grassetto) da noi sottovalutato.
...gli investimenti corrono altrove, verso le scuole private. E finiranno per arrivare anche nelle tasche di quelle famiglie che mandano i figli negli istituti cattolici che hanno piscine e campi sportivi, auditorium e belle biblioteche e offrono un buon livello di istruzione. L'aspetto religioso conta pochissimo, a spingere i genitori verso questa scelta non è certo la presenza di una chiesetta all'interno della scuola né l'eventuale quarto d'ora di rosario mattutino. Ciò che conta è soprattutto mantenere i figli all'interno di un gruppo privilegiato, tra ragazzi che dovranno diventare classe dirigente e che si terranno in contatto e si aiuteranno per tutta la vita. Le rette sono salatissime, sono un ostacolo volutamente alto che nessun disgraziato deve saltare, perché verrebbe meno l'assunto di base, che è appunto quello di marcare una differenza e una solidarietà di classe. I centocinquanta o duecento euro che il governo ha destinato a ogni famiglia che voglia iscrivere il proprio figlio in una di queste scuole non basta neanche a pagare i primi quindici giorni di lezione. E' solo un minimo e inutile sconto fatto ai ricchi e un regalo a questi istituti esclusivissimi, che con questo gruzzolo potranno rifare le poltroncine del teatro o il sistema di depurazione della piscina. Oppure i soldi pubblici finiranno in un'altra grande parte delle scuole private italiane, quelle che accolgono gli studenti bocciati a ripetizione nelle pubbliche. Queste scuole non hanno confort di alcun tipo, di solito occupano villette di quartieri semicentrali o qualche piano di un anonimo palazzo, hanno aule sbilenche e professori malpagati raccattati qua e là nel grande e disperato mondo della disoccupazione intellettuale. Non offrono sport, cultura o funzioni religiose, non promettono un'educazione elitaria: vendono semplicemente promozioni. I loro denari li investono nei mille cartelloni pubblicitari sparsi per la città che garantiscono tre anni in uno e magari anche quattro, diplomi senza fatica, recuperi miracolosi. Sono piccole associazioni a delinquere, che invece di essere calpestate duramente si moltiplicano come funghi. Se aprite le pagine gialle di Roma o Milano, troverete elenchi infiniti di queste scialuppe di salvataggio per giovani somari. Anche a loro andranno i soldi dello Stato, i nostri soldi? Temo che ci si avvii a una separazione netta tra superscuole fornite di ogni ben di dio (scuole religiose, d'altronde), destinate a formare gli italiani di prima classe, e scuolette dove tirare a campare, mesti parcheggi per italiani senza troppo futuro. Quello che accade nel calcio, incredibilmente accadrà anche nella scuola: una superlega e un campionato cadetto che non parte. Questo sembra il disegno del nostro governo. A pochi fortunati il meglio, agli altri la televisione, brutte scuole e una pacca d'incoraggiamento sulle spalle. Ultima modifica di ALBIZZIE : 04-09-2003 alle 09:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#208 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
|
Quote:
![]()
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!! ![]() Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#209 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: To e prov.
Messaggi: 202
|
Quote:
Perchè oggi appare chiaro che il contributo verrà dato alle famiglie secondo la fascia di reddito, che sarà di 500-600€ e che non finirà nelle tasche delle scuole private, ma in quelle dei genitori degli allievi. Se hai ulteriori info ti prego di postarle, se no ci tocca aprire un 3d per parlare di quanto i quotidiani pubblichino notizie contrastanti, anche su questioni indiscutibili come le cifre... ![]()
__________________
Le molte acque non possono spegnere l'amore, né travolgerlo i fiumi .::. le mie foto .::. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#210 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
|
l'articolo è pubblicato oggi sul sito con data odierna.
