Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-06-2025, 15:07   #61
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11268
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
no no vatti a cercare il video sta in rete, comunque poi mi spieghi cosa c'entra il chip di una lavatrice con quello di un missile
A centrare c'entra perchè e pieno di semiconduttori dual use che gestiscono segnali semplici o alimentazioni quindi può entrare in un circuito elettronico militare “di base”. Non si tratta di chip che si occupano di funzioni evolute ma di componenti funzionali come temporizzatori, stabilizzatori, driver motore etc.

Che vengano rubate lavatrici per poi estrarre chip, potrebbe essere qualcosa che si fa per test limitatissimi ma non per produzioni di scala.
Questo andava inteso nei riguardi dei componenti dual use.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 28-06-2025 alle 15:14.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 17:00   #62
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6123
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
A centrare c'entra perchè e pieno di semiconduttori dual use che gestiscono segnali semplici o alimentazioni quindi può entrare in un circuito elettronico militare “di base”. Non si tratta di chip che si occupano di funzioni evolute ma di componenti funzionali come temporizzatori, stabilizzatori, driver motore etc.

Che vengano rubate lavatrici per poi estrarre chip, potrebbe essere qualcosa che si fa per test limitatissimi ma non per produzioni di scala.
Questo andava inteso nei riguardi dei componenti dual use.
I chip che si montano sui missili od armi simili sono “particolari” perché devono resistere a sollecitazioni importanti , un mio amico vendeva chip proprio per armamenti e satelliti e mi ha spiegato come funziona , perciò non puoi montare un chip di una lavatrice su un missile , queste sono cavolate dette per denigrare la Russia
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 18:04   #63
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11268
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
I chip che si montano sui missili od armi simili sono “particolari” perché devono resistere a sollecitazioni importanti , un mio amico vendeva chip proprio per armamenti e satelliti e mi ha spiegato come funziona , perciò non puoi montare un chip di una lavatrice su un missile , queste sono cavolate dette per denigrare la Russia
Dipende...le applicazioni militari sono diverse non tutti i componenti di un sistema d’arma devono essere military grade. Alcuni sottosistemi meno critici (es. sistemi di controllo secondari, GPS civili, telemetria non strategica) possono, in casi eccezionali o per risparmiare, impiegare chip civili.
D'altro canto l'Ucraina è stato il teatro dove moltissimo cose anche di uso civile sono state riutilizzate in ambito militare a cominciare dai droni nelle prime fasi.

Poi è chiaro che più tempo passa più si riprogettano i vari device e si trovano linee di approvvigionamento diverse o si produce in casa

Cmq se ti vuoi divertire c'è un report di 400 pagine del RUSI che tratta l'argomento semiconduttori.
C'è dentro di tutto e chiaramente non si tratta solo di chip da lavatrici
https://static.rusi.org/RUSI-Silicon...ated-web_1.pdf
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 28-06-2025 alle 18:17.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 18:35   #64
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7728
Quote:
Originariamente inviato da bobby10 Guarda i messaggi
Ma come non li vedi ?
Sono pure in quei post a rassicurare Aurora ramazzotti che lei è bella come la madre pensando di parlare davvero con lei, oppure li trovi a bacchettare chi genera post volutamente sgrammaticati per scatenare centinaia di commenti indignati
Non li vedo perchè non uso i social, non ho tempo per youtube (e odio gli articoli in video che mi fanno perdere un sacco di tempo, mentre quelli scritti posso skimmarli fino a trovere le info che mi interessano e saltare tutto il resto), ecc. Mai usati.
L'unico "social" che frequento un po è questo forum.
Per il resto sono asocial

Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Facile. Le FONTI delle notizie.

