|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#17941 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di La Spezia
Messaggi: 1309
|
Quote:
ps: pc professionale esiste ancora?? incrediboll!!! anche se all'epoca preferivo microcomputer
__________________
memento mori |
|
|
|
|
|
|
#17942 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5455
|
Quote:
A parte il 2023, quando ho acquistato diversi numeri consecutivi proprio "a causa" della rubrica PC Vintage (smesso di farlo dopo l'uscita di Retro Computer, anche perché molti articoli erano simili vista la stessa penna), mi limito ad acquistare il numero di gennaio (o febbraio) dove regalano il codice per scaricare l'intera annata dell'anno precedente in pdf. P.S. stavo rileggendo il primissimo numero (uscito nel dicembre 2023, il n° 0 se così si può dire) e avevano dedicato sei pagine al mondo PC con l'articolo "VOBIS e gli altri". Bastava che sviluppassero gli argomenti trattati lì magari dedicando in ogni numero un approfondimento per ogni piattaforma (8086, 80286, 80386, ecc.) invece di fossilizzarsi solo sugli home computer ... che poi il nome della rivista è (era) "Retro Computer 1980-2000 i pc che hanno fatto la storia" ma si son fermati solo sugli anni '80.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.) Ultima modifica di euscar : 15-10-2025 alle 15:47. |
|
|
|
|
|
|
#17943 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1372
|
Quote:
Si è proprio così, pochissimo o nulla sui PC anni 90 2000, che poi erano i PC Windows, o DOS Windows nei primi anni, e personalmente posso dire che ancora ⚓️ oggi, scopro cose che a quei tempi ignoravo (l’esistenza), forse perché ad certo punto, si cambiava troppo spesso CPU o scheda madre, Intel impose questo, per evitare che la concorrenza facesse meglio e a prezzi più bassi. Per la cronaca, sto lavorando sul mio vecchio PC di fine anni 90, inizialmente era un i430VX con AMD K6-200, poi la scheda madre andò in assistenza, e non tornò mai più, ebbi in cambio una VIA VPX e ci montai un Cyrix MII-300 (233 MHz), totale delusione 😞, fui costretto a comprare una scheda madre completa con un Celeron 400, questa andò benissimo, per circa 10 anni fu il mio PC migliore, comunque tornando al S.7, ho recentemente scoperto alcune impostazioni segrete, che potrebbero migliorare le prestazioni, e Jan (quello dei BIOS per K6+), mi ha trovato un BIOS con alcune correzioni, che non ho ancora provato, ma potrebbe essere una bella sorpresa 😱, magari con i driver giusti, potrebbe essere un po’ più veloce rispetto ad ora.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB |
|
|
|
|
|
|
#17944 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1372
|
Negli ultimi giorni ho lavorato nel tempo libero, sul PC S.7 VIA VPX con Cyrix MII-333, ho affrontato tutta una serie di problemi e imprevisti, ho aggiornato con successo il BIOS con una versione corretta (fornitomi da JAN), e ho fatto funzionare sia il multi 4X che il Linear Burst.
Purtroppo però non riesce a funzionare senza bloccarsi oltre i 233 MHz, quindi per farla breve ci rimetto il Cyrix MII-300 che avevo a fine secolo! L’aggiornamento del BIOS e il Linear Burst funzionante, non hanno risolto il problema, il PC è rimasto lento (molto direi), anche se in misura molto contenuta, ha fatto leggermente meglio, almeno secondo i bench di Phil’s. Che dire, se c’è qualche nostalgico che vuole un S.7 con CPU Cyrix MII, gli sconsiglio di usare una MB VIA VPX, piuttosto se si ha la possibilità, meglio passare ad una VIA MVP3, che permette alcune sperimentazioni interessanti, un MII-333 (CPU forse non molto comune tra i Cyrix MII), può essere overclockato pur se in effetti funziona a frequenza inferiore. Infatti quello che ho funziona a 263 MHz, cioè 3.5X 75 (FSB), se invece impostiamo 2.5X e 100 (FSB), avremo una frequenza di 250 MHz, all’avvio del PC leggeremo MII-366, invece di MII-333 !!! Ecco questo è quello che farò appena posso, ho già individuato la scheda madre, una Jetway J-542B chipset ALI V, poi vedrò se riesco a trovare il modo di impostare il FSB su frequenze superiori a 100, sarebbe molto interessante se potessi farlo funzionare come MII-400 senza arrivare ai 285 MHz (3X 95), magari con un 2.5X 110 o 112.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB |
|
|
|
|
|
#17945 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1372
|
Dato che ero in cerca di una scheda madre S.7, una ZIDA 5SVA-E chipset VIA VPX con regolatori switching, ho rovistato tra quelle che tengo da parte, che sono quasi tutte funzionanti, ci sono varie schede con vari socket, diciamo fino al 775 (Intel) e AM2 (AMD), con alcune in futuro potrei farci un PC, manca solo il case 🏘 e a volte alimentatore e disco fisso.
