|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#201 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Contrariamente alle mie affermazioni precedenti ho approfittato di un pomeriggio piovoso e l'ho installata, almeno posso parlare per esperienza diretta.
Ho provato la prima volta ad escludere tutto meno il kde e internet per installare in 5 Gb, ma niente da fare, sono arrivato a metà installazione e disk full. Allora ho liberato un po' di spazio ed ho installato normalmente arrivando ad occupare circa 10.5 Gb. Pregi: 1) boot rapido, ma paragonabile a Mint 2) veramente reattiva, sembra di lavorare con una live caricata in ram Difetti: 1) installer complicato, non ho capito a cosa serve visualizzare i pacchetti se non si possono escludere 2) la mia Ati radeon X200 è stata riconosciuta, ma al max 1024x768, per andare a 1280x1024 ho dovuto editare xorg.conf 3) Troppi programmi, ma questo è stato già detto 4) mi sono ritrovato tutto in italiano meno il login che è in una lingua strana 5) Spriz non mi pare molto intuitivo, Accodati non mi sembra avere un significato evidente come Applica di Synaptic. Ho provato ad eliminare i pacchetti superflui iniziando da Festival, ma sono subito incappato in un errore, quindi non è così facile rimuovere il sw in eccesso. Conclusione Passi avanti ne sono stati fatti, se il buon Fabio terrà conto di quanto è stato detto realizzerà presto la migliore distro in circolazione. |
![]() |
![]() |
#202 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
zephyr che fai, mi copi sulle questioni della licenza?
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 |
![]() |
![]() |
#203 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12324
|
Quote:
![]()
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
#204 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Quote:
Quote:
vedi che l'iconcina tanto figa degli update presenti c'è
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
#205 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 292
|
Quote:
E invece ti sbagli di grosso almeno per quanto mi riguarda, visto che di distribuzioni ne ho provate parecchie trovando tra le più comode per l'utente alla prime armi solo sabayon, ed ubuntu ultimate.... Ma si sa che sono preferenze individuali... Sempre per quanto riguarda l'ottica dell'utente sprovveduto, (del resto per molti il pc è un semplice diversivo....mica una passione da stadio...) cosa che comunqe io non sono, ci si dimentica spesso che anche collegarsi ad internet ed aggiornalre i codec, i driver e quant'altro non è un'operazione semplicisima per il 100 per cento degli utenti considerando che la connessione non è sempre disponibile per tutti dovunqe..... e non tutti i pc sono collegati ad una comoda adsl da cui scaricare diver, programmi, codec, e compagnia bella... ![]() ![]() Tra l'altro l'utilità envy, si cerca automaticamente il server dando per scontato che ci sia e in mancanza di questo, se ne guarda bene dal far partire una procedura automatizzata per aggiornare gli eventuali driver\codec scaricati da un'altro pc e poi messi su un floppy o in una una cartella ad es...(cosa che in ambiente win, è possibilissima...) E allora che fai? Li scarichi da internet e poi apri un "comodissimo" terminale digitando 5665456 comandi? ![]() ![]() (nel 2009....con interfaccie grafiche e procedure automatiche perfino nel cellulare che ho regalato al mio nipotino... ![]() ![]() Quale utente windos riuscirebbe mai a farlo? E detto per inciso quale utente windows potrebbe riuscirebbe anche solo a configurare internet senza il dischetto di configurazione fornito dal produttore del modem con la sua procedura guidata e automatizzata? il 10 per cento degli utenti windows? il 15 per cento? Quanti di quelli che qui molti di voi definiscono spocchiosamente "utonti"? "utonti" che magari sono fabbri carpentieri falegnami muratori piastrellisti che scoppiano di soldi, e magari a 13 anni si sparavano già 12 ore di lavoro.... ![]() ![]() Io le cantine le costruisco Artemisyu, sono muratore, e carpentiere... So saldare stuccare verniciare costruire un tetto, isolare una parete, fare un muro in elevazione, o gettare una scala in cemento armato perfetta, o magari un coperto ventilato.... ![]() ![]() E tu che sai fare? |
|
![]() |
![]() |
#206 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12324
|
Quote:
![]() inoltre è vero che non tutti i computer hanno a disposizione una comoda ADSL ma così come esiste il dvd per sabayon così esitono i dvd anche per le altre distribuzioni ![]() E voglio aggiungere che codec e driver per schede video non sn tutto, ci vorrebbero anche strumenti di configurazione che secondo me sn fra le caratteristiche più importanti per una distro che si vuole definire user friendly! anziché installare e configurare tutto a default durante l'installazione ci vuole uno strumento che ti permetta di farlo! Sabayon la mia scheda tv (supportatissima da linux) non l'ha cacata manco di striscio ![]() Ho visto che in sabayon è presente anche elisa media center....a cosa serve installarlo così? chi lo prova pensa che come media center faccia schifo! da me ovviamente nn funzionava la scheda tv inoltre nn mi faceva neanche accedere alle impostazioni del programma e non potevo manco selezionare le varie cartelle contenenti immagini e video. A che serve installarlo così? ![]()
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
#207 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
|
Quote:
Ma se tu hai il tempo di usare sabayon hai il tempo anche per usare ubuntu, perchè È NA CAZZATA! (la cosa non vale solo per *buntu) "E detto per inciso quale utente windows potrebbe riuscirebbe anche solo a configurare internet senza il dischetto di configurazione fornito dal produttore del modem con la sua procedura guidata e automatizzata?" Le rete non si configura a mano da secoli ormai, e cmq mi sa che se ti serve il dischetto fornito dal produttore per avere la rete funzionante Sabayon non ti possa aiutare molto.