Una notizia a' affidabile quando viene ripresa da diverse fonti affidabili e oggettive, come dichiarazioni di enti ufficiali, giornali seri, articoli scientifici etc.
Le fonti affidabili quali sarebbero, la stampa pappagallo di cui ormai il 60% non si fida più (giornali "seri")?
Gli enti ufficiali? tipo l' OMS che ha fatto il balletto delle mascherine sì mascherine no cambiando opinione due volte a settimana all'inizio? (mitico il servizio di Report al riguardo: il ministero non faceva in tempo a cambiare le indicazioni uffciali che l'oms le ricambiava ). O tipo gli esempi fatti sopra sulle dichiarazioni di draghi o altri?
Ricordate il video con musichetta di Musk sulle dichiarazioni "ufficiali" sull'efficacia dei vaccini che partivano dal 100% e scendevano verso lo zero, tutte prese da "giornali seri"?

Il problema è che dalla guerra in Iraq sostenuta dalla balle sulle armi chimiche di Saddam in poi, le autorità (occidentali) ne hanno raccontate tante (di balle) che hanno perso la fiducia dei cittadini. I quali non sanno più a chi credere, perciò si arrangiano come possono.

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Non dimentichiamo le fake sono la base sui cui viene condotta la guerra ibrida informativa!

Molte di quelle CAZZATE sono fomentate da troll che agiscono per potenze straniere per delegittimare e sovvertire le democrazie.
E' un vecchio stratagemma del direttorato dell'Urss. Queste le fasi secondo ex KGB Yuri Bezmenov fuggito in Occidente nel 1984:

.....CUT.....

ma che oggi ha dimensioni inquietanti perchè va influenzare l'opinione pubblica per pilotare gli eventi elettorali come è avvenuto in UK con la Brexit
https://arxiv.org/abs/1801.08754?utm_source=chatgpt.com

Unito al finanziamento di media che raccolgono e rilanciano queste balle e di partiti che usano queste fake come base per raccogliere consensi diventa un miscuglio estremamente pericoloso per l'esistenza delle democrazie.
Questo è il vero pericolo delle fake, non quattro terrapiattisti che se la cantano tra di loro.
La "propaganda straniera organizzata" va combattuta con strumenti da "guerra informatica", come se fosse un atto di guerra straniero.
Il difficile è distinguere i troll "genuini" nostrani da quelli stranieri prezzolati, ma dall'articolo linkato sembra che un buon numero sia stato identificato.

Se si fa di tutta l'erba un fascio si mina la libertà di opinone e di espressione e si rischia di cadere nella censura. L'equlibrio non è facile ed è in costante divenire, ma ciò non toglie che va cercato comunque, senza facili soluzioni "salomoniche" forse anche più pericolose nel lungo termine.

Ultima modifica di sbaffo : 28-06-2025 alle 18:38.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 18:46   #65
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11268
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Questo è il vero pericolo delle fake, non quattro terrapiattisti che se la cantano tra di loro.
La "propaganda straniera organizzata" va combattuta con strumenti da "guerra informatica", come se fosse un atto di guerra straniero.
Il difficile è distinguere i troll "genuini" nostrani da quelli stranieri prezzolati, ma dall'articolo linkato sembra che un buon numero sia stato identificato.

Temo che sarà durissima. Le democrazie sono sguarnite e molti temi portati dalla propaganda straniera circolano liberamente nell’opinione pubblica, spesso sostenuti anche da veri e propri attivisti nostrani. Questo fenomeno è chiaramente collegato al bassissimo livello di conoscenze della nostra opinione pubblica.

Lo si vede anche su questo forum.
Si sudano sette camicie per far passare concetti semplicissimi e di base, ma se si scontrano con un’idea preconcetta, puoi anche morire nonostante tutti i dati che proponi a supporto.

Il problema è che spesso il tuo interlocutore non ha nemmeno la preparazione culturale per leggere i dati e valutarli con obiettività, per non parlare delle argomentazioni che esulano dalle regole base della logica deduttiva.

Non essendo in grado di valutare un argomento nel merito, diffidando di qualsiasi autorità anche scientifica, lo valutano a sentimento, sulla base dei bias prodotti da un nulla intellettuale che è la sola cosa che conoscono.

