Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-05-2024, 21:08   #21
mefoto1079
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 139
Mhhhh...sembrava troppo facile! Sta cosa dell'EVDSL non mi è chiara affatto!
Dal manuale del mio defunto DVA-5592 leggo che supporta il profilo 35b, ma a me è sempre andato a 100M (velocità download 11-12Mb/s) nonostante nell'armadio stradale fosse disponibile la 200M. A quanto ho letto, la sincronizzazione dovrebbe avvenire in automatico (senza alcuna richiesta da fare all'ISP).

Legenda:
  1. Le funzioni supportate dal DVA-5592 prese dal manuale.
  2. Uno screenshot che avevo preso dal pannello prima che il suddetto modem morisse.
  3. I servizi disponibili nella mia abitazione (fibermap)
Essendo in Automatic selection mode avrebbe dovuto automaticamente agganciarsi all'EVDSL, invece...
A sto punto non so davvero cosa pensare se non al fatto che il modem deve avere delle ulteriori caratteristiche (protocolli etc etc). Prima avevo accennato al vectoring che comunque sembrerebbe supportato (G.vector).
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
l'alternativa è cercare un modem vdsl (es. i vigor) da usare in modalità bridge con un router openwrt (così si amplia notevolmente la scelta, non essendo più vincolata ai modelli modem/router), a cui aggiungere un ATA Voip per gestire la telefonia.
Un router OpenWrt dovrò comunque collegarcelo, solo che vorrei lasciar gestire tutta la parte telefonica al modem piuttosto che collegare altri dispositivi.
Del DECT mancante nel 4132 credo di non averne bisogno. Il cordless che ho è tradizionale e con il vecchio DVA-5592 (non DECT) collegavo semplicemente la station del telefono all'uscita phone e questo bastava per poterlo usare. Di tutte le funzionalità che offre questa tecnologia per il momento non mi interessano. Tuttavia, mi piacerebbe la possibilità di fare e ricevere telefonate in VOIP direttamente da un telefono Android (e magari anche accedere alla lista chiamate, bloccarle etc direttamente dall'app). Se è possible farlo senza DECT ben venga, altrimenti sopravviverò.
Quote:
Modem con Openwrt? dubito che trovi qualcosa. Li cercavo anche io.
Se hai TIM, come ti è grà stato consigliato, puoi collegare al modem operatore un router openwrt che stabilisca una seconda connessione PPPoE.
Io ho questa config. Il modem Tim fa solo la telefonia e fa passare internet al router senza doppie NAT o doppi buffer.
A questo ci ho rinunciato e torno alla configurazione che avevo prima: router collegato a modem in PPPoE. Per il router, appena ordinato il modem di cui ho urgenza, mi metterò a cercare e posterò qui i risultati (per connettermi sto usando i Giga Mobile a caro prezzo!). Certamente mi servirà, col mio vecchio DD-WRT WNDR3700 della NetGear non faccio più nulla! E pensare che ai suoi tempi era il massimo e a tutt'oggi non fa una piega!

Ho wind3, ma non importa, tanto i TIM funzionano con tutti gli operatori.
Quello che invece mi ha rallentato è l'aver scoperto il DGA4331 che sembrerebbe nettamente migliore del 4231. Quale dei due avete voi? Il modding sembrerebbe possibile, ma la procedura è poco documentata e non c'è la GUI di Ansel (solo riga di comando). Questo almeno nel 2021. Non so a che punto stiano ora le cose. Voi ne sapete di più?

Riassumendo...sono in dubbio su questo DGA4331 specie col discorso dell'EVDSL. La mia preoccupazione è che i 200M non vadano neanche col 4231 essendo questo un modem piuttosto datato (anche se in teoria dovrebbe funzionare comunque).

P.S. Cos'ha di diverso un modem Vigor da un DGA4231/4331 ?

Ultima modifica di mefoto1079 : 23-05-2024 alle 21:12.
mefoto1079 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 07:52   #22
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 617
Non so se è il tuo caso ma se la distanza dal cabinet è molta e la qualità è bassa, i provider impostano un profilo più basso es. 17a perché in quelle condizioni è più stabile. Consiglio di sentire Wind e chiedere quale profilo è attivo sulla tua linea.

Se hai Wind come provider però ti scordi una seconda connessione PPPoE a meno non la compri a pagamento. Ti ho chiesto se avevi Tim come operatore perché è l'unico provider che io sappia che concede seconde PPPoE e secondi IP pubblici.

Il Vigor se ho capito bene, chiedo conferma a @wrad3n, fa da modem puro.
Ovvero puoi disattivare la parte router e far fare questo ad un altro dispositivo.
Questo ti evita doppie nat e soprattutto doppi buffer. Con un doppio router infatti ci sono due buffer, quindi i pacchetti devono accodarsi ed essere processati in due code. Questo in linea di massima rende abbastanza vano ad esempio l’utilizzo del QoS di Openwrt.
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 09:38   #23
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8581
Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
Dal manuale del mio defunto DVA-5592 leggo che supporta il profilo 35b, ma a me è sempre andato a 100M (velocità download 11-12Mb/s) nonostante nell'armadio stradale fosse disponibile la 200M. A quanto ho letto, la sincronizzazione dovrebbe avvenire in automatico (senza alcuna richiesta da fare all'ISP).
Probabilmente il provider non ha fatto il cambio profilo (tra l'altro dovrebbe avvertire via email o posta se lo fa in autonomia).
Dallo screenshot 2 non sembri agganciare pienamente l'Up a 20Mbps, o forse stai usando realmente un vecchio profilo 100Mbps/10Mbps.

Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
mi piacerebbe la possibilità di fare e ricevere telefonate in VOIP direttamente da un telefono Android (e magari anche accedere alla lista chiamate, bloccarle etc direttamente dall'app). Se è possible farlo senza DECT ben venga, altrimenti sopravviverò.
Questo puoi farlo con un fritzbox, fanno da base dect per collegarci direttamente i cordless, le chiamate HD (dipende però dal voip del provider), hanno l'app per telefonare e ricevere telefonate sul numero fisso anche quando sei fuori casa, la segreteria, puoi creare blacklist per bloccare gli scocciatori etc etc.

Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
Quale dei due avete voi?
Ho un DGA4130 (lo scolapasta nero) acquistato anni fa su amazon a pochi euro (li regalavano), prima della delibera "modem libero".
Mai usato, è lì nella sua scatola, lo tengo come backup dovesse succedere qualcosa al modem/router "principale".

Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
P.S. Cos'ha di diverso un modem Vigor da un DGA4231/4331 ?
Con un modem in bridge elimini i "problemi" elencati da Pierzucchi, e puoi "ampliare" la scelta del router openwrt (non dovendo più scegliere solo tra i modem/router) avendo un singolo IP pubblico a disposizione.
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2024, 00:49   #24
mefoto1079
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 139
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Non so se è il tuo caso ma se la distanza dal cabinet è molta e la qualità è bassa, i provider impostano un profilo più basso es. 17a perché in quelle condizioni è più stabile. Consiglio di sentire Wind e chiedere quale profilo è attivo sulla tua linea.
Fibermap mostra una distanza di 48 metri dall'armadio e ho letto che entro i 50 la connessione potrebbe raggiungere i potenziali 300M del 35b (se non fossero limitati dall'ISP). A questo aggiungo anche il fatto che l'impianto elettrico e telefonico è stato rifatto 10 anni fa, quindi la linea è praticamente nuova. In teroria ci dovrei strarientrare.
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
Probabilmente il provider non ha fatto il cambio profilo (tra l'altro dovrebbe avvertire via email o posta se lo fa in autonomia).
Dallo screenshot 2 non sembri agganciare pienamente l'Up a 20Mbps, o forse stai usando realmente un vecchio profilo 100Mbps/10Mbps.
Qualche settimana fa ho chiamato la Wind proprio per comunicare che stavo per acquistare un modem 35b per agganciarmi ai 200M che vedevo disponibili nell'armadio richiedendo quindi che mi cambiassero fin da subito il profilo. Mi hanno risposto che non dovevo fare nulla e che all'arrivo del modem avrei dovuto chiamare per richiedere una password. Essendo l'operatore straniero non sono riuscito a strappargli dalla bocca a cosa servisse la password.

Anche mi avessero avvisato per email, ormai è tardi per scoprirlo, ma se mi dici che possono non farlo in automia la cosa non mi stupisce: dopotutto se il cliente usa i 100M senza lamentarsi perchè dargli i 200M?

E vabbè, l'importante era avere la certezza che la cosa non è dipesa da me, ma da loro. Così so come impostare il discorso quando e se verrà il momento di chiamarli per lamentarmi del fatto che non mi fanno agganciare ai 200M.
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Se hai Wind come provider però ti scordi una seconda connessione PPPoE a meno non la compri a pagamento. Ti ho chiesto se avevi Tim come operatore perché è l'unico provider che io sappia che concede seconde PPPoE e secondi IP pubblici.
Mhhh...altra cosa di cui credevo non dovermi preoccupare. Allora, vediamo se mi è tutto chiaro...
Prima di passare a Wind stavo con TIM ed il mio router DD-WRT, collegato all'Alice Gate, era connesso in PPoE. Credo che comunque anche l'Alice Gate si collegasse a sua volta in PPoE (quindi due PPoE come dici tu). Son passati molti anni e non ricordo se avevo tentato di disabilitare la connessione PPoE all'Alice Gate, cosa che suppongo sarebbe stata preferibile (ma non so se possibile).
Quindi adesso la stessa cosa non sarebbe possibile giusto? Se non attraverso doppie nat e doppi buffer che vorrei evitare visto che mi sto scervellando per fare le cose fatte bene.
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
mi piacerebbe la possibilità di fare e ricevere telefonate in VOIP direttamente da un telefono Android (e magari anche accedere alla lista chiamate, bloccarle etc direttamente dall'app). Se è possible farlo senza DECT ben venga, altrimenti sopravviverò.
Questo puoi farlo con un fritzbox, fanno da base dect per collegarci direttamente i cordless, le chiamate HD (dipende però dal voip del provider), hanno l'app per telefonare e ricevere telefonate sul numero fisso anche quando sei fuori casa, la segreteria, puoi creare blacklist per bloccare gli scocciatori etc etc.
Un punto a favore per il DGA4331 che a differenza del 4231 ha la base DECT. Credo di si, il vecchio DVA aveva tutti i parametri VOIP configurati con relative password. Suppongo che tutto il resto sia solo una questione di software. Mi confermi che per usarci un telefono Android non ho bisogno di cordless DECT, ma della sola base DECT + relativo software?
Sotto ho aggiunto ulteriori dettagli su questo 4331. In pratica è identico al 4231 ed anche se il 4331 ha Wifi 6 e porte USB 3.1 gen1, non bastano comunque a sfruttare tutta la velocità degli storages. Quindi sarebbe più sensato il 4231 e spostare il resto su un router se non fosse per la mancanza del DECT. Devo mettere fine alla telefonate pubblicitarie che arrivano (nonostante sia iscritto al registro delle opposizioni), Non c'è altro modo senza DECT? Magari via software?
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
Ho un DGA4130 (lo scolapasta nero) acquistato anni fa su amazon a pochi euro (li regalavano), prima della delibera "modem libero".
Mai usato, è lì nella sua scatola, lo tengo come backup dovesse succedere qualcosa al modem/router "principale".
Mhhh...a parte il DECT e wifi, l'hardware mi sembra lo stesso del 4331. Come mai non lo usi? Cosa usi al suo posto?
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
P.S. Cos'ha di diverso un modem Vigor da un DGA4231/4331 ?
Il Vigor se ho capito bene, chiedo conferma a @wrad3n, fa da modem puro.
Ovvero puoi disattivare la parte router e far fare questo ad un altro dispositivo.
Questo ti evita doppie nat e soprattutto doppi buffer. Con un doppio router infatti ci sono due buffer, quindi i pacchetti devono accodarsi ed essere processati in due code. Questo in linea di massima rende abbastanza vano ad esempio l’utilizzo del QoS di Openwrt.
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
Con un modem in bridge elimini i "problemi" elencati da Pierzucchi, e puoi "ampliare" la scelta del router openwrt (non dovendo più scegliere solo tra i modem/router) avendo un singolo IP pubblico a disposizione.
Ho visto che i Vigor esistono anche solo modem. Non vanno bene? Deve essere modem-router (costa un occhio della testa) per poi disabilitare la parte router?
Non è un azzardo? Qui nel forum sembrano essere sconosciuti.
Quote:
puoi "ampliare" la scelta del router openwrt (non dovendo più scegliere solo tra i modem/router)
Ma tanto i modem/router in OpenWrt non esistono se non vecchi modelli. Quindi dovrei comunque scegliere un router puro senza modem. Sbaglio?

