Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-04-2007, 20:29   #2141
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da 3Rgg-Aragorn Guarda i messaggi
Scusa mi sono spiegato male.. per sicurezza non intendevo intrusioni di estranei e simili, ma rischio di perdita dati. La rete già esiste ed è protetta dal firewall hardware del router a cui è aggiunto un antivirus e firewall software su ogni macchina, con un grado di sicurezza per me soddisfacente.
Infatti direi che è buono

Quote:
Originariamente inviato da 3Rgg-Aragorn Guarda i messaggi
L'archivio odierno è composto da un numero imprecisato, ma ben ordinato di cd con i dati meno usati (non meno importanti) e da più copie dislocate in modo abb casuale sui tre pc dei file più usati.

Saputo dei NAS grazie a questa discussione pensavo di adottarne uno, o almeno di valutarne la convenienza, per eliminare l'archivio cd (lasciare solo un backup periodico di emergenza, ma non più niente di uso ordinario) e di concentrare l'archivio di file più o meno usati sul NAS. E per questo motivo mi interessava molto di ridurre al minimo il rischio di perdita dei dati accidentale (quella che ho definito, erroneamente, sicurezza).

LEggermi 107 pagine di messagig nei ritagli di tempo ci sto una vita, quindi mi chiedevo:
- qual è la convenienz<a di un NAS rispettoa un pc normale?
- che caratteristiche deve avere un pc per essere adattato a NAS?
- cos'altro devo sapere?

Grazie!!!
Un NAS consuma meno rispetto ad un PC, è progettato e realizzato apposta per fare lo storage dei dati. Ha un hardware ed un software ridotto all'osso perchè quello che non c'è non si rompe.
Le cose che devi sapere sono: la posizione dove andrà il NAS e la mole di dati che dovrà ospitare.
Il motivo della posizione è presto detto: molti dei NAS che ho installato sono finiti in angusti sgabuzzini poco aerati e puliti. Se non prendi un NAS di buona qualità il blocco causato dal surriscaldamento è sempre in agguato, inoltre se finisce in un posto polveroso è possibile che la ventola di intasi con le conseguenze che puoi immaginare.
La mole dei dati serve al dimensionamento effettivo.
Non tutti i NAS supportano HD di dimensioni superiori ai 400 GB.
Se hai tanta roba devi prendere un apparato con 2 alloggiamenti per HD ed i costi lievitano.
Un PC adattato a NAS è una soluzione energeticamente non valida ma, con un adeguato SO può andare. Per esempio FreeNAS è un sistema Linux ripulito da tutti i fronzoli, si amministra su WEB GUI e non si pianta mai.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 05-04-2007 alle 20:31.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 12:34   #2142
3Rgg-Aragorn
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Torino
Messaggi: 118
Perfetto!

Per il luogo non sarebbe niente di quello che hai paventato, ma verrebbe ospitato in una stanza dell'ufficio, al sicuro da polvere, e correttamente aerato.

Prima di conoscere i NAS avevo intenzione di fare un RAID1 con 2hd da 320GB, sicuramente abbondanti al momento. E a riguardo di questo, il grado di espandibilità del NAS immagino sia una caratteristica propria del NAS che scelgo.

Lo spazio del NAS lo posso gestire poi attraverso Gestione del Computer oppure devo passare attraverso programmi proprietari o protocollo FTP? Ritengo abbastanza importante la possibilità di gestire tutti i documenti attraverso Gestione del Computer, in modo da non complicare le cose.

E un'ultima domanda, sperando che sia il posto giusto per farla: se io metto i dischi del NAS in RAID1 attraverso l'apposito controller, e per disgrazia se ne rompe uno, so che i dati non li perdo perchè restano sull'altro, ma posso utilizzarli in attesa della sostituzione del disco rotto, senza ripristinare il RAID oppure restano presenti ma non utilizzabili fino a quando non ripristino il RAID con un hd nuovo?
__________________
AMD64 3000+ Winchester Boxed / ASUS A8V Deluxe rev2.0 / 512Mb cl2.5 Kingston / HD Maxtor 60Gb 7200rpm / ATI Radeon 9700Pro AGP8x 128Mb / Creative SoundBlaster Audigy 2 / Ali QTEC 300W
3Rgg-Aragorn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 12:58   #2143
teslui
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 17
nas

