Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2024, 00:10   #21
lucale
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 308
ma scherzi? abbiamo fior fiori di ingegneri aerospaziali qua in hardware downgrade forum e sanno benissimo di cosa parlano
lucale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2024, 07:39   #22
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4118
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Veramente non capisco che senso abbia paragonare un LEM da 11 tonnellate che scende dolcemente sulla Luna con un booster da 3600 tonnellate che da 1km di quota alla velocità di 1200km/h rallentanta fino a fermarsi a pochi metri sopra il mare.
Bisogno proprio non avere idea di cosa si sta parlando per fare paragoni del genere.
ma sì caro, la massa è 100x, la gravità è 10x, e le forze sono eccetera,
ma sticazzi sono passati 55 anni, alla buon'ora
io non riesco ad appassionarmi al tema.

Poi tutte le tonnellate che hanno portato nello spazio, saranno pure le loro... la costellazione Starlink ?
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2024, 07:54   #23
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3071
https://www.facebook.com/reel/1632857707551516

Uguale proprio
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2024, 08:18   #24
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3071
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
ah ok, si fermeranno e chiuderanno baracca perchè al terzo lancio non è atterrato perfettamente...

https://www.youtube.com/watch?v=bvim4rsNHkQ

ma esattamente dove sarebbe un fallimento spaceX?
Mi sa che hai frainteso il senso del mio messaggio, volevo far notare come non sia per niente uguale all'atterraggio del LEM sulla Luna

Non ho mai parlato di fallimento, anzi è un pieno successo e anche se booster e ship non sono realmente atterrati hanno simulato un atterraggio perfetto, mancava solo la terra sotto

Il video che ho postato del super heavy che a 1km di quota passa da 1200km orari (praticamente mach 1) a fermo pochi metri sopra il mare è incredibile
Nessuno aveva mai fatto atterrare un booster da 3600 tonnellate.
Il falcon heavy pesa 1400 tonnellate ma ha 3 booster separati ed è stato incredibile anche quello.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2024, 09:25   #25
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5307
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Io credo che anche Tesla sia stata un successo.
Non le ritengo auto perfette, anzi hanno palesi difetti, ma hanno comunque rivoluzionato tanto.
Non penso manco che oggi l'elettrico sia per tutti ma se dovessi comprare un'elettrica oggi sarebbe Tesla.
No no, sono d'accordo, anch'io credo che Tesla sia stata un successo.
Ma lo sarebbe stata di più, se non avesse avuto a che fare con una clientela generalista piena di pregiudizi, e che non guarda ai fatti.
Vedi anche qui sul forum (e che siamo mediamente molto più "tecnologici" della gente comune) quanto astio immotivato vi sia verso il personaggio e le sue creazioni.

Ora, a chi deve mandare un satellite in orbita, non gliene frega niente di quanto viene detto qui su un forum; ma a chi deve comprare un'auto, sentire "le Tesla fanno schifo", "le Tesla cadono a pezzi", "le promesse non mantenute" ecc.. fa rivalutare sulle scelte di acquisto.
Quote:
Sull'ignoranza della gente ormai non è più parole da sprecare.
Bisogna aggrapparsi all'idea che siano pochi ignoranti che fanno tanto baccano e vedere l'ironia del fatto che hanno voce solo grazie alle tecnologie che negano e disprezzano
Speriamo.
Però quel baccano fa danni: mi è capitato più volte di vedere gente mediamente intelligente affascinata e attratta dalle stupide teorie di quei pochi.
A forza di ripetizioni, le falsità tendono a diventare verità...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2024, 10:58   #26
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3071
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
No no, sono d'accordo, anch'io credo che Tesla sia stata un successo.
Ma lo sarebbe stata di più, se non avesse avuto a che fare con una clientela generalista piena di pregiudizi, e che non guarda ai fatti.
Vedi anche qui sul forum (e che siamo mediamente molto più "tecnologici" della gente comune) quanto astio immotivato vi sia verso il personaggio e le sue creazioni.

Ora, a chi deve mandare un satellite in orbita, non gliene frega niente di quanto viene detto qui su un forum; ma a chi deve comprare un'auto, sentire "le Tesla fanno schifo", "le Tesla cadono a pezzi", "le promesse non mantenute" ecc.. fa rivalutare sulle scelte di acquisto.

Speriamo.
Però quel baccano fa danni: mi è capitato più volte di vedere gente mediamente intelligente affascinata e attratta dalle stupide teorie di quei pochi.
A forza di ripetizioni, le falsità tendono a diventare verità...
È vero tutto quello che dici, ma è vero anche l'opposto cioè che c'è una fanbase che adora tutto quello che fa Musk e Tesla.
Anche perchè diversamente di Cybertruck ne avrebbero venduti zero.