E' chiaro che questo dibattito pubblico fatto da persone non qualificate e ignoranti diventa uan confusione facilemente sfruttabile.

Credo che siamo al tramonto della democrazia e dell’opinione pubblica, almeno come la intendevano gli illuministi.
Siamo spacciati.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 28-06-2025 alle 18:57.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 19:51   #66
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6123
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Dipende...le applicazioni militari sono diverse non tutti i componenti di un sistema d’arma devono essere military grade. Alcuni sottosistemi meno critici (es. sistemi di controllo secondari, GPS civili, telemetria non strategica) possono, in casi eccezionali o per risparmiare, impiegare chip civili.
D'altro canto l'Ucraina è stato il teatro dove moltissimo cose anche di uso civile sono state riutilizzate in ambito militare a cominciare dai droni nelle prime fasi.

Poi è chiaro che più tempo passa più si riprogettano i vari device e si trovano linee di approvvigionamento diverse o si produce in casa

Cmq se ti vuoi divertire c'è un report di 400 pagine del RUSI che tratta l'argomento semiconduttori.
C'è dentro di tutto e chiaramente non si tratta solo di chip da lavatrici
https://static.rusi.org/RUSI-Silicon...ated-web_1.pdf
lascia perdere la questione tecnica il concetto è un altro la baronessa ha detto una cavolata enorme , ed i giornalisti che dovrebbero "indagare" se certe affermazioni sono vere si girano dall'altra parte e fanno finta di niente, quando si sentono ste cose poi è logico che le persone vanno a cercare fonti alternative
poi stavo leggendo della guerra ibrida , anche qui ci sono prove che alcuni "influencer " sono pagati dai paesi "canaglia" per fare propaganda?
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 19:52   #67
rattopazzo
Senior Member
 
L'Avatar di rattopazzo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Draghistan
Messaggi: 5972
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
ero sia stato identificato.

Se si fa di tutta l'erba un fascio si mina la libertà di opinone e di espressione e si rischia di cadere nella censura. L'equlibrio non è facile ed è in costante divenire, ma ciò non toglie che va cercato comunque, senza facili soluzioni "salomoniche" forse anche più pericolose nel lungo termine.
La libertà di opinione può essere sacrificata per difendere le democrazie della influenze straniere, ehm...error, i principi costituzionali più elementari si basano sulla libertà di opinione
Questo è il cortocuito logico a cui sono sottoposte le nostre democrazie.
E' proprio la pluralità delle voci, anche scomode, a distinguere una democrazia da una dittatura
Se diamo per scontato che chiunque la pensi diversamente allora è al li libro paga di Putin allora siamo davvero un popolo spacciato.
__________________
PC1 (lazzaro)Intel core i5 3570k IB XFX pro series 550W MSI B75MA-P45 2x4 GB DD3 corsair vengeance blue LP 1600 Mhz Sapphire HD7750 SSD crucial M4 128 GB + WD caviar green 2 TB
PC2 Ryzen 5 5600 Be quiet pure power 10 400W MSI B450 Gaming plus 2x8 GB DD4 HyperX predator 3000 Mhz GTX 1660 SSD Samsung 860 Evo 500 GB + WD RED 3 TB (WIP)


Ultima modifica di rattopazzo : 28-06-2025 alle 19:57.
rattopazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 20:13   #68
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11268
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
lascia perdere la questione tecnica il concetto è un altro la baronessa ha detto una cavolata enorme , ed i giornalisti che dovrebbero "indagare" se certe affermazioni sono vere si girano dall'altra parte e fanno finta di niente, quando si sentono ste cose poi è logico che le persone vanno a cercare fonti alternative

Ma chi è la baronessa?

Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
poi stavo leggendo della guerra ibrida , anche qui ci sono prove che alcuni "influencer " sono pagati dai paesi "canaglia" per fare propaganda?
Anche troppe, se cerchi bene è facile trovarle.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 20:43   #69
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6123
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Ma chi è la baronessa?



