Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-06-2024, 17:02   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...mi_128287.html

Continuano i rinvii legati alla missione CFT-1 di Boeing CST-100 Starliner. Il rientro programmato per il 26 giugno è invece stato posticipato a non prima dell'inizio di luglio per risolvere i problemi legati ai propulsori del sistema di manovra.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2024, 17:13   #2
Kuriosone
Member
 
Iscritto dal: Apr 2024
Messaggi: 710
Che spreco di soldi ed energia con questi motori primitivi, inquinanti e pericolosi. Per lo Spazio ci vogliono motori gravitazionali, scudi magnetici rimodulanti, leghe adatte ad alta resistenza termica, tanto per cominciare soprattutto i motori sono il primo passo. Continuando così tanta gente si farà male anche seriamente senza un reale progresso per l'umanità.
Kuriosone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2024, 17:49   #3
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1531
Sinceramente, se fossi Butch Wilmore o Suni Williams comincerei ad avere un po' di strizza.
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2024, 18:21   #4
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5314
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Sinceramente, se fossi Butch Wilmore o Suni Williams comincerei ad avere un po' di strizza.
Fanno prima a dare allo Starliner un bel colpo con il Canadarm e poi "ops, è successo un incidente, mandateci su una CrewDragon a prenderci..."
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2024, 18:42   #5
Tigre.
Senior Member
 
L'Avatar di Tigre.
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 569
"Houston, we have a problem" .....

Semplicemente imbarazzanti, e pensare che più di cinquant'anni fa sono andati sulla Luna e hanno fatto non so quante missioni spaziali, mentre adesso manco riescono a far tornare a casa due poveri cristi sulla ISS, che figura di palta, eh ma è il progresso......
__________________
AD HOSTES RUGENS
Tigre. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2024, 19:58   #6
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6026
Quote:
Originariamente inviato da Tigre. Guarda i messaggi
"Houston, we have a problem" .....

Semplicemente imbarazzanti, e pensare che più di cinquant'anni fa sono andati sulla Luna e hanno fatto non so quante missioni spaziali, mentre adesso manco riescono a far tornare a casa due poveri cristi sulla ISS, che figura di palta, eh ma è il progresso......
Qui non si tratta di progresso, ma della Boeing che ha mandato in malora il Quality Control a colpi di CEO interessati solo a massimizzare i guadagni.
Lo si è visto con i "nuovi" 737 e non danno segni concreti di aver cambiato modus operandi.
Starliner è stato sviluppato da un ramo separato rispetto a quello degli aerei di linea, ma si vede che ha problemi analoghi, non è una coincidenza.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2024, 20:12   #7
GuardaKeTipo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Ragusa
Messaggi: 672
In pratica mandano avanti il processo di validazione quando nel frattempo non sanno come far tornare indietro la capsula in sicurezza... e fanno conti su conti per capire se effettivamente quei due hanno possibilità di ritornare a camminare sulla terra. Boh... io mi ero già espresso a riguardo nel precedente articolo... è veramente vergognoso
GuardaKeTipo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2024, 20:27   #8
Tigre.
Senior Member
 
L'Avatar di Tigre.
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Qui non si tratta di progresso, ma della Boeing che ha mandato in malora il Quality Control a colpi di CEO interessati solo a massimizzare i guadagni.
Lo si è visto con i "nuovi" 737 e non danno segni concreti di aver cambiato modus operandi.
Starliner è stato sviluppato da un ramo separato rispetto a quello degli aerei di linea, ma si vede che ha problemi analoghi, non è una coincidenza.
No è proprio il progresso, che in questo settore come praticamente in tutti gli altri ha sfasciato la gestione nazionale, e quindi statale, in favore del privato e relative politiche dei guadagni alla faccia della validità progettuale....

