Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-07-2007, 09:08   #181
picchio2004
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1
Provate questa scorciatoia su xp sp2 e anche lì avrete brutte sorprese.
picchio2004 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 09:33   #182
afterburner
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
E l'ho fatto in maniera appropriata, per evidenziare una cosa che ho ripetuto già non so quante volte.

Su questo preferisco non commentare.

Anche qui dimostri di passare dal particolare al generale, come tua abitudine.

Infatti io mi riferivo a chi aveva scritto quella notizia, tant'è che avevo detto:

"non ha"

terza persona singolare in italiano.

Tu invece hai detto:

"chi scrive"

che si riferisce invece all'intero staff di SoftPedia.

E' evidente la tua intenzione di mettermi in bocca parole che non ho mai detto, pur di screditarmi.

Avevo già scritto prima che qui era stata riportata la notizia, ma se l'avessi letta correttamente avresti notato che Fabio NON HA MAI UTILIZZATO LA PAROLA "BUG", preferendogli invece "crash" e "processo bizzarro".

Chi, invece, ha usato più volte la parola "bug" è il newser di SoftPedia.

Anche qui vorresti tirare per la giacchetta Boneschi per portare acqua al tuo mulino, anziché affrontare il nocciolo della questione.

Fabio ha fatto il suo lavoro, e decisamente meglio di tanti altri newser, che hanno semplicemente tradotto o copiato la notizia, senza effettuare neppure un briciolo di prova per cercare di verificarne la consistenza.

Assolutamente no, ci mancherebbe! Qualunque buon programmatore è nelle mie stesse posizioni...

Non ti preoccupare: io non ho l'abitudine di arrivare a cambiare le definizioni pur di avere ragione: mi bastano i concetti che ho appreso nel corso della mia esperienza come programmatore e confermati all'università.

Dovresti leggere bene quello che tu stesso hai riportato: non solo mancano le premesse, ma perfino le conseguenze.

Intanto dovresti dimostrare che Vista va effettivamente in crash in questo modo, e per farlo sarebbe necessario che tu provassi che QUALUNQUE ISTANZA DI VISTA in quelle condizioni si blocchi richiedendo espressamente il reset della macchina.

Ma sei stato già ampiamente smentito dalle esperienze che hanno riportato gli utenti qui nel forum e persino dalla redazione di hwupgrade.

A parte questo, leggiti per benino i messaggi di m.savazzi, che dimostrato come stanno effettivamente le cose (mi riferisco in particolare alla prima parte del primo messaggio, in cui sono ben chiari i termini del "contratto" fra kernel e applicazione).

"Mangiamo merda: milioni di mosche non possono sbagliarsi".

Ovvio, perché non sono soltanto un tecnico-informatico, ma soprattutto un programmatore, e so cosa significhi sviluppare software e tutte le implicazioni che ne derivano.

Le differenze con chi riporta ciarpame spacciandolo per informazione sono evidenti.

Adesso ribaltiamo anche la logica e la prassi consolidata.

Fino a prova contraria la dimostrazione la porta chi sostiene una tesi.

Gli altri possono, semmai, contestarla e provarne la fallacia, se ne sono capaci. Come tra l'altro ho già fatto.

La giurisprudenza informatica non è il mio campo, ma la definizione di bug nel campo della programmazione e dell'ingegneria del software c'è da quando è nata l'informatica moderna.

Dunque dovrebbe essere cosa ben nota a chi lavora nel campo della programmazione, ma è evidente, da ciò che finora hai sostenuto, che molto probabilmente il tuo campo di competenza non sia certo questo.

Quanto ai "contratti" qui http://en.wikipedia.org/wiki/Design_by_contract e qui http://en.wikipedia.org/wiki/Test-driven_development trovi abbastanza materiale per coglierne il significato.

Detto ciò, noto che per l'n-esima volta non hai soddisfatto la mia richiesta in merito, che reitero nuovamente (dovresti sapere che non sono il tipo che molla):

"mi faresti vedere quale "contratto" è stato violato per cui possiamo affermare con certezza che ci troviamo di fronte a un bug?"