__________________
PSN ITA: Gatto_DelleNevi PSN USA: GattoDelleNeviUS ![]() |
|
![]() |
![]() |
#208 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
In ogni caso che so fare? Mediamente ogni cosa che decida di fare, poi la so fare. Ho fatto impianti elettrici, ho costruito quadri elettrici da alta tensione, ho fatto il meccanico, ho pilotato automobili da corsa in competizioni. Ovviamente sono un informatico per studio e lavoro. Ma, sinceramente ciò che si sa fare conta poco. L'importante è ciò che si può imparare.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
#209 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
ripeto ragazzo, forse non mi leggi
se sabayon la usassero piu' di X utenti, dovrebbe togliere tutte quelle cose che tu reputi comode. LICENZE, LEGALITA' etc mai sentito queste parole? se tu lavori alla costruzione di un palazzo, servono permessi comunali, certificazioni, progetti firmati etc? beh è lo stesso senno' sei un abusivo allo stato attuale, con tutti i codec ed i driver integrati, non coperti da licenze opensource (i codec tranne xvid e pochi altri non sono opensource, i driver nvidia e ati, non lo sono) rendono de facto sabayon illegale. hai mai provato opensuse, come ti veniva detto prima... hai mai provato il suo pannello di controllo yast? ti permette di fare tutto tramite interfaccia grafica... ti permette di gestire tutto l'hardware, il software, la rete, il backup etc, tutto tramite interfaccia... questo è user friendly. cosa fai in sabayon se non ti parte la UI(interfaccia grafica)? usi il terminale in opensuse, puoi far partire yast in interfaccia grafica dos-style (non supporta il mouse, ma ti muovi tramite tastiera senza scrivere nulla, solo con tab frecce invio e barra spaziatrice) questo è user friendly parliamo di gestori di pacchetti con una UI eccellente (modelli, ricerca, puoi dividere come vuoi), stabilissimi, velocissimi... synaptic, yast, quello di fedora(non ricordo il nome) trovi intuitivo spritz? forse lo sara' tra un paio d'anni, ma per ora è lento, non fa sempre il suo dovere (non sono riuscito a forzarlo a installare gli alsa 1.018 sulla 3.5.1, lo forzavo, lui faceva finta di installare, ma continuavo ad avere sempre gli 1.016...), spesso litiga lui e le dipendenze... intuitivo,user friendly, non significa prendere un accozzaglia di roba legale o illegale che sia, e metterla tutta insieme... cio' non toglie che dalla 3.4 alla 3.5 sabayon ha fatto enormi passi avanti, e magari provero la 4 appena uscira' una versione ridotta.... aspetto la versione ridotta... perchè alla 3.5, per togliere i pacchetti inutili, ci avro' messo tipo 1 ora o anche di piu'... a causa del gestore pacchetti in installazione, che è forse tra i piu' scomodi che io abbia provato (al secondo posto per la gioia di artemisyu ci metto anaconda... ![]()
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 |
![]() |
![]() |
#210 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Quote:
Intanto Buon Anno a tutti. Poi volevo fare una precisazione, se è permesso. E' inutile e quantomeno ipocrita stroncare Sabayon adducendo il fatto che di default incorpora codecs e driver proprietari. ![]() ![]() ![]() E' neanche tanto sottilmente pure stupido farlo: sarei curioso di conoscere la percentuale degli utenti linux che, appena sparata la sua distro, qualunque essa sia, sul disco fisso, non ci infila illic et immediate tutti i codecs possibili ed immaginabili open o closed che siano, per la lettura di files audio e video di qualsiasi formato e, se disponibili (e qui i tool offerti dalle varie distro si sprecano) i driver closed per la propria ati o nvidia che sia. ![]() Ma dài, cazzo, siamo seri....chi usa GNU/Linux totalmente libero da driver o codecs o altro non-opensource?! E che ci fai, porco demonio? Ti diletti col terminale o un editor e ti programmi il tuo software rigorosamente aderente alle direttive Stallmaniane?! Per piacere...la differenza tra Sabayon e altre distro che integrano già tutto (ce ne sono anche altre come Ubuntu-Ultimate, ad esempio) e le altre distro che di default hanno solo software open, sta solo nel fatto che con le prime, se vuoi fare una scelta etica-rigorosa non ti resta che RIMUOVERE o DISINSTALLARE, mentre con le seconde te le tieni così come sono e non ci INSTALLI (usando i tool, peraltro presenti nelle distro che si professano totalmente open) una mazza di proprietario. Tutto qui. Ripeto, vorrei proprio conoscere