Tutto oramai si muove in nome del dio denaro e chi se ne frega del resto, l'importante è fare soldi, il come è affare secondario, appunto il nuovo "progresso" degli anni 2000 che ha azzerato valori, obiettivi, ecc...., propio quelle cose che hanno permesso nel secolo scorso di raggiungere risultati che oggi, con le enormi possibilità tecnologiche, sono solo un miraggio, c'è da ridere per non piangere....
__________________
AD HOSTES RUGENS
Tigre. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2024, 22:06   #9
r1348
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 584
Quote:
Originariamente inviato da Kuriosone Guarda i messaggi
Che spreco di soldi ed energia con questi motori primitivi, inquinanti e pericolosi. Per lo Spazio ci vogliono motori gravitazionali, scudi magnetici rimodulanti, leghe adatte ad alta resistenza termica, tanto per cominciare soprattutto i motori sono il primo passo. Continuando così tanta gente si farà male anche seriamente senza un reale progresso per l'umanità.
Sì vabbè, alabarda spaziale.
r1348 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2024, 22:07   #10
r1348
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 584
Quote:
Originariamente inviato da Tigre. Guarda i messaggi
No è proprio il progresso, che in questo settore come praticamente in tutti gli altri ha sfasciato la gestione nazionale, e quindi statale, in favore del privato e relative politiche dei guadagni alla faccia della validità progettuale....

Tutto oramai si muove in nome del dio denaro e chi se ne frega del resto, l'importante è fare soldi, il come è affare secondario, appunto il nuovo "progresso" degli anni 2000 che ha azzerato valori, obiettivi, ecc...., propio quelle cose che hanno permesso nel secolo scorso di raggiungere risultati che oggi, con le enormi possibilità tecnologiche, sono solo un miraggio, c'è da ridere per non piangere....
C'è privato e privato, non mi sembra che SpaceX rinunci al progresso per il ritorno a breve termine.
r1348 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 00:49   #11
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6026
Quote:
Originariamente inviato da Tigre. Guarda i messaggi
No è proprio il progresso, che in questo settore come praticamente in tutti gli altri ha sfasciato la gestione nazionale, e quindi statale, in favore del privato e relative politiche dei guadagni alla faccia della validità progettuale....
Non si tratta di progresso, ma di ideologie in campo politico-economico e di gruppi di interesse e lobbies che tirano acqua al loro mulino fregandosene del progresso.
Roba che c'era anche in passato.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 08:12   #12
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3086
Quote:
Originariamente inviato da Tigre. Guarda i messaggi
No è proprio il progresso, che in questo settore come praticamente in tutti gli altri ha sfasciato la gestione nazionale, e quindi statale, in favore del privato e relative politiche dei guadagni alla faccia della validità progettuale....

Tutto oramai si muove in nome del dio denaro e chi se ne frega del resto, l'importante è fare soldi, il come è affare secondario, appunto il nuovo "progresso" degli anni 2000 che ha azzerato valori, obiettivi, ecc...., propio quelle cose che hanno permesso nel secolo scorso di raggiungere risultati che oggi, con le enormi possibilità tecnologiche, sono solo un miraggio, c'è da ridere per non piangere....
Non sono d'accordo con questa tua visione.
Le agenzie nazionali si devono occupare di obiettivi più alti come ricerca sicentifica e sviluppo di nuove tecnologie.
Ma una volta aperta la strada non basta dire "siamo andati sulla Luna" perchè abbiamo visto cosa è successo, per 40 non c'è più andato nessuno.
Il progresso acquisito va poi sviluppato e reso disponibile per tutti e questo non lo deve fare la NASA o chi per esso.
Anche su questo aspetto abbiamo visto come sono andate le cose dalla corsa allo spazio ad oggi con i lanci in mano alle sole agenzie nazionali, costi molto elevati e accesso allo spazio riservato a pochissimi.
Con l'ingresso dei privati le cose sono cambiate, i costi sono precipitati e l'accesso allo spazio è alla portata di tutti in pratica.

Io sono convinto che le agenzie nazionali debbano concentrarsi su qualcosa di più che portare in orbita satelliti e carichi per la ISS.
Oltre ovviamente a controllare i privati, perchè senza controllo farebbero disastri e questo secondo me è un caso di scarso controllo.
Poi non si capisce perché SpaceX debba sempre aspettare mesi per lanciare un razzo di test senza nessuno a bordo e ogni volta gli vadano a controllare anche il pelo nell'uovo e questi possano far volare questo bidone con dentro delle persone.