Non deludermi questa volta.
Come tuo solito cdimauro, come fai sempre da anni, giri e rigiri la frittata con discorsi lunghi e tediosi cercando di tirare per i capelli definizioni consolidate e arrivando al nulla.

Comunque ...

I fatti SONO questi:
"se un qualsiasi utente di Windows Vista tiene premuto winkey+e per 5 secondi, c'e' una discreta probabilita' che il sistema vada in crash"
Non lo vuoi chiamare bug? Lo vuoi chiamare feature? Lo vuoi chiamare "funzione che non viola contratti"? Lo vuoi chiamare "cornetto alla marmellata"? Non mi importa! Indipendentemente da come lo vuoi chiamare e da quanti milioni di giri di parole userai per definirlo, la sostanza e i fatti dicono che il sistema va in crash. PUNTO.
afterburner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 09:48   #183
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da afterburner Guarda i messaggi
I fatti SONO questi:
"se un qualsiasi utente di Windows Vista tiene premuto winkey+e per 5 secondi, c'e' una discreta probabilita' che il sistema vada in crash"
Assodato che tenere premuta quella combinazione, se mantenuta premuta nel tempo oltre il limite di inizio ripetizione della tastiera, vuol dire "continua ad aprire finestre finché non schiatti", dov'è il bug?
Nota che gli shortcut esistono su tutti i s/o. Anche su kde puoi associare l'apertura di un gestore file a una combinazione di tasti.

Detto questo, qual è secondo voi la soluzione per questo "bug"? Disabilitare la ripetizione della tastiera?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 09:50   #184
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da afterburner Guarda i messaggi
Come tuo solito cdimauro, come fai sempre da anni, giri e rigiri la frittata
Mi sembra che la mia posizione sia ben consolidata, e fin dal primo post. La stessa cosa, invece, non si può dire di te.
Quote:
con discorsi lunghi e tediosi
Solo per chi non vuol capire.
Quote:
cercando di tirare per i capelli definizioni consolidate e arrivando al nulla.
Appunto: si tratta di definizioni consolidate nel mondo della programmazione, per cui non capisco il perché si voglia stravolgere una solida base dell'informatica pur di continuare a spalare letame sul cattivone di turno (anzi no: è sempre il solito).
Quote:
Comunque ...

I fatti SONO questi:
"se un qualsiasi utente di Windows Vista tiene premuto winkey+e per 5 secondi, c'e' una discreta probabilita' che il sistema vada in crash"
Non lo vuoi chiamare bug?
Non è che non voglio chiamarlo io così: semplicemente mi adeguo alla letteratura informatica in merito, se permetti. E' forse un crimine anche questo?

Quanto alla "discreta probabilità" è tutta da verificare, come tra l'altro avevo già sottolineato (ma ti sarà sfuggito anche questo).
Quote:
Lo vuoi chiamare feature?
No. La feature è quella dell'associazione di una scorciatoia da tastiera a UNA BEN PRECISA AZIONE.
Quote:
Lo vuoi chiamare "funzione che non viola contratti"?
Funzionalità (quella di associare scorciatoie ad azioni) che non viola il contratto per cui è stata creata, per la precisione.
Quote:
Lo vuoi chiamare "cornetto alla marmellata"?
No comment.
Quote:
Non mi importa! Indipendentemente da come lo vuoi chiamare e da quanti milioni di giri di parole userai per definirlo,
Non importerà a te, ma a chi ha fatto dell'informatica una professione, le definizioni sono molto importanti.
Quote:
la sostanza e i fatti dicono che il sistema va in crash. PUNTO.
La sostanza e i fatti hanno smentito tutto ciò, ivi compresa la redazione di hwupgrade.