Anche troppe, se cerchi bene è facile trovarle.
la baronessa ursula von der leyen, lei è una nobile non lo sapevi?
riguardo la guerra ibrida non hanno mai trovato nessun personaggio che è stato pagato dai russi, cinesi, n coreani ecc ecc
invece si è scoperto che la UE pagava dei giornalisti per fare propaganda
https://www.analisidifesa.it/2025/06...ua-propaganda/
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 20:44   #70
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6123
Articoli di Gianandrea Gaiani, Thomas Fazi e Francesco Borgonovo



Contrastare disinformazione e fake-news russe o cinesi ma incassare fondi della Ue per sostenere la narrazione propagandistica della Commissione Europea. Lo studio “Brussel’s media machine”, realizzato da Thomas Fazi per il Mathias Corvinus Collegium, istituzione educativa privata e centro studi indipendente ungherese, sull’utilizzo dei fondi europei per finanziare agenzie di stampa, giornali e media in tutte le nazioni europee. inclusa l’Italia. è al tempo stesso uno scoop e una notizia prevedibile.

E’ uno scoop perché scoperchia con dati e nomi precisi il vaso dei finanziamenti con cui Commissione Ue e Parlamento europei comprano la macchina del consenso tra i popoli europei. Complice forse anche la crisi economica che attanaglia tutto il mondo dei media, in caduta libera di credibilità presso i sempre meno numerosi lettori, spettatori e inserzionisti.

Lo studio di Fazi ci svela però anche informazioni prevedibili, almeno per tutti coloro che hanno notato come da tempo l’informazione mainstream sia “talmente mainstream” da arrivare ad utilizzare spesso su molte testate testi fotocopia o simili e titoli quasi uguali, come se pubblicassero tutti i medesimi master messages, note di linguaggio, comunicati, contenuti e veline.

Caratteristica già evidente durante l’emergenza Covid (quando molti governi stanziarono ingenti somme a favore dei media, in Italia almeno 100 milioni, per sostenere le campagne governative a favore di confinamento e vaccinazioni di massa) e poi successivamente con la guerra in Ucraina.

Lo studio di Fazi, rigoroso e puntuale (e di cui troverete molti dettagli negli articoli sottostanti e nel testo integrale del rapporto), documenta come almeno un miliardo di euro delle tasse dei cittadini europei sia stato investito in dieci anni per finanziare il sostegno dei media alle politiche della Commissione e ai suoi messaggi-chiave.

Del resto a proposito di mainstream a pagamento va ricordata la campagna di Donald Trump contro US Aid, agenzia federale per gli interventi umanitari trasformata nel salvadanaio delle operazioni informative (Info Ops) e operazioni psicologiche (Psy Ops) con cui Dipartimento di Stato e CIA finanziavano oltre 600 testate e molti singoli giornalisti.

La lista non è stata ancora resa nota ma da quanto trapelato vi sarebbero anche testate italiane e il 97 per cento dei media ucraini, da cui si abbevera da oltre tre anni la stampa occidentale e che fino a ieri erano finanziati dai soldi dei contribuenti americani.

Non a caso, oggi che Trump ha sospeso gli stanziamenti a tutte le testate, inclusa Radio Liberty/Radio Free Europe (storica emittente e poi anche sito internet di propaganda statunitense rivolta “oltre cortina”) l’Alto commissario per la politica estera europea Kaja Kallas ha annunciato il 20 maggio che subentreranno fondi europei di emergenza per 5,5 milioni di euro definiti “un finanziamento di emergenza a breve termine, pensato per la rete di sicurezza del giornalismo indipendente“.

Termine curioso quest’ultimo, per un media finanziato fino a ieri dal Congresso e da altri organismi statunitensi.

Ora pagherà il “Pantalone europeo” ma non c’è nulla di cui scandalizzarci, specie in un’Italia in cui da sempre gran parte dei media godono direttamente o indirettamente di finanziamenti pubblici che, specie in tempi di vacche magre per l’informazione come quelli in cui viviamo, fanno spesso la differenza tra continuare ad esistere o chiudere.