Se per sistemare sta faccenda del PPoE è necessaria eliminare la parte router non posso farlo con un DGA4231/4331? Voglio dire, se nel mio DVA-5592 potevo disabilitare le interfacce direttamente da un firmware stock, a maggior ragione dovrei poterlo fare da firmware unlocked con accesso root nei suddetti modelli, no?

Cmq ragazzi, la rottura del modem è stata una maledizione, ma anche una benedizione perchè ha portato diverse cose a galla. Il fatto che ancora non vado in 35b, problemi nel collegare un router a causa di un'unica connessione PPoE e poi, dulcis in fundo, un contratto mobile con Giga illimitati che proprio ora, essendo costretto ad usarli 24h su 24h, scopro sono sempre stati 20Gb al mese!

Aggiungo ulteriori dettagli sul 4331. Praticamente è identico al 4231 a parte wifi 6, un banco di RAM addizionale da 128mb e 2 porte 3.0/3.1 gen1. Riguardo al modding, almeno per me, i compromessi sono accetabili. Non bisogna aprirlo, non c'è la Ansel GUI, ma delle alternative (che non coprono tutte le configurazioni che comunque sono settabili tramite riga di comando). Funziona fin quando il certificato rimane valido, quindi prima di comprarlo bisogna verificare che ancora lo sia.

Considerando che avrò bisogno di un NAS e che gli storage devices sono 3.2 gen2, credo che nessuno dei due vada bene: in entrambi i modem il flusso verrebbe strozzato o dall'interfaccia wifi o da quella USB. Poi, visto anche che ci vorrei un media server le cose si complicano.
Misa che ha ragione wrad3n, un 4231 preso a quattro soldi a cui collegare un "firewall x86" sperando che ci sia un modo per interfacciarlo con un telefono Android anche senza base DECT.
Bisogna che mi studio per bene tutto ciò che mi avete postato ad inizio discussione. Speravo di poter acquistare un modem fin da subito per poi concentrarmi sul resto, invece vedo che devo aver ben chiaro come impostare tutta la rete prima ancora di aprire il portafoglio. Poi questa faccenda del PPoE è molto preoccupante...

Ultima modifica di mefoto1079 : 25-05-2024 alle 02:05.
mefoto1079 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2024, 10:38   #25
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 617
Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
Fibermap mostra una distanza di 48 metri dall'armadio e ho letto che entro i 50 la connessione potrebbe raggiungere i potenziali 300M del 35b (se non fossero limitati dall'ISP). A questo aggiungo anche il fatto che l'impianto elettrico e telefonico è stato rifatto 10 anni fa, quindi la linea è praticamente nuova. In teroria ci dovrei strarientrare.
Direi di si.

Una domanda. Ma se sei in questa condizione non puoi richiedere FTTH? con un ONT esterno? ci colleghi un router openwrt e festa finita. Per la telefonia basta un ATA VoIP.
Altro: La password wind serve per la PPPoE.
Con Wind solo una connessione PPPoE. Comunque chiedi al callcenter non si sa mai. Un 5/6 anni fa ho fatto una seconda connessione PPPoE con wind. Dopo 4 ore me l'hanno segata....
Si, un Vigor solo modem ti basta.
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2024, 13:07   #26
mefoto1079
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 139
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Direi di si.

Una domanda. Ma se sei in questa condizione non puoi richiedere FTTH? con un ONT esterno? ci colleghi un router openwrt e festa finita.
Scusa Pier, e in che modo una cosa del genere potrebbe essere fattibile? Io posso fare tutte le chiamate che voglio e a qualsiasi operatore chiedendo o non chiedendo ONT, ma se i 48 metri che mi separano dall'armadio sono in rame, c'è ben poco da fare. Sbaglio?

Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Per la telefonia basta un ATA VoIP.
Che costa quanto un router. A meno che non mi sfugge qualcosa, mi conviene spendere qualcosa in più per il 4331 con base DECT per poi collegarci direttamente un Android Mobile. Il vecchio cordless posso comunque collegarlo all'uscita phone e mantenerlo operativo (nel caso che l'Android Mobile non sia in casa).
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Con Wind solo una connessione PPPoE. Comunque chiedi al callcenter non si sa mai. Un 5/6 anni fa ho fatto una seconda connessione PPPoE con wind. Dopo 4 ore me l'hanno segata....
Si, un Vigor solo modem ti basta.
In pratica, senza dir nulla a nessuno, ci hai collegato il router in PPoE (come facevo io col mio NetGear con l'Alice Gate quando avevo tim). Loro si sono accorti e ti hanno troncato la connessione. Son stati pure veloci! Ora che me lo dici, avrei voluto tanto fare la prova anche io per vedere cosa sarebbe successo, ma visto che il NetGear era ormai un catorcio, lo schiaffai direttamente in soffitta senza neanche pensarci.

Neanche un anno fa un utente ci ha provato e gli hanno chiesto 3 euro al mese per due IP fissi. Non esiste proprio!

Cmq io spero ancora sia possibile utilizzare un'unica connessione PPoE intervenendo sul firmware di modem e/o router. Non vedo perchè non dovrebbe essere possibile disabilitare la connessione PPoE sul modem e farla direttamente da router. Trasformare il DGA in un modem puro. Se si può fare su un router/modem Vigor non vedo perchè non sia possibile anche in un DGA dove si ha accesso root al sistema operativo.
mefoto1079 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2024, 16:42   #27
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 617
Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
Scusa Pier, e in che modo una cosa del genere potrebbe essere fattibile? Io posso fare tutte le chiamate che voglio e a qualsiasi operatore chiedendo o non chiedendo ONT, ma se i 48 metri che mi separano dall'armadio sono in rame, c'è ben poco da fare. Sbaglio?
Nessuna casa nasce già cablata con la fibra! Quando fai il contratto ti stendono la fibra fin dentro casa. E' compreso nel contatto mensile.
Controlla su questi due siti come è messa casa tua e posta i risultati:
https://openfiber.it/verifica-copertura/
https://www.fibercop.it/chi-siamo/ve...tua-copertura/


Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
In pratica, senza dir nulla a nessuno, ci hai collegato il router in PPoE (come facevo io col mio NetGear con l'Alice Gate quando avevo tim). Loro si sono accorti e ti hanno troncato la connessione. Son stati pure veloci!
Esatto. Mi sa che ora sono ancora più veloci perchè la password consente solo una connessione. Gli IPv4 sono esauriti. Ogni volta che fai una PPPoE ne usi uno. Solo Telecom (ex monopolista) ne ha a iosa e permette fino a 6 connessioni. Gli altri operatori non ne hanno a sufficienza nemmeno uno per cliente. Alcuni li condividono su più utenti (cgnat).

Ultima modifica di Pierzucchi : 25-05-2024 alle 16:45.
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2024, 18:38   #28
mefoto1079
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 139
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Nessuna casa nasce già cablata con la fibra! Quando fai il contratto ti stendono la fibra fin dentro casa. E' compreso nel contatto mensile.
Controlla su questi due siti come è messa casa tua e posta i risultati:
https://openfiber.it/verifica-copertura/
https://www.fibercop.it/chi-siamo/ve...tua-copertura/
Pier, questi due link li avevo controllati proprio prima di risponderti per capire cosa c'entrasse questo ONT di cui parlavi e se dipendesse in base a come ogni operatore gestisce la zone, ma purtroppo il risultato è stato quello che mi aspettavo e l'ONT non c'entra nulla:


L'armadio si trova nella strada principale dalla quale parte una strada secondaria che conduce a tre abitazioni, inclusa la mia (48m). Tale tratto è il classico rame. Ancora non riesco a capire cosa intendi, ma se non si fanno gli scavi in questro tratto, la FFTH non la vedo neanche col lanternino. Delle due abitazioni, in una vive un'anziana di quasi 90 anni, nell'altra una famiglia in affito che non lo paga da anni. Quindi la speranza di unirsi per finanziare gli scavi sono meno di zero. Io sarei anche disposto ad armarmi di vanga, ma dubito che la cosa possa essere fatta in modo così, diciamo, "clandestino".
Di certo, sti lavori non li faranno ne Wind ne nessun'altro, specie per collegare una sola abitazione in FFTH.

Mentre mi informavo sull'EVDSL, mi era balzata all'occhio la Fibra ILC:


Ho letto che è la migliore che esista (fino a 10 Gbps), quindi faccio finta che quei 100M/100M stiano ad indicare qualcos'altro, Quando ho visto i costi per poco svenivo.

Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Esatto. Mi sa che ora sono ancora più veloci perchè la password consente solo una connessione. Gli IPv4 sono esauriti. Ogni volta che fai una PPPoE ne usi uno. Solo Telecom (ex monopolista) ne ha a iosa e permette fino a 6 connessioni. Gli altri operatori non ne hanno a sufficienza nemmeno uno per cliente. Alcuni li condividono su più utenti (cgnat).
Che casino...
Questo non è un problema da poco, sostanzialmente non posso collegarci un router. O ritorno a TIM oppure trovo il modo il modificare i DGA in modo da fare un'unica connessione PPoE dal router (forse per questo sarebbe più oppurtuno aprire un thread dedicato),

EDIT 1: Pier, mi hanno detto che avendo accesso root, il problema del PPPoE lo risolvo mettendo il DGA in Bridge senza dover acquistare un Vigor. Il firmware del TIM è basato su OpenWrt e quindi si possono fare le stesse cose, Cos'ha che non va questo metodo?
EDIT 2: Aggiunto anche BUL, su richiesta di Pier.