In particolare, l'ultimo messaggio in merito mi sembra piuttosto eloquente: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=190

"salve a tutti...ho provato subito e ho notato ke dpoo 2 - 3 sec a tenere premuti i tasti in questione, dopo averli rilasciati, win continuava ad aprire ankora altre finestre....ma ho premuto ALT e F4...tenendo premuto finke le ha chiuse tutte...ed ecco risolto il problema"

Sempre per rimanere in tema di finti bug, su quel comandino da lanciare da shell che fa bloccare un sistema Unix in una frazione di secondo e in maniera assolutamente irrecuperabile (spero l'avrai verificato personalmente), suppongo che conti soltanto la sostanza, come affermi tu: il sistema va in crash.

La situazione è la stessa: a seguito dell'input di un utente si verifica un problema (in questo caso irreversibile: serve proprio il reset della macchina).

Cos'hai da dire in merito?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 09:52   #185
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Sempre per rimanere in tema di finti bug, su quel comandino da lanciare da shell che fa bloccare un sistema Unix in una frazione di secondo e in maniera assolutamente irrecuperabile (spero l'avrai verificato personalmente), suppongo che conti soltanto la sostanza, come affermi tu: il sistema va in crash.
Aggiungo anzi che _prima_ il sistema va in crash con quello script, _meglio_ il s/o funziona.
D'altronde è questo l'ordine dell'utente: "schiatta"
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 09:55   #186
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Assodato che tenere premuta quella combinazione, se mantenuta premuta nel tempo oltre il limite di inizio ripetizione della tastiera, vuol dire "continua ad aprire finestre finché non schiatti", dov'è il bug?
Nota che gli shortcut esistono su tutti i s/o. Anche su kde puoi associare l'apertura di un gestore file a una combinazione di tasti.

Detto questo, qual è secondo voi la soluzione per questo "bug"? Disabilitare la ripetizione della tastiera?
Quoto integralmente.

P.S. Detto da un fervido sostenitore di MS, Windows, delle multinazionali, ecc. ecc. qual è risaputo essere tu, ovviamente ciò che hai scritto non avrà alcun valore.

P.P.S. La soluzione, sempre ovviamente, è di NON usare i PC, visto che non esistono computer dotati di risorse illimitate.
Suggerisco, pertanto, di far ricorso alle macchine di Turing che, com'è noto, non sono soffrono di queste "assurde" limitazioni.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 09:58   #187
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Aggiungo anzi che _prima_ il sistema va in crash con quello script, _meglio_ il s/o funziona.
D'altronde è questo l'ordine dell'utente: "schiatta"
Un altro messaggio da incorniciare.

P.S. Dimmi la verità: lavori per MS. Non si spiegherebbe altrimenti questa tua difesa a oltranza di un suo prodotto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 10:03   #188
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Vedo un atteggiamento sbagliato da ambo le parti.

State discutendo di tecnologia: usate argomentazioni tecnologiche, evitate le battutine e le frecciatine.
Per quanto ne so, nessuna frecciatina ha mai fatto funzionare meglio una discussione, figuriamoci un PC.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 10:09   #189
conigliolo
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Treviso
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da ulk Guarda i messaggi
Tra le altre cose nessuno usa il tasto wundows è l'orpello più inutile che esista e dovrebbe essere eliminato, tanto si fa tutto da mouse.

Questa sì che è bella. E io, invece, il mouse non lo uso per niente... Il menu avvio lo apro proprio con il tasto windows (si può fare anche con ctrl+esc), il dialogo trova win+f, nascondi e visualizza il desktop win+d, ridurre a icona tutte le applicazioni win+m, attivare le opzioni di accessibilità win+u, aprire il dialogo "Esegui" win+r, esplora risorse win+e...


Devo continuare?
conigliolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 10:20   #190
Scruffy
Senior Member
 
L'Avatar di Scruffy
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sora
Messaggi: 4994
provato su un pc e non crasha per nulla :S bho
Scruffy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 10:23   #191
frank.pgl
Junior Member
 
L'Avatar di frank.pgl
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 20
Anche Win XP!