E vale lo stesso discorso, quando c'è da mettere in orbita qualcosa non frega niente a nessuno se sei l'azienda più di tendenza del momento.

Secondo me le cose si bilanciano abbastanza.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2024, 11:18   #27
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
super heavy che a 1km di quota passa da 1200km orari (praticamente mach 1) a fermo pochi metri sopra il mare è incredibile
Nessuno aveva mai fatto atterrare un booster da 3600 tonnellate.
Attenzione però che le 3.600 tonnellate del booster sono quelle al decollo, costituite quasi interamente dai propellenti. All'atterraggio invece il booster è quasi vuoto, perciò la sua massa sarà poco più delle sue 200 tonnellate a secco. In pratica il booster vuoto potrebbe volare con la spinta di un solo motore raptor (ne ha 33).

Per la "frenata", se ipotizziamo che deceleri da 300 m/s a 0 in mille metri, allora la decelerazione media è di 4,6 g, che su 250 tonnellate di massa equivalgono a una spinta media di 1.150 tonnellate (ottenibile con 5 raptor).

In generale, per far atterrare un razzo la tecnica più efficiente (ovvero che richiede meno propellenti) è il cosiddetto "suicide burn", che consiste nel ritardare il più possibile l'accensione, comprimendo la fase di decelerazione attiva. Che è poi ciò che fa il primo stadio del Falcon9.

Comunque, per i soliti commenti ignoranti che si leggono: negare i successi straordinari di SpaceX è semplicemente ridicolo. Certo, la tecnologia è progredita in tanti modi rispetto ai tempi del progetto Apollo, ma resta il fatto che prima di SpaceX i razzi vettori erano rimasti sostanzialmente fermi per 50 anni, e ancora lo sarebbero. E il successo di SpaceX non dipende dal denaro, visto che Bezos si è lanciato nell'impresa due anni prima di Musk, con molti più soldi disponibili (compresi quelli ricevuti dalla NASA), e in 23 anni non ha ancora mandato in orbita nemmeno uno spillo, mentre il concorrente fa 3-4 lanci orbitali a settimana ed ha ormai il quasi totale monopolio del mercato. Senza contare Starship, che sembra procedere bene e se mai arriverà a compimento metterà la pietra tombale a qualsiasi possibilità di concorrenza.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2024, 11:41   #28
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4118
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
ah ok, si fermeranno e chiuderanno baracca perchè al terzo lancio non è atterrato perfettamente...

https://www.youtube.com/watch?v=bvim4rsNHkQ

ma esattamente dove sarebbe un fallimento spaceX?
engine sensor failed
ran out of liquid oxygen, hydraulic fludi,
stick throttle val
ve

Mi sembrano tutti errori di esecuzione, non di progettazione
Dov'è il progresso ?
Io non ho mai parlato di fallimento, ma in effetti mi sembra una strada fallimentare,
è un processo che coivolge milioni di componenti, e se se ne guasta uno, bum.
Sarà per questo che non la hanno mai seguita.
Ci voleva giusto Musk per convincere gli investitori a tirare fuori miliardi.


Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Ora, a chi deve mandare un satellite in orbita, non gliene frega niente di quanto viene detto qui su un forum; ma a chi deve comprare un'auto, sentire "le Tesla fanno schifo", "le Tesla cadono a pezzi", "le promesse non mantenute" ecc.. fa rivalutare sulle scelte di acquisto.
quindi i fans di Tesla devono impegnarsi un po' di più,
forza ragazzi !
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2024, 11:43   #29
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3071
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
Attenzione però che le 3.600 tonnellate del booster sono quelle al decollo, costituite quasi interamente dai propellenti. All'atterraggio invece il booster è quasi vuoto, perciò la sua massa sarà poco più delle sue 200 tonnellate a secco. In pratica il booster vuoto potrebbe volare con la spinta di un solo motore raptor (ne ha 33).

Per la "frenata", se ipotizziamo che deceleri da 300 m/s a 0 in mille metri, allora la decelerazione media è di 4,6 g, che su 250 tonnellate di massa equivalgono a una spinta media di 1.150 tonnellate (ottenibile con 5 raptor).

In generale, per far atterrare un razzo la tecnica più efficiente (ovvero che richiede meno propellenti) è il cosiddetto "suicide burn", che consiste nel ritardare il più possibile l'accensione, comprimendo la fase di decelerazione attiva. Che è poi ciò che fa il primo stadio del Falcon9.