Ultima modifica di mefoto1079 : 27-05-2024 alle 11:48.
mefoto1079 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2024, 23:48   #29
andrus
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 110
Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
Pier, questi due link li avevo controllati proprio prima di risponderti per capire cosa c'entrasse questo ONT di cui parlavi e se dipendesse in base a come ogni operatore gestisce la zone, ma purtroppo il risultato è stato quello che mi aspettavo e l'ONT non c'entra nulla:
Devi controllare anche su FiberMap...
andrus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2024, 00:14   #30
mefoto1079
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 139
@Andrus, fibermap è la seconda foto ("ecco lo stato dei servizi disponibili...").
mefoto1079 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2024, 16:11   #31
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8581
Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
Cos'ha che non va questo metodo?
Nessun problema se è possibile impostare il DGA in modalità bridge.
Rimane comunque esclusa la telefonia che va gestita sui dispositivi in cascata.


Se i 200Mbps della FTTC ti stanno stretti e attualmente non sei coperto da FTTH esistono abbonamenti 5G/FWA con traffico illimitato e SIM deNAT con IP pubblico (es. Alpsim), puoi verificare su lteitaly.it la copertura della tua zona (per i dati completi bisogna registrarsi).
Nel thread del 5G: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2994732 velocità di 500/600/800Mbps o anche 1Gbps sono la normalità
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2024, 19:58   #32
mefoto1079
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 139
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
Nessun problema se è possibile impostare il DGA in modalità bridge.
Rimane comunque esclusa la telefonia che va gestita sui dispositivi in cascata.
Ottimo! Per quanto riguarda la telefonia, ho appena scoperto che neanche il 4331 ha la base DECT, quindi a sto punto mi butto sul 4132. Per usare il VOIP basta collegarsi alla LAN che i utilizza i DNS WIND con relative credenziali. Poi si gestisce il tutto con Zoiper o similari bypassando il modem.
A meno che non trovi qualche falla, io direi che buona parte dei problemi sono risolti.
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
Se i 200Mbps della FTTC ti stanno stretti e attualmente non sei coperto da FTTH esistono abbonamenti 5G/FWA con traffico illimitato e SIM deNAT con IP pubblico (es. Alpsim), puoi verificare su lteitaly.it la copertura della tua zona (per i dati completi bisogna registrarsi).
Nel thread del 5G: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2994732 velocità di 500/600/800Mbps o anche 1Gbps sono la normalità
Questa proprio non me l'aspettavo! Dove sta la fregatura?
Dai maggiori dettagli che ho fornito sopra non solo non sono coperto da FFTH, ma con molta probabilità non lo sarò mai. Tuttavia sentiamo anche cosa dice Pier, per lui sembra che ci siano ancora speranze!

Non è che mi stiano stretti i 200M, ma se posso andare oltre allo stesso prezzo...
Immagino sia anche un'esperienza totalmente diversa una connessione da 1Gbps.
Su lteitaly dei 5G non ne fanno neanche menzione e nella mappa, ad occhio e croce a qualche km da casa mia, vedo un "4G+ 5CA" point della Wind che se ho capito bene dovrebbe poter raggiungere a livello teorico 1Gbps.
Ci rientro secondo te o troppo lontano?
Come mai però nel thread gli utenti del 5G parlano di 500/600/800/1000Mbps quando questa tecnologia può raggiungere i 20Gbps?

Immagino che devo continuare a tenere in standbye l'acquisto del modem, visto che se dovessi passare al 4 o 5G che siano, del 4132 non me ne farei nulla. Cmq mi sembra davvero strano, se davvero fosse così, le FFTC non avrebbero motivo di esistere.

UPDATE 1: Qui in casa abbiamo un contratto 20Gb al mese con Wind. Il mobile mostra una connessione 4G+. Non posso fare uno speed test perchè sono terminati e sto pagando gli extra a caro prezzo per connettermi, ma ad occhio e croce, a me ricorda tanto l'ISDN!

UPDATE 2: Bè, ho esagerato, ma comunque siamo tornati indietro nel tempo di un bel pò!
Da nperf.com (Wind3):


Ma com'è possibile na roba del genere?

Ultima modifica di mefoto1079 : 26-05-2024 alle 20:52.
mefoto1079 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 03:43   #33
mefoto1079
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 139
Rispondo ai suggerimenti che mi sono stati dati ad inizio discussione in merito al router.
L'ideale sarebbe collegare al DGA4132 un router che riesca a fare anche da NAS, ma non so fino a che punto sia possibile.
Questi dovrebbero essere gli storages:
  • 1Tb PenDrive 3.2 gen2 (1 GByte/s)
  • 500Gb PenDrive 3.2 gen1 (500 MByte/s)
  • HDD 12 Tb (o più) (max 300 MByte/s, quello che dovrebbero raggiungere i modelli più evoluti)
L'HDD è più uno storage da usare come archivio per files la cui perdita non mi importa poichè posso recuperarli da altre fonti, ma conterrà anche i backup dei file importanti tenuti sui primi due storages. Essendo un HDD, devo purtroppo accontentarmi dei relativi limiti di velocità. Andare oltre significherebbe dover risparmiare molto sulla capacità (almeno credo).
Il numero massimo di utenti che accedono alle risorse sono 2 di cui uno esclusivamente alla Pendrive da 500Gb e con un flusso dati corrispondente ad una manciata di Mbps.