Anche Win XP risponde male ad una pressione continuata di WIN+E.
Appena provato sul mio pc. Mi sono salvato premendo la combinazioen ALT+F4 per 3 minuti di continuo per chiudere le migliaia di finestre...
frank.pgl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 10:27   #192
afterburner
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Assodato che tenere premuta quella combinazione, se mantenuta premuta nel tempo oltre il limite di inizio ripetizione della tastiera,
vuol dire "continua ad aprire finestre finché non schiatti", dov'è il bug?
Se ho un keyboard repeat di 30 battute/sec e mantengo premuta la combinazione di tasti oltre il limite di inizio ripetizione della tastiera, non vuol dire "continua ad aprire finestre finché non schiatti", ma vuol dire "aprimi tanti 'risorse del computer' quanti ne voglio io" ossia, se tengo premuto per 5 secondi, dovrebbe aprirne 150.
Questo e' quanto succede con XP (ovvio che se ne apro migliaia anche XP schiatta).
Vista, in alcuni casi, continua ad aprirne a oltranza, ben oltre le 150 che avrebbe dovuto aprire. Questa "feature" potrebbe essere dovuta a qualche problema (si puo' dire problema?) nella gestione del buffer caratteri da tastiera, alla gestione degli interrupt da tastiera o a chissa' cos'altro. Potrebbe addirittura essere che si presenti con tastiere PS/2 e non con tastiere USB oppure il contrario.

Quote:
Nota che gli shortcut esistono su tutti i s/o. Anche su kde puoi associare l'apertura di un gestore file a una combinazione di tasti.
E grazie tante (ironico) .. Comunque funziona anche da shell: alias ls='halt' e la combinazione ls+invio magicamente ti spegne il server.

Quote:
Detto questo, qual è secondo voi la soluzione per questo "bug"? Disabilitare la ripetizione della tastiera?
Installarsi una distro Linux .. scherzi a parte, sarebbe da controllare la gestione degli input da tastiera in Vista:
-tenere premuto winkey+e finche' non schiatta il pc non e' considerabile un bug .. e' l'utente che lo vuole e il pc schiatta
-tenere premuto winkey+e per 5 secondi e vedere migliaia di finestre che si aprono (ossia piu' delle 150 circa che dovrebbero aprirsi) fino a quando si schiatta il pc mi puzza di bug (ops) nella gestione degli input da tastiera.
afterburner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 10:38   #193
afterburner
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Mi sembra che la mia posizione sia ben consolidata, e fin dal primo post. La stessa cosa, invece, non si può dire di te.

Solo per chi non vuol capire.

Appunto: si tratta di definizioni consolidate nel mondo della programmazione, per cui non capisco il perché si voglia stravolgere una solida base dell'informatica pur di continuare a spalare letame sul cattivone di turno (anzi no: è sempre il solito).

Non è che non voglio chiamarlo io così: semplicemente mi adeguo alla letteratura informatica in merito, se permetti. E' forse un crimine anche questo?

Quanto alla "discreta probabilità" è tutta da verificare, come tra l'altro avevo già sottolineato (ma ti sarà sfuggito anche questo).

No. La feature è quella dell'associazione di una scorciatoia da tastiera a UNA BEN PRECISA AZIONE.

Funzionalità (quella di associare scorciatoie ad azioni) che non viola il contratto per cui è stata creata, per la precisione.

No comment.

Non importerà a te, ma a chi ha fatto dell'informatica una professione, le definizioni sono molto importanti.

La sostanza e i fatti hanno smentito tutto ciò, ivi compresa la redazione di hwupgrade.

In particolare, l'ultimo messaggio in merito mi sembra piuttosto eloquente: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=190

"salve a tutti...ho provato subito e ho notato ke dpoo 2 - 3 sec a tenere premuti i tasti in questione, dopo averli rilasciati, win continuava ad aprire ankora altre finestre....ma ho premuto ALT e F4...tenendo premuto finke le ha chiuse tutte...ed ecco risolto il problema"

Sempre per rimanere in tema di finti bug, su quel comandino da lanciare da shell che fa bloccare un sistema Unix in una frazione di secondo e in maniera assolutamente irrecuperabile (spero l'avrai verificato personalmente), suppongo che conti soltanto la sostanza, come affermi tu: il sistema va in crash.