Ciao....ho provato a fare come dici. Credo che non siano proprio uguali il tuo router con il mio router/modem perchè non ho niente nel tasto firewall ma ho due tasti (filter e bridging filter) che prevedono un sourrce e un destination. In ogni caso quale link devo scrivere nel browser per puntare al disco NAS ? L'ip del NAS è un ip interno 192.168.1.4 assegnato dal sistema dhcp del router e quindi non visibile da internet. L'unico ip esterno è quello del router che è fisso. La mia difficoltà è relativa al fatto che non ho conoscenza di reti....ti ringrazio.
teslui è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 13:46   #2144
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da teslui Guarda i messaggi
Ciao....ho provato a fare come dici. Credo che non siano proprio uguali il tuo router con il mio router/modem perchè non ho niente nel tasto firewall ma ho due tasti (filter e bridging filter) che prevedono un sourrce e un destination. In ogni caso quale link devo scrivere nel browser per puntare al disco NAS ? L'ip del NAS è un ip interno 192.168.1.4 assegnato dal sistema dhcp del router e quindi non visibile da internet. L'unico ip esterno è quello del router che è fisso. La mia difficoltà è relativa al fatto che non ho conoscenza di reti....ti ringrazio.
Per un adeguato port forwarding è necessario che l'IP LAN del NAS sia fisso.
Perciò hai 2 possibilità:
1 - stacchi il DHCP (cosa fortemente consigliata) e assegni gli IP manualmente
2 - inserisci nel DHCP una politica di prenotazione degli IP in base ai MAC delle schede di rete.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 15:55   #2145
efrite15
Senior Member
 
L'Avatar di efrite15
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2317
Mi è venuto un dubbio
Utilizzando un Nas in Raid0 o un pcNas in raid 0, collegato al resto della rete tramite cavo Lan, ho qualche miglioramento di velocità (considerando che al massimo accederanno 2/3 utenti contemporaneamente..) ??
Perchè tanto, per quando gli hd possano andare veloci, la quantità di dati che si possono inviare/ricevere è dato dal cavo lan
O ho saltato qualche passaggio..?

Domanda off-Topic: Se volessi trasformare la mia rete da 10/100 a 10/100/1000, oltre alle schede di rete, dovrei cambiare anche i cavi lan?? Il fatto che il router sia 10/100 e lo switch ove collego i computer è 10/100/1000 fa diminuire le prestazione di una rete di questo tipo... ..
__________________
Concluso nel mercatino con diverse persone, potete contattarmi per una lista

Scambio o Vendo Mediacenter di rete Qnap NMP1000
efrite15 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 16:30   #2146
teslui
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 17
NAS

.........mi date delle indicazioni troppo vaghe! Ammettiamo che io assegni gli IP in modalità fissa (per se. il NAS 192.168.1.4) e che abbia in IP fisso al router dal mio ISP (per esempio 100.200.300.400), qual'è il link da scrivere nel browser per vedere il NAS in modalità FTP ?
teslui è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 16:52   #2147
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da teslui Guarda i messaggi
.........mi date delle indicazioni troppo vaghe! Ammettiamo che io assegni gli IP in modalità fissa (per se. il NAS 192.168.1.4) e che abbia in IP fisso al router dal mio ISP (per esempio 100.200.300.400), qual'è il link da scrivere nel browser per vedere il NAS in modalità FTP ?
Chiamale vaghe ...
Che pretendi? Che te lo faccia io da remoto?

Comunque devi scrivere ftp://100.200.300.400.

Ciao

P. S.: gli IP arrivano vanno da 0 a 255
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 17:18   #2148
3Rgg-Aragorn
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Torino
Messaggi: 118
Cercando in rete tra i costruttori linkati nel primo post un qualche NAS con supporto per il RAID, ho trovato i Sinology.. ma a che prezzo!!!!

Guardando i distributori per l'italia, ci vogliono 500€ per il NAS, più il costo degli HD (nel mio caso 2HD da 320GB, a poco meno di 200€). E il consumo dichiarato in idle è di 58W.

