Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-11-2024, 07:08   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...go_132582.html

In Svizzera, presso la Scuola Politecnica Federale di Losanna, si è svolto un test da record sulla tecnologia Hyperloop: la capsula ha compiuto l'equivalente su scala reale di un viaggio di 141,6 km a velocità massime fino a 488,2 km/h.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2024, 07:45   #2
harlock10
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Torino
Messaggi: 839
Tutto molto bello, ma in pratica poi si scontra contro il fatto di dover costruire da zero una rete di trasporto, dovendo poi cercare le interconnessioni quando c’è ne è già una capillare con stazioni in centro e versatile, la ferrovia.
harlock10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2024, 08:00   #3
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Ammiro molto la capacità di musk di portare alla ribalta qualsiasi cazzata. Questa è una soluzione inutile che non andrebbe neanche sperimentata. Invece c’è il suo nome e tanto basta a sprecarci tempo.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2024, 08:13   #4
gnpb
Senior Member
 
L'Avatar di gnpb
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2191
Quote:
Originariamente inviato da Wikipedia
Il francese TGV detiene il record del mondo per veicoli con ruote convenzionali con 574,8
Senza bisogno del vuoto e, volendo, può circolare sulla rete già esistente in tutta Europa (forse anche in Svizzera), come sta già facendo da decenni, chiaramente non dappertutto a quelle velocità. E in scala 1:1.

Ultima modifica di gnpb : 09-11-2024 alle 08:17.
gnpb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2024, 08:30   #5
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da gnpb Guarda i messaggi
Senza bisogno del vuoto e, volendo, può circolare sulla rete già esistente in tutta Europa (forse anche in Svizzera), come sta già facendo da decenni, chiaramente non dappertutto a quelle velocità. E in scala 1:1.
Chiaramente da nessuna parte a quella velocità!!
La velocità record su rotaia è stata ottenuta con un convoglio TGV modificato nella trazione e nel diametro delle ruote, alleggerito, su un tracciato di prova appositamente verificato in precedenza il quale dopo la corsa è stato dovuto ricondizionare e rifare in alcuni punti ( linea aerea ). Anche il convoglio a fine corsa ha dovuto subire importanti lavori di manutenzione ai motori, pantografi e ruote.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2024, 10:08   #6
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2384
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
completando l'equivalente in scala reale di un viaggio hyperloop di 141,6 km (11,8 km in scala ridotta) toccando velocità massime fino a 488,2 km/h (40,7 km/h in scala ridotta)
Non sono sempre lineari le prestazioni in scala 1:1 rispetto alla scala ridotta. P.es. nel secolo scorso mi dilettavo con il modellismo RC (radiocomandato) a scopo divertimento, ma nel settore ci sono anche gare a livello mondiale. Ricordo che all'epoca le macchinine da pista in scala 1:8 con motore a scoppio superavano i 120kmh di velocità, mentre quelle elettriche in scala 1:10 (si usavano accumulatori al NiCd!) superavano i 100kmh (oggi non ho idea a che livelli sono arrivati). Se fosse lineare le formula uno dovrebbero raggiungere e superare i 1000kmh, ma sappiamo bene che non è così.
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2024, 10:53   #7
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7452
Carino ma mi chiedo a cosa possano servire le merci che viaggiano 488km/h ma trovo invece interessante l'aspetto dell' efficienza. Se viaggiare "sottovuoto" fa risparmiare la cosa si fa interessante.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2024, 11:23   #8
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7719
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Non sono sempre lineari le prestazioni in scala 1:1 rispetto alla scala ridotta. P.es. nel secolo scorso mi dilettavo con il modellismo RC (radiocomandato) a scopo divertimento, ma nel settore ci sono anche gare a livello mondiale. Ricordo che all'epoca le macchinine da pista in scala 1:8 con motore a scoppio superavano i 120kmh di velocità, mentre quelle elettriche in scala 1:10 (si usavano accumulatori al NiCd!) superavano i 100kmh (oggi non ho idea a che livelli sono arrivati). Se fosse lineare le formula uno dovrebbero raggiungere e superare i 1000kmh, ma sappiamo bene che non è così.
Infatti, è come testare delle F1 sulla pista Playmobil

Ricordo che le scuderie di F1 negli anni costruivano gallerie del vento sempre più grandi, e infine a grandezza naturale, proprio perchè i test in scala non davano gli stessi risultati.

Sta cagata dell'hyperloop è stata abbandonata da tutti anche da musk, solo gli arabi forse continuano ma hanno spazio e soldi da buttare.

Ultima modifica di sbaffo : 09-11-2024 alle 11:26.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2024, 11:49   #9
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11184
[quote=omerook;48644671Se viaggiare "sottovuoto" fa risparmiare la cosa si fa interessante.[/QUOTE]

Viaggiare sottovuoto sì, certo. Ma creare il sottovuoto e mantenerlo?
Se c'è una perdita che succede? Su migliaia di Km di tubo vuoi mica che sia tutto perfetto. Va bene che non sono acquedotti Italiani, ma...

Non so ancora perché si perdano tempo e risorse su soluzioni così ridicole (ricordiamo anche che secondo quanto scritto nell'articolo la fonte di propulsione è a bordo, quindi o li fanno nucleari, o staranno fermi a ricaricarsi) invece di studiare soluzioni realizzabili nel breve-medio periodo
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2024, 11:51   #10
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2384
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Infatti, è come testare delle F1 sulla pista Playmobil

Ricordo che le scuderie di F1 negli anni costruivano gallerie del vento sempre più grandi, e infine a grandezza naturale, proprio perchè i test in scala non davano gli stessi risultati.

