|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#181 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1
|
Provate questa scorciatoia su xp sp2 e anche lì avrete brutte sorprese.
|
|
|
|
|
|
#182 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
|
Quote:
Comunque ... I fatti SONO questi: "se un qualsiasi utente di Windows Vista tiene premuto winkey+e per 5 secondi, c'e' una discreta probabilita' che il sistema vada in crash" Non lo vuoi chiamare bug? Lo vuoi chiamare feature? Lo vuoi chiamare "funzione che non viola contratti"? Lo vuoi chiamare "cornetto alla marmellata"? Non mi importa! Indipendentemente da come lo vuoi chiamare e da quanti milioni di giri di parole userai per definirlo, la sostanza e i fatti dicono che il sistema va in crash. PUNTO. |
|
|
|
|
|
|
#183 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Nota che gli shortcut esistono su tutti i s/o. Anche su kde puoi associare l'apertura di un gestore file a una combinazione di tasti. Detto questo, qual è secondo voi la soluzione per questo "bug"? Disabilitare la ripetizione della tastiera?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
|
|
|
|
|
#184 | |||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quanto alla "discreta probabilità" è tutta da verificare, come tra l'altro avevo già sottolineato (ma ti sarà sfuggito anche questo). Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
In particolare, l'ultimo messaggio in merito mi sembra piuttosto eloquente: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=190 "salve a tutti...ho provato subito e ho notato ke dpoo 2 - 3 sec a tenere premuti i tasti in questione, dopo averli rilasciati, win continuava ad aprire ankora altre finestre....ma ho premuto ALT e F4...tenendo premuto finke le ha chiuse tutte...ed ecco risolto il problema" Sempre per rimanere in tema di finti bug, su quel comandino da lanciare da shell che fa bloccare un sistema Unix in una frazione di secondo e in maniera assolutamente irrecuperabile (spero l'avrai verificato personalmente), suppongo che conti soltanto la sostanza, come affermi tu: il sistema va in crash. La situazione è la stessa: a seguito dell'input di un utente si verifica un problema (in questo caso irreversibile: serve proprio il reset della macchina). Cos'hai da dire in merito?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||
|
|
|
|
|
#185 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
D'altronde è questo l'ordine dell'utente: "schiatta"
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
|
|
|
|
|
#186 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
P.S. Detto da un fervido sostenitore di MS, Windows, delle multinazionali, ecc. ecc. qual è risaputo essere tu, ovviamente ciò che hai scritto non avrà alcun valore. ![]() P.P.S. La soluzione, sempre ovviamente, è di NON usare i PC, visto che non esistono computer dotati di risorse illimitate. Suggerisco, pertanto, di far ricorso alle macchine di Turing che, com'è noto, non sono soffrono di queste "assurde" limitazioni.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
|
#187 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
P.S. Dimmi la verità: lavori per MS. Non si spiegherebbe altrimenti questa tua difesa a oltranza di un suo prodotto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
|
#188 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Vedo un atteggiamento sbagliato da ambo le parti.
State discutendo di tecnologia: usate argomentazioni tecnologiche, evitate le battutine e le frecciatine. Per quanto ne so, nessuna frecciatina ha mai fatto funzionare meglio una discussione, figuriamoci un PC.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
|
|
|
|
#189 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Treviso
Messaggi: 4
|
Quote:
Questa sì che è bella. E io, invece, il mouse non lo uso per niente... Il menu avvio lo apro proprio con il tasto windows (si può fare anche con ctrl+esc), il dialogo trova win+f, nascondi e visualizza il desktop win+d, ridurre a icona tutte le applicazioni win+m, attivare le opzioni di accessibilità win+u, aprire il dialogo "Esegui" win+r, esplora risorse win+e... Devo continuare? |
|
|
|
|
|
|
#190 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sora
Messaggi: 4994
|
provato su un pc e non crasha per nulla :S bho
|
|
|
|
|
|
#191 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 20
|
Anche Win XP!
Anche Win XP risponde male ad una pressione continuata di WIN+E.