Ultima modifica di Mars95 : 24-06-2024 alle 08:14.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 09:00   #13
sidewinder
Senior Member
 
L'Avatar di sidewinder
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 1707
Quote:
Originariamente inviato da r1348 Guarda i messaggi
C'è privato e privato, non mi sembra che SpaceX rinunci al progresso per il ritorno a breve termine.
Si pero spaceX e' una private company e non una public compay per cui non deve rispondere a un CDA che magari e' composto solo da MBA desiderosi di massimizzare il proprio portafolio...
__________________
Sidewinder
sidewinder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 09:12   #14
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5870
Quote:
Originariamente inviato da Kuriosone Guarda i messaggi
Che spreco di soldi ed energia con questi motori primitivi, inquinanti e pericolosi. Per lo Spazio ci vogliono motori gravitazionali, scudi magnetici rimodulanti, leghe adatte ad alta resistenza termica, tanto per cominciare soprattutto i motori sono il primo passo. Continuando così tanta gente si farà male anche seriamente senza un reale progresso per l'umanità.

Hai dimenticato il motore a curvatura... Cosa sarebbero i motori gravitazionali?
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 09:31   #15
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3086
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Hai dimenticato il motore a curvatura... Cosa sarebbero i motori gravitazionali?
Ci sei cascato
Credo che più di uno abbia fatto fatica a non rispondere al palese troll e tu hai vanificato questi sforzi
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 09:35   #16
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5870
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Ci sei cascato
Credo che più di uno abbia fatto fatica a non rispondere al palese troll e tu hai vanificato questi sforzi
Che ti devo dire, sto invecchiando. Ma magari ha qualche formula segreta
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 09:54   #17
nonsidice
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1411
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Hai dimenticato il motore a curvatura... Cosa sarebbero i motori gravitazionali?
Prima ci sono i motori ionici, che già esistono in via sperimentale e hanno funzionato, stanno ora costruendo una navetta/test automatizzata da lanciare a breve/medio termine. Non conosco i dettagli.
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare.
nonsidice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 10:31   #18
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3086
Quote:
Originariamente inviato da nonsidice Guarda i messaggi
Prima ci sono i motori ionici, che già esistono in via sperimentale e hanno funzionato, stanno ora costruendo una navetta/test automatizzata da lanciare a breve/medio termine. Non conosco i dettagli.
Veramente le navette di test per i motori ionici le hanno fatte negli anni 70 (vedi: https://en.wikipedia.org/wiki/SERT-1) e ormai sono utilizzati normalmente, per esempio tutti i satelliti starlink usano motori ionici.
Ma sono motori che vanno bene per manovre orbitali, non vanno bene in atmosfera.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 10:59   #19
sidewinder
Senior Member
 
L'Avatar di sidewinder
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 1707
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
il problema è la quotazione in borsa e la pressione degli azionisti il cui unico interesse è fare soldi nel minor tempo possibile...
Esatto, e per questo Musk non vuoletrasformare SpaceX in una public company quotata in borsa, proprio per questo motivo.
__________________
Sidewinder
sidewinder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 11:09   #20
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3086
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
i motori ionici oggi impiegati fanno comunque uso di propellenti. Sospetto lui parlasse dell'EmDrive...
L'ho sospettato anche io ma ho preferito evitare di parlare di probabili tubi tucker o e-cat

Tra l'altro mi pare di capire che emdrive verrà testato agli inizi del 2025 nello spazio.
Questo è stato possibile solo grazie a SpaceX che ha abbassato i costi di lancio di qualche ordine di grandezza, altrimenti col piffero che qualcuno avrebbe speso una cifra enorme per lanciare un test di qualcosa mai dimostrato e senza un fondamento scientifico.

Ultima modifica di Mars95 : 24-06-2024 alle 11:15.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Meta condannata per aver violato la priv...
Hai almeno 16GB di RAM? Ecco il nuovo mo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1