http://www.repubblica.it/2003/g/sezi...dol/lodol.html di quello che dici tu io non ho trovato nulla sul sito del governo, ne tantomeno su quello dell'istruzione. tanto per scavalcare i giornali. ![]() della cifra (500€) l'avevo sentita già ieri mattina al tg. delle fascie di reddito mi risulta nuova. |
![]() |
![]() |
![]() |
#211 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
|
Quote:
Il testo del provvedimento In cinque articoli il debutto del finanziamento. Pubblichiamo il decreto del ministro dell'Economia, di concerto con il ministro dell'Istruzione sui criteri per l'attribuzione di un contributo per ridurre l'onere a carico delle famiglie per l'attività educativa dei figli presso le scuole paritarie ARTICOLO 1 Soggetti beneficiari e ammontare del contributo 1. Alle persone fisiche, iscritte all'anagrafe tributaria e con domicilio fiscale in Italia che hanno iscritto i figli minori o i minori sui quali esercitano la tutela ai sensi dell'articolo 343 e seguenti del Codice civile, presso le scuole paritarie (di seguito definiti "beneficiari"), è riconosciuto il diritto a un contributo a parziale rimborso delle spese sostenute per il pagamento delle rette scolastiche. 2. Il ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca stabilisce annualmente con proprio decreto l'importo del contributo di cui al comma 1, sulla base del numero degli iscritti nelle scuole paritarie, come rilevato con le modalità di cui all'articolo 2, comma 2, e degli stanziamenti di bilancio dell'anno di riferimento. L'importo del contributo può variare in relazione al corso scolastico cui si riferisce. ARTICOLO 2 Modalità di richiesta e di conseguimento del contributo. Adempimenti a carico della scuola paritaria 1. Entro il 15 settembre di ogni anno ciascuna scuola paritaria comunica al Miur i dati anagrafici degli alunni iscritti, utilizzando il foglio elettronico presente nell'apposito sito del portale: «www.istruzione.it» (di seguito denominato "sito") del ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca (di seguito denominato "Miur"). 2. Al momento dell'iscrizione la scuola consegna ai beneficiari il modulo per la domanda di contributo. Tale modulo è disponibile anche sul sito di cui al comma 1. 3. Coloro che intendono usufruire del contributo compilano il modulo, attestando mediante autocertificazione ai sensi dell'articolo 46 del Testo unico approvato con Dpr 28 dicembre 2000, n. 445, il possesso dei requisiti per accedere al beneficio e lo consegnano alla scuola d'iscrizione che attesta sullo stesso modulo la regolarità dell'iscrizione e l'avvenuto pagamento della relativa retta scolastica. 4. Entro il 30 ottobre dello stesso anno la scuola trasmette al Miur, utilizzando l'applicazione accessibile dal sito, i dati contenuti nel modulo. Nel caso in cui la scuola non assicuri tale adempimento, gli interessati possono rivolgersi ai Centri di servizi amministrativi competenti per territorio. 5. Entro il 31 dicembre dello stesso anno il Miur procede all'esame delle domande pervenute e alla concessione del contributo per un importo pari a quello determinato per l'anno ai sensi dell'articolo 1, comma 2, ma comunque non superiore alla somma versata a titolo di retta di iscrizione e invia l'elenco dei nominativi dei beneficiari con l'importo del contributo spettante a ciascuno di essi a Poste italiane Spa, che provvede all'erogazione delle somme dovute, al netto delle commissioni postali pro-tempore vigenti. ARTICOLO 3 Attività del ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca 1. Il Miur, sentito il ministero dell'Economia e delle Finanze, provvede a stipulare con Poste italiane Spa un'apposita convenzione, a titolo oneroso, per disciplinare le operazioni di trasferimento, di prelevamento e di erogazione ai beneficiari dei fondi necessari per la concessione dei contributi. 2. Il Miur provvede, inoltre: a) ad attivare un piano di comunicazione e informazione finalizzato ad assicurare la massima conoscenza dell'iniziativa; b) ad acquisire i dati degli alunni iscritti presso le scuole paritarie; c) ad acquisire i dati dei beneficiari contenuti nei moduli; d) a realizzare le procedure informatizzate necessarie all'esercizio, controllo e monitoraggio del l'intervento agevolativo; e) a effettuare il controllo a campione, ai sensi dell'articolo 71 del Testo unico approvato con Dpr 28 dicembre 2000, n. 445, in ordine alla veridicità di quanto attestato nelle autocertificazioni di cui all'articolo 2, comma 3. ARTICOLO 4 Disposizioni finanziarie 1. Gli oneri derivanti dallo svolgimento delle attività di cui all'articolo 3 sono a carico delle risorse assegnate dall'articolo 2, comma 7, della legge 27 dicembre 2002, n. 289. ARTICOLO 5 Norme transitorie e finali 1. In sede di prima applicazione del presente decreto il termine di cui all'articolo 2, comma 1 è posticipato al 30 settembre 2003, quello di cui all'articolo 2, comma 4, è posticipato al 30 novembre 2003 e quelle di cui all'articolo 2, comma 5 al 31 gennaio 2004. 2. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione. NON SI PARLA DI FASCE DI REDDITO ......