Io credo che un router anche economico dovrebbe essere in grado di gestire una cosa del genere (sperando di trovarlo con le corrispondenti interfacce USB).
Il problema è che vorrei anche farci girare un media server e questo complica un pochettino le cose.
A tal proposito approfondisco ciò che wrad3n mi ha fatto notare:
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
Allora ti serve qualcosa di più potente di ARM (e con più RAM), magari con CPU x86 es. intel n100/n200/n300/n305 etc. prova a cercare "firewall x86" su amazon, ci sono decine di modelli. Su quell'hardware puoi installare openwrt x86 o proxmox virtualizzandolo. con openwrt x86 puoi usare i docker ed installare tutto quello che vuoi anche plex, emby o jellyfin:

plex:
https://hub.docker.com/r/linuxserver/plex

emby:
https://hub.docker.com/r/linuxserver/emby

jellyfin:
https://jellyfin.org/docs/general/in...ion/container/
Il problema (anzi, direi vantaggio) di Jellyfin (quello preferibile poichè open source) è che gira in .Net, quindi all'avvio viene caricato l'intero framework (che neanche sarebbe un carico eccessivo). Non so perchè usino un Docker visto che .Net dovrebbe girare nativamente su Linux.
Il mini pc/firewall x86, è costoso, consuma ed è eccessivo. Forse l'hai suggerito considerando il transcoding che a me sembra inutile (basta usare players in grado di riprodurre video così come sono, esempio VLC). Quindi sarebbe inutile anche un processore grafico.
Qui puoi vedere come riesca a girare negli ARM perfino con 1Gb di memoria (anche se 2/4 sarebbero meglio).
Per Plex, la cosa è ancora più semplice, c'è uno script che lo installa e lo tiene aggiornato. Gira con 120Mb di memoria. Potrebbe perfino riuscirci il Tim Box.

Quello che potrebbe essere adatto è un Raspberry e qui ci aveva visto giusto Andrus:
Quote:
Originariamente inviato da andrus Guarda i messaggi
Se uno ha bisogno di un archiviazione di materiale importante da conservare, gestire un RAID anche solo di livello 1 con quel sistema richiede dell'hardware speciale, non si può fare solo con le porte USB.

Poi invece se uno archivia solo materiale e video usa e getta, allora basta un hard disk portatile USB.

Alla fine sicuramente si può fare tutto con qualunque sistema dotandolo dell'hardware necessario, la questione è spendere il meno possibile a parità di funzionalità e prestazioni finali ottenibili, anche in vista dei possibili upgrade futuri.

I componenti separati si possono aggiornare separatamente al bisogno (per es. per quanto riguarda il protocollo wifi che si evolve rapdamente) senza dover comprare tutto di nuovo.
Sopra ho elencato gli storages ed è una cosa piuttosto semplice. I raspberry hanno anche wifi e porte usb, solo che non vanno oltre il wifi 5 e USB 3.0.
Non c'è un qualcosa di più modulare? Tipo arduino.
Mhhh...
E se invece usassi il mio portatile come NAS esterno (visto che praticamente è acceso quasi 24h) ?

Ultima modifica di mefoto1079 : 30-05-2024 alle 19:25.
mefoto1079 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 08:19   #34
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 617
Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
@Andrus, fibermap è la seconda foto ("ecco lo stato dei servizi disponibili...").
In realtà l'immagine sembra quella di FiberCop.
A questo punto controlla anche il sito BUL: https://bandaultralarga.italia.it/mappa/
Pur non essendo sempre aggiornata, se zummi vedi lo stato dell'arte dei cavi e gli edifici che possono essere cablati (con il puntino).

In linea di massima di scavi verso le abitazioni ne fanno il minimo possibile. Se casa tua è cablata in rame sfilano il cavo in rame e inseriscono la fibra. Quindi, a parte lo scavo principale per posare la dorsale in fibra, gli altri scavi secondari sono limitati a collegare i pozzetti in strada per raggiungere le utenze. Spesso sono “scavi” larghi 3 cm ovvero una fresata nell'asfalto.
Questo sempre in generale perché poi le varie realtà possono essere diverse.
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 09:03   #35
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8581
Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
Questa proprio non me l'aspettavo! Dove sta la fregatura? ... Su lteitaly dei 5G non ne fanno neanche menzione e nella mappa, ad occhio e croce a qualche km da casa mia, vedo un "4G+ 5CA" point della Wind che se ho capito bene dovrebbe poter raggiungere a livello teorico 1Gbps.
Ci rientro secondo te o troppo lontano?
Senza registrazione su lteitaly vedi solo i dati sul 4G.
I primi screenshot con gli speedtest visionabili in quel thread (~500Mbps, 800/850Mbps) sono dell'utente gd350turbo che abita a 4km dall'antenna.

Per una ricezione ideale c'è bisogno di un router 5G da esterno (oppure router interno con antenne esterne), da montare su muro, balcone o tetto.
Nel thread sul 5G ci sono comunque utenti che si trovano benissimo (400/500Mbps) anche con i router da interno senza ulteriori aggiunte.

La "fregatura" (se si può considerare fregatura) è nel costo di quei router: sui 250/300€ per i modelli da interno, sui 400/500€ per i modelli da esterno. Questo se uno si arrangia a scegliersi router + abbonamento, abbonandosi alle offerte FWA 5G (es. quella di Wind, limitata però a 300Mbps) quei costi sono spalmati nell'abbonamento stesso.

Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079
Come mai però nel thread gli utenti del 5G parlano di 500/600/800/1000Mbps quando questa tecnologia può raggiungere i 20Gbps?
Perché in italia non stiamo ancora usando le onde millimetriche (mmwave), 200MHz di banda nell'intorno dei 26GHz (che attiveranno con il 5.5G).
Comunque 20Gbps anche con le mmwave molto probabilmente non saranno raggiungibili, forse con il 6G.

Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
Il mini pc/firewall x86, è costoso, consuma ed è eccessivo. Forse l'hai suggerito considerando il transcoding che a me sembra inutile (basta usare players in grado di riprodurre video così come sono, esempio VLC).
L'ho suggerito in generale per la potenza che può garantire, perché se inizi a caricare il router con media center, adblock, QoS (SQM CAKE di openwrt è particolarmente pesante), server DNS (es. unbound) e magari aggiungi anche una connessione client VPN verso un provider per anonimizzare la navigazione (es. NordVPN/ProtonVPN etc.) i router ARM "alzano le mani". ma anche per il fatto che è x86 e puoi usarlo come vuoi, puoi anche installare Proxmox, virutalizzare openwrt o pfsense/opnsense ed usarlo per tutto quello che vuoi.

Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079
...puoi vedere come riesca a girare negli ARM perfino con 1Gb di memoria (anche se 2/4 sarebbero meglio).
Il turris omnia è supportato attivamente da openwrt, lì comunque jellyfin gira in container.

Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
In realtà l'immagine sembra quella di FiberCop.
A questo punto controlla anche il sito BUL: https://bandaultralarga.italia.it/mappa/
Pur non essendo sempre aggiornata, se zummi vedi lo stato dell'arte dei cavi e gli edifici che possono essere cablati (con il puntino).
per le aree bianche c'è anche la mappa infratel:
https://webgis.infratelitalia.it/
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 09:14   #36
andrus
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 110
Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
UPDATE 1: Qui in casa abbiamo un contratto 20Gb al mese con Wind. Il mobile mostra una connessione 4G+. Non posso fare uno speed test perchè sono terminati e sto pagando gli extra a caro prezzo per connettermi, ma ad occhio e croce, a me ricorda tanto l'ISDN!
Considera che se a casa metti TIM per la fibra FTTC o FTTH, poi con TIM Unica Power puoi avere Giga illimitati e 5G su tutte le SIM di famiglia (migrandole su TIM) allo stesso prezzo (e forse anche a meno facendo triangolazioni prima di passare le SIM a TIM...)
Forse anche Windtre e Vodafone offrono una cosa del genere.
andrus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 12:59   #37
mefoto1079
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 139
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
In realtà l'immagine sembra quella di FiberCop.
A questo punto controlla anche il sito BUL: https://bandaultralarga.italia.it/mappa/
Pur non essendo sempre aggiornata, se zummi vedi lo stato dell'arte dei cavi e gli edifici che possono essere cablati (con il puntino).
Pier, il messaggio sopra contiene due jpeg separate:
https://i.ibb.co/XJFK1ds/ffthh.jpg (OpenFiber sopra e FiberCop sotto, guarda i loghi per distinguere bene)
https://i.ibb.co/qdhpMrb/FibraILC.jpg (FiberMap)
Ho aggiunto anche BUL allo stesso messaggio contenente tutti i risultati e dal quale vedo che il mio civico sarà coperto nel 2023 da un operatore privato con almeno 1Gbps, ma non sono riuscito ad identificare chi sia questo operatore.
Guardando sulla mappa noto che i cantieri con annessi numeri civici attivabili, sono a circa 2 km da casa mia. Il mio dubbio è questo: è possibile che, con un armadio raggiunto da fibra (distante 48m da casa mia) considerino la mia zona coperta e non proseguino quindi i lavori nella mia direzione?
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
In linea di massima di scavi verso le abitazioni ne fanno il minimo possibile. Se casa tua è cablata in rame sfilano il cavo in rame e inseriscono la fibra. Quindi, a parte lo scavo principale per posare la dorsale in fibra, gli altri scavi secondari sono limitati a collegare i pozzetti in strada per raggiungere le utenze. Spesso sono “scavi” larghi 3 cm ovvero una fresata nell'asfalto.
Questo sempre in generale perché poi le varie realtà possono essere diverse.
Si, casa mia è cablata in rame. I 48 metri di scavi necessari per il collegamento all'armadio raggiungerà un utenza di 3 sole abitazioni di cui, direi con quasi assoluta certezza, la mia è l'unica interessata alla connessione FFTH. Spero che ciò non sia per loro motivo sufficiente a non esguire (ne ora ne mai) i lavori.
Comunque ci avevi visto bene!

Io ho urgenza di comprare il modem (TIM HUB, DGA4132). Così com'è andrà bene anche per quando (e se) sarò raggiunto dalla fibra? Oppure devo rallentare un attimo e verificare altre cosucce?

P.S. Sto anche valutando il 5G suggerito da wrad3n col quale forse potrei anche arrivare ad 1Gbps anche se non ho ben capito se questa è una cosa che andrebbe a sostituire la fibra oppure da aggiungere per aumentarne la banda. Sto cercando di verificare la copertura ed un ipotetica velocità (vedi sotto), ma non sembra affatto facile.

Ultima modifica di mefoto1079 : 27-05-2024 alle 15:40.
mefoto1079 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 15:16   #38
mefoto1079
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 139
Quote:
Originariamente inviato da andrus Guarda i messaggi
Considera che se a casa metti TIM per la fibra FTTC o FTTH, poi con TIM Unica Power puoi avere Giga illimitati e 5G su tutte le SIM di famiglia (migrandole su TIM) allo stesso prezzo (e forse anche a meno facendo triangolazioni prima di passare le SIM a TIM...)
Forse anche Windtre e Vodafone offrono una cosa del genere.
Credo sia così anche per Wind solo che l'operatore la chiamava "condivisione" che però non hanno mai attivato lasciandomi con 20Gb al mese. Il contratto fu fatto in un negozio fisico per Giga illimitati e non da me. Per alcuni problemi di comunicazione tra i terminali son finito con questi 20Gb al mese e sto cercando di capire come fare per risolvere.