un utente OPEN nel vero senso della parola...tanto più che pure nel kernel di Linus ci sono driver proprietari...quindi....mi sembra idiota farsi tante seghe mentali. Se poi passiamo ad esaminare l'utilizzo massiccio anche sul pinguino di prog come amule o software che usano il protocollo bittorrent, non la finiamo più di discutere: a che cazzo servono tali software?!? Se c'è pure in prima pagina il thread sul muletto perfetto...dài....una mano sulla coscienza ogni tanto non fà male, perlomeno prima di arrampicarsi sugli specchi per criticare Sabayon, della quale, peraltro, non sono nemmeno un user... ![]() ![]() ![]() Ciao. Ultima modifica di ezln : 02-01-2009 alle 19:16. |
|
![]() |
![]() |
#211 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
ma non hai capito il senso del discorso
ragazzo cattivo, elogia come pregio, il fatto che appena isntallato ha i driver pronti, i codec pronti etc e gli ho spiegato che se sebayon fosse utilizzata quanto ubuntu, o opensuse, dovrebbe adattarsi togliendoli forse non sai come funziona è illecito INTEGRARLI, in un qualche software o sistema operativo è LECITO scaricarli e usarli... si vede che non hai capito il senso del discorso.. non stavo denigrando sabayon con i codec stavo facendo capire a ragazzocattivo, che non sono questi i pregi di una distro, perchè se fosse legale, penso che li integrerebbero senza problemi le altre distro (ubuntu una volta integrava alcuni codec) io non sono un utente open, come quasi nessuno (ci sono cmq...) ma io non ho mai detto che è male usare software proprietario (sotto linux uso volentiero opera come browser, è proprietario) solo che non mi si puo' dire "sabayon è comoda perchè integra i codec ed i driver" certe volte è stupido anche non voler capire minimamente il senso inteso dagli altri (se vedi questo era il mio secondo post, sulla questione licenze, e ragazzo cattivo ha ignorato il primo, percio' gliel'ho rispiegato) gli stavo facendo capire la differenza tra user friendly, e comodo imho sabayon non è piu' user friendly di tante altre distro. non ha nessuna "rivoluzione" o "innovazione" se non una grossa quantita' di software preinstallato e questo non è userfriendly... non ci vuole NIENTE a prendere un dvd di opensuse, e clickare su 10 caselle (si basta clickare su qualche quadrato e si ha anche piu' software di sabayon se si vuole....) e riempire il pc di roba. non ci vuole niente neanche con anaconda (fedora) a fare lo stesso (ma ovviamente, standard il dvd di opensuse, installa solo roba importante) quindi, ancora chiedo... cosa ha di user friendly, sabayon rispetto alle altre distro, oltre integrazione di software a manetta (legale o illegale che sia)?? cosa ha di rivoluzionario? cosa ha di innovativo? ha un riconoscimento hardware superiore ad opensuse o a mandriva? ha un qualche tool di configurazione, molto potente, che permette all'utente spesso e volentieri di fare a meno della console? p.s. devo dire la verita', sabayon mi piace molto graficamente.
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 |
![]() |
![]() |
#212 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
ciao a te
![]() Quote:
ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
|
![]() |
![]() |
#213 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12324
|
Quote:
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
#214 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Quote:
Grazie per la precisazione, però, leggendo i post precedenti mi è parso di capire che ci fosse una stroncatura della distro in questione estrapolando la faccenda dell'inclusione di default di codec, driver e software closed, quando, basta farsi un giretto su Distrowatch per rendersi conto che c'è una buona fetta di distro che si comportano nel medesimo modo e, quand'anche fosse che out-of-the-box le varie menate closed non fossero incluse, c'è il workaround, imho, ipocrita, degli strumenti che facilitano enormemente l'operazione di installazione (vedi Ubuntu e derivate, ad esempio, ma non solo...vedi pure OpenSuse che tanto open non è...). A risentirci sullo stesso canale...avrei giusto un ibook G4 che supplica un'installazione di una distro "seria".... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#215 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
lo sviluppo procede, ma per varie incomprensioni all'interno del team (sia x86 che powerpc) e per mia mancanza di tempo ho deciso di abbandonare il progetto.