La situazione è la stessa: a seguito dell'input di un utente si verifica un problema (in questo caso irreversibile: serve proprio il reset della macchina).

Cos'hai da dire in merito?
Dico che sono pagato per lavorare davanti al computer e stare a risponderti ulteriormente non cambierebbe assolutamente nulla a parte farmi prendere indietro sul lavoro quindi, passo e chiudo.
afterburner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 10:46   #194
liviux
Bannato
 
L'Avatar di liviux
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4780
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Assodato che tenere premuta quella combinazione, se mantenuta premuta nel tempo oltre il limite di inizio ripetizione della tastiera, vuol dire "continua ad aprire finestre finché non schiatti", dov'è il bug?
Nota che gli shortcut esistono su tutti i s/o. Anche su kde puoi associare l'apertura di un gestore file a una combinazione di tasti.
Infatti è del tutto improprio parlare di bug. Si dovrebbe parlare di come gestiscono le situazioni limite i diversi OS, tenendo presente che un simile input dall'utente non ha alcun utilizzo pratico. Pare che Vista sulle macchine meno dotate diventi inutilizzabile più facilmente di altri OS (windows e non), a causa del suo maggior consumo di risorse. Considero positivo che venga automaticamente disabilitata l'interfaccia 3D, come pure l'avvertimento "System performance is low - click here", ammesso che cliccarci sopra serva a qualcosa. Alla fine, la "notizia" è: Vista è mediamente più pesante degli altri sistemi operativi. Chi l'avrebbe mai detto?
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Detto questo, qual è secondo voi la soluzione per questo "bug"? Disabilitare la ripetizione della tastiera?
Oh, finalmente qualcosa di costruttivo! Secondo me, ci sono programmi dei quali non ha senso aprire più di una istanza e dovrebbero essere loro stessi all'avvio ad occuparsi di controllare se per caso non siano già in esecuzione, ed eventualmente abortire rapidamente (credo che 1/30 di secondo sia un tempo più che sufficiente per farlo). Altri programmi, come l'explorer di windows in questione, sono certamente utili in finestre multiple. In tal caso, credo che il sistema operativo abbia comunque il modo di sapere se un programma si trova in fase di avvio (almeno su Linux, credo anche su windows) e potrebbe ignorare ulteriori pressioni del shortcut finchè il programma invocato non esce da tale fase. In questo modo, tenendo premuto si invocherebbe esattamente il numero di istanze del programma che quel particolare computer è in grado di avviare senza problemi.
Disabilitare e riabilitare dinamicamente la ripetizione dei tasti non mi pare agevole, perché avviene ad un livello più basso, e si rischierebbe di trovarsene privi anche dove serve (non solo editor di testi, ma anche scrolling e selezione di icone, per esempio).
liviux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 10:53   #195
Dark Frank
Member
 
L'Avatar di Dark Frank
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Casale di Scodosia (PD)
Messaggi: 152
Funziona anche su XP!!!
Dark Frank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 11:03   #196
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da afterburner Guarda i messaggi
Se ho un keyboard repeat di 30 battute/sec e mantengo premuta la combinazione di tasti oltre il limite di inizio ripetizione della tastiera, non vuol dire "continua ad aprire finestre finché non schiatti", ma vuol dire "aprimi tanti 'risorse del computer' quanti ne voglio io" ossia, se tengo premuto per 5 secondi, dovrebbe aprirne 150.
Esatto, ed è quello che succede normalmente in tutti i s.o.
Quote:
Questo e' quanto succede con XP (ovvio che se ne apro migliaia anche XP schiatta).
Vista, in alcuni casi, continua ad aprirne a oltranza, ben oltre le 150 che avrebbe dovuto aprire.
Puoi dimostrarlo questo? Perché non mi risulta in nessun modo che sia così.
Quote:
Questa "feature" potrebbe essere dovuta a qualche problema (si puo' dire problema?) nella gestione del buffer caratteri da tastiera,
Questa gestione è centralizzata in Vista, come in qualunque altro s.o., e quindi è resa disponibile allo stesso modo per QUALUNQUE applicazione.

