|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#201 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 439
|
mi spiace.. di sicuro i .ts rimangono tali e per l'editing ho sempre e solo registrato da dtt e non ho mai avuto la possibilità di editare.. (nota che dal fw 519 sono ritornato al 376)
|
|
|
|
|
|
#202 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10
|
@Klavis
...anche il fw 376, a memoria e ricordando post su altri forum, da dtv a fat32 i files erano .ts (mpeg-2 transport stream) L'unica cosa è poi utilizzare un pc con i softwares giusti per convertirli in quello più comodo al nostro caso. Saluti, Max |
|
|
|
|
|
#203 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 22
|
firmware
qualcosa mi dice che il 376 sia ancora il migliore.....
ma gli altri cosa implementano? |
|
|
|
|
|
#204 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 66
|
Saluti per tutti !
Questa sera sono riuscito a risolvere il problema del collegamento tra il Q800 e un altro NAS della mia rete wi-fi ove posso tenere altri files e visionarli direttamente sul Q800 collegato all'LCD. Tutto ciò anche grazie alla paziente collaborazione di MrBreaker, utente di MHDWorld !! Se interessa a qualcuno posso dirvi come fare. Ciao |
|
|
|
|
|
#205 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 439
|
DiCCi dIccI
|
|
|
|
|
|
#206 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10
|
@IngVix
...volentieri alla conoscienza non c'è mai limite! Son tutto orecchie Grazie, Max |
|
|
|
|
|
#207 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 66
|
Eccomi,
aprendo telnet digitare: o xxx.xxx.xxx.xxx (essendo xxx.xxx.xxx.xxx l'indirizzo IP del Q800) con il fw 376 indicare come id root e pw MeLE (mentre si digita la pw il cursore non si muove) effettuato l'accesso digitare: mount -t cifs //yyy.yyy.yyy.yyy/RecTV -o user=guest,password=guest /tmp/hdd/volumes/HDD1/rec (essendo yyy.yyy.yyy.yyy l'indirizzo IP del disco NAS da collegare e RecTV la directory in esso contenuto da condividere con il Q800 e ipotizzato user= guest e password=guest, mentre rec è la directory che si vuole creare sul Q800) Spero di essere stato chiaro !!! Occhio alla velocità della vs. rete Wi-Fi per la visione ottimale del film dal Q800 sull'HD Nas. Ciao Ultima modifica di IngVix : 19-01-2009 alle 21:43. |
|
|
|
|
|
#208 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 262
|
Quote:
Non e' proprio una crociata contro la Emtec, ma una mia palese delusione verso apparecchi che si spacciano di un certo tipo e che sono a mio avviso di classe assai inferiore. Con pochi euro in più prendi un portatilino e lo adatti a tale funzione e vai decisamente meglio. Oggi parlavo con un collega che con 39€ ha preso un lettore DVD che legge i vari formati video\audio, con ingresso USB al quale lui ci attacca un HD esterno. Cavolo HD da 1T esterno piu' quel lettore costo totale = costo assai basso!!! Poi dico, visto che questi apparecchi, il mio e' il modello S800, sono in realta' dei veri e propri PC e visto che sono dotati di ingressi USB, ma abilitare il supporto a Mouse e Tastiere USB no? Almeno uno si leva il problema dello splendido telecomando che viene dato in dotazione. Raga ma se lo progettiamo noi un bel sistema?? |
|
|
|
|
|
|
#209 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 66
|
@ Primolo
Ieri sera mi sono accorto che l'hd del mio q800 con fw 376 va in stand by ! Ho solo scaricato i files con l'utility backup per vedere cosa contenevano senza però ricaricarli. Ti chiedo: può essere dovuto a ciò oppure è rimasto qualcosa del famigerato 519 ? a te capita ? e infine hai cambiato il disco ? Ciao. |
|
|
|
|
|
#210 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: VERBANIA
Messaggi: 10
|
avevo appena finito di parlarne bene...
