|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#181 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
|
Quote:
samu lo sai meglio di me che non è assolutamente vero. Fa comodo pensarlo ma la realtà è ben diversa. Nella fattispecis, ricordo gli interventi di Bertinotti (si, proprio lui) che chiedeva a gran voice degli interventi (spiegandoli nei dettagli) per diminuire la pressione fiscale delle imprese e per far si che ogni singolo lavoratore faccia spendere il meno possibile alla ditta.
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#182 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#183 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
|
intanto una proposta che mi sembrava ottima è stata stralciata. spero che venga ripresentata con ddl.
La norma era contenuta nella Finanziaria contro il caro-vita L'associazione di categoria chiede un incontro con Berlusconi Testi scolastici gratis su internet I librai: "Rischiamo di chiudere" Casini stralcia il provvedimento: "E' estraneo alla manovra" Ma potrebbe essere ripresentato in un apposito ddl ROMA - Scaricare i libri scolastici da internet per contenere il carovita? La proposta, contenuta nella Finanziaria 2005 e da attuarsi nel prossimo anno scolastico, non piace affatto ai librai, che hanno espresso tutto il loro disappunto in un messaggio inviato al presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. "A partire dall'anno scolastico 2005-2006", recita l'articolo 16 della Finanziaria, "al fine di ampliare la disponibilità e fruibilità a costi contenuti, di testi, documenti e strumenti didattici, da parte delle scuole, degli alunni e delle loro famiglie, i libri di testo scolastici possono essere prodotti in via sperimentale al fine della loro adozione e nelle scuole del primo ciclo dell'istruzione di cui al decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 e negli istituti di istruzione secondaria superiore, nella doppia versione, a stampa, e 'on-line' scaricabile da internet". L'Associazione librai italiani (Ali) esprime "preoccupazione e dubbi" per "l'invito agli studenti a scaricare a mezzo internet i testi di studio". I librai sono convinti che una norma del genere avrebbe "gravi ripercussioni negative" dal punto di vista didattico. "Se poi - continuano - si vuole parlare di risparmio per gli studenti e le loro famiglie è evidente che i costi, al contrario, aumenterebbero". "L'approvazione di quanto proposto nell'articolo 16 della Finanziaria", si legge nel messaggio dell'Ali al premier, "porterebbe alla sicura chiusura, con conseguente ingente perdita di posti di lavoro, della stragrande maggioranza delle librerie che hanno sempre svolto e intendono continuare a svolgere un prezioso servizio per il pubblico e per la cultura italiana". I librai chiedono un incontro urgente con Berlusconi per discutere dell'argomento. A settembre, anche l'Associazione italiana editori (Aie) aveva protestato contro il provvedimento sui libri online. "E' pura demagogia sostenere che si risparmia scaricando libri o pezzi di libri da internet, come la Finanziaria sembra suggerire", aveva dichiarato Federico Motta, presidente Aie, in un comunicato. "L'intenzione vera del governo", aveva denunciato Motta, "sembra essere quella di indirizzare il presunto risparmio sui libri di testo verso l'acquisto in computer, stampanti e altro, supportati anche da incentivi governativi, benché siano più costosi e destinati a rapida obsolescenza". La norma sui libri scolastici online è tra quelle stralciate oggi dal presidente della Camera, Pier Ferdinando Casini, su indicazione della commissione Bilancio, perché ritenute estranee al testo della Finanziaria. La norma, se il governo vorrà comunque approvarla, dovrà essere ora inserita in un disegno di legge ad hoc. (6 ottobre 2004) se ricordo bene, la proposta originaria prevedeva di pagare solo i diritti di autore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#184 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
|
Quote:
E' il commento del capo del governo italiano sulle riforme. Il dubbio in ogni caso si può porre considerando la spiccata natura menzognera dello stesso. Ma volendogli credere, sembrerebbe che allora l'opposizione sempre dipinta dalla maggioranza come ostrusionista capace solo di dire "no" non rappresenti proprio la realtà de facto. Mi chiedi quale sarebbero queste proposte. Ora, "tralasciando" il fatto che ad ogni disegno di legge vengono apportati migliaia di emendamenti (quasi tutti bocciati alle votazioni per forza di cose, tranne poi qualche franco tiratore che vota come l'opposizioe -come nel caso della pubblicità e dei minori-) dall'oposizione, viene da chiedersi cosa siano gli emendameti. Credo che tu ed altri qua dentro lo sappiano bene... Pragmaticamente, ricordo perfettamente le proposte fatte da diversi espontni dell'opposizione sulla tematica