Comunque, per i soliti commenti ignoranti che si leggono: negare i successi straordinari di SpaceX è semplicemente ridicolo. Certo, la tecnologia è progredita in tanti modi rispetto ai tempi del progetto Apollo, ma resta il fatto che prima di SpaceX i razzi vettori erano rimasti sostanzialmente fermi per 50 anni, e ancora lo sarebbero. E il successo di SpaceX non dipende dal denaro, visto che Bezos si è lanciato nell'impresa due anni prima di Musk, con molti più soldi disponibili (compresi quelli ricevuti dalla NASA), e in 23 anni non ha ancora mandato in orbita nemmeno uno spillo, mentre il concorrente fa 3-4 lanci orbitali a settimana ed ha ormai il quasi totale monopolio del mercato. Senza contare Starship, che sembra procedere bene e se mai arriverà a compimento metterà la pietra tombale a qualsiasi possibilità di concorrenza.
Hai ragionissima, pensa che ci avevo anche pensato ma ero convinto di aver trovato il peso netto, invece ricontrollando è il lordo.
Quindi si 200 tonnellate il booster praticamente vuoto.

Si si, so bene cosa si intende per "suicide burn" visto che sono un accanito giocatore di Kerbal dove spesso il nome diventa la realtà
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2024, 11:48   #30
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17042
è difficile odiare muschio e allo stesso tempo sminuire spacex, vedo alcuni utenti in difficoltà ma tenaci continuano nelle loro gesta

in merito alla notizia... questo lancio me lo sono perso

@Ago72: tralasciando le opinioni sulla varie aziende singole con cui è collegato muschio spesso ci si dimentica di paypal, ha rivoluzionato i sistemi di pagamento

Ultima modifica di TorettoMilano : 07-06-2024 alle 12:08.
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2024, 12:02   #31
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3071
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
engine sensor failed
ran out of liquid oxygen, hydraulic fludi,
stick throttle val
ve

Mi sembrano tutti errori di esecuzione, non di progettazione
Dov'è il progresso ?
Io non ho mai parlato di fallimento, ma in effetti mi sembra una strada fallimentare,
è un processo che coivolge milioni di componenti, e se se ne guasta uno, bum.
Sarà per questo che non la hanno mai seguita.
Ci voleva giusto Musk per convincere gli investitori a tirare fuori miliardi.
Scusa ma mi fai solo ridere
SpaceX ha rivoluzionato il modo di progettare i lanciatori.
Dove prima c'erano centinaia di simulazioni e test a terra SpaceX ha portato una progettazione simulata più veloce e maggiri prove sul campo.
Certo SLS ha volato con successo pieno al primo tentativo mentre Starship al quarto, ma lo sviluppo di SLS è costato 24 miliardi e un singolo lancio costa 4 miliardi, l'intero progetto di starship è costato 5 miliardi e il singolo lancio costa 100 milioni.

Dimmi te se non è progresso.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2024, 12:50   #32
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6017
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Scusa ma mi fai solo ridere
SpaceX ha rivoluzionato il modo di progettare i lanciatori.
Dove prima c'erano centinaia di simulazioni e test a terra SpaceX ha portato una progettazione simulata più veloce e maggiri prove sul campo.
Certo SLS ha volato con successo pieno al primo tentativo mentre Starship al quarto, ma lo sviluppo di SLS è costato 24 miliardi e un singolo lancio costa 4 miliardi, l'intero progetto di starship è costato 5 miliardi e il singolo lancio costa 100 milioni.

Dimmi te se non è progresso.
Completamente d'accordo.

Anzi, rispetto ad SLS il sistema Starship è già ora super-competitivo per le missioni "completamente a perdere", non mi stupirei se oltre alla versione "cargo" e quella "trasporto passeggeri+cargo" poi SpaceX proponesse una variante "custom bus" ovvero giusto l'essenziale di starship per arrivare in orbita (propulsori, sistema di manovra, serbatoi di propellente, elettronica con sensori ed attuatori strettamente necessari), con il cliente che installa nel "guscio" tutto quello che vuole spedire in orbita, risparmiando peso togliendo le mattonelle refrattarie e tutto quello che servirebbe solo per il rientro.

In questo modo si potrebbero inviare in orbita 100t di carico "di missione" sfruttando il "bus" starship per il supporto strutturale, l'interconnessione dei sistemi (tramite i bus ed i datalink utilizzati dall'elettronica di starship) ecc. ecc.

Basta pensare che lo specchio principale del James Webb Space Telescope ha un diametro "completamente aperto" di 6,5 metri (con singoli elementi di 1,4 metri) mentre il diametro di Starship è 9 metri.

