Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-05-2023, 20:15   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...le_116448.html

Uno dei ricercatori che ha collaborato alla ricostruzione dell'immagine del buco nero di M87 grazie a PRIMO ha spiegato che il merito non è dell'Intelligenza Artificiale o di reti neurali ma di un approccio diverso.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2023, 20:17   #2
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
[...] simulazioni magnetoidrodinamiche relativistiche generali ad alta risoluzione [...]

__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2023, 20:47   #3
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6195
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
[...] simulazioni magnetoidrodinamiche relativistiche generali ad alta risoluzione [...]

In effetti e' quello che dice lo studio, che si puo' scaricare dal link dell'articolo:

Quote:
This approach relies on using a large library of synthetic images from general relativistic magnetohydrodynamic simulations of accreting supermassive black holes as a training set.
E' comunque e' sempre bello rivedere il talk della ricercatrice che ha avuto l'idea originale per la creazione dell'immagine del buco nero. Si capisce bene come non si tratta solamente di puntare i telescopi come si fa con quelli ottici...

https://www.ted.com/talks/katie_boum...le?language=tg
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli

Ultima modifica di jepessen : 04-05-2023 alle 20:50.
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 06:56   #4
baruk
Senior Member
 
L'Avatar di baruk
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1267
Dobbiamo sempre considerare che per qualsiasi tipo di osservazione astronomica si debba per forza di cose passare ad una ri-elaborazione attraverso filtri e computer. Le meravigliose immagini sui veri siti NASA o INAIF sono frutto di ore di reinterpretazione e somma di dati da diverse sorgenti.
__________________
>MSI Katana 17 B13V
>Macbook Air M1 8/256
>iPad 9° generazione 64Gb
>Samsung Galaxy S23 FE
>iPhone 11
baruk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 07:34   #5
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5352
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
In effetti e' quello che dice lo studio, che si puo' scaricare dal link dell'articolo:
Non ho dubbi che dica così, ma sa tanto di technobabble.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 08:15   #6
baruk
Senior Member
 
L'Avatar di baruk
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1267
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Non ho dubbi che dica così, ma sa tanto di technobabble.

By(t)e
No, non lo sono. Certo che lo studio delle dinamiche del comportamento di gas/materiale catturato da un buco nero e sottoposto ai suoi campo magnetici e a quello stato relativistico estremo, è di una difficoltà estrema. Li si dvete tenere conto pesantemente di una distorsione spaziotemporale portata agli estremi.
__________________
>MSI Katana 17 B13V
>Macbook Air M1 8/256
>iPad 9° generazione 64Gb
>Samsung Galaxy S23 FE
>iPhone 11
baruk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 08:50   #7
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2076
-Capitano, uno scaradembro ipervettoriale subspaziale ci blocca la strada, che facciamo?
-Chiedi subito al computer di bordo le simulazioni magnetoidrodinamiche relativistiche generali ad alta risoluzione! XD

Il bello delle tecniche di imaging per interferometria (di cui so solo il principio di base, giá di per sé quasi fantascientifico) é che ora che si ha la prova che funzionano, non c'é motivo per non investirci il piú possibile, aggiungendo alla rete quanti piú radiotelescopi possibili (se ne vale la pena).
Mi pare di ricordare che si stesse creando apposta una nuova rete, con radiotelescopi "piccoli" creati appositamente ma distribuiti su una vasta superficie... sbaglio?
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 10:44   #8
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5352
Quote:
Originariamente inviato da baruk Guarda i messaggi
No, non lo sono. Certo che lo studio delle dinamiche del comportamento di gas/materiale catturato da un buco nero e sottoposto ai suoi campo magnetici e a quello stato relativistico estremo, è di una difficoltà estrema. Li si dvete tenere conto pesantemente di una distorsione spaziotemporale portata agli estremi.
Mi ripeto, per fugare ogni dubbio: sono sicurissimo che la citazione sia corretta e che descriva la scienza che è stata applicata.
Questo non toglie che ad un incompetente come me quelle parole sembrino uscite da una puntata di Star Trek TNG.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 11:01   #9
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1530
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: L'analisi delle componenti principali (chiamata anche PCA) è in qualche modo assimilabile a una tecnica di machine learning [/b]
No, assolutamente no. L'analisi delle componenti principali non è in nessun modo assimilabile a una tecnica di machine learning.

Sarebbe come dire che fare 3+5=8 sul computer è machine learning in quanto dopo l'operazione l'elaboratore ha un dato in più in memoria.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 13:32   #10
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4368
Quote:
Originariamente inviato da baruk Guarda i messaggi
No, non lo sono. Certo che lo studio delle dinamiche del comportamento di gas/materiale catturato da un buco nero e sottoposto ai suoi campo magnetici e a quello stato relativistico estremo, è di una difficoltà estrema. Li si dvete tenere conto pesantemente di una distorsione spaziotemporale portata agli estremi.
E il bello e' che la magnetoidrodinamica (o magnetofluidodinamica) e' il modello piu' semplice per trattare un plasma...
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1