Sta cagata dell'hyperloop è stata abbandonata da tutti anche da musk, solo gli arabi forse continuano ma hanno spazio e soldi da buttare.
Diciamo che in questo contesto le gallerie del vento non hanno molto senso...
Però molti problemi risolvibili facilmente in scala ridotta, diventano imprese non da poco in scala 1:1, tipo mantenere il vuoto in un intero tracciato ferroviario, o le dilatazioni termiche dei materiali su lunghezze considerevoli. Poi in questo esperimento hanno affermato che non c'è apporto esterno di energia al treno, ne consegue che è alimentato da batterie; cosa piuttosto facile in una prova di qualche minuto, ma scalare il tutto per l'uso reale la faccenda si complica aumentando il volume e il peso non di poco.
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2024, 12:03   #11
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Se ne parla solo perché c’entra musk, sarebbe il caso di metterci una pietra sopra su sta cazzata, altrimenti si rischi di combinare un disastro molto peggiore delle auto elettriche.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2024, 12:33   #12
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5150
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Non sono sempre lineari le prestazioni in scala 1:1 rispetto alla scala ridotta. P.es. nel secolo scorso mi dilettavo con il modellismo RC (radiocomandato) a scopo divertimento, ma nel settore ci sono anche gare a livello mondiale. Ricordo che all'epoca le macchinine da pista in scala 1:8 con motore a scoppio superavano i 120kmh di velocità, mentre quelle elettriche in scala 1:10 (si usavano accumulatori al NiCd!) superavano i 100kmh (oggi non ho idea a che livelli sono arrivati). Se fosse lineare le formula uno dovrebbero raggiungere e superare i 1000kmh, ma sappiamo bene che non è così.
Io mi diletto ancora con gli RC volanti ma,ti assicuro che arrivano anche oltre i 400km/h ,le masse , le potenze e i giri dei motori,favoriscono gli oggetti piccoli per raggiungere velocità elevate,e sto parlando di roba a miscela per RC,con le batterie grafene/lipo l'autonomia è minore ma le prestazioni sono addirittura maggiori dei motori a miscela di alcool.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2024, 15:04   #13
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2384
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Io mi diletto ancora con gli RC volanti ma,ti assicuro che arrivano anche oltre i 400km/h ,le masse , le potenze e i giri dei motori,favoriscono gli oggetti piccoli per raggiungere velocità elevate,e sto parlando di roba a miscela per RC,con le batterie grafene/lipo l'autonomia è minore ma le prestazioni sono addirittura maggiori dei motori a miscela di alcool.
Infatti è come scrivevo sopra, le prestazioni non sono sempre scalabili.

---
I miei settori erano le auto e gli scafi elettrici, con i motori in continua (magneti in ferrite) e le batterie al NiCd e già all'epoca davano filo da torcere, per quanto riguarda le prestazioni, ai corrispettivi a miscela; l'autonomia, invece, è sempre stata limitata. Poi sono usciti motori, sempre in cc, con i magneti a terre rare (samario-cobalto e neodimio), e in questa fase ho abbandonato per motivi di poco tempo libero ed economici. Successivamente sono usciti i motori brushless e le batterie al litio (in diverse varianti), le cui prestazioni sono notevoli. P.es. il record di velocità di scafi RC è oltre i 330kmh! https://www.youtube.com/watch?v=SCywrCH-Ujs
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2024, 17:36   #14
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
C'è un piccolo problema: sono solo 50 mbar, ma in linea generale se scali 1:12 il modello, per avere un riscontro in scala la velocità dovresti aumentarla di 144 volte per avere delle letture affidabili. Un modello 1:12 a 40 km/h non significa nulla da nessun punto di vista.
Con i modelli automotive non si scende sotto 1/3, 1/4 proprio per non dover raggiungere velocità troppo elevate per avere riscontri veritieri.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2024, 18:33   #15
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1530
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Sta cagata dell'hyperloop è stata abbandonata da tutti anche da musk, solo gli arabi forse continuano ma hanno spazio e soldi da buttare.
Musk non l'ha abbandonata: non l'ha mai intrapresa.

La proposta (presumibilmente tratta da alcuni romanzi di Heinlein) non era reale, era solo una boutade allo scopo di boicottare la realizzazione di una linea ad alta velocità in California, così da favorire il mercato delle sue auto e la realizzazione di quell'obbrobrio della Boring Company. Infatti non ha mai neppure pensato di creare una azienda per realizzarlo.

Insomma una delle sue tante uscite allo scopo di impedire lo sviluppo di un sistema di trasporti più efficiente.

La cosa incredibile è che qualcuno l'ha presa sul serio e ci ha buttato milioni di dollari (e di franchi svizzeri, vista la notizia).
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2024, 09:04   #16
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7719
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Diciamo che in questo contesto le gallerie del vento non hanno molto senso...
Però molti problemi risolvibili facilmente in scala ridotta, diventano imprese non da poco in scala 1:1, tipo mantenere il vuoto in un intero tracciato ferroviario, o le dilatazioni termiche dei materiali su lunghezze considerevoli. Poi in questo esperimento hanno affermato che non c'è apporto esterno di energia al treno, ne consegue che è alimentato da batterie; cosa piuttosto facile in una prova di qualche minuto, ma scalare il tutto per l'uso reale la faccenda si complica aumentando il volume e il peso non di poco.
Si, infatti. E' come dire che una pulce salta 100 volte la sua lunghezza, allora anche un elefante-pulce può farlo.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2024, 14:37   #17
Unax
Senior Member
 
L'Avatar di Unax
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6391
prossimo step

su un planisfero in scala in cui 2 continenti divisi da un oceano collegati da un bel tubo a bassa pressione con dentro un modellino verrà dimostrato come potranno essere sostituiti gli aerei facendo fallire la Boeing e Airbus in un colpo solo

la tecnologia usata sarà la HyperScam
Unax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1