Diventerebbe possibile spedire in orbita roba letteralmente incredibile, tipo un satellite scientifico con 4..5 sensori con specchi da 8 metri ognuno oppure un sensore "modulare" come quello del James Webb ma ampio 32 metri o più.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2024, 13:21   #33
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3071
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Completamente d'accordo.

Anzi, rispetto ad SLS il sistema Starship è già ora super-competitivo per le missioni "completamente a perdere", non mi stupirei se oltre alla versione "cargo" e quella "trasporto passeggeri+cargo" poi SpaceX proponesse una variante "custom bus" ovvero giusto l'essenziale di starship per arrivare in orbita (propulsori, sistema di manovra, serbatoi di propellente, elettronica con sensori ed attuatori strettamente necessari), con il cliente che installa nel "guscio" tutto quello che vuole spedire in orbita, risparmiando peso togliendo le mattonelle refrattarie e tutto quello che servirebbe solo per il rientro.

In questo modo si potrebbero inviare in orbita 100t di carico "di missione" sfruttando il "bus" starship per il supporto strutturale, l'interconnessione dei sistemi (tramite i bus ed i datalink utilizzati dall'elettronica di starship) ecc. ecc.

Basta pensare che lo specchio principale del James Webb Space Telescope ha un diametro "completamente aperto" di 6,5 metri (con singoli elementi di 1,4 metri) mentre il diametro di Starship è 9 metri.

Diventerebbe possibile spedire in orbita roba letteralmente incredibile, tipo un satellite scientifico con 4..5 sensori con specchi da 8 metri ognuno oppure un sensore "modulare" come quello del James Webb ma ampio 32 metri o più.
Dovrebbe essere già in programma per un cliente chiamato NASA.
Infatti Artemis 3 prevede l'uso di 6 Starship di 3 tipi differenti.
Una "stazione di servizio", 4 "autobotti" che riempiono la stazione e 1 lander che si fermerà a fare il pieno alla stazione di servizio.

Chissà se venderà anche il Camogli
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2024, 14:11   #34
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
engine sensor failed
ran out of liquid oxygen, hydraulic fludi,
stick throttle val
ve

Mi sembrano tutti errori di esecuzione, non di progettazione
Dov'è il progresso ?
Io non ho mai parlato di fallimento, ma in effetti mi sembra una strada fallimentare,
è un processo che coivolge milioni di componenti, e se se ne guasta uno, bum.
Sarà per questo che non la hanno mai seguita.
Ci voleva giusto Musk per convincere gli investitori a tirare fuori miliardi.
Interessante prospettiva.
Quindi secondo te lanciare il più potente vettore mai progettato dall'uomo e dimostrare concettualmente che è anche totalmente recuperabile (cosa mai fatta) al quarto lancio di test si può considerare una strada fallimentare.

Mi chiedo cosa sia il successo quindi.
Perfezione al 100% durante i voli di prova per un vettore di lancio così incredibilmente ambizioso?
Ti faccio notare che in questa industria non è così improbabile fallire. Succede a tutti, governi e non.
Anche a vettori con decine e decine, se non centinaia, di lanci con completo successo hanno potenzialmente problemi all'ennesimo lancio. Vedere Atlas V e Ariane 5.

"Starship" è stata selezionata dalla NASA come esclusivo vettore di lancio per supportare la missione Artemis (ritorno sulla luna) e SpaceX ha ricevuto un contratto da molteplici miliardi di dollari ed è stata scelta per eccellenza tecnica, sempre secondo il report dela NASA.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2024, 14:21   #35
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3071
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Interessante prospettiva.
Quindi secondo te lanciare il più potente vettore mai progettato dall'uomo e dimostrare concettualmente che è anche totalmente recuperabile (cosa mai fatta) al quarto lancio di test si può considerare una strada fallimentare.

Mi chiedo cosa sia il successo quindi.
Perfezione al 100% durante i voli di prova per un vettore di lancio così incredibilmente ambizioso?
Ti faccio notare che in questa industria non è così improbabile fallire. Succede a tutti, governi e non.
Anche a vettori con decine e decine, se non centinaia, di lanci con completo successo hanno potenzialmente problemi all'ennesimo lancio. Vedere Atlas V e Ariane 5.

"Starship" è stata selezionata dalla NASA come esclusivo vettore di lancio per supportare la missione Artemis (ritorno sulla luna) e SpaceX ha ricevuto un contratto da molteplici miliardi di dollari ed è stata scelta per eccellenza tecnica, sempre secondo il report dela NASA.
Tra l'altro quelli del video sono "fallimenti" di un obiettivo secondario, cioè il recupero del primo stadio che era ancora in fase di sviluppo.
Anche questa è una novità che ha introdotto SpaceX, sviluppare cose nuove non separatamente ma unitamente agli obiettivi primari.