Ad ogni modo, anche se posso fare contrattualmente cosa dici tu con Wind o TIM, rimane da vedere che tipo di copertura ho. Di seguito riporto maggiori dettagli da nperf e non sono affatto incoraggianti,,,

Ho controllato anche TIM. I risultati sono identici alla legenda che puoi vedere nei mio "Edit 2" (qui) ad eccezione che mostra un solo cerchio arancione e molto più distante rispetto alla Wind.
Riguardando la mappa noto che ci sono altri due "4G+ 5CA", sempre a qualche km ma in direzione opposta ed un "4G+ LTE".

Guardando la mappa copertura 5G vedo che è composta da cerchi viola, singoli o concatenati. Non ho capito se per usare la banda 5G devo trovarmi all'interno dei cerchi o mi posso comunque collegate anche al di fuori di essi, Il più vicino che ho (un viola chiaro) credo si trovi a qualche centinaio di metri da casa mentre un altro (viola scuro) al doppio della distanza, forse anche più. Questo vale solo per Wind. Se imposto TIM, c'è un unico tracciato composto da cerchi viola scuro, ma a molta pìù distanza dal cerchio viola della Wind (forse il doppio o più).
FastWeb mobile zero copertura. Iliad e Vodafone hanno qualcosina in 5G vicino a TIM 5G, ma ad ancora più distanza da me.
In effetti, la Wind è quella in cui vedo molta più copertura, anche rispetto a TIM.

Aggiungo anche che il cellulare dal quale ho fatto il test è un 4G, non un 5G come credevo, ma non so fino a che punto faccia differenza. I service point più vicini che ho sono "4G+ 5CA" e non so se, anche fosse stato un dispositivo 5G, avrebbe potuto agganciarsi ad un più distante 5G service point. Poi, come accennato prima, c'è anche un service point "4G+ LTE" che suppongo abbia un suo ruolo specifico da considerare.

Non so, tu come la vedi messa? Io qui temo che se non faccio i conti bene, rischio di ritrovarmi in condizioni ben peggiori dei 200M in FFTC che ora posso considerare sicuri. Anche perchè poi, intraprendendo questa strada, suppongo dovrei prendere un modem LTE.
mefoto1079 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 16:47   #39
andrus
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 110
Comunque sia per il 5G che per il 4G occorre tenere presente:

a) la vel. max che e' consentita con il piano tariffario sottoscritto
b) la vel, max supportata dal modem/router: i 4G vanno in genere al massimo a 300 Mbps.

Difficili da trovare e costosi sono quelli che supportano velocità superiori 4G e soprattutto i modelli con 5G (comunque con il limite relativo al punto a)

Per il test del 5G ti serve un buon telefono 5G ed una SIM con contratto che supporta il 5G.
Se e' disponibile potresti pensare ad un abbonamento Internet FWA.
Comunque anche con 4G+ FWA a 300 Mbps andresti abbastanza bene, probabilmente meglio di FTTC 100 Mbps, ma all'atto pratico forse peggio di 200 Mbps FTTC (sempre se riesci a fartelo dare).

Ora, ti potrebbe comunque convenire aspettare che arrivi la fibra ottica nell'armadio che serve la tua casa.
Anch'io ho aspettato 2 anni l'FTTH, poi e' arrivata e mi sono fatto passare circa 400 mt di fibra ottica dall'armadio fino a casa, le canaline interrate c'erano già perchè l'edificio era relativamente nuovo e cablato, mancava solo la fibra nell'armadio.
andrus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 19:54   #40
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 617
Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
Pier, mi hanno detto che avendo accesso root, il problema del PPPoE lo risolvo mettendo il DGA in Bridge senza dover acquistare un Vigor. Il firmware del TIM è basato su OpenWrt e quindi si possono fare le stesse cose, Cos'ha che non va questo metodo?
Non conosco cosa offre un DGA moddato. Ha OpenWrt completo (interfacce, vlan, ecc) oppure vengono aggiunte solo delle funzionalità?

Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
Guardando sulla mappa noto che i cantieri con annessi numeri civici attivabili, sono a circa 2 km da casa mia. Il mio dubbio è questo: è possibile che, con un armadio raggiunto da fibra (distante 48m da casa mia) considerino la mia zona coperta e non proseguino quindi i lavori nella mia direzione?
Non capisco questi famigerati 48 metri. Il doppino in rame del telefono ti arriva per via aerea? Oppure ti arriva da un cavidotto interrato?

Ultima modifica di Pierzucchi : 27-05-2024 alle 20:04.
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Ecco 2 ottimi computer portatili gaming,...
Torna a casa Recall: lo strano caso di M...
Perché Samsung Galaxy Watch 6 qua...
Intelligenza artificiale per tutti, ma n...
Amazon best seller top 5: idropulitrice ...
Garmin Instinct 2 crolla a 249€! Un bell...
Niente Call of Duty per la Nazionale? Ac...
Meta si ferma (per ora): non addestrer&a...
Notebook AMD Ryzen AI 300 e Intel Lunar ...
I nuovi notebook di fine 2024: cosa atte...
Prezzi bomba Amazfit: crolla a 89€ GTS 2...
Aspirano, lavano, 4000Pa: Laresar Evol 3...
Assassin's Creed e le polemiche su Yasuk...
Era finito, ora ancora 9 pezzi a 519€ pe...
La truffa email LIDL (ma ovviamente non ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v