Governi e informazione, in Europa e in Occidente, soffrono del resto dello stesso problema: il tracollo della credibilità.

Un po’ di trasparenza sarebbe quindi molto utile alla sempre più debole tenuta dei valori democratici in Europa, messi a dura prova negli ultimi tempi dalle stesse élites autoreferenziali che pagano i media con i nostri soldi. Il rapporto di Fazi ci induce al sospetto circa tutto quello che ci viene propinato dai media.
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 21:39   #71
rattopazzo
Senior Member
 
L'Avatar di rattopazzo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Draghistan
Messaggi: 5972
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
la baronessa ursula von der leyen, lei è una nobile non lo sapevi?
riguardo la guerra ibrida non hanno mai trovato nessun personaggio che è stato pagato dai russi, cinesi, n coreani ecc ecc
invece si è scoperto che la UE pagava dei giornalisti per fare propaganda
https://www.analisidifesa.it/2025/06...ua-propaganda/
No, ma dai… l’UE non si intrometterebbe mai nel dibattito pubblico per fare propaganda, quella è un’esclusiva delle dittature....
Scherzi a parte, sarebbe davvero ingenuo pensare che non esistano influenze russe (o di altre potenze) nel nostro tessuto sociale, però attenzione a non fare di tutta l’erba un fascio: molti giornalisti “dissidenti” sono davvero indipendenti e sopravvivono solo grazie al sostegno diretto del pubblico,
al contrario, le testate più “professionali”, con ascolti in costante calo, dipendono sempre più dai finanziamenti governativi, il che spesso genera conflitti d’interesse più o meno evidenti.
__________________
PC1 (lazzaro)Intel core i5 3570k IB XFX pro series 550W MSI B75MA-P45 2x4 GB DD3 corsair vengeance blue LP 1600 Mhz Sapphire HD7750 SSD crucial M4 128 GB + WD caviar green 2 TB
PC2 Ryzen 5 5600 Be quiet pure power 10 400W MSI B450 Gaming plus 2x8 GB DD4 HyperX predator 3000 Mhz GTX 1660 SSD Samsung 860 Evo 500 GB + WD RED 3 TB (WIP)


Ultima modifica di rattopazzo : 28-06-2025 alle 21:47.
rattopazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 22:00   #72
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7728
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
...
E' chiaro che questo dibattito pubblico fatto da persone non qualificate e ignoranti diventa uan confusione facilemente sfruttabile.

Credo che siamo al tramonto della democrazia e dell’opinione pubblica, almeno come la intendevano gli illuministi.
Siamo spacciati.
Quote:
Originariamente inviato da rattopazzo Guarda i messaggi
La libertà di opinione può essere sacrificata per difendere le democrazie della influenze straniere, ehm...error, i principi costituzionali più elementari si basano sulla libertà di opinione
Questo è il cortocuito logico a cui sono sottoposte le nostre democrazie.
E' proprio la pluralità delle voci, anche scomode, a distinguere una democrazia da una dittatura
Se diamo per scontato che chiunque la pensi diversamente allora è al li libro paga di Putin allora siamo davvero un popolo spacciato.
vedo che pur con logiche opposte alla fine concordate, siete due inguaribili ottimisti eh

Imho non c'è LA soluzione, ma sarà un'eterna rincorsa, come tra hacker e antivirus, o la più classica guardie e ladri.

Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
la baronessa ursula von der leyen, lei è una nobile non lo sapevi?
riguardo la guerra ibrida non hanno mai trovato nessun personaggio che è stato pagato dai russi, cinesi, n coreani ecc ecc
invece si è scoperto che la UE pagava dei giornalisti per fare propaganda
https://www.analisidifesa.it/2025/06...ua-propaganda/
molto interessante il link. Ricorda un po lo scandalo di Timmermans, o forse è un'estensione della stessa inchiesta.
Chissà come mai non se ne sente parlare... ah già dovrebbe essere la stampa a parlarne, ma è proprio lei sotto accusa.