Chissà se dopo Starship svilupperanno una nuova versione di Falcon completamente riutilizzabile (il secondo stadio non viene recuperato).
Una sorta di mini-starship.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2024, 15:35   #36
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
SpaceX ha rivoluzionato il modo di progettare i lanciatori.
Dove prima c'erano centinaia di simulazioni e test a terra SpaceX ha portato una progettazione simulata più veloce e maggiri prove sul campo.
Diciamo che la metodologia "Trial and error" si sposa bene quando sviluppi qualcosa di nuovo e hai molteplici aspetti da valutare. Come nel caso di SpaceX, nuovi materiali, nuovi motori, nuove dinamiche di volo...
Inoltre un privato non ha un elettorato che può disaffezionarsi, vedendo milioni di euro andare in fumo, anche se preventivati. Mentre per un azienda che prevede tecnicamente ed economicamente la distruzione del prototipo, non ha contraccolpi.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2024, 15:46   #37
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
In questo modo si potrebbero inviare in orbita 100t di carico "di missione" sfruttando il "bus" starship per il supporto strutturale, l'interconnessione dei sistemi (tramite i bus ed i datalink utilizzati dall'elettronica di starship) ecc. ecc.
Basti pensare che la ISS ha un volume pressurizzato di 388 m3 e la starship ha un volume utile di 1000m3. Praticamente con un solo lancio si può mettere in orbita una stazione spaziale.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2024, 10:52   #38
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4118
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Scusa ma mi fai solo ridere
SpaceX ha rivoluzionato il modo di progettare i lanciatori.
Dove prima c'erano centinaia di simulazioni e test a terra SpaceX ha portato una progettazione simulata più veloce e maggiri prove sul campo.
Certo SLS ha volato con successo pieno al primo tentativo mentre Starship al quarto, ma lo sviluppo di SLS è costato 24 miliardi e un singolo lancio costa 4 miliardi, l'intero progetto di starship è costato 5 miliardi e il singolo lancio costa 100 milioni.

Dimmi te se non è progresso.
Il costo è un aspetto lapalissiano,
non cambiamo discorso.

Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Interessante prospettiva.
Quindi secondo te lanciare il più potente vettore mai progettato dall'uomo e dimostrare concettualmente che è anche totalmente recuperabile (cosa mai fatta) al quarto lancio di test si può considerare una strada fallimentare.

Mi chiedo cosa sia il successo quindi.
Perfezione al 100% durante i voli di prova per un vettore di lancio così incredibilmente ambizioso?
Ti faccio notare che in questa industria non è così improbabile fallire. Succede a tutti, governi e non.
Anche a vettori con decine e decine, se non centinaia, di lanci con completo successo hanno potenzialmente problemi all'ennesimo lancio. Vedere Atlas V e Ariane 5.

"Starship" è stata selezionata dalla NASA come esclusivo vettore di lancio per supportare la missione Artemis (ritorno sulla luna) e SpaceX ha ricevuto un contratto da molteplici miliardi di dollari ed è stata scelta per eccellenza tecnica, sempre secondo il report dela NASA.
Dimostrare concettualmente è una cosa,
dimostrare in pratica è un'altra.
Se ci sono milioni di componenti, ciascuno di vitale importanza, ciascuno con una sua probabilità di guasto, tale che moltiplicata per i milioni di componenti, la probabilità di failure diventa molto probabile,
allora è una strada impraticabile.
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2024, 09:01   #39
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17042
per me ha ragione barzokk e anzi appena so di quale azienda aerospaziale è ceo ci investo sopra tutti i miei risparmi, mi sembra uno sgamato
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2024, 14:57   #40
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Diciamo che la metodologia "Trial and error" si sposa bene quando sviluppi qualcosa di nuovo e hai molteplici aspetti da valutare. Come nel caso di SpaceX, nuovi materiali, nuovi motori, nuove dinamiche di volo...
Inoltre un privato non ha un elettorato che può disaffezionarsi, vedendo milioni di euro andare in fumo, anche se preventivati. Mentre per un azienda che prevede tecnicamente ed economicamente la distruzione del prototipo, non ha contraccolpi.
Infatti proprio per questo motivo Musk ha dichiarato in passato che non renderà Spacex pubblicamente quotata in borsa finchè non sarà stato stabilito un percorso cargo regolare tra la Terra e Marte.
__________________
Mai scommettere contro Elon Musk
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1