La ZIDA non l’ho trovata, penso di averla messa da qualche altra parte, però adesso ho tra le zampe 🐾, una scheda madre con 386DX-40 e 128 KB di cache, a cui serve solo una batteria 🔋 ricaricabile, e un adattatore IDE CF 40 PIN con scheda di memoria, oppure un adattatore IDE SD con scheda di memoria. Anni fa l’ho rimessa in funzione, però in attesa di trovargli un case 🏘, è rimasta inattiva per lungo tempo, insomma non è il PC OLD dei sogni 😴, però è abbastanza simile al mio primo PC, che era un 386DX-33 64 KB (cache), faccio notare che le CPU 386 non hanno alcuna cache L1 integrata, quindi quei 64 KB o più, sono abbastanza importanti per sopperire alla mancanza.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB |
|
|
|
|
|
#17946 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2627
|
Quote:
Ho montato un mesetto fa un M2-333 su una Soyo 5ema+ SS7 così per diversificare un po'. Per settarla ho smadonnato, i jumper non corrispondevano al manuale. L'ho portato con bus a 100 a 250Mhz, non dovrebbe essere distante come prestazioni da un 233mmx, anzi. Certo che i VPX e Mvp3 non spiccavano per stabilità. Inizialmente avevo provato su una Chaintech 5TDM2 con chipset TX ma non riconosceva bene il processore. (EDIT: ho visto ora il cyrix è molto più lento con l'FPU) Ultima modifica di robynove82 : 25-10-2025 alle 13:13. |
|
|
|
|
|
|
#17947 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5455
|
A qualcuno di voi avanza una mobo per i 486?
Anni fa, per mancanza di spazio, ho gettato un vecchio PC che mi avevano regalato tenendo solo RAM e CPU
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.) |
|
|
|
|
|
#17948 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1372
|
Quote:
Praticamente sarebbe quasi la stessa CPU che ho sul PC ACORP, dico quasi perché ne esistono versioni differenti, con FSB 66 75 e 83, il mio è un 75 con multi 3.5X, e credo però che con Multi 2.5X e 100 FSB, si ottiene un 366GP, in teoria un bel guadagno prestazionale, in pratica forse 🤔 solo usando programmi Office, si nota la differenza. Ho sia la Soyo che la Chaintech, la Soyo la devo sistemare, alcuni condensatori vanno sostituiti, attualmente c’è il K6-2+ 550, e non penso di cambiarlo. La Chaintech invece, non funziona malgrado vari tentativi, non da segni di vita, per cui mi tocca mettere le zampe 🐾 su altre schede madri, qualche giorno fa, ho fatto un progresso con una Soyo SY-5BT, aveva un pin mancante nel chip cache L2, finalmente sono riuscito a scoprire la parte all’interno, fresando la plastica. Il difficile 😩 però adesso è fare il ponte, tra chip e scheda madre.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB |
|
|
|
|
|
|
#17949 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1372
|
Se ne trovano e a volte senza alcuna garanzia che funzionano, ma dipende molto dal PC che avevi, molto comuni erano i DX2-66, quelli sono compatibili con tutte le schede madri per 486, ma erano i tempi del VLB (Vesa Local Bus), quindi sarebbe meglio una MB VLB magari con RAM 72 PIN, personalmente ne ho finito da tempo configurazioni simili, poi comunque in quel caso, dovresti procurarti anche le schede ISA e VLB da mettere su, ma se vuoi un 486 più veloce tipo un DX4-100, direi che dovresti cercarne uno con slot PCI, e avresti il vantaggio di non dover trovare scheda controller, dato che li ha a bordo.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB |
|
|
|
|
|
#17950 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5455
|
Quote:
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.) |
|
|
|
|
|
|
#17951 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1372
|
Quote:
Trovare oggi una MB 486 PCI, o persino una 486 PCI VLB, è difficile e costoso, tranne che il venditore non sia particolarmente istruito, cioè non sa il valore di questo tipo di schede. Se hai una scheda video ISA, invece potrebbe essere più semplice ed economico, ma a volte bisogna guardare bene le vecchie schede, perché sono dotate di batteria saldata, e la maggior parte perde acido, danneggiando i circuiti vicini. Anche un 486 ISA è interessante, c’è però la possibilità che non disponga di RAM 72 PIN, la maggior parte hanno quelle da 30 PIN, per cui nel tuo caso avendo dei 486 DX2, dovresti farti un idea su che 486 vuoi realizzare, come dicevo prima sarebbero perfetti 🤩 per una MB VLB, scheda video VLB, controller su scheda, a meno che sia integrato (a volte si), scheda audio ISA, e poco altro. Mentre con una scheda madre PCI, le schede sono più facili da trovare, potresti andare solo su schede PCI, tranne se hai già schede particolari ISA, tipo per esempio una SB AWE64, il controller è integrato, puoi metterci una scheda PCI USB, per scambiare i dati anche una LAN PCI, insomma … magari alla fine forse basta trovarne uno e in seguito aggiornarlo, o aggiungere quello che serve.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB |
|
|
|
|
|
|
#17952 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2627
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#17953 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1372
|
Quote:
Discorso DALLAS, ecco in questo caso, se ne ha uno (anche simile) è meglio, io li modifico per mettere le batterie normali CR2032, altri invece preferiscono cambiare il Chip, per conservare l’originalità (immagino), oppure solo per una questione estetica. Comunque dato che avete tirato fuori l’argomento 486, a breve rovisterò tra le schede in riparazione, ho alcuni 486 da riparare, sono schede perlopiù ISA, un paio VLB, e una PCI, spero di ottenere dei risultati, in particolare la PCI perché vorrei ricostruire il DX4-100 che avevo, purtroppo in famiglia qualcuno ha pensato di buttarlo via
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB |
|
|
|
|
|
|
#17954 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4459
|
Qualcosa di 486 la ho anche io ... sepolta in garage sotto un mare di polvere, temo. Ricordo una scheda AT con VLB e Simm 30-Pin ... qualche "fuori formato" con il suo case preassemblato e di certo un IBM con PCI.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|64GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
|
|
|
|
|
#17955 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1372
|
Quote:
Probabile che il PC IBM potesse usare un formato LPX, che ha tutto integrato, cioè porte audio video, con il Riser si può aggiungere altro tipo LAN Modem ecc… Magari se hai nostalgia di rispolverarne qualcuno, se hai bisogno di aiuto, chiedi pure.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB |
|
|
|
|
|
|
#17956 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4459
|
Oh, grazie ! Manca il tempo, purtroppo. L'IBM è stato recuperato da uno studio professionale presso il quale ho lavorato. Credo abbia OS/2, ne ho trovato i floppies. L'avranno pagato qualche milione ... !
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|64GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
|
|
|
|
|
#17957 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1372
|
Quote:
Probabile che il PC IBM abbia OS2, quel sistema operativo avevo provato a fine secolo a caricarlo insieme a Windows 95?, ma non riuscii a farli funzionare insieme, per cui tornai al Windows quasi immediatamente, in seguito ho provato più volte a caricarlo in alcuni dei PC datati che ho, ma non sono più riuscito a completare l’installazione, ho i due floppy di avvio ma ad un certo punto, l’installazione non prosegue, vai a capire come mai? Sarebbe interessante se potresti avviarlo, ci dovrebbe essere un programma, che legge i programmi DOS, e forse uno che legge quelli per Windows 3.1, dico forse perché magari è uno invece di due.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB |
|
|
|
|
|
|
#17958 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1372
|
Visto che si parlava di 486, nel tempo libero ne ho esaminato un paio, entrambe hanno dei danni dovuti alla perdita di acido dalla batteria.
Uno è messo molto meglio, rispetto all’altro, solo alcuni punti molto vicini sono ossidati, ma siccome la scheda madre non da’ alcun segno di vita, ho controllato alcune piste, sospettavo che potessero essere interrotte, non è così !!! Guardando meglio ho trovato sotto lo zoccolo del chip BIOS tastiera, quattro tracce che poi passano nel retro, una è a posto, mentre le altre tre sono rotte nel punto in cui passano nel retro (forellino minuscolo), quindi dovrò fare dei ponti, per riconnetterli. A lavoro finito proverò l’avvio, spero di vedere sia i codici post, che la schermata BIOS a video. Sull’altra scheda madre invece, ho iniziato a grattare il verde dell’ossido, fino a quando appare il rame sottostante, ci sono sia parti estese che parti minuscole, il lavoro è tanto, ma controllerò che ci sia continuità tra le tracce superiori e quelle inferiori, molti forellini sono pieni di ossido, e questo potrebbe aver interrotto le tracce, per questa scheda occorre molto tempo, ma se le tracce interrotte non sono molte, potrei riuscire a sistemarla in tempi relativamente brevi, poi serve una verifica, cioè una prova di avvio, cosa che non ho mai fatto, perché prima andava sistemata.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB |
|
|
|
|
|
#17959 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5455
|
Quote:
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.) |
|
|
|
|
|
|
#17960 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1372
|
Quote:
Non so se hai tenuto le schede, i chip o quanto si potesse recuperare, per riutilizzarli nel PC che l’ha sostituito, purtroppo in passato si buttavano via perché ne potevi trovare altri funzionanti, ma non conveniva spenderci perché con poco più o quasi gratis, prendevi PC più recenti.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:56.




