Guardando un pc da dedicare a NAS ho messo insieme questa configurazione:
Case: 40€
Alimentatore 400W: 25€
Motherboard ASUS A8V-VM: 50€
Athlon64 3500+: 60€
Ram Kingston 256MB DDR400 ECC, 2x: 36€
2x Hd Western Digital 320GB SATA300: 90€
Lettore DVD: 17€
Lettore floppy: 10€
Assemblaggio: 50€
Totale: 500€

Il floppy serve??
La scheda madre ha la scheda video integrata.
E potrei risparmiare il montaggio assemblandolo da me.
Consumo stimato: 80-90W

Fanno circa 200€ in meno rispetto a un NAS nato apposta per fare quello.

Consumo 40W in più rispetto a un NAS dedicato (il Sinology che avevo addocchiato).
Ma i 200€ risparmiati, a 0,15 €/kWh fanno 1.334 kWh consumati. Che se la differenza di consumo è (sulla base dei dati dichiarati) di 40W fanno 33.340 h di funzionamento.... ovvero circa 4 anni se lo tengo accesso 24h/24.

Senza contare che per ampliare lo spazio dei NAS che ho addocchiato o sostituisco i dischi, oppure acquisto un altor NAS, mentre con un pc adattato potrei semplicemente acquistare un ulteriore controllo RAID per aggiungere altri 2 dischi.

Cosa mi sfugge in tutto questo sui NAS che li rendono così competitivi?
__________________
AMD64 3000+ Winchester Boxed / ASUS A8V Deluxe rev2.0 / 512Mb cl2.5 Kingston / HD Maxtor 60Gb 7200rpm / ATI Radeon 9700Pro AGP8x 128Mb / Creative SoundBlaster Audigy 2 / Ali QTEC 300W
3Rgg-Aragorn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 17:55   #2149
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
Quote:
Originariamente inviato da 3Rgg-Aragorn Guarda i messaggi
Cercando in rete tra i costruttori linkati nel primo post un qualche NAS con supporto per il RAID, ho trovato i Sinology.. ma a che prezzo!!!!

Guardando i distributori per l'italia, ci vogliono 500€ per il NAS, più il costo degli HD (nel mio caso 2HD da 320GB, a poco meno di 200€)...
direi che x il raid1 il Synology che ti serve potrebbe essere il DS-207, che costa 303€ + IVA + spedizione
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 22:15   #2150
3Rgg-Aragorn
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Torino
Messaggi: 118
Quote:
Originariamente inviato da essegi Guarda i messaggi
direi che x il raid1 il Synology che ti serve potrebbe essere il DS-207, che costa 303€ + IVA + spedizione
Dov'è????
Nell'elenco prodotti del sito me lo sono perso!
A quel prezzo certo che diventa conveniente!
__________________
AMD64 3000+ Winchester Boxed / ASUS A8V Deluxe rev2.0 / 512Mb cl2.5 Kingston / HD Maxtor 60Gb 7200rpm / ATI Radeon 9700Pro AGP8x 128Mb / Creative SoundBlaster Audigy 2 / Ali QTEC 300W
3Rgg-Aragorn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 22:23   #2151
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
è sul mercato da pochissimo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2081
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2084
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2086

comporta solo un problema:








se lo prendi vogliamo la recensione
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 01:39   #2152
efrite15
Senior Member
 
L'Avatar di efrite15
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2317
una risposta per me ??
__________________
Concluso nel mercatino con diverse persone, potete contattarmi per una lista

Scambio o Vendo Mediacenter di rete Qnap NMP1000
efrite15 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 08:27   #2153
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da efrite15 Guarda i messaggi
...
Domanda off-Topic: Se volessi trasformare la mia rete da 10/100 a 10/100/1000, oltre alle schede di rete, dovrei cambiare anche i cavi lan?? Il fatto che il router sia 10/100 e lo switch ove collego i computer è 10/100/1000 fa diminuire le prestazione di una rete di questo tipo... ..
In una rete locale, la presenza di uno switch comporta la realizzazione di connessioni punto-punto tra gli host e lo switch (non ci sono più dominii di collisione), quindi la velocità tra di essi è determinata dalla qualità del cavo e dalla tecnologia supportata dalla scheda di rete dell'host e dell'interfaccia dello switch.

