Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-02-2023, 18:40   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...-2_114271.html

Comal realizzerà ad Augusta, in Sicilia, un impianto FV a terra da 80 Mwp: a contribuire al progetto c’è anche Enel Green power che nel 2022 aveva lanciato una raccolta fondi

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2023, 22:25   #2
Pasquale_1965
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 328
che follie !!
Pasquale_1965 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2023, 06:34   #3
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1537
Mi sembra una buona risposta a quelli del "non posso montare il FV".

Ecco una delle possibilità entrare in un progetto FV che si costruisce vicino casa propria. Ogni città ha aree industriali in disuso, parcheggi, e quant'altro dove poter installare rinnovabili. Nel caso del sud-sicilia (Augusta é a est) c'é anche tanto eolico-offshore se uno vuole fare un mix.
Ma a quelle latitudini i pannelli hanno rese ottime nell'ordine dei 1500KWh/KWp installato. Con 3KWp ci mandi avanti una famiglia di 4 persone.

Ottima notizia al quadrato perché i pannelli sono prodotti in loco (Sicilia).
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2023, 07:33   #4
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15531
Ma io mi chiedo: al posto di consumare ancora del suolo, non sarebbe stato meglio tappezzare i tetti delle città? O dei capannoni delle zone industriali...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2023, 07:44   #5
lcfr
Member
 
L'Avatar di lcfr
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 195
OTTIMO
lcfr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2023, 09:18   #6
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ma io mi chiedo: al posto di consumare ancora del suolo, non sarebbe stato meglio tappezzare i tetti delle città? O dei capannoni delle zone industriali...
Dalle foto si vede che lì la terra è arida...
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2023, 09:19   #7
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21749
I problemi sono sempre gli stessi, la produzione è molto lontana da dove serve ed e' intermittente.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2023, 10:09   #8
ale_rx
Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 116
Quote:
Originariamente inviato da Pasquale_1965 Guarda i messaggi
che follie !!
che alternative proponi pasqua' ?
ale_rx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2023, 11:25   #9
Giulia.Favetti
Utente sospeso
 
L'Avatar di Giulia.Favetti
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 326
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ma io mi chiedo: al posto di consumare ancora del suolo, non sarebbe stato meglio tappezzare i tetti delle città? O dei capannoni delle zone industriali...
Ma io mi chiedo: perché non fare entrambe le cose?
__________________
Ci sono persone che hanno una soluzione per ogni problema, altre un problema per ogni soluzione, immagino ~ © omerook
Giulia.Favetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2023, 16:01   #10
quartz
Senior Member
 
L'Avatar di quartz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da Giulia.Favetti Guarda i messaggi
Ma io mi chiedo: perché non fare entrambe le cose?
Il motivo è stato detto: consumo di suolo.

Diciamo che:
- sicuramente una singola solar farm su un'area ben delimitata e contigua è molto più economica da realizzare e semplice da gestire rispetto ad avere pannelli sparpagliati su tetti e capannoni con più proprietari e con altre infrastrutture che interferiscono.

- il suolo non è veramente impermeabilizzato, quindi volendo si potrebbe ripristinare al suo stato originale, nel caso si cambiasse idea o l'impianto diventasse obsoleto

E' pur vero che:
- l'impatto visivo e sul paesaggio c'è ed è innegabile

- quei terreni, anche non fossero adatti all'agricoltura, ospitano comunque specie vegetali e animali, e quindi biodiversità. Quindi c'è anche un impatto ambientale concreto, e non solo visivo.

Vale comunque la pena? Economicamente di sicuro. A livello ecologico/ambientale probabilmente anche.

Ma personalmente non gioisco nel vedere ettari di terreno sacrificato quando in tutta italia abbiamo enormi capannoni e aree industriali dismesse che rimangono tali spesso per problemi puramente burocratici.
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 16 years!!
DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 , 16GB, 1TB NVMe, 500GB SSD, 2 x 5TB 2.5" HD, GTX 1080, Ubuntu 22.04 LTS + Winzozz 10
PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ
quartz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2023, 18:41   #11
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15531
Quote:
Originariamente inviato da quartz Guarda i messaggi
Il motivo è stato detto: consumo di suolo.

Diciamo che:
- sicuramente una singola solar farm su un'area ben delimitata e contigua è molto più economica da realizzare e semplice da gestire rispetto ad avere pannelli sparpagliati su tetti e capannoni con più proprietari e con altre infrastrutture che interferiscono.

- il suolo non è veramente impermeabilizzato, quindi volendo si potrebbe ripristinare al suo stato originale, nel caso si cambiasse idea o l'impianto diventasse obsoleto

E' pur vero che:
- l'impatto visivo e sul paesaggio c'è ed è innegabile

- quei terreni, anche non fossero adatti all'agricoltura, ospitano comunque specie vegetali e animali, e quindi biodiversità. Quindi c'è anche un impatto ambientale concreto, e non solo visivo.

Vale comunque la pena? Economicamente di sicuro. A livello ecologico/ambientale probabilmente anche.

Ma personalmente non gioisco nel vedere ettari di terreno sacrificato quando in tutta italia abbiamo enormi capannoni e aree industriali dismesse che rimangono tali spesso per problemi puramente burocratici.
THIS
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2023, 13:07   #12
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
THIS
Dove è già costruito non così semplice.