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!! ![]() Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#212 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
|
x Er Paulus
ma tu stai scherzando? ma tu le statistiche le usi come pare a te? nelle scuole private ci sono il 6% in meno di bocciati? e chi l'ha detto che è una cosa negativa ![]() di per se a logica è un indice positivo del funzionamento di una scuola. notoriamente piu' un insegnante e in gamba,piu' invece di comunicare a tutti meglio la materia,avviene che meta' classe viene bocciata? ora io non voglio dire che quella cifra dimostra la superiorita' della scuola privata(non mi permetterei),ma di certo diamo i numeri se la interpretiamo a senso unico quella cifra. come venivamo seguiti dal preside e dagli insegnanti nella mia scuola,che avevano uno stretto contatto coi genitori voglio vedere in quante statali avviene. sai quanti studenti messi male ho visto obbligati dal rettore(daccordo coi genitori) a farsi il culo gli ultimi mesi(mettendogli giu chiaramente che o fa cosi,o viene stampato),magari pure facendoli seguire il pomeriggio a scuola,in quante statali cio' avviene?? stai molto attento a interpretare i numeri,perche' potrebbero dimostrare il contrario. poi ci sono anche degli altri fattori..una famiglia che sborsa milioni per istruire il figlio,ha sicuramente un incentivo in piu'(o meglio se ha sborsato milioni per l'educazione puo essere che lo aveva a priori) a preoccuparsi se questo pur avendo materie insufficenti,cazzeggia tutto il giorno. e a scuola soprattutto per elementari e medie,uno se viene bocciato è nella maggioranza dei casi(cioe' per bambini con doti medie) in gran parte responsabilita' dei genitori,che lo hanno seguito poco,quindi è una cosa che conta molto. se non sono genitori interessati al educazione del figlio(cioe' magari non gente di reddito medio che ha comunque fatto il sacrificio),sono necessariamente figli di persone ricche(perche' se no chi pagherebbe per nulla una retta?)e queste hanno i soldi per tutte le ripetizioni del mondo,che non è cosa da poco. poi tirando in ballo la chiusura degli edifici privati,apri una ferita aperta... ne parlo con cognizione di causa perche' i miei genitori hanno fatto insieme ad altri una scuola. tu non hai idea degli ostacoli legali,che lo stato e il provvidettorato impone,tantissime scuole han dovuto chiudere per mancato rispetto di normative che neanche una scuola statale su 20 è in possesso. sulle materne ti ha gia risposto Buster
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile" Ultima modifica di Anakin : 04-09-2003 alle 09:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#213 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: To e prov.
Messaggi: 202
|
Quote:
![]() Per esempio si dimenticano di dire che i servizi sociali si appoggiano continuamente sulle scuole private di confessione cattolica per i ragazzi + difficili, che all'interno della struttura pubblica non si riesce o non si vuole seguire. Oppure per determinate situazioni "difficili" per cui è necessaria una particolare sensibilità: in molti casi, inoltre, i servizi sociali chiedono e ottengono sconti sulle rette di iscrizione, facendo leva sul buon cuore di chi insegna per vocazione (e non per ripiego). Ditemi ancora una volta che le scuole confessionali non fanno un servizio pubblico, di pubblica utilità, ma solo un servizio elitario per pochi privilegiati che mi flammo sul serio. Poi mi passa e vi invito a farvi un giro in una decina delle scuole confessionali che conosco.
__________________
Le molte acque non possono spegnere l'amore, né travolgerlo i fiumi .::. le mie foto .::. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#214 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 17
|
Ma tu che chiacchieri tanto tessendone le lodi, che esperienza hai di scuola privata? Io ci ho insegnato, per un anno. Per andare li a dire quattro cazzate, a quattro idioti che erano li solo per buttare i soldi del "papi" e per discutere dell'ultima micromacchina che si erano comprati venivo pagato profumatamente.
Nonostante mi abbia fatto comodo vorrei che tutto ciò sparisse dalla faccia della terra, non che venisse incentivato... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#215 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
|
Quote:
sto scherzando, ma ora che l'ho scritto mi rendo conto che non è proprio un idea malvagia ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#216 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: To e prov.
Messaggi: 202
|
Quote:
p.s.: non urlare.
__________________
Le molte acque non possono spegnere l'amore, né travolgerlo i fiumi .::. le mie foto .::. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#217 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#218 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: To e prov.