Per funzionare come si deve, una rete Gigabit Ethernet ha bisogno di
- scheda di rete Gigabit Ethernet per l'host;
- interfaccia Gigabit Ethernet per lo switch;
- cavi Ethernet almeno di categoria 5e.

Sul cavo Ethernet è scritta la categoria del cavo, ad esempio, cat. 5e.

È chiaro poi che se trasferisco files tramite uno switch Gigabit Ethernet da un PC con scheda Gigabit Ethernet ad un altro con scheda Fast Ethernet (10/100), non supererò mai i 100 Mbit/s.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 09:30   #2154
efrite15
Senior Member
 
L'Avatar di efrite15
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2317
Quote:
Originariamente inviato da efrite15 Guarda i messaggi
Mi è venuto un dubbio
Utilizzando un Nas in Raid0 o un pcNas in raid 0, collegato al resto della rete tramite cavo Lan, ho qualche miglioramento di velocità (considerando che al massimo accederanno 2/3 utenti contemporaneamente..) ??
Perchè tanto, per quando gli hd possano andare veloci, la quantità di dati che si possono inviare/ricevere è dato dal cavo lan
O ho saltato qualche passaggio..?
Ora manca solo questa !! Grazie mille della risposta...
Ma la categoria del cavo ne indica solo la qualità... ?
__________________
Concluso nel mercatino con diverse persone, potete contattarmi per una lista

Scambio o Vendo Mediacenter di rete Qnap NMP1000
efrite15 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 13:46   #2155
emc_2u2
Member
 
L'Avatar di emc_2u2
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 87
Non solo qualità...

ma anche le capacità trasmissive... ad esempio, Cat 5 *NON* è certificata (e, spesso, non va) in "rami" Ethernet con velocità superiori a 100 Mb/s.

Nel caso delle Gigabit LAN, comunque, è essenzialmente una questione di qualità, da 5e alle + recenti cat 6:

Category 5e - Cat 5e cable is an enhanced version of Cat 5 that adds specifications for far end crosstalk. It was formally defined in 2001 in the TIA/EIA-568-B standard, which no longer recognizes the original Cat 5 specification. Although 1000BASE-T was designed for use with Cat 5 cable, the tighter specifications associated with Cat 5e cable and connectors make it an excellent choice for use with 1000BASE-T. Despite the stricter performance specifications, Cat 5e cable does not enable longer cable distances for Ethernet networks: cables are still limited to a maximum of 100m (328ft) in length (normal practice is to limit fixed ("horizontal") cables to 90m to allow for up to 5m of patch cable at each end). Cat 5e cable performance characteristics and test methods are defined in TIA/EIA-568-B.2-2001.

Cat 6- Category - 6, (ANSI/TIA/EIA-568-B.2-1) is a cable standard for Gigabit Ethernet and other network protocols that is backward compatible with the Category 5/5e and Category 3 cable standards. Cat-6 features more stringent specifications for crosstalk and system noise. The cable standard is suitable for 10BASE-T / 100BASE-TX and 1000BASE-T (Gigabit Ethernet) and is expected to suit the 10000BASE-T (10Gigabit Ethernet) standards. It provides performance of up to 250 MHz.

The cable contains four twisted copper wire pairs, just like earlier copper cable standards. Although Cat-6 is sometimes made with 23 gauge wire, this is not a requirement; the ANSI/TIA-568-B.2-1 specification states the cable may be made with 22 to 24 AWG gauge wire, so long as the cable meets the specified testing standards. When used as a patch cable, Cat-6 is normally terminated in 8P8C often incorrectly referred to as " RJ-45" electrical connectors. Some Cat-6 cable is too large and may be difficult to attach to 8P8C connectors without a special modular piece and is technically not standards compliant. If components of the various cable standards are intermixed, the performance of the signal path will be limited to that of the lowest category. As with all cables defined by TIA/EIA-568-B, the maximum allowed length of a Cat-6 horizontal cable is 90 meters (295 feet). A complete channel (horizontal cable plus cords on either end) is allowed to be up to 100 meters in length, depending upon the ratio of cord length:horizontal cable length.