dopo il problema del "protezione copia" che blocca alcuni tipi di registrazione (vhs-programmi analogico) ecco cheanche a me diventa inaccessibile la partizione REC da analogico/AV in; per ora sto risolvendo registrando su chiavetta USB e scaricando poi sulla partizione Browser (ho scoperto che si possono anche cancellare i file presenti su un altro supporto). Sbaglio o devo riformattare TUTTO il disco?? ![]() p.s. leggendo le varie peripezie nn ho aggiornato il FW, lasciando il 337 |
|
|
|
|
|
#211 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 439
|
Non vorrei essere pedante, riguardo lo standby del disco fisso, mi sembra dall'esperienza diretta e dalla consultazione su mhdworld che ci siano 2 tipi di standby:
il primo tipo fa uso del daemon di linux hdparm. il comando hdparm con gli opportuni parametri può essere impartito via telnet oppure lo si può imporre all'avvio scrivendolo alla fine del file rcS del moviecube (e questo è proprio quello che fanno le varie utility di mhdworld). Questa funzione ha però un grosso problema: ferma il disco se nessun processo vi accede e non può chiudere alcun processo. Nel moviecube c'è il programma cardine (si chiama tipo dvdplayer non ricordo) che si occupa della riproduzione dei filmati. Ecco sto programmone una volta avviato non si ferma mai!!! anche se fermiamo la riproduzione di un video sto scarognato continua ad accedere al disco. e dunque.... hdparm non ferma il disco!!! Uniamo questo fatto alla considerazione che la memoria e la lista dei processi attivi non si chiude mandando il dispositivo in standby col telecomando (led rosso) bensì solo riavviandolo ovvero staccando e ridando tensione.. Viva il pulsantino sul retro che s800 non ha!! Riassumendo il disco si ferma solo dopo un RIAVVIO e dopo un certo timeout prestabilito. ed il disco in pratica rimane fermo fin quando si guarda la tv dtt o analogica. Poi c'è l'altro sistema per mandare in standby il disco ed è quello introdotto da emtec col nuovo firmware 519. Di questo sistema posso dire poco se non che CREDO agisca sul famoso programmone dvdplayer. dunque teoricamente è più efficace. dovrebbe effettivamente fermare il disco qualunque operazione fosse stata compiuta precedentemente (es guardare video) e non necessiterebbe del riavvio completo del sistema. Però ho avuto problemi di instabilità e magari non escluderei che dipenda proprio da questa funzione (HD spindown viene chiamata nei menù) infatti l'instabilità ed il comportamento anomalo se ricordo bene si presentavano dopo il timeout (10, 20 o 30 min) @IngVix Io non ho rimasugli del 519 ed il disco si ferma secondo la prima tipologia descritta. Nel tuo caso il disco si ferma dopo aver interrotto la visione di un film caricato sul disco interno? |
|
|
|
|
|
#212 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 66
|
Quote:
Adesso non so dirti se l'HD è andato in sleep a causa del primo o del secondo sistema da te descritto. Però leggendo ciò che hai descritto, si direbbe che mentre Q800 sta in standby (led rosso) la memoria e altri processi sono attivi. Si, ma perchè mai dovrebbe essere così, di certo non per velocizzare l'avvio visto che collegato alla tv, il mio Q800, durante l'avvio non manda il segnale poi lo rimanda, poi lo toglie e così per circa 2-3 volte (ora non ricordo) e non ne ravvedo il motivo. |
|
|
|
|
|
|
#213 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 66
|
Desidero porre un'altra questione:
visionando (via Wi-Fi) una registrazione fatta con il Q800 e trasferita su un HD di rete tutto fila liscio... lo stesso non accade se tento di vedere un dvd scaricato sull'hd di rete. Penso ci sia un'abbattimento del segnale wi-fi anche se l'antenna del router si trova nella stessa stanza !! E' capitato a qualcuno ? |
|
|
|
|
|
#214 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 439
|
Perchè non lu saccio!! però forse mi sono spiegato male, non intendevo dire che i processi rimangono attivi ma che si "ibernano" e quando si riaccende col telecomando si ritorna nella stessa situazione di prima. Almeno io la vedo così..
|
|
|
|
|
|
#215 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 66
|
Mha, io qualche dubbio sul processo di ibernazione desidero manifestarlo: se così fosse dovrebbe ripartire dalla stessa funzione lasciata allo spegnimento, a me riparte sempre dal menu !
Bho comunque poco importa e questo è certamente l'ultimo dei problemi .... |
|
|
|
|
|
#216 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 439
|
ripensandoci... non hai tutti i torti
Probabilmente potrebbe accadere che il "riavvio totale" sia l'unico modo con cui fargli leggere le istruzioni di avvio contenute nel file rcS... così tornerebbe tutto.. Alla fine non ho (ancora) cambiato il disco interno. Per il momento mi sono limitato a prendere un hdd da 1tb per il backup così almeno so dove parcheggiare i dati nei maledetti casi come quello di qualche giorno fa... Ultima modifica di Primolo : 21-01-2009 alle 19:38. |
|
|
|
|
|
#217 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 66
|
.....oggi collego all'uscita A/V rca del Q800 un ripetitore di segnale....
(prima o poi scoppierà.... Saluti ! Ultima modifica di IngVix : 22-01-2009 alle 17:26. |
|
|
|
|
|
#218 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 66
|
...prova fallita...
|
|
|
|
|
|
#219 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 439
|
Ma intendevi un trasmettitore A/V senza fili?? mica lo avevo capito...
Io lo tengo collegato ma è una pena... mi hanno detto che è perchè ci sono troppo interferenze.. è verosimile... tra cordless, rete wifi, trasmettitori A/V del vicino di casa (che vede sky..) e compagnia danzante, ormai viviamo in una tempesta di onde e.m. |
|
|
|
|
|
#220 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 21
|
Scusate lìintromissione. Sto pensando di acquistare il Q800 e vorrei qualche delucidazione:
1) il prezzo di € 220 è giusto? 2) nella confezione la chiavetta USB wi-fi è compresa? 3) c'è la presa TV OUT? 4) che differenza c'è con il modello S800? Grazie a tutti |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:30.





