delle tasse. Si chiedeva di andare incontro alle industrie e (udite udite) agli imprenditori affinchè venissero tolte alcune tasse, al fine di migliorare l'impianto industriale italiano. Oltre ad aiutare gli istituti di ricerca, per il semplice motivo che i nostri prodotti non reggono la concorenza dei prodotti più tecnologicie a minor costo di altri paesi. Ricordo anche la proposta al Parlamento di un esponente dell'opposizione che chiedeva di utilizzare una accisa variabile per il prezzo dei caruranti (come era stato fatto durante il governo dell'ulivo in precedenza) in modo da rendere il più stabile possibile il prezzo degli stessi. In modo che se la benzina si alzava, scendeva proporzionalmente l'accisa, se la benzina calava invece, deve aumentare l'accisa. In modo da avere un prezzo quasi fisso. Non è stata accetta. Ce ne sono di proposte (poi mi informo meglio), ma ripeto: è più intelligente sentire il portavoce di FI che sghighnazzante ripete ossessivamente il ritornello "l'opposizione non propone" e credere senza leggere nè sentire (e che incredibilmente è diventato talmente un tormentone da essere diventato nella testa delle persone la verità inossidabile -è anche così che si creano i luoghi comuni-) , oppure se è meglio svestire la propria faziosità aprendo la mente a posizioni differenti e concrete? Io, credo, sia meglio la seconda ipotesi. Poi possono essere delle emerite cagate, ma che non si dica che non vengono dette neanche queste. Come vedi, dò per scontato il fatto che queste proposte siano sbagliate a priori, ma almeno ho l'accortezza di sentirle e di commentarle.
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#185 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Quando ci sono i tagli colpiscono indiscriminatamente tutti i capitoli di spesa, da quelli più utili a quelli meno utili, da quelli che impiegavano proficuamente tutti i fondi a quelli che a metà dicembre cercano disperatamente un motivo per spendere le rimanenze. E' questo il meccanismo che non funziona, e che costringe l'assessorato alle politiche sociali a tagliare servizi, mentre l'assessorato all'agricoltura va al Vinitaly e quello del turismo al BIT, oppure quello delle attività produttive apre uno sportello a NYC (New York City) per dare aiuto e consigli alle imprese che intendono esportare in USA. Ciao Federico Ultima modifica di flisi71 : 07-10-2004 alle 08:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#186 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Lo so che hanno un programma, me lo scrisse anche Scoperchiatore "ce l'hanno un programma!" ma certo! E' un programma di coalizione, lo prendi e va bene per tutti, centrodestra o centrosinistra, cambiano solo gli accenti.. "l'economia va migliorata" "la giustizia più giusta", insomma sono programmi di obiettivi non di metodi.. ma per tradurlo in proposte politiche dev'essere specificato nei metodi, in misure, ed è qui che il centrosinistra sta a zero. Nessuno può aprire bocca, altrimenti partono le cannonate.. Rutelli ha detto la sua? Da sinistra cannonate, perchè non sta zitto, rompe l'unità. Il programma per le europee doveva scriverlo Amato, è rimasto lettera morta, perchè era palesemente inaccettabile per molti componenti della coalizione. Metodi, misure, leggi, ce le hanno in testa persone come Letta, Treu, Bersani.. e ti dirò, mi convincono! Il problema è che Bertinotti, Cossutta, Pecoraro, e persino Salvi (che è nello stesso partito di Bersani) la pensano esattamente all'opposto. Non è un'opposizione "ideologica" non stiamo parlando di macroteorie, stiamo parlano di misure concrete.. Bertinotti vuole la patrimoniale sui BOT, azzerare la legge 30 (ma a quel punto penso anche il pacchetto Treu del 1997, perchè non credo gli vada bene 7 anni dopo che usci dal governo per esso), azzerare la riforma moratti, nazionalizzazione delle aziende in crisi, Fiat, Alitalia, banche.. non sono le leggi e le misure che prenderebbero Letta Treu Amato Bersani Rutelli. E allora che succede? Che il centrosinistra è zitto. Tu sai come la pensa Prodi su qualche tema? Intendo pensa seriamente, una presa di posizione una decisione.. daccordo "l'economia va migliorata" è una presa di posizione, ma qualcosa nello specifico, dire "faremo questo e non quest'altro"? Nessuno lo sa, perchè non può dirlo. Per tenere unità la coalizione può solo stare zitto. Questo intendo con "il centrosinistra non ha proposte".. nessuno sa, nemmeno i leader del centrosinistra, cosa farebbero al governo.. perchè contengono intrinsecamente 2 posizioni contrarie, incompatibili, inconciliabili. Non rispondermi, ti prego, "ma anche il centrodestra".. che altrimenti facciamo come i bambini di 3 anni "mi ha dato un pizzicotto" "ma anche lui!". I problemi del centrodestra li conosco, li vedo quotidianamente dimostrati nella non approvazione delle riforme per cui la maggioranza degli italiani li aveva votati, manderei a mare tranquillamente i vari Alemanno Storace Micicchè ed altri statalisti che nulla han da invidiare a Bertinotti e Salvi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#187 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