Messaggi: 202
|
Quote:
![]() Avendo tu seguito la discussione saprai che a pagina 3 di questa scrivevo che avrei preferito si fosse fatta menzione per istituti scolastici di tradizione comprovata. Preciso che riterrei utile se si privilegiassero le famiglie degli allievi delle scuole con piani formativi ed educativi di alto profilo e che si creassero dei parametri di qualità da ritenersi validi e per le scuole statali, regionali, provinciali, municipali e per quelle a gestione privata. La mia piccola esperienza è su scuola elementare e media nella gestione, scuola superiore come allievo. Una gestita da una coop, le altre due confessionali. Giusto per tirare un calcio alle ideologie che qualcuno mi vuole attribuire! ![]()
__________________
Le molte acque non possono spegnere l'amore, né travolgerlo i fiumi .::. le mie foto .::. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#219 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: To e prov.
Messaggi: 202
|
Quote:
No. I figli di papà ci sono ovunque: ho frequentato 2 anni in un noto liceo statale e ti assicuro che ne ho visti molti di + che nel proseguio dei miei studi in una confessionale.
__________________
Le molte acque non possono spegnere l'amore, né travolgerlo i fiumi .::. le mie foto .::. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#220 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
|
Quote:
Scuole private, arriva il bonus Firmato il decreto per i contributi alle famiglie che hanno figli iscritti agli istituti paritari. A disposizione 30 milioni di euro. Per l'assegnazione non contano le condizioni economiche dei destinatari. di Maria Carla De Cesari Arriva il contributo alle famiglie per coprire parte delle rette dovute per la frequenza delle scuole paritarie. Irrilevanti le condizioni economiche del nucleo familiare. Con un decreto firmato dal ministro dell'Economia, di concerto con quello dell'Istruzione, viene data attuazione all'articolo 2 della legge Finanziaria 2003 (la n. 289/2002), che ha stanziato per il bonus 30 milioni di euro per ciascuno degli anni 2003, 2004 e 2005. Il decreto ora dovrà essere registrato alla Corte dei conti (in base alle modifiche apportate dal decreto legge 147/2003 non è richiesto il passaggio al Consiglio di Stato) e quindi essere pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale». Il provvedimento ha sollevato l'opposizione dei sindacati Cgil, Cisl e Uil, che ritengono inaccettabile dirottare risorse in favore delle scuole paritarie, mentre si riducono i finanziamenti al sistema statale. E, al di là dei ragionamenti sul quadro congiunturale dell'istruzione, i Ds ipotizzano l'incostituzionalità della norma (l'articolo 33 della Costituzione stabilisce che l'istituzione di scuole private non ci siano oneri per lo Stato). Ma per il ministro dell'Istruzione, Letizia Moratti, «il contributo è un fatto di equità, che favorisce le famiglie nella scelta libera del percorso educativo dei figli». Il bonus è diretto alle persone fisiche con domicilio fiscale in Italia, con figli o minori su cui esercitano la tutela iscritti presso scuole paritarie. Si tratta degli istituti privati che sono compresi nel sistema pubblico di istruzione attraverso il riconoscimento del ministero in quanto sono impegnati a rispettare determinati standard organizzativi e attuano i curricula "nazionali". Il beneficio coprirà parte delle rette per l'iscrizione alle scuole elementari paritarie (escluse quelle parificate, gratuite), le medie e il primo anno delle superiori. Quest'ultimo limite - che non era dettato dalla Finanziaria - sembra sia stato "ritagliato" sul vecchio obbligo scolastico fino a 15 anni previsto dalla legge 9/99, che è stato però abrogato dalla riforma Moratti (legge 53/03). Il ministro dell'Istruzione dovrà ora stabilire l'importo del contributo, tenendo conto del numero di iscritti alle scuole paritarie e delle disponibilità finanziarie. Il bacino di potenziali utenti - secondo il ministero - «è compreso tra i 100 e i 200mila studenti». Come detto, il bonus non è legato alla condizione economica o al reddito della famiglia, contrariamente a quanto stabilito per il contributo istituito dalla legge 62/2000: 129 milioni di euro l'anno assegnati alle Regioni con l'intento di «rendere effettivo il diritto allo studio e all'istruzione a tutti gli alunni delle scuole statali e paritarie». Al ministero dell'Istruzione si spiega che l'obiettivo del decreto interministeriale non è «fare graduatorie». . Il ministero esaminerà le domande, trasmesse via Internet dalle scuole paritarie, e concederà i contributi di importo non superiore alla somma versata come retta. «Si effettuerà - affermano al ministero - un controllo informatico incrociato, per evitare di sommare al contributo statale i bonus erogati dalle Regioni».
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!! ![]() Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:03.