Ti risulta che se apri il blocco note e tieni premuto un tasto, Vista impazzisca e ti spari più caratteri di quanti previsti dall'apposita impostazione della frequenza di ripetizione dei caratteri?

Se fosse un problema riconducibile a questa parte del s.o., i suoi effetti si dovrebbero poter notare anche in contesti diversi da quello oggetto di questa notizia.
Quote:
alla gestione degli interrupt da tastiera o a chissa' cos'altro. Potrebbe addirittura essere che si presenti con tastiere PS/2 e non con tastiere USB oppure il contrario.
Le cose non stanno affatto così. Sia il BIOS che i s.o. implementano la ripetizione dei tasti via software, intercettando l'evento associato alla pressione di un determinato tasto, con quello del suo rilascio.

Nel caso delle tastiere PS/2 viene generato in interrupt per entrambi gli eventi.
Nel caso di una periferica USB, viene generato quando arrivano i rispettivi pacchetti, smistati poi nello stack USB.

In entrambi i casi (ma il dispositivo di input potrebbe essere di qualunque tipo: il discorso non cambierebbe di una virgola) il s.o. riceve un evento, e fa partire la ripezione dopo un certo lasso di tempo (anch'esso programmato) sfruttando il timer di sistema per notificare all'applicazione corrente gli eventi di generazione dei caratteri.
Quote:
E grazie tante (ironico) .. Comunque funziona anche da shell: alias ls='halt' e la combinazione ls+invio magicamente ti spegne il server.

Installarsi una distro Linux .. scherzi a parte, sarebbe da controllare la gestione degli input da tastiera in Vista:
-tenere premuto winkey+e finche' non schiatta il pc non e' considerabile un bug .. e' l'utente che lo vuole e il pc schiatta
-tenere premuto winkey+e per 5 secondi e vedere migliaia di finestre che si aprono (ossia piu' delle 150 circa che dovrebbero aprirsi) fino a quando si schiatta il pc mi puzza di bug (ops) nella gestione degli input da tastiera.
Non puzza di niente perché non è affatto così: vedi sopra. La gestione dell'input da tastiera funziona benissimo, fin dai tempi del DOS...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 11:04   #197
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da afterburner Guarda i messaggi
Dico che sono pagato per lavorare davanti al computer e stare a risponderti ulteriormente non cambierebbe assolutamente nulla a parte farmi prendere indietro sul lavoro quindi, passo e chiudo.
Non c'è problema.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 11:11   #198
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da liviux Guarda i messaggi
Infatti è del tutto improprio parlare di bug. Si dovrebbe parlare di come gestiscono le situazioni limite i diversi OS
Riassunto di un discorso lungo: gestire in maniera soddisfacente le situazioni limite in un s/o configurato per essere usato da un solo utente è di fatto impossibile.

Quote:
Oh, finalmente qualcosa di costruttivo! Secondo me, ci sono programmi dei quali non ha senso aprire più di una istanza
Infatti puoi tenere premuto AltWin+R quanto vuoi (o Alt+F2 su kde), si apre solo una istanza del processo associato.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12

Ultima modifica di ilsensine : 19-07-2007 alle 11:14.
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 11:14   #199
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da afterburner Guarda i messaggi
Vista, in alcuni casi, continua ad aprirne a oltranza, ben oltre le 150 che avrebbe dovuto aprire.
Non ho Vista ma leggendo quanto dicono gli altri utenti non è così; non ne apre più del dovuto. Può darsi che explorer su vista occupa più risorse, rendendo il s/o più suscettibile all'esaurimento di risorse a parità di computer.
Se vuoi criticare l'utilizzo di risorse di vista ok, ma è un discorso completamente diverso.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12