Quote:
queste sono tutte chiacchiere. Quando il centrosinistra faceva le manovre economiche le proposte erano chiare e precise. Potevano non piacerti ma erano preciswe. Adesso invece per avere delle delucidazioni dal governo bisogna aspettare di essere messi davanti al fatto compiuto. Che all'interno della sinistra ci siano posizioni diverse è ovvio, dato che ancora devono elaborare un programma comune e ancora sono alle singole proposte dei partiti. Poi dici: "Non rispondermi, ti prego, "ma anche il centrodestra".. che altrimenti facciamo come i bambini di 3 anni". Troppo facile. Invece ti sarà utile ricordare che quando la destra stava all'opposizione non faceva proposte concrete, ma proposte ultrademagogiche. Tipo, se il petrolio aumentava dicavano che bisognava diminuire le tasse sul petrolio. Almeno la sinistra adesso tramite i propri responsabili economici fa dei commenti e delle controproposte con maggiore chiarezza e onestà. Senza bugie o propaganda. Quindi basta attaccarsi a queste scemenze tipo quello che fa o non fa il centrosinistra. Piuttosto cominciamo a preoccuparti di quello che sta facendo adesso il governo. Oppure tu hai chiaro tutto? Adesso che sono li da 3 anni fanno una manovra da 25miliardi di €... Si vede che i conti non gli tornano più! e mentre le tasse aumentano questi qui continuano a ripetere che le tasse diminuiranno. Che serietà! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#188 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Pacchetto Treu sul lavoro, privatizzazione telecom, privatizzazione enel, privatizzazioni delle municipalizzate acqua e gas, privatizzazione autostrade s.p.a. , rinnovo della detassazione degli utili reinvestiti (legge Tremonti), varo dei fondi pensione privati.. c'è qualche riforma economica del centrosinistra di governo che non avete ancora rinnegato? Forse solo l'eurotassa.. tutte le altre sono rimaste orfane. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#189 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
Quote:
Alla fine sono i fatti che parlano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#190 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#191 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#192 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
|
Quote:
Ma siete voi con Mr. Bandana in testa che vi ostinate a chiamarli comunisti. Il problema quindi è tutto vostro. La sinistra italiana si è mostrata mooolto più liberista e riformista della CDL che in 3 anni non ha fatto una beneamata. Ultima modifica di parax : 08-10-2004 alle 10:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#193 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
|
Quindi alla fine della fiera, usando il paradosso il samu... i sinistri dovranno votare la casa delle libertà, mentre i liberisti dovranno votare l'Ulivo
![]() ![]()
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#194 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#195 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Ogni volta che cito una di queste riforme qualcuno mi risponde "è stato un errore del centrosinistra".. ogni volta che un leader moderato propone qualcosa di simile per quando saranno al governo "stai zitto non dire cazzate rompi l'unità così" arrivano le cannonate dal correntone da rifondazione dai verdi dai comunisti italiani. Le cui posizioni mi sembrano molto più rappresentate in questo forum, di quanto lo siano quelle del centrosinistra moderato. Tra gli utenti abituali di questa sezione quanti parteggiano per le posizioni di Treu Letta e Amato, quanti per quelle di Bertinotti Rizzo e Salvi? Per quello che leggo, c'è una sproporzione abissale a favore dei secondi. E allora perchè vi stupite se vi chiamo comunisti? In politica estera e in economia la sinistra forumistica propone in grande maggioranza le posizioni di rifondazione comunista, comunisti italiani, verdi e correntone, mi sembra naturale definirle come comuniste. Certo se qualcuno scrivesse le idee di Treu e Amato su questo forum non gli darei del comunista, tutt'altro, concorderei molto volentieri, ma chi è? Dove sono? Io non le ho lette, indicatemele voi.. i post, gli autori, sono ansioso. , |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#196 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
|
Quindi: se nelle sedi forumistiche (frequentate più che altro da giovani alimentati da falsi miti... che non danno idea dello spaccato di vita politica italiana) si usano rappresentazioni di sinistra radicale ------> siamo tutti comunisti ------> Berlusconi ha ragione.