Prendiamo il caso di 4 capannoni abbandonati:

1) Sono liberi? O c'è un fallimento in corso che blocca tutto?
2) Quanto costano?
3) Sono orientati bene o devo costruire sopra un'infrastruttura per orientare i pannelli in modo ottimale?
4) Devo buttare giù tutto per avere spazio?
4a) Che vincoli ci sono?
4b) Quanto mi costa la bonifica dell'area?

etc.

Già solo quelle che ho scritto (e ve ne sono molte altre) lo fanno diventare non conveniente.
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2023, 13:22   #13
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11269
Quote:
Originariamente inviato da quartz Guarda i messaggi
Il motivo è stato detto: consumo di suolo.
Esistono anche soluzioni di agrivoltaico, dove le colture benficiano della presenza dei pannelli in certe situazioni.
Teniamo presente che alcune aree si stanno avviando verso al desertificazione.

https://www.ilsole24ore.com/art/agro...ltura-AELA8GYC
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2023, 14:00   #14
quartz
Senior Member
 
L'Avatar di quartz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da gsorrentino Guarda i messaggi
Dove è già costruito non così semplice.

Prendiamo il caso di 4 capannoni abbandonati:

1) Sono liberi? O c'è un fallimento in corso che blocca tutto?
2) Quanto costano?
3) Sono orientati bene o devo costruire sopra un'infrastruttura per orientare i pannelli in modo ottimale?
4) Devo buttare giù tutto per avere spazio?
4a) Che vincoli ci sono?
4b) Quanto mi costa la bonifica dell'area?

etc.

Già solo quelle che ho scritto (e ve ne sono molte altre) lo fanno diventare non conveniente.
Se rileggi, è esattamente quello che ho scritto anche io.

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Esistono anche soluzioni di agrivoltaico, dove le colture benficiano della presenza dei pannelli in certe situazioni.
Teniamo presente che alcune aree si stanno avviando verso al desertificazione.

https://www.ilsole24ore.com/art/agro...ltura-AELA8GYC
Ben vengano infatti queste soluzioni.
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 16 years!!
DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 , 16GB, 1TB NVMe, 500GB SSD, 2 x 5TB 2.5" HD, GTX 1080, Ubuntu 22.04 LTS + Winzozz 10
PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ
quartz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2023, 14:08   #15
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
Quote:
Originariamente inviato da quartz Guarda i messaggi
Se rileggi, è esattamente quello che ho scritto anche io..
Ma io non ho quotato te...che per altro su quanto da me detto hai scritto solo:

Quote:
Originariamente inviato da quartz Guarda i messaggi
...sicuramente una singola solar farm su un'area ben delimitata e contigua è molto più economica da realizzare e semplice da gestire rispetto ad avere pannelli sparpagliati su tetti e capannoni con più proprietari e con altre infrastrutture che interferiscono....
Quote:
...Ma personalmente non gioisco nel vedere ettari di terreno sacrificato quando in tutta italia abbiamo enormi capannoni e aree industriali dismesse che rimangono tali spesso per problemi puramente burocratici.
mentre non esistono solo i "problemi burocratici"...
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2023, 09:27   #16
Un cittadino
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2023
Messaggi: 2
Territorio già compromesso

Il territorio in cui sorgeranno questi impianti é stato ormai compromesso dalla massiccia presenza di impianti industriali petrolchimici, necessari tra l’altro per far funzionare le auto termiche che molti “ideologi nostalgici” italiani non vorrebbero abbandonare.
Nei terreni del triangolo Augusta-Priolo-Siracusa andrebbe vietato qualsiasi utilizzo destinato all’uso alimentare umano ed animale.
Ben vengano quindi gli impianti fotovoltaici.
Riguardo all’impatto ambientale paesaggistico di cui sento tanto parlare vi dico che preferisco vedere impianti PV e pale eoliche piuttosto che le ciminiere del polo petrolchimico che riempiono la costa per decine di chilometri.
Che poi, visto da lontano un impianto PV ha lo stesso impatto visivo delle serre, ma non mi sembra di aver mail letto nulla contro le serre. Come mai? È forse meno nobile produrre energia pulita piuttosto che fare agricoltura?
Un cittadino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2023, 09:33   #17
Un cittadino
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2023
Messaggi: 2
Impianti PV a terra

Ok fare impianti sui tetti. Ma non sarà sufficiente. Inoltre con gli impianti a terra si possono utilizzare soluzioni tecniche che permetto di ridurre i costi:
- inseguitori, orientano i pannelli facendoli ruotare durante la giornata
- pannelli bifacciali, catturano una parte di radiazione solare riflessa dal terreno o dalle stringhe successive
- inverter più efficienti
- economia di scala
Gli impianti a terra ormai vengono costruiti senza bisogno di incentivi e permettono di ridurre i costi dell’energia elettrica
Un cittadino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2023, 14:31   #18
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9047
Quote:
Originariamente inviato da ale_rx Guarda i messaggi
che alternative proponi pasqua' ?
un altro paio di post a membro di loppide?
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Uber, oltre 400 mila segnalazioni di agg...
OpenAI domina il torneo di scacchi tra i...
Asta da record per la McLaren F1 pi&ugra...
Addio caricabatterie? Redmi starebbe lav...
Super taglio di prezzo per la TV Mini-LE...
Secure Boot e TPM 2.0 obbligatori per gi...
Apple rilascia la seconda beta pubblica ...
Zucchetti acquisisce il 100% di AWMS
WhatsApp, nuova campagna di attacchi inf...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1