Ultima modifica di ilsensine : 19-07-2007 alle 11:17.
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 11:23   #200
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da liviux Guarda i messaggi
Infatti è del tutto improprio parlare di bug. Si dovrebbe parlare di come gestiscono le situazioni limite i diversi OS, tenendo presente che un simile input dall'utente non ha alcun utilizzo pratico. Pare che Vista sulle macchine meno dotate diventi inutilizzabile più facilmente di altri OS (windows e non), a causa del suo maggior consumo di risorse. Considero positivo che venga automaticamente disabilitata l'interfaccia 3D, come pure l'avvertimento "System performance is low - click here", ammesso che cliccarci sopra serva a qualcosa.
Dovrebbe servire quanto meno a far capire che il s.o. è cosciente del fatto che le risorse sono quasi esaurite, e cerca di prendere provvedimenti (disattiva Areo) e dà un avviso.

Se poi l'utente è un masochista autolesionista nessuno gli impedirà consumare quelle poche che sono rimaste per bloccare anche del tutto l'utilizzo del sistema.
Quote:
Alla fine, la "notizia" è: Vista è mediamente più pesante degli altri sistemi operativi. Chi l'avrebbe mai detto?
Dipende dalla macchina. A casa mia, ad esempio, a parità di hardware Vista x64 va molto meglio rispetto a XP Pro x64.

Comunque questo è un altro discorso, preferisco rimanere in topic.
Quote:
Oh, finalmente qualcosa di costruttivo! Secondo me, ci sono programmi dei quali non ha senso aprire più di una istanza e dovrebbero essere loro stessi all'avvio ad occuparsi di controllare se per caso non siano già in esecuzione, ed eventualmente abortire rapidamente (credo che 1/30 di secondo sia un tempo più che sufficiente per farlo).
Esattamente. Le applicazioni che funzionano così generalmente utilizzano un mutex per controllare se esiste già una loro istanza che sta girando, e quindi decidere di abortire, oppure di passare la richiesta (es: apertura di un documento, ecc.) alla prima instanza lanciata (per poi abortire chiaramente).
Quote:
Altri programmi, come l'explorer di windows in questione, sono certamente utili in finestre multiple. In tal caso, credo che il sistema operativo abbia comunque il modo di sapere se un programma si trova in fase di avvio (almeno su Linux, credo anche su windows) e potrebbe ignorare ulteriori pressioni del shortcut finchè il programma invocato non esce da tale fase. In questo modo, tenendo premuto si invocherebbe esattamente il numero di istanze del programma che quel particolare computer è in grado di avviare senza problemi.
Non si può fare molto, e ti spiego il perché.

Il s.o. generalmente ha uno stato di "pre-esecuzione" (per la serie: "sto per essere infilato nello scheduler assieme a tutti gli altri processi / thread), ma questo riguarda il momento in cui si stanno ancora allocando le risorse per permettergli di essere pronto all'esecuzione.

Nel momento in cui parte l'esecuzione, il s.o. ha già fatto il sul lavoro e "passa la palla" al task, che si occuperà poi di controllare, eventualmente, se gira già una sua istanza e di fare harakiri.

Detto ciò, questa fase "preliminare" risulta estremamente ridotta DOPO la prima esecuzione del processo, perché sostanzialmente tutte le risorse sono state già caricate alla prima occorrenza. Dunque il s.o. allocherà la memoria per il contesto del task, per il segmento dati e per lo stack. Non c'è molto lavoro da fare qui.

Ovviamente sto supponendo che l'applicazione sia suddivisa in DLL, come Explorer in questo caso, e quindi il codice dell'eseguibile vero e proprio occupi poco spazio (qualche mega al massimo).
Quote:
Disabilitare e riabilitare dinamicamente la ripetizione dei tasti non mi pare agevole, perché avviene ad un livello più basso, e si rischierebbe di trovarsene privi anche dove serve (non solo editor di testi, ma anche scrolling e selezione di icone, per esempio).
Perfettamente d'accordo. Infatti sarebbe una cosa priva di senso e non la si fa.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Microsoft corre ai ripari: scoperta fall...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1