Quote:
Originariamente inviato da efrite15 Guarda i messaggi
Ora manca solo questa !! Grazie mille della risposta...
Ma la categoria del cavo ne indica solo la qualità... ?
__________________
- The Hitchiker's guide to the galaxy - IS my bible! http://utenti.lycos.it/douglasadams/
E=MC^2 (Erio "U2?!" Michelangelo C.)
SURSUM CORDA!
emc_2u2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 15:43   #2156
newdaedalus
Junior Member
 
L'Avatar di newdaedalus
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 11
Aggiornamenti/Feedback sul Linksys nas200?

Ciao,

sono un utente nuovo del forum ma è da un po' di tempo che seguo i post.
Ero molto interessato al nas200 ma non mi sembra che se ne sia più parlato dopo i primi post entusiastici.
Qualcuno ha già avuto modo di provarlo?

La mia esigenza è avere uno spazio disco in rete mirrorato che lo accendi lo configuri e te lo dimentichi... possibilmente non costosissimo.
Vedo grandi giudizi del synology ds207, ma è già un po' + costoso... vale la differenza rispetto il nas200?

Grazie
__________________
Daedalus
newdaedalus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 16:53   #2157
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da newdaedalus Guarda i messaggi
Ciao,

sono un utente nuovo del forum ma è da un po' di tempo che seguo i post.
Ero molto interessato al nas200 ma non mi sembra che se ne sia più parlato dopo i primi post entusiastici.
Qualcuno ha già avuto modo di provarlo?

La mia esigenza è avere uno spazio disco in rete mirrorato che lo accendi lo configuri e te lo dimentichi... possibilmente non costosissimo.
Vedo grandi giudizi del synology ds207, ma è già un po' + costoso... vale la differenza rispetto il nas200?

Grazie
Mi sfugge quale sarebbe il NAS 200?
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 17:30   #2158
newdaedalus
Junior Member
 
L'Avatar di newdaedalus
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Mi sfugge quale sarebbe il NAS 200?
Ciao
Scusa, intendevo il Linksys NAS200
__________________
Daedalus
newdaedalus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 17:35   #2159
Mixmar
Senior Member
 
L'Avatar di Mixmar
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
Mi iscrivo alla discussione, i sistemi NAS mi incuriosiscono parecchio, penso proprio che potrei utilizzarne uno, per esempio per condividere l'archivio fotografico con altri PC della mia rete casalinga.

Quello che mi spaventa però è il costo: per questo motivo sarei orientato più su di un NDAS... a patto che ci sia un minimo supporto per SMB (abbiamo un ambiente misto Windows/Linux...).

Voi che ne dite?
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur
Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N
Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN
Mixmar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 18:38   #2160
3Rgg-Aragorn
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Torino
Messaggi: 118
Un dubbio che mi è sorto:
leggnedo alcuni link passatemi a riguardo del Synology DS-207 ho letto che:

- rende possibile un RAID 0 o 1.
Ottima cosa, ma leggendo sul forum ufficiale tale RAID è software. Non è un problema il fatto che sia software e non hardware? Per quel poco che ho letto in giro a riguardo dei RAID, il fatto di averlo software non è ritenuto "meno affidabile" di uno hardware?

- è dotato di 64MB di RAM e di un processore da 266MhZ
serve solo da archivio file, quindi capisco che il processore e la RAM non siano importanti, ma tra gli stessi Synology, e anche altri produttori, vengono forniti NAS con più RAM e processore più performanti... quindi mi chiedo: cosa realmetne deve far eun processore in un NAS, e quali vantaggi/svantaggi ho ad avere un processor epiù o meno potente o più o meno RAM?
__________________
AMD64 3000+ Winchester Boxed / ASUS A8V Deluxe rev2.0 / 512Mb cl2.5 Kingston / HD Maxtor 60Gb 7200rpm / ATI Radeon 9700Pro AGP8x 128Mb / Creative SoundBlaster Audigy 2 / Ali QTEC 300W
3Rgg-Aragorn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v