Più intersessante la parte sotto a quella che hai riportato tu, con i riferimenti diretti a casi italiani di quotidiani "autorevoli" e "insospettabili" :
“Tra gli esempi si annoverano progetti con i quotidiani italiani Il Sole 24 Ore (290.000 euro assegnati, con articoli sull’impatto positivo dei fondi UE privi di una chiara informativa sul sito web) e La Repubblica (260.000 euro assegnati, con solo un piccolo logo UE sul banner del progetto)”.
In pratica dei publiredazionali (aka markette) ma senza l'avviso, che invece è obbligatorio anche per gli influencer ormai.
EDIT: non è che anche Hwup è nella lista, visti gli articoli di greenmove e certi editoriali? ah no, forse è troppo piccolo (e di certo non autorevole nè insospettabile ) :

"È interessante notare che a beneficiare dei fondi non sono piccole realtà indipendenti che magari meriterebbero un sostegno pubblico utile a consolidarsi, a vantaggio del dibattito complesso. No, a incassare sono per lo più aziende di grosse dimensioni come Sole 24 Ore, Repubblica e soprattutto Ansa... in questo modo i contenuti possono essere diffusi a pioggia su tutti gli altri media che si servono delle agenzie".

"Ovviamente non poteva mancare il finanziamento al presunto Fact checking: “Iniziative come l’Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO), finanziato con almeno 27 milioni di euro, coinvolgono agenzie di stampa e media in reti per “combattere la disinformazione”.
Quando le entità coinvolte nei finanziamenti promozionali partecipano anche alla definizione della disinformazione, rischiano di diventare uno strumento per controllare i confini del discorso accettabile ed etichettare il dissenso come disinformazione
.

"Ed è grottesco oltre che irritante ricordarsi che a influenzare surrettiziamente il dibattito sono gli stessi organismi che pretendono di dare a tutti lezioni di democrazia".

Come dicevo all'inizio per altri motivi, salta ancora fuori che il vero problema di fondo è la stampa. La GGGente aveva ragione a non fidarsi...


L'abitudine a etichettare vedo che è molto diffusa anche in questo forum, quante volte abbiamo visto dare del terrapiattista/gomblottista/fake/novax/boomer/ecc., soprattutto da parte di chi avendo pochi argomenti cerca di liquidare in fretta la questione con un'etichetta che va di moda al momento...

Ultima modifica di sbaffo : 29-06-2025 alle 00:22.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2025, 14:27   #73
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4153
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
invecedi ridere, alternative? non ne vedo
beh "lo han detto in tv" è solo una versione antelitteram di "l'han detto su facebook"...
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2025, 14:32   #74
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4153
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
I giovani si informano sui social perché non sono in grado di ascoltare 10 minuti di fila di spiegazione, si stufano subito.

Peccato che non sempre le cose si possono spiegare in pochi secondi
peccato che i primi a cascare sulle fake news siano proprio i boomer sui social...

tutto il mondo vive gli stessi problemi e tutti usano gli stessi strumenti, non è che i giovani vivono su un pianeta e usano gli smartphone mentre gli adulti vivono in una grotta e scambiano informazioni col telegrafo...
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2025, 16:28   #75
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12982
Quote:
Originariamente inviato da mrk-cj94 Guarda i messaggi
peccato che i primi a cascare sulle fake news siano proprio i boomer sui social...

tutto il mondo vive gli stessi problemi e tutti usano gli stessi strumenti, non è che i giovani vivono su un pianeta e usano gli smartphone mentre gli adulti vivono in una grotta e scambiano informazioni col telegrafo...
Ho detto che solo i giovani cascano nelle fake news? Ho detto la mia opinione, sulla base della mia personale esperienza lavorativa (lavoro con tanti neolaureati) riguardo al fatto che la fonte di informazione dei giovani è molto spesso il social network
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1