Grande Silvio, re dei forum ![]() Tornando al tuo discorso, ho espresso più volte in questo forum, ad esempio, le posizioni economiche di un certo Bersani dei DS, apprezzandole moltissimo. E definendolo uno tra i migliori, e soprattutto professionale. [tra l'altro mi è stato detto che non lo è affatto, senza poi specificare il motivo -luogo comune?- ) Bhè, un autore l'hai trovato. p.s. si sa il perchè Berlusconi usa il termine "comunista", per agitare spettri e paure nelle persone che lo voteranno come difensore della patria. Poi se tu dai altre connotazioni al termine comunista, ne sono ben felice.
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..." Ultima modifica di andreamarra : 08-10-2004 alle 12:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#197 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
![]() Te li cito come alcuni esempi di utenti, che si scherniscono se li chiamo comunisti (o se vuoi massimalisti, o sinistra-sinistra, scegli tu il termine a me importa il concetto) e mi citano ad esempio posizioni della sinistra riformista, salvo poi appena discutiamo di un argomento lavoro, economia, imprese, esteri, esprimono posizioni in linea con quelle di Bertinotti Rizzo e Salvi. Come la mettiamo allora? Mi pare che i riformisti e le riforme del centrosinistra, in discussioni come queste siano paraventi e soprammobili da esporre a dimostrazione che il centrosinistra è riformista, mentre quando discutiamo in concreto di argomenti sono posizioni sottorappresentate, dileggiate, insolentite e rinnegate. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#198 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
Quote:
ma non è che la politica economica del centrosinistra la fanno gli utenti di questo forum! In campo economico tutto il centrosinistra rivendica il merito (giustamente) di aver messo a posto i conti dello stato e di aver rifatto partire l'economia. Tutto quel patrimonio è stato sperperato in 3 anni e adesso siamo punto e a capo. Ad esempio prodi giustamente è fiero di aver contribuito alla liberalizzazione del campo della telefonia. Se poi questa cosa non piace a bertinotti è relativamente importante. LA verità è che quella politca si è fatta anche con l'apporto dei vari Rizzo e Salvi. E con la lungimiranza politica dei Bersani e Letta. Se poi a te fa comodo pensare (facendo il gioco della propaganda più bassa di Berlusconi) che siamo tutti comunisti fai pure. intanto ti devi acontentare di una destra che NON è liberale. E ha dimostrato di non esserlo in mille campi. La cosa più buffa è che a non essere liberale è il principale partito della coalizione, ovvero forza italia. Se poi un partito che non è liberale, lo diventa a convenienza, ad esempio quando si tratta di PRECARIZZARE il lavoro tanto da vantarsi di avere il mercato del lavoro più flessibile d'europa ( e dico precarizzare a ragion veduta) e solo quello, perchè flessibilità per le grandi aziende NON CE NE DEVE ESSERE, allora puoi capire da dove arriva il disappunto giustificatissimo di rifondazione. Se poi vuoi restare sulla luna continua pure. Berlusconi potrà contare su un voto in più |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#199 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
In questo thread è un vanto di prodi e del centrosinistra. Quando invece discutiamo dell'argomento, è "la privatizzazione neoliberista, le aziende pubbliche regalate ai privati, il monopolio". Vuoi che vado a cercare qualche thread sull'argomento? Così puoi leggere cosa dicono i vari korn, ghepeu, giofx, majin? Decidetevi.. o l'avete fatta voi, è una cosa buona, è un vanto.. oppure è l'applicazione del neoliberismo, un disastro, una colpa.. non potete cambiare così il giudizio passando dai thread "le buone riforme del centrosinistra" a "telecom: privatizzazioni neoliberiste". E così tanti altri argomenti.. i contratti atipici sono "una giusta misura di flessibilità introdotta dal centrosinistra" nei thread "le buone riforme del centrosinistra", "un disastro della precarietà neoliberista" nei thread in cui parliamo di lavoro. DECIDETEVI.. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#200 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
Quote:
allora cerca una discussione in cui ho detto le cose che tu citi... non è che dobbiamo per forza sostenere tutti la stessa cosa! O tanto meno che ci dobbiamo mettere d'accordo tra di noi. A farlo devono essere i partiti del centrosinistra che devono proporre un programma unitario, il che è già difficoltoso. La cosa che non hai capito è che c'è differenza tra società liberale e liberista. Lascia perdere le discussioni di questo forum che non conosco e vai alla questione centrale. la coerenza nostra ha un'importanza molto relativa, ma la coerenza di un partito come forza italia ha un'importanza maggiore. pensa alla coerenza tua, che voti un partito in teoria "liberale" ma che poi si rivela tutt'altro. La coerenza vorrebbe che tut non lo votassi più Quindi non spostare l'argomento dalla questione centrale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:41.