Appena provato sul mio pc. Mi sono salvato premendo la combinazioen ALT+F4 per 3 minuti di continuo per chiudere le migliaia di finestre... |
|
|
|
|
|
#192 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
|
Quote:
Questo e' quanto succede con XP (ovvio che se ne apro migliaia anche XP schiatta). Vista, in alcuni casi, continua ad aprirne a oltranza, ben oltre le 150 che avrebbe dovuto aprire. Questa "feature" potrebbe essere dovuta a qualche problema (si puo' dire problema?) nella gestione del buffer caratteri da tastiera, alla gestione degli interrupt da tastiera o a chissa' cos'altro. Potrebbe addirittura essere che si presenti con tastiere PS/2 e non con tastiere USB oppure il contrario. Quote:
Quote:
-tenere premuto winkey+e finche' non schiatta il pc non e' considerabile un bug .. e' l'utente che lo vuole e il pc schiatta -tenere premuto winkey+e per 5 secondi e vedere migliaia di finestre che si aprono (ossia piu' delle 150 circa che dovrebbero aprirsi) fino a quando si schiatta il pc mi puzza di bug (ops) nella gestione degli input da tastiera. |
|||
|
|
|
|
|
#193 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#194 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4780
|
Quote:
Quote:
Disabilitare e riabilitare dinamicamente la ripetizione dei tasti non mi pare agevole, perché avviene ad un livello più basso, e si rischierebbe di trovarsene privi anche dove serve (non solo editor di testi, ma anche scrolling e selezione di icone, per esempio). |
||
|
|
|
|
|
#195 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Casale di Scodosia (PD)
Messaggi: 152
|
Funziona anche su XP!!!
|
|
|
|
|
|
#196 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ti risulta che se apri il blocco note e tieni premuto un tasto, Vista impazzisca e ti spari più caratteri di quanti previsti dall'apposita impostazione della frequenza di ripetizione dei caratteri? Se fosse un problema riconducibile a questa parte del s.o., i suoi effetti si dovrebbero poter notare anche in contesti diversi da quello oggetto di questa notizia. Quote:
Nel caso delle tastiere PS/2 viene generato in interrupt per entrambi gli eventi. Nel caso di una periferica USB, viene generato quando arrivano i rispettivi pacchetti, smistati poi nello stack USB. In entrambi i casi (ma il dispositivo di input potrebbe essere di qualunque tipo: il discorso non cambierebbe di una virgola) il s.o. riceve un evento, e fa partire la ripezione dopo un certo lasso di tempo (anch'esso programmato) sfruttando il timer di sistema per notificare all'applicazione corrente gli eventi di generazione dei caratteri. Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
|
|
|
|
|
#197 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non c'è problema.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#198 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 Ultima modifica di ilsensine : 19-07-2007 alle 11:14. |
||
|
|
|
|
|
#199 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Se vuoi criticare l'utilizzo di risorse di vista ok, ma è un discorso completamente diverso.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 Ultima modifica di ilsensine : 19-07-2007 alle 11:17. |
|
|
|
|
|
|
#200 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Se poi l'utente è un masochista autolesionista nessuno gli impedirà consumare quelle poche che sono rimaste per bloccare anche del tutto l'utilizzo del sistema. Quote:
Comunque questo è un altro discorso, preferisco rimanere in topic. Quote:
Quote:
Il s.o. generalmente ha uno stato di "pre-esecuzione" (per la serie: "sto per essere infilato nello scheduler assieme a tutti gli altri processi / thread), ma questo riguarda il momento in cui si stanno ancora allocando le risorse per permettergli di essere pronto all'esecuzione. Nel momento in cui parte l'esecuzione, il s.o. ha già fatto il sul lavoro e "passa la palla" al task, che si occuperà poi di controllare, eventualmente, se gira già una sua istanza e di fare harakiri. Detto ciò, questa fase "preliminare" risulta estremamente ridotta DOPO la prima esecuzione del processo, perché sostanzialmente tutte le risorse sono state già caricate alla prima occorrenza. Dunque il s.o. allocherà la memoria per il contesto del task, per il segmento dati e per lo stack. Non c'è molto lavoro da fare qui. Ovviamente sto supponendo che l'applicazione sia suddivisa in DLL, come Explorer in questo caso, e quindi il codice dell'eseguibile vero e proprio occupi poco spazio (qualche mega al massimo). Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:10.





