attualmente uso gentoo un po' ovunque, ma a causa di esigenze lavorative (molti dei miei clienti sono redazioni di quotidiani dove si usa solo OSX) ho lasciato molto spazio al sistema operativo di casa Apple. Quote:
la questione principale si era incentrata sulla quantita' immane di software che questa distribuzione installa, che per alcuni (in primis gli utenti sabayon) e' il modo corretto mentre per altri (vedi me, artemisyu etc..) e' solo fonte di confusione sia per gli utenti esperti (che sanno gia' cosa useranno), sia per quelli meno esperti (che si trovano di fronte una miriade di applicazioni che servono allo stesso scopo). risultato: tantissimo spazio occupato su disco e tempo perso a disinstallare cio' che non ti serve. altro punto cardine della discussione e' stato l'installer: pare che il riconoscimento hardware non sia fenomenale, e che non ci sia la possibilita' di escludere i pacchetti al momento dell'installazione. quello delle licenze dei codec e' stato un punto nato ultimamente, perche' si e' scritto che e' comodo avere gia' tutti i codec e driver proprietari installati di default, cosa probabilmente vera, ma non consentita dalle licenze dei codec e dei driver. consentimi di dissentire su un punto: tu affermi che e' ipocrita il sistema che usano varie distribuzioni (Ubuntu, SuSE, etc) per facilitare l'installazione di questi codec e driver proprietari. ritengo che, invece, bisogna apprezzare il notevole sforzo che gli sviluppatori delle distribuzioni fanno per rimanere "legali" e rendere la vita semplice agli utenti. Quote:
ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
||
![]() |
![]() |
#216 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Quote:
Per quanto riguarda Crux, so che è uscita la 2.5 per x86 (l'ho pure scaricata ma non ho provato ad installarla)....sono già abbastanza intrigato con Arch, Fedora e, sopratutto gentoo con genkdesvn e paludis come package manager....comunque ogni tanto mi ritorna l'interesse per 'sta Crux e allora faccio una visitina al wiki, leggo un pò il manuale e mi riprometto di provarla....almeno su x86....mah, verrà il giorno... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#217 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
se leggevi il mio primo post, avevo spiegato che non stroncavo sabayon per quello, ma che non era neanche "giusto" elogiarla per quel motivo
![]()
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 |
![]() |
![]() |
#218 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
La questione problematica nasce dal fatto che tali software (che possono essere codec, skype, driver proprietari vari) hanno licenze d'uso ovviamente differenti dalla GPL o dalla LGPL che coprono invece il resto del sistema, e hanno come tali delle differenze nelle clausole di utilizzo e di redistribuibilità. Normalmente molti componenti closed sono usabili senza costi aggiuntivi, ma hanno limitazioni alle redistribuzione o addirittura non lo sono affatto. Significa che puoi scaricarli ed installarli sul tuo computer, ma nel momento in cui cedi questo software ad un'altra persona invalidi la licenza di tali software, rendendone di fatto illegale l'utilizzo. Il motivo per cui alcune distribuzioni (come Ubuntu) del resto, forniscono strumenti di grande semplicità per l'installazione di tali componenti, che però non sono e non devono essere inclusi nel supporto di installazione Nel caso dei driver proprietari c'è inoltre da considerare l'aspetto legato al bindare un software proprietario ad un software protetto da licenza GPL. Nonostante sia un comportamento mediamente tollerato dai creatori del kernel, è di fatto una violazione della licenza GPL, la quale specifica chiaramente che ogni software bindato o che fa uso di parte del codice di un software GPL DEVE essere a sua volta GPL. E, chiaramente, i driver video proprietari non lo sono, e come tale violano la GPL nel momento in cui viene compilato un loro modulo per il kernel, e poi questo viene redistribuito. Sono tematiche che chi produce una distribuzione destinata ad un grande pubblico in giro per il mondo, e quindi in varie legislazioni diverse, deve tenere assolutamente in dovuta considerazione. Il fatto che in Sabayon questo aspetto sia semplicemente "ignorato", dimostra che è una distribuzione che manca di quel rigore e di quella cura che sono necessari ad un progetto per poter essere globale.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
#219 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
e va pure a finire che caffeine artemisiu vanno a tarallucci e vino
![]() ![]() attento, ti mandero' un virus chiamato Konqi, ma non un virus informatico, un virus biologico che convertira' il tuo dna, tanto da renderti kde supporter
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 |
![]() |
![]() |
#220 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
il riconoscimento hardware non è poi esagerato, leggete qui
http://livelinux.altervista.org/arti...lng=it&pg=1222 questo signore si diletta a fare recensioni di tutte le distro che escono, si presume che un po' di esperienza